Amminoacidi e Omochiralità

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale tra queste modalità di riproduzione asessuata coinvolge una divisione successiva di una cellula iniziale in più cellule?

  • Scissione trasversa
  • Gemmazione
  • Fissione binaria
  • Schizogonia (correct)

Qual è il meccanismo di riproduzione asessuata che comporta la rigenerazione di parti mancanti da un organismo?

  • Fissione multipla
  • Scissione binaria
  • Gemmazione
  • Frammentazione (correct)

Che tipo di cellula viene prodotta attraverso il processo di meiosi?

  • Cellule aploidi (correct)
  • Cellule somatiche
  • Cellule staminali
  • Cellule diploidi

Quale di queste affermazioni sui processi di gemmazione è corretta?

<p>Il nuovo organismo assorbe risorse dalla madre prima di separarsi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa degli attacchi febbrili nella malaria?

<p>L'emozione rilasciata dall'eritrocita (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di riproduzione asessuata avviene nelle spugne d'acqua dolce?

<p>Gemmulazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti organismi è un esempio di riproduzione per gemmazione?

<p>Hydra viridis (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo consente alle cellule di dividersi in più parti, come nel caso del Plasmodium?

<p>Fissione multipla (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo principale attraverso cui i batteri producevano energia prima della comparsa dei mitocondri?

<p>Produzione di ATP attraverso la membrana batterica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un cloroplasto nelle cellule eucariotiche vegetali?

<p>Un organulo per la fotosintesi clorofilliana (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo sembrava avere l'ossigeno nella relazione tra i primi eucarioti e i mitocondri?

<p>Essere tossico e quindi il motivo dell'endosimbiosi (C)</p> Signup and view all the answers

Come si è evoluto il processo di produzione di ATP con l'arrivo dei mitocondri rispetto ai batteri?

<p>È migliorato notevolmente in efficienza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ipotesi suggerisce che l'ossigeno potrebbe essere stato fattore cruciale nell'endosimbiosi?

<p>Ipotesi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del DNA circolare presente nei mitocondri e nei cloroplasti?

<p>Sostenere la produzione di energia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una conseguenza della comparsa della fotosintesi nell'evoluzione della vita sulla Terra?

<p>Produzione di notevoli quantità di ossigeno (A)</p> Signup and view all the answers

Quanti anni ci sono tra l'inizio della produzione di ossigeno da parte dei cianobatteri e la comparsa delle cellule eucariotiche?

<p>700 milioni di anni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per miscela racemica in relazione agli amminoacidi?

<p>Contiene parti uguali di forme destrogire e levogire. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'omochiralità nel contesto degli amminoacidi?

<p>La predominanza di una forma chirale in un campione biologico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali amminoacidi sono presenti negli organismi viventi?

<p>Solo la forma levogira. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle molecole di amminoacidi dopo la morte di un organismo?

<p>Iniziano a diventare destrogire fino a formare un racemo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente i gruppi funzionali degli amminoacidi?

<p>Hanno sia il gruppo funzionale amminico che quello carbossilico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la misura utilizzata per stimare il tempo trascorso dalla morte di un organismo?

<p>Il rapporto tra le configurazioni D e L in un campione biologico. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce la presenza di una miscela racemica su un campione di materiale?

<p>Indica un'origine extraterrestre del materiale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali animali utilizzano la respirazione cutanea per aumentare la superficie corporea rispetto alla massa?

<p>Vermi piatti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali composti organici sono stati identificati nel meteorite Murchison nel 2008?

<p>Nucleotidi come xantina e uracile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema respiratorio è stato evoluto da alcuni artropodi terrestri?

<p>Sistema tracheale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali organismi sono considerati fototrofi?

<p>Organismi autotrofi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli animali erbivori?

<p>Si nutrono di piante e materiali vegetali (D)</p> Signup and view all the answers

Come vengono espulsi gli scarti del processo metabolico negli organismi con modalità di alimentazione continua?

<p>Con un'apertura separata dall'apparato digerente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un sistema circolatorio aperto e uno chiuso?

<p>Negli sistemi chiusi, il sangue non entra in contatto con i tessuti. (A), Il flusso sanguigno nei sistemi chiusi è più rapido. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali animali possiedono un sistema circolatorio chiuso?

<p>Cefalopodi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al flusso sanguigno nei sistemi circolatori chiusi in relazione agli organi che richiedono ossigeno?

<p>Il flusso sanguigno può essere regolato in base alle necessità. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'emocele negli artropodi e nei molluschi?

<p>E' la principale cavità associata al movimento del sangue. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della pressione del sangue nei sistemi circolatori chiusi?

<p>Filtra continuamente il sangue nei tessuti circostanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede ai fluidi che non vengono riassorbiti dai capillari?

<p>Entrano nel sistema linfatico. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché i sistemi circolatori chiusi sono considerati più adatti per animali grandi e attivi?

<p>Permettono una distribuzione del sangue più efficiente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva della circolazione nei cefalopodi?

<p>Hanno una circolazione polmonare e sistemica separate. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Amminoacidi e Omochiralità

  • Gli amminoacidi sono molecole organiche con un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH).
  • Sono molecole anfotere, con un gruppo acido e un gruppo basico.
  • Esistono in due forme speculari, enantiomeri o isomeri ottici, che orientano il piano della luce polarizzata a sinistra (levogira o L) o a destra (destrogira o D).
  • Negli organismi viventi è presente solo la forma levogira L.
  • Dopo la morte, gli amminoacidi diventano destrogiri fino a raggiungere un equilibrio racemico.
  • Il rapporto tra le configurazioni D e L in un campione biologico fornisce una stima del tempo trascorso dalla morte.
  • L'omochiralità, la presenza di una sola forma speculare di amminoacidi negli organismi viventi, è un forte indizio di origine biologica.
  • La presenza di una miscela racemica di amminoacidi è stata inizialmente interpretata come prova di un'origine extraterrestre.

Composti Organici nel Meteorite Murchison

  • Il meteorite Murchison contiene polioli (dal 2001) e nucleotidi come la xantina e l'uracile (dal 2008).
  • La presenza di questi composti organici complessi sostiene l'ipotesi dell'origine extraterrestre della vita.
  • La panspermia, l'ipotesi secondo cui la vita è arrivata sulla Terra dall'esterno, trova supporto dalla presenza di mattoni della vita in un meteorite.

Endosimbiosi e Evoluzione Cellulare

  • La prima endosimbiosi ha coinvolto la fagocitosi di un alpha-proteobatterio da parte di una cellula ancestrale, dando origine ai mitocondri.
  • I mitocondri sono organuli che producono ATP, la moneta energetica della cellula, molto più efficientemente dei processi metabolici primitivi.
  • La seconda endosimbiosi ha visto la fagocitosi di un cianobatterio, portando alla formazione dei cloroplasti, organuli responsabili della fotosintesi nelle piante.
  • Il DNA circolare presente all'interno dei mitocondri e dei cloroplasti è la prova della loro origine batterica.

Ipotesi Ox-Tox

  • L'ipotesi ox-tox spiega l'endosimbiosi come un vantaggio reciproco tra l'alpha-proteobatterio e la cellula ospite.
  • L'alpha-proteobatterio avrebbe avuto la capacità di utilizzare l'ossigeno, tossico per la cellula ospite, e fornirgli un antidoto.
  • Questa relazione avrebbe portato alla formazione dei mitocondri.
  • La presenza di un intervallo di 700 milioni di anni tra la produzione di ossigeno da parte dei cianobatteri e la comparsa delle cellule eucariotiche suggerisce che la tossicità dell'ossigeno potrebbe aver giocato un ruolo nell'endosimbiosi.

Meccanismi di Riproduzione Asessuata

  • Scissione binaria longitudinale: La cellula si divide in senso longitudinale (es: batteri).
  • Fissione binaria o multipla: La cellula si divide in due o più cellule figlie (es: amebe).
  • Fissione multipla o schizogonia: Mitosi successive dividono una cellula iniziale in molte cellule figlie (es: Plasmodium nella malaria).
  • Scissione trasversa: La cellula si divide in senso trasversale (es: alcuni batteri).
  • Gemmazione: Un nuovo individuo si forma come gemma su un individuo genitore (es: Hydra viridis).
  • Frammentazione: Un individuo si divide in più parti, ciascuna delle quali genera un nuovo individuo (es: stelle marine, planarie).
  • Gemmulazione: Formazione di gemmule, capsule contenenti cellule totipotenti, che danno origine a nuovi organismi (es: spugne d'acqua dolce).

Riproduzione Sessuata

  • La meiosi è il processo principale della riproduzione sessuata, che produce gameti aploidi.

Sistemi Circolatori

  • Sistema circolatorio aperto: L'emolinfa circola in una cavità corporea (emocele) e bagna direttamente i tessuti. E' presente in molti molluschi e artropodi.
  • Sistema circolatorio chiuso: Il sangue circola all'interno di vasi sanguigni. E' presente in cefalopodi (molluschi) e vertebrati.
  • I cefalopodi hanno un sistema circolatorio chiuso con circolazione polmonare e sistemica separate.
  • I sistemi circolatori chiusi sono più adatti per gli animali grandi e attivi, perché il sangue può muoversi rapidamente verso i tessuti.
  • Il fluido che filtra dai capillari nei tessuti è riassorbito dal sistema linfatico nei vertebrati.

Respirazione

  • La respirazione per diffusione è presente in protozoi, cnidari, spugne e platelminti.
  • La respirazione cutanea avviene negli animali con una superficie corporea elevata rispetto alla massa (es: platelminti).
  • Il sistema tracheale, un sistema di tubuli ramificati che portano ossigeno direttamente ai tessuti, è presente in alcuni artropodi terrestri.
  • I molluschi acquatici respirano tramite branchie specializzate (ctenidi).
  • I nudibranchi respirano tramite branchie a ciuffo fluttuanti.

Meccanismi di Alimentazione

  • Autotrofi: Sfruttano la luce solare per la fotosintesi (fototrofi) o altre fonti di energia per produrre composti organici.
  • Eterotrofi: Si nutrono di altri organismi per ottenere sostanze organiche.
  • Carnivori: Si nutrono di altri animali.
  • Erbivori: Si nutrono di piante.
  • Onnivori: Si nutrono di una dieta mista di piante e animali.
  • Saprofagi: Si nutrono di materia organica in decomposizione.
  • Coprofagi: Si nutrono di feci.
  • Modalità di alimentazione continua: La cavità orale è adattata all'assunzione di cibo.

Apparato Digerente

  • Nutrienti: Vengono assorbiti dall'apparato digerente.
  • Scarti: Vengono espulsi dopo il processo metabolico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Appunti Zoologia 2022-2023 PDF

More Like This

Amino Acids Flashcards
20 questions
Amino Acids with Ionizable Side Chains
20 questions
Biology: Amino Acids and R Groups
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser