Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE)
23 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi ha dato inizio allo studio delle variabili latenti nel 1904?

  • D.N.Lawley
  • C.Spearman (correct)
  • L.L.Thurstone
  • K.Jöreskog
  • Quale tecnica è stata sviluppata da L.L.Thurstone negli anni '30?

  • Tecnica a più fattori comuni (correct)
  • Analisi sia descrittiva che inferenziale
  • Analisi dei dati longitudinali
  • Modello di regressione multipla
  • Cosa rappresenta la matrice R nell'analisi fattoriale esplorativa?

  • La matrice delle variabili latenti
  • La matrice delle variabili canoniche
  • La matrice di associazione tra le variabili (correct)
  • La matrice delle variabili osservate
  • Quale approccio non è utilizzato per selezionare le variabili manifeste?

    <p>Sviluppare un nuovo set di esperimenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale statistico ha elaborato un modello per la Confirmatory Factor Analysis negli anni '60?

    <p>K.Jöreskog (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di correlazione è preferita se le variabili sono quasi cardinali e hanno meno di 7 modalità?

    <p>Correlazioni policoriche (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio dell'analisi secondaria dei dati nell'A.F.E.?

    <p>Permette l'uso di variabili già disponibili (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha elaborato una versione rigorosa e statistico-inferenziale del modello nel 1940?

    <p>D.N.Lawley (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'analisi fattoriale esplorativa (AFE)?

    <p>Interpretare le covariazioni tra variabili come effetto di fattori latenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le variabili manifeste nell'AFE?

    <p>Variabili che sono state misurate direttamente attraverso un questionario. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel modello unidimensionale/congenerico, cosa rappresenta il fattore 'F'?

    <p>Un fattore latente comune che influisce sulle variabili manifeste. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le variabili latenti uniche (Ui) nell'AFE?

    <p>Variabili non osservate che influenzano una sola variabile manifesta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riflette meglio il senso dell'AFE?

    <p>Le covariazioni tra variabili manifeste sono interpretate in mancanza di causazioni dirette. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo giocano i fattori latenti comuni nell'AFE?

    <p>Interpretano le correlazioni tra un ampio insieme di variabili manifeste. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è una caratteristica dell'AFE?

    <p>Richiede che tutte le variabili siano direttamente osservabili. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato della correlazione 'C' nel contesto dell'AFE?

    <p>Un indizio della presenza di fattori latenti sottostanti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'AFE?

    <p>Interpreta le relazioni tra variabili osservate con un numero minimo di fattori latenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le frecce nel paradigma della relazione spuria?

    <p>Un rapporto di dipendenza non autonomo tra entità. (A)</p> Signup and view all the answers

    In un modello a due fattori comuni, quale tipo di correlazioni deve presentare ciascuna batteria di variabili manifeste?

    <p>Correlazioni alte intra-batteria e basse inter-batteria. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per comunalità in un'analisi fattoriale?

    <p>La varianza dovuta ai fattori latenti comuni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i parametri a di discriminazione in AFE?

    <p>Indicano quanto aumenta o diminuisce la variabilità manifesta al variare di un'unità del fattore latente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la procedura utilizzata per stabilire il rapporto di dipendenza logica tra entità?

    <p>Una procedura abduzione che combina induttiva e deduttiva. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è considerato parte della varianza di una variabile manifesta?

    <p>Coerenza tra variabili impoverite. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE)

    Analisi statistica che cerca di scoprire le relazioni sottostanti tra un gruppo di variabili osservate, cercando di riassumere queste relazioni in un numero più piccolo di fattori latenti.

    Variabili Manifeste

    Variabili che possono essere misurate direttamente, come le risposte a un questionario.

    Fattori Latenti Comuni

    Variabili non direttamente misurabili, ma che influenzano le variabili manifeste. Sono come le idee o i concetti che stanno dietro le risposte.

    Modello Unidimensionale

    Modello di analisi fattoriale in cui si cerca di spiegare le correlazioni tra le variabili manifeste con un solo fattore latente comune.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori Latenti Unici

    Variabili che rappresentano il fattore latente unico per ciascuna variabile manifesta. Infonducono variabilità unica in ogni variabile.

    Signup and view all the flashcards

    Interpretazione dei Fattori

    Il processo di identificare e interpretare i fattori latenti comuni che influenzano le variabili manifeste.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo dell'AFE

    Lo scopo dell'AFE è interpretare le correlazioni tra le variabili osservate come se fossero causate da un numero ridotto di fattori latenti.

    Signup and view all the flashcards

    Relazioni tra le variabili nell'AFE

    L'AFE considera le relazioni tra le variabili manifeste come covariazioni, senza presupporre un rapporto di causa ed effetto diretto.

    Signup and view all the flashcards

    Procedura abduttiva nell’AFE

    Un processo che utilizza indici di associazione tra variabili (come le correlazioni) e procedure matematiche per stabilire una relazione logica tra entità empiriche (explananda) e entità ipotetiche (explanans).

    Signup and view all the flashcards

    Peso (am)

    Peso che ogni fattore latente comune ha sulle variabili manifeste.

    Signup and view all the flashcards

    Comunalità

    Parte della varianza di una variabile manifesta spiegata dai fattori latenti comuni.

    Signup and view all the flashcards

    Unicità

    Parte della varianza di una variabile manifesta non spiegata dai fattori comuni, dovuta a fattori latenti unici.

    Signup and view all the flashcards

    AFE come modello

    L’AFE è un modello che stima parametri basandosi su assunzioni predeterminate sul processo generatore dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Chi ha dato il via allo studio delle variabili latenti e in che anno?

    Charles Spearman, nel 1904, pubblica "General Intelligence Objectively Determined and Measured", stabilendo le basi per lo studio delle variabili latenti, il precursore dell'Analisi Fattoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Chi ha introdotto il concetto di 'più fattori comuni' nell'Analisi Fattoriale?

    L.L. Thurstone, negli anni '30, sviluppa la tecnica a più fattori comuni, applicando l'Analisi Fattoriale allo studio degli atteggiamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Chi ha trasformato l'Analisi Fattoriale in un modello statistico inferenziale?

    D.N. Lawley, nel 1940, formalizza l'Analisi Fattoriale come modello statistico inferenziale, rendendola più rigorosa.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è stato implementato negli anni '60 per migliorare i calcoli dell'Analisi Fattoriale?

    Negli anni '60, Lawley e Maxwell creano un algoritmo per l'Analisi Fattoriale con il metodo di massima verosimiglianza (ML), rendendo i calcoli più efficienti.

    Signup and view all the flashcards

    Chi ha introdotto il modello di analisi fattoriale confermativa (CFA)?

    K. Jöreskog, negli anni '60, introduce il modello di analisi fattoriale confermativa (CFA) e il software LISREL, consentendo di verificare ipotesi specifiche sui fattori latenti.

    Signup and view all the flashcards

    Come si sceglie il set di variabili manifeste per l'Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE)?

    Nell'Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE) si sceglie un set di variabili manifeste per rappresentare i fattori latenti comuni. La scelta dipende dagli obiettivi e dalle risorse, con due approcci: 1) Analisi secondaria dei dati: si usano variabili già raccolte in ricerche precedenti, vantaggiose per il risparmio ma non sempre adatte al ricercatore. 2) Nuovi indicatori o selezione da repertori: si creano o si selezionano nuovi indicatori per una nuova ricerca, favorendo la definizione a priori delle ipotesi.

    Signup and view all the flashcards

    Quale matrice è cruciale per l'analisi fattoriale? Quali tipi di correlazioni si usano?

    Nel secondo passo dell'AFE, si crea una matrice di correlazione tra le variabili osservate, in genere la matrice R di correlazioni lineari (product-moment correlation matrix) di Pearson. Per variabili con meno di 7 modalità, si preferiscono le correlazioni policoriche.

    Signup and view all the flashcards

    Come si scelgono gli indici di associazione per l'AFE in base alle variabili?

    Gli indici di associazione tra le variabili osservate nel secondo passo dell'AFE variano a seconda del tipo di scala delle variabili. Ad esempio, la matrice R di correlazioni lineari è adatta per variabili quasi cardinali, mentre le correlazioni policoriche sono preferibili per variabili con meno di 7 modalità.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE)

    • L'obiettivo dell'AFE è interpretare le covariazioni tra numerose variabili osservate come se fossero dovute all'effetto di poche variabili non direttamente misurabili.
    • Le variabili osservate sono dette variabili manifeste, mentre quelle non osservate sono fattori latenti.
    • L'AFE è una tecnica multivariata che cerca di identificare i fattori latenti comuni che spiegano le correlazioni tra le variabili manifeste.

    Caso 1: Modello Unidimensionale/Congenerico

    • Questo modello prevede un solo fattore comune.
    • Le variabili manifeste sono relazionate dal fattore comune sottostante.
    • L'obiettivo è inferire l'esistenza di un fattore comune tramite le relazioni tra coppie di variabili.
    • Le variabili manifeste sono dipendenti; il fattore comune è indipendente.
    • Il fattore comune interpreta le relazioni tra le variabili e una parte consistente della variabilità di ciascuna.

    Procedura

    • Osservazione delle correlazioni tra variabili manifeste: Si analizzano le relazioni tra le coppie di variabili per identificare correlazioni sorprendenti.
    • Ipotesi di un fattore comune: Se le correlazioni sono sorprendenti si assume l'esistenza di un fattore comune sottostante.
    • Verifica dell'ipotesi: Ci si impegna in ulteriori verifiche.
    • Inferenza dell'esistenza di un fattore latente: Si inferisce l'interrelazione tra variabili manifeste e fattori latenti.

    Fattori latenti unici

    • Sono variabili nascoste che influenzano solo una variabile manifesta.
    • Spiegano la parte non spiegata dal fattore comune.

    Fattori Loading (Saturazioni Fattoriali)

    • Coefficienti che indicano quanto una variabile manifesta è influenzata da un fattore latente.
    • Quantificano l'influenza del fattore latente sulle variabili manifeste.

    Rotazione dei Fattori

    • È necessaria quando si hanno più di un fattore comune.
    • Ha lo scopo di semplificare l'interpretazione semantica dei fattori latenti.
    • Distingue tra rotazioni ortogonali (asse perpendicolari) e oblique (asse non perpendicolari).

    Valutazione dell'Output/Modello

    • Si valutano gli aspetti descrittivi e inferenziali del modello per capire quanto sia adeguato alla struttura dei dati.
    • Si stimano i punteggi fattoriali per determinare la posizione individuale su ciascun fattore comune.

    Indicatori Riflessivi e Formativi

    • Indicatori riflessivi: Le variabili manifeste riflettono la proprietà sottostante.
    • Indicatori formativi: Una variabile è creata dalla somma delle sue parti.

    Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE) - Criteri per la Scelta del Numero di Fattori

    • Criterio di Kaiser-Guttman: Considerare i fattori con autovalori maggiori o uguali a 1.
    • Scree Test di Cattel: Identificare il "gomito" nel grafico decrescente degli autovalori.

    Determinazione del Numero di Fattori Comuni e Scelta del Metodo di Stima

    • Si determina il numero ottimale di fattori latenti comuni a partire dai dati, considerando fattori come la consistenza interna del modello.

    Metodi di Stima dei Factor Loadings

    • Minimi Quadrati Ordinari (ULS): Metodi utilizzati con variabili quasi cardinali.
    • Minimi Quadrati Generalizzati (GLS): Metodi che utilizzano pesi inversamente proporzionali alle unicità della variabile.
    • Massima Verosimiglianza (ML): Utilizzato quando il campione è rappresentativo della popolazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i concetti fondamentali dell'Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE), un metodo statistico che aiuta a interpretare le covariazioni tra variabili osservate. Scopri come i fattori latenti influenzano le correlazioni tra le variabili manifeste e come si applica a un modello unidimensionale. Verifica le tue conoscenze sulla procedura e i modelli AFE.

    More Like This

    Factor Analysis Quiz
    3 questions

    Factor Analysis Quiz

    ConsistentCrimson avatar
    ConsistentCrimson
    Factoring in Construct Validity
    36 questions
    Factor Analysis and PCA Overview
    29 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser