Alessandro Magno e la sua epoca
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale città offrì una dura resistenza ad Alessandro prima di cadere sotto assedio?

  • Susa
  • Babilonia
  • Menfi
  • Tiro (correct)
  • In quale anno Alessandro fondò Alessandria?

  • 333 a.C.
  • 332 a.C.
  • 331 a.C. (correct)
  • 330 a.C.
  • Quale fu il nome dello scontro decisivo in cui Alessandro sconfisse Dario?

  • Babilonia
  • Persepoli
  • Tiro
  • Gaugamela (correct)
  • Come veniva chiamato il tributo che i territori conquistati dovevano versare ad Alessandro?

    <p>Phoros (B)</p> Signup and view all the answers

    Inizialmente, chi veniva incaricato dell'amministrazione civile e militare delle satrapie?

    <p>Ufficiali macedoni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la 'liberazione' delle città greche d'Asia da parte di Alessandro?

    <p>Le città rimasero soggette alla sovranità di Alessandro, pur ripristinando le proprie leggi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era uno dei limiti alla 'libertà' delle città greche secondo le politiche di Alessandro?

    <p>Le loro leggi non potevano essere contrarie al proseguimento della guerra. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale cultura si diffuse grazie ad Alessandro Magno?

    <p>Cultura ellenica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle prime azioni di Alessandro nel tentativo di ‘liberare’ le città greche d'Asia?

    <p>Installare guarnigioni macedoni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è legato alla figura di Alessandro Magno che lo avvicinò alle culture orientali?

    <p>La combinazione di pothos e daimon (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale filosofo fu precettore di Alessandro Magno, influenzando la sua formazione?

    <p>Aristotele (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il principale scopo delle prime operazioni militari di Alessandro dopo la successione al trono?

    <p>Sopprimere le rivolte in Grecia e consolidare il suo potere (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale città greca fu distrutta per decisione del sinedrio degli Elleni dopo una rivolta contro Alessandro?

    <p>Tebe (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale gesto simbolico non fu compiuto da Alessandro durante la sua spedizione?

    <p>Offrì sacrifici sulla tomba di Ettore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la principale motivazione per la spedizione di Alessandro, secondo il testo?

    <p>La vendetta sacra contro i Persiani per la profanazione dei templi greci. (D)</p> Signup and view all the answers

    A cosa era dovuto l'aumento della comunicazione tra il sovrano e i sottoposti durante il regno di Alessandro Magno?

    <p>A uno scambio reciproco di fedeltà in cambio di concessioni e benefici (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove si svolse il primo scontro importante tra Alessandro e le forze persiane?

    <p>Presso il fiume Granico, nel giugno 334. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore scatenò le rivolte anti-macedoni in Grecia durante il regno di Alessandro?

    <p>La diffusione di false notizie sulla sua morte (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi era un motivo per cui Filippo II, e poi Alessandro, volevano fare guerra alla Persia?

    <p>Per espandere i confini del loro impero (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi era Memnone e quale ruolo ricopriva?

    <p>Un comandante persiano che fu incaricato di fermare Alessandro (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale città non fu parte del percorso intrapreso dall’esercito guidato da Alessandro?

    <p>Sparta (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardante la spedizione di Alessandro è errata?

    <p>Alessandro visitò il santuario di Apollo a Delfi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento precedette la battaglia di Isso?

    <p>La morte di Memnone. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale luogo l'oracolo salutò Alessandro come figlio di un Dio?

    <p>Nel santuario di Zeus Ammone a Siwah. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual era l'obiettivo principale di Alessandro dopo la morte di Dario?

    <p>Sostituirsi a Dario come legittimo re dell'Asia (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi si proclamò re dopo la morte di Dario?

    <p>Artaserse IV (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia adottò Alessandro per affrontare Besso?

    <p>Organizzò le sue truppe in unità più piccole e agili (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il principale problema dell'impero da risolvere?

    <p>Creazione di un sistema politico stabile (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale rito orientale Alessandro introdusse che comprometteva i rapporti con le nobiltà?

    <p>Proskynesis (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'esito della battaglia contro Poro?

    <p>Alessandro catturò Poro e lo rese vassallo (C)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo Alessandro decise di non proseguire fino al Gange?

    <p>Per la stanchezza delle sue truppe e l'incertezza futura (B)</p> Signup and view all the answers

    Come cambiò l'esercito sotto il regno di Alessandro?

    <p>Incorporò l'elemento indigeno per la governabilità (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa fece Alessandro al rientro in Perside?

    <p>Consolidò il suo potere e soggiogò le popolazioni rimanenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento voleva segnare la fusione della cultura macedone e persiana?

    <p>Le Nozze di Susa (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale città fu fondata da Alessandro in onore della sua vittoria contro Poro?

    <p>Bucefalo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale provvedimento creò tensioni politiche tra le poleis greche?

    <p>Decreto sugli esuli (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato il principale motivo della guerra contro Besso?

    <p>Sconfiggere un usurpatore per vendicare Dario (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale onore Alessandro richiese per Efestione e per sé stesso?

    <p>Onori divini (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accadde alla cerimonia di congedo dei veterani?

    <p>Sfociò in una rivolta aperta (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale era il risultato dell'assimilazione al modello del monarca orientale per Alessandro?

    <p>Compromissione dei rapporti con le nobiltà (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Satrapi

    Il territorio conquistato da Alessandro Magno era diviso in province chiamate satrapie. La gestione di queste province era affidata a satrapi, inizialmente solo macedoni, ma dopo la battaglia di Gaugamela, anche persiani.

    Phoros

    Il tributo che Alessandro Magno imponeva alle province conquistate. Questo tributo era il medesimo pagato al Gran Re persiano. Permetteva ad Alessandro di finanziare l'esercito e di liberare gli alleati greci dai contributi.

    La 'liberazione' delle città greche d'Asia

    La politica di Alessandro Magno rispetto alle città greche d'Asia era una mix di liberazione e controllo. Le città, pur riottenendo un'apparente autonomia, erano in realtà soggette alla sovranità di Alessandro.

    La 'democratizzazione' delle città greche d'Asia

    Alessandro sostituì i governi oligarchici nelle città greche d'Asia, sostenuti dal Gran Re persiano, con governi democratici. Tuttavia, Alessandro manteneva il controllo dello status delle città tramite editti.

    Signup and view all the flashcards

    Presidi militari e controllo

    Sebbene le città greche d'Asia fossero state liberate dai presidi militari persiani, furono installate nuove guarnigioni macedoni per prevenire un'eventuale rivolta.

    Signup and view all the flashcards

    Autonomia e controllo

    Le città greche d'Asia potevano emettere nuove leggi dopo la conquista di Alessandro, ma non potevano prendere provvedimenti contrari al proseguimento della guerra. Di fatto, erano soggette alla sua sovranità.

    Signup and view all the flashcards

    Il progetto di Alessandro Magno

    Alessandro Magno mirava a costruire un grande impero che avrebbe dovuto includere tutti i territori conquistati e le diverse culture che vi erano presenti. Era un progetto di integrazione che andava ben oltre la semplice conquista militare.

    Signup and view all the flashcards

    La vendetta di Alessandro

    Alessandro, dopo aver ucciso Dario III, si proclama erede legittimo del trono persiano e inizia una campagna militare contro Besso, un usurpator che si era autoproclamato re. Alessandro rivendica il ruolo di sovrano legittimo, recupera le spoglie di Dario e le deposita nella tomba reale degli Achemenidi a Pasargade.

    Signup and view all the flashcards

    La strategia di Alessandro contro Besso

    Durante la guerra contro Besso, Alessandro adotta una nuova strategia: organizza l'esercito in unità più piccole e agili, reclutando anche soldati locali. Cercando di evitare scontri diretti, Alessandro fonda nuove città a suo nome.

    Signup and view all the flashcards

    La pace con le popolazioni locali

    Il matrimonio di Alessandro con Rossane, figlia di Ossiarte, l'ultimo capo della resistenza, segna la fine delle ostilità e porta la pace nella regione.

    Signup and view all the flashcards

    La decisione di Alessandro di fermarsi all'Idaspe

    Alessandro, dopo aver sconfitto Poro, un re indiano, decide di fermarsi all'Idaspe e di non spingersi fino al Gange. Questa decisione è motivata dalla stanchezza delle sue truppe e dall'incertezza del territorio.

    Signup and view all the flashcards

    Il confine orientale dell'impero

    Alessandro si impegna a ricostruire la frontiera naturale dell'impero all'Indo, come era stata stabilita da Dario. Questa conquista segna il punto più orientale del suo impero.

    Signup and view all the flashcards

    Il potere dei satrapi durante l'assenza di Alessandro

    Alessandro, tornato in Perside, scopre che alcuni satrapi persiani, approfittando della sua assenza, hanno iniziato a governare in modo autonomo.

    Signup and view all the flashcards

    Il Regno di Alessandro Magno

    Alessandro Magno fu il primo sovrano assoluto di Grecia, ottenendo il potere grazie alla sua abilità militare. Il suo regno si estese dalla Grecia al bacino dell'Indo, diffondendo la cultura ellenica.

    Signup and view all the flashcards

    Pothos e Daimon di Alessandro Magno

    Alessandro Magno era famoso per il suo carisma e per la sua capacità di unire la razionalità greca (pothos) con aspetti dell'irrazionalità orientali (daimon). Questa combinazione lo avvicinò alle culture orientali e influenzò il suo autoproclamarsi divino.

    Signup and view all the flashcards

    L'ascesa al potere di Alessandro Magno

    Dopo la morte di Filippo II, Alessandro Magno, allora ventenne, salì al trono della Macedonia. Il filosofo greco Aristotele, il suo precettore, ebbe un ruolo cruciale nella sua formazione, trasmettendogli la cultura greca.

    Signup and view all the flashcards

    Le rivolte contro Alessandro Magno

    All'inizio del suo regno, Alessandro Magno fu costretto a sopprimere diverse rivolte, tra cui quella di Tebe. Distrusse la città e divise il suo territorio tra le città vicine, dando un chiaro monito a coloro che avrebbero osato ribellarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Le motivazioni della guerra contro la Persia

    Alessandro Magno intraprese una grande guerra di conquista contro la Persia, motivata da diversi fattori: l'opportunità di espandere il suo regno, la vendetta per le guerre persiane passate e l'ambizione di diventare il sovrano di un vasto impero.

    Signup and view all the flashcards

    La conquista della Persia

    La conquista della Persia fu un importante momento della storia di Alessandro Magno. La vittoria gli permise di entrare in contatto con la cultura orientale, influenzando in modo profondo il suo pensiero e il suo modo di governare.

    Signup and view all the flashcards

    La spietatezza di Alessandro Magno

    Alessandro Magno, durante la sua ascesa al potere, eliminò tutti coloro che avrebbero potuto minacciare il suo trono. Questo dimostra la spietatezza e l'ambizione del giovane sovrano.

    Signup and view all the flashcards

    Le capacità militari di Alessandro Magno

    Alessandro Magno aveva la reputazione di essere un abile stratega militare. Le sue campagne militari dimostrarono la sua intelligenza e la sua capacità di guidare un esercito con successo.

    Signup and view all the flashcards

    Inizio della campagna di Alessandro Magno

    Alessandro Magno, nella primavera del 334 a.C., ereditò la guida della Lega Ellenica e iniziò la sua campagna di conquista dell'impero persiano. Iniziò con un passaggio simbolico attraverso l'Ellesponto, dedicando santuari ad Atena e Zeus su entrambe le rive.

    Signup and view all the flashcards

    Battaglia del Granico

    Alessandro Magno, nel giugno del 334 a.C., combatté la sua prima battaglia decisiva contro i Persiani presso il fiume Granico, in Frigia. Sconfisse le forze congiunte dei satrapi di Lidia, Frigia e Cappadocia, inaugurando la sua conquista dell'Asia Minore.

    Signup and view all the flashcards

    Il Problema dell'Impero di Alessandro

    Il problema principale dell'impero di Alessandro era la mancanza di un sistema politico e amministrativo stabile in grado di garantire l'unità del vasto territorio. Questo necessitava soluzioni per gestire le diverse popolazioni e culture.

    Signup and view all the flashcards

    Conquista di Alicarnasso e Battaglia di Isso

    Dopo la Battaglia del Granico, Alessandro proseguì la sua conquista dell'Asia Minore, incontrando resistenza a Alicarnasso. La morte di Memnone, comandante persiano, facilitò il suo successo. Nel novembre del 333 a.C., sconfisse l'esercito persiano nella battaglia di Isso, sulle coste della Cilicia.

    Signup and view all the flashcards

    Alessandro: Sovrano Orientale

    Alessandro, cercando di rafforzare il suo potere, adottò un modello di dominio orientale, accentuando il suo ruolo di sovrano assoluto. Ciò includeva l'introduzione di riti come la proskynesis, una pratica greca riservata alle divinità, che lo elevava a livello divino.

    Signup and view all the flashcards

    Nodo di Gordio

    A Gordio, in Frigia, Alessandro incontrò un nodo leggendario legato a un giogo di carro. La leggenda narra che chi fosse riuscito a sciogliere il nodo avrebbe conquistato l'Asia. Alessandro, con un gesto deciso, tagliò il nodo con la sua spada, interpretazione che gli assicurò il dominio sull'Asia.

    Signup and view all the flashcards

    L'Integrazione dell'Esercito

    La decisione di Alessandro di integrare le truppe locali nell'esercito, oltre alle forze macedoni, era una strategia per garantire la governabilità del vasto impero. Tuttavia, questa scelta portò ad una diminuzione del ruolo del contingente macedone, creando tensioni e malcontento all'interno dell'esercito.

    Signup and view all the flashcards

    Propaganda di Alessandro Magno

    Alessandro Magno, per conferire alla sua spedizione un carattere sacro e per legittimare le sue azioni, utilizzò vari elementi propagandistici, come: la dedicazione di santuari e sacrifici a divinità greche; la ricerca di un legame con il mitico eroe Achille; la visita a oracoli per ottenere appoggio divino; e l'incendio del palazzo persiano a Persepoli per vendicare i Greci.

    Signup and view all the flashcards

    Le Nozze di Susa

    Le Nozze di Susa erano un atto simbolico di Alessandro per celebrare la fusione tra la cultura greca e quella persiana. Il matrimonio con una figlia e una nipote di Dario, e la successiva unione tra ufficiali e veterani macedoni con donne persiane, erano un chiaro segno della sua visione di un nuovo impero unito.

    Signup and view all the flashcards

    La Rivolta dei Veterani

    La rivolta dei veterani macedoni alle Nozze di Susa dimostra la crescente divisione nell'impero. La scelta di Alessandro di creare contingenti militari separati, composti da soli soldati persiani, fu un tentativo di gestire le tensioni e garantire stabilità, ma contribuì alla disunione.

    Signup and view all the flashcards

    Percorso di conquista di Alessandro Magno

    La spedizione di Alessandro Magno si estese oltre l'Asia Minore, attraversando la Siria, l'Egitto, la Mesopotamia e la Persia, fino all'India. Questo percorso di conquista, ricco di battaglie e eventi significativi, fu segnato anche da fondazioni di città, tra cui Alessandria d'Egitto, Alessandria Escate e Babilonia.

    Signup and view all the flashcards

    Il Decreto sugli Esuli

    Alessandro attuò un decreto che consentiva il ritorno in patria a tutti gli esuli greci, tranne coloro che avevano commesso omicidi. Questa decisione, contrastante con gli accordi della lega di Corinto, mirava a ottenere il sostegno popolare, ma rischiava di mettere in discussione l'autonomia delle città-stato greche.

    Signup and view all the flashcards

    Fondazione di Alessandria d'Egitto

    Alessandro Magno, durante la sua campagna, diede importanza alla costruzione di città. Tra le più importanti ricordiamo Alessandria d'Egitto, fondata nel 331 a.C. e che divenne un importante centro di scambio culturale e commerciale.

    Signup and view all the flashcards

    Alessandro: Onori Divini

    Alessandro, ormai lontano dalla cultura greca tradizionale, cercò onori divini per sé e per il suo amico Efestione, un'usanza estranea al mondo greco. Questo comportamento segnò la sua trasformazione in un sovrano orientale, aumentando il divario tra lui e i suoi sudditi greci.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto della spedizione di Alessandro Magno

    La spedizione di Alessandro Magno fu un elemento decisivo nella diffusione della cultura greca nel mondo antico, inaugurando un'epoca di scambi culturali intensi e duraturi. La sua influenza si fece sentire in campo politico, economico e sociale, preparando il terreno per la nascita del mondo ellenistico.

    Signup and view all the flashcards

    L'Impatto di Alessandro sulla Grecia

    L'ascesa di Alessandro ad un potere assoluto, imitando i modelli di dominio orientale, ebbe un impatto negativo sulle relazioni con la Grecia. La sua crescente autoritarismo e le sue politiche di integrazione culturale minavano l'autonomia delle città-stato greche, creando malcontento e resistenze.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Alessandro Magno (336-323 a.C.)

    • Alessandro Magno fu il primo re assoluto della Grecia, estendendo il suo regno dal bacino dell'Indo alla Grecia.
    • La sua azione contribuì alla diffusione della cultura ellenica, migliorando la comunicazione tra sovrano e sudditi.
    • Si dice che in Alessandro convivessero razionalità e irrazionalità, avvicinandolo alle culture orientali.
    • Dopo la morte di suo padre, Filippo II, nel 336 a.C., Alessandro, sebbene giovane, ereditò il potere.
    • Il filosofo greco Aristotele fu suo precettore, influenzando il suo pensiero e amore per la cultura greca.
    • Alessandro ottenne il controllo sull'Anfizionia Delfica e i pieni poteri nella guerra contro la Persia.
    • Dopo aver affrontato la resistenza anti-macedone nelle città di Tebe e Atene, Alessandro soffocò le rivolte e prese il controllo di queste città.

    Guerra contro la Persia

    • Alessandro ereditò da suo padre la volontà di conquistare la Persia, con motivazioni legate al desiderio di nuove conquiste, alla vendetta della seconda guerra persiana e alla liberazione delle città greche dell'Asia Minore.
    • La spedizione iniziò nel 334 a.C., passando lo stretto dei Dardanelli con un esercito composto da 30.000 fanti e 10.000 cavalieri.
    • La spedizione fu accompagnata da storici, geografi, naturalisti e interpreti, per documentare e diffondere informazioni.
    • Alessandro utilizzò gesti simbolici, come sacrifici e offerte in santuari, per enfatizzare la spedizione come un'impresa sacra.
    • Alessandro sconfisse i persiani a Granico, Isso e Gaugamela, conquistando territori come Babilonia, Susa e Persepoli.
    • L'uccisione di Dario non pose fine alla resistenza persiana, ma Alessandro continuò la conquista e le campagne militari.

    Organizzazione dell'Impero

    • Alessandro conquistò un territorio vastissimo.
    • Egli si serve dei governatori persiani nell'amministrazione seppur con una gestione separata di quella finanziaria, e dei funzionari macedoni in altre sedi amministrative.
    • Per garantire il controllo del territorio conquistato, egli stabilì un sistema politico e amministrativo per mantenere l'unità dell'impero.
    • Venne attuata l'unificazione e l'integrazione di elementi persiani e greci e macedoni per gestire in maniera più stabile l'impero.
    • Si istituirono dei sistemi politici e amministrativi per mantenere un controllo e un'integrazione di questi elementi.
    • Il matrimonio di Alessandro con donne persiane, le "Nozze di Susa", e la promozione di unità culturali simboliche, evidenziano i cambiamenti organizzativi e socioculturali nella sua politica.

    Morte di Alessandro Magno

    • Alessandro morì a Babilonia nel 323 a.C.
    • La sua morte generò una successione di eventi che segnarono la perdita del controllo su grandi domini.
    • Si ipotizza che Alessandro Magno abbia pianificato una campagna verso l'Arabia che non vide la luce per il suo decesso repentino.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la vita e le conquiste di Alessandro Magno, il primo re assoluto della Grecia. Approfondiremo le sue campagne militari contro la Persia e l'influenza culturale che esercitò. Scoprirete anche il ruolo di Aristotele nella sua formazione e come affrontò le resistenze nelle città greche.

    More Like This

    Alexander Romance II - 7
    8 questions

    Alexander Romance II - 7

    RespectablePigeon avatar
    RespectablePigeon
    Alexander Romance II - 13
    5 questions

    Alexander Romance II - 13

    RespectablePigeon avatar
    RespectablePigeon
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser