Analisi Statistica nel Trattamento RME e SME
80 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'età media dei pazienti nel gruppo SME?

  • 9.7 anni
  • 10.3 anni (correct)
  • 7 anni
  • 11.5 anni

Quale metodo è stato utilizzato per misurare le modifiche trasversali mascellari?

  • Tomografia computerizzata a bassa dose (correct)
  • Risonanza magnetica
  • Ecografia
  • Radiografia panoramica

Qual è stata la differenza statisticamente significativa tra i gruppi SME e RME?

  • Espansione pterigoidea (correct)
  • Nessuna differenza significativa
  • Espansione anteriore
  • Espansione posteriore

Qual è l'espansione media anteriore nel gruppo SME?

<p>1.9 mm (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conclusione è stata tratta riguardo all'espansione mascellare rapida rispetto alla SME?

<p>Non è più efficace della SME (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era il numero totale di pazienti nel gruppo RME?

<p>14 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo ha mostrato un'espansione pterigoidea maggiore?

<p>Gruppo RME (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la variazione media per l'espansione posteriore nel gruppo RME?

<p>2.4 mm (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'età media dei pazienti nel gruppo SME?

<p>10.3 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di errore delle misurazioni CT lineari?

<p>0.5–0.7 mm (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo ha mostrato un aumento significativo delle larghezze trasversali scheletriche?

<p>Entrambi i gruppi RME e SME (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è stato l'unico effetto collaterale riscontrato durante la fase clinica?

<p>Maggiore risposta dolorosa nei pazienti RME (B)</p> Signup and view all the answers

Quante CT di pazienti sono state analizzate nello studio?

<p>26 pazienti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti dati corrisponde ai coefficienti di correlazione di Pearson riportati?

<p>0.97 a 0.99 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla similarità dei gruppi all'inizio dello studio?

<p>I gruppi erano simili per tutte le variabili scheletriche e dentoalveolari esaminate (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha eseguito l'analisi statistica dei dati?

<p>Un singolo operatore che ha effettuato l'analisi in cieco (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aumento medio della larghezza trasversale misurato nei pazienti RME?

<p>6.7 mm (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di espansione massimale ha mostrato livelli più elevati di dolore e disagio?

<p>RME (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti valori rappresenta il range di aumento misurato tra le corone molari?

<p>3.6 mm a 8.9 mm (C)</p> Signup and view all the answers

Qual dei seguenti fattori non influisce sulla scelta tra espansione massimale rapida e lenta?

<p>Statistiche di dolore (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'appena significativa inclinazione molare osservata nel gruppo RME?

<p>Eccesso di espansione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la stabilità a lungo termine dell'espansione palatale che deve essere valutata?

<p>Entrambi i metodi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla modalità SME è vera?

<p>Non ha avuto inclinazione molare statisticamente significativa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di aumento della larghezza trasversale osservato negli studi radiologici?

<p>2.0 mm a 6.8 mm (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'effetto dell'espansione maxillare rapida?

<p>Determina cambiamenti minori nei molari. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto comune dell'espansione ortopedica sulla dentatura?

<p>Causa tipping buccale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui cambiamenti scheletrici dopo l'espansione maxillare rapida è corretta?

<p>Può portare a modifiche scheletriche durature. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti dichiarazioni è vera riguardo ai soggetti della ricerca?

<p>Includono studenti delle scuole superiori italiane. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle modalità di trattamento menzionate per la gestione dell' occlusione?

<p>Espansione palatale rapida. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha ricevuto un ringraziamento speciale per la revisione del manoscritto?

<p>Dr. Ali Ukra. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del'espansione maxillare rapida?

<p>Espandere il palato per correggere il morso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo radiografico che potrebbe avere una dose di radiazione più alta rispetto alla radiografia panoramica convenzionale?

<p>Tomografia computerizzata cone-beam (A)</p> Signup and view all the answers

Quale protocollo ha sostenuto la ricerca riportata nel manoscritto?

<p>Protocollo MIUR 2005069705. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui dispositivi di espansione maxillare è corretta?

<p>Possono influenzare la crescita dento-scheletrica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla valutazione dei cambiamenti dentali?

<p>La bocca inferiore rimane inalterata durante l'espansione. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto viene utilizzata l'analisi microradiografica?

<p>Per studiare la mineralizzazione della sutura mediana palatale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti tecniche radiologiche è stata messa a confronto per l'analisi dell'espansione maxillare?

<p>Tomografia computerizzata a fascio conico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il beneficio dell'uso dei dispositivi Hyrax rispetto ai dispositivi espansori incollati?

<p>Meno rischio di perdita di ancoraggio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza frequente dell'espansione rapida del palato?

<p>Asimmetria condilare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno viene studiato attraverso la tomografia computerizzata cone-beam?

<p>Crescita del complesso dentoscheletrico dopo espansione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale piano di riferimento corrisponde al punto più caudale del clivus sphenoidalis?

<p>Piano assiale (AxrPL) (B)</p> Signup and view all the answers

Dove è stato localizzato il jackscrew dell'espansore per evitare le rotazioni della testa?

<p>Vicino ai confini posteriori del mascellare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punto di riferimento usato per il piano sagittale (SrPL)?

<p>Punto medio del segmento OVpR-OVpL (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della costruzione dei piani di riferimento?

<p>Correggere le variazioni nella posizione della testa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale punto scheletrico non è associato al piano referenziale utilizzato per le misurazioni?

<p>LPyP (D)</p> Signup and view all the answers

Quale esaminatore è stato coinvolto nella misurazione delle distanze?

<p>L'esaminatore RN (B)</p> Signup and view all the answers

Quale software è stato utilizzato per l'importazione dei dati DICOM?

<p>Materialise Mimics 8.1 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punto che rappresenta il confine con la corteccia palatale sul lato destro?

<p>RPaFoP (C)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo non è stato considerato nel dataset riguardante i gruppi di pazienti?

<p>Allocazione del paziente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione riguarda il punto RPyP nella valutazione scheletrica?

<p>Il punto più laterale della fessura piriforme (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è menzionata tra le misurazioni scheletriche effettuate?

<p>Spessore del palato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i punti OVPr e OVPl nelle scansioni CT?

<p>I punti più posteriori delle oval foramina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è stato utilizzato per ottenere le misurazioni con le immagini CT?

<p>Software Materialise mimics 8.1 (D)</p> Signup and view all the answers

A quale altezza deve essere fornita la forza dal jackscrew per essere efficace?

<p>Almeno alla stessa altezza dei centri di resistenza dei molari (B)</p> Signup and view all the answers

In quale direzione è stata ruotata l'immagine per definire il piano assiale (AXrPL)?

<p>45° in senso orario (B)</p> Signup and view all the answers

Quale punto scheletrico rappresenta il punto più posteriore del palatino?

<p>RPaFoP (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del trattamento dell'occlusione nei pazienti in crescita con morso incrociato posteriore?

<p>Migliorare le relazioni occlusali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il metodo di espansione mascellare lento (SME)?

<p>Si basa su forze intermittenti e più basse (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale problema associato al morso incrociato posteriore non trattato?

<p>Sviluppo di asimmetrie scheletriche mandibolari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore determina la scelta tra espansione mascellare rapida e lenta nei pazienti in crescita?

<p>La gravità del morso incrociato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale parametro era incluso nella potenza analitica per stimare il numero di pazienti necessari per lo studio?

<p>Differenza da rilevare ≥ 5 mm (C)</p> Signup and view all the answers

Quale indicazione è spesso associata all'espansione mascellare?

<p>Miglioramento della respirazione nasale (A)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo è stata condotta la ricerca sui pazienti in ricerca ortodontica?

<p>2006-2007 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra RME e SME in termini di applicazione delle forze?

<p>RME applica forze elevate in brevi lassi di tempo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'operatore che ha effettuato l'analisi statistica?

<p>L'operatore era cieco riguardo all'allocazione dei pazienti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di errore delle misurazioni CT lineari?

<p>0.5–0.7 mm (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo ha mostrato una risposta più dolorosa durante la fase clinica?

<p>Gruppo RME (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai coefficienti di correlazione di Pearson è corretta?

<p>I coefficienti di correlazione vanno da 0.97 a 0.99. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'espansione mascellare?

<p>Entrambi i gruppi hanno mostrato un aumento significativo nelle larghezze trasversali scheletriche. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è stato esaminato per verificare la similarità dei gruppi all'inizio dello studio?

<p>Tutte le variabili scheletriche e dentoalveolari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale risultato dell'espansione mascellare è stato confermato nel studio?

<p>Un significativo aumento delle larghezze trasversali scheletriche nei pazienti RME. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo alla gestione dei dati nel studio?

<p>I dati di allocazione erano noti agli operatori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la gamma di aumento trasversale osservata nei pazienti sia nel gruppo RME che nel gruppo SME?

<p>4.7 a 6.3 mm (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo ha mostrato un'inclinazione molare statisticamente significativa?

<p>Solo il gruppo RME (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la preferenza suggerita riguardo all'espansione mascellare?

<p>L'espansione lenta potrebbe essere preferibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'importo medio di aumento trasversale riportato da Lagravere et al. per l'espansione rapida?

<p>6.7 mm (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un fattore considerato nel decidere tra espansione mascellare rapida e lenta?

<p>L'esperienza clinica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata l'espansione misurata tra le corone molari nel gruppo analizzato?

<p>3.6 mm a 8.9 mm (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la variazione misurata tra gli apici molari nel gruppo analizzato?

<p>2.0 mm a 6.8 mm (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al gruppo SME è corretta?

<p>Non ha mostrato un'inclinazione molare statisticamente significativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Analisi Statistica

  • Coefficienti di correlazione di Pearson calcolati per valutare l'affidabilità dei dati.
  • Un operatore unico ha effettuato l'analisi statistica, mantenendo l'assegnazione ai pazienti mascherata.

Campione e Dati Clinici

  • Analizzati i dati di 26 pazienti: 12 nel gruppo SME (7 maschi, 5 femmine, età media 10.3 ± 2.5 anni) e 14 nel gruppo RME (6 maschi, 8 femmine, età media 9.7 ± 1.5 anni).
  • Gamma di errore nelle misurazioni lineari delle TC: 0.5-0.7 mm.
  • Coefficienti di correlazione di Pearson variavano da 0.97 a 0.99.

Risultati dell'Espansione Maxillare

  • Espansione maxillare ha prodotto un aumento significativo delle ampiezze trasversali scheletriche in tutte le posizioni (anteriore, posteriore e pterigoidea).
  • Nessun effetto collaterale significativo durante la fase clinica, eccetto maggiore dolore nei pazienti RME.

Comparazione tra SME e RME

  • SME e RME hanno mostrato incrementi simili nelle larghezze trasversali: espansione anteriore e posteriore circa 2.2 mm, espansione pterigoidea 0.9 mm.
  • A livello pterigoideo è stata trovata una differenza statisticamente significativa (p = 0.04) ma non clinicamente rilevante.
  • Scelta tra SME e RME non ha mostrato differenze significative per le misurazioni di larghezza molare.

Considerazioni Cliniche

  • SME è altrettanto efficace quanto RME nell'espansione maxillare in pazienti con morso incrociato posteriore.
  • Espansione lenta può essere preferita rispetto a quella rapida per minori livelli di dolore e disagio, specialmente nella fase iniziale attivazione.
  • Stabilità a lungo termine dell'espansione palatale non è stata valutata.

Rilevanza Clinica

  • Scegliere tra espansione maxillare rapida e lenta resta una decisione basata su esperienze cliniche personali a causa della mancanza di evidenze scientifiche solide.

Metodologia dello Studio

  • Analizzati dati CT di 26 pazienti: 12 nel gruppo SME e 14 nel gruppo RME.
  • Gruppo SME: 7 maschi, 5 femmine, età media 10.3 ± 2.5 anni.
  • Gruppo RME: 6 maschi, 8 femmine, età media 9.7 ± 1.5 anni.
  • Errori nelle misure lineari CT: 0.5–0.7 mm.
  • Coefficienti di correlazione di Pearson tra 0.97 e 0.99.

Risultati

  • Espansione maxillare aumentò significativamente la larghezza scheletrica trasversale in entrambi i gruppi.
  • Nessun effetto collaterale significativo tranne un aumento della risposta al dolore nel gruppo RME.
  • Nessuna rimozione dell'apparecchio necessaria durante la fase clinica.

Caratteristiche della Malocclusione

  • Crossbite posteriori unilaterali o bilaterali frequenti in pazienti giovani (8–20% di incidenza).
  • Espansione maxillare consigliata per migliorare le relazioni occlusali e prevenire asimmetrie mandibolari.

Approcci di Espansione Maxillare

  • RME: forze pesanti e continue applicate per brevi periodi; risultati immediati sull'ampiezza trasversale mascellare.
  • SME: forze più leggere e intermittenti applicate su periodi prolungati; efficacia simile a RME.
  • Analisi potenziale indicava la necessità di 12 pazienti per gruppo per rilevare una differenza di 2.5 mm.

Misurazioni e Analisi

  • Punti di riferimento scheletrici definiti per le misurazioni, inclusi punti ovali e forami palatini.
  • Espansione trasversale misurata in diverse località pterigoidee.

Conclusioni

  • Entrambi i metodi di espansione, RME e SME, hanno dimostrato un aumento delle larghezze trasversali dei molari da 4.7 a 6.3 mm, senza differenze significative.
  • RME associato a maggiori livelli di dolore e disagio rispetto a SME.
  • Necessitano ulteriori studi per valutare la stabilità a lungo termine dell'espansione palatale.
  • Scelta tra RME e SME deve basarsi su esperienza clinica e preferenze del paziente, date le limitate evidenze scientifiche confrontabili.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i risultati dell'analisi statistica dei pazienti sottoposti a espansione maxillare. Si esamina l'affidabilità dei dati attraverso i coefficienti di correlazione di Pearson e l'impatto del trattamento su diversi gruppi. Approfondiremo le differenze tra i gruppi SME e RME e l'efficacia delle tecniche utilizzate.

More Like This

Statistical Analysis with IBM SPSS
5 questions

Statistical Analysis with IBM SPSS

SteadfastPerception6132 avatar
SteadfastPerception6132
Introduction to Statistical Data Analysis
10 questions
Statistical Analysis in Clinical Studies
9 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser