C2: GERIATRIA - 11. Sindrome da allettamento
15 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la sindrome che si manifesta quando una persona è costretta all'immobilità per un lungo periodo?

  • Sindrome da immobilizzazione
  • Sindrome da allettamento (correct)
  • Sindrome da debolezza muscolare
  • Sindrome da vertigini

Quali sono i fattori predisponenti alla sindrome da allettamento?

  • Supporto sociale adeguato
  • Attività fisica regolare
  • Stile di vita sedentario (correct)
  • Integrazione nel tessuto sociale

Quali sono le principali patologie che obbligano all'allettamento?

  • Malattie cardiache
  • Malattie polmonari (correct)
  • Malattie renali
  • Malattie epatiche

Qual è la principale complicanza dell'allettamento?

<p>Lesioni da pressione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i benefici dell'attività fisica per i pazienti allettati?

<p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il presidio meccanico utilizzato per favorire il ritorno venoso nei pazienti allettati?

<p>Calze elastiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la terapia raccomandata per l'embolia polmonare complicante l'allettamento?

<p>Somministrazione dei NAO (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali complicanze dell'allettamento a livello dell'apparato respiratorio?

<p>Atelettasie, broncopolmonite, aumento del consumo di O2 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali alterazioni a livello dell'apparato cardiovascolare causate dall'allettamento?

<p>Riduzione della portata ematica, riduzione del ritorno venoso, ipotensione ortostatica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può contribuire all'insorgenza dell'ipotensione ortostatica in un paziente allettato?

<p>Terapie per patologie concomitanti, condizioni climatiche (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare la predisposizione alle broncopolmoniti in pazienti anziani allettati?

<p>Aumento delle secrezioni, riduzione del riflesso tussigeno (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una conseguenza frequente dell'immobilizzazione prolungata?

<p>Riduzione della forza muscolare nel 5% al giorno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali cause della stipsi nei pazienti allettati?

<p>Immobilità prolungata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema risulta principalmente compromesso nel paziente allettato?

<p>Apparato digerente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza frequente della deprivazione neurosensoriale nel paziente allettato?

<p>Allucinazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Sindrome da allettamento: fattori predisponenti, patologie coinvolte e complicanze

  • La sindrome da allettamento si verifica quando una persona è costretta all'immobilità per un lungo periodo e si manifesta con sintomi a carico di vari apparati.

  • La sindrome da allettamento è più comune nella popolazione anziana a causa di fattori predisponenti come l'età avanzata, la scarsa attività fisica e lo stile di vita sedentario.

  • Le principali patologie che obbligano all'allettamento sono le malattie neurologiche, polmonari, cardiovascolari, psicosociali e altre come le patologie oculari.

  • La sindrome da allettamento può manifestarsi anche in pazienti costretti a letto per un breve periodo.

  • Le complicanze dell'allettamento coinvolgono diversi organi ed apparati.

  • A livello cardiovascolare, si verificano riduzione della portata ematica, del ritorno venoso e ipotensione posturale.

  • A livello respiratorio, si possono manifestare atelettasie, desaturazione di ossigeno e predisposizione alle broncopolmoniti.

  • A livello osteoarticolare, si osservano perdita di massa ossea e erosioni articolari dopo un periodo di immobilizzazione.

  • A livello muscolare, si verifica una progressiva riduzione della forza muscolare e sarcopenia.

  • A livello genito-urinario, si possono manifestare incontinenza urinaria, stasi e infezioni urinarie.

  • A livello digerente, si possono osservare dispepsia, anoressia, malnutrizione e stipsi.

  • La sindrome da allettamento può portare ad una serie di complicanze che possono compromettere la salute e la qualità di vita dei pazienti allettati.Malnutrizione e stipsi nel paziente allettato: cause e conseguenze

  • La valutazione multidimensionale del paziente allettato è essenziale per riconoscere la presenza di malnutrizione.

  • La malnutrizione nel paziente allettato può essere causata da diverse ragioni, tra cui l'immobilità prolungata e l'assunzione insufficiente di fibre e liquidi.

  • Altre cause di malnutrizione nel paziente allettato includono l'uso eccessivo di lassativi, l'astenia e la debolezza, le terapie farmacologiche e la neuropatia autonomica.

  • La mancanza di privacy da parte dei caregiver può inibire il paziente allettato, contribuendo alla comparsa di stipsi.

  • La stipsi nel paziente allettato può essere causata anche dalla formazione di grandi fecalomi, che richiedono un'evacuazione.

  • La malnutrizione e la stipsi nel paziente allettato possono influenzare negativamente il sistema metabolico, riducendo le richieste metaboliche e negativizzando il bilancio azotato.

  • Il paziente allettato può andare incontro a una deprivazione neurosensoriale a causa della scarsità di stimolazioni visive, uditive e tattili.

  • La malnutrizione e la stipsi possono avere gravi conseguenze sulla salute del paziente allettato, compromettendo il suo benessere generale.

  • Una valutazione accurata della nutrizione e del tratto intestinale del paziente allettato è essenziale per impostare una terapia adeguata.

  • È importante fornire al paziente allettato un adeguato apporto di fibre e liquidi per prevenire la stipsi.

  • L'uso corretto di lassativi e la gestione della privacy possono contribuire a prevenire la comparsa di stipsi nel paziente allettato.

  • Una corretta alimentazione e la gestione della stipsi possono migliorare la qualità di vita e il benessere generale del paziente allettato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Quiz: Effetti dell'immobilizzazione sul sistema muscolo-scheletrico Scopri gli effetti dell'immobilizzazione sulle articolazioni e sui muscoli con questo quiz. Testa le tue conoscenze sulle erosioni cartilaginee e la riduzione della forza muscolare dovuta all'immobilità. Metti alla prova la tua comprensione della sarcopenia e dei suoi effetti sugli arti superior

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser