Acidi Nucleici: DNA e RNA
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i monomeri che compongono gli acidi nucleici?

  • Zuccheri
  • Amminoacidi
  • Lipidi
  • Nucleotidi (correct)

Quale tipo di legame unisce i gruppi fosfato nei nucleotidi?

  • Legami peptidici
  • Legami idrogeno
  • Legami fosfodiestere
  • Legami fosfoanidridici (correct)

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla struttura degli acidi nucleici è corretta?

  • Gli acidi nucleici crescono in direzione 3'→5'
  • Gli acidi nucleici crescono in direzione 5'→3' (correct)
  • La direzione di crescita degli acidi nucleici è casuale
  • Gli acidi nucleici possono crescere sia in direzione 5'→3' che 3'→5'

Quale tipo di legame unisce i nucleotidi in una catena?

<p>Legami fosfodiestere (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una differenza tra oligonucleotidi e polinucleotidi?

<p>Gli oligonucleotidi sono composti da meno di 20 nucleotidi, mentre i polinucleotidi da più di 20 nucleotidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scienziato ha scoperto che il DNA è composto da un doppio filamento?

<p>Franklin (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla regola di Chargaff?

<p>La quantità di purine è uguale alla quantità di pirimidine (B)</p> Signup and view all the answers

In che anno Watson e Crick hanno scoperto la struttura tridimensionale del DNA?

<p>1953 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo al DNA?

<p>Il DNA contiene le basi azotate adenina, guanina, citosina e uracile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una funzione del DNA?

<p>Trasportare l'informazione genetica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli acidi nucleici?

<p>Immagazzinare e trasmettere l'informazione genetica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un nucleoside?

<p>Guanosina (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le basi azotate presenti nel DNA?

<p>Adenina, guanina, citosina, timina (B)</p> Signup and view all the answers

Quali gruppi funzionali sono presenti in un nucleotide?

<p>Un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso, una base azotata (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il deossiribosio dal ribosio?

<p>Il deossiribosio ha un atomo di ossigeno in meno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di legame lega una base azotata a uno zucchero pentoso?

<p>Legame glucosidico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale molecola è nota per rilasciare molta energia quando si spezza il legame tra i suoi gruppi fosfato?

<p>ATP (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del gruppo fosfato in un nucleotide?

<p>Fornisce energia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla differenza tra DNA e RNA?

<p>Il DNA contiene timina, mentre l'RNA contiene uracile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al processo di formazione di un nucleotide?

<p>Un nucleotide si forma tramite due reazioni di condensazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul DNA è FALSA?

<p>Le basi azotate del DNA possono essere di quattro tipi: adenina, guanina, citosina e uracile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di legame è presente tra le basi azotate del DNA?

<p>Legami a idrogeno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura del DNA è VERA?

<p>Il diametro della doppia elica del DNA è sempre uguale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi riguarda l'intero corredo genetico?

<p>Replicazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è responsabile della trasmissione delle informazioni genetiche dal DNA alle proteine?

<p>RNA (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'solco maggiore' e 'solco minore' nel DNA?

<p>Le regioni della doppia elica del DNA dove i due filamenti sono più distanti o più vicini. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti scienziati ha contribuito alla scoperta dei principi fondamentali della trasmissione genetica con i suoi esperimenti sulla polmonite?

<p>Griffith (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la replicazione del DNA e la trascrizione?

<p>La replicazione coinvolge l'intero genoma, mentre la trascrizione riguarda solo sezioni specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa conferisce al DNA la possibilità di interagire con l'acqua?

<p>La presenza di gruppi fosfato carichi negativamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Acidi nucleici

Sono polimeri organici che immagazzinano, trasmettono e utilizzano l'informazione genetica per il corretto funzionamento dell'organismo.

Tipi di acidi nucleici

Il DNA (acido deossiribonucleico) e l'RNA (acido ribonucleico) sono i due principali tipi di acidi nucleici.

Cosa sono i nucleotidi?

I nucleotidi sono le unità fondamentali degli acidi nucleici, composte da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato.

Deossiribosio e Ribosio

Il deossiribosio è uno zucchero pentoso presente nel DNA, mentre il ribosio è quello presente nell'RNA. Entrambi hanno cinque atomi di carbonio.

Signup and view all the flashcards

Basi azotate

Le basi azotate sono molecole organiche eterocicliche contenenti azoto che si legano allo zucchero pentoso nel nucleotide.

Signup and view all the flashcards

Purine

Le purine sono basi azotate con due anelli eterociclici, come l'adenina (A) e la guanina (G).

Signup and view all the flashcards

Pirimidine

Le pirimidine sono basi azotate con un solo anello eterociclico, come la citosina (C), la timina (T) e l'uracile (U).

Signup and view all the flashcards

Differenze tra DNA e RNA

Nel DNA troviamo le basi A, G, C e T, mentre nell'RNA al posto della Timina (T) c'è l'Uracile (U).

Signup and view all the flashcards

Legami nel nucleotide

Il legame β-glicosidico lega la base azotata al C1' dello zucchero pentoso, mentre il legame fosfoestere lega il gruppo fosfato al C5'.

Signup and view all the flashcards

ATP

ATP (adenosina trifosfato) è un nucleotide con tre gruppi fosfato. La rottura del legame tra i gruppi fosfato libera molta energia.

Signup and view all the flashcards

Struttura del DNA

Il DNA è composto da due filamenti di nucleotidi, tenuti insieme da legami a idrogeno tra le basi azotate. I filamenti sono antiparalleli, uno va in direzione 5'→3' e l'altro 3'→5'. Ogni nucleotide è formato da uno zucchero (deossiribosio), un gruppo fosfato e una base azotata.

Signup and view all the flashcards

Appaiamento delle basi

Le basi azotate nel DNA sono adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T). Adenina si appaia sempre con timina (A-T), mentre guanina si appaia sempre con citosina (G-C).

Signup and view all the flashcards

Doppia elica del DNA

La struttura del DNA è una doppia elica, formata da due filamenti avvolti attorno a un asse centrale. L'elica non è simmetrica, ha un solco minore e un solco maggiore.

Signup and view all the flashcards

Sequenza del DNA

La sequenza delle basi azotate nel DNA è diversa tra gli individui e codifica le informazioni genetiche. Le basi azotate sono come lettere che formano parole e frasi.

Signup and view all the flashcards

Replicazione del DNA

Il DNA si replica, creando una copia di se stesso, per trasmettere l'informazione genetica alle cellule figlie. La replicazione del DNA è come un processo di copiatura.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione del DNA

L'informazione genetica nel DNA viene trascritta in RNA messaggero (mRNA). L'mRNA porta il messaggio del DNA ai ribosomi, dove avviene la sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

RNA

L'RNA è una molecola simile al DNA, ma a singolo filamento e con lo zucchero ribosio al posto del deossiribosio. L'RNA contiene la base uracile (U) al posto della timina (T).

Signup and view all the flashcards

RNA messaggero (mRNA)

L'RNA messaggero (mRNA) porta il messaggio del DNA ai ribosomi, dove avviene la sintesi proteica. I ribosomi sono come fabbriche che assemblano le proteine.

Signup and view all the flashcards

Traduzione

La traduzione è il processo in cui il messaggio del DNA viene convertito in una proteina. Ogni tripletta di basi nell'mRNA (codone) corrisponde a un amminoacido nella proteina.

Signup and view all the flashcards

Proteine

Le proteine ​​sono formate da catene di amminoacidi e svolgono un ruolo fondamentale in tutte le funzioni cellulari. Le proteine ​​sono come i lavoratori della cellula.

Signup and view all the flashcards

Legami fosfoanidridici nel DNA e nell'RNA

I gruppi fosfato sono uniti tra loro in una molecola di DNA o RNA tramite legami fosfoanidridici. Questi legami sono fondamentali per l'energia immagazzinata nell'acido nucleico.

Signup and view all the flashcards

Nucleotidi: unità base del DNA e dell'RNA

I nucleotidi sono le unità monomeriche che compongono il DNA e l'RNA. Sono caratterizzati da uno zucchero (deossiribosio nel DNA e ribosio nell'RNA), una base azotata e uno o più gruppi fosfato.

Signup and view all the flashcards

Come si legano i nucleotidi per formare DNA e RNA?

I nucleotidi si legano tra loro in una catena polinucleotidica per formare il DNA o l'RNA. Questo legame avviene tra il gruppo fosfato legato al carbonio 5' di uno zucchero e il gruppo ossidrile legato al carbonio 3' dello zucchero successivo.

Signup and view all the flashcards

Legami fosfodiestere nel DNA e RNA

I legami tra i nucleotidi nel DNA e nell'RNA sono chiamati legami fosfodiestere. Questi legami sono covalenti e hanno direzione 5'→3', ovvero l'acido nucleico cresce aggiungendo nuovi nucleotidi all'estremità 3'.

Signup and view all the flashcards

Acidi nucleici: DNA e RNA

Gli acidi nucleici, come il DNA e l'RNA, sono polimeri costituiti da lunghe catene di nucleotidi legati tra loro da legami fosfodiestere. Queste biomolecole svolgono ruoli fondamentali nelle cellule, portando le informazioni genetiche e guidando la sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

Oligonucleotidi: frammenti corti di DNA o RNA

Si definiscono oligonucleotidi le molecole di DNA o RNA composte da un numero limitato di nucleotidi (fino a 20). Questi brevi frammenti sono spesso utilizzati nelle tecnologie di biologia molecolare.

Signup and view all the flashcards

Polinucleotidi: lunghe catene di DNA o RNA

I polinucleotidi sono lunghi polimeri di nucleotidi, come il DNA e l'RNA. Contengono milioni di unità monomeriche e sono coinvolti in funzioni cruciali per la vita.

Signup and view all the flashcards

Cristallografia a raggi X e la struttura del DNA

La cristallografia a raggi X è stata fondamentale per determinare la struttura tridimensionale del DNA. Rosalind Franklin ha utilizzato questa tecnica per scoprire che il DNA ha una struttura a doppia elica.

Signup and view all the flashcards

Regole di Chargaff per il DNA

Le regole di Chargaff affermano che nel DNA la quantità di adenina (A) è sempre uguale a quella della timina (T) e la quantità di citosina (C) è sempre uguale a quella della guanina (G). Questo perché le basi azotate si appaiano in modo specifico (A con T e C con G).

Signup and view all the flashcards

Struttura del DNA a doppia elica

La struttura del DNA è stata scoperta nel 1953 da Watson e Crick. Il DNA è una doppia elica formata da due filamenti antiparalleli avvolti attorno ad un asse centrale. All'interno dell'elica si trovano le basi azotate, appaiate in modo specifico (A con T e C con G).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Acidi Nucleici

  • Gli acidi nucleici (DNA ed RNA) immagazzinano, trasmettono e utilizzano l'informazione genetica per il corretto funzionamento dell'organismo.
  • Sono polimeri formati da nucleotidi.
  • I nucleotidi sono composti da: uno zucchero pentoso (ribosio o desossiribosio), basi azotate (purine e pirimidine) e un gruppo fosfato.
  • Le basi azotate sono: purine (adenina e guanina), pirimidine (citosina, timina e uracile).
  • Il desossiribosio ha un ossigeno in meno rispetto al ribosio.
  • I nucleotidi si uniscono tramite legami fosfodiestere, formando una catena in direzione 5'→3'.
  • I nucleotidi possono avere uno, due o tre gruppi fosfato (es. ATP).
  • I nucleotidi si uniscono tramite legami covalenti (β-glicosidico e fosfoestere).
  • Oligonucleotidi sono catene corte (fino a 20 monomeri), polinucleotidi (milioni di monomeri) sono acidi nucleici.
  • La struttura del DNA è a doppia elica, con due filamenti antiparalleli (5'→3' e 3'→5') avvolti a spirale.
  • Le basi azotate di un filamento si appaiano con le basi azotate dell'altro filamento, purine con pirimidine (A con T, G con C), mantenendo un diametro costante.
  • I legami a idrogeno tra le basi azotate tengono uniti i due filamenti.
  • Le dimensioni delle basi azotate sono uguali, mantenendo omogeneo il diametro della doppia elica.
  • I solchi maggiori e minori si creano per l'avvitamento dei due filamenti.
  • Le informazioni genetiche vengono trasmesse attraverso la replicazione (intero genoma) e la trascrizione e traduzione (solo alcune regioni).
  • L'RNA ha un singolo filamento, ma può avere regioni a doppio filamento.
  • L'RNA ha un ruolo fondamentale nella sintesi proteica.
  • Esperimenti hanno dimostrato che il DNA è il materiale genetico, alterando il DNA si perdono le funzioni trasformanti.

Struttura del DNA

  • Strutturalmente il DNA è composto da una doppia elica.
  • Due filamenti antiparalleli (5'-3' e 3'-5').
  • Basi azotate (purine e pirimidine) appaiate e complementari (A-T e G-C).
  • Lo scheletro zucchero-fosfato è esterno alla doppia elica.
  • Le basi azotate si trovano all'interno della doppia elica.
  • Le forze di interazione sono: legami a idrogeno, forze di Van Der Waals.
  • La disposizione delle basi è costante e il diametro della doppia elica è costante.
  • I solchi maggiori e minori.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Acid Nucleici (30/10/24) PDF

Description

Questo quiz esplora il mondo degli acidi nucleici, compresi DNA e RNA. Scoprirai la loro struttura, la composizione dei nucleotidi e come immagazzinano e trasmettono informazioni genetiche. Metti alla prova le tue conoscenze sulla biologia cellulare!

More Like This

Nucleic Acids and DNA Structure
16 questions
DNA Structure and Nucleic Acids
42 questions

DNA Structure and Nucleic Acids

ReasonedChrysoprase2970 avatar
ReasonedChrysoprase2970
Nucleic Acids: Structure & DNA Replication
45 questions
Nucleic Acids Overview
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser