Podcast
Questions and Answers
Le retine temporali proiettano verso il lato opposto del cervello.
Le retine temporali proiettano verso il lato opposto del cervello.
False (B)
Il chiasma ottico è il punto in cui i nervi ottici si separano.
Il chiasma ottico è il punto in cui i nervi ottici si separano.
False (B)
L'emiretina nasale è responsabile della visione della parte ipsilaterale del campo visivo.
L'emiretina nasale è responsabile della visione della parte ipsilaterale del campo visivo.
False (B)
Il tratto ottico sinistro riceve informazioni dalla metà destra del campo visivo.
Il tratto ottico sinistro riceve informazioni dalla metà destra del campo visivo.
La porzione monoculare del campo visivo è visibile solo da un occhio.
La porzione monoculare del campo visivo è visibile solo da un occhio.
La fosforilazione della rodopsina avviene prima dell'attivazione da parte della luce.
La fosforilazione della rodopsina avviene prima dell'attivazione da parte della luce.
L'aumento della concentrazione di cGMP provoca la chiusura dei canali del sodio.
L'aumento della concentrazione di cGMP provoca la chiusura dei canali del sodio.
La durata dell'iperpolarizzazione è direttamente proporzionale all'intensità del lampo di luce.
La durata dell'iperpolarizzazione è direttamente proporzionale all'intensità del lampo di luce.
L'adattamento alla luce comporta un aumento della concentrazione di calcio intracellulare nel fotorecettore.
L'adattamento alla luce comporta un aumento della concentrazione di calcio intracellulare nel fotorecettore.
La presenza di arrestina facilita la separazione delle subunità beta-gamma della trasducina.
La presenza di arrestina facilita la separazione delle subunità beta-gamma della trasducina.
Il processo di iperpolarizzazione del fotorecettore avviene più rapidamente rispetto alla stimolazione luminosa.
Il processo di iperpolarizzazione del fotorecettore avviene più rapidamente rispetto alla stimolazione luminosa.
L'adenilato ciclasi viene attivata dalla riduzione del calcio all'interno della cellula.
L'adenilato ciclasi viene attivata dalla riduzione del calcio all'interno della cellula.
I fotorecettori nella retina rilasciano neurotrasmettitori sulle cellule gangliari.
I fotorecettori nella retina rilasciano neurotrasmettitori sulle cellule gangliari.
Le cellule gangliari parvo-cellulari ricevono input da un ampio numero di coni.
Le cellule gangliari parvo-cellulari ricevono input da un ampio numero di coni.
Le cellule amacrine giocano un ruolo nell'elaborazione laterale delle informazioni visive.
Le cellule amacrine giocano un ruolo nell'elaborazione laterale delle informazioni visive.
Le cellule gangliari 'Centro-ON Periferia-OFF' aumentano la loro frequenza di scarica quando la luce colpisce la periferia del loro campo recettivo.
Le cellule gangliari 'Centro-ON Periferia-OFF' aumentano la loro frequenza di scarica quando la luce colpisce la periferia del loro campo recettivo.
Le cellule gangliari sono silenti al buio e non mantengono frequenze di scarica.
Le cellule gangliari sono silenti al buio e non mantengono frequenze di scarica.
Il campo recettivo di una cellula gangliare è influenzato dall'area della retina stimolata.
Il campo recettivo di una cellula gangliare è influenzato dall'area della retina stimolata.
Le cellule gangliari magno-cellulari hanno corpi cellulari più piccoli rispetto alle cellule gangliari parvo-cellulari.
Le cellule gangliari magno-cellulari hanno corpi cellulari più piccoli rispetto alle cellule gangliari parvo-cellulari.
La stimolazione puntiforme è considerata un metodo inefficace per studiare il campo recettivo.
La stimolazione puntiforme è considerata un metodo inefficace per studiare il campo recettivo.
Le cellule gangliari rispondono in modo diverso a stimoli luminosi nel centro e nella periferia del loro campo recettivo.
Le cellule gangliari rispondono in modo diverso a stimoli luminosi nel centro e nella periferia del loro campo recettivo.
Le cellule gangliari 'on-center' sono inibite dalla luce che colpisce la periferia del loro campo recettivo.
Le cellule gangliari 'on-center' sono inibite dalla luce che colpisce la periferia del loro campo recettivo.
Le cellule bipolari 'Centro-OFF' si attivano quando la luce colpisce la periferia del loro campo recettivo.
Le cellule bipolari 'Centro-OFF' si attivano quando la luce colpisce la periferia del loro campo recettivo.
Tutti i fotorecettori hanno un'organizzazione 'centro-periferia' simile a quella delle cellule gangliari.
Tutti i fotorecettori hanno un'organizzazione 'centro-periferia' simile a quella delle cellule gangliari.
La periferia dei campi recettivi aumenta l'effetto della luce nel centro.
La periferia dei campi recettivi aumenta l'effetto della luce nel centro.
La risposta dei fotorecettori è influenzata dalla distinzione tra diverse zone del campo recettivo.
La risposta dei fotorecettori è influenzata dalla distinzione tra diverse zone del campo recettivo.
I campi recettivi delle cellule bipolari e gangliari devono necessariamente avere risposte opposte tra centro e periferia.
I campi recettivi delle cellule bipolari e gangliari devono necessariamente avere risposte opposte tra centro e periferia.
I cambiamenti di luminosità possono essere elaborati già a livello della retina.
I cambiamenti di luminosità possono essere elaborati già a livello della retina.
Le cellule amacrine non hanno alcun ruolo nell'elaborazione delle informazioni visive.
Le cellule amacrine non hanno alcun ruolo nell'elaborazione delle informazioni visive.
L'illuminazione uniforme della periferia riduce il contrasto nel sistema visivo.
L'illuminazione uniforme della periferia riduce il contrasto nel sistema visivo.
Il sistema visivo sfrutta esclusivamente la risposta dei fotorecettori per la percezione del contrasto.
Il sistema visivo sfrutta esclusivamente la risposta dei fotorecettori per la percezione del contrasto.
Nella fovea, i campi recettivi sono composti da circa 1500 coni.
Nella fovea, i campi recettivi sono composti da circa 1500 coni.
Le cellule gangliari nella periferia ricevono segnali principalmente dai bastoncelli.
Le cellule gangliari nella periferia ricevono segnali principalmente dai bastoncelli.
La disinibizione della cellula bipolare 'centro-on' avviene quando il cono centrale rilascia più glutammato.
La disinibizione della cellula bipolare 'centro-on' avviene quando il cono centrale rilascia più glutammato.
Le cellule orizzontali potenziano l'inibizione dei coni quando la periferia è illuminata.
Le cellule orizzontali potenziano l'inibizione dei coni quando la periferia è illuminata.
Nel campo recettivo 'centro-off periferia-on', il cono centrale rilascia glutammato in condizioni di ombra.
Nel campo recettivo 'centro-off periferia-on', il cono centrale rilascia glutammato in condizioni di ombra.
I campi recettivi della fovea offrono una bassa acuità visiva.
I campi recettivi della fovea offrono una bassa acuità visiva.
Il numero di cellule bipolari nella zona periferica è maggiore rispetto a quello nella zona della fovea.
Il numero di cellule bipolari nella zona periferica è maggiore rispetto a quello nella zona della fovea.
I bastoncelli nella periferia sono responsabili dell'alta risoluzione e acuità visiva.
I bastoncelli nella periferia sono responsabili dell'alta risoluzione e acuità visiva.
Le cellule amacrine sono presenti nei campi recettivi foveali per migliorare l'acuità visiva.
Le cellule amacrine sono presenti nei campi recettivi foveali per migliorare l'acuità visiva.
La cellula bipolare 'centro-off' si attiva quando il glutammato viene ridotto.
La cellula bipolare 'centro-off' si attiva quando il glutammato viene ridotto.
Flashcards
Emiretina Nasale
Emiretina Nasale
La parte della retina più vicina al naso, responsabile della visione della parte opposta del campo visivo.
Emiretina Temporale
Emiretina Temporale
La parte della retina più vicina alla tempia, responsabile della visione della parte ipsilaterale del campo visivo.
Chiasma Ottico
Chiasma Ottico
Il punto in cui i nervi ottici si incontrano, dove le fibre provenienti dall'emiretina nasale di ciascun occhio si incrociano.
Porzione Binoculare
Porzione Binoculare
Signup and view all the flashcards
Porzione Monoculare
Porzione Monoculare
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione della Rodopsina
Fosforilazione della Rodopsina
Signup and view all the flashcards
Legame con l'Arrestina
Legame con l'Arrestina
Signup and view all the flashcards
Idrolisi di GTP
Idrolisi di GTP
Signup and view all the flashcards
Aumento del cGMP
Aumento del cGMP
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Calcio
Ruolo del Calcio
Signup and view all the flashcards
Adattamento alla Luce
Adattamento alla Luce
Signup and view all the flashcards
Abbagliamento Iniziale
Abbagliamento Iniziale
Signup and view all the flashcards
Organizzazione delle cellule retiniche: circuiti in serie e in parallelo
Organizzazione delle cellule retiniche: circuiti in serie e in parallelo
Signup and view all the flashcards
Circuito in Serie (Top-Bottom)
Circuito in Serie (Top-Bottom)
Signup and view all the flashcards
Fotorecettori
Fotorecettori
Signup and view all the flashcards
Cellule bipolari
Cellule bipolari
Signup and view all the flashcards
Cellule gangliari
Cellule gangliari
Signup and view all the flashcards
Cellule amacrine
Cellule amacrine
Signup and view all the flashcards
Campo recettivo di una cellula gangliare
Campo recettivo di una cellula gangliare
Signup and view all the flashcards
Gangliari 'Centro-ON Periferia-OFF' e 'Centro-OFF Periferia-ON'
Gangliari 'Centro-ON Periferia-OFF' e 'Centro-OFF Periferia-ON'
Signup and view all the flashcards
Attività di base delle cellule gangliari
Attività di base delle cellule gangliari
Signup and view all the flashcards
Creazione del Campo Recettivo
Creazione del Campo Recettivo
Signup and view all the flashcards
Fovea
Fovea
Signup and view all the flashcards
Periferia
Periferia
Signup and view all the flashcards
Campo Recettivo Centro-ON Periferia-OFF
Campo Recettivo Centro-ON Periferia-OFF
Signup and view all the flashcards
Cono Centrale (Centro-ON)
Cono Centrale (Centro-ON)
Signup and view all the flashcards
Bipolare Centro-ON
Bipolare Centro-ON
Signup and view all the flashcards
Cellule Orizzontali
Cellule Orizzontali
Signup and view all the flashcards
Campo Recettivo Centro-OFF Periferia-ON
Campo Recettivo Centro-OFF Periferia-ON
Signup and view all the flashcards
Cono Centrale (Centro-OFF)
Cono Centrale (Centro-OFF)
Signup and view all the flashcards
Bipolare Centro-OFF
Bipolare Centro-OFF
Signup and view all the flashcards
Campo recettivo
Campo recettivo
Signup and view all the flashcards
Organizzazione centro-periferia
Organizzazione centro-periferia
Signup and view all the flashcards
Cellule gangliari 'on-center'
Cellule gangliari 'on-center'
Signup and view all the flashcards
Cellule gangliari 'off-center'
Cellule gangliari 'off-center'
Signup and view all the flashcards
Ruolo della periferia
Ruolo della periferia
Signup and view all the flashcards
Cellule bipolari centro-ON e centro-OFF
Cellule bipolari centro-ON e centro-OFF
Signup and view all the flashcards
Cellule bipolari centro-ON
Cellule bipolari centro-ON
Signup and view all the flashcards
Cellule bipolari centro-OFF
Cellule bipolari centro-OFF
Signup and view all the flashcards
Fotorecettori e organizzazione centro-periferia
Fotorecettori e organizzazione centro-periferia
Signup and view all the flashcards
Elaborazione visiva nella retina
Elaborazione visiva nella retina
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Riassunto: Adattamento alla Luce e al Buio nel Sistema Visivo
- Questa lezione descrive i meccanismi di adattamento alla luce e al buio nei fotorecettori retinici, partendo dalla trasduzione del segnale visivo e dalla sua interruzione.
Interruzione della Trasduzione del Segnale Visivo
- La trasduzione del segnale visivo viene interrotta attraverso questi passaggi:
- Fosforilazione della Rodopsina: La rodopsina, una volta attivata dalla luce, viene fosforilata.
- Legame con l'Arrestina: L'arrestina si lega alla rodopsina fosforilata favorendo la separazione delle subunità della trasducina.
- Idrolisi di GTP: La trasducina scinde GTP in GDP, inattivandosi e disattivando la fosfodiesterasi.
- Aumento del cGMP: L'inattivazione della fosfodiesterasi porta ad un aumento del GMP ciclico (cGMP), che apre i canali del sodio e genera la depolarizzazione.
- Ruolo del Calcio: L'ingresso di calcio nella cellula modula la risposta. La riduzione del calcio, mediata da pompe, ha effetti opposti:
- Riduce la sensibilità alla luce della rodopsina.
- Attiva l'adenilato ciclasi, aumentando la produzione di AMP ciclico.
- Rimuove l'inibizione del canale.
Adattamento alla Luce
- L'abbagliamento iniziale è dovuto alla soppressione dei fotorecettori.
- La prolungata esposizione alla luce porta alla ripolarizzazione dei fotorecettori, dovuta al calo del calcio intracellulare (funzionamento delle pompe di espulsione), rendendo il fotorecettore meno sensibile alla luce.
- Questo adattamento permette all'occhio di recuperare la capacità di percepire gli stimoli visivi in presenza di luce.
Adattamento al Buio
- L'adattamento al buio è stato studiato monitorando la soglia di percezione alla luce dopo esposizione al buio.
- In condizioni di buio, i fotorecettori, in particolare i bastoncelli, hanno una corrente di buio intensa che depolarizza la cellula.
- Con il tempo, la soglia di percezione diminuisce.
- Inizialmente i coni sono più sensibili dei bastoncelli, ma con il tempo i bastoncelli si adattano e la loro soglia si abbassa al di sotto di quella dei coni.
Corrente di Buio e Sensibilità alla Luce
- In condizioni di buio, i fotorecettori, in particolare i bastoncelli, hanno una "corrente di buio" che causa una depolarizzazione della cellula.
- La risposta ad uno stimolo luminoso si manifesta come una riduzione della corrente di buio, che porta ad una iperpolarizzazione della cellula.
Intensità Soglia e Adattamento al Buio
- L'intensità soglia è l'intensità minima di luce percepita.
- In condizioni di buio pesto, l'intensità soglia è molto elevata (milli-lumen), ma i valori si riducono in un periodo di tempo non lineare.
- Prima si abbassa rapidamente fino a micro-lumen poi più gradualmente fino a nano-lumen.
Luce Rossa e Fotorecettori
- I bastoncelli non percepiscono la luce rossa.
- I coni rossi sono stimolati dalla luce rossa.
Adattamento al Buio: Ruolo di Coni e Bastoncelli
- All'inizio dell'esposizione al buio, i coni sono più sensibili dei bastoncelli, quindi la percezione iniziale della luce è mediata dai coni.
- Con il tempo, i bastoncelli si adattano, e la loro soglia di percezione si abbassa al di sotto di quella dei coni.
- Quindi, nella fase finale dell'adattamento al buio, sono i bastoncelli a dominare la percezione della luce.
Differenze tra Coni e Bastoncelli nell'Adattamento al Buio
- I coni hanno meno fotopigmento e i dischi si ripristinano più velocemente.
- I bastoncelli impiegano più tempo ad adattarsi, ma raggiungono una sensibilità maggiore.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i meccanismi di adattamento alla luce e al buio nel sistema visivo. Si concentra sui processi di trasduzione del segnale visivo e sull'interruzione della trasduzione nei fotorecettori retinici. Preparati a testare la tua comprensione di questi concetti chiave!