Allevamento Bovina: Aspetti e Tecniche

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'importanza del microclima nell'allevamento bovino?

  • Incide sul benessere e la produttività degli animali. (correct)
  • Migliora la qualità del latte prodotto.
  • Riduce il bisogno di mangimi speciali.
  • Permette una maggiore esposizione al sole.

Qual è il range ideale di umidità per le vacche nell'allevamento bovino?

  • 50-60%
  • 70-80%
  • 40-50%
  • 60-80% (correct)

Quale dei seguenti locali non è considerato accessorio alla stalla?

  • Ricovero per gli animali (correct)
  • Fienile
  • Sala di mungitura
  • Mangimificio

Quali fattori influenzano la temperatura ambientale nell'allevamento bovino?

<p>Temperatura minima e massima, esposizione solare e materiali di costruzione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio comporta la riduzione degli interventi di manodopera nell'allevamento bovino?

<p>Minori costi di produzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema ha sostituito la mungitura alla posta?

<p>Mungitura centralizzata in sala (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa compone l'impianto di mungitura?

<p>Impianto di gestione delle poste di mungitura (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali benefici della sala latte?

<p>Migliora l'igiene e la sanità del latte (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il caricamento automezzi?

<p>E' destinato al trasporto del latte presso le industrie di trasformazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto distintivo della mungitura centralizzata rispetto alla mungitura alla posta?

<p>Permette un maggiore efficienza grazie a camminamenti di ritorno (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo di allattamento in allevamento per un vitello?

<p>7-8 settimane (A)</p> Signup and view all the answers

A che età la vacca entra in calore dopo il parto?

<p>3-8 settimane (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la carriera media di una vacca da latte in termini di parti?

<p>Fino a 7 parti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale termine si riferisce a un giovane maschio di bufalo fino ai 12 mesi?

<p>Bufalotto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo di mungitura che prevede l'uso di impianti centralizzati?

<p>Mungitura centralizzata (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulla consistenza dell'allevamento della bovina da latte?

<p>Età delle manze (C)</p> Signup and view all the answers

A quale età avviene generalmente la prima monta della vacca?

<p>Tra i 15 e 24 mesi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tempo medio di attesa per la mungitura delle vacche in un sistema centralizzato?

<p>2 volte al giorno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale ragione dell'aumento della consistenza bovina dal 2010 al 2016?

<p>Aumento dei capi da latte (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale della filiera carne alimentata dall'allevamento bovino nel territorio nazionale?

<p>43% (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un vitellone nella categorizzazione degli animali bovini?

<p>Maschio, destinato alla macellazione (D)</p> Signup and view all the answers

A quale età si considera una manza nella categorizzazione degli allevamenti bovini?

<p>Da 1 anno al primo salto fecondo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di una vacca matura?

<p>Femminile alla 5ª lattazione (C)</p> Signup and view all the answers

In quale categoria si inserisce un bue?

<p>Maschio castrato e domato destinato al lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

A quale età si considera un toro nella categorizzazione degli animali bovini?

<p>2,5 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equivalente terminologico dell'allevamento bovino nella specie bufalina?

<p>Stesso termine con specializzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale impianto non è normalmente presente nella sala macchine per l'allevamento bovino da latte?

<p>Sistema di irrigazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il peso vivo di un vitello da ristallo appena svezzato?

<p>Tra 180 e 350 kg (C)</p> Signup and view all the answers

Quale soggetto è destinato alla macellazione tra i 12 e i 20 mesi di età?

<p>Vitellone (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un'elevata percentuale di muscolo rispetto a grasso e ossa?

<p>Razze da carne (A)</p> Signup and view all the answers

In quale ciclo vengono allevati i vitelli da vendere?

<p>Ciclo aperto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di stabulazione è adatta per piccole mandrie?

<p>Stabulazione fissa (A)</p> Signup and view all the answers

Durante quale stagione le vacche sono tipicamente tenute in stalla?

<p>Inverno (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti categorie non include soggetti da carne?

<p>Vacche a fine carriera (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è favorevole per le razze da carne?

<p>Elevata % muscolo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito del compressore dell'aria nell'allevamento bovino da latte?

<p>Azionare le pompe del latte (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vitello/a

Un giovane bovino di entrambi i sessi, di età inferiore ai 6 mesi.

Manzetta

Una femmina bovina di età compresa tra i 6 mesi e un anno.

Manza

Una femmina bovina di età superiore a 1 anno, prima del suo primo parto.

Giovenca

Una femmina bovina durante la sua prima gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Vacca

Una femmina bovina che ha già partorito almeno una volta.

Signup and view all the flashcards

Vitellone

Un maschio bovino che viene allevato per la carne, di età compresa tra i 6 mesi e la fine dell'ingrassamento.

Signup and view all the flashcards

Sanato

Un maschio bovino castrato, allevato per la carne.

Signup and view all the flashcards

Torello

Un maschio bovino, di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni, destinato alla riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Bufalotto

Un giovane maschio di bufalo di età inferiore ai 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

Annutolo

Un giovane maschio di bufalo di età superiore a 1 anno.

Signup and view all the flashcards

Bufala

Una femmina adulta di bufalo.

Signup and view all the flashcards

Calore

Il periodo in cui una vacca è in grado di concepire.

Signup and view all the flashcards

Prima Monta

Il primo accoppiamento di una vacca.

Signup and view all the flashcards

Colostro

Il latte prodotto dalla vacca subito dopo il parto, ricco di anticorpi.

Signup and view all the flashcards

Mungitura

Il processo di estrazione del latte dalle mammelle della vacca.

Signup and view all the flashcards

Mungitura centralizzata

Un sistema di mungitura che permette di mungere più vacche contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Mungitura alla posta

Un metodo di mungitura tradizionale e meno efficiente in cui l'operatore si sposta per mungere le vacche in diversi punti della stalla.

Signup and view all the flashcards

Mungitura alla posta vs. Mungitura centralizzata

Il sistema di mungitura centralizzata in sala ha sostituito la mungitura alla posta, offrendo un'organizzazione più efficiente e igienica.

Signup and view all the flashcards

L'impianto di mungitura

L'impianto di mungitura è composto da strutture per gestire le vacche durante la mungitura (poste di mungitura) e da un sistema di mungitura vero e proprio inclusi i gruppi di mungitura e la linea di raccolta del latte.

Signup and view all the flashcards

La sala latte

La sala latte è il luogo in cui il latte viene raccolto e refrigerato in recipienti. Ha sostituito i bidoni per il latte, offrendo una maggiore igiene e sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Microclima di allevamento

L'ambiente in cui vivono gli animali, influenzando il loro benessere e la loro produttività.

Signup and view all the flashcards

Umidità nella stalla

L'umidità è la quantità di vapore acqueo nell'aria. Viene influenzata dall'aria esterna e dagli animali stessi.

Signup and view all the flashcards

Temperatura nella stalla

La temperatura ideale per le mucche è tra 10 e 20 gradi Celsius, ma è importante considerare anche la temperatura minima e massima.

Signup and view all the flashcards

Esposizione solare nella stalla

La posizione del ricovero rispetto al sole è importante per la temperatura e la luminosità.

Signup and view all the flashcards

Materiali di costruzione della stalla

Il tipo di materiale utilizzato per costruire la stalla influenza l'isolamento termico e la qualità dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Vitello da ristallo

Un soggetto appena svezzato, con un peso vivo compreso tra 180 e 350 kg, destinato alla produzione del vitellone.

Signup and view all the flashcards

Stabulazione fissa

Un sistema di allevamento bovino in cui gli animali sono tenuti in una gabbia o in un recinto fisso. Adatto per mandrie piccole, ma ha costi di gestione elevati e crea problemi ambientali.

Signup and view all the flashcards

Stabulazione libera

Un sistema di allevamento bovino in cui gli animali hanno la libertà di muoversi in un ambiente più ampio. Adatto per tutti i tipi di animali.

Signup and view all the flashcards

Zona di alimentazione

La zona in cui i bovini ricevono il cibo. Può includere una corsia dedicata al foraggiamento.

Signup and view all the flashcards

Zona di riposo

La zona in cui i bovini dormono o riposano. Può essere realizzata con lettiera o cuccette.

Signup and view all the flashcards

Zona di esercizio all'aperto

La zona all'aperto dove i bovini possono muoversi e fare esercizio.

Signup and view all the flashcards

Ciclo chiuso

Un ciclo di allevamento bovino in cui le fattrici vengono tenute per la riproduzione, vengono prodotti vitelli che vengono macellati.

Signup and view all the flashcards

Ciclo aperto

Un ciclo di allevamento bovino in cui le fattrici vengono tenute per la riproduzione, vengono prodotti vitelli che vengono venduti, poi si acquistano altri vitelli per la macellazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Insegnamento e Professore

  • L'insegnamento è Produzioni animali
  • Il professore è Carlotta Giromini

Argomento Principale: Allevamento Bovino

  • L'argomento specifico è l'allevamento bovino, trattato in dettaglio.
  • Si includono argomenti come le caratteristiche generali e le tipologie dell'allevamento, oltre all'allevamento bovino da latte e da carne.

Distribuzione Aziende Vitelloni da Macello (1 e 2 anni)

  • Sul territorio nazionale ci sono 5,9 milioni di capi.
  • Il 43% di questi capi alimenta la filiera carne (dati Ismea Istat 2016)
  • Il Nord Italia ha il 76% delle aziende con vitelloni da macello, mentre il Centro-Sud ne possiede il 24%.

Consistenze Bovine (2010-2016)

  • La consistenza bovina è in aumento dell'1,7% dal 2010 al 2016, ma solo grazie all'incremento dei capi da latte.
  • Il patrimonio di capi destinati alla produzione di carne ha perso oltre l'8% tra il 2010 e il 2016.

Categorie Animali (specie bovina)

  • Vitello/a (fino a 6 mesi)
  • Manzetta (da 6 mesi a 1 anno)
  • Manza (da 1 anno al primo salto fecondo, tipicamente fra 15-24 mesi)
  • Giovenca (femmina durante la prima gravidanza)
  • Vacca (femmina dal primo parto in poi)
  • Vacca adulta/matura (vacca alla quinta lattazione)
  • Vitellone (maschio destinato alla macellazione), dai 6 mesi alla fine dell'ingrassamento (12-18 mesi)
  • Sanato (maschio castrato destinato alla macellazione)
  • Torello (maschio destinato alla riproduzione) da 6 mesi a 3 anni.
  • Toro (maschio destinato alla riproduzione) dai 2.5/3 anni in poi
  • Bue (maschio castrato e domato destinato al lavoro)

Categorie Animali (specie bufalina)

  • Si adotta la stessa terminologia della specie bovina, con l'aggiunta del termine "bufalino".
  • Bufalotto (giovane maschio fino a 12 mesi)
  • Annutolo (giovane oltre l'anno)
  • Bufala (femmina adulta)

Allevamento Bovina da Latte

  • Le vacche entrano in calore 3-8 settimane dopo il parto, e viene inseminata al primo calore.
  • In media, un parto ogni 400 giorni circa.
  • La prima monta avviene tra i 15 e i 24 mesi
  • La carriera produttiva delle vacche dura solitamente da 6 a 7 parti.
  • Al vitello alla nascita viene somministrato il colostro.
  • In allevamento, l'allattamento dura 7-8 settimane.
  • Il latte può essere naturale o rigenerato.
  • La consistenza dell'allevamento bovino da latte dipende dal numero di capi in produzione, dal tasso di rimonta e dal periodo di fecondazione delle manze.
  • L'allevamento deve consentire all'allevatore di avvicinare l'animale per la raccolta del latte e garantire il benessere della vacca.
  • La mungitura è tipicamente centralizzata (impostazioni a giostra, spina di pesce, pettine o tandem)

Allevamento Bovino da Carne

  • Dopo lo svezzamento, le categorie principali di bovini destinati alla produzione comprendono il vitello da ristallo (180-350kg), il vitellone (12-20 mesi) e il manzo (12-24 mesi).
  • I vitelli possono essere utilizzati per la produzione del vitellone e la macellazione o essere venduti all'esterno per la riproduzione degli animali da macellazione.
  • I maschi e le femmine vengono scartati durante la rimonta.
  • Le vacche terminano la lavorazione alla fine della carriera.
  • I vitelli nati da vacche da latte fecondate con seme di tori di razze da carne vengono utilizzati per la produzione di carne.

Stabulazione

  • Si distinguono sistemi di stabulazione fissa (adatta alle mandrie piccole) e libera (più adatta alle varie categorie di bestiame), con differenze nella gestione (costi, ambienti, ecc.).
  • La stabulazione fissa può presentare problemi ambientali ed economici (costi di gestione, problemi sanitari), mentre quella libera ottimizza le risorse ed evita vari problemi.
  • Sono previsti spazi per alimentazione, riposo (lettiere o cuccette), esercizio all'aperto e mungitura.

Microclima e Parametri

  • Le condizioni microclimatiche, in particolare umidità (vitelli 70-80%, vacche 60-80%), all'interno degli allevamenti hanno un'importanza significativa per il benessere e la produttività.
  • L'umidità è composta da quella proveniente dall'aria esterna e quella prodotta dagli animali.

Temperatura

  • La temperatura ottimale per l'allevamento bovino è compresa tra 10 e 20°C.
  • Altri fattori come l'esposizione solare del ricovero e i materiali di costruzione influenzano le condizioni ambientali.

Locali Accessori

  • Tra i locali accessori alla stalla si trovano quelli adibiti alla conservazione degli alimenti (fienili, silos, pagliai); mangimifici; aree per la raccolta e la conservazione dei prodotti (se latte) e strutture per lo stoccaggio delle deiezioni (letame o liquame).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Allevamento Bovino PDF

More Like This

Raças de Bovino Leiteiro em Floresta-PE
21 questions
Producción in vitro de embriones bovinos
21 questions
Bronconeumonía en Ganado Bovino
37 questions
Bovinos: Reprodutividade e Raças
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser