Analisi delle Sostanze Grasse Alimentari

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è lo scopo principale delle analisi sulle sostanze grasse alimentari?

  • Determinare la presenza di additivi artificiali.
  • Controllare la qualità e verificare la genuinità. (correct)
  • Misurare il livello di acidità per la classificazione.
  • Valutare il contenuto di vitamine e minerali.

Quali processi alterativi vengono valutati attraverso i parametri di qualità delle sostanze grasse?

  • Sublimazione e cristallizzazione.
  • Idrolisi e ossidazione. (correct)
  • Polimerizzazione e condensazione.
  • Fermentazione e putrefazione.

In che modo il controllo qualità influisce sulla classificazione merceologica degli oli di oliva?

  • Alcuni indici di qualità sono alla base della classificazione secondo la legislazione vigente. (correct)
  • Verificando la conformità ai disciplinari di produzione biologica.
  • Stabilendo il prezzo di mercato in base alla domanda e all'offerta.
  • Definendo le regioni di provenienza geografica.

Cosa implica il controllo dello stato di conservazione delle materie prime e del prodotto finito nel contesto del controllo qualità delle sostanze grasse?

<p>Controllo prioritario dello stato di conservazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle norme e delle specifiche tecniche approvate da organismi riconosciuti nel contesto degli indici di qualità delle sostanze grasse?

<p>Forniscono parametri di riferimento per i valori degli indici di qualità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo corretto per omogeneizzare un campione di grasso animale solido prima dell'analisi?

<p>Riscaldare il campione fino a completa fusione e poi agitare. (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la preparazione di un campione secco e filtrato di una sostanza grassa, quale è lo scopo dell'aggiunta di solfato di sodio anidro?

<p>Assorbire l'acqua residua nel campione. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante mantenere la sostanza grassa poco al di sopra del punto di fusione durante il prelievo dell'aliquota per la preparazione del campione secco e filtrato?

<p>Per facilitare il processo di filtrazione e garantire una corretta rappresentatività del campione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'acidità organica libera in una sostanza grassa, come oli e grassi animali?

<p>Il contenuto percentuale di acidi grassi liberi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della determinazione dell'acidità organica libera negli oli e nei grassi?

<p>Valutare il grado di alterazione idrolitica della componente glicerica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti organizzazioni non è un organismo di normazione a livello internazionale, europeo o nazionale?

<p>WHO (World Health Organization) (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le specifiche di un prodotto normato si differenziano dalle specifiche di legge?

<p>Le specifiche di un prodotto normato possono essere più restrittive rispetto alle specifiche di legge. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa influenza principalmente la definizione delle specifiche di qualità aziendale di un prodotto normato?

<p>La politica di qualità specifica dell'azienda, inclusa l'adesione a marchi di qualità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del controllo di genuinità in una sostanza grassa?

<p>Identificare composti atipici rispetto a quanto dichiarato in etichetta. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esame spettrofotometrico nell'UV può essere utilizzato per valutare una materia grassa?

<p>Sia per valutare lo stato di conservazione che per rilevare modifiche indotte da processi tecnologici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra "indici di qualità" e "indici di genuinità" nelle sostanze grasse?

<p>Alcuni parametri possono fungere sia da indici di qualità che di genuinità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio stabilisce una procedura di informazione nel settore delle norme e della regolamentazione di tecniche?

<p>Direttiva 98/34/CE (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del campionamento di oli e grassi?

<p>Ottenere un campione rappresentativo dell'intera partita o lotto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali norme internazionali regolano il prelievo dei campioni di olio d'oliva per la verifica della qualità?

<p>EN ISO 661 ed EN ISO 5555. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'campione tal quale' nell'analisi degli oli?

<p>Un campione che è stato accuratamente omogeneizzato ma non ha subito altri trattamenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di campione richiede la rimozione di umidità e impurezze sospese prima dell'analisi?

<p>Campione secco e filtrato. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del processo di controllo qualità degli oli si applicano le norme EN ISO 661 ed EN ISO 5555?

<p>Nella fase di campionamento e prelievo dei campioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti operazioni non rientra nell'insieme delle attività di campionamento di oli e grassi?

<p>Determinazione della composizione acidica via gascromatografia. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante operare su un 'campione secco e filtrato' per alcune determinazioni analitiche?

<p>Per evitare interferenze di umidità e impurezze nei risultati. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Regolamento CEE 2568/91 influisce sul campionamento degli oli d'oliva?

<p>Fissa i criteri per il prelievo dei campioni in conformità alle norme EN ISO. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un campione di olio presenta un'alta percentuale di umidità, quale tra le seguenti analisi risulterebbe maggiormente compromessa?

<p>Analisi gascromatografica degli acidi grassi. (C)</p> Signup and view all the answers

Un produttore di olio d'oliva deve effettuare un campionamento per valutare la conformità del suo prodotto. Qual è il passaggio più critico per garantire la validità dei risultati?

<p>Assicurarsi che il campione sia realmente rappresentativo dell'intero lotto. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scopo delle analisi su grassi?

Verificare se un alimento grasso è puro e di buona qualità.

Quali processi alterativi?

Idrolisi e ossidazione.

Cos'è il controllo qualità?

Valutare quanto bene si è conservato un alimento grasso.

Indici di qualità e legge?

Classificare gli oli di oliva in base alle leggi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le norme?

Specifiche tecniche approvate da un ente normativo.

Signup and view all the flashcards

Norma internazionale?

Adottata da un'organizzazione internazionale (ISO).

Signup and view all the flashcards

Norma europea?

Adottata da un organismo europeo (CEN).

Signup and view all the flashcards

Norma nazionale?

Adottata da un ente nazionale (UNI).

Signup and view all the flashcards

Specifiche di prodotto normato?

Volontarie, a volte più stringenti delle leggi.

Signup and view all the flashcards

Da cosa dipende la definizione delle specifiche?

Politica aziendale, marchi di qualità.

Signup and view all the flashcards

Controllo di genuinità?

Analisi di composti atipici.

Signup and view all the flashcards

Doppio significato di alcuni parametri?

Qualità e genuinità.

Signup and view all the flashcards

Come si omogeneizza un campione?

Agitazione manuale, riscaldamento blando, spatola/cucchiaio, o riscaldamento fino a fusione e agitazione.

Signup and view all the flashcards

Come si prepara un campione secco e filtrato?

Si aggiunge solfato di sodio anidro, si agita, si lascia a contatto per 15-20 minuti e si filtra a caldo su filtro di carta a pieghe secco.

Signup and view all the flashcards

Qual è lo scopo della determinazione dell'acidità organica libera?

Valutare il grado di alterazione idrolitica della componente glicerica di una sostanza grassa.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'acidità di una sostanza grassa?

Il contenuto percentuale di acidi grassi liberi in una sostanza grassa.

Signup and view all the flashcards

Come si esprime l'acidità?

Come percentuale di acido oleico.

Signup and view all the flashcards

Campionamento

Insieme di operazioni per ottenere un campione rappresentativo da lotti di oli o grassi.

Signup and view all the flashcards

Scopo del Campionamento

Verifica qualità e autenticità degli oli d'oliva.

Signup and view all the flashcards

Norme EN ISO 661 e EN ISO 5555

Norme internazionali per il prelievo di campioni di olio d'oliva.

Signup and view all the flashcards

Campione 'tal quale'

Campione non trattato, solo omogeneizzato.

Signup and view all the flashcards

Campione secco e filtrato

Campione senza umidità e impurità sospese.

Signup and view all the flashcards

Art. 2 Regolamento CEE 2568/91

Articolo del Regolamento CEE che disciplina il campionamento.

Signup and view all the flashcards

Rappresentatività del campione

Garantire che il campione rappresenti accuratamente l'intero lotto o partita.

Signup and view all the flashcards

Scopo della filtrazione

Eliminare le particelle estranee dall'olio.

Signup and view all the flashcards

Omogeneizzazione

Distribuire uniformemente le componenti del campione.

Signup and view all the flashcards

Verifica delle caratteristiche

Misure per garantire la conformità agli standard di qualità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Oli e Sostanze Grasse

  • Le analisi sulle sostanze grasse alimentari mirano al controllo della qualità e alla verifica della genuinità.
  • I parametri di qualità valutano lo stato di conservazione tramite indici di idrolisi e ossidazione.
  • Le alterazioni possono essere di natura chimica o biologica.
  • Il controllo qualità verifica lo stato delle materie prime e del prodotto finito, con controlli aggiuntivi sulle sostanze naturalmente presenti.
  • Gli indici di qualità sono alla base della classificazione merceologica degli oli d'oliva secondo la legislazione vigente.
  • I parametri hanno valore legale in relazione a quanto dichiarato in etichetta.
  • Diverse categorie di norme esistono, inclusa la norma internazionale (ISO), la norma europea (CEN) e la norma nazionale (UNI).
  • Le specifiche di un prodotto normato sono volontarie, con valori di conformità più restrittivi rispetto alle specifiche di legge obbligatorie.
  • La definizione dipende dalla politica della qualità aziendale, come l'adesione a marchi di qualità volontari ma regolamentati per legge.
  • Il controllo della genuinità determina analiticamente composti atipici qualitativamente o quantitativamente per una sostanza grassa.
  • Alcuni parametri sono sia indici di qualità sia di genuinità.
  • L'esame spettrofotometrico UV fornisce informazioni sullo stato di conservazione e sulle modifiche indotte da interventi tecnologici.

Regolamentazione Oli di Oliva

  • Esiste una regolamentazione specifica (Regolamento CEE N. 2568/91) per le caratteristiche degli oli d'oliva e di sansa d'oliva, inclusi i metodi di analisi.
  • Diversi oli di oliva hanno diverse caratteristiche di qualità dall'olio extra vergine di oliva all'olio di sansa, con diversi livelli di acidità e indici di perossido.

Campionamento e Preparazione del Campione

  • Il campionamento mira a ottenere da partite o lotti di oli o grassi un campione rappresentativo.
  • Il prelievo dei campioni per gli oli provenienti dalla lavorazione delle olive si effettua secondo le norme EN ISO 661 ed EN ISO 5555.
  • Alcune analisi si fanno sul campione tal quale dopo omogeneizzazione, altre richiedono un campione secco e filtrato privo di umidità e impurezze.

Preparazione del Campione Tal Quale

  • L'omogeneizzazione è necessaria per le analisi sul campione tal quale.
  • Per liquidi limpidi, basta agitare il contenitore manualmente.
  • Per campioni con fase solida, l'agitazione è preceduta da un blando riscaldamento.
  • Per campioni semi-solidi, si usa il riscaldamento con spatola o cucchiaio di acciaio.
  • Per solidi (grassi animali e vegetali), si riscalda fino alla fusione e poi si omogeneizza.

Preparazione del Campione Secco e Filtrato

  • Dopo l'omogeneizzazione, si preleva un'aliquota di campione mantenendo la sostanza grassa poco sopra il punto di fusione.
  • Aggiungere solfato di sodio anidro, agitare, lasciare a contatto per 15-20 minuti e filtrare a caldo su filtro di carta a pieghe secco.

Esempi di Metodologie Analitiche

  • La determinazione dell'acidità organica libera valuta l'alterazione idrolitica della componente glicerica, espressa come percentuale di acido oleico.
  • La determinazione del numero di perossidi indica alterazioni ossidative e si esegue su oli, grassi animali e vegetali.
  • L'indice di perossidi si esprime come milli equivalenti di ossigeno attivo su chilogrammo.
  • Un eccessivo numero di perossidi indica alterazione di tipo ossidativo.
  • Il test si basa sulla capacità degli idroperossidi (prodotti primari dell'interazione dell'ossigeno con strutture idrocarburiche a qualunque temperatura) di ossidare, nelle condizioni di prova, un eccesso di ioduro a iodio.
  • L'esame spettrofotometrico nell'ultravioletto fornisce indicazioni sulla qualità degli oli, in particolare quelli vergini, e sulla presenza di quelli raffinati.
  • Le caratteristiche dello spettro UV sono legate alle condizioni di raffinazione e allo stato di alterazione ossidativa.

I Cereali

  • I cereali appartengono alla famiglia delle Graminacee e rappresentano la principale fonte calorica e proteica per l'umanità.
  • La legge n°580 del 4/07/1967 e i regolamenti comunitari regolano la commercializzazione e le procedure di controllo.
  • Il campionamento richiede attenzione e definisce i termini di lotto, campionamento e prelievo.

Campionamento Cereali

  • Lotto: quantità definita di materiale da cui prelevare un campione.
  • Campionamento: atto di prendere o costituire un campione.
  • Prelievo: piccola quantità di cariossidi/prodotto preso in un punto di campionamento nel lotto.
  • Campione aggregato (composito): aggregazione di prelievi eseguiti in tutto il lotto, mescolati e omogeneizzati.
  • Campione di laboratorio: campione preparato omogeneizzando e suddividendo un campione composito, da inviare al laboratorio.
  • Unità confezionata: quantità di cariossidi/prodotti imballati in sacchi, sacchetti, confezioni.
  • Errore di campionamento: stima dell'errore dovuto all'eterogeneità del campione.
  • I campioni devono essere rappresentativi, prelevati rapidamente proteggendo da contaminazioni.

Campionamento di Grano

  • Il numero di prelievi deve essere sufficiente per avere un campione aggregato omogeneo.
  • Strumenti specifici sono necessari in base al prodotto, alla quantità e ai contenitori.
  • I prelievi possono essere fatti mentre il prodotto è in movimento.
  • Si usano pale, campionatori cilindrici e sonde sagomate per il campionamento della massa.
  • Il campione aggregato deve essere omogeneizzato prima della suddivisione per ottenere un campione di laboratorio.
  • Si usano piccoli separatori o il divisore meccanico rotante per ottenere campioni multipli.

Metodi Analitici per Cereali

  • Determinazione del contenuto di umidità: si applica ai cereali in granella, sfarinati e derivati (non mais con >20% umidità).
  • Fornisce una procedura di routine per determinare il contenuto di umidità, che si esprime come perdita di peso percentuale.
  • Determinazione della massa per ettolitro o peso ettolitrico: valuta la densità della massa riferita ad un volume determinato.
  • La massa per ettolitro è il rapporto tra la massa del cereale e il volume occupato dopo il versamento in condizioni definite.
  • Determinazione delle impurità solide (Filth test): si applica a sfarinati di grano tenero e duro.
  • Determina le impurità solide di origine animale, vegetale o sintetica.
  • Impurità animali includono insetti, acari, peli di roditori/ovini/umani.
  • Impurità vegetali includono peli e fibre vegetali.
  • Impurità sintetiche includono fibre sintetiche e pezzetti di plastica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Lipid Composition of Ghee and Ghee Residue
8 questions
Food Chemistry: Lipids Overview
21 questions
Lipid Analysis in Foods
37 questions

Lipid Analysis in Foods

MeticulousReasoning5133 avatar
MeticulousReasoning5133
Use Quizgecko on...
Browser
Browser