Analisi delle Co-occorrenze e UCLA
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale è il nome alternativo per l'analisi delle co-occorrenze, secondo Osgood?

  • Analisi delle concomitanze (correct)
  • Analisi delle frequenze
  • Analisi semantica
  • Analisi del contenuto
  • Quale tipo di unità di classificazione (UCLA) è privilegiato nell'analisi delle co-occorrenze?

  • Simboli-chiave (correct)
  • Periodi
  • Temi
  • Parole
  • Quale è l'obiettivo principale della classificazione delle UCLA in categorie?

  • Identificare le relazioni semantiche (correct)
  • Analizzare la struttura del testo
  • Classificare il genere del testo
  • Determinare la frequenza delle parole
  • Come viene interpretata una co-occorrenza positiva?

    <p>Come un'associazione significativa (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa viene utilizzato per misurare la distanza tra le co-occorrenze osservate e quelle attese?

    <p>Chi-quadrato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di matrice viene costruita per l'analisi delle co-occorrenze?

    <p>Casi × Variabili (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa viene fatto per calcolare le contingenze attese?

    <p>Si moltiplicano i marginali di colonna per i marginali di riga e si divide per il numero totale di casi (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale ambito l'analisi delle contingenze ha avuto due tipi di impiego?

    <p>Tutti i campi sopra elencati (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due tipi principali di oggetti di osservazione proposti nel testo?

    <p>Comportamenti e prodotti di comportamenti (B)</p> Signup and view all the answers

    L'espressione "mute evidence" proposta da Hodder si riferisce a quali tipi di materiali empirici?

    <p>Testi scritti e artefatti (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, cosa distingue l'osservazione documentaria dall'osservazione diretta?

    <p>L'osservazione documentaria si concentra su prodotti di comportamenti, mentre l'osservazione diretta sui comportamenti stessi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto caratterizza l'osservazione documentaria come definita nel testo?

    <p>Si basa su dati fisici e tangibili, separati da autore e fruitore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa l'affermazione che i "documenti" nelle scienze sociali possono essere "insiemi d'informazioni registrate su qualche supporto"?

    <p>Qualsiasi tipo di materiale informativo può essere considerato come un documento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, qual è il principale problema che si presenta nell'analisi degli oggetti di studio dei mass media?

    <p>La difficoltà di definire in modo preciso gli oggetti di studio dei mass media. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo dell'analisi del contenuto dei mass media, secondo il testo?

    <p>Individuare le tendenze e gli schemi di comunicazione nei contenuti dei mass media. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due principali categorie di oggetti sottoposti all'analisi del contenuto dei mass media che vengono discusse nel testo?

    <p>Comportamenti e prodotti di comportamenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine viene utilizzato per descrivere il processo di trasformazione di un testo in un sistema di misurazione numerica?

    <p>Operativizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il numero '1' nel vettore di un enunciato?

    <p>La presenza di una parola nel testo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del contesto nel processo di operativizzazione?

    <p>Il contesto influenza la lunghezza del vettore e la presenza di zeri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai vettori v1 e v2?

    <p>v2 è più lungo di v1. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali differenze tra i due vettori, oltre alla lunghezza?

    <p>Il numero di '1' nei due vettori è diverso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale informazione può essere dedotta dall'alternanza di '0' e '1' in un vettore?

    <p>Le relazioni tra le parole che co-occorrono nel testo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene definito l'insieme di tutte le parole presenti nel testo?

    <p>Vocabolario (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'operativizzazione?

    <p>Misurare le proprietà del testo in modo oggettivo e quantitativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sullo studio delle co-occorrenze è FALSA?

    <p>L'analisi delle co-occorrenze si concentra esclusivamente sui termini che si trovano in prossimità immediata. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale è l'obiettivo finale dell'analisi degli asserti valutativi (EAA)?

    <p>Identificare le opinioni e gli atteggiamenti del mittente di un messaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'oggetti di atteggiamento' nell'EAA?

    <p>Le persone, le cose o le idee che sono oggetto di valutazione nel messaggio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale teoria è collegata all'EAA?

    <p>Teoria dell'equilibrio cognitivo (B), Teoria della dissonanza cognitiva (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo centrale dell'analista nell'analisi delle co-occorrenze?

    <p>Interpretare e dare un'interpretazione ai risultati dell'analisi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale passaggio NON è incluso nella procedura operativa dell'EAA?

    <p>Costruire un modello linguistico per prevedere gli atteggiamenti del mittente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale assunzione sull'EAA è CORRETTA?

    <p>L'EAA si basa sull'idea che il linguaggio possa fornire informazioni significative sugli atteggiamenti del mittente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'assimilazione dei concetti a oggetti di atteggiamento'?

    <p>L'associazione di un concetto specifico a un oggetto di atteggiamento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERRA in considerazione nel processo decisionale secondo il modello EAA (Elaborazione dell'Atteggiamento)?

    <p>L'intensità delle emozioni provate verso un oggetto di atteggiamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel caso di Paolo e Francesca, quale opzione rappresenta la scelta meno costosa se Paolo non è innamorato di Francesca?

    <p>Smettere di frequentare Francesca e tornare a viaggiare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON è direttamente menzionato come influenzante la scelta di Paolo nel modello EAA?

    <p>La probabilità che Francesca superi la sua paura di X. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni rappresenta un AO (Oggetto di Atteggiamento) identificato nel testo fornito come esempio?

    <p>La relazione di Paolo con Francesca. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase dell'EAA prevede l'attribuzione di un valore alle componenti di ogni asserto che esprimono una valutazione?

    <p>Analisi della documentazione empirica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto dell'EAA, quale concetto spiega il processo di ripristino della coerenza cognitiva dopo un conflitto?

    <p>Dissonanza cognitiva. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti esempi rappresenta un asserto valutativo associato ad un AO?

    <p>Paolo è un uomo generoso. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni NON è direttamente riconducibile al processo di ripristino della coerenza cognitiva descritto nell'EAA?

    <p>Un autista che decide di fare una pausa durante un lungo viaggio in auto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto del contesto in cui è inserito un articolo giornalistico, contribuisce a determinare la pertinenza delle domande da porsi sul suo contenuto?

    <p>Il tipo di articolo in questione (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale misura lo spazio dedicato ad un tema su un giornale è correlato al suo livello di importanza?

    <p>Lo spazio dedicato non è necessariamente correlato all'importanza del tema. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di credibilità si riferisce alla veridicità dell'informatore?

    <p>Credibilità piena o veridicità (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa misura la veridicità di un comunicato?

    <p>Il grado di aderenza alla realtà (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di credibilità si definisce come 'sintesi del rapporto fra il contenuto delle opinioni dell'informatore sulla realtà e il contenuto del comunicato'?

    <p>Credibilità personale o attendibilità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale sfida è associata all'attendibilità dell'informatore?

    <p>La divergenza tra la codifica e la decodifica del messaggio (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale parola chiave subentra ad 'autenticità' nell'analisi del contenuto?

    <p>Credibilità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori influenzano il processo di selezione e produzione delle notizie?

    <p>La proprietà del giornale, la linea editoriale e gli strumenti politici ed economici di regolazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Study Notes

    Sintesi del libro "L'analisi del contenuto e i mass media" di Giuseppe Tipaldo

    • L'analisi del contenuto è uno strumento fondamentale per la ricerca sulla comunicazione di massa, permettendo di studiare i dati sociali e culturali in modo empirico.
    • La credibilità dell'analisi del contenuto è stata spesso messa in discussione, ma le procedure metodologiche corrette garantiscono la scientificità dei risultati.
    • Il libro esplora il contesto metodologico dell'analisi dei testi mediali, analizzando la critica delle fonti e la disputa sul fatto storico.
    • L'interpretazione ontologica del fatto storico considera l'evento come oggettivo, mentre l'interpretazione epistemologica lo vede come una costruzione dello storico.
    • La critica delle fonti è un'operazione intellettuale cruciale nell'analisi dei documenti, sia naturali che mediali, per verificarne l'autenticità e la credibilità.
    • La critica esterna (autenticità) e la critica interna (credibilità dell'informatore) sono due aspetti essenziali della critica delle fonti.
    • L'area di autenticità di un documento media (es. articolo giornalistico) si determina studiando il contesto di produzione.
    • I mass media sono oggetti di studio multidisciplinari, con diverse prospettive.
    • I comportamenti e i prodotti di comportamenti sono due classi di oggetti d'osservazione.
    • I prodotti dei comportamenti, come i testi mediali, sono costituiti da "evidence mute" (prove silenziose).
    • I documenti naturali sono prodotti da individui e collettivi per scopi diversi dalla ricerca scientifica.
    • I documenti artificiali sono prodotti con finalità scientifiche.
    • L'analisi del contenuto si classifica in tre tipologie in base al ruolo assegnato al contenuto nei testi: definizioni che considerano il contenuto come componente interna al testo, definizioni che lo considerano una proprietà della fonte e definizioni che lo considerano un dato derivante dalla fase d'analisi del testo in un determinato contesto.
    • L'analisi del contenuto ha diverse tecniche, come l'analisi della corrispondenza (analisi del contenuto trad.) e la costruzione di modelli argomentativi.
    • L’analisi delle co-occorrenze lessicali utilizza la matrice con unità testuali in riga e categorie in colonna, calcolando le contingenze osservate e attese.
    • L'analisi proposizionale del discorso analizza la struttura dei testi scomponendoli in proposizioni, per creare modelli argomentativi.
    • L'analisi del contenuto e la TV considera le strategie narrative (story prominence e story packaging), e gli elementi percettivi (colore-aspetto sonoro) per un'analisi della qualità della programmazione TV.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i concetti fondamentali legati all'analisi delle co-occorrenze secondo Osgood, con particolare attenzione alle unità di classificazione e alle tecniche di misurazione della distanza tra co-occorrenze. Saranno trattati anche temi come la distinzione tra osservazione documentaria e diretta e l'interpretazione delle co-occorrenze. Mettiti alla prova con queste domande specifiche.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser