Analisi dei Sondaggi di Almond e Verba
26 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il metodo dei sondaggi, utilizzato da Almond e Verba, era un metodo innovativo e ampiamente diffuso nel periodo.

True (A)

Quali sono le due categorie principali di pensiero sull'analisi dei rapporti tra leggi e costumi, che emergono dalla modernità?

  • Machiavelli, Montesquieu, Tocqueville e Hobbes
  • Hobbes e Tocqueville
  • Hobbes e Machiavelli, Montesquieu, Tocqueville (correct)
  • Hobbes e Montesquieu

Cosa rende instabili i risultati del metodo dei sondaggi, secondo Almond e Verba?

La tendenza delle persone a mentire sulle loro preferenze per apparire socialmente desiderabili e la paura e sfiducia istituzionale che portano alcuni a non rispondere ai sondaggi.

La prima grande ricerca comparata che caratterizza la scienza politica, condotta da Almond e Verba, si concentrava su cosa rende stabili le ______.

<p>democrazie</p> Signup and view all the answers

Abbina i pensatori alle loro idee principali.

<p>Hobbes = Istituzioni forti necessarie per un governo efficace Machiavelli = La virtù e l'abilità del principe sono fondamentali per mantenere il potere Montesquieu = Separazione dei poteri per prevenire la tirannia Tocqueville = La democrazia americana è caratterizzata da un forte spirito civico e associazionismo</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo al ruolo della società nel controllo del governo?

<p>La società si limita a controllare i governanti durante le elezioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'autore, la società civile è sempre in grado di controllare efficacemente il governo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di controllo interistituzionale che vengono menzionati nel testo?

<p>Il testo cita il controllo interistituzionale tra governo e magistratura/ Corte Costituzionale e tra il Parlamento e la magistratura/ Corte Costituzionale.</p> Signup and view all the answers

La realizzazione di una maggiore eguaglianza politica, sociale ed economica è definita come ______ nel testo.

<p>progressiva</p> Signup and view all the answers

Associa i tipi di controllo del governo alle loro caratteristiche:

<p>Interistituzionale = Si basa sul sistema dei controlli e bilanci tra le istituzioni. Sociale = Coinvolge la società civile nel controllare l'operato del governo. Elettorale = Si realizza attraverso le elezioni e la partecipazione politica.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i rischi associati alla concezione di T.H. Marshall sui diritti di cittadinanza?

<p>La visione di Marshall si basa troppo sull'esempio inglese e non considera altri modelli di sviluppo dei diritti. (A), La visione di Marshall non considera le disuguaglianze sociali che possono limitare l'esercizio dei diritti. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, l'acquisizione dei diritti di cittadinanza garantisce l'uguaglianza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'capitale sociale' nel contesto del testo?

<p>Il 'capitale sociale' si riferisce all'insieme di relazioni e connessioni che le persone sviluppano all'interno di una comunità e che possono essere utilizzate per il bene comune.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta il pensiero di Gramsci riguardo alla cultura politica?

<p>La cultura politica è costituita sia da ciò che si pensa sia da ciò che si fa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardano le subculture politiche in Italia?

<p>La subcultura bianca prevale nell'Italia nord-orientale. (A)</p> Signup and view all the answers

La democrazia in Italia è considerata maturo e stabile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle due modalità di agire in politica secondo Max Weber?

<p>Etica della convinzione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la massima dell'etica secondo Weber che si riferisce all'azione religiosa?

<p>Il cristiano opera giustamente e rimette il successo a Dio (B)</p> Signup and view all the answers

Oggi i partiti di massa sono più influenti rispetto a prima.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale problema affrontano i partiti di massa secondo il contenuto?

<p>Hanno bisogno di organizzazione e funzionari, creando un ceto politico.</p> Signup and view all the answers

Il declino dei partiti di massa è stato causato da una maggiore __________ nella società.

<p>diversificazione</p> Signup and view all the answers

Abbina il seguente problema sociale con la sua descrizione:

<p>Disaffezione verso il voto = Aumento dell'astensionismo elettorale Frammentazione politica = Diversificazione delle posizioni su micro temi Suffragio allargato = Maggiore partecipazione, ma crescente insoddisfazione Partiti minori = Creazione di legami di fiducia su ideali condivisi</p> Signup and view all the answers

Perché gli Italiani si sono tenuti insieme secondo il contenuto?

<p>Grazie al conflitto tra partiti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le 'grandi narrazioni' che sono venute meno?

<p>Le ideologie forti che univano la società.</p> Signup and view all the answers

L'agire secondo la solidarietà e la fratellanza influisce molto nella quotidianità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Metodo dei sondaggi

Un metodo di ricerca che utilizza sondaggi per ottenere dati su opinioni e atteggiamenti della popolazione.

Ricerca di Almond e Verba

Uno studio internazionale che ha cercato di comprendere cosa rende stabili le democrazie.

Desiderabilità sociale

Un problema che si presenta nell'utilizzo dei sondaggi, in cui le risposte delle persone vengono influenzate dalla desiderabilità sociale, ovvero dal voler apparire in modo positivo agli occhi degli altri.

Scarsa fiducia istituzionale

Un fattore che può distorcere i risultati dei sondaggi. Le persone possono rifiutarsi di rispondere o fornire risposte incomplete a causa della paura o della mancanza di fiducia nelle istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Opinione pubblica

Una delle principali conclusioni della ricerca di Almond e Verba. Si evidenzia che l'opinione pubblica è volatile e soggetta a cambiamenti frequenti.

Signup and view all the flashcards

Cultura politica

Un concetto complesso e difficile da misurare con i sondaggi. Si riferisce ai valori, alle norme e alle convinzioni di una società che influenzano il comportamento politico.

Signup and view all the flashcards

Cultura e opinione

Lo studio di Almond e Verba ha evidenziato che per comprendere la cultura politica di una nazione, non è sufficiente analizzare le opinioni individuali, ma è necessario considerare l'insieme delle relazioni e delle interazioni tra i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Cultura politica e stabilità democratica

Il lavoro di Almond e Verba ha dimostrato che la cultura politica è un fattore chiave per la stabilità democratica.

Signup and view all the flashcards

Subculture politiche in Italia (anni '60)

Le due principali sottoculture politiche in Italia negli anni '60 erano la subcultura bianca, associata alla Democrazia Cristiana (DC) nel nord-est, e la subcultura rossa, associata al Partito Comunista Italiano (PCI) nel centro Italia.

Signup and view all the flashcards

Subcultura Bianca

La subcultura bianca era concentrata nel nord-est Italia ed era associata alla Democrazia Cristiana (DC).

Signup and view all the flashcards

Subcultura Rossa

La subcultura rossa era concentrata nel centro Italia (tra Rovigo e Grosseto) ed era associata al Partito Comunista Italiano (PCI).

Signup and view all the flashcards

La cultura civica in Italia

La ricerca di Almond e Verba, 'The Civic Culture', ha dimostrato che l'Italia, pur essendo una democrazia, non presentava i caratteri di un Paese democraticamente maturo. Secondo la ricerca, la cultura civica in Italia era bassa, con pochi cittadini civici.

Signup and view all the flashcards

Stabilità democratica e cultura civica

Secondo Almond e Verba, una democrazia è più stabile se i cittadini condividono una cultura civica unitaria, ovvero un insieme di valori e atteggiamenti comuni verso la politica e le istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Collegamento tra istituzioni e cultura politica

La ricerca di Almond e Verba ha evidenziato che la democrazia è più stabile quando c'è un collegamento tra istituzioni e cultura politica, ovvero quando le istituzioni riflettono i valori e le aspettative della società.

Signup and view all the flashcards

Identità politica e subculture

Le subculture politiche rosse e bianche in Italia non sono solo zone elettoralmente omogenee, ma sono anche caratterizzate da una forte identificazione con un partito di riferimento e da un coinvolgimento politico che va oltre il semplice voto.

Signup and view all the flashcards

Ricerca sull'Istituto Cattaneo

La ricerca dell'Istituto Cattaneo di Bologna ha continuato l'analisi delle subculture politiche in Italia attraverso metodi qualitativi, come l'analisi della storia, dei risultati elettorali e delle interviste in profondità.

Signup and view all the flashcards

Senso comune

Insieme di idee, credenze e valori condivisi da una società. Non è messo in discussione e influenza fortemente il comportamento delle persone.

Signup and view all the flashcards

Cultura politica secondo Gramsci

La cultura politica di una società non è solo ciò che le persone pensano o dicono, ma anche ciò che fanno concretamente.

Signup and view all the flashcards

Capitale sociale

Un concetto che indica il grado di fiducia, coesione e partecipazione civica in una comunità.

Signup and view all the flashcards

Cultura civica

Un tipo di cultura politica caratterizzata da fiducia reciproca, partecipazione attiva e coesione sociale.

Signup and view all the flashcards

Teorema di Thomas

Una teoria che afferma che le situazioni definite come reali dalle persone, diventano reali nelle loro conseguenze.

Signup and view all the flashcards

Sistema culturale

Un insieme di valori, credenze e pratiche che influenzano la vita sociale e politica di una società.

Signup and view all the flashcards

Civismo

Il grado di fiducia, coesione e partecipazione civica in una comunità, misurato attraverso diversi indicatori.

Signup and view all the flashcards

Ricerca di Putnam

Indagine condotta da Putnam per studiare il capitale sociale in diverse regioni d'Italia. Ha evidenziato come l'Italia settentrionale fosse più civica rispetto al sud.

Signup and view all the flashcards

Il conflitto tra i dominanti apre uno spazio per i dominati.

L'idea che le classi dominanti, pur essendo in posizione di potere, potrebbero non essere unite e avere interessi divergenti, creando un'opportunità (uno spazio) per le classi dominate di agire.

Signup and view all the flashcards

Etica della convinzione

Rappresenta l'agire politico basato su un insieme di principi e valori morali, indipendentemente dalle conseguenze.

Signup and view all the flashcards

Etica della responsabilità

L'agire politico che tiene conto delle conseguenze delle proprie azioni e cerca di ottenere il miglior risultato possibile, anche se ciò significa compromettere alcuni principi.

Signup and view all the flashcards

I due modi di agire in politica

Max Weber identifica due modi principali di agire in politica, basati su diverse concezioni dell'etica.

Signup and view all the flashcards

Chi vive per la politica

Colui che vive per la politica, spinto da un'etica basata sui principi morali.

Signup and view all the flashcards

Chi vive di politica

Colui che vive di politica, spinto da un'etica pragmatica focalizzata sul raggiungimento di risultati concreti.

Signup and view all the flashcards

L'espansione del suffragio

Nella società democratica, l'espansione del suffragio può portare a nuovi e inaspettati risultati politici.

Signup and view all the flashcards

Tradizione familiare e appartenenza di partito

In passato, le decisioni di voto erano spesso influenzate dalla tradizione familiare o dall'appartenenza ad un partito.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione Dei Diritti

Il processo di cambiamento e adattamento dei diritti nel tempo, in risposta alle nuove realtà. Esempi: il diritto alla privacy adattato ai social media, le unioni civili, il diritto all'autodeterminazione.

Signup and view all the flashcards

Accountability Interistituzionale

Un tipo di accountability che si verifica tra i diversi organi del governo (come il Parlamento, la magistratura e la Corte Costituzionale) . Garantisce che nessun potere sia assoluto.

Signup and view all the flashcards

Accountability Sociale

Un tipo di accountability che si verifica tra i governanti e la società civile, come associazioni, partiti e mass media. La società cerca di influenzare l'azione dei governanti attraverso proteste, richieste e pressione.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione Civica

Il ruolo dei cittadini al di fuori del momento elettorale, legato al capitale sociale e all'influenza sulla politica attraverso la partecipazione, il dibattito pubblico и le pressioni.

Signup and view all the flashcards

Modello Di Cittadinanza Di Marshall

Un modello di cittadinanza che si basa principalmente sugli aspetti economici e sociali, sottolineando la necessità di uguaglianza e progresso materiale.

Signup and view all the flashcards

Diritti Acquisitivi ed Esclusivi

L'idea che l'ottenimento di alcuni diritti possa creare disuguaglianze, poiché alcuni diritti sono acquisitivi ed esclusivi. Un esempio è il diritto di proprietà.

Signup and view all the flashcards

Etnocentrismo Di Marshall

Un'esagerata fiducia nell'esempio inglese per giustificare le riforme, senza considerare diverse realtà e prospettive.

Signup and view all the flashcards

Disuguaglianze Radicali e Consenso Democratico

La mancanza di uguaglianza radicale crea un rischio per la democrazia, perché mina il consenso sociale.

Signup and view all the flashcards

Etica della Convinzione vs Etica della Responsabilità

L'etica della convinzione si concentra sull'agire in base ai propri principi morali, senza considerare le conseguenze. L'etica della responsabilità, invece, tiene conto delle possibili conseguenze delle azioni e mira a raggiungere il bene comune, anche se ciò richiede di violare alcuni principi.

Signup and view all the flashcards

Partiti di Massa

I partiti di massa sono caratterizzati da una vasta base di membri, un'organizzazione gerarchica e un'enfasi sulla partecipazione popolare. Sono importanti per la mobilitazione politica e per la rappresentanza degli interessi.

Signup and view all the flashcards

Declino dei Partiti di Massa

I partiti di massa stanno perdendo influenza a causa di diversi fattori, tra cui la crescente individualizzazione della società, la minore fiducia nelle istituzioni e la frammentazione del panorama politico.

Signup and view all the flashcards

Declino delle Grandi Narrazioni

Le grandi narrazioni sono le ideologie che unificano una società intorno a valori condivisi. Il declino delle grandi narrazioni indica una crescente individualizzazione e una frammentazione delle visioni del mondo.

Signup and view all the flashcards

Suffragio Universale e Disaffezione

L'aumento del suffragio universale ha portato a una maggiore partecipazione al voto, ma anche a una crescente disaffezione verso il processo politico.

Signup and view all the flashcards

Ceto Politico nei Partiti di Massa

I partiti di massa hanno bisogno di funzionari ed organizzazione per funzionare. Questo può portare alla formazione di un ceto politico, una classe indipendente che può influenzare le decisioni politiche.

Signup and view all the flashcards

Solidarietà e Fratellanza

La solidarietà e la fratellanza sono fondamentali per la creazione di legami sociali forti, ma possono anche portare alla formazione di gruppi compatti che possono rappresentare solo gli interessi del proprio gruppo, ignorando quelli della società nel suo complesso.

Signup and view all the flashcards

Micro-Interessi e Frammentazione

Gli interessi specifici di un gruppo possono essere “diluiti” all'interno di un partito di massa. La frammentazione del panorama politico consente invece di esprimere questi interessi in modo più preciso.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Politica e Scienza Politica

  • Politica è un'attività collettiva per prendere decisioni che influenzano la collettività, non si può fare da soli.
  • Easton definisce la politica come l'allocazione di valori tramite provvedimenti autoritativi.
  • Machiavelli è considerato l'inventore della scienza politica contemporanea.
  • Lo sviluppo della scienza politica è stato influenzato dalle dittature.
  • Molti politologi tedeschi si sono trasferiti negli Stati Uniti tra gli anni '40 e '50.
  • La scienza politica italiana rinasce alla fine degli anni '50.

Democrazia

  • Democrazia è un insieme di valori e un sistema politico.
  • Il numero di democrazie è raddoppiato nell'ultimo millennio.
  • Democrazia rappresentativa: Il governo del popolo attraverso rappresentanti.
  • Democrazia liberale: lo Stato tutela le libertà individuali.
  • Schumpeter definisce la democrazia come un processo procedurale, non per i principi.
  • Le differenze tra i sistemi politici sono determinate dalle procedure, in particolare dalle regole della competizione elettorale.
  • I sistemi elettorali sono importati e influenzati dalla cultura.

Cultura Politica

  • La ricerca di Almond e Verba si è soffermata per indagare cosa rende stabili le democrazie.
  • La ricerca confronta cinque democrazie occidentali.
  • La cultura politica è la distribuzione di orientamenti politici all'interno di una nazione.
  • La cultura politica civica è molto importante per la stabilità della democrazia.
  • La ricerca di Almond e Verba ha sollevato molte critiche per la metodologia e il merito.
  • Caciagli evidenzia diverse subculture politiche in Italia.

Capitale Sociale e Conflitti

  • Stein Rokkan evidenzia il localismo, le cui fratture influenzano il voto.
  • La mappa di Rokkan analizza le fratture degli Stati nazionali.
  • La rivoluzione industriale ha creato la frattura città-campagna e capitale-lavoro.
  • La rivoluzione bolscevica ha creato la frattura riformismo-rivoluzione.
  • I conflitti possono creare capitale sociale attraverso la formazione di corpi intermedi.
  • Putnam studia il capitale sociale e la sua relazione con il funzionamento istituzionale.

Partiti

  • Weber distingue tra partiti di notabili e partiti di massa.
  • I partiti di notabili sono composti da élite.
  • I partiti di massa sono radicati nella società e si rivolgono alla massa lavoratrice.
  • I partiti di massa hanno un'organizzazione forte e un'ideologia definita.
  • I partiti di massa includono organizzazioni di vita sociale al di fuori delle elezioni, e si basano su una forte gerarchizzazione.
  • I partiti di massa hanno creato legami con la subcultura politica.
  • I partiti di massa sono in crisi a causa dei cambiamenti sociali e tecnologici.

La Politica come Professione (Weber)

  • Weber distingue tra chi vive "per" la politica e chi vive "di" politica.
  • "Gli uomini politici devono essere guidati da passione per le cause, responsabilità per le conseguenze e una certa lungimiranza".
  • Chi vive "per" la politica ricerca la gratificazione di essere al servizio di una causa.
  • Chi vive "di" politica considera la politica una fonte di reddito stabile.
  • Etica della responsabilità: considerare le conseguenze delle azioni.
  • Etica della convinzione: agire in base ai principi.
  • Le due etiche coesistono, in quanto la politica coesiste sia nella realtà concreta, sia in quella ideale.

La Strategia di Aldo Moro e Berlinguer

  • Moro auspica una "terza fase" basata sulla collaborazione con il PCI.
  • Berlinguer propone un "compromesso storico" con la DC.
  • La difficoltà sta nel garantire che il partito comunista non si opponga alla DC
  • I due leader mirano ad un governo fondato su un ricambio elettorale, senza farla crollare
  • Il crollo della DC e del PCI porta all'ascesa di nuove forze politiche minori.
  • La strategia di Moro e Berlinguer si fonda sul riconoscere il cambiamento della struttura della società.

Ideologia e Stato

  • L’ideologia è un sistema di idee sulla natura umana, l’organizzazione statale e la posizione dell’individuo nella società.
  • Ideologie diverse, come il fascismo e il nazionalismo, sono molto importanti.
  • Il termine "stato" è un prodotto moderno occidentale.
  • Gli Stati si sono sviluppati attraverso conflitti e acquisizione di terreni e potenza militare e fiscale.
  • La teoria di Locke e Hobbes riguardava la legittimazione del potere dello Stato.
  • La Pace di Westfalia ha segnato il riconoscimento formale di stati sovrani e indipendenti.
  • Il Welfare State rappresenta uno sviluppo dello Stato nelle società moderne.

Linea di Frattura in Italia

  • La mappa di Rokkan descrive le linee di frattura in Europa occidentale, tra cui, tra subculture politiche in Italia.
  • Il Veneto e la Toscana hanno linee di frattura e caratteristiche culturali diverse.
  • Le linee di frattura amano influenzare i comportamenti dei cittadini.
  • I partiti politiche (come Lega, Partito Popolare, PCI, Forza Italia) hanno a che fare con le fratture della società.
  • L'Italia ha linee di frattura specifiche, con particolare riguardo ai processi di costruzione dello stato nazionale e all'influenza della chiesa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Scienza Politica PDF

Description

Scopri le principali categorie di pensiero sull'analisi dei rapporti tra leggi e costumi con questo quiz. Esplora i concetti chiave e le idee dei pensatori associati al metodo dei sondaggi di Almond e Verba. Metti alla prova la tua comprensione riguardo al controllo della società sul governo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser