Podcast
Questions and Answers
Chi ha la potestà disciplinare sulle guardie giurate?
Chi ha la potestà disciplinare sulle guardie giurate?
- Il Questore (correct)
- Il Prefetto
- Il titolare dell'istituto
- Le Forze di Polizia
La Centrale Operativa può essere accessibile a chiunque senza restrizioni.
La Centrale Operativa può essere accessibile a chiunque senza restrizioni.
False (B)
Quali sono le ore di operatività della Centrale Operativa?
Quali sono le ore di operatività della Centrale Operativa?
24 ore su 24
Le comunicazioni avvenute via radio devono essere __________.
Le comunicazioni avvenute via radio devono essere __________.
Abbina i seguenti ruoli alle loro responsabilità:
Abbina i seguenti ruoli alle loro responsabilità:
Chi deve fornire le istruzioni per l'intervento delle Forze di Polizia?
Chi deve fornire le istruzioni per l'intervento delle Forze di Polizia?
Le guardie giurate non devono indossare l'uniforme durante il servizio.
Le guardie giurate non devono indossare l'uniforme durante il servizio.
Quale documento deve possedere il personale della Centrale Operativa?
Quale documento deve possedere il personale della Centrale Operativa?
In caso di mancato funzionamento dei collegamenti radio, il titolare dell'Istituto deve assicurare il __________ immediato delle comunicazioni.
In caso di mancato funzionamento dei collegamenti radio, il titolare dell'Istituto deve assicurare il __________ immediato delle comunicazioni.
Cosa deve essere custodito nei locali della sala operativa?
Cosa deve essere custodito nei locali della sala operativa?
Chi deve fornire le disposizioni scritte alle guardie giurate?
Chi deve fornire le disposizioni scritte alle guardie giurate?
Le guardie giurate possono modificare il servizio anche giornalmente.
Le guardie giurate possono modificare il servizio anche giornalmente.
Qual è il periodo di custodia per l'ordine di servizio giornaliero?
Qual è il periodo di custodia per l'ordine di servizio giornaliero?
Il ________ deve essere esibito a ogni richiesta degli ufficiali di pubblica sicurezza.
Il ________ deve essere esibito a ogni richiesta degli ufficiali di pubblica sicurezza.
Abbina ogni figura professionale con il suo ruolo:
Abbina ogni figura professionale con il suo ruolo:
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le dotazioni delle guardie giurate è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le dotazioni delle guardie giurate è corretta?
Le guardie giurate sono obbligate a mantenere il segreto d'ufficio.
Le guardie giurate sono obbligate a mantenere il segreto d'ufficio.
Chi approva la divisa delle guardie giurate?
Chi approva la divisa delle guardie giurate?
Le modifiche agli ordini di servizio devono essere comunicate ___________ dell'inizio dei turni.
Le modifiche agli ordini di servizio devono essere comunicate ___________ dell'inizio dei turni.
Qual è l'elemento fondamentale che deve essere registrato per ciascuna guardia giurata?
Qual è l'elemento fondamentale che deve essere registrato per ciascuna guardia giurata?
Quale tra queste affermazioni è vera riguardo all'uso delle armi lunghe da parte delle guardie giurate?
Quale tra queste affermazioni è vera riguardo all'uso delle armi lunghe da parte delle guardie giurate?
Le guardie giurate possono prestare la propria arma ad altre guardie giurate senza alcun problema.
Le guardie giurate possono prestare la propria arma ad altre guardie giurate senza alcun problema.
Qual è il documento necessario per il porto di un fucile da parte di una guardia giurata?
Qual è il documento necessario per il porto di un fucile da parte di una guardia giurata?
Le guardie giurate devono comunicare per iscritto al titolare dell'Istituto il tipo, la marca e la __________ dell'arma usata in servizio.
Le guardie giurate devono comunicare per iscritto al titolare dell'Istituto il tipo, la marca e la __________ dell'arma usata in servizio.
Abbina il tipo di autorizzazione con il suo scopo.
Abbina il tipo di autorizzazione con il suo scopo.
Quali sono i requisiti per un fucile che le guardie giurate possono usare?
Quali sono i requisiti per un fucile che le guardie giurate possono usare?
Il porto del fucile da parte della guardia giurata è illimitato e non ha restrizioni.
Il porto del fucile da parte della guardia giurata è illimitato e non ha restrizioni.
Cosa deve fare l'istituto riguardo la documentazione dei veicoli blindati?
Cosa deve fare l'istituto riguardo la documentazione dei veicoli blindati?
Le guardie giurate devono condurre gli automezzi impiegati nei servizi di vigilanza __________.
Le guardie giurate devono condurre gli automezzi impiegati nei servizi di vigilanza __________.
Cosa è necessario per un furgone blindato affinché possa essere utilizzato?
Cosa è necessario per un furgone blindato affinché possa essere utilizzato?
Flashcards
Disposizioni di Servizio
Disposizioni di Servizio
Il titolare dell'istituto di vigilanza o il direttore tecnico devono fornire a ciascuna guardia giurata istruzioni scritte sui compiti e le modalità di esecuzione dei servizi.
Registrazione del Servizio
Registrazione del Servizio
Gli ordini di servizio devono essere registrati su un software gestionale e comunicati alle guardie giurate prima dell'inizio del turno.
Divisa delle Guardie Giurate
Divisa delle Guardie Giurate
Le guardie giurate devono indossare la divisa approvata dal Prefetto (o il distintivo in caso di servizi specifici)
Segreto d'Ufficio
Segreto d'Ufficio
Signup and view all the flashcards
Dotazioni delle Guardie Giurate
Dotazioni delle Guardie Giurate
Signup and view all the flashcards
Manutenzione delle Dotazioni
Manutenzione delle Dotazioni
Signup and view all the flashcards
Flessibilità del Servizio
Flessibilità del Servizio
Signup and view all the flashcards
Conservazione dell'Ordine di Servizio
Conservazione dell'Ordine di Servizio
Signup and view all the flashcards
Dettagli del Servizio
Dettagli del Servizio
Signup and view all the flashcards
Riservatezza degli Ordini di Servizio
Riservatezza degli Ordini di Servizio
Signup and view all the flashcards
Approvazione della sede della centrale operativa
Approvazione della sede della centrale operativa
Signup and view all the flashcards
Sistemi di comunicazione della centrale
Sistemi di comunicazione della centrale
Signup and view all the flashcards
Responsabilità e operatività della centrale
Responsabilità e operatività della centrale
Signup and view all the flashcards
Accesso e sicurezza della centrale
Accesso e sicurezza della centrale
Signup and view all the flashcards
Personale della centrale operativa
Personale della centrale operativa
Signup and view all the flashcards
Istruzioni per il personale della centrale
Istruzioni per il personale della centrale
Signup and view all the flashcards
Registrazione delle comunicazioni radio
Registrazione delle comunicazioni radio
Signup and view all the flashcards
Controllo degli apparati prima del servizio
Controllo degli apparati prima del servizio
Signup and view all the flashcards
Gestione di un guasto radio
Gestione di un guasto radio
Signup and view all the flashcards
Accesso del personale direttivo
Accesso del personale direttivo
Signup and view all the flashcards
Divisa per le guardie giurate
Divisa per le guardie giurate
Signup and view all the flashcards
Arma da fuoco per le guardie giurate
Arma da fuoco per le guardie giurate
Signup and view all the flashcards
Utilizzo del termine "polizia" nell'Istituto di vigilanza
Utilizzo del termine "polizia" nell'Istituto di vigilanza
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche dei furgoni blindati
Caratteristiche dei furgoni blindati
Signup and view all the flashcards
Utilizzo di armi lunghe
Utilizzo di armi lunghe
Signup and view all the flashcards
Licenza di porto d'armi
Licenza di porto d'armi
Signup and view all the flashcards
Proprietà dell'arma
Proprietà dell'arma
Signup and view all the flashcards
Custodìa delle armi negli istituti
Custodìa delle armi negli istituti
Signup and view all the flashcards
Comunicazione dell'arma usata
Comunicazione dell'arma usata
Signup and view all the flashcards
Contratto di lavoro delle guardie giurate
Contratto di lavoro delle guardie giurate
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Adempimenti Particolari dei Servizi di Vigilanza
-
Disposizioni e Ordini di Servizio:
- Il responsabile dell'istituto di vigilanza o suoi delegati forniscono alle guardie giurate istruzioni scritte sui compiti e le modalità operative.
- I servizi devono essere flessibili, modificabili anche quotidianamente, registrati su software gestionale, comunicati prima dell'inizio dei turni con eventuali variazioni.
- L'ordine di servizio giornaliero è conservato per almeno due anni e deve essere esibibile alle forze dell'ordine.
- Le guardie giurate indossano di norma la divisa approvata dal Prefetto o il distintivo su richiesta, dietro autorizzazione del Questore.
- Segreto d'ufficio e riservatezza sono obbligatori per tutti i dipendenti.
-
Dotazioni ed Equipaggiamento delle Guardie Giurate:
- Le guardie giurate hanno accesso alle dotazioni del servizio approvate dal regolamento interno (efficienza, funzionalità e manutenzione).
- Ogni guardia deve avere la divisa del Prefetto o il distintivo.
- L'arma è di proprietà della guardia giurata (pistola o revolver) e regolarmente denunciata.
- L'uso di armi lunghe (fucili) è eccezionale e autorizzato dal Questore.
- Gli automezzi devono essere di proprietà o a disposizione dell'Istituto, condotti da guardie in uniforme, dotati di radio e contrassegni.
- I furgoni blindati devono soddisfare specifici requisiti tecnici e normativi (D.M. 332/1998).
- L'Istituto cura la documentazione e i controlli degli automezzi e delle armi lunghe, conservando i documenti richiesti dalle forze dell'ordine.
- Per l'uso di armi lunghe, sono richiesti: licenza di porto per difesa personale, fucile a canna liscia, munizionamento a palla unica, limiti al porto e divieto munizionamento a spezzatura, proprietà delle armi, denunciale, e invieto di armerie. Comunica in modo scritto i dettagli dell'arma.
-
Controlli, Rapporto di Lavoro e Disciplina:
- Il responsabile dell'istituto controlla che le guardie giurate rispettino le disposizioni generali e quelle specifiche del Questore.
- Il rapporto di lavoro è regolato dal CCNL e dagli accordi aziendali.
- Le sanzioni disciplinari vengono applicate e comunicate al Questore.
- I poteri disciplinari del Questore rimangono validi.
-
Centrale Operativa:
- La Centrale Operativa, le tecnologie e la funzionalità dei sistemi di comunicazione vengono approvate dal Prefetto.
- La Centrale Opera 24/7 ma possono esserci periodi limitati ad autorizzazione del Questore
- L'accesso è riservato al personale autorizzato, con divieti da intrusioni.
- Il personale deve essere in possesso del decreto di nomina a guardia giurata, dell'uniforme, rispettare i divieti di accesso, e le istruzioni del responsabile. Le comunicazioni radio sono registrate.
- I controlli funzionali delle apparecchiature sono obbligatori prima dei turni. Registri e documenti sono messi a disposizione delle forze dell'ordine.
- In caso di guasto, il responsabile dell'Istituto provvede alla verifica e ripristino delle comunicazioni, dando assistenza al personale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Metti alla prova la tua conoscenza sugli adempimenti particolari e le dotazioni delle guardie giurate. Il quiz esplora le disposizioni, ordini di servizio e le normative che regolano i servizi di vigilanza. Scopri quanto sai riguardo alla riservatezza e agli equipaggiamenti necessari per svolgere questo lavoro.