Podcast
Questions and Answers
Gli adenomi ipofisari sono sempre maligni e causano gravi problemi di salute.
Gli adenomi ipofisari sono sempre maligni e causano gravi problemi di salute.
False (B)
La prevalenza degli adenomi ipofisari è circa 0,02%.
La prevalenza degli adenomi ipofisari è circa 0,02%.
True (A)
Il gigantismo è una condizione causata da adenomi secernenti ACTH.
Il gigantismo è una condizione causata da adenomi secernenti ACTH.
False (B)
L'emianopsia bitemporale è dovuta alla compressione del nervo ottico.
L'emianopsia bitemporale è dovuta alla compressione del nervo ottico.
Signup and view all the answers
L'ossitocina è uno degli ormoni dell'asse ipotalamo-neuroipofisi.
L'ossitocina è uno degli ormoni dell'asse ipotalamo-neuroipofisi.
Signup and view all the answers
Gli adenomi ipofisari non possono causare sintomi neurologici.
Gli adenomi ipofisari non possono causare sintomi neurologici.
Signup and view all the answers
La cefalea è spesso la prima manifestazione clinica degli adenomi ipofisari.
La cefalea è spesso la prima manifestazione clinica degli adenomi ipofisari.
Signup and view all the answers
Un eccesso di prolattina aumenta l'attività riproduttiva nei maschi.
Un eccesso di prolattina aumenta l'attività riproduttiva nei maschi.
Signup and view all the answers
L'inibizione della secrezione di dopamina porta a un aumento della prolattina.
L'inibizione della secrezione di dopamina porta a un aumento della prolattina.
Signup and view all the answers
La prolattina esercita un feedback positivo sulla secrezione delle gonadotropine.
La prolattina esercita un feedback positivo sulla secrezione delle gonadotropine.
Signup and view all the answers
Durante la gravidanza, i livelli di prolattina rimangono costanti.
Durante la gravidanza, i livelli di prolattina rimangono costanti.
Signup and view all the answers
Lo stress e gli estrogeni circolanti aumentano la serotonina, che a sua volta aumenta la prolattina.
Lo stress e gli estrogeni circolanti aumentano la serotonina, che a sua volta aumenta la prolattina.
Signup and view all the answers
Nell'ipertiroidismo, il metabolismo basale è ridotto.
Nell'ipertiroidismo, il metabolismo basale è ridotto.
Signup and view all the answers
Nel caso dell'ipotiroidismo, si osserva un'ipersensibilità al calore.
Nel caso dell'ipotiroidismo, si osserva un'ipersensibilità al calore.
Signup and view all the answers
L'aumento di peso è un possibile sintomo dell'ipertiroidismo.
L'aumento di peso è un possibile sintomo dell'ipertiroidismo.
Signup and view all the answers
La prolattina è prodotta esclusivamente dall'ipofisi anteriore.
La prolattina è prodotta esclusivamente dall'ipofisi anteriore.
Signup and view all the answers
Un eccesso di prolattina negli uomini può causare ginecomastia.
Un eccesso di prolattina negli uomini può causare ginecomastia.
Signup and view all the answers
La suzione del capezzolo è fondamentale per mantenere la produzione di latte.
La suzione del capezzolo è fondamentale per mantenere la produzione di latte.
Signup and view all the answers
L'ipotiroidismo può causare disabilità intellettiva come parte del suo sviluppo nervoso alterato.
L'ipotiroidismo può causare disabilità intellettiva come parte del suo sviluppo nervoso alterato.
Signup and view all the answers
Durante la gravidanza, la prolattina inibisce sempre la lattazione.
Durante la gravidanza, la prolattina inibisce sempre la lattazione.
Signup and view all the answers
L'ipotiroidismo è caratterizzato da pressione arteriosa alta.
L'ipotiroidismo è caratterizzato da pressione arteriosa alta.
Signup and view all the answers
La crescita nelle persone con ipotiroidismo è generalmente normale.
La crescita nelle persone con ipotiroidismo è generalmente normale.
Signup and view all the answers
L'ossitocina è liberata esclusivamente dai meccanocettori del collo uterino.
L'ossitocina è liberata esclusivamente dai meccanocettori del collo uterino.
Signup and view all the answers
Il GH e l'IGF-1 inibiscono il rilascio di GH a livello dell'ipotalamo e dell'ipofisi.
Il GH e l'IGF-1 inibiscono il rilascio di GH a livello dell'ipotalamo e dell'ipofisi.
Signup and view all the answers
La grelina è prodotta nel pancreas e diminuisce con l'assunzione di cibo.
La grelina è prodotta nel pancreas e diminuisce con l'assunzione di cibo.
Signup and view all the answers
L'ossitocina ha effetti analgesici nel sistema nervoso centrale.
L'ossitocina ha effetti analgesici nel sistema nervoso centrale.
Signup and view all the answers
Le cellule mioepiteliali non rispondono all'ossitocina durante la lattazione.
Le cellule mioepiteliali non rispondono all'ossitocina durante la lattazione.
Signup and view all the answers
Negli anoressici, si riscontrano livelli di grelina più bassi rispetto agli obesi.
Negli anoressici, si riscontrano livelli di grelina più bassi rispetto agli obesi.
Signup and view all the answers
Lo stress e le emozioni non influiscono sul rilascio di ossitocina.
Lo stress e le emozioni non influiscono sul rilascio di ossitocina.
Signup and view all the answers
L'ormone della crescita (GH) viene rilasciato senza alcun tipo di regolazione.
L'ormone della crescita (GH) viene rilasciato senza alcun tipo di regolazione.
Signup and view all the answers
L'ossitocina ha un ruolo fondamentale solo nella contrazione dell'utero durante il parto.
L'ossitocina ha un ruolo fondamentale solo nella contrazione dell'utero durante il parto.
Signup and view all the answers
L'ipersurrenalismo si manifesta solo con la sindrome di Cushing iatrogena.
L'ipersurrenalismo si manifesta solo con la sindrome di Cushing iatrogena.
Signup and view all the answers
La sospensione del trattamento con glucocorticoidi deve essere effettuata rapidamente per evitare rischi.
La sospensione del trattamento con glucocorticoidi deve essere effettuata rapidamente per evitare rischi.
Signup and view all the answers
Nel morbo di Addison, si può riscontrare ipertensione e ipoglicemia.
Nel morbo di Addison, si può riscontrare ipertensione e ipoglicemia.
Signup and view all the answers
Gli effetti neuropsichiatrici dei glucocorticoidi possono includere psicosi.
Gli effetti neuropsichiatrici dei glucocorticoidi possono includere psicosi.
Signup and view all the answers
L'aumento di secrezione di sodio e la diminuzione di potassio sono sintomi del morbo di Addison.
L'aumento di secrezione di sodio e la diminuzione di potassio sono sintomi del morbo di Addison.
Signup and view all the answers
L'uso di glucocorticoidi è associato all'iper glicemia e all'insulino-resistenza.
L'uso di glucocorticoidi è associato all'iper glicemia e all'insulino-resistenza.
Signup and view all the answers
La sindrome di Cushing può essere causata da tumori che secernono ACTH, ma non da glucocorticoidi.
La sindrome di Cushing può essere causata da tumori che secernono ACTH, ma non da glucocorticoidi.
Signup and view all the answers
Un effetto collaterale comune dei glucocorticoidi è la ritenzione idrosalina e l'ipertensione.
Un effetto collaterale comune dei glucocorticoidi è la ritenzione idrosalina e l'ipertensione.
Signup and view all the answers
L'atrofia muscolare è un possibile effetto muscoloscheletrico dell'uso di glucocorticoidi.
L'atrofia muscolare è un possibile effetto muscoloscheletrico dell'uso di glucocorticoidi.
Signup and view all the answers
Il morbo di Addison è causato da un'eccessiva produzione di cortisolo.
Il morbo di Addison è causato da un'eccessiva produzione di cortisolo.
Signup and view all the answers
Study Notes
Adenomi Ipofisari: Tumori Benigni con Impatto Significativo
- Gli adenomi ipofisari sono tumori benigni che si sviluppano nell'ipofisi, una ghiandola endocrina fondamentale.
- Possono essere ipersecernenti (producono un eccesso di uno o più ormoni) o non funzionanti.
- Dimensioni e Sintomatologia:
- Piccoli adenomi: Possono causare solo sintomi legati all'eccesso ormonale specifico.
- Grandi adenomi: A causa della posizione dell'ipofisi, possono causare problemi neurologici a causa della compressione delle strutture circostanti.
- Prevalenza e Tipi:
- La prevalenza è bassa, circa lo 0.02%.
- Tra gli ipersecernenti, i più frequenti sono quelli che rilasciano prolattina o ormone somatotropo (GH).
- Altre tipologie di tumori, come ganglioneuromi e astrocitomi, possono interessare l'ipofisi posteriore.
- Tumori nelle vicinanze dell'ipofisi possono comprimerla e alterare la secrezione ormonale.
Sintomatologia degli Adenomi Ipersecernenti
- La sintomatologia varia in base all'ormone coinvolto.
- Adenomi secernenti GH:
- Gigantismo nei bambini
- Acromegalia negli adulti
Sintomi da Compressione
- Cefalea: spesso la prima manifestazione dovuta alla compressione delle meningi.
- Disturbi della Vista:
- Compressione del chiasma ottico: emianopsia bitemporale (perdita della visione periferica in entrambi i campi visivi).
- Compressione di un nervo ottico: perdita completa della vista dall'occhio interessato.
- Compressione del nucleo genicolato: perdita di parte del campo visivo controlaterale.
Ormoni dell'Asse Ipotalamo-Neuroipofisi: Focus sull'Ossitocina
- Controllo sul rilascio dell'ossitocina:
- Stimoli meccanici (collo uterino e capezzolo).
- Altri stimoli (acetilcolina e input dall'ipotalamo).
- Stress ed emozioni.
- Inibizione (noradrenalina e dopamina).
- Feedback positivo (contrazioni uterine aumentano il rilascio di ossitocina, che a sua volta le incrementa, stimolando anche le cellule che la producono).
- Ruolo nella lattazione.
- Effetti dell'ossitocina:
- Muscoli lisci (contrazione dell'utero).
- Cellule mioepiteliali (contrazione delle ghiandole mammarie).
- Adipociti (aumenta la lipogenesi).
- SNC.
Asse Ipotalamo-Adenoipofisi: L'Ormone della Crescita (GH) e la Grelina
- Controllo sul rilascio del GH
- Bilanciamento tra il fattore di rilascio ipotalamico (GHRH) e il fattore inibitorio (GHIH).
- Recettori sulle cellule somatotrope.
- Feedback negativo (il GH e IGF-1 inibiscono il rilascio di GH a livello dell'ipotalamo e dell'ipofisi; altri fattori come iperglicemia, iperdemielinizzazione e aumento di amminoacidi inibiscono il rilascio di GHRH ).
Grelina
- Origine e ritmo: prodotta nello stomaco con ritmo circadiano.
- Relazione con il peso corporeo: Gli anoressici hanno livelli più elevati, gli obesi più bassi.
- Funzioni: Regolazione dell'attività motoria dell'apparato digerente, aumento della secrezione acida dello stomaco tra i pasti, stimola il rilascio di GH e di molte altre tropine ipofisarie.
Effetti dell'Ormone della Crescita (GH)
- Azione anabolica e ipertrofizzante.
- Accrescimento osseo: diretto (azione sul tessuto osseo) e indiretto (stimola la produzione epatica di somatomedina (IGF-1)che stimola a sua volta la neoformazione ossea e cartilaginea).
- Effetti metabolici:
- Lipidi: stimola la lipolisi
- Glucidi: stimola la gluconeogenesi e la glicogenolisi, causando aumento della glicemia e insulino-resistenza.
- Proteine: stimola la sintesi proteica, inibisce il catabolismo e aumenta l'uptake di amminoacidi.
- Effetti renali
II Ruolo dell'IGF-1
- L'IGF-1, prodotto del GH, condivide alcuni effetti del GH, ma ne differisce in altri:
- Accrescimento.
- Metabolismo (proteine, zuccheri, grassi).
Deficit ed Eccesso di GH
- Deficit (infanzia e adulto)
- Eccesso (infanzie e adulto).
Adrenocorticotropina (ACTH)
- L'ACTH è un ormone secreto dall'adenoipofisi che agisce sull'asse ipotalamo-ipofisi-corticale del surrene.
- Corticale del Surrene (Glomerulosa, Fascicolata, Reticolare): secernono ormoni in relazione ad alcune zone.
Ipersurrenalismo: Sindrome di Cushing
- Latrogena.
- Ectopica.
- Dovuta a tumori surrenalici.
Iposurrenalismo: Morbo di Addison
- Cause di iposurrenalismo.
- Sintomi del Morbo di Addison.
Ormoni Tiroidei: T3 e T4
- Ormoni tiroidei: triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) sono essenziali per la regolazione del metabolismo e per molte altre funzioni corporee.
- Controllo del rilascio.
- Ipotalamo rilascia l'ormone di rilascio della tireotropina (TRH).
- TRH stimola l'ipofisi a rilasciare l'ormone stimolante la tiroide (TSH).
- TSH agisce sulla tiroide, stimolando la sintesi e il rilascio di T3 e T4.
Funzioni degli Ormoni Tiroidei
- Agiscono su tutti i tipi cellulari del corpo.
- Aumentano la velocità delle reazioni chimiche cellulari.
- Aumentano la gittata cardiaca e la ventilazione.
- Hanno effetto oressizzante.
- Mobilizzano carboidrati, proteine e lipidi.
- Aumentano l'attività renale.
- Sono termogenetici.
Ipotiroidismo e Ipertiroidismo
- Ipertiroidismo.
- Ipotiroidismo
Prolattina: Un Ormone Multifunzionale
- Produzione.
- Ruolo nella femmina (pubertà, gravidanza, post-parto).
- Ruolo nel maschio.
- Altre funzioni.
- Regolazione della secrezione di prolattina.
- Stimoli.
- Inibitori.
- Interazioni nervose e ormonali.
- Fattori che inibiscono la secrezione di dopamina (aumentano la prolattina).
Variazioni Fisiologiche dei Livelli di Prolattina
- Livelli di prolattina in relazione alle diverse condizioni corporee.
- Cause patologiche di ipersecrezione di prolattina (iperprolattinemia):
- Prolattinoma.
- Farmaci.
- Sovrallenamento.
- Ovaio policistico.
- Ipotiroidismo primario.
Effetti della Prolattina e dell'Ossitocina sul Comportamento Parentale
- Comportamento materno.
- Comportamento parentale.
- Strutture coinvolte nel comportamento sessuale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri di più sugli adenomi ipofisari, le loro conseguenze sulla salute e come influenzano il funzionamento ormonale. Questo quiz esplora la relazione tra adenomi, ormoni e sintomi clinici, inclusi i meccanismi sottostanti. Testa le tue conoscenze con domande critiche su questa condizione medica.