Allevamento Suini: Domande Importanti

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il peso medio di un suinetto alla nascita?

  • 2,0-2,5 kg
  • 1,5-1,7 kg (correct)
  • 1,0-1,2 kg
  • 1,8-2,0 kg

Qual è la durata della gestazione delle scrofe?

  • 3 mesi, 3 settimane, 3 giorni (correct)
  • 5 mesi
  • 4 mesi e 2 settimane
  • 2 mesi e 1 settimana

Qual è il peso medio del suino pesante destinato al macello?

  • 100-110 kg
  • 180-200 kg
  • 120-130 kg
  • 150-185 kg (correct)

Quando avviene la fecondazione delle scrofe dopo lo svezzamento?

<p>Circa una settimana dopo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tempo necessario per raggiungere il peso di 160-170 kg?

<p>9 mesi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste razze di suini era tipicamente allevata in Italia in passato?

<p>Mora (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale degli ibridi commerciali nel settore suinicolo?

<p>Crescono più rapidamente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di allevamenti di suini in Italia nel 2016?

<p>26.000 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste razze autoctone è stata recuperata per la produzione di salumi?

<p>Cinta Senese (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione media di un'azienda di allevamento suino oggi?

<p>324 capi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la categoria di suini dalla nascita allo svezzamento?

<p>Suinetto sottoscrofa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di capi allevati è rappresentata dai suini grassi (>110 kg)?

<p>25% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ibridi derivano dall'incrocio di più razze e linee?

<p>Ibrido commerciale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al 'Verretto'?

<p>È un maschio destinato alla riproduzione fino alla pubertà (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tipologie di suini menzionate nel contenuto?

<p>Suini da allevamento, suini da ingrasso, suinetti (B)</p> Signup and view all the answers

Come è cambiato il numero dei capi allevati tra il 2010 e il 2015?

<p>È diminuito del 6.9% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale razza non è tipicamente associata all'allevamento suino in Italia?

<p>Berkshire (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di 'Scrofetta' nel contesto dell'allevamento dei suini?

<p>Femminile destinata alla riproduzione fino alla pubertà (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali caratteristiche del settore suinicolo italiano?

<p>Forte dipendenza dall'estero (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento è stato osservato a causa della normativa sul benessere animale?

<p>Aumento della dimensione media aziendale (B)</p> Signup and view all the answers

Quanti capi da 80 a 110 kg sono allevati in Italia?

<p>17% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche fisiche che deve avere il Prosciutto di Parma secondo il disciplinare di produzione?

<p>Deve essere privo di imperfezioni esterne. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il peso normalmente previsto per il Prosciutto di Parma?

<p>Tra gli otto e i dieci chilogrammi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto riguarda la caratterizzazione del Prosciutto di Parma?

<p>Deve osservare parametri analitici predeterminati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il colore atteso al taglio del Prosciutto di Parma?

<p>Un colore uniforme tra il rosa ed il rosso. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame necessario per la produzione del Prosciutto di Parma?

<p>Deve avere una connessione con il territorio di riferimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica organolettica è tipica del Prosciutto di Parma?

<p>Carne di sapore delicato e dolce. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la limitazione per la parte muscolare scoperta del Prosciutto di Parma?

<p>Deve essere limitata a un massimo di sei centimetri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è menzionato come parte del disciplinare di produzione del Prosciutto di Parma?

<p>Metodo di affumicatura. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il range di umidità consentito per il prosciutto di Parma?

<p>59,0% - 63,5% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un alto indice di proteolisi sul prosciutto di Parma?

<p>Influisce negativamente sulla consistenza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'alimentazione dei suini per il prosciutto di Parma è corretta?

<p>L'alimento preferibile è in forma liquida con siero di latte. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase di allevamento i suini iniziano a svezzarsi?

<p>Dalla 5^ alla 12^ settimana (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il range del contenuto di sale permesso nel prosciutto di Parma?

<p>4,2% - 6,2% (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle tecniche di allevamento dei suini?

<p>Ottenere un suino pesante (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il peso dei suini durante la fase di magronaggio?

<p>30 - 80 kg (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'indice di proteolisi accettato nel prosciutto di Parma?

<p>24,0% - 31,0% (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale cambiamento nell'accrescimento nutrizionale del suino pesante durante l'ultimo periodo di crescita?

<p>L'accrescimento del tessuto adiposo prevale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le esigenze alimentari delle scrofe in lattazione rispetto a quelle in gestazione?

<p>Richiedono diete più ricche di proteina e energia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tenore proteico richiesto per l'alimentazione dei suinetti?

<p>80% della dieta totale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano negativamente l'ingestione delle scrofe?

<p>Temperature superiori a 24 °C. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il 95% dell'alimentazione necessaria per la produzione del latte nei suini?

<p>Lisina. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della carne suina?

<p>Povera in colesterolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è maggioritario nelle diete dei suini in accrescimento?

<p>Mangime liquido. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando è stata giuridicamente protetta la denominazione

<p>Nel 1970. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di lisina richiesto per 1 kg di peso vivo dei suinetti?

<p>25 g di lisina. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto negativo della conversione dell'alimento nei suini pesanti?

<p>Peggioramento della conversione dell'alimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Quantità di aziende di allevamento suino in Italia nel 2016

Nel 2016, l'Italia contava oltre 26.000 aziende di allevamento suino, con un totale di 8,5 milioni di capi.

Distribuzione geografica dell'allevamento suino in Italia

Il settore suinicolo italiano si caratterizza per una forte concentrazione e specializzazione al nord, con un numero maggiore di capi, mentre al centro-sud si osserva una maggiore frammentazione e un numero minore di capi.

Specializzazione dell'allevamento suino in Italia

In Italia, il settore suinicolo è specializzato nell'allevamento di capi grassi (oltre 110 kg) e suini da 80 a 110 kg.

Dimensione media delle aziende di allevamento suino in Italia

La dimensione media delle aziende di allevamento suino in Italia è di 324 capi per azienda.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento nel numero di capi allevati in Italia tra il 2010 e il 2015

Tra il 2010 e il 2015, si è registrato un forte calo del numero di capi allevati in Italia (-6,9%).

Signup and view all the flashcards

Impatto della normativa sul benessere animale sull'allevamento suino

La normativa sul benessere animale ha portato a una crescita della dimensione media aziendale, passando da 44 a 324 capi per allevamento.

Signup and view all the flashcards

Dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento nel settore suinicolo italiano

L'Italia dipende in gran parte dall'estero per l'approvvigionamento di carni fresche, refrigerate e di suini vivi.

Signup and view all the flashcards

Magroncello

Un suino di peso compreso tra 50-60 kg e 90-100 kg, destinato all'ingrasso per la produzione di suini pesanti.

Signup and view all the flashcards

Maiale magro da macelleria

Un suino di peso compreso tra 100-110 kg, macellato per la produzione di carne.

Signup and view all the flashcards

Maiale pesante

Un suino di peso compreso tra 150-185 kg, macellato per la produzione di salumi.

Signup and view all the flashcards

Gestazione delle scrofe

Il periodo di gravidanza delle scrofe, che dura 114 giorni.

Signup and view all the flashcards

Allattamento dei suinetti

Il periodo di tempo durante il quale i suinetti vengono allattati dalle scrofe, che dura circa 3-4 settimane.

Signup and view all the flashcards

Razze di suini in Italia

Le razze di suini autoctone italiane, come la Mora Romagnola, la Cappuccia e la Cinta Senese, erano molto comuni in passato. Oggi, la maggior parte dei suini allevati in Italia sono di origine estera, come il Large White, Landrace e Duroc.

Signup and view all the flashcards

Razze italiane recuperate

Alcune razze italiane, come la Cinta Senese, sono state recuperate negli ultimi anni, soprattutto per la produzione di salumi.

Signup and view all the flashcards

Ibridi commerciali di suini

Gli ibridi commerciali sono il risultato dell'incrocio di più razze, come il Large White con la Landrace, per ottenere un animale con tratti desiderabili.

Signup and view all the flashcards

Chi sviluppa gli ibridi commerciali?

Gli ibridi commerciali sono spesso sviluppati da aziende di selezione animale specializzate, che vendono questi animali con il loro marchio.

Signup and view all the flashcards

Terminologia per i suini

I suinetti destinati alla riproduzione vengono chiamati verretti (maschi) e scrochette (femmine). I suini adulti in riproduzione sono chiamati verri (maschi) e scrofe (femmine).

Signup and view all the flashcards

Lattone

I suinetti di età superiore allo svezzamento ma non ancora da riproduzione sono chiamati lattone.

Signup and view all the flashcards

Latttonzolo

Un suinetto è chiamato latttonzolo fino allo svezzamento. Dopo di che, si chiama lattone.

Signup and view all the flashcards

Esportazione di salumi

La tendenza verso i suini di origine estera è controbilanciata dall'export di salumi tipici, come il prosciutto.

Signup and view all the flashcards

Cosa mangiano i suini?

I suini mangiano solo mangime, a differenza dei ruminanti che mangiano anche foraggio.

Signup and view all the flashcards

Le diete per suini sono uguali in tutte le fasi?

Le diete per suini variano a seconda della fase di allevamento.

Signup and view all the flashcards

Le scrofe in lattazione hanno le stesse esigenze nutrizionali di quelle in gestazione?

Le scrofe in lattazione hanno bisogno di più proteine ed energia rispetto a quelle in gestazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli obiettivi del piano alimentare per le scrofe?

Il piano alimentare per le scrofe dovrebbe garantire una buona produzione di latte e evitare il calo di peso dopo il parto.

Signup and view all the flashcards

Cosa dovrebbe fornire il latte alle scrofe in lattazione?

Il latte dovrebbe fornire circa 75-80% dell'energia, 80% della proteina e 95% della lisina per le scrofe in lattazione.

Signup and view all the flashcards

Come influiscono le alte temperature sull'alimentazione delle scrofe?

Temperature elevate (superiori a 24°C) possono influenzare negativamente l'ingestione di cibo da parte delle scrofe.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze delle alte temperature sulle scrofe?

Le alte temperature possono compromettere la produzione di latte e le prestazioni delle scrofe.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche nutrizionali della carne di suino?

La carne di suino è relativamente povera di colesterolo e ricca di acidi grassi insaturi.

Signup and view all the flashcards

Come varia l'accrescimento nei suini?

L'accrescimento muscolare è prevalente durante le prime fasi di crescita, mentre l'accrescimento del tessuto adiposo prevale successivamente.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede alla conversione alimentare nei suini pesanti?

La conversione alimentare peggiora nell'ultimo periodo di crescita nei suini pesanti: serve più mangime per aumentare di peso.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il Disciplinare di Produzione per il Prosciutto di Parma?

Il Disciplinare di Produzione è un documento che definisce le regole per la produzione del Prosciutto di Parma DOP, garantendo la qualità e l'autenticità del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Cosa descrive il Disciplinare di Produzione del Prosciutto di Parma riguardo al prodotto?

Il Disciplinare di Produzione include la descrizione dettagliata del prosciutto di Parma, come il suo aspetto, il colore della carne, il sapore e l'aroma.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica il Disciplinare di Produzione riguardo alla zona di produzione del Prosciutto di Parma?

Il Disciplinare di Produzione indica la zona geografica specifica in cui il prosciutto di Parma deve essere prodotto, assicurando il legame con il territorio.

Signup and view all the flashcards

Cosa definisce il Disciplinare di Produzione riguardo alla produzione del Prosciutto di Parma?

Il Disciplinare di Produzione descrive in dettaglio il metodo di produzione del prosciutto di Parma, dalla selezione degli animali alla stagionatura.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche della forma del prosciutto di Parma?

Il prosciutto di Parma deve avere una forma tondeggiante, senza imperfezioni visibili, e la parte muscolare scoperta (noce) non deve superare i 6 centimetri.

Signup and view all the flashcards

Qual è il peso standard del prosciutto di Parma?

Il peso del prosciutto di Parma varia normalmente tra gli 8 e i 10 chili, ma non può essere inferiore a 7 chili.

Signup and view all the flashcards

Come deve apparire il prosciutto di Parma al taglio?

Il colore del prosciutto di Parma al taglio deve essere uniforme, tra il rosa e il rosso, con striature bianche di grasso.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche del sapore e dell'aroma del prosciutto di Parma?

Il prosciutto di Parma deve avere un sapore delicato e dolce, poco salato e un aroma fragrante e caratteristico.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica l'indice di proteolisi nel Prosciutto di Parma?

Nell'ambito della produzione del Prosciutto di Parma, l'indice di proteolisi è un parametro chiave per la valutazione della qualità del prosciutto. Indica il livello di degradazione proteica durante la stagionatura. Un indice di proteolisi adeguato è compreso tra 24,0% e 31,0%. Un valore eccessivamente elevato può influire negativamente sulla consistenza del prosciutto, rendendolo troppo morbido.

Signup and view all the flashcards

Qual è il range di concentrazione di sale consentito nel Prosciutto di Parma?

Secondo il disciplinare di produzione del Prosciutto di Parma, la quantità di sale presente nel prodotto finito deve essere controllata per garantire la qualità. Un prosciutto di Parma deve avere una concentrazione di sale compresa tra 4,2% e 6,2%.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le fasi dell'allevamento dei suini per la produzione del Prosciutto di Parma?

L'allevamento dei suini destinati alla produzione del Prosciutto di Parma segue fasi definite. Dopo l'allattamento iniziale, i suini vengono svezzati, poi sottoposti a magronaggio per raggiungere i 30-80 kg. Infine, entrano nella fase di ingrasso, fino a raggiungere un peso superiore ai 160 kg.

Signup and view all the flashcards

Qual è il range di umidità consentito nel Prosciutto di Parma?

Un prosciutto di qualità ha un contenuto di umidità compreso tra il 59,0% e il 63,5%. Questo parametro è strettamente legato alla qualità del prodotto finale e contribuisce alla sua morbidezza e consistenza.

Signup and view all the flashcards

Qual è il metodo tradizionale di alimentazione per i suini destinati alla produzione del Prosciutto di Parma?

La tradizione culinaria del Prosciutto di Parma prevede l'utilizzo del siero di latte come alimento per i suini durante l'allevamento. L'alimento viene preferibilmente somministrato in forma liquida, come broda o pastone.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'obiettivo principale nell'allevamento dei suini per il Prosciutto di Parma?

Le tecniche di allevamento dei suini destinati al Prosciutto di Parma mira a ottenere animali pesanti. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario assicurare un incremento ponderale giornaliero moderato, garantendo in questo modo la qualità della carne.

Signup and view all the flashcards

Come si determina la qualità del Prosciutto di Parma?

Il Prosciutto di Parma è un prodotto che deve soddisfare specifiche caratteristiche organolettiche e chimiche. Per determinare la qualità, gli attributi organolettici sono correlati ai parametri chimici. Un prosciutto di Parma di qualità deve contenere una quantità limitata di sale e umidità.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche principali dell'allevamento dei suini per il Prosciutto di Parma?

L'allevamento dei suini per il Prosciutto di Parma si basa su criteri specifici, volti a garantire la qualità del prodotto finale. Questi criteri comprendono parametri chimici e organolettici, come l'umidità, il contenuto di sale e l'indice di proteolisi. Oltre all'alimentazione tradizionale con siero di latte, l'allevamento si focalizza sull'ottenere suini pesanti con accrescimenti ponderali moderati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Insegnamento e Professore

  • Insegnamento: Produzioni animali
  • Professore: Carlotta Giromini

Argomenti trattati (Modulo I)

  • Fondamenti di produzione animale
  • Caratteristiche dei principali allevamenti (focus sull'allevamento del suino)
  • Caratteristiche generali e tipologie di allevamento
  • Produzione di carne
  • Produzione del prosciutto di Parma (cenni al disciplinare produttivo)

Allevamento del suino e produzione di carne

  • Aziende di allevamento suino in Italia: oltre 26000, con un totale di 8,5 milioni di capi (2016)
  • Suddivisione dei suini: suini da allevamento, suini da ingrasso, suinetti
  • Concentrazione e specializzazione degli allevamenti: prevalentemente al nord, frammentazione al centro-sud
  • Dimensioni aziendali: 324 capi/azienda
  • Riduzione del numero di capi allevati tra il 2010 e il 2015 (-6,9%)
  • Settore suinicolo italiano: specializzato nell'allevamento di capi grassi (>110kg) e suini da 80 a 110kg
  • Normativa sul benessere animale: ha portato ad una crescita della dimensione media delle aziende (da 44 a 324 capi)
  • Dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento di carni refrigerate e suini vivi
  • Esportazione di produzioni tipiche quali prosciutti e salumi

Razze di suini

  • Razze locali: Mora, Romagnola, Cappuccia, Cinta Senese, Casertana
  • Razze estere: Large White, Landrace, Hampshire, Pietrain, Duroc, Spot
  • Recupero di razze autoctone: Cinta Senese, Nero delle Madonie, Nebrodi, Casertana

Ibridi commerciali

  • Utilizzati ampiamente nell'allevamento del suino
  • Derivanti dall'incrocio di più razze e linee
  • Crescita più rapida e rese migliori alla macellazione

Categorie della specie suina

  • Suinetto sottoscrofa/Lattonzolo: maschio o femmina, dalla nascita allo svezzamento
  • Suinetto post-svezzamento/Lattone: maschio o femmina, dallo svezzamento a 25-35kg
  • Verretto: maschio destinato alla riproduzione
  • Verro: maschio adulto in riproduzione
  • Scrofetta: femmina destinata alla riproduzione
  • Scrofa: femmina in riproduzione dopo il primo parto
  • Magroncello: maschio o femmina, dai 50-60 kg ai 90-100 kg, destinato all'ingrasso (produzione suini pesanti)
  • Maiale magro da macelleria: maschio o femmina, 100-110 kg (produzione carne)
  • Maiale pesante: maschio o femmina, 150-185 kg (produzione salumi, prosciutto di Parma, etc.)

Riproduzione

  • Gestazione delle scrofe: 114 giorni (3 mesi, 3 settimane, 3 giorni)
  • Fecondazione: circa 1 settimana dopo lo svezzamento
  • Numero di suinetti per scrofa: da 10 a 12 (peso alla nascita: 1,5-1,7kg)
  • Allattamento dei suinetti: dalle scrofe per 3-4 settimane
  • Integrazione nutrizionale con mangimi

Pratiche di allevamento

  • Trasferimento dei suinetti: alla 3°-4° settimana (6-7 kg) nei reparti di accrescimento e ingrasso
  • Accrescimento: 160-170kg in circa 9 mesi (accrescimento ponderale: 0,700Kg/capo/d)
  • Accrescimento muscolare (fino a 100kg p.v.): preponderante, poi prevale l'accrescimento del tessuto adiposo
  • Conversione dell'alimento peggiora nel periodo finale di accrescimento dei suini pesanti

Alimentazione

  • Diete specifiche per le diverse fasi di allevamento (suini, scrofe, suinetti sottoscrofa, etc.)
  • Suini: consumano mangime solo, a differenza di ruminanti (che consumano foraggi)
  • Scrofe in gestazione/lattazione,suinetti sottoscrofa e post-svezzamento: mangimi completi secchi
  • Suini in accrescimento, magronaggio, ingrasso: dieta liquida (acqua, siero di latte, cereali, pastone di mais, mangime proteico)
  • Scrofe in lattazione: diete ricche di proteine ed energia per il mantenimento della produzione di latte e contenere le perdite di peso dopo il parto. (75-80% energia; 80% proteina; 95% lisina)

Produzione di carne: qualità

  • Carne di suino: relativamente povera in colesterolo ed elevata quantità di acidi grassi insaturi
  • Tabelle comparative di colesterolo, grassi saturi ed insaturi per diversi tipi di carne (suino, bovino, pollo, agnello)

Prosciutto di Parma: Disciplinare di produzione

  • Denominazione di origine protetta (DOP) dal 1970
  • Regolamento CEE n. 2081/92 e CE n. 1107 del 12.06.96
  • Disciplinare di produzione: definisce qualità generali del prodotto (descrizione, caratteristiche fisiche/organolettiche, zona geografica di origine, metodi di lavorazione, materia prima)
  • Caratteristiche merceologiche del prosciutto di Parma (forma, peso, colore, aroma, sapore, parametri analitici predeterminati)
  • Valori nutrizionali (umidità, sale, indice di proteolisi)

Alimentazione dei suini destinati alla produzione di prosciutto di Parma

  • Alimenti ammessi (fino a 80kg di peso vivo): cereali, semi, farine, latte, etc
  • Presentazione dell'alimento: liquido (brodo o pastone), per tradizione anche con siero di latte
  • Fasi di allevamento: allattamento, svezzamento, magronaggio, ingrasso (fino a 160 kg)
  • Tecniche di allevamento: finalizzate ad un suino pesante, ma con accrescimenti giornalieri moderati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Allevamento del suino PDF

More Like This

Swine Production Basics
5 questions

Swine Production Basics

CaptivatingRetinalite avatar
CaptivatingRetinalite
Swine Reproduction Terminology
12 questions
Swine Classification and Terminology
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser