Lezione 47 (Adozione internazionale) - Slide
23 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale degli enti autorizzati nell'adozione internazionale?

  • Informare sugli sviluppi politici del Paese d'origine del minore
  • Gestire la documentazione per l'adozione (correct)
  • Stabilire relazioni con le autorità educative locali
  • Fornire supporto legale agli aspiranti genitori

Cosa devono avere gli enti autorizzati per occuparsi di adozioni internazionali?

  • Autorizzazione dalla Commissione per le adozioni internazionali (correct)
  • Una sede operativa presso le Ambasciate del Paese di adozione
  • Contatti anche nel Paese di residenza dei genitori
  • Un legame diretto con l'ente locale di assistenza sociale

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla scelta di un ente per l'adozione?

  • La fiducia verso un ente non è un criterio valido di scelta.
  • Si può scegliere un ente solo in base alla sede geografica.
  • Un ente deve necessariamente avere esperienza nel Paese di origine del minore.
  • Gli aspiranti genitori possono scegliere un ente per motivi di costi. (correct)

Quali documenti l'ente deve inviare all'autorità straniera?

<p>Documenti di adozione, decreto di idoneità e relazione dei servizi sociali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono sapere gli aspiranti genitori dai loro enti autorizzati?

<p>Tutte le procedure di adozione e le prospettive concrete nel Paese scelto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un compito dell'ente autorizzato dopo aver ricevuto la proposta di incontro?

<p>Assistere gli aspiranti genitori in tutte le attività da svolgere all'estero (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se una coppia desidera adottare un bambino dal Perù?

<p>Può assumere un ente con sede in Italia che ha contatti con il Perù (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del decreto di idoneità per gli aspiranti genitori?

<p>Permettere l'invio della domanda di adozione all'autorità straniera (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo che una coppia deve compiere per adottare un minore straniero?

<p>Presentare un'istanza al Tribunale per i minorenni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase dell'adozione internazionale si svolge parzialmente all'estero?

<p>L'incontro con il minore proposto. (A)</p> Signup and view all the answers

Entro quanto tempo la coppia deve scegliere l'ente autorizzato dopo la comunicazione del provvedimento di idoneità?

<p>Entro un anno. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la legge riguardo a chi svolge pratiche di adozione senza autorizzazione?

<p>Sanzioni penali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze per gli aspiranti genitori che si rivolgono ad enti privi di autorizzazione?

<p>Possono affrontare sanzioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase dell'adozione è finalizzata alla trascrizione del provvedimento?

<p>Ultima fase in Italia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore determina la scelta dell'ente autorizzato da parte della coppia?

<p>La nazionalità del minore che si desidera adottare. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito primario della Commissione riguardo alle adozioni internazionali?

<p>Garantire il rispetto dei principi della Convenzione de L’Aja del 1993. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'ingresso del minore straniero adottato?

<p>L'ingresso deve essere autorizzato dalla Commissione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare la Commissione periodicamente riguardo agli enti autorizzati?

<p>Aggiornare l’albo degli enti autorizzati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio deve essere rispettato secondo la legge 184 del 1983 per riconoscere un'adozione pronunciata all'estero?

<p>Devono dimostrare di aver soggiornato continuativamente nel Paese per almeno due anni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando può essere rifiutato il riconoscimento di un provvedimento di adozione secondo la Convenzione de L'Aja?

<p>Se è contrario all’ordine pubblico tenendo conto del superiore interesse del minore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle competenze specifiche della Commissione in merito alle procedure di adozione?

<p>Controllare le singole procedure di adozione. (B)</p> Signup and view all the answers

Come può la Commissione sanzionare gli enti che non rispettano le normative?

<p>Revocando l'autorizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principo della Convenzione de L’Aja è considerato fondamentale nella procedura di adozione?

<p>Il superiore interesse del minore. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Commissione adozioni internazionali

Organo presso il Consiglio dei Ministri che controlla e autorizza gli enti per le adozioni internazionali, verificando il rispetto della Convenzione de L'Aja.

Convenzione de L'Aja (1993)

Accordo internazionale che stabilisce principi e procedure per le adozioni internazionali.

Autorizzazione enti adozioni

Consenso della Commissione per gli enti che desiderano occuparsi di adozioni internazionali.

Superiore interesse del minore

Priorità assoluta nella valutazione di ogni decisione relativa a un minore.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento adozione straniera

Validità in Italia di un provvedimento di adozione emesso da un'autorità straniera.

Signup and view all the flashcards

Residenza continuativa (adozioni)

Periodo minimo di residenza richiesto ai genitori adottivi in uno stato per il riconoscimento dell'adozione straniera.

Signup and view all the flashcards

Ordine pubblico (adozioni)

Principi fondamentali di un paese che impediscono il riconoscimento di provvedimenti stranieri che li violino

Signup and view all the flashcards

Legge 184/1983

Legge italiana che regola i principi che disciplinano l' adozione.

Signup and view all the flashcards

Ente autorizzato per adozione internazionale

Un'organizzazione italiana autorizzata a gestire le adozioni internazionali. Agisce da collegamento tra gli aspiranti genitori e il minore in stato di abbandono.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di rivolgersi ad ente autorizzato

Dopo aver ottenuto il decreto di idoneità, le coppie che desiderano adottare un minore all'estero necessitano di rivolgersi ad un ente autorizzato dall'Italia e dal Paese di origine del minore.

Signup and view all the flashcards

Albo degli enti autorizzati

Elenco delle organizzazioni autorizzate a trattare adozioni internazionali, gestito dalla Commissione per le adozioni internazionali.

Signup and view all the flashcards

Compito dell'ente: Informazione

L'ente provvede ad informare gli aspiranti genitori sulle procedure e sulle prospettive di adozione nel paese scelto.

Signup and view all the flashcards

Compito dell'ente: Contatti con l'estero

L'ente si occupa di contattare le autorità straniere per inoltrare le richieste e le informazioni relative all'adozione.

Signup and view all the flashcards

Compito dell'ente: Proposte di incontro

L'ente invia proposte di incontro tra gli aspiranti genitori e il minore, dopo aver analizzato informazioni sul bambino e la sua famiglia.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'ente nell'assistenza all'estero

L'ente assiste le coppie durante le attività relative all'adozione nel paese estero.

Signup and view all the flashcards

Fattori per scelta dell'ente

Oltre al requisito di autorizzazione, le coppie possono considerare fattori come la fiducia, i costi, la vicinanza geografica dell'ente alla loro residenza nella scelta di un ente.

Signup and view all the flashcards

Idoneità all'adozione

Condizione necessaria per poter adottare un minore; si ottiene dopo un'apposita procedura presso il Tribunale dei Minorenni.

Signup and view all the flashcards

Ente autorizzato adozioni internazionali

Organizzazione riconosciuta dalla Commissione, che gestisce le pratiche per l'adozione internazionale.

Signup and view all the flashcards

Procedura di adozione internazionale

Processo in più fasi, che inizia in Italia, prosegue all'estero (contatto con il minore) e termina con la trascrizione dell'adozione.

Signup and view all the flashcards

Scelta del Paese

Determina quale ente autorizzato selezionare per l'adozione in base al Paese di origine del minore.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione dell'adozione

Ultima fase dell'adozione, finalizzata a registrare legalmente il minore tra le persone della famiglia.

Signup and view all the flashcards

Sanzioni per enti non autorizzati

Conseguenze legali per chi gestisce per conto di terzi pratiche di adozione internazionale senza autorizzazione.

Signup and view all the flashcards

Tribunale dei Minorenni

Organo giudiziario che si occupa delle questioni relative ai minori, compresa l'idoneità all'adozione.

Signup and view all the flashcards

Commissione per le adozioni internazionali

Organo che autorizza gli enti a gestire le adozioni internazionali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Adozione Internazionale

  • L'adozione internazionale riguarda la scelta di un minore straniero da parte di una coppia italiana, o più raramente, di un minore italiano da parte di una coppia straniera.
  • La Convenzione dell'Aja del 1993 è fondamentale, ratificata in Italia nel 1998.
  • Il superiore interesse del minore è centrale nelle adozioni internazionali.
  • Il principio di sussidiarietà implica che il minore deve prima vivere con la propria famiglia nel proprio paese.
  • Ogni Stato firmatario ha un'autorità centrale per la collaborazione internazionale.
  • L'obiettivo è prevenire il traffico e la tratta di minori.
  • Le coppie devono rivolgersi ad intermediari autorizzati.
  • L'adozione internazionale è differente da quella nazionale nella procedura e nella scelta del minore.
  • La Convenzione dell'Aja stabilisce requisiti per le adozioni internazionali, tra cui l'idoneità del minore all'adozione e il superiore interesse del minore.
  • I consensi devono essere liberi e consapevoli, attestati per iscritto.
  • Fino al 1998 c'era la mancanza di controlli ed un servizio di supporto limitato per le famiglie adottive.

Iter Adozionale

  • L'iter è inverso all'adozione nazionale, iniziando con l'indagine sulle famiglie adottanti.
  • Il Tribunale stabilisce l'idoneità della coppia.
  • Un ente autorizzato cerca il minore nel paese di origine.
  • L'abbinamento avviene all'estero.
  • La scelta della nazionalità del minore segue il paese dell'ente scelto.
  • La coppia deve scegliere l'ente autorizzato entro un anno.
  • L'ente verifica gli aspetti pratici e di idoneità all'estero per l'adozione.
  • Il provvedimento straniero di adozione è poi trascrivibile in Italia.
  • L'ente vigila sull'inserimento del minore nel nuovo nucleo familiare.

Decreto di Idoneità

  • Il Tribunale per i Minorenni emette il decreto di idoneità per le coppie che desiderano adottare un minore straniero.
  • Il decreto deve specificare età, numero di minori adottabili e stato di salute del minore.
  • Questo decreto aiuta le autorità straniere a trovare l'abbinamento migliore.
  • La Corte di Cassazione ha chiarito che il decreto di idoneità non può contenere indicazioni sull'etnia del minore.

Ente Autorizzato

  • Le coppie devono rivolgersi a un ente autorizzato e inserito nell'albo della Commissione per le adozioni internazionali.
  • L'ente ha un ruolo fondamentale nella procedura, collaborando con autorità straniere.
  • L'ente informa sulle procedure, organizza gli incontri e trasmette le informazioni necessarie.
  • L'ente supporta la coppia in tutte le attività all'estero e coordina il trasferimento e l'ingresso del minore in Italia.
  • L'ente riferisce al Tribunale per i Minorenni sull'inserimento del minore nel nuovo nucleo familiare.

Effetti dell'Adozione

  • L'adozione pronunciata all'estero ha effetti in Italia, equiparando la condizione del minore a quella di un figlio nato nella famiglia.
  • Il minore acquisisce lo status di figlio degli adottanti e assume il loro cognome.
  • L'adozione segue la Convenzione dell'Aja e il diritto internazionale.
  • C'è un'autorità centrale in Italia per la verifica della conformità alle norme della Convenzione dell'Aja.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali dell'adozione internazionale, focalizzandosi sulla Convenzione dell'Aja del 1993 e delle sue implicazioni in Italia. Verrà discusso il superiore interesse del minore, il principio di sussidiarietà e i requisiti per le coppie in cerca di adozione. Testa le tue conoscenze sulle procedure e le normative riguardanti l'adozione di minori stranieri.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser