Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti rappresenta un agente cancerogeno chimico?
Quale dei seguenti rappresenta un agente cancerogeno chimico?
- Molecola elettrofila (correct)
- Infezione batterica
- Radiazione UV
- Virus influenzale
Qual è il primo step della cancerogenesi?
Qual è il primo step della cancerogenesi?
- Fase di iniziazione (correct)
- Fase di latenza
- Fase di regressione
- Fase di promozione
Cosa può accadere a una cellula dopo che ha subito un danno al DNA?
Cosa può accadere a una cellula dopo che ha subito un danno al DNA?
- Il danno può essere riparato (correct)
- La cellula diventa sempre tumorale
- La cellula si autoripara senza aiuto
- La cellula si perde completamente
Quale affermazione descrive meglio la fase di latenza nella cancerogenesi?
Quale affermazione descrive meglio la fase di latenza nella cancerogenesi?
Quale dei seguenti fattori può trasformare un tumore benigno in uno maligno?
Quale dei seguenti fattori può trasformare un tumore benigno in uno maligno?
Perché le cellule in rapida proliferazione sono più vulnerabili ai mutageni?
Perché le cellule in rapida proliferazione sono più vulnerabili ai mutageni?
Cosa succede se un danno al DNA non viene riparato?
Cosa succede se un danno al DNA non viene riparato?
Qual è il risultato possibile della fase di promozione nella cancerogenesi?
Qual è il risultato possibile della fase di promozione nella cancerogenesi?
Qual è il ruolo dell'iniziatore nella formazione del tumore?
Qual è il ruolo dell'iniziatore nella formazione del tumore?
Cosa accade se il promotore viene somministrato prima dell'iniziatore?
Cosa accade se il promotore viene somministrato prima dell'iniziatore?
Qual è la conseguenza di un intervallo eccessivo tra l'iniziatore e il promotore?
Qual è la conseguenza di un intervallo eccessivo tra l'iniziatore e il promotore?
Qual è la caratteristica principale dei cancerogeni ad azione diretta?
Qual è la caratteristica principale dei cancerogeni ad azione diretta?
Perché i tumori degli epiteli di rivestimento sono più comuni rispetto ad altre localizzazioni?
Perché i tumori degli epiteli di rivestimento sono più comuni rispetto ad altre localizzazioni?
Qual è l'effetto della dose insufficiente di promotore dopo l'iniziatore?
Qual è l'effetto della dose insufficiente di promotore dopo l'iniziatore?
Cosa richiedono i cancerogeni ad azione indiretta per interagire con il DNA?
Cosa richiedono i cancerogeni ad azione indiretta per interagire con il DNA?
In quali tessuti si verifica l'assorbimento maggiore di cancerogeni?
In quali tessuti si verifica l'assorbimento maggiore di cancerogeni?
Quale tumore è stato notato con maggiore insorgenza tra gli spazzacamini nel 18° secolo in Inghilterra?
Quale tumore è stato notato con maggiore insorgenza tra gli spazzacamini nel 18° secolo in Inghilterra?
Quali sono i principali metodi utilizzati per identificare i cancerogeni?
Quali sono i principali metodi utilizzati per identificare i cancerogeni?
Cosa indica una classificazione 2A della IARC per un agente cancerogeno?
Cosa indica una classificazione 2A della IARC per un agente cancerogeno?
Qual è un esempio di cancerogeno che viene classificato come 1 dalla IARC?
Qual è un esempio di cancerogeno che viene classificato come 1 dalla IARC?
Qual è la sede di accumulo principale per i cancerogeni nel corpo?
Qual è la sede di accumulo principale per i cancerogeni nel corpo?
Quale caratteristica è tipica dei tumori professionali?
Quale caratteristica è tipica dei tumori professionali?
Qual è uno dei motivi per cui gli spazzacamini italiani avevano un minor rischio di cancro rispetto a quelli inglesi?
Qual è uno dei motivi per cui gli spazzacamini italiani avevano un minor rischio di cancro rispetto a quelli inglesi?
Quale cancerogeno è associato principalmente con l'inalazione e i tumori ai polmoni?
Quale cancerogeno è associato principalmente con l'inalazione e i tumori ai polmoni?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al sistema immunitario e i tumori?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al sistema immunitario e i tumori?
Quale situazione descrive una risposta immunitaria intermedia al tumore?
Quale situazione descrive una risposta immunitaria intermedia al tumore?
Quale fattore può contribuire alla progressione di un tumore?
Quale fattore può contribuire alla progressione di un tumore?
In quale situazione il sistema immunitario affronta la crescita tumorale in modo inefficace?
In quale situazione il sistema immunitario affronta la crescita tumorale in modo inefficace?
Che cosa non fa il Tamoxifen quando si attivano vie di segnalazione indipendenti?
Che cosa non fa il Tamoxifen quando si attivano vie di segnalazione indipendenti?
La quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla massa tumorale?
La quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla massa tumorale?
Qual è il meccanismo attraverso il quale le cellule tumorali possono eludere la risposta immunitaria?
Qual è il meccanismo attraverso il quale le cellule tumorali possono eludere la risposta immunitaria?
Quale condizione compromette l'efficacia del sistema immunitario contro i tumori?
Quale condizione compromette l'efficacia del sistema immunitario contro i tumori?
Cosa indica la mancata comparsa di tumore in un topo dopo l'inoculo di cellule tumorali irradiate?
Cosa indica la mancata comparsa di tumore in un topo dopo l'inoculo di cellule tumorali irradiate?
Cos'è l'immunosorveglianza nel contesto della risposta immunitaria?
Cos'è l'immunosorveglianza nel contesto della risposta immunitaria?
Qual è la differenza principale tra Antigeni Tumore Specifici (TSA) e Antigeni Tumore Associati (TAA)?
Qual è la differenza principale tra Antigeni Tumore Specifici (TSA) e Antigeni Tumore Associati (TAA)?
Cosa risulta da un inoculo di cellule tumorali vitali di tipo diverso nel topo?
Cosa risulta da un inoculo di cellule tumorali vitali di tipo diverso nel topo?
Quali sono le molecole che codificano per antigeni tumorali?
Quali sono le molecole che codificano per antigeni tumorali?
In quale caso il sistema immunitario manifesta una risposta efficace contro le cellule tumorali?
In quale caso il sistema immunitario manifesta una risposta efficace contro le cellule tumorali?
Perché le cellule tumorali possono risultare inefficaci nel suscitare una risposta immunitaria?
Perché le cellule tumorali possono risultare inefficaci nel suscitare una risposta immunitaria?
Quale affermazione è corretta riguardo alla stimolazione del sistema immunitario nel contesto del tumore?
Quale affermazione è corretta riguardo alla stimolazione del sistema immunitario nel contesto del tumore?
Cosa determina una mutazione puntiforme in una proteina autologa?
Cosa determina una mutazione puntiforme in una proteina autologa?
Cosa succede quando un epitopo presenta una modifica anomala?
Cosa succede quando un epitopo presenta una modifica anomala?
Qual è la caratteristica principale dei neo-antigeni?
Qual è la caratteristica principale dei neo-antigeni?
Cosa caratterizza gli antigeni oncofetali?
Cosa caratterizza gli antigeni oncofetali?
Cosa implica l'iperespressione di antigeni normali sulla membrana cellulare?
Cosa implica l'iperespressione di antigeni normali sulla membrana cellulare?
Qual è il risultato dell'esposizione di antigeni non presenti precedentemente?
Qual è il risultato dell'esposizione di antigeni non presenti precedentemente?
Quale affermazione descrive meglio gli antigeni normali che vengono esposti in numero eccessivo?
Quale affermazione descrive meglio gli antigeni normali che vengono esposti in numero eccessivo?
Cosa distingue gli antigeni derivanti da virus oncogeni?
Cosa distingue gli antigeni derivanti da virus oncogeni?
Flashcards
Cancerogeno chimico
Cancerogeno chimico
Un agente cancerogeno di origine chimica è una molecola elettrofila che si lega al DNA formando un addotto. L'addotto può essere rimosso, ma questo processo comporta la rottura e la sostituzione della sequenza di DNA interessata.
Danno al DNA
Danno al DNA
Un danno al DNA può essere riparato dal sistema di riparazione del DNA, ripristinando la sequenza genetica originale. Se il danno non viene riparato, può essere copiato durante la replicazione del DNA, portando a una mutazione permanente.
Proteina anomala
Proteina anomala
Una mutazione che non viene riparata viene trascritta nell'RNA e tradotta in una proteina anomala. Le proteine anomale possono avere diverse conseguenze, tra cui un numero eccessivo di proteine, proteine troncate, proteine malfunzionanti o l'assenza totale di proteine.
Fase di iniziazione
Fase di iniziazione
Signup and view all the flashcards
Fase di latenza
Fase di latenza
Signup and view all the flashcards
Fase di promozione
Fase di promozione
Signup and view all the flashcards
Cellule in rapida proliferazione
Cellule in rapida proliferazione
Signup and view all the flashcards
Tumore benigno
Tumore benigno
Signup and view all the flashcards
Promotore prima dell'iniziatore
Promotore prima dell'iniziatore
Signup and view all the flashcards
Azione dell'iniziatore
Azione dell'iniziatore
Signup and view all the flashcards
Iniziatore senza promotore
Iniziatore senza promotore
Signup and view all the flashcards
Iniziatori ad azione diretta
Iniziatori ad azione diretta
Signup and view all the flashcards
Iniziatori ad azione indiretta
Iniziatori ad azione indiretta
Signup and view all the flashcards
Meccanismo d'azione degli iniziatori
Meccanismo d'azione degli iniziatori
Signup and view all the flashcards
Tumori negli epiteli di rivestimento
Tumori negli epiteli di rivestimento
Signup and view all the flashcards
Dose del promotore
Dose del promotore
Signup and view all the flashcards
Cancro allo Scroto negli Spazzacamini
Cancro allo Scroto negli Spazzacamini
Signup and view all the flashcards
Classificazione IARC dei Cancerogeni
Classificazione IARC dei Cancerogeni
Signup and view all the flashcards
Test in vitro per i Cancerogeni
Test in vitro per i Cancerogeni
Signup and view all the flashcards
Studi Epidemiologici sui Cancerogeni
Studi Epidemiologici sui Cancerogeni
Signup and view all the flashcards
Amianto e Tumore ai Polmoni
Amianto e Tumore ai Polmoni
Signup and view all the flashcards
Difficoltà nella Diagnosi di un Tumore Professionale
Difficoltà nella Diagnosi di un Tumore Professionale
Signup and view all the flashcards
Cancerogeni nelle Vernici
Cancerogeni nelle Vernici
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche Generali dei Cancerogeni
Caratteristiche Generali dei Cancerogeni
Signup and view all the flashcards
Evasione immunitaria del tumore
Evasione immunitaria del tumore
Signup and view all the flashcards
Stimolazione immunitaria
Stimolazione immunitaria
Signup and view all the flashcards
Esperimento con cellule tumorali irradiate
Esperimento con cellule tumorali irradiate
Signup and view all the flashcards
Antigeni Tumore Specifici (TSA)
Antigeni Tumore Specifici (TSA)
Signup and view all the flashcards
Antigeni Tumore Associati (TAA)
Antigeni Tumore Associati (TAA)
Signup and view all the flashcards
Oncogeni e oncosoppressori
Oncogeni e oncosoppressori
Signup and view all the flashcards
Alterazioni dei recettori di superficie nelle cellule tumorali
Alterazioni dei recettori di superficie nelle cellule tumorali
Signup and view all the flashcards
Efficacia immunitaria contro il tumore
Efficacia immunitaria contro il tumore
Signup and view all the flashcards
Immunosorveglianza
Immunosorveglianza
Signup and view all the flashcards
Elusione del sistema immunitario da parte del tumore
Elusione del sistema immunitario da parte del tumore
Signup and view all the flashcards
Caso ottimale di risposta immunitaria al tumore
Caso ottimale di risposta immunitaria al tumore
Signup and view all the flashcards
Caso intermedio di risposta immunitaria al tumore
Caso intermedio di risposta immunitaria al tumore
Signup and view all the flashcards
Caso peggiore di risposta immunitaria al tumore
Caso peggiore di risposta immunitaria al tumore
Signup and view all the flashcards
Modifiche delle cellule tumorali per eludere il sistema immunitario
Modifiche delle cellule tumorali per eludere il sistema immunitario
Signup and view all the flashcards
Eterogeneità delle cellule tumorali
Eterogeneità delle cellule tumorali
Signup and view all the flashcards
Antigeni tumorali
Antigeni tumorali
Signup and view all the flashcards
Neo-antigene da mutazione puntiforme
Neo-antigene da mutazione puntiforme
Signup and view all the flashcards
Neo-antigene da mutazione su epitopo
Neo-antigene da mutazione su epitopo
Signup and view all the flashcards
Antigeni oncofetali
Antigeni oncofetali
Signup and view all the flashcards
Antigeni da virus oncogeni
Antigeni da virus oncogeni
Signup and view all the flashcards
Iperespressione di antigeni normali
Iperespressione di antigeni normali
Signup and view all the flashcards
Nuovo antigene da proteina non presente
Nuovo antigene da proteina non presente
Signup and view all the flashcards
Iperespressione di proteine ​​normali
Iperespressione di proteine ​​normali
Signup and view all the flashcards
Antigeni tumorali specifici
Antigeni tumorali specifici
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Cancer-causing Agents
- Cancerogeni (cancer-causing agents) induce DNA damage/mutations in cells, making them cancerous.
- Types of Cancerogen Agents:
- Chemical carcinogens
- Physical carcinogens
- Viral carcinogens
- Biological carcinogens
Chemical Carcinogenesis
- Chemical carcinogens are electrophilic molecules forming DNA adducts.
- DNA adducts require removal, resulting in DNA sequence alteration.
- A chemical carcinogen can induce DNA or RNA mutations causing damage.
- Damage can be repaired resulting in normal protein production or otherwise leads to protein mutations, protein overexpression, truncated proteins, or lost protein function.
- Progression Stages:
- Initiation stage: the initial damage to DNA (reversible).
- Latency stage: transformed cell remains dormant (time varies based on cancerogen & dosage).
- Promotion stage: possible benign tumor formation (not always malignant).
- Progression stage: possible formation of new tumors (metastasizing).
- A promoting agent is required for a benign tumor to become malignant.
- Experiments on animals demonstrate cancer development.
Chemical Carcinogens in Animals
- Applying tar (containing potentially carcinogenic substances) to rabbit skin can cause precancerous lesions.
- Initiation is a reversible stage.
- Latency stage can either reverse back or lead to promotion.
- Stopping carconigen exposure can halt cancer.
Initiation and Promotion
- Initiation is reversible.
- Continued exposure to cancerogens advances to promotion stage; initiating irreversible alteration in genes.
- Promotion is a result of continued carconigen exposure.
Types of Initiators
- Direct-acting initiators: require no transformation to act as a cancerogen.
- Indirect-acting initiators (procarcinogens): require metabolic transformation to act as a cancerogen.
Direct-Acting Carcinogens
- Electrophilic nature allows direct DNA interaction & damage.
- Often excreted through urinary tract potentially cause cancers there.
- Often interact with cells in tissues with high turnover (e.g., colon).
Indirect-Acting Carcinogens
- Often require liver metabolic activation.
- Activation frequently occurs in liver followed by transfer to other sites.
Physical Carcinogenesis
- Radiation (ionizing & non-ionizing) is a physical cancerogen.
- UV radiation causes DNA damage, potentially leading to skin cancers.
- Ionizing radiation damages DNA, potentially causing cancers in bone marrow, thyroid, and lungs.
- Radon exposure (in miners) is associated with lung cancer.
- Specific genetic conditions increase cancer risk due to altered DNA repair mechanisms.
Viral Carcinogenesis
- Viral infection can cause DNA or RNA mutations, leading to cancer.
- Some viruses integrate into host DNA and modulate gene expression.
- Some viruses may inactivate tumor suppressors or activate oncogenes.
- Examples include:
- HPV (cervical cancer)
- Hepatitis B/C (liver cancer)
- Epstein-Barr virus (Burkitt lymphoma)
- HIV (Kaposi's sarcoma)
- Viral DNA exists in the cell either as an episome (not integrated) or a provirus (integrated).
Hormonal Carcinogenesis
- Hormones (endogenous or exogenous), can promote or initiate cancer.
- Hormone receptors can be mutated leading to overexpression or downregulation of the receptor.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.