Algoritmi Link State e DHCP
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti è un vantaggio degli algoritmi Link State?

  • Difficoltà nel comprendere
  • Generazione di cammini ciclici
  • Gestione di reti con pochi nodi
  • Convergenza rapida al cammino minimo (correct)

Gli algoritmi Link State richiedono meno memoria rispetto ad altri algoritmi di instradamento.

False (B)

Qual è la principale funzione di un pacchetto LSP?

Contiene informazioni relative allo stato di ogni link connesso al router.

Quando un link si interrompe, la distanza di C da D viene impostata a __________.

<p>infinito</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi agli aspetti pertinenti del pacchetto LSP:

<p>Informazioni sul link = Stato di ogni link connesso Identità del vicino = Vicino connesso all'altro estremo Costo del link = Prezzo del collegamento Checksum = Verifica di integrità dell'LSP</p> Signup and view all the answers

Quale situazione non determina l'invio di un nuovo LSP?

<p>Configurazione iniziale della rete (D)</p> Signup and view all the answers

Il flooding degli LSP implica che ogni nodo inoltra i pacchetti solo ai suoi vicini diretti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio principale degli algoritmi Link State?

<p>La complessità di realizzazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del port forwarding?

<p>Ridirigere pacchetti ricevuti su una porta specifica verso terminali interni. (D)</p> Signup and view all the answers

Il protocollo DHCP fornisce solo gli indirizzi IP agli host di rete.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale pacchetto invia un client per individuare un server DHCP?

<p>DHCPDISCOVER</p> Signup and view all the answers

Il protocollo DHCP utilizza la porta ______ per la comunicazione.

<p>67</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti indirizzi IP con le loro descrizioni:

<p>0.0.0.0 = Indirizzo sorgente del pacchetto DHCPDISCOVER 255.255.255.255 = Indirizzo di broadcast per il pacchetto DHCP 192.168.1.2 = Indirizzo di un terminale privato nella rete interna 67 = Porta utilizzata dal server DHCP per ricevere richieste</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni fornisce il server DHCP oltre all'indirizzo IP?

<p>Maschera di sottorete e indirizzi del server DNS (D)</p> Signup and view all the answers

Il port forwarding permette ai terminali esterni di inviare pacchetti ai terminali interni senza configurazione aggiuntiva sul gateway.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa un agente di Relay DHCP?

<p>Inoltra le richieste DHCP a un server DHCP.</p> Signup and view all the answers

Quale protocollo mantiene tabelle di routing esterne in un AS?

<p>BGP (B)</p> Signup and view all the answers

Il protocollo UDP offre un servizio affidabile e orientato alla connessione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito fondamentale del livello di trasporto?

<p>Aumentare l'efficienza e l'affidabilità delle comunicazioni.</p> Signup and view all the answers

Il protocollo _____ è considerato obsoleto per il routing esterno.

<p>EGP</p> Signup and view all the answers

Abbina i protocolli di routing ai loro tipi:

<p>RIP = Distance vector OSPF = Link state BGP = Path vector IGRP = Interior Gateway Routing Protocol</p> Signup and view all the answers

Quale protocollo TCP/IP fornisce un servizio non affidabile?

<p>UDP (C)</p> Signup and view all the answers

I messaggi vengono incapsulati in pacchetti a livello di trasporto chiamati segmenti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il passaggio da consegna host-to-host a consegna _____ a livello di trasporto è noto come multiplexing.

<p>process-to-process</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Port Forwarding

Una tecnica che permette di inviare pacchetti a un computer specifico nella rete interna, tramite una porta specifica del gateway.

DHCP

Un protocollo che permette agli host su una rete locale di ricevere automaticamente le informazioni di configurazione IP necessaria per connettersi alla rete.

Server DHCP

Il dispositivo a cui il client DHCP invia le richieste di configurazione IP.

DHCPDISCOVER

Un pacchetto UDP inviato da un client DHCP per cercare un server DHCP disponibile.

Signup and view all the flashcards

DHCPOFFER

Un pacchetto UDP inviato da un server DHCP per rispondere a un DHCPDISCOVER

Signup and view all the flashcards

NAT

Un protocollo di rete che permette di collegare solo le richieste che provengono dalla rete interna verso quella esterna.

Signup and view all the flashcards

Gateway

Il dispositivo che gestisce il NAT e i port forwarding nella rete.

Signup and view all the flashcards

Indirizzo IP privato

Un indirizzo IP utilizzato per l'accesso alla rete interna.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza della topologia in Link State

In un algoritmo di routing Link State, la topologia della rete e i costi di ogni collegamento sono noti a tutti i nodi.

Signup and view all the flashcards

Link State Packet (LSP)

Ogni nodo trasmette un pacchetto Link State (LSP) a tutti gli altri nodi della rete. Questo pacchetto contiene informazioni sullo stato dei collegamenti del nodo, informazioni sulla sua identità e il costo di ogni collegamento.

Signup and view all the flashcards

LSP Flooding

Il meccanismo con cui ogni nodo trasmette il suo LSP a tutti gli altri nodi della rete. In questo modo, ogni nodo riceverà LSP da tutti i nodi e potrà costruire una mappa completa della rete.

Signup and view all the flashcards

Aggiornamenti LSP

Ogni nodo della rete aggiorna i suoi LSP periodicamente o quando si verifica un cambiamento nella sua topologia locale.

Signup and view all the flashcards

Convergenza rapida in Link State

Un algoritmo Link State converge rapidamente al cammino minimo. Ciò significa che trova il percorso più breve tra due nodi in modo efficiente.

Signup and view all the flashcards

Gestione di reti complesse in Link State

Gli algoritmi Link State sono in grado di gestire reti complesse e gestire un gran numero di nodi senza rallentare significativamente.

Signup and view all the flashcards

Looping in Link State

Gli algoritmi Link State sono meno propensi a creare loop (percorsi ciclici) rispetto agli algoritmi di routing Distance Vector.

Signup and view all the flashcards

Facilità di comprensione in Link State

Un vantaggio chiave degli algoritmi Link State è la loro facilità di comprensione. Ogni nodo possiede una mappa completa della rete e può calcolare i percorsi minimi in modo indipendente.

Signup and view all the flashcards

Routing interno

I protocolli di routing interno vengono utilizzati all'interno di un AS (Autonomous System) per gestire il traffico di rete tra i suoi router. Alcuni esempi sono RIP (Routing Information Protocol) e OSPF (Open Shortest Path First).

Signup and view all the flashcards

Routing esterno

I protocolli di routing esterno sono responsabili per lo scambio di informazioni di raggiungibilità tra AS diversi. BGP (Border Gateway Protocol) è il protocollo più comune utilizzato per questo scopo.

Signup and view all the flashcards

Protocollo di trasporto

Un protocollo di trasporto è un livello di comunicazione che permette a due applicazioni su host diversi di comunicare in modo logico, come se fossero direttamente connesse.

Signup and view all the flashcards

Multiplexng & demultiplexng

Il multiplexing è il processo di suddivisione dei dati provenienti da diverse applicazioni in un singolo flusso di dati da inviare attraverso la rete. Il demultiplexing è l'inverso, ovvero la ricostruzione dei dati provenienti dalla rete alle applicazioni.

Signup and view all the flashcards

UDP

UDP (User Datagram Protocol) è un protocollo di trasporto che fornisce un servizio di comunicazione non affidabile e non orientato alla connessione. La velocità è prioritaria rispetto all'affidabilità.

Signup and view all the flashcards

Socket

Le socket sono dei punti di accesso che permettono alle applicazioni di comunicare con il livello di trasporto. Il livello di trasporto utilizza le socket per accettare connessioni, inviare e ricevere dati.

Signup and view all the flashcards

Segmenti

I segmenti sono pacchetti di dati a livello di trasporto. Contengono i dati dell'applicazione, informazioni sul protocollo e indirizzi di sorgente e destinazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Reti di Calcolatori I - Riassunto

  • Autore: Kurose Ross, 7a edizione
  • Oggetto: Introduzione alle reti di calcolatori e Internet.
  • Internet: una rete pubblica che collega dispositivi globali (host o end system). Questi sono collegati tra loro mediante collegamenti e commutatori di pacchetti.
  • Collegamenti: varie tecnologie con velocità di trasmissione diverse.
  • Commutatori di pacchetti: i router nel nucleo della rete o switch a livello di collegamento sulle reti di accesso.
  • Percorso (path): la sequenza di collegamenti e commutatori seguiti da un pacchetto.
  • Internet Service Provider (ISP): insiemi di commutatori e collegamenti che offrono accesso a Internet sui vari tipi di servizio (DSL, wireless, dial-up).
  • Protocolli: definiscono il formato e l'ordine dei messaggi scambiati, permettendo l'interoperabilità.
  • Engineering Task Force (IETF): organizzazione che sviluppa gli standard Internet.
  • Request for Comments (RFC): documenti che propongono uno standard per Internet e ne richiedono miglioramenti da parte degli esperti.
  • Struttura di Internet: livelli gerarchici (ISP locali - ISP nazionali - NBP - NAP).
  • Servizi Internet distribuiti: applicazioni che utilizzano più dispositivi connessi alla rete per lo scambio dati.
  • Access Network: collegano i dispositivi ai router di bordo per definire il primo percorso verso la destinazione.
  • Accesso residenziale: linea telefonica (DSL), wireless, dial-up e fibra ottica (FTTH).
  • Rete locale (LAN): reti di collegamento su aree limitate, utilizzando Ethernet o Wireless (WLAN).
  • Commutatori di pacchetti/Store-and-Forward: ricevono, memorizzano e inviano i pacchetti, e il ritardo totale di trasmissione tra due host è pari a 2T per un singolo router e a (P+N)T per N routers.
  • Ritardi di accodamento/perdita di pacchetti: causati dal numero di pacchetti in arrivo rispetto al numero di pacchetti che possono essere inviati, potenziale perdita dati.
  • Controllo congestione: metodo per adeguare la velocità degli end-system alla velocità di inoltro dei router, evitando il sovraccarico del buffer.
  • Tabelle di inoltro e protocolli di instradamento: i router decidono su quale collegamento inoltrare i pacchetti basandosi sull'indirizzo IP finale (tramite forwarding table che si ricava dai protocolli di instradamento).

Nucleo della rete

  • Commutatori di pacchetto: suddividono i dati in pacchetti, i quali transitano tramite il path che porta l'informazione alla destinazione.
  • Header: campo per l'identificazione e la gestione del pacchetto.
  • Payload: campo per i dati veri e propri.
  • Store-and-Forward: il commutatore riceve l'intero pacchetto prima di trasmetterlo.
  • Ritardi di accodamento e perdita di pacchetti: legati alla dimensione finita del buffer di output dei commutatori. In caso di buffer pieno, il pacchetto viene perso.
  • Controllo di congestione: fondamentale per gestire la velocità di invio dei pacchetti verso il router.

Comunicazione a circuito

  • FDM (multiplexing a divisione di frequenza) e TDM (multiplexing a divisione di tempo): permettono la suddivisione delle risorse del collegamento tra diverse connessioni.

Commutazione di pacchetto

  • Problema di elaborazione: il tempo necessario a esaminare l'header e inoltrare il pacchetto
  • Tempo di accodamento: il tempo d'attesa nella coda per l'inoltro.
  • Tempo di trasmissione: il tempo necessario per trasmettere il pacchetto sul collegamento
  • Tempo di propagazione: il tempo impiegato per il bit per propagarsi sul collegamento.
  • Perdita di pacchetti: a causa della dimensione finita del buffer di accodamento.

Livello di applicazione

  • Client-server: un host (server) fornisce un servizio ad un altro host (client), in attesa.
  • Peer-to-peer (P2P): tutti i dispositivi possono agire sia come client che come server.
  • HTTP: il protocollo per il trasferimento di informazioni web.
  • TCP (Transmission Control Protocol): servizi a connessione e affidabilità (supporta integrità dati, controllo flusso e congestione). Utilizza l'handshake a 3 vie.
  • UDP (User Datagram Protocol): servizio senza connessione, veloce ma inaffidabile.
  • Interfaccia tra processo e la rete: le socket sono il punto di accesso per le applicazioni a livello rete.
  • Indirizzamento: gli host sono identificati tramite indirizzi IP (32 bit); le applicazioni tramite porte (numero intero 0-65535).

Livello di collegamento

  • Framing: i dati vengono incapsulati in frame, con sottocampi.
  • Accesso al collegamento: il protocollo MAC (Medium Access Control) regola l'accesso al mezzo trasmissivo.
  • Rilevazione e correzione di errori: la tecnica del CRC e altri metodi più complessi per assicurare l'affidabilità della comunicazione.
  • Ethernet: tecnologia di rete locale predominante.

Reti mobili e Wireless

  • Host Wireless: dispositivi mobili connessi wireless.
  • Collegamenti Wireless: tecnologia trasmissiva che copre aree diverse, con diverse frequenze e velocità.
  • Stazione base: ripetitore che facilita la comunicazione host wireless.
  • Infrastruttura di rete: rete alla quale gli host si collegano.
  • Tecnologie WLAN (Wireless Local Area Network): IEEE 802.11 (Wi-Fi).

Sicurezza in rete

  • Riservatezza, integrità e autenticazione: componenti cruciali per la sicurezza.
  • Crittografia a chiave simmetrica: mittente e destinatario utilizzano la stessa chiave.
  • Crittografia a chiave pubblica: chiave pubblica per cifrare e chiave privata per decifrare.
  • Firma digitale: garantisce autenticità e integrità di un messaggio.

DNS

  • Domain Name System (DNS): mappa nomi di dominio in indirizzi IP (e viceversa).
  • DNS centralizzato e distribuito: strutture e vantaggi del sistema DNS.

Multicast

  • Multicast: invio dei dati verso un gruppo di destinatari.
  • IGMP (Internet Group Management Protocol): gestisce l'iscrizione e l'abbandono dei gruppi multicast.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali degli algoritmi Link State e del protocollo DHCP. Metti alla prova le tue conoscenze su vantaggi, funzioni e svantaggi degli algoritmi di instradamento e sulla gestione degli indirizzi IP. Scoprirai anche come il port forwarding e il DHCP interagiscono nella rete.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser