Podcast
Questions and Answers
Le onde theta e delta sono presenti nel sonno REM.
Le onde theta e delta sono presenti nel sonno REM.
False (B)
La massima temperatura corporea si ha in fase REM?
La massima temperatura corporea si ha in fase REM?
False (B)
L'elettroencefalogramma (EEG) in fase REM è simile a quello della veglia.
L'elettroencefalogramma (EEG) in fase REM è simile a quello della veglia.
True (A)
Il sonno profondo (onde lente) si concentra nelle prime ore della notte.
Il sonno profondo (onde lente) si concentra nelle prime ore della notte.
La melatonina viene prodotta dalla ghiandola pineale ed è importante per la regolazione del ciclo sonno-veglia.
La melatonina viene prodotta dalla ghiandola pineale ed è importante per la regolazione del ciclo sonno-veglia.
I bambini e gli anziani hanno bisogno di meno ore di sonno rispetto a un adulto in età lavorativa.
I bambini e gli anziani hanno bisogno di meno ore di sonno rispetto a un adulto in età lavorativa.
Le onde nella fase non-REM sono più lente e regolari mentre nella fase REM sono più veloci e disorganizzate.
Le onde nella fase non-REM sono più lente e regolari mentre nella fase REM sono più veloci e disorganizzate.
Il sonno a onde lente prevale nelle ultime ore della notte e garantisce riposo e la riparazione dei tessuti.
Il sonno a onde lente prevale nelle ultime ore della notte e garantisce riposo e la riparazione dei tessuti.
La fase REM assomiglia alla fase di risveglio, con movimenti rapidi degli occhi e attività onirica.
La fase REM assomiglia alla fase di risveglio, con movimenti rapidi degli occhi e attività onirica.
Durante il sonno la contrazione muscolare si annulla quasi come se fosse paralizzato, tranne per i muscoli respiratori e oculari.
Durante il sonno la contrazione muscolare si annulla quasi come se fosse paralizzato, tranne per i muscoli respiratori e oculari.
Il ritmo circadiano ... regolato in nucleo soprachiasmatico
Il ritmo circadiano ... regolato in nucleo soprachiasmatico
Il sonno profondo (fase 3 del sonno NREM) è fondamentale per il riposo.
Il sonno profondo (fase 3 del sonno NREM) è fondamentale per il riposo.
Durante la fase REM i muscoli si contraggono per impedire di essere svegliati durante un sogno.
Durante la fase REM i muscoli si contraggono per impedire di essere svegliati durante un sogno.
In fase REM abbiamo onde lente e movimenti oculari lenti.
In fase REM abbiamo onde lente e movimenti oculari lenti.
Il ciclo sonno-veglia dura 90 min circa e si ripete diverse volte durante la notte.
Il ciclo sonno-veglia dura 90 min circa e si ripete diverse volte durante la notte.
Il polisonnogramma consiste in brevi periodi di sonno che si alternano nel corso della giornata e rappresenta il ciclo sonno-veglia più comune negli adulti.
Il polisonnogramma consiste in brevi periodi di sonno che si alternano nel corso della giornata e rappresenta il ciclo sonno-veglia più comune negli adulti.
Il ciclo sonno-veglia presenta coinvolgimento della formazione reticolare ponto-mesencefalica.
Il ciclo sonno-veglia presenta coinvolgimento della formazione reticolare ponto-mesencefalica.
La fase V del sonno è quella REM.
La fase V del sonno è quella REM.
Il sonno ha 4 fasi + REM.
Il sonno ha 4 fasi + REM.
La frequenza delle onde beta è maggiore della frequenza delle onde theta.
La frequenza delle onde beta è maggiore della frequenza delle onde theta.
In una registrazione EEG le onde beta hanno frequenza maggiore delle onde theta.
In una registrazione EEG le onde beta hanno frequenza maggiore delle onde theta.
Il ciclo sonno-veglia può essere studiato tramite ipnogramma.
Il ciclo sonno-veglia può essere studiato tramite ipnogramma.
Le onde beta hanno ampiezza maggiore delle onde theta.
Le onde beta hanno ampiezza maggiore delle onde theta.
Il sonno a onde lente è caratterizzato da movimenti oculari rapidi.
Il sonno a onde lente è caratterizzato da movimenti oculari rapidi.
L'ipnogramma serve a studiare il sonno.
L'ipnogramma serve a studiare il sonno.
Le curve di sintonia dei recettori sensoriali permettono di determinare l'intensità minima dello stimolo necessaria per attivarli, all'interno della gamma di energia specifica dello stimolo.
Le curve di sintonia dei recettori sensoriali permettono di determinare l'intensità minima dello stimolo necessaria per attivarli, all'interno della gamma di energia specifica dello stimolo.
I meccanocettori, oltre una certa soglia, diventano nocicettori.
I meccanocettori, oltre una certa soglia, diventano nocicettori.
L'intensità dello stimolo può essere percepita anche in relazione al numero di fibre attivate.
L'intensità dello stimolo può essere percepita anche in relazione al numero di fibre attivate.
La percezione dello stimolo permane sempre per la durata dello stimolo.
La percezione dello stimolo permane sempre per la durata dello stimolo.
La curva di sintonizzazione dei recettori permette di individuare lo stimolo minimo.
La curva di sintonizzazione dei recettori permette di individuare lo stimolo minimo.
È sempre necessaria la genesi di un potenziale d'azione (PA) per la percezione di uno stimolo tattile.
È sempre necessaria la genesi di un potenziale d'azione (PA) per la percezione di uno stimolo tattile.
L'ampiezza della risposta di ogni recettore è in rapporto all'energia complessiva dello stimolo.
L'ampiezza della risposta di ogni recettore è in rapporto all'energia complessiva dello stimolo.
I recettori che trasducono tipi di energie diverse presentano la stessa struttura morfologica.
I recettori che trasducono tipi di energie diverse presentano la stessa struttura morfologica.
Nella pratica clinica, la velocità di conduzione dei nervi periferici viene misurata tramite la registrazione del potenziale d'azione composto.
Nella pratica clinica, la velocità di conduzione dei nervi periferici viene misurata tramite la registrazione del potenziale d'azione composto.
Un aumento dell'intensità dello stimolo causerà , oltre all'aumento della frequenza di scarica dei recettori, un aumento dei recettori che vengono richiamati perché hanno soglie di attivazione diverse.
Un aumento dell'intensità dello stimolo causerà , oltre all'aumento della frequenza di scarica dei recettori, un aumento dei recettori che vengono richiamati perché hanno soglie di attivazione diverse.
I nervi periferici che innervano cute e muscoli contengono un solo tipo di fibre sensitive.
I nervi periferici che innervano cute e muscoli contengono un solo tipo di fibre sensitive.
I recettori, sebbene trasducano diverse forme di energia, sono tutti morfologicamente identici.
I recettori, sebbene trasducano diverse forme di energia, sono tutti morfologicamente identici.
La capacità di sistemi sensoriali di estrarre informazioni circa l'intensità assoluta dello stimolo è importante anche per distinguere stimoli che differiscono tra loro solo per intensità .
La capacità di sistemi sensoriali di estrarre informazioni circa l'intensità assoluta dello stimolo è importante anche per distinguere stimoli che differiscono tra loro solo per intensità .
I sistemi sensoriali elaborano preliminarmente le informazioni a livello dei nuclei di ritrasmissione, ad esempio filtrando il rumore di fondo.
I sistemi sensoriali elaborano preliminarmente le informazioni a livello dei nuclei di ritrasmissione, ad esempio filtrando il rumore di fondo.
Intensità e decorso temporale dello stimolo sensoriale sono rappresentati dalle proprietà di scarica dei neuroni sensoriali attivati.
Intensità e decorso temporale dello stimolo sensoriale sono rappresentati dalle proprietà di scarica dei neuroni sensoriali attivati.
La propriocezione corrisponde al senso di posizione statica e dinamica degli arti del corpo.
La propriocezione corrisponde al senso di posizione statica e dinamica degli arti del corpo.
La somatotopia presente nella corteccia somatica è presente anche in quella motoria.
La somatotopia presente nella corteccia somatica è presente anche in quella motoria.
I termocettori per il freddo scaricano tra 5 e 40 gradi.
I termocettori per il freddo scaricano tra 5 e 40 gradi.
I recettori del freddo scaricano tra 5 e 25 gradi.
I recettori del freddo scaricano tra 5 e 25 gradi.
Le informazioni somatosensitive vengono proiettate dal talamo al V strato della corteccia.
Le informazioni somatosensitive vengono proiettate dal talamo al V strato della corteccia.
Le informazioni somatosensitive vengono proiettate prima alle aree 1 e 2 e poi alle aree 3b e 3a.
Le informazioni somatosensitive vengono proiettate prima alle aree 1 e 2 e poi alle aree 3b e 3a.
La maggior parte delle fibre del talamo proiettano alla corteccia somatosensitiva nelle aree 3a e 3b.
La maggior parte delle fibre del talamo proiettano alla corteccia somatosensitiva nelle aree 3a e 3b.
Stereognosia e grafestesia date da lesione area sensitiva.
Stereognosia e grafestesia date da lesione area sensitiva.
I recettori tattili a rapido adattamento sono capsulati e codificano la durata dello stimolo.
I recettori tattili a rapido adattamento sono capsulati e codificano la durata dello stimolo.
In seguito a un'emilesione del midollo spinale si perdono le afferenze meccanocettive, propriocettive omolaterali e quelle nocicettive e termocettive controlaterali.
In seguito a un'emilesione del midollo spinale si perdono le afferenze meccanocettive, propriocettive omolaterali e quelle nocicettive e termocettive controlaterali.
Flashcards
Ciclo sonno-veglia
Ciclo sonno-veglia
Il ciclo sonno-veglia dura circa 90 minuti e si ripete durante la notte.
EEG nella fase REM
EEG nella fase REM
Nella fase REM, l’EEG è simile a quello della veglia, inclusa l'attività onirica.
Sonno profondo
Sonno profondo
Il sonno profondo, caratterizzato da onde lente, prevale nelle prime ore della notte.
Contrazione muscolare in REM
Contrazione muscolare in REM
Signup and view all the flashcards
Ritmo circadiano
Ritmo circadiano
Signup and view all the flashcards
Onde beta e theta
Onde beta e theta
Signup and view all the flashcards
Ipnogramma
Ipnogramma
Signup and view all the flashcards
Riflesso miotatico
Riflesso miotatico
Signup and view all the flashcards
Sensibilizzazione nel dolore
Sensibilizzazione nel dolore
Signup and view all the flashcards
Via ventrale vs dorsale
Via ventrale vs dorsale
Signup and view all the flashcards
SomatosensibilitÃ
SomatosensibilitÃ
Signup and view all the flashcards
Nocicettori termici
Nocicettori termici
Signup and view all the flashcards
Meccanocettori
Meccanocettori
Signup and view all the flashcards
Cellule ciliate nel sistema uditivo
Cellule ciliate nel sistema uditivo
Signup and view all the flashcards
Orecchio interno vs esterno
Orecchio interno vs esterno
Signup and view all the flashcards
Zona di rilascio del dolore
Zona di rilascio del dolore
Signup and view all the flashcards
Nuclei cocleari
Nuclei cocleari
Signup and view all the flashcards
Unione dei neuroni sensoriali
Unione dei neuroni sensoriali
Signup and view all the flashcards
Riflesso estensorio crociato
Riflesso estensorio crociato
Signup and view all the flashcards
Attività nelle aree motorie
Attività nelle aree motorie
Signup and view all the flashcards
Lesione della corteccia visiva
Lesione della corteccia visiva
Signup and view all the flashcards
Sensazione di arto fantasma
Sensazione di arto fantasma
Signup and view all the flashcards
Study Notes
No notes provided. Please provide the text or questions for which you need study notes.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.