Amminoacidi e Lipidi in Biologia
45 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali tra i seguenti amminoacidi sono considerati non carichi?

  • Lysina
  • Arginina
  • Asparagina (correct)
  • Acido aspartico
  • Quale affermazione riguardante il legame peptidico è corretta?

  • Si forma tra due gruppi carbossilici.
  • Si forma durante un processo di condensazione. (correct)
  • Richiede l'uso di energia per formarsi.
  • È un legame ionico tra amminoacidi.
  • Quale amminoacido ha un gruppo SH che lo rende polare?

  • Treonina
  • Glutamina
  • Serina
  • Cisteina (correct)
  • Quali amminoacidi sono carichi positivamente?

    <p>Arginina, istidina, lisina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'estremità di una proteina indicata come N-terminale?

    <p>Estremità con il gruppo amminico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle catene laterali negli amminoacidi in una proteina?

    <p>Determinare la conformazione spaziale della proteina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti amminoacidi ha un gruppo NH2 che contribuisce a formare una carica negativa?

    <p>Acido glutammatico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei lipidi complessi nelle membrane biologiche?

    <p>Regolare la fluidità della membrana (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando si forma un legame peptidico, quale molecola viene prodotta?

    <p>Acqua (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale degli acidi grassi saturi?

    <p>Hanno la massima quantità di atomi di idrogeno (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale steroide presente nelle membrane plasmatiche?

    <p>Colesterolo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura chimica del glicerolo?

    <p>Un alcool a 3 atomi di carbonio (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade durante la reazione di condensazione tra un glicerolo e un acido grasso?

    <p>Si genera una molecola di H2O (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali molecole rappresentano la principale riserva energetica negli organismi?

    <p>Lipidi semplici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il punto di differenza tra acidi grassi saturi e insaturi?

    <p>La presenza di legami doppi nei grassi insaturi (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché gli acidi grassi sono considerati molecole apolari?

    <p>Hanno una testa idrofila e una coda idrofobica (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si osserva nella provetta quando viene centrifugato il DNA parentale ottenuto in azoto pesante?

    <p>Una banda verso il fondo della provetta (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno determina il posizionamento del DNA durante la centrifugazione?

    <p>La densità del DNA rispetto al gradiente (A)</p> Signup and view all the answers

    Dopo un ciclo di duplicazione del DNA, quale osservazione si fa riguardo alla banda formata?

    <p>Una banda che si ferma più in alto (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del cloruro di cesio nella centrifugazione del DNA?

    <p>Creare un gradiente di densità (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica una banda di DNA più alta nella provetta dopo la centrifugazione?

    <p>DNA sintetizzato in azoto leggero (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla densità del DNA durante la centrifugazione?

    <p>Il DNA si ferma dove la sua densità è uguale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando avviene la prima e la seconda duplicazione del DNA?

    <p>Dopo 20 e 40 minuti rispettivamente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le condizioni sperimentali per analizzare il DNA?

    <p>A tempo 0, dopo 20 e 40 minuti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza nella trascrizione tra eucarioti e procarioti?

    <p>Negli eucarioti, la trascrizione è molto più complessa e richiede molte proteine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore trascrizionale negli eucarioti ha una funzione simile al fattore sigma nei procarioti?

    <p>TFIID (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi compongono il complesso TFIID?

    <p>Due TTB e due TAF (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per trascrizione basale negli eucarioti?

    <p>Una trascrizione che avviene con una velocità di crociera di un gene. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo hanno i fattori trascrizionali come il TFIIB negli eucarioti?

    <p>Facilitano l'arrivo dell'RNA polimerasi nel complesso di trascrizione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive il luogo in cui avviene la traduzione nelle cellule eucariotiche?

    <p>Nel citoplasma (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra i geni delle cellule procariotiche e quelli delle cellule eucariotiche?

    <p>I geni procariotici non sono organizzati in cromosomi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'long coding RNA' in relazione al ruolo dei geni?

    <p>RNA funzionali che non codificano per proteine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riflette il cambiamento nella definizione di gene negli ultimi anni?

    <p>Molti geni non codificano affatto proteine ma producono RNA funzionali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché esiste un paradosso nel numero di geni trovati nell'uomo rispetto a insetti e vermi?

    <p>Gli esseri umani hanno lo stesso numero di geni di organismi meno complessi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui processi cellulari è falsa?

    <p>La traduzione avviene nel nucleo negli eucarioti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alla funzione dei geni?

    <p>Gli RNA non codificanti svolgono ruoli funzionali nella cellula. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa definisce un gene nella sua accezione moderna?

    <p>Una sequenza che può dare origine a RNA funzionali, anche non codificanti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale delle telomerasi durante la replicazione del DNA?

    <p>Fornire lo stampo per la ripetizione della sequenza dei telomeri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è responsabile dello srotolamento del DNA durante la replicazione?

    <p>Elicasi (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale direzione avviene l'aggiunta dei nucleotidi durante la replicazione del DNA?

    <p>In direzione 5' a 3' (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa l'accorciamento dei telomeri nelle cellule?

    <p>L'invecchiamento delle cellule (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle Single Strand Binding Proteins (SSB) durante la replicazione del DNA?

    <p>Stabilizzare il DNA a singolo filamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima lavora a stretto contatto con l'elicasi durante il processo di replicazione?

    <p>Primasi (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per senescenza cellulare?

    <p>La fase in cui le cellule smettono di dividersi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai telomeri è vera?

    <p>I telomeri si accorciano durante la replicazione del DNA (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Telomeri

    Le estremità dei cromosomi che presentano una sequenza ripetuta e che necessitano di un meccanismo specifico per la replicazione.

    Telomerasi

    Enzimi che replicano i telomeri usando uno stampo interno per la sequenza ripetuta.

    Senescenza cellulare

    L'accorciamento dei telomeri durante l'invecchiamento cellulare che porta alla senescenza cellulare.

    Elicasi

    Enzima che svolge il DNA durante la replicazione, rompendo i legami a idrogeno tra le basi azotate.

    Signup and view all the flashcards

    Single-strand binding proteins

    Proteine che si legano al DNA a singolo filamento, stabilizzandolo per facilitare la replicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Primasi

    L'enzima che sintetizza i primer per l'inizio della replicazione del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    DNA polimerasi

    Enzima che sintetizza nuovi filamenti di DNA utilizzando un filamento stampo.

    Signup and view all the flashcards

    Direzione 5'-3'

    Direzione di sintesi del DNA: l'aggiunta di nuovi nucleotidi avviene sempre dal 5' al 3'.

    Signup and view all the flashcards

    Amminoacidi non carichi

    Amminoacidi che possiedono un gruppo OH, ad esempio serina, treonina o tirosina. La cisteina ha un gruppo SH che la rende polare a causa della differenza di elettronegatività tra zolfo e idrogeno. Asparagina e glutammina contengono un gruppo NH2 che le rende polari, ma senza carica.

    Signup and view all the flashcards

    Amminoacidi carichi

    Amminoacidi che possiedono una carica netta a pH fisiologico. Possono essere positivi (lisina, arginina, istidina) o negativi (acido aspartico, acido glutammato).

    Signup and view all the flashcards

    Legame peptidico

    Il legame che unisce due amminoacidi in una catena polipeptidica. Si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell'amminoacido successivo.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione del legame peptidico

    La formazione del legame peptidico tra due amminoacidi comporta l'eliminazione di una molecola d'acqua. Questo processo è chiamato condensazione.

    Signup and view all the flashcards

    Estremità N-terminale

    L'estremità della catena polipeptidica che contiene il gruppo amminico libero.

    Signup and view all the flashcards

    Estremità C-terminale

    L'estremità della catena polipeptidica che contiene il gruppo carbossilico libero.

    Signup and view all the flashcards

    Ripiegamento proteico

    Il processo attraverso il quale una catena polipeptidica assume una struttura tridimensionale specifica. Questo processo è influenzato dalle interazioni tra i gruppi R degli amminoacidi.

    Signup and view all the flashcards

    Livelli di struttura delle proteine

    I diversi livelli di organizzazione strutturale di una proteina. Questi livelli sono: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i lipidi complessi?

    I lipidi complessi sono molecole anfipatiche con una parte idrofobica e una parte polare, rendendoli ideali per le membrane biologiche. Hanno acidi grassi e glicerolo legati ad altre molecole, come il fosforo nel caso dei fosfogliceridi.

    Signup and view all the flashcards

    Definisci i lipidi semplici.

    I lipidi semplici, chiamati anche gliceridi o grassi neutri, sono i più abbondanti e funzionano come riserva energetica. Sono formati da una o più molecole di acidi grassi legate a una molecola di glicerolo.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi un acido grasso.

    Gli acidi grassi sono lunghe catene di atomi di carbonio legati ad atomi di idrogeno. Hanno una testa carbossilica idrofilica e una coda idrocarburica o alifatica fortemente apolare. Le code sono formate da un numero pari di atomi di carbonio.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è il glicerolo?

    Il glicerolo è un alcool a 3 atomi di carbonio con 3 gruppi OH, a ciascuno dei quali può legarsi un acido grasso.

    Signup and view all the flashcards

    Come si legano gli acidi grassi al glicerolo?

    Gli acidi grassi si legano al glicerolo attraverso una reazione di condensazione, rilasciando una molecola di H2O. Questo legame richiede degli enzimi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i trigliceridi?

    I trigliceridi sono i lipidi semplici più comuni, formati da 3 acidi grassi legati a un glicerolo. Sono il principale tipo di deposito di lipidi negli animali e nelle piante.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono gli acidi grassi saturi?

    Gli acidi grassi saturi hanno tutti i legami tra gli atomi di carbonio della catena singola, il che significa che contengono il massimo numero di atomi di idrogeno. La coda è dritta.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa distingue gli acidi grassi insaturi?

    Gli acidi grassi insaturi hanno uno o più doppi legami nella catena di carbonio, con meno atomi di idrogeno. La coda ha un gomito o una curva.

    Signup and view all the flashcards

    Cloruro di Cesio

    Un sale che crea un gradiente di densità quando è in soluzione e centrifugato, permettendo la separazione di molecole in base alla loro densità.

    Signup and view all the flashcards

    Centrifugazione con gradiente in cloruro di cesio

    Metodo per separare le molecole in base alla loro densità. Si basa sulla centrifugazione di una soluzione contenente un gradiente di densità.

    Signup and view all the flashcards

    Banda di DNA

    Quando il DNA si ferma durante la centrifugazione creando una fascia, perché la densità del DNA è uguale alla densità del mezzo.

    Signup and view all the flashcards

    DNA pesante

    Il DNA che contiene azoto pesante (N15) è più denso del DNA che contiene azoto leggero (N14).

    Signup and view all the flashcards

    DNA leggero

    Il DNA che contiene azoto leggero (N14) è meno denso del DNA che contiene azoto pesante (N15).

    Signup and view all the flashcards

    Duplicazione del DNA in presenza di azoto leggero

    La duplicazione del DNA in cui vengono utilizzati nucleotidi con azoto leggero (N14) creando DNA con una densità inferiore rispetto al DNA parentale con azoto pesante (N15).

    Signup and view all the flashcards

    Posizione della banda di DNA

    La posizione della banda di DNA nel gradiente riflette la sua densità.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi del DNA

    Lo studio del DNA per comprendere i processi di replicazione e come i geni vengono trasmessi alle cellule figlie.

    Signup and view all the flashcards

    TFIID

    Un complesso proteico che riconosce la tata box nei promotori eucariotici, svolgendo un ruolo simile al fattore sigma nei procarioti.

    Signup and view all the flashcards

    Inizio della trascrizione nei procarioti

    Il processo di inizio della trascrizione nei procarioti è più semplice rispetto agli eucarioti, richiedendo un solo fattore di inizio chiamato fattore sigma.

    Signup and view all the flashcards

    Inizio della trascrizione negli eucarioti

    La trascrizione eucariotica è un processo complesso che coinvolge molteplici fattori proteici, tra cui TFIID, che si legano sequenzialmente al promotore e all'RNA polimerasi.

    Signup and view all the flashcards

    Trascrizione basale

    La trascrizione basale è la trascrizione a velocità minima di un gene, che avviene in presenza di un piccolo numero di fattori trascrizionali.

    Signup and view all the flashcards

    TBP e TAF

    Le TBP (Tata Binding Proteins) e le TAF (Tata Binding Proteins Associating Factor) sono proteine che costituiscono il complesso TFIID, responsabile del riconoscimento della tata box nei promotori eucariotici.

    Signup and view all the flashcards

    Dogma centrale della biologia molecolare

    I tre processi chiave nella biologia cellulare: la replicazione del DNA, la trascrizione in RNA messaggero e la traduzione in proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Replicazione del DNA

    Il processo in cui il DNA viene copiato per creare una copia identica.

    Signup and view all the flashcards

    Trascrizione

    Il processo in cui l'informazione genetica nel DNA viene copiata in una molecola di RNA messaggero.

    Signup and view all the flashcards

    Traduzione

    Il processo in cui l'RNA messaggero viene utilizzato come modello per costruire una proteina.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione dei processi cellulari

    Il processo per cui gli organismi hanno evoluto i loro meccanismi per la replicazione del DNA, trascrizione e traduzione per adattarsi al loro ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Gene

    La regione del DNA che contiene le informazioni per produrre un prodotto funzionale, che può essere una proteina o un RNA non codificante.

    Signup and view all the flashcards

    RNA non codificante

    Molecole di RNA che svolgono funzioni cellulari senza essere tradotte in proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Long coding RNA

    Il tipo di RNA non codificante che svolge una varietà di ruoli, come la regolazione dell'espressione genica.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • La biologia studia gli organismi viventi e le loro interazioni con l'ambiente interno ed esterno.
    • Il DNA contiene le istruzioni per lo sviluppo corretto dell'organismo.

    Caratteristiche della materia vivente

    • Complessità: la biodiversità (la varietà di forme di vita) è un tratto evolutivo vantaggioso che permette l'adattamento all'ambiente. La diversità deriva da piccole variazioni nel genoma che influenzano i fenotipi. La riproduzione sessuata aumenta questa variabilità.
    • Accrescimento: gli organismi crescono e si sviluppano in modo controllato, limitato. La crescita è influenzata dal nutrimento e dalle reazioni biochimiche.
    • Riproduzione: gli organismi si riproducono per scissione binaria (asessuata) o sessuata. La riproduzione sessuata aumenta la biodiversità, favorendo l'adattamento all'ambiente.

    L'organizzazione biologica

    • La vita manifesta una gerarchia: atomi, molecole, macromolecole, cellule, tessuti, organi, organismi. Ogni livello possiede proprietà nuove, non presenti nei livelli precedenti.

    La cellula

    • L'unità fondamentale della vita. Gli organismi sono unicellulari o pluricellulari.
    • Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule.
    • La teoria cellulare afferma che le cellule derivano da altre cellule preesistenti. La cellula è l'unità base della vita, in grado di svolgere tutte le funzioni vitali.

    La composizione chimica della cellula

    • L'acqua costituisce la maggior parte della cellula (70-80%).
    • I composti organici includono ioni, carboidrati, lipidi, amminoacidi, nucleotidi, acidi nucleici e proteine.
    • I composti inorganici includono acqua e ioni minerali.

    L'acqua

    • L'acqua è fondamentale per la vita, essendo il principale solvente dei sistemi viventi.
    • Le sue proprietà (polarità, coesione, adesione e alto calore specifico) sono essenziali per la vita.

    I lipidi

    • I lipidi sono sostanze idrofobiche, importanti costituenti delle membrane cellulari.
    • Si distinguono in lipidi semplici (trigliceridi), complessi (fosfolipidi) e steroidi (colesterolo).
    • I fosfolipidi sono anfipatici e formano i doppi strati delle membrane cellulari.

    Lo steroide

    • Il colesterolo, che deriva dagli steroidi, è un costituente essenziale delle membrane cellulari degli animali e precursore degli ormoni steroidei.

    I carboidrati

    • I carboidrati sono essenziali per l'organismo, principalmente come fonte energetica.
    • Sono composti da unità di monosaccaridi e sono classificati in base al numero di unità (monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi). I più importanti tra i polisaccaridi sono l'amido e il glicogeno (riserve energetiche negli organismi) e la cellulosa (materiale strutturale nelle piante).

    Le proteine

    • Macromolecole costituite da amminoacidi.
    • Hanno ruoli strutturali, di trasporto, di deposito, di regolazione, di catalizzazione enzimatica (enzimi) e di protezione.

    Gli acidi nucleici

    • Sono polimeri di nucleotidi che contengono le informazioni genetiche per la sintesi proteica.
    • Il DNA è una molecola a doppia elica che contiene l'informazione genetica. L'RNA è una molecola a singolo filamento implicata nella traduzione dell'informazione genetica in proteine. L'informazione contenuta nel DNA si copia nell'RNA per essere trasportata nel citoplasma dove i ribosomi la traducono formando le proteine.
    • DNA, RNA e proteine sono le tre classi di molecole biologiche fondamentali.

    La teoria cromosomica dell'ereditarietà

    • Genetica e cromosomi sono interconnessi.
    • Il meccanismo di segregazione degli alleli alla meiosi spiega le leggi di Mendel.

    Le mutazioni

    • A livello genico: se modificano la sequenza di nucleotidi possono derivare dalla replicazione o da sostanze chimiche. A livello genomico: modificano l'intero genoma derivando da mutazioni delle catene polipeptidiche, o da errori nelle repliche.
    • Le mutazioni possono essere spontanee o indotte.

    Ciclo cellulare

    • Le cellule vivono in un ciclo continuo di crescita, duplicazione e divisione in mitosi e meiosi.
    • La mitosi produce cellule identiche alla cellula genitore; la meiosi produce cellule aploidi.
    • Il ciclo cellulare è regolato da segnali interni ed esterni.

    Mitosi

    • La mitosi è una divisione cellulare che divide una cellula in due nuove cellule identiche alla cellula madre, con lo scopo di riparare e crescere l'organismo.
    • Le fasi della mitosi includono la profase, metafase, anafase e telofase.

    Meiosi

    • La meiosi è una divisione cellulare che produce cellule sessuali aploidi.
    • Le fasi della meiosi sono profase I, metafase I, anafase I, telofase I, profase II, metafase II, anafase II e telofase II.
    • Questo processo crea variabilità nei gameti.

    La replicazione del DNA

    • Il DNA viene replicato in modo semiconservativo, significando che ogni nuova doppio elica ha un filamento da ogni molecola parentale.
    • Questo processo avviene da un'origine di replicazione lungo il DNA.
    • enzimi che svolgono una funzione primaria in questa attività sono le polimerasi, le elicasi e la ligasi.

    La trascrizione

    • La trascrizione trasforma il DNA in RNA.
    • Questo processo inizia con l'attacco, da parte dell'RNA polimerasi sul promotore.
    • Il prodotto di questo processo è un trascritto primario.
    • Nei procarioti la trascrizione e la traduzione avvengono nello stesso compartimento cellulare.
    • Negli eucarioti i trascritti vengono modificati, per esempio aggiungendo un cappuccio all'estremità 5', eliminando le regioni introni e unendo le sequenze corrispondenti agli esoni, poi un'ulteriore aggiunta di adenine all'estremità 3. Questi trascritti modificati, chiamati mRNA, vengono quindi trasportati nel citoplasma per la traduzione.

    La traduzione

    • La traduzione trasforma l'RNA in proteina.
    • Questo processo avviene nei ribosomi.
    • I ribosomi si legano all'mRNA e iniziano a leggere le triplette, ossia i codoni, riconoscendo il codone di avvio: AUG.
    • l'enzima che aiuta questo processo è l' amminoacil-tRNA sintetasi, che accoppia ogni amminoacido al proprio tRNA (trasportatore amminoacido).
    • il ribosoma continua a leggere i codoni fino a quando incontra un codone di stop (UAA, UGA, UAG).
    • La proteina finale viene rilasciata.

    I lisosomi

    • Sono organelli che contengono enzimi digestivi per degradare le macromolecole.
    • In fase di autofagia digeriscono i componenti della cellula stessa.
    • sono circondati da una membrana singola che garantisce il corretto pH acido.

    I perossisomi

    • Piccole organelli cellulari con un ruolo chiave nella degradazione degli acidi grassi, del perossido di idrogeno e in varie reazioni di detossificazione.
    • contengono un gran numero di enzimi specifici che catalizzano queste reazioni.
    • sono circondati da una membrana.

    Il mitocondrio

    • È la centrale energetica della cellula, ovvero produce ATP attraverso la respirazione cellulare.
    • possiede due membrane interne.
    • è considerato un organello derivato dall'endosimbiosi batterica.

    Il citoscheletro

    • Rete di proteine fibrose che fornisce supporto strutturale, trasporto e movimento alla cellula.
    • Classificate in: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli.

    Le giunzioni cellulari

    • Formano connessioni tra le cellule.

    I diversi tipi di cellule

    • Le cellule sono raggruppate in due categorie principali: procarioti ed eucarioti.

    Genoma

    • L'insieme completo del DNA di un organismo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti degli amminoacidi e dei lipidi, inclusi i gruppi funzionali e le loro proprietà chimiche. Scoprirai quali amminoacidi sono non carichi, la natura dei legami peptidici e l'importanza dei lipidi nelle membrane cellulari. Metti alla prova le tue conoscenze sulle basi della biochimica e della biologia cellulare.

    More Like This

    Amino Acids Overview
    31 questions

    Amino Acids Overview

    WonBlackberryBush avatar
    WonBlackberryBush
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser