Podcast
Questions and Answers
Cosa significa "Immissione del possesso"?
Cosa significa "Immissione del possesso"?
Il creditore entra in possesso dei beni del debitore per ripagare il debito.
Cosa sono le "Stipulazioni Pretorie"?
Cosa sono le "Stipulazioni Pretorie"?
Casi in cui il pretore impone ai soggetti in lite di fare una "stipulatio", una promessa reciproca di modo che siano vincolati a quella promessa.
Quali sono i tre tipi di interdetti?
Quali sono i tre tipi di interdetti?
- Esibitori (correct)
- Proibitori (correct)
- Esecutivi
- Restitutori (correct)
Gli interdetti possono essere solo semplici.
Gli interdetti possono essere solo semplici.
Cosa è l'ager publicus?
Cosa è l'ager publicus?
Quali sono le conseguenze dell'espansione romana?
Quali sono le conseguenze dell'espansione romana?
L'aristocrazia senatoria era favorevole al commercio.
L'aristocrazia senatoria era favorevole al commercio.
Cosa sono gli equites?
Cosa sono gli equites?
A quale gruppo corrisponde il ceto popolare?
A quale gruppo corrisponde il ceto popolare?
I Tribuni della plebe, dopo la parificazione di classi, continuarono ad essere strumenti di contrapposizione agli interessi dei nobili.
I Tribuni della plebe, dopo la parificazione di classi, continuarono ad essere strumenti di contrapposizione agli interessi dei nobili.
I piccoli proprietari terrieri erano in grado di sostenere le continue guerre?
I piccoli proprietari terrieri erano in grado di sostenere le continue guerre?
Quali erano le cause che portarono alla scomparsa dei piccoli proprietari terrieri?
Quali erano le cause che portarono alla scomparsa dei piccoli proprietari terrieri?
L'espansione romana portò ad un'ulteriore crescita della piccola proprietà terriera.
L'espansione romana portò ad un'ulteriore crescita della piccola proprietà terriera.
Cosa si intende per villa romana?
Cosa si intende per villa romana?
Gli schiavi contribuivano ad un'economia equamente distribuita.
Gli schiavi contribuivano ad un'economia equamente distribuita.
Quali sono le conseguenze dell'inurbamento di grandi masse di nullatenenti a Roma?
Quali sono le conseguenze dell'inurbamento di grandi masse di nullatenenti a Roma?
Nel II secolo a.C. Roma entrò in contatto con culture più avanzate del suo tempo.
Nel II secolo a.C. Roma entrò in contatto con culture più avanzate del suo tempo.
Quali erano le caratteristiche della cultura ellenistica?
Quali erano le caratteristiche della cultura ellenistica?
La cultura ellenistica aveva un impatto negativo sulle élite romane.
La cultura ellenistica aveva un impatto negativo sulle élite romane.
I modelli urbani di vita si diffusero in tutto il territorio romano.
I modelli urbani di vita si diffusero in tutto il territorio romano.
Cosa fecero gli Italici quando si stancarono dei loro doveri verso Roma?
Cosa fecero gli Italici quando si stancarono dei loro doveri verso Roma?
Chi fu Tiberio Gracco?
Chi fu Tiberio Gracco?
La lex Sempronia agraria venne accettata senza opposizioni.
La lex Sempronia agraria venne accettata senza opposizioni.
Cosa successe a Tiberio Gracco?
Cosa successe a Tiberio Gracco?
Chi era Caio Gracco?
Chi era Caio Gracco?
Le riforme di Caio Gracco vennero approvate senza problemi.
Le riforme di Caio Gracco vennero approvate senza problemi.
Il Senato romano era responsabile dell'uccisione di Caio Gracco?
Il Senato romano era responsabile dell'uccisione di Caio Gracco?
Il modello dell'esercito della riforma di Servio Tullio era ancora valido?
Il modello dell'esercito della riforma di Servio Tullio era ancora valido?
Quali erano le novità introdotte da Caio Mario nella riforma dell'esercito?
Quali erano le novità introdotte da Caio Mario nella riforma dell'esercito?
Che cosa era la "guerra sociale"?
Che cosa era la "guerra sociale"?
Roma si aspettava una così forte resistenza da parte delle città italiche.
Roma si aspettava una così forte resistenza da parte delle città italiche.
Chi era Silla?
Chi era Silla?
Silla ottenne il comando delle legioni in Asia minore mentre era in guerra contro gli italici.
Silla ottenne il comando delle legioni in Asia minore mentre era in guerra contro gli italici.
Cosa fece Silla quando tornò a Roma?
Cosa fece Silla quando tornò a Roma?
Quali furono le principali riforme di Silla?
Quali furono le principali riforme di Silla?
Le riforme di Silla ebbero un impatto duraturo nel tempo.
Le riforme di Silla ebbero un impatto duraturo nel tempo.
Chi era Gneo Pompeo?
Chi era Gneo Pompeo?
Cosa si intende per "imperium proconsulare maius"?
Cosa si intende per "imperium proconsulare maius"?
Cosa fu il primo triumvirato?
Cosa fu il primo triumvirato?
Cosa ottenne Cesare nell'accordo del primo triumvirato?
Cosa ottenne Cesare nell'accordo del primo triumvirato?
Cosa successe a Crasso?
Cosa successe a Crasso?
Il Senato romano era favorevole a Cesare.
Il Senato romano era favorevole a Cesare.
Cosa fece Cesare quando varcò il Rubicone?
Cosa fece Cesare quando varcò il Rubicone?
Flashcards
Strumenti processuali nell'editto
Strumenti processuali nell'editto
L'editto del pretore contiene varie formule, azioni, eccezioni e rimedi che servono a tutelare situazioni specifiche. Oltre agli interdetti, troviamo l'immissione del possesso e le stipulazioni pretorie.
Immissione del possesso
Immissione del possesso
Il creditore entra in possesso dei beni del debitore per ripagare il debito.
Stipulazioni pretorie
Stipulazioni pretorie
Casi in cui il pretore impone ai litiganti di fare una stipulatio, una promessa reciproca vincolante.
Interdetti
Interdetti
Signup and view all the flashcards
Interdetto proibitorio
Interdetto proibitorio
Signup and view all the flashcards
Interdetto esibitorio
Interdetto esibitorio
Signup and view all the flashcards
Interdetto restitutorio
Interdetto restitutorio
Signup and view all the flashcards
Interdetto semplice
Interdetto semplice
Signup and view all the flashcards
Interdetto duplice
Interdetto duplice
Signup and view all the flashcards
Interdetti e ager publicus
Interdetti e ager publicus
Signup and view all the flashcards
Procedura dell'interdetto
Procedura dell'interdetto
Signup and view all the flashcards
Valutazione sommaria
Valutazione sommaria
Signup and view all the flashcards
Risoluzione tramite conformazione
Risoluzione tramite conformazione
Signup and view all the flashcards
Opposizione all'interdetto
Opposizione all'interdetto
Signup and view all the flashcards
Sponsio
Sponsio
Signup and view all the flashcards
Analisi del magistrato
Analisi del magistrato
Signup and view all the flashcards
Condanna del convenuto
Condanna del convenuto
Signup and view all the flashcards
Crisi della costituzione repubblicana
Crisi della costituzione repubblicana
Signup and view all the flashcards
Crisi del potere
Crisi del potere
Signup and view all the flashcards
Fattori dell'espansione
Fattori dell'espansione
Signup and view all the flashcards
Commercio dei plebei
Commercio dei plebei
Signup and view all the flashcards
Affermazione degli equites
Affermazione degli equites
Signup and view all the flashcards
Nuove classi sociali
Nuove classi sociali
Signup and view all the flashcards
Trasformazione del con itto
Trasformazione del con itto
Signup and view all the flashcards
Assemblee popolari e guerre
Assemblee popolari e guerre
Signup and view all the flashcards
Scomparsa dei piccoli proprietari terrieri
Scomparsa dei piccoli proprietari terrieri
Signup and view all the flashcards
Latifondo e schiavi
Latifondo e schiavi
Signup and view all the flashcards
Trasformazione del modello economico
Trasformazione del modello economico
Signup and view all the flashcards
Diffusione della villa
Diffusione della villa
Signup and view all the flashcards
Conseguenze economiche e sociali
Conseguenze economiche e sociali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Altri strumenti processuali nell'editto
- L'editto contiene formule, azioni, eccezioni e rimedi procedimentali per tutelare situazioni specifiche.
- Altri strumenti includono interdetti, immissione del possesso e stipulazioni pretorie.
- L'immissione del possesso è quando il creditore entra in possesso dei beni del debitore per saldare il debito.
- Le stipulazioni pretorie sono quando il pretore impone alle parti in lite di stipulare una promessa reciproca.
- Il possesso non è tutelato con un'azione, ma con interdetti.
- Gli interdetti sono ordini pretori con esecuzione immediata, di tre tipi:
- Proibitori: vietano un comportamento per mantenere/conservare un bene.
- Esibitori: richiedono l'esibizione di un bene per ottenerlo.
- Restitutori: richiedono la restituzione di un bene per riacquistarne il possesso.
- Gli interdetti possono essere semplici (rivolti a una parte) o duplici (rivolti a entrambe le parti).
- Gli interdetti sono strumenti introdotti per proteggere il possesso di beni pubblici (ager publicus) da contestazioni.
- Il meccanismo degli interdetti prevede una valutazione sommaria da parte del pretore senza contraddittorio e l'emissione dell'interdetto.
- Se il convenuto si conforma, la controversia è risolta.
- Se il convenuto si oppone, si attiva un procedimento basato sulla sponsio (parte si impegna a pagare se perde la causa).
- Il magistrato valuta se la richiesta di interdetto era legittima.
La crisi della costituzione repubblicana
- La fine del III secolo a.C. vide il declino del sistema della città -stato romano a causa dell'espansione.
- L'espansione portò a ricadute negative su piano giuridico, politico, economico e sociale, dimostrando i limiti del sistema.
- L'aristocrazia senatoria e la classe mercantile furono guidate dall'espansione, per raggiungere ricchezza e conquista.
- L'espansione politica stimolò quella economica e il commercio venne considerato atto plebeio.
- L'ascesa di nuove classi sociali (equites, cavalieri) comportò tensioni con gli optimates (nobili e cavalieri).
- La classe dei piccoli proprietari terrieri diminuì a causa delle guerre, dei debiti e delle vendite di terreni, che favorirono l'ascesa dei grandi latifondisti.
- La concentrazione della ricchezza comportò tensioni sociali ed economiche.
Le riforme dei Gracchi
- Tiberio Gracco propose una riforma agraria (lex Sempronia agraria) nel 133 a.C., cercando di restituire l'ager publicus a cittadini romani con pochi terreni.
- La riforma incontrò l'opposizione dell'aristocrazia senatoria e Tiberio Gracco fu ucciso.
- Caio Gracco, fratello di Tiberio, ripropose la riforma agraria nel 123 a.C., con altre misure per favore della plebe e dei socii italici, come distribuzioni di grano e la creazione di nuove colonie.
- Caio fu ucciso.
Dalla guerra sociale a Silla
- La guerra sociale (88-87 a.C.) fu combattuta tra Roma e le comunità italiche per ottenere la cittadinanza romana.
- Roma concesse gradualmente la cittadinanza per risolvere tale conflitto.
- Lucio Cornelio Silla ottenne il potere e instaurò una dittatura nel 82 a.C. per 6 mesi.
- Silla operò una serie di riforme, come ristabilire il potere dell'aristocrazia senatoria e limitare il potere dei tribuni della plebe.
- Dopo la morte di Silla, l'ordine sociale fu ridimensionato e si tornò ad una conflittualità politica.
La fine della Repubblica
- Caio Mario riformò l'esercito, permettendo a soldati privi di risorse economiche di partecipare e creando così un legame con il condottiero personale.
- L'alleanza di Pompeo, Cesare e Crasso (I triumvirato) segnò una svolta nella politica romana.
- Cesare conquistò la Gallia e prese potere.
- Dopo la morte di Cesare, Ottaviano, nipote di Cesare, si impose come capo e segnò la fine della Repubblica con Ottaviano che ottenne il comando supremo (impero).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.