Podcast
Questions and Answers
Qual è la causa principale dell'iperparatiroidismo secondario?
Qual è la causa principale dell'iperparatiroidismo secondario?
- Deficit di vitamina D (correct)
- Malattie neoplastiche
- Malattie endocrine
- Cause iatrogene
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina D secondo le linee guida internazionali?
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina D secondo le linee guida internazionali?
- 1000-1500 UI/die
- 300-500 UI/die
- 2000-2500 UI/die
- 800-1000 UI/die (correct)
Quali sono le condizioni cliniche associate all'osteoporosi secondaria?
Quali sono le condizioni cliniche associate all'osteoporosi secondaria?
- Malattie ematologiche, Malattie gastroenteriche, Malattie reumatologiche
- Tutte le risposte precedenti (correct)
- Malattie endocrine, Cause iatrogene, Malattie neoplastiche
- Nessuna delle risposte precedenti
Qual è la percentuale prevista di aumento della popolazione italiana sopra i 65 anni di età nei prossimi 20 anni?
Qual è la percentuale prevista di aumento della popolazione italiana sopra i 65 anni di età nei prossimi 20 anni?
Quante fratture vertebrali si verificano ogni anno in Italia?
Quante fratture vertebrali si verificano ogni anno in Italia?
Qual è la fascia di età in cui le fratture della parte distale del radio (frattura di Colles) sono più frequenti?
Qual è la fascia di età in cui le fratture della parte distale del radio (frattura di Colles) sono più frequenti?
A quale età l'incidenza delle fratture d'anca raddoppia ogni 5 anni?
A quale età l'incidenza delle fratture d'anca raddoppia ogni 5 anni?
Quale struttura ha la funzione di isolare l'ambiente in cui si svolge l'azione erosiva e di trasmettere segnali extracellulari che avviano il processo di riassorbimento?
Quale struttura ha la funzione di isolare l'ambiente in cui si svolge l'azione erosiva e di trasmettere segnali extracellulari che avviano il processo di riassorbimento?
Quale processo determina l'esposizione della matrice organica alla digestione enzimatica mediata dal rilascio di una proteasi lisosomiale (catepsina K) e di una metalloproteasi?
Quale processo determina l'esposizione della matrice organica alla digestione enzimatica mediata dal rilascio di una proteasi lisosomiale (catepsina K) e di una metalloproteasi?
Quali cellule producono nuovo tessuto osteoide, che è la matrice ossea non ancora calcificata?
Quali cellule producono nuovo tessuto osteoide, che è la matrice ossea non ancora calcificata?
Quale processo può richiedere fino a 1-2 anni dopo la produzione del nuovo tessuto osteoide?
Quale processo può richiedere fino a 1-2 anni dopo la produzione del nuovo tessuto osteoide?
Quali sono i fattori di rischio inclusi nel modello per l'osteoporosi?
Quali sono i fattori di rischio inclusi nel modello per l'osteoporosi?
Quando si parla di osteoporosi senile?
Quando si parla di osteoporosi senile?
Qual è la componente che incide maggiormente sulla riduzione della densità ossea nell'osteoporosi postmenopausale?
Qual è la componente che incide maggiormente sulla riduzione della densità ossea nell'osteoporosi postmenopausale?
Qual è il principale responsabile della stimolazione dell'osteoclastogenesi?
Qual è il principale responsabile della stimolazione dell'osteoclastogenesi?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'osteoporosi?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'osteoporosi?
Qual è la definizione operativa dell'osteoporosi secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità?
Qual è la definizione operativa dell'osteoporosi secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla prevalenza dell'osteoporosi in Italia?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla prevalenza dell'osteoporosi in Italia?
Study Notes
L'osteoporosi: un problema socio-sanitario in aumento
-
L'osteoporosi è una patologia caratterizzata dalla diminuzione della massa ossea e da alterazioni qualitative del tessuto osseo.
-
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'osteoporosi è definita come una densità ossea inferiore a 2.5 deviazioni standard rispetto alla media dei giovani adulti sani.
-
In Italia, si stima che circa 3,5 milioni di donne e 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.
-
Le fratture da osteoporosi sono un grave problema di salute pubblica, con oltre 100.000 casi di fratture vertebrali e oltre 500.000 casi di fratture d'anca all'anno in Italia.
-
Le fratture vertebrali sono spesso asintomatiche e vengono riconosciute accidentalmente durante una radiografia.
-
Le fratture d'anca aumentano di incidenza con l'età, mentre le fratture distali del radio sono più comuni nelle donne di età inferiore ai 60 anni.
-
I fattori di rischio per l'osteoporosi includono patologie infiammatorie, malassorbimento, fratture pregresse, uso di farmaci come gli antidepressivi e le benzodiazepine, e abitudini di vita come il consumo di alcol e il fumo.
-
L'OMS ha sviluppato un algoritmo chiamato FRAX per valutare il rischio di frattura da fragilità nei prossimi 10 anni.
-
L'osteoporosi può essere primaria, associata alla menopausa, o secondaria, conseguenza di altre condizioni o eventi.
-
Nell'osteoporosi postmenopausale, la riduzione degli estrogeni contribuisce alla perdita di densità ossea.
-
Gli estrogeni svolgono un ruolo protettivo sul tessuto osseo, inibendo il riassorbimento osseo e promuovendo la neo-apposizione di tessuto osseo.
-
Gli estrogeni influenzano anche altre funzioni nel corpo, come la sintesi degli ormoni calciotropi e la sensibilità tessutale nei loro confronti.Fisiopatologia dell'osteoporosi postmenopausale e senile
-
L'osteoporosi postmenopausale è caratterizzata da una fase di alto turnover osseo subito dopo la menopausa, che colpisce principalmente l'osso trabecolare.
-
Le fratture vertebrali sono la complicanza più comune dell'osteoporosi postmenopausale a causa dell'elevato turnover osseo nella colonna vertebrale.
-
Nell'osteoporosi senile, la riduzione della densità ossea è principalmente dovuta al mancato rimodellamento osseo causato dall'invecchiamento dell'organismo.
-
Il paratormone (PTH) è il principale regolatore della neoformazione ossea, stimolando la produzione di RANKL e M-CSF e riducendo l'Osteoprotegerina (OPG) negli osteoblasti.
-
La calcitonina e la conversione renale della 25-idrossi-vitamina D3 in 1,25-diidrossivitamina D3 sono importanti nella regolazione della densità ossea.
-
Le fratture vertebrali sono la complicanza clinica più comune dell'osteoporosi postmenopausale.
-
Il turnover osseo è elevato nella colonna vertebrale in caso di osteoporosi postmenopausale.
-
L'osteoporosi senile è caratterizzata da un mancato rimodellamento osseo dovuto all'invecchiamento dell'organismo.
-
Il paratormone (PTH) è il principale regolatore della neoformazione ossea.
-
La calcitonina e la 1,25-diidrossivitamina D3 sono importanti nella regolazione della densità ossea.
-
Le fratture vertebrali sono la complicanza più comune dell'osteoporosi postmenopausale.
-
Il turnover osseo è elevato nella colonna vertebrale in caso di osteoporosi postmenopausale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Quiz: Calcola il tuo rischio di osteoporosi Scopri se sei a rischio di osteoporosi con questo quiz. Rispondi a domande sul tuo stile di vita, fattori di rischio clinici e dati personali come età, sesso, peso e altezza. In base alle tue risposte, il quiz calcolerà il tuo rischio di sviluppare osteoporosi e ti fornirà consigli utili