Alimentazione Animale Biologica

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Che tipo di alimenti devono fornire principalmente gli allevatori biologici?

  • Alimenti prodotti in massa per ridurre i costi
  • Alimenti importati da paesi esteri
  • Alimenti da aziende biologiche del comprensorio o da quella azienda (correct)
  • Alimenti provenienti solo da aziende convenzionali

Qual è il minimo periodo di allattamento con latte naturale per i bovini?

  • 120 giorni
  • 60 giorni
  • 30 giorni
  • 90 giorni (correct)

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'alimentazione animale nel biologico?

  • Possono essere usati amminoacidi sintetici senza autorizzazione
  • Sostanze stimolanti della crescita sono sempre consentite
  • Sono vietati i regimi alimentari che inducano anemia (correct)
  • Non è necessario fornire accesso al pascolo

Qual è la percentuale minima di Sostanza Secca da foraggi freschi per gli erbivori in produzione?

<p>60% (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è necessario per gli alimenti non biologici di origine vegetale o animale?

<p>Possono essere usati solo se autorizzati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'alimentazione degli animali in un allevamento biologico?

<p>Favorire la qualità della produzione (C)</p> Signup and view all the answers

Per quanto tempo devono essere nutriti gli ovini e caprini con latte naturale?

<p>45 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le restrizioni sugli additivi utilizzati nell'alimentazione animale biologica?

<p>Possono essere usati solo additivi autorizzati (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze sono considerate elementi in tracce utilizzabili nei mangimi?

<p>Ferro (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti conservanti è ammesso solo per gli insilati?

<p>Acido acetico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ingredienti è utilizzato come ausiliario di fabbricazione per i mangimi?

<p>Siero di latte (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tra i seguenti sono considerati semi oleosi utilizzabili nei mangimi?

<p>Semi di girasole (A), Semi di colza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un tubero utilizzato nei mangimi?

<p>Manioca (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento NON è menzionato come sostanza ammessa per i mangimi?

<p>Nitrato (C)</p> Signup and view all the answers

Le vitamine sintetiche sono identiche alle vitamine naturali solo per:

<p>Monogastrici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un esempio di semi leguminose utilizzabili nei mangimi?

<p>Fagioli (A), Piselli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno dei risultati significativi del REGOLAMENTO (CEE) N 2092/91 del Consiglio del 1991?

<p>Ha riconosciuto ufficialmente l'agricoltura biologica negli stati UE. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale organizzazione è stata fondata nel 1972 e si occupa di agricoltura biologica?

<p>IFOAM - Federazione Internazionale dei Movimenti per l'Agricoltura Biologica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto viene regolamentato dal REGOLAMENTO (CEE) N 2092/91 nell'ambito dell'agricoltura biologica?

<p>I metodi di produzione biologica dei prodotti agricoli. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce l'allevamento biologico rispetto a quello convenzionale?

<p>Si basa su pratiche di produzione sostenibili. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'alimentazione negli allevamenti biologici?

<p>Utilizza solo alimenti provenienti da agricoltura biologica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali benefici dell'allevamento biologico rispetto a quello tradizionale?

<p>Miglioramento del benessere animale e sostenibilità ambientale. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel periodo dal 2010 al 2015, quali cambiamenti sono stati osservati nei consumi biologici?

<p>Crescita significativa dei consumi biologici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pratiche è generalmente vietata nell'allevamento biologico?

<p>Uso di metodi di allevamento intensivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tra le seguenti affermazioni riguardano l'uso di antibiotici in allevamento biologico?

<p>Possono essere usati solo su prescrizione veterinaria in caso di necessità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze sono vietate nell'allevamento biologico?

<p>Antibiotici e coccidiostatici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è consentito l'uso di sostanze immunologiche in allevamento biologico?

<p>Quando è riconosciuta la presenza di malattie nella zona. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del veterinario nell'impiego degli antibiotici in allevamento biologico?

<p>Deve approvare l'uso solo se altre cure non sono efficaci. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è autorizzato nell'allevamento biologico riguardo alle cure veterinarie?

<p>Trattamenti veterinari, compreso l'uso di sostanze immunologiche, se necessario. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo le condizioni di allevamento negli allevamenti biologici è corretta?

<p>Devono essere garantiti pavimenti lisci e non sdrucciolevoli per almeno il 50% della superficie. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve garantire la densità di bestiame negli allevamenti biologici?

<p>Il conforto e il benessere degli animali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste pratiche non è consentita negli allevamenti biologici?

<p>Trapianto di embrioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un requisito fondamentale per un allevamento biologico?

<p>Gestione integrata delle produzioni animali e vegetali. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione il numero di capi per unità di superficie deve essere limitato?

<p>Per garantire spazi ampi e confortevoli per i capi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali pratiche riproduttive sono vietate negli allevamenti biologici?

<p>Clonazione e trasferimento di embrioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di aerazione e illuminazione deve avere un edificio per l'allevamento biologico?

<p>Aerazione naturale e illuminazione naturale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle mutilazioni negli allevamenti biologici?

<p>Devono avvenire solo prima del completo sviluppo sessuale e da personale qualificato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti regolamenti ha abrogato il Regolamento (CEE) n. 2092/91?

<p>Regolamento (CE) N. 834/2007 (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa regola il Regolamento (CE) N. 889/2008?

<p>Le modalità di applicazione del Regolamento (CE) N. 834/2007 (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le percentuali minime di ingredienti biologici richieste per etichettare un prodotto come 'bio'?

<p>95% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un obiettivo della produzione biologica?

<p>Stabilire un sistema di gestione sostenibile per l’agricoltura (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di animali sono inclusi nei regolamenti per la produzione biologica?

<p>Bovini, ovini, caprini, equini, avicoli e api (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il divieto assoluto nelle pratiche di agricoltura biologica?

<p>Uso di OGM (B)</p> Signup and view all the answers

Quale regolamento riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi?

<p>Regolamento (CE) N. 1235/2008 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa garantisce la produzione biologica per quanto riguarda i consumatori?

<p>La fiducia e la sicurezza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è regolato dal Regolamento (CE) N. 834/2007?

<p>Tutte le fasi della produzione, preparazione e distribuzione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un principio della produzione biologica?

<p>Creare rapporti di complementarietà tra mondo vegetale e animale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la data di adozione del Regolamento (UE) N. 271/2010?

<p>24 marzo 2010 (B)</p> Signup and view all the answers

Quali garanzie vengono fornite dalle norme di produzione biologica?

<p>Conformità a criteri generali per la produzione biologica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al mercato dell'Unione Europea?

<p>Le condizioni di esportazione devono essere equivalenti a quelle dei produttori UE (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa è vietato nell'etichettatura e nella pubblicità dei prodotti biologici?

<p>Utilizzare il termine 'biologico' per prodotti non certificati (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Agricoltura biologica

Un metodo di produzione agricola e zootecnica che segue principi specifici per preservare la salute del suolo, la biodiversità, il benessere degli animali e promuovere un sistema alimentare sostenibile.

Ifoam

L'organizzazione internazionale che promuove e sviluppa l'agricoltura biologica a livello globale, fornendo standard e certificazioni.

Regolamento (CEE) N 2092/91

Un regolamento europeo che ha riconosciuto ufficialmente l'agricoltura biologica per gli stati membri, definendo standard minimi comuni per la produzione biologica.

Riproduzione in allevamento biologico

Il processo di riproduzione degli animali da allevamento biologico deve rispettare il benessere degli animali e utilizzare tecniche naturali.

Signup and view all the flashcards

Alimentazione in allevamento biologico

L'alimentazione degli animali allevati biologicamente deve essere composta da prodotti biologici e privi di additivi sintetici.

Signup and view all the flashcards

Uso di farmaci in allevamento biologico

L'utilizzo di farmaci in allevamento biologico è limitato al minimo indispensabile per la salute degli animali, privilegiando rimedi naturali.

Signup and view all the flashcards

Allevamento biologico

Un tipo di allevamento che si basa su principi di rispetto per il benessere animale, la salute del suolo e l'utilizzo di metodi di produzione sostenibili.

Signup and view all the flashcards

Crescita consumi bio

La crescita dei consumi di prodotti biologici in Italia.

Signup and view all the flashcards

Pavimenti in allevamento biologico

I pavimenti degli edifici per l'allevamento biologico devono essere lisci, non sdrucciolevoli e pieni per almeno il 50% della superficie, evitando l'uso di grigliati e fessure.

Signup and view all the flashcards

Vitelli in box singoli

L'allevamento di vitelli in box singoli è vietato dopo i 7 giorni di vita in allevamento biologico.

Signup and view all the flashcards

Stabulazione fissa

La stabulazione fissa, ovvero tenere gli animali costantemente in stalla, è vietata in allevamento biologico, con poche eccezioni.

Signup and view all the flashcards

Mutilazioni in allevamento biologico

Le mutilazioni degli animali in allevamento biologico sono vietate se praticate sistematicamente, possono essere eseguite prima della maturità sessuale solo da personale qualificato.

Signup and view all the flashcards

Densità di bestiame in allevamento biologico

La densità di bestiame negli edifici deve garantire il benessere degli animali, tenendo conto delle loro specifiche esigenze in base alla specie, razza ed età.

Signup and view all the flashcards

Area di pascolo in allevamento biologico

L'allevamento biologico deve avere un'area di pascolo per gli animali. Non esiste un allevamento biologico "senza terra".

Signup and view all the flashcards

Uso di ormoni in allevamento biologico

L'uso di ormoni o simili a scopi riproduttivi è vietato in allevamento biologico, a meno che non si tratti di una terapia veterinaria individuale.

Signup and view all the flashcards

Provenienza del cibo in allevamento biologico

In allevamento biologico, gli alimenti per gli animali devono provenire principalmente dall'azienda o da altre aziende biologiche del territorio.

Signup and view all the flashcards

Accesso al pascolo in allevamento biologico

Gli animali allevati biologicamente hanno sempre accesso al pascolo o a foraggi grossolani.

Signup and view all the flashcards

Sostanze vietate nell'alimentazione

L'uso di sostanze stimolanti della crescita e amminoacidi sintetici è vietato nell'alimentazione di animali in allevamento biologico.

Signup and view all the flashcards

Anemia in allevamento biologico

I regimi alimentari che inducono anemia non sono consentiti negli allevamenti biologici.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'alimentazione bio

L'obiettivo dell'alimentazione in allevamento biologico è la qualità del prodotto, non la massimizzazione della produzione.

Signup and view all the flashcards

Alimentazione degli animali giovani

Gli animali giovani in allevamento biologico devono essere alimentati con prodotti biologici, preferibilmente prodotti nella stessa azienda.

Signup and view all the flashcards

Il latte in allevamento biologico

Il latte materno è l'ideale per i cuccioli in allevamento biologico. L'alimentazione con latte naturale è obbligatoria per un certo periodo.

Signup and view all the flashcards

Alimentazione degli erbivori in produzione

Per gli erbivori in produzione, il 60% della sostanza secca della loro dieta deve provenire da foraggi freschi, essiccati o insilati.

Signup and view all the flashcards

Regolamento (CE) n. 834/2007

Il regolamento (CE) n. 834/2007 definisce le norme per la produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici. È il documento chiave per l'agricoltura biologica nell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Regolamento (CE) n. 889/2008

Il regolamento (CE) n. 889/2008 fornisce dettagli sulle modalità di applicazione del regolamento 834/2007, coprendo aspetti come la produzione, l'etichettatura e il controllo dei prodotti biologici.

Signup and view all the flashcards

Regolamento (CE) n. 1235/2008

Il regolamento (CE) n. 1235/2008 disciplina le importazioni di prodotti biologici da paesi terzi nell'Unione Europea, assicurando che questi prodotti rispettino gli standard europei.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'agricoltura biologica

L'obiettivo principale dell'agricoltura biologica è creare un sistema di gestione sostenibile che tenga conto dell'ambiente, dell'economia e del benessere sociale.

Signup and view all the flashcards

Principi dell'agricoltura biologica

Tra i principi chiave dell'agricoltura biologica vi è la promozione di un ciclo naturale, evitando l'uso di sostanze chimiche e promuovendo la biodiversità.

Signup and view all the flashcards

Divieto di OGM

L'agricoltura biologica vieta l'uso di OGM (organismi geneticamente modificati) per garantire la purezza e l'integrità dei prodotti biologici.

Signup and view all the flashcards

Produzione biologica animale

La produzione biologica animale è regolata dai principi dell'agricoltura biologica, assicurando benessere, alimentazione appropriata e allevamento all'aperto.

Signup and view all the flashcards

Complementarietà tra piante, animali e suolo

L'agricoltura biologica punta a creare un sistema di produzione che rispetta l'equilibrio naturale tra piante, animali e suolo.

Signup and view all the flashcards

Specie animali nell'allevamento biologico

Le norme per la produzione biologica valgono per diverse specie animali, come bovini, ovini, caprini, equini e avicoli.

Signup and view all the flashcards

Importazione di prodotti biologici

I prodotti biologici provenienti da paesi terzi possono essere importati nell'UE solo se rispettano gli standard europei.

Signup and view all the flashcards

Etichettatura dei prodotti biologici

Un alimento può essere etichettato come biologico solo se contiene almeno il 95% di ingredienti biologici.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione dell'agricoltura biologica

Il regolamento (CE) 834/2007 e il regolamento (CE) 889/2008, insieme alle successive integrazioni, costituiscono il quadro normativo completo per la produzione biologica.

Signup and view all the flashcards

Valori dell'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica promuove la sostenibilità, la tutela dell'ambiente e il benessere degli animali.

Signup and view all the flashcards

Prodotti biologici

L'agricoltura biologica si basa sulla produzione di alimenti sani e di alta qualità, senza l'uso di sostanze chimiche e OGM.

Signup and view all the flashcards

Sostanze vietate in agricoltura biologica

In agricoltura biologica sono vietati stimolanti della crescita come gli antibiotici e gli ormoni per la riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Terapie preferite in allevamento biologico

Per curare gli animali in allevamento biologico si privilegiano rimedi naturali come estratti vegetali, omeopatici e oligoelementi.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo di farmaci in allevamento biologico

In caso di malattie o ferite, si possono usare antibiotici o medicinali veterinari solo se i rimedi naturali non sono efficaci, sotto la responsabilità del veterinario.

Signup and view all the flashcards

Sostanze immunologiche in allevamento biologico

L'uso di sostanze immunologiche ad uso veterinario è consentito in agricoltura biologica per prevenire le malattie.

Signup and view all the flashcards

Principi fondamentali dell'allevamento biologico

L'allevamento biologico promuove il benessere degli animali e preserva l'ambiente, evitando l'uso di sostanze artificiali e privilegiando le pratiche tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Sostanze minerali in allevamento biologico

Sostanze minerali essenziali per la nutrizione degli animali allevati biologicamente, come sodio, calcio, fosforo, magnesio e zolfo.

Signup and view all the flashcards

Elementi in tracce in allevamento biologico

Elementi chimici in piccole quantità ma fondamentali per la salute e il benessere degli animali allevati biologicamente, come ferro, iodio, cobalto, rame, manganese, zinco, molibdeno e selenio.

Signup and view all the flashcards

Vitamine naturali per gli animali biologici

Vitamine essenziali per gli animali allevati biologicamente, ottenute preferibilmente da fonti naturali presenti nei mangimi, come cereali, legumi e frutta.

Signup and view all the flashcards

Vitamine sintetiche in allevamento biologico

Vitamine sintetiche identiche alle vitamine naturali, utilizzabili solo per gli animali monogastrici (animali con un solo stomaco) allevati biologicamente.

Signup and view all the flashcards

Enzimi in allevamento biologico

Enzimi ammessi dalla direttiva 70/524/CEE, utilizzati per migliorare la digestione e l'assorbimento dei nutrienti nei mangimi biologici.

Signup and view all the flashcards

Microrganismi in allevamento biologico

Microrganismi ammessi dalla direttiva 70/524/CEE, che possono essere utilizzati nei mangimi biologici, come batteri lattici che migliorano la digestione e la salute intestinale degli animali.

Signup and view all the flashcards

Conservanti per insilati biologici

Conservanti ammessi solo per gli insilati, utilizzati per preservarne la qualità e la freschezza. Esempi: acido formico, acido acetico, acido lattico e acido propionico.

Signup and view all the flashcards

Agenti leganti, antiagglomeranti e coagulanti in allevamento biologico

Sostanze utilizzate nei mangimi biologici per evitare l'agglomerazione e favorire una migliore distribuzione dei nutrienti. Esempi: silice colloidale, sepiolite, bentonite, argilla caolinitica, vermiculite e perlite.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Insegnamento e Professore

  • Insegnamento: Produzioni animali
  • Professore: Carlotta Giromini

Argomenti trattati

  • Modulo I: Fondamenti di produzione animale
    • Caratteristiche dei principali allevamenti: Allevamento e produzione biologica
    • Regolamento europeo
      • Caratteristiche dell'allevamento biologico
      • Riproduzione
      • Alimentazione
      • Uso di farmaci

Allevamento biologico

  • Variazione % annua dei consumi bio e confronto con il trend agroalimentare
    • Crescita dei consumi bio tra il 2010 e il 2015
  • Vendite bio divise per area geografica (2012-2015):
    • Dati per TOTALE BIO, Nord, Centro + Sardegna, Sud

Agricoltura biologica

  • Fondata nel 1972 l'IFOAM-International federation of organic agriculture movement
  • Primi disciplinari di produzione agrozootecnica di tipo biologico
  • Regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio del 24 giugno 1991:
    • Riconosce ufficialmente l'agricoltura biologica da parte degli stati UE
    • Standard minimi comuni per l'intera UE
    • Regolamentazione dell'agricoltura biologica nell'UE relativa a metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all'indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari

Regolamenti biologici

  • Nuovi regolamenti biologici (CE) n. 834/2007, (CE) n. 889/2008 e (CE) n. 1235/2008 sostituiscono il Regolamento Biologico (CEE) n. 2092/91.
  • Regolamenti (UE)
    • n. 271/2010
    • 2016/673

Obiettivi e principi della produzione biologica

  • Stabilire un sistema di gestione sostenibile per l'agricoltura che rispetti i cicli naturali, migliori la salute di suoli, acque, piante e animali, e contribuisca a un alto livello di diversità biologica
  • Assicurare un impiego responsabile delle risorse naturali
  • Rispettare criteri rigorosi in materia di benessere degli animali
  • Mirare a ottenere prodotti di alta qualità e a produrre alimenti con metodi che non danneggino l'ambiente, la salute umana, la salute dei vegetali o la salute e il benessere degli animali.

Origine degli animali biologici

  • Scelta delle razze in base alla capacità di adattamento alle condizioni locali, vitalità e resistenza alle malattie, con preferenza per razze autoctone
  • Uso di Apis mellifera e sue sottospecie locali per le api

Origine degli animali non biologici

  • Introduzione di animali non biologici solo in mancanza di animali biologici sufficienti.
  • I giovani mammiferi non biologici sono allevati secondo le norme di produzione biologica dopo lo svezzamento, con restrizioni per età e peso.

Condizioni di allevamento

  • Pavimenti lisci e pieni per almeno il 50% della superficie
  • Vietato l'allevamento di vitelli in box singoli dopo i 7 giorni di vita
  • Vietate le mutilazioni sistematiche
  • Edificio con abbondante aerazione e illuminazione naturale
  • Densità di bestiame calibrata per il comfort degli animali in base alla specie, razza e età
  • Gestione integrata per le produzioni animali e vegetali, minima inquinamento e sovrapascolo, area di pascolo per gli animali.

Riproduzione

  • Riproduzione con metodi naturali, con ammessa l'inseminazione artificiale, ma vietato il trapianto di embrioni e l'uso di ormoni a scopo riproduttivo, tranne che per terapie veterinarie per animali singoli
  • Vietate altre forme di riproduzione artificiali come clonazione e trasferimento di embrioni.

Alimentazione

  • Alimenti derivati dall'azienda stessa o da altre aziende biologiche del comprensorio
  • Accesso permanente al pascolo o a foraggi grossolani
  • Materie prime non bio solo se autorizzate
  • Vietate sostanze stimolanti la crescita di origine sintetico
  • Vietati regimi alimentari che inducono anemia
  • Alimentazione finalizzata alla qualità piuttosto che alla massimizzazione della produzione, in particolare nella fase di crescita post-svezzamento degli animali.
  • Gli animali giovani devono essere nutriti preferibilmente con latte naturale
  • Sostanze di origine minerali per i mangimi. Vitamine, vitamine provitamine, e sostanze simili.
  • Enzimi, microrganismi e conservanti autorizzati.
  • Materie prime per mangimi (cereali, semi oleosi, semi leguminose, tuberi, radici, semi e frutti, foraggi e foraggi grossolani)
  • Sono esclusi antibiotici, coccidiostatici, fattori di crescita e altre sostanze per la crescita, alimenti e materie prime per mangimi prodotti con organismi geneticamente modificati (OGM)

Medicinali veterinari

  • Preferenza per prodotti fitoterapici, omeopatici, oligoelementi

  • Antibiotici o medicinali veterinari allopatici solo se indispensabili per evitare sofferenze o disagi all'animale e sotto la responsabilità del veterinario

  • Consentita l'utilizzo di medicinali veterinari ad azione immunologica.

  • Vietato l'uso di sostanze per stimolare la crescita o la produzione (antibiotici, coccidiostatici), o di sostanze per controllare la riproduzione (ormoni)

  • Sono autorizzate le cure veterinarie, i trattamenti degli edifici e delle attrezzature, e l'impiego di sostanze immunologiche se c'è presenza di malattie in zona.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser