Altri strumenti processuali nell'editto

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa significa "Immissione del possesso"?

Il creditore entra in possesso dei beni del debitore per ripagare il debito.

Cosa sono le "Stipulazioni Pretorie"?

Casi in cui il pretore impone ai soggetti in lite di fare una "stipulatio", una promessa reciproca di modo che siano vincolati a quella promessa.

Quali sono i tre tipi di interdetti?

  • Esibitori (correct)
  • Proibitori (correct)
  • Esecutivi
  • Restitutori (correct)

Gli interdetti possono essere solo semplici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa è l'ager publicus?

<p>I fondi pubblici.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze dell'espansione romana?

<p>Conseguenze negative sul piano giuridico, politico, economico e sociale (D)</p> Signup and view all the answers

L'aristocrazia senatoria era favorevole al commercio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli equites?

<p>Una nuova classe sociale che cercava una maggiore rappresentanza e partecipazione politica.</p> Signup and view all the answers

A quale gruppo corrisponde il ceto popolare?

<p>Populares (C)</p> Signup and view all the answers

I Tribuni della plebe, dopo la parificazione di classi, continuarono ad essere strumenti di contrapposizione agli interessi dei nobili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I piccoli proprietari terrieri erano in grado di sostenere le continue guerre?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le cause che portarono alla scomparsa dei piccoli proprietari terrieri?

<p>Dopo guerre, l'incolto dei terreni, le necessità di investimenti, i debiti con i nobili e la vendita dei terreni, spesso in condizioni di sfruttamento.</p> Signup and view all the answers

L'espansione romana portò ad un'ulteriore crescita della piccola proprietà terriera.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per villa romana?

<p>Un'azienda agricola di grandi dimensioni dotata di una struttura produttiva centrale e spesso collegata anche ad attività secondarie.</p> Signup and view all the answers

Gli schiavi contribuivano ad un'economia equamente distribuita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze dell'inurbamento di grandi masse di nullatenenti a Roma?

<p>Disperazione, povertà, e mancanza di opportunità lavorative. Questa situazione contribuì alla crescente instabilità sociale e politica di Roma.</p> Signup and view all the answers

Nel II secolo a.C. Roma entrò in contatto con culture più avanzate del suo tempo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le caratteristiche della cultura ellenistica?

<p>Filosofia greca, medicina, matematica, e un generale livello di raffinatezza che contrastava con la cultura romana.</p> Signup and view all the answers

La cultura ellenistica aveva un impatto negativo sulle élite romane.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I modelli urbani di vita si diffusero in tutto il territorio romano.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fecero gli Italici quando si stancarono dei loro doveri verso Roma?

<p>Chiesero la cittadinanza romana, denunciando la mancanza di rappresentanza politica e il mancato riconoscimento dei loro diritti.</p> Signup and view all the answers

Chi fu Tiberio Gracco?

<p>Un tribuno della plebe che propose la lex Sempronia agraria.</p> Signup and view all the answers

La lex Sempronia agraria venne accettata senza opposizioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa successe a Tiberio Gracco?

<p>Tiberio Gracco e i suoi seguaci furono uccisi dalla nobiltà romana, guidata dal pontefice massimo, in contrasto alle sue riforme.</p> Signup and view all the answers

Chi era Caio Gracco?

<p>Il fratello di Tiberio Gracco, che propose una seconda, più ampia riforma agraria.</p> Signup and view all the answers

Le riforme di Caio Gracco vennero approvate senza problemi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Senato romano era responsabile dell'uccisione di Caio Gracco?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il modello dell'esercito della riforma di Servio Tullio era ancora valido?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le novità introdotte da Caio Mario nella riforma dell'esercito?

<p>L'apertura della leva militare ai nullatenenti, la creazione di un esercito professionale, i soldati venivano retribuiti e la fedeltà era rivolta al generale.</p> Signup and view all the answers

Che cosa era la "guerra sociale"?

<p>Un conflitto tra Roma e le città italiche alleate che cercavano di ottenere la cittadinanza romana</p> Signup and view all the answers

Roma si aspettava una così forte resistenza da parte delle città italiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi era Silla?

<p>Luogotenente di Caio Mario, che emerse sulla scena politica romana durante la guerra sociale.</p> Signup and view all the answers

Silla ottenne il comando delle legioni in Asia minore mentre era in guerra contro gli italici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fece Silla quando tornò a Roma?

<p>Silla entrò a Roma con le sue legioni, si proclamò dittatore, e riformò la costituzione romana.</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali riforme di Silla?

<p>Silla restaurò il potere dell'aristocrazia, riducendo il potere dei tribuni della plebe, aumentò il numero dei senatori, diede loro poteri giudiziari, tolse il potere militare ai consoli e lo diede al generale.</p> Signup and view all the answers

Le riforme di Silla ebbero un impatto duraturo nel tempo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi era Gneo Pompeo?

<p>Un importante generale romano che ottenne un &quot;imperium&quot; infinito esteso a tutto il Mediterraneo per combattere i pirati.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "imperium proconsulare maius"?

<p>Un tipo di &quot;imperium&quot; superiore che offriva un potere più ampio rispetto ai governatori delle province.</p> Signup and view all the answers

Cosa fu il primo triumvirato?

<p>Un accordo politico tra Gneo Pompeo, Giulio Cesare, e Licinio Crasso.</p> Signup and view all the answers

Cosa ottenne Cesare nell'accordo del primo triumvirato?

<p>Cesare ottenne l'imperium sulla Gallia cisalpina, l'Illirico, e poi anche sulla Gallia narbonense.</p> Signup and view all the answers

Cosa successe a Crasso?

<p>Crasso morì in battaglia.</p> Signup and view all the answers

Il Senato romano era favorevole a Cesare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fece Cesare quando varcò il Rubicone?

<p>Cesare dichiarò guerra al Senato romano.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Strumenti processuali nell'editto

L'editto del pretore contiene varie formule, azioni, eccezioni e rimedi che servono a tutelare situazioni specifiche. Oltre agli interdetti, troviamo l'immissione del possesso e le stipulazioni pretorie.

Immissione del possesso

Il creditore entra in possesso dei beni del debitore per ripagare il debito.

Stipulazioni pretorie

Casi in cui il pretore impone ai litiganti di fare una stipulatio, una promessa reciproca vincolante.

Interdetti

Gli interdetti sono ordini pretori con esecuzione immediata utilizzati per tutelare il possesso. Esistono tipologie proibitori, esibitori e restitutori.

Signup and view all the flashcards

Interdetto proibitorio

Interdetto che vieta a un soggetto di compiere un determinato comportamento, mantenendo il bene

Signup and view all the flashcards

Interdetto esibitorio

Interdetto che richiede l'esibizione di un bene per poterlo acquisire.

Signup and view all the flashcards

Interdetto restitutorio

Interdetto che richiede la restituzione di un bene per recuperarne il possesso.

Signup and view all the flashcards

Interdetto semplice

L'ordine del pretore si rivolge ad una sola parte.

Signup and view all the flashcards

Interdetto duplice

L'ordine del pretore si rivolge anche a chi lo richiede.

Signup and view all the flashcards

Interdetti e ager publicus

Meccanismo per tutelare i fondi pubblici contro chi contestasse le concessioni possessorie.

Signup and view all the flashcards

Procedura dell'interdetto

Il soggetto che ha subito una turbativa nel proprio possesso chiede un interdetto al pretore.

Signup and view all the flashcards

Valutazione sommaria

Il pretore valuta la richiesta di interdetto in modo sommario e senza contraddittorio.

Signup and view all the flashcards

Risoluzione tramite conformazione

Conferma l'interdetto se il convenuto si conforma all'ordine.

Signup and view all the flashcards

Opposizione all'interdetto

Attivazione di un procedimento basato sulla sponsio se il convenuto si oppone all'interdetto.

Signup and view all the flashcards

Sponsio

Il pretore invita le parti a fare una sponsio, promettendo di pagare l'altra parte in caso di perdita del giudizio.

Signup and view all the flashcards

Analisi del magistrato

Il magistrato analizza i presupposti di fatto dell'interdetto e accerta la legittimità della richiesta.

Signup and view all the flashcards

Condanna del convenuto

Condanna il convenuto se i presupposti risultano validi.

Signup and view all the flashcards

Crisi della costituzione repubblicana

Fine III secolo: il sistema della città-stato non era più adatto alla nuova realtà di Roma, diventata un impero mondiale.

Signup and view all the flashcards

Crisi del potere

La gestione del potere entra in crisi a causa delle conseguenze negative dell'espansione romana.

Signup and view all the flashcards

Fattori dell'espansione

L'aristocrazia senatoria e i mercanti spingevano l'espansione romana.

Signup and view all the flashcards

Commercio dei plebei

Il commercio, attività vietata agli aristocratici, era svolto dai plebei che potevano investire.

Signup and view all the flashcards

Affermazione degli equites

La classe degli equites, cavalieri, si afferma come classe intermedia che cercava maggiore rappresentanza politica.

Signup and view all the flashcards

Nuove classi sociali

Le due classi sociali emergenti sono gli optimates (nobili e cavalieri) e i populares.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione del con itto

Il con itto tra plebe e patriziato cambia natura con l'affermazione degli equites e il diverso ruolo dei tribuni della plebe.

Signup and view all the flashcards

Assemblee popolari e guerre

Le assemblee popolari sono composte da nullatenenti a causa delle guerre che impiegano i piccoli proprietari terrieri.

Signup and view all the flashcards

Scomparsa dei piccoli proprietari terrieri

I piccoli proprietari terrieri scompaiono a causa della guerra e dell'incapacità di riattivare la produzione.

Signup and view all the flashcards

Latifondo e schiavi

Il latifondo continua ad essere coltivato da schiavi e clienti, mentre i campi dei piccoli proprietari rimangono incolti.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione del modello economico

Il modello economico si sposta dalla piccola proprietà terriera al latifondo.

Signup and view all the flashcards

Diffusione della villa

La villa, azienda agricola gestita dagli schiavi, amplifica la ricchezza dei nobili.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze economiche e sociali

Lo spopolamento delle campagne e l'inurbamento dei nullatenenti creano tensione economica e sociale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Altri strumenti processuali nell'editto

  • L'editto contiene formule, azioni, eccezioni e rimedi procedimentali per tutelare situazioni specifiche.
  • Altri strumenti includono interdetti, immissione del possesso e stipulazioni pretorie.
  • L'immissione del possesso è quando il creditore entra in possesso dei beni del debitore per saldare il debito.
  • Le stipulazioni pretorie sono quando il pretore impone alle parti in lite di stipulare una promessa reciproca.
  • Il possesso non è tutelato con un'azione, ma con interdetti.
  • Gli interdetti sono ordini pretori con esecuzione immediata, di tre tipi:
    • Proibitori: vietano un comportamento per mantenere/conservare un bene.
    • Esibitori: richiedono l'esibizione di un bene per ottenerlo.
    • Restitutori: richiedono la restituzione di un bene per riacquistarne il possesso.
  • Gli interdetti possono essere semplici (rivolti a una parte) o duplici (rivolti a entrambe le parti).
  • Gli interdetti sono strumenti introdotti per proteggere il possesso di beni pubblici (ager publicus) da contestazioni.
  • Il meccanismo degli interdetti prevede una valutazione sommaria da parte del pretore senza contraddittorio e l'emissione dell'interdetto.
  • Se il convenuto si conforma, la controversia è risolta.
  • Se il convenuto si oppone, si attiva un procedimento basato sulla sponsio (parte si impegna a pagare se perde la causa).
  • Il magistrato valuta se la richiesta di interdetto era legittima.

La crisi della costituzione repubblicana

  • La fine del III secolo a.C. vide il declino del sistema della città-stato romano a causa dell'espansione.
  • L'espansione portò a ricadute negative su piano giuridico, politico, economico e sociale, dimostrando i limiti del sistema.
  • L'aristocrazia senatoria e la classe mercantile furono guidate dall'espansione, per raggiungere ricchezza e conquista.
  • L'espansione politica stimolò quella economica e il commercio venne considerato atto plebeio.
  • L'ascesa di nuove classi sociali (equites, cavalieri) comportò tensioni con gli optimates (nobili e cavalieri).
  • La classe dei piccoli proprietari terrieri diminuì a causa delle guerre, dei debiti e delle vendite di terreni, che favorirono l'ascesa dei grandi latifondisti.
  • La concentrazione della ricchezza comportò tensioni sociali ed economiche.

Le riforme dei Gracchi

  • Tiberio Gracco propose una riforma agraria (lex Sempronia agraria) nel 133 a.C., cercando di restituire l'ager publicus a cittadini romani con pochi terreni.
  • La riforma incontrò l'opposizione dell'aristocrazia senatoria e Tiberio Gracco fu ucciso.
  • Caio Gracco, fratello di Tiberio, ripropose la riforma agraria nel 123 a.C., con altre misure per favore della plebe e dei socii italici, come distribuzioni di grano e la creazione di nuove colonie.
  • Caio fu ucciso.

Dalla guerra sociale a Silla

  • La guerra sociale (88-87 a.C.) fu combattuta tra Roma e le comunità italiche per ottenere la cittadinanza romana.
  • Roma concesse gradualmente la cittadinanza per risolvere tale conflitto.
  • Lucio Cornelio Silla ottenne il potere e instaurò una dittatura nel 82 a.C. per 6 mesi.
  • Silla operò una serie di riforme, come ristabilire il potere dell'aristocrazia senatoria e limitare il potere dei tribuni della plebe.
  • Dopo la morte di Silla, l'ordine sociale fu ridimensionato e si tornò ad una conflittualità politica.

La fine della Repubblica

  • Caio Mario riformò l'esercito, permettendo a soldati privi di risorse economiche di partecipare e creando così un legame con il condottiero personale.
  • L'alleanza di Pompeo, Cesare e Crasso (I triumvirato) segnò una svolta nella politica romana.
  • Cesare conquistò la Gallia e prese potere.
  • Dopo la morte di Cesare, Ottaviano, nipote di Cesare, si impose come capo e segnò la fine della Repubblica con Ottaviano che ottenne il comando supremo (impero).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Legal Procedures Quiz
3 questions

Legal Procedures Quiz

UnparalleledIntellect avatar
UnparalleledIntellect
Legal Procedures and Terminology Quiz
10 questions
Legal Procedures for Court Applications
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser