Allenamento e Filosofia del Metodo JOM
11 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il nome del progetto che esemplifica concretamente il percorso sui due ponti?

Joy of Moving

Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:

'2F' = Fitness & Fatness '3A' = Attention, Affiliation, Affect MVPA = moderate-to-vigorous physical activity DCD = Developmental Coordination Disorders EDD = Exercise Deficit Disorder

Il metodo educativo sperimentato nel progetto Joy of Moving si concentra sul gioco spontaneo del bambino.

False (B)

Quali sono i due documenti strategici europei che indicano l'esigenza di costruire politiche multisettoriali per contrastare la sedentarietà e il sovrappeso?

<p>Libri bianchi sullo sport e sull'obesità (C)</p> Signup and view all the answers

Il termine ______ è stato coniato da Avery Faigenbaum per descrivere la condizione caratterizzata da livelli ridotti di MVPA.

<p>sindrome da deficit di esercizio</p> Signup and view all the answers

Quale è il principio fondamentale su cui si basa l'allenamento olistico?

<p>L'allenamento neuromuscolare integrato</p> Signup and view all the answers

Il progetto Joy of Moving si concentra esclusivamente sulla promozione della salute fisica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il 'filo di Arianna' nel manuale Joy of Moving?

<p>La task analysis</p> Signup and view all the answers

Chi ha formulato la locuzione "Cogito, ergo sum"?

<p>René Descartes</p> Signup and view all the answers

Secondo il progetto Joy of Moving, il cervello pensante è emerso dalla necessità di organizzare movimenti complessi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i capisaldi dello sviluppo della persona secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità?

<p>Tutte le opzioni precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Metodo JOM

Un metodo di allenamento olistico dei bambini basato sui giochi di movimento.

Gioco socialmente responsabile

Un tipo di gioco che promuove lo sviluppo fisico, cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini.

Diritto al gioco del bambino

Il diritto dei bambini a giocare, come specificato nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo.

Gioco deliberato

Una forma organizzata ma flessibile di attività motoria ludica, con regole e supervisione.

Signup and view all the flashcards

Ponte scientifico-applicativo

La connessione tra le evidenze scientifiche e la loro applicazione pratica in allenamento.

Signup and view all the flashcards

Ponte gioco-allenamento

La relazione tra il gioco e l'allenamento strutturato, senza soluzioni di continuità.

Signup and view all the flashcards

Modello 2F

Un modello di attività motoria per bambini incentrato solo su fitness e lotta al sovrappeso.

Signup and view all the flashcards

Modello 3A

Un modello di attività motoria per bambini che aggiunge attenzione, affiliazione ed emozione.

Signup and view all the flashcards

Allenamento olistico

Un approccio all'allenamento che considera l'individuo nella sua interezza (fisico, cognitivo, sociale ed emotivo).

Signup and view all the flashcards

Evidenze scientifiche

Risultati di studi scientifici utilizzati nell'allenamento.

Signup and view all the flashcards

Prassi consolidate

Metodi di allenamento tradizionali e accettati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • UniversitaÌ€ San Raffaele, Roma
  • Docente: Mario Bellucci
  • Argomento: Un gioco socialmente responsabile: cenni alla filosofia del metodo JOM

Premessa

  • L'articolo eÌ€ dedicato al movimento e all'allenamento dell'uomo, non della macchina muscolare.
  • Gli autori si rivolgono a lettori che intendono l'allenamento come stile di vita etica.
  • Questo lavoro richiede competenze e capacitaÌ€ di costruzione di ponti, con coraggio.

Primo tipo di ponte

  • Questo ponte connette le evidenze scientifiche alla loro applicazione.
  • Si parte da un'esigenza per arrivare ad una risposta scientifica.
  • Tuttavia, le evidenze spesso sono parcellari e iper-specialistiche, perdendo di vista l'essenza umana durante l'allenamento.

Secondo tipo di ponte

  • In un contesto legato all'allenamento, il ponte collega l'attività strutturata all'allenamento al gioco.
  • Il lavoro permette di stabilire che non c'eÌ€ soluzione di continuitaÌ€ tra il gioco e l'allenamento strutturato.
  • Si apre la possibilità di andare al di laÌ€ del modello '2F' (Fitness & Fatness) per i bambini, per passare ad un modello '3A' (Attention, Affiliation e Affect).
  • Questo modello proietta il bene fisico dei bambini verso un'etica piuÌ€ completa, che coinvolge il cognitivo, sociale ed emotivo.

Gioco per tutti, sport per tutti

  • L'industria entra nel mondo dei bambini offrendo spazi e modi per fare attività fisica
  • Occorre che le attività siano stimolanti, ludi e creativi
  • L'obiettivo eÌ€ che il gioco sia un modo per la salute dei bambini e la promozione del loro diritto di giocare.

Il gioco di movimento: un diritto del bambino

  • Il progetto Joy of Moving prende forma partendo dal diritto al gioco del bambino.
  • Il focus eÌ€ ora su un metodo sostenibile, che si dimostra a tutti i livelli nella realtà sociale.
  • L'obiettivo di questo progetto eÌ€ una socializzazione gioiosa allo sport, che parte dall'infanzia.

Verso un'attività motoria di qualità

  • Il percorso si divide in quattro fasi: filosofia, arte, scienza ed economia.
  • Il progetto parte da una contrapposizione dialettica di due filosofi (Descartes e Gassendi).
  • Lo studio si pone sulla base di una organizzazione della percezione e della coscienza.

Giocare con forza, allenare la forza in gioco

  • Il concetto di 'sindrome da deficit di esercizio' (EDD) eÌ€ introdotto.
  • L'autore sostiene che non ci sono farmaci ma che lo stimolo motorio eÌ€ un elemento cruciale.
  • Il concetto di allenamento neuromuscolare integrato riguarda un allenamento che considera aspetto fisico, ma anche cognitivi che sono indispensabili per lo sviluppo del bambino.

Attività motoria di qualità

  • Il progetto si preoccupa delle pari opportunità di sviluppo, anche in contesti complessi come nelle scuole.
  • Specifiche funzioni cognitive superiori (funzioni esecutive) sono associate con la riuscita scolastica e dell'auto-controllo.
  • Ci sono anche delle problematiche, che riguardano i DCD o i bambini in sovrappeso.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il concetto di allenamento come stile di vita etica, secondo il metodo JOM. Attraverso un'analisi dei ponti tra evidenze scientifiche e applicazione pratica, si discute il legame tra gioco e allenamento strutturato. Scopri come questi elementi possono integrarsi per un approccio responsabile all'attività fisica.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser