Agenti Cancerogeni e Carcinogenesi Chimica

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti rappresenta un agente cancerogeno chimico?

  • Molecola elettrofila (correct)
  • Infezione batterica
  • Radiazione UV
  • Virus influenzale

Qual è il primo step della cancerogenesi?

  • Fase di iniziazione (correct)
  • Fase di latenza
  • Fase di regressione
  • Fase di promozione

Cosa può accadere a una cellula dopo che ha subito un danno al DNA?

  • Il danno può essere riparato (correct)
  • La cellula diventa sempre tumorale
  • La cellula si autoripara senza aiuto
  • La cellula si perde completamente

Quale affermazione descrive meglio la fase di latenza nella cancerogenesi?

<p>La cellula trasformata rimane inattiva (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori può trasformare un tumore benigno in uno maligno?

<p>Agenti promotori (A)</p> Signup and view all the answers

Perché le cellule in rapida proliferazione sono più vulnerabili ai mutageni?

<p>Hanno un tempo maggiore in metafase (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se un danno al DNA non viene riparato?

<p>Viene trascritto con mutazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato possibile della fase di promozione nella cancerogenesi?

<p>Formazione di un tumore benigno o maligno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'iniziatore nella formazione del tumore?

<p>Creare un danno sul DNA che consente l'azione del promotore. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se il promotore viene somministrato prima dell'iniziatore?

<p>Non si forma alcun tumore. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di un intervallo eccessivo tra l'iniziatore e il promotore?

<p>Le cellule possono riparare i danni subiti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei cancerogeni ad azione diretta?

<p>Interagiscono direttamente con il DNA senza alcuna attivazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché i tumori degli epiteli di rivestimento sono più comuni rispetto ad altre localizzazioni?

<p>Le cellule di questi tessuti hanno un tasso di rinnovamento cellulare accelerato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della dose insufficiente di promotore dopo l'iniziatore?

<p>Si verifica una sostituzione fisiologica della cellula e non si forma un tumore. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa richiedono i cancerogeni ad azione indiretta per interagire con il DNA?

<p>Richiedono un'attivazione metabolica. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali tessuti si verifica l'assorbimento maggiore di cancerogeni?

<p>Tessuti costituiti da cellule labili con un rinnovamento cellulare accelerato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tumore è stato notato con maggiore insorgenza tra gli spazzacamini nel 18° secolo in Inghilterra?

<p>Tumore allo scroto (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali metodi utilizzati per identificare i cancerogeni?

<p>Test in vitro e test su animali da esperimento (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una classificazione 2A della IARC per un agente cancerogeno?

<p>Probabilmente cancerogeno per l'uomo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di cancerogeno che viene classificato come 1 dalla IARC?

<p>Benzene (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sede di accumulo principale per i cancerogeni nel corpo?

<p>Vie urinarie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è tipica dei tumori professionali?

<p>Non si possono distinguere dai tumori spontanei (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi per cui gli spazzacamini italiani avevano un minor rischio di cancro rispetto a quelli inglesi?

<p>Si lavavano di più dopo il lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cancerogeno è associato principalmente con l'inalazione e i tumori ai polmoni?

<p>Amianto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al sistema immunitario e i tumori?

<p>I tumori possono eludere il sistema immunitario grazie a vari meccanismi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione descrive una risposta immunitaria intermedia al tumore?

<p>Il sistema immunitario riconosce ed elimina alcune cellule tumorali, altre rimangono. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può contribuire alla progressione di un tumore?

<p>Bassa espressione di antigeni immunogeni dalle cellule tumorali. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il sistema immunitario affronta la crescita tumorale in modo inefficace?

<p>Le cellule tumorali crescono rapidamente e non vengono eradicati in tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa non fa il Tamoxifen quando si attivano vie di segnalazione indipendenti?

<p>Ha alcun effetto sulla segnalazione delle cellule tumorali. (C)</p> Signup and view all the answers

La quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla massa tumorale?

<p>La massa tumorale è composta da cellule tumorali eterogenee che esprimono antigeni diversi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo attraverso il quale le cellule tumorali possono eludere la risposta immunitaria?

<p>Rivestirsi di piastrine formando emboli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione compromette l'efficacia del sistema immunitario contro i tumori?

<p>Esistenza di cellule tumorali scarsamente immunogene. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la mancata comparsa di tumore in un topo dopo l'inoculo di cellule tumorali irradiate?

<p>Il sistema immunitario ha creato anticorpi efficaci contro quel tumore (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'immunosorveglianza nel contesto della risposta immunitaria?

<p>E' il riconoscimento da parte del sistema immunitario delle cellule anomale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra Antigeni Tumore Specifici (TSA) e Antigeni Tumore Associati (TAA)?

<p>I TSA sono espressi solo su cellule tumorali, i TAA anche su cellule normali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa risulta da un inoculo di cellule tumorali vitali di tipo diverso nel topo?

<p>Il topo sviluppa un tumore (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le molecole che codificano per antigeni tumorali?

<p>Oncogeni e oncosoppresori (A)</p> Signup and view all the answers

In quale caso il sistema immunitario manifesta una risposta efficace contro le cellule tumorali?

<p>Quando le cellule tumorali esprimono TSA (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le cellule tumorali possono risultare inefficaci nel suscitare una risposta immunitaria?

<p>Espressioni anomale di antigeni tumorali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla stimolazione del sistema immunitario nel contesto del tumore?

<p>Stimolando il sistema immunitario si migliora la sua capacità di riconoscere sempre nuovi tumori (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina una mutazione puntiforme in una proteina autologa?

<p>La modifica di un epitopo esistente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando un epitopo presenta una modifica anomala?

<p>Viene rapidamente eliminato dal corpo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei neo-antigeni?

<p>Sono creati da mutazioni puntiformi o delezioni geniche. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli antigeni oncofetali?

<p>Vengono riattivati anormalmente durante la maturazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'iperespressione di antigeni normali sulla membrana cellulare?

<p>Una situazione anomala riconosciuta dal sistema immunitario. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato dell'esposizione di antigeni non presenti precedentemente?

<p>Possibile attivazione del sistema immunitario. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio gli antigeni normali che vengono esposti in numero eccessivo?

<p>Possono provocare una reazione immunitaria. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue gli antigeni derivanti da virus oncogeni?

<p>Possono attivare il sistema immunitario quando espressi. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cancerogeno chimico

Un agente cancerogeno di origine chimica è una molecola elettrofila che si lega al DNA formando un addotto. L'addotto può essere rimosso, ma questo processo comporta la rottura e la sostituzione della sequenza di DNA interessata.

Danno al DNA

Un danno al DNA può essere riparato dal sistema di riparazione del DNA, ripristinando la sequenza genetica originale. Se il danno non viene riparato, può essere copiato durante la replicazione del DNA, portando a una mutazione permanente.

Proteina anomala

Una mutazione che non viene riparata viene trascritta nell'RNA e tradotta in una proteina anomala. Le proteine anomale possono avere diverse conseguenze, tra cui un numero eccessivo di proteine, proteine troncate, proteine malfunzionanti o l'assenza totale di proteine.

Fase di iniziazione

La fase di iniziazione della cancerogenesi è il primo passo in cui il danno al DNA causato da un agente cancerogeno non viene riparato. Questa fase è reversibile e potrebbe non portare allo sviluppo del cancro.

Signup and view all the flashcards

Fase di latenza

La fase di latenza è un periodo in cui la cellula trasformata non prolifera attivamente, ma può rimanere in uno stato inattivo per un tempo variabile. Questa fase può essere influenzata dal tipo di agente cancerogeno e dalla dose di esposizione.

Signup and view all the flashcards

Fase di promozione

La fase di promozione è caratterizzata da una proliferazione eccessiva delle cellule alterate, che possono trasformarsi in tumori benigni o maligni. Questa fase è spesso causata da stimoli infiammatori o proliferativi.

Signup and view all the flashcards

Cellule in rapida proliferazione

Le cellule in rapida proliferazione sono più vulnerabili ai mutageni perché trascorrono più tempo in metafase, rendendole più sensibili ai danni del DNA. Inoltre, la rapida divisione cellulare può interferire con il funzionamento dei sistemi di riparazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

Tumore benigno

Il tumore benigno può diventare maligno se esposto a un agente promotore, che accelera la sua proliferazione. La probabilità di malignità aumenta con il numero di mutazioni accumulate.

Signup and view all the flashcards

Promotore prima dell'iniziatore

Quando l'iniziatore viene somministrato prima del promotore, non si sviluppa il tumore.

Signup and view all the flashcards

Azione dell'iniziatore

L'iniziatore provoca danni al DNA, creando le condizioni affinché il promotore possa agire, portando alla fase di promozione del tumore.

Signup and view all the flashcards

Iniziatore senza promotore

L'iniziatore da solo non è sufficiente a causare il tumore. È necessario che venga seguito dal promotore.

Signup and view all the flashcards

Iniziatori ad azione diretta

Gli iniziatori ad azione diretta interagiscono direttamente con il DNA, danneggiandolo senza bisogno di trasformazioni chimiche.

Signup and view all the flashcards

Iniziatori ad azione indiretta

Gli iniziatori ad azione indiretta necessitano di essere attivati tramite una conversione metabolica per interagire con il DNA.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo d'azione degli iniziatori

Gli iniziatori sono molecole elettrofile che creano danni al DNA, portando alla formazione di tumori.

Signup and view all the flashcards

Tumori negli epiteli di rivestimento

Gli epiteli di rivestimento sono più suscettibili ai tumori perché hanno un alto rinnovamento cellulare.

Signup and view all the flashcards

Dose del promotore

La dose del promotore deve essere sufficientemente alta e vicina a quella dell'iniziatore per garantire la formazione del tumore. Se il promotore viene somministrato troppo tardi, il tempo di riparazione cellulare potrebbe impedire il tumore.

Signup and view all the flashcards

Cancro allo Scroto negli Spazzacamini

L'esposizione continua a determinate sostanze chimiche, come la fuliggine, può causare il cancro allo scroto. Questo è stato osservato negli spazzacamini del 18° secolo in Inghilterra.

Signup and view all the flashcards

Classificazione IARC dei Cancerogeni

La Classificazione Internazionale degli Agenti Cancerogeni (IARC) classifica le sostanze in base al loro potenziale cancerogeno per l'uomo.

Signup and view all the flashcards

Test in vitro per i Cancerogeni

I test in vitro su colture cellulari vengono utilizzati per studiare la mutagenesi e gli effetti genotossici degli agenti cancerogeni.

Signup and view all the flashcards

Studi Epidemiologici sui Cancerogeni

Gli studi epidemiologici osservano le persone esposte a determinati agenti per determinare l'incidenza dei tumori.

Signup and view all the flashcards

Amianto e Tumore ai Polmoni

L'amianto è un cancerogeno che, se inalato, può causare tumori ai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nella Diagnosi di un Tumore Professionale

Il tumore professionale è spesso indistinguibile dal tumore spontaneo. Di conseguenza, l'esposizione professionale può essere un fattore determinante, ma non l'unica causa del tumore.

Signup and view all the flashcards

Cancerogeni nelle Vernici

Alcune sostanze chimiche presenti nelle vernici possono essere classificate come cancerogene e possono aumentare il rischio di sviluppare tumori.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche Generali dei Cancerogeni

I cancerogeni possono entrare nel corpo attraverso la pelle, i polmoni o altri organi e possono accumularsi in diversi tessuti.

Signup and view all the flashcards

Evasione immunitaria del tumore

Le cellule tumorali utilizzano meccanismi per evitare il riconoscimento da parte del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Stimolazione immunitaria

Un metodo per rendere il sistema immunitario più efficace contro il tumore.

Signup and view all the flashcards

Esperimento con cellule tumorali irradiate

Un esperimento che dimostra la capacità del sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule tumorali.

Signup and view all the flashcards

Antigeni Tumore Specifici (TSA)

Antigeni che sono espressi solo sulle cellule tumorali e non sulle cellule normali.

Signup and view all the flashcards

Antigeni Tumore Associati (TAA)

Antigeni che sono espressi anche sulle cellule normali, ma la cui espressione risulta aberrante o deregolata nelle cellule tumorali.

Signup and view all the flashcards

Oncogeni e oncosoppressori

I geni che codificano per gli antigeni tumorali.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni dei recettori di superficie nelle cellule tumorali

Le cellule tumorali presentano alterazioni dei recettori di superficie che le rendono diverse dalle cellule normali.

Signup and view all the flashcards

Efficacia immunitaria contro il tumore

Il sistema immunitario riconosce le alterazioni dei recettori di superficie delle cellule tumorali come segnale di pericolo, attivando una risposta immunitaria specifica.

Signup and view all the flashcards

Immunosorveglianza

Il sistema immunitario è capace di riconoscere le cellule tumorali come non-self e di eliminarle. Questo processo è chiamato immunosorveglianza.

Signup and view all the flashcards

Elusione del sistema immunitario da parte del tumore

Un tumore può eludere il sistema immunitario, ad esempio riducendo l'espressione degli antigeni, crescendo troppo rapidamente oppure interferendo con le cellule immunitarie.

Signup and view all the flashcards

Caso ottimale di risposta immunitaria al tumore

Quando il sistema immunitario riesce a eliminare tutte le cellule tumorali.

Signup and view all the flashcards

Caso intermedio di risposta immunitaria al tumore

Il sistema immunitario riesce a controllare parzialmente la crescita del tumore, eliminando alcune cellule tumorali ma non tutte.

Signup and view all the flashcards

Caso peggiore di risposta immunitaria al tumore

Il tumore riesce a sfuggire al sistema immunitario e a proliferare in modo incontrollato.

Signup and view all the flashcards

Modifiche delle cellule tumorali per eludere il sistema immunitario

Le cellule tumorali possono modificarsi per evitare di essere riconosciute dal sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Eterogeneità delle cellule tumorali

La presenza di una grande varietà di cellule tumorali con proprietà diverse all'interno di un tumore.

Signup and view all the flashcards

Antigeni tumorali

Cellule tumorali che esprimono antigeni che non sono presenti nelle cellule normali. Questi antigeni possono essere riconosciuti dal sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Neo-antigene da mutazione puntiforme

Una mutazione puntiforme in una proteina autologa che crea un nuovo epitopo. Questo nuovo epitopo viene riconosciuto dai linfociti T come non self perché diverso dai normali epitopi presentati dalle MHC.

Signup and view all the flashcards

Neo-antigene da mutazione su epitopo

Un epitopo già presente in una proteina viene modificato da una mutazione puntiforme, rendendolo diverso dagli epitopi normali e riconosciuto dai linfociti T come non self.

Signup and view all the flashcards

Antigeni oncofetali

Antigeni prodotti da geni normalmente attivi solo durante lo sviluppo fetale. In caso di riattivazione anomala in età adulta, il sistema immunitario li riconosce come non self.

Signup and view all the flashcards

Antigeni da virus oncogeni

Antigeni prodotti da virus oncogeni che infettano le cellule tumorali.

Signup and view all the flashcards

Iperespressione di antigeni normali

Un antigene normalmente presente in una cellula, ma espresso in quantità eccessiva sulla membrana delle cellule tumorali. L'eccessiva quantità crea un'anomalia che il sistema immunitario riconosce come non self.

Signup and view all the flashcards

Nuovo antigene da proteina non presente

Quando un tumore presenta sulla sua superficie nuove proteine che non erano presenti nella cellula originale. Queste nuove proteine possono essere prodotte da geni che non erano attivi nelle cellule normali.

Signup and view all the flashcards

Iperespressione di proteine ​​normali

Un tumore sovraesprime proteine ​​già presenti nella cellula normale, ma in quantità eccessiva. L'eccessiva espressione fa sì che il sistema immunitario riconosca una situazione anomala.

Signup and view all the flashcards

Antigeni tumorali specifici

L'insieme degli antigeni tumorali specifici, comprendendo tutti i tipi di antigeni che sono prodotti da cellule tumorali, ma non presenti nelle cellule normali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cancer-causing Agents

  • Cancerogeni (cancer-causing agents) induce DNA damage/mutations in cells, making them cancerous.
  • Types of Cancerogen Agents:
    • Chemical carcinogens
    • Physical carcinogens
    • Viral carcinogens
    • Biological carcinogens

Chemical Carcinogenesis

  • Chemical carcinogens are electrophilic molecules forming DNA adducts.
  • DNA adducts require removal, resulting in DNA sequence alteration.
  • A chemical carcinogen can induce DNA or RNA mutations causing damage.
  • Damage can be repaired resulting in normal protein production or otherwise leads to protein mutations, protein overexpression, truncated proteins, or lost protein function.
  • Progression Stages:
    • Initiation stage: the initial damage to DNA (reversible).
    • Latency stage: transformed cell remains dormant (time varies based on cancerogen & dosage).
    • Promotion stage: possible benign tumor formation (not always malignant).
    • Progression stage: possible formation of new tumors (metastasizing).
    • A promoting agent is required for a benign tumor to become malignant.
  • Experiments on animals demonstrate cancer development.

Chemical Carcinogens in Animals

  • Applying tar (containing potentially carcinogenic substances) to rabbit skin can cause precancerous lesions.
  • Initiation is a reversible stage.
  • Latency stage can either reverse back or lead to promotion.
  • Stopping carconigen exposure can halt cancer.

Initiation and Promotion

  • Initiation is reversible.
  • Continued exposure to cancerogens advances to promotion stage; initiating irreversible alteration in genes.
  • Promotion is a result of continued carconigen exposure.

Types of Initiators

  • Direct-acting initiators: require no transformation to act as a cancerogen.
  • Indirect-acting initiators (procarcinogens): require metabolic transformation to act as a cancerogen.

Direct-Acting Carcinogens

  • Electrophilic nature allows direct DNA interaction & damage.
  • Often excreted through urinary tract potentially cause cancers there.
  • Often interact with cells in tissues with high turnover (e.g., colon).

Indirect-Acting Carcinogens

  • Often require liver metabolic activation.
  • Activation frequently occurs in liver followed by transfer to other sites.

Physical Carcinogenesis

  • Radiation (ionizing & non-ionizing) is a physical cancerogen.
  • UV radiation causes DNA damage, potentially leading to skin cancers.
  • Ionizing radiation damages DNA, potentially causing cancers in bone marrow, thyroid, and lungs.
  • Radon exposure (in miners) is associated with lung cancer.
  • Specific genetic conditions increase cancer risk due to altered DNA repair mechanisms.

Viral Carcinogenesis

  • Viral infection can cause DNA or RNA mutations, leading to cancer.
  • Some viruses integrate into host DNA and modulate gene expression.
  • Some viruses may inactivate tumor suppressors or activate oncogenes.
  • Examples include:
    • HPV (cervical cancer)
    • Hepatitis B/C (liver cancer)
    • Epstein-Barr virus (Burkitt lymphoma)
    • HIV (Kaposi's sarcoma)
  • Viral DNA exists in the cell either as an episome (not integrated) or a provirus (integrated).

Hormonal Carcinogenesis

  • Hormones (endogenous or exogenous), can promote or initiate cancer.
  • Hormone receptors can be mutated leading to overexpression or downregulation of the receptor.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Agenti Cancerogeni PDF

More Like This

Chemical and Biological Carcinogens Quiz
30 questions
Agenti Cancerogeni e Carcinogenesi Chimica
48 questions
Agenti Cancerogeni e Carcinogenesi Chimica
44 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser