Summary

These notes summarize the lectures 1-24 of the Web Technologies course, academic year 2023/2024. Topics covered include HTTP, HTML, CSS, and web application concepts. The document is a set of lecture notes.

Full Transcript

Riassunti del corso di TECNOLOGIE WEB A.A. 2023/2024 - Docente: L.L.L. Starace a cura di F. Formicola Si consiglia vivamente di fare uso di questi appunti solo dopo aver seguito il corso ...

Riassunti del corso di TECNOLOGIE WEB A.A. 2023/2024 - Docente: L.L.L. Starace a cura di F. Formicola Si consiglia vivamente di fare uso di questi appunti solo dopo aver seguito il corso Lezione 1 Applicazioni Web: pila completa World Wide Web Sistema di documenti ipertestuali interconnessi tra loro tramite hyperlinks. Documenti contenenti caratteri e links che indirizzano ad altri documenti. Le componenti principali del WWW sono HTTP ed HTML: HTTP (Hypertext Transfer Protocol): Protocollo al livello di applicazione costruito sulla base del TCP/IP. I Client effettuano domande ai Server, i quali rispondono. Le Risorse sono identificate tramite degli URLs Tipologia di richieste HTTP: GET: Recupera (la rappresentazione di) una risorsa. POST: Carica nuovi dati alla risorsa specificata. PUT: Sostituisce la risorsa corrente col carico inviato. DELETE: Elimina la risorsa specificata. Uno dei modi per passare informazioni aggiuntive attraverso richieste e risposte HTTP è quello degli Headers: un insieme di coppie chiave-valore nella forma HEADER_NAME: VALUE. Per specificare se una richiesta è stata (correttamente) esaudita o meno, le risposte sono correlate da uno Status Code. HTTP è un protocollo stateless: non tiene traccia delle richieste fatte in passato dai clients. Per rimediare, si possono usare tecnologie apposite come i Cookies: delle stringhe che, inserite negli headers di una richiesta/risposta, forniscono una sorta di autenticazione del client. HTML (Hypertext Markup Language): Linguaggio di annotazione per ipertesti che consente di rappresentarli nel Web. I documenti definiti usando HTML possono essere correlati di informazioni aggiuntive che ne permettono la modifica e la personalizzazione. HTML: Hypertext Markup Language Lezione 2 Un Browser Web mostra Documenti descritti tramite HTML; un insieme di documenti interconnessi si dice Web App. I documenti HTML sono arricchiti da una serie di annotazioni (tags) che consentono di specificarne la struttura, la formattazione, e le relazioni tra le parti. I tag possono (eventualmente) anche contenere attributi, scritti sotto forma di coppie chiave-valore. Ogni documento HTML inizia con la dichiarazione , che serve a comunicare al client il tipo di documento da aspettarsi. Tipologia di Tags HTML: : rappresenta l’intero documento, e contiene sempre una ed un. : contiene i metadati del documento, ossia informazioni sul documento corrente che sono utili (oltre che all’utente) soprattutto ai Browser per operazioni di ricerca; deve necessariamente contenere un. : rappresenta il contenuto effettivo della pagina. : nome della pagina web. to : sono headings, atti a rappresentare titoli e sottotitoli. : rappresenta un paragrafo, che di default inizia su una nuova riga. : commenti, il cui contenuto è ignorato dal Browser. Tags per la semantica del testo: : corsivo. : grassetto. : line break: va a capo. : definisce acronimi e abbreviazioni. : elemento che è stato cancellato dal documento. : elemento che è stato inserito nel documento. Anchors (per la definizione di hyperlink): : definisce un hyperlink, e l’attributo href=”path” definisce l’URL target. L’URL può essere assoluto (include schema ed hostname, e contiene tutte le informazioni necessarie per raggiungere la risorsa) o relativo (schema ed hostname vengono omessi in quanto vengono recuperati dal contesto corrente, e viene specificato solo il path). I path relativi possono anche contenere dei segmenti dots: ‘./’ rappresenta la directory corrente, e ‘../’ rappresenta la directory padre. Conviene utilizzare URLs relativi per collegare risorse della stessa applicazione Web, mentre si è tenuti ad usare URLs assoluti per collegare risorse esterne. L’attributo target specifica dove aprire la risorsa collegata: il valore può essere “self” per aprirla nella pagina corrente oppure “_blank” per aprirla in una nuova finestra. Altri tags: : tabella contenente un set di righe dette ed eventualmente una che la descriva. : può contenere una o più (table data cell) e (table headers). e : sono il contenuto da mostrare nelle rispettive celle della tabella. , , : rispettivamente per liste ordinate, liste puntate e liste descrittive ( per i termini e per le descrizioni). : list item, ossia un oggetto della lista. : per inserire un’immagine nel documento HTML. Correlato dagli attributi src per specificare l’URL dell’immagine, alt per inserire una descrizione alternativa dell’immagine, e width e height per specificarne le dimensioni in pixel. Se l’immagine proviene dall’esterno della pagina, il Browser effettua una richiesta HTTP GET per il retrieve della risorsa. Entities Necessarie per scrivere all’interno di un documento HTML quei caratteri che sono parte della sintassi del linguaggio. Hanno la forma di &entity_name oppure &#entity_number Attributi Globali Attributi validi per tutti gli elementi del documento e non solo per quelli rinchiusi nello specifico tag. id: specifica un identificativo univoco (in quel documento) per un elemento. lang: specifica la lingua del contenuto del documento. style, class: per modificare per lo stile del documento. Forms : serve per raccogliere gli input dell’utente, i quali vengono tipicamente spediti ad un server che li processa. Può contenere del testo e diverse tipologie di. : serve per attribuire un nome ad uno specifico elemento del form, per usabilità. L’attributo for delle label deve corrispondere all’id dell’input corrispondente. I form possono essere inviati (submitted) ad un’entità che saprà come gestirli (form-handler) tramite una richiesta HTTP. Per specificare l’URL del form handler si utilizza l’attributo action, mentre per specificare il metodo della richiesta si utilizza l’attributo method (che è GET di default). A seguito della submission, gli input sono rappresentati come una serie di coppie chiave-valore della forma name1=value1&...&nameN=valueN, in cui ogni nome corrisponde ad un elemento del form, ed il valore corrisponde a qual era il valore inserito dall’utente al momento dell’invio. Utilizzando il metodo GET, gli input vengono concatenati all’URL dell’handler nella richiesta HTTP come Query Parameters, separati gli uni dagli altri da ‘&’. Utilizzando il metodo POST, gli input vengono inviati all’handler all’interno del Body della richiesta HTTP. Se l’utente inserisce dei caratteri speciali all’interno dei valori degli input, questi vengono codificati nell’URL con la forma ‘%XX’, in cui le X corrispondono a dei numeri esadecimali. Lavorare sugli input Ci sono diverse tipologie di input, ad esempio: checkbox, radio (per radio buttons), date, time, select (per liste dropdown), color. È inoltre possibile raggruppare diversi input all’interno di uno o più tag , ai quali si può anche attribuire un titolo (attraverso il tag ) per una maggiore comprensibilità del codice e del form in sé. Organizzare il contenuto del documento Il contenuto di una pagina web può essere raggruppato in parti attraverso delle divisions o dei tag semantici. : serve ad effettuare un semplice raggruppamento di elementi che hanno una qualsiasi relazione tra loro. I tag semantici, invece, descrivono il significato del contenuto ai Browser, ai developer ed eventualmente ad altri software. Alcuni di questi sono: : contiene hyperlink per la navigazione. : indica il contenuto principale : utilizzato per contenuti autonomi ed indipendenti. : per elementi legati in maniera tangenziale. : indica l’intestazione. : indica il piè di pagina. : indica sessioni a sé stanti all’interno di altri containers. Tramite il raggruppamento è possibile quindi vedere il contenuto di un documento HTML sotto forma di un ALBERO: Browser Dev Tools A supporto dei web developer ci sono molte feature all’interno dei Browser, accessibili premendo il tasto F12. Tra le più importanti: la possibilità di ispezionare il documento HTML, l’analisi delle richieste/risposte HTTP coinvolte, la misurazione delle performance ed il debugging. C SS: Cascading Style Sheets Lezione 3 Un linguaggio dichiarativo basato su regole che specifica il modo in cui un documento deve essere presentato agli utenti Uno stylesheet (foglio di stile) è un insieme di regole, definite nel seguente modo: un selettore che specifica su quali elementi HTML le regole saranno applicate un insieme di dichiarazioni scritte nella forma proprietà: valore che specifica lo stile da applicare agli elementi. Uno stile può essere inserito all’interno di un documento in diversi modi usando all’interno del tag , con attributi rel=”stylesheet” e href=”style.css” scrivendo direttamente regole CSS nel tag all’interno del tag ; è inoltre possibile modificare inline lo stile di singoli elementi del documento HTML utilizzando l’attributo style con, come valore, una sequenza di dichiarazioni separate da ‘;’. Selettori Specificano a quale elemento si applica una regola CSS. Selettori Semplici Composti Universale (o wildcard): * { declarations } È possibile concatenare tra loro più Di tipo: tagName { declarations } selettori semplici per ottenerne di più Di ID: #elementId { declarations } specifici. Gli elementi selezionati Di classe:.className { declarations } saranno dati dall’intersezione dei Di attributo: [attribute] { } or [attribute=’value’] { decl. } selettori. Operatori aggiuntivi che consentono il matching parziale dei valori degli attributi: *=’value’ : contiene ‘value’; ^=’value’ : inizia con ‘value’; $=’value’ : termina con ‘value’; Ci sono combinatori che consentono di selezionare elementi in base alla loro posizione nel documento HTML, che ricordiamo, può essere visto come un albero: Selettore di discendenti (spazio): selectorA selector Seleziono tutti gli elementi che matchano il selettore B, e, contemporaneamente, sono discendenti di un elemento che matcha il selettore A. Selettore di figli (>): selectorA > selector Seleziono tutti gli elementi che matchano il selettore B, e, contemporaneamente, sono figli diretti di un elemento che matcha il selettore A. Selettore di fratelli adiacenti (+): selectorA + selector Seleziono l’elemento che matcha il selettore B, e, contemporaneamente, è fratello destro adiacente di un elemento che matcha il selettore A. Nota bene: in CSS ed HTML non si può navigare all’indietro nella pagina. Selettore generale di fratelli (~): selectorA ~ selector Seleziono tutti gli elementi che matchano il selettore B, e, contemporaneamente, vengono dopo un elemento che matcha il selettore A. Pseudo-Classi Iniziano per ‘ : ‘ e sono dei selettori che consentono di dare uno stile ad elementi in base allo stato di questi in un determinato momento, dovuto all’interazione con l’utente o con altre componenti del documento: Stati interattivi: dovuti all’interazione con l’utente :hover : seleziona l’elemento su cui il puntatore è posizionato sopra :active : imposta la presentazione di un elemento mentre questo ha un’interazione attiva con l’utente :focus : imposta la presentazione di un elemento mentre questo è stato selezionato dall’utente. Stati storici: dovuti ad eventi passati :link : seleziona link che non sono stati ancora visitati :visited : seleziona link che sono già stati visitati. Stati di Form: dovuti allo stato degli elementi all’interno di un Form :disabled : seleziona gli elementi disabilitati :invalid : seleziona gli elementi invalidi :checked : seleziona elementi di una checkbox o di un radio button che sono stati selezionati dall’utente. Relazioni di posizione: dovuti alla posizione degli elementi all’interno del documento HTML :first-child e :last-child : selezionano, rispettivamente, il primo e l’ultimo figlio tra una lista di fratelli :only-child : seleziona elementi che non hanno fratelli :first-of-type e :last-of-type : selezionano, rispettivamente, il primo e l’ultimo figlio tra una lista di fratelli ma considerando solo elementi dello stesso tipo :nth-child(n) e :nth-of-type(n) : selezionano l’n-esimo elemento da una lista di fratelli. L’indexing in CSS parte da 1. Pseudo-Elementi Servono a selezionare delle parti interne ad alcuni elementi, consentendo di modificarle, senza aggiungere ulteriore markup all’interno del documento HTML. La sintassi è selector::pseudo-element. Gli pseudo-elementi sono i seguenti ::first-letter : seleziona la prima lettera del contenuto di un elemento a livello di blocco ::first-line : seleziona la prima riga del contenuto di un elemento a livello di blocco ::selection : seleziona il contenuto dell’elemento attualmente selezionato dall’utente ::before : crea un elemento che sarà il primo figlio dell’elemento selezionato ::after : crea un elemento che sarà l’ultimo figlio dell’elemento selezionato. L’Algoritmo CASCADE Algoritmo che produce in output la risoluzione (ossia, l’ordine di esecuzione) dei conflitti dati in input (dovuti a più regole che potrebbero essere applicate agli stessi elementi), e lo fa in base a quattro aspetti chiave, in ordine di importanza: Origine ed Importanza: Si occupa di verificare la provenienza della regola, ossia se questa deriva da uno stile dello User Agent, dell’Utente, o se è Autoritario (scritto manualmente dal developer). Inoltre, una regola che può essere aggiunta per dare ulteriore importanza ad una proprietà CSS è !important: questa viene aggiunta alla fine della dichiarazione di una proprietà, e la rende più specifica rispetto a quelle non esplicitamente importanti. L’obiettivo è quello di andare incontro all’accessibilità Livelli: Le regole dei fogli di stile autoritari possono essere raggruppate in livelli a cui è possibile dare un nome; inoltre, regole dettate nel tag o importate da fogli di stile esterni, vengono dette “senza nome”. Ancora, gli stili descritti inline appartengono ad un ulteriore livello e sono quelli che hanno una priorità maggiore Specificità: Se due regole sono in conflitto, appartengono allo stesso bucket di origine- importanza, ed appartengono allo stesso livello, allora si passa al concetto di specificità. L’idea è che debba vincere il selettore più specifico, e per calcolarlo si utilizza una tripla (A, B, C) in cui A B C I selettori universali vengono ignorati id classe, attributo, pseudo-classe tipo, pseudo-elementi Si conta il numero di selettori di ID (=A) Si conta il numero di selettori di classe, attributo, o pseudo-classe (=B) Most specific Least specific Si conta il numero di selettori di tipo o pseudo-elementi (=C); Considerando la tripla in ordine, il selettore con il valore più alto (da sinistra verso destra) vince. In caso la tripla sia uguale, i selettori pareggiano. Posizione ed ordine di apparenza della regola: Quando due o più regole dello stesso foglio di stile, si trovano nello stesso bucket di origine-importanza, sono allo stesso livello ed hanno anche la stessa specificità, si considera semplicemente l’ordine con il quale queste appaiono nel foglio di stile: la regola che appare per ultima è la vincitrice. Il tool Inspector dei Browser Web Tools consente di visualizzare le regole dalla più specifica (in alto) alla meno specifica (in basso), mostrando anche (abilitando l’impostazione) gli stili dello User Agent. Ereditarietà In CSS, per alcune proprietà come color, font-size, font-family, font-weight, font-style, esiste il concetto di ereditarietà: queste vengono ereditate in base alla discendenza di un elemento. All’interno dell’algoritmo Cascade, le proprietà ereditate hanno la specificità più bassa di tutte. Lezione 4 CSS: Sizing Units Si possono utilizzare proprietà CSS per cambiare le dimensioni degli elementi o dei loro contenitori. Per far ciò, è possibile utilizzare lunghezze assolute oppure relative Lunghezze assolute: definite usando un numero ed un’unità di misura supportata (px, cm, in, mm) Lunghezze relative: definite in relazione alla dimensione dei genitori o dell’intera finestra, come percentage (%), viewport (vw) per la dimensione della finestra del browser, em o rem per la dimensione rispetto alla grandezza del font; LAYOUTS In HTML ogni elemento è un contenitore (scatola). Il contenuto della scatola è la zona dove vivono i figli dell’elemento. Il padding è lo spazio che separa il contenuto di una scatola dal bordo di questa; L’elemento Border rappresenta i limiti territoriali dell’elemento; Margin crea dello spazio intorno all’elemento. La dimensione delle aree può essere definita usando dichiarazioni CSS, ed il loro comportamento è determinato dal loro Layout, dal Contenuto e dalle proprietà del Box model. Il layout di default è il Flow Layout: gli elementi Inline vengono mostrati nella direzione inline (da sinistra verso destra, sulla stessa riga), e gli elementi Blocks vengono disposti l’uno sotto l’altro (quindi andando a capo); inline, block e none (quest’ultimo usato per nascondere un elemento dalla visualizzazione) sono valori dell’attributo display. La proprietà float può essere usata per far “galleggiare” elementi nella direzione desiderata, facendo sì che i fratelli gli si “avvolgano” attorno (a meno che, su questi, non si applichi la proprietà clear). La proprietà position cambia il modo in cui un elemento si comporta all’interno del flow del documento. Ci sono diversi valori static : di default, l’elemento è esattamente dove dovrebbe essere secondo il normale flow del documento relative : l’elemento è in una posizione relativa rispetto alla sua posizione originaria absolute : l’elemento è posizionato rispetto al più vicino antenato che ha una position relative fixed : l’elemento è posizionato in relazione alla viewport sticky : l’elemento è posizionato in base allo scroll dell’utente (fino al raggiungimento eventuale di una certa soglia). Il Flex Layout, designato per layout mono-dimensionali in orizzontale o in verticale, viene dichiarato con la proprietà dispaly: flex. Ci sono degli elementi a livello di blocco, che hanno dei flex item come figli. Ogni container flex ha un’asse principale ed un’asse trasversale: la prima è selezionata tramite la proprietà flex-direction (che è row di default), la seconda è ortogonale. Utili proprietà applicabili sui flex-items sono flex-grow (che lo espande fino a raggiungere tutto lo spazio occupabile lungo l’asse principale) e flex-shrink (che lo riduce lungo l’asse principale per farlo rientrare nel container) e flex-wrap (che controlla eventuali overflow in un flex container). Ai flex container è possibile applicare proprietà che ne modificano il posizionamento del contenuto, e due tra queste sono justify-content (che specifica come lo spazio libero lungo l’asse principale debba essere gestito) e align-content (che fa la stessa cosa ma lungo l’asse trasversale). justify-content: align-content: Il Grid Layout, designato per layout bi-dimensionali con righe e colonne, viene dichiarato con la proprietà dispaly: grid. I container definiscono numero e dimensione delle proprie righe e coloone, ed i loro figli sono detti grid items. Un’unità di misura particolare per i grid layout è la fr, che assegna determinate porzioni dello spazio disponibile ai grid items. Si possono assegnare dei nomi a delle aree (celle) della tabella grid, ed in queste inserire dei grid items usando la proprietà grid-area. In questo modo è possibile creare dei veri e propri template. Media Queries Le media queries iniziano con la keyword @media e consentono di applicare stili CSS agli elementi solo quando il dispositivo che sta visualizzando il contenuto possiede certe caratteristiche (come ad esempio una certa dimensione dello schermo). Esistono 3 tipi di output per le media queries print : specifico per la visualizzazione di pagine in modalità di stampa screen : specifico per la visualizzazione di pagine su uno schermo di un dispositivo all : si applica a tutti i dispositivi (tipo di default). Ci si può basare anche su specifiche caratteristiche del dispositivo, dette Media Features. La sintassi completa di una media query è la seguente: @media media_type and (media_feature: value) and... RESPONSIVE DESIGN FIXED-WIDTH LAYOUTS: layouts a dimensione fissa, in quanto inizialmente molti dispositivi avevano le stesse dimensioni dello schermo. LIQUID (FLUID) LAYOUTS: layouts a dimensione dinamica ma solo in base alla larghezza delle colonne che era impostata in percentuale rispetto allo schermo. Il problema principale è che in casi estremi (schermi troppo schiacciati o troppo allungati) diventavano inutilizzabili. ADAPTIVE LAYOUTS: layouts un po’ più flessibili che utilizzavano media queries per scegliere quale fixed layout dovesse essere visualizzato a seconda della dimensione dello schermo del device che richiedeva la risorsa. RESPONSIVE LEAYOUTS: sono un mashup di media queries e liquid layouts. Sono caratterizzati da containers fluidi, media fluidi, e media queries. L’obiettivo è che tutto venga visualizzato in maniera ottimale su ogni dispositivo. Per ottimizzare il controllo del virtual viewport mechanism si utilizza un viewport HTML meta tag: che va inserito in ogni pagina affinché questa sia responsive. Le due regole dicono al browser di far finta che la larghezza della pagina web sia stata scelta appositamente in base a quella del dispositivo, ed inoltre di non effettuare alcuno scaling. JAVASCRIPT Lezione 5 Linguaggio di programmazione per scripting, debolmente tipato. Del codice JS può essere inserito all’interno di documenti HTML in maniera interna (ossia, contenuto all’interno di un tag posto nella head o nel body del documento) oppure esterna (tramite un URL che porta ad un file.js esterno, nel seguente modo: ). Nel 2009, ECMAScript 5 (ES5) ha apportato importanti modifiche a JS, e per abilitarle nei file moderni si dichiara “use strict” all’inizio del documento. JavaScript supporta i paradigmi imperativo, funzionale ed orientato agli oggetti. Un programma JS è una sequenza di statements composto da variabili, operatori, espressioni, parole chiave e commenti. Variabili La dichiarazione delle variabili avviene tramite le parole chiave let (per variabili standard) e const (per variabili che non possono essere modificate). Queste sono inizializzate ad undefined di default. Il ciclo di vita di una variabile ha 3 step dichiarazione (il nome della variabile è legato allo scope corrente, che può essere globale, di funzione, di modulo, o di blocco) inizializzazione (viene assegnato un valore alla variabile) utilizzo (la variabile viene referenziata). Le variabili sono accessibili soltanto dopo la linea nella quale sono state dichiarate. Se utilizziamo una variabile che non è presente nello scope del blocco corrente, questa viene ricercata (a catena) nello scope del padre. In JavaScript esiste il concetto di Hoisting: è un comportamento secondo il quale la dichiarazione delle variabili o delle funzioni viene spostata all’inizio del loro scope. Questo non vale però per l’inizializzazione, che avviene alla riga in cui è effettivamente scritta la dichiarazione. Prima di ECMAScript 6 (2015) le variabili venivano dichiarate con la parola chiave var, che effettuava l’hoisting di queste alla funzione più vicina e non a livello di blocco, inizializzandole ad undefined. Oggigiorno non è consigliabile l’utilizzo di var, come anche quello delle dichiarazioni implicite (proibite dallo “use strict”: avvengono senza alcuna parola chiave, creando delle variabili globali). In JavaScript non esiste il concetto di tipo: ad una stessa variabile può essere assegnato un contenuto diverso ogni volta. Dati primitivi, operatori di base e di confronto sono molto simili a quelli di Java e C. Una differenza può essere vista tra gli operatori di uguaglianza debole (==), che confronta se due operandi sono uguali di valore, anche se però sono di tipo diverso, e quello di uguaglianza forte (===), che confronta anche il tipo degli operandi oltre al valore, fermandosi subito se questo è diverso. I controlli di flusso (If, if-esle, for, while, do, switch) funzionano esattamente come in Java. Funzioni Le funzioni possono essere dichiarate con la sintassi: function funName(params) { } Se in una chiamata a funzione non viene passato alcun argomento, i parametri vengono inizializzati ad undefined. Alternativamente, possono anche essere assegnati ai parametri dei valori di default. Anche alla dichiarazione di funzioni si applica l’hoisting: si può chiamare una funzione prima della sua effettiva dichiarazione. Le funzioni, come le variabili, non possono essere referenziate dall’esterno del loro scope; inoltre, è possibile creare funzioni usando espressioni ed assegnandole ad una variabile. Le funzioni innestate, ossia quelle create all’interno di un’altra funzione, possono accedere al contesto esterno ad esse, ossia quello della funzione che le ha create. Tuttavia, anche se la chiamo da un blocco diverso da quello in cui è stata dichiarata, continuerà a vedere le variabili dello scope in cui è presente la sua dichiarazione. OGGETTI Sono dei contenitori di coppie chiave: valore. Si possono usare due sintassi diverse Tramite costruttore: let a = new Object() Tramite letterale: let a = { }; È possibile aggiungere delle proprietà ad un oggetto sia alla sua creazione che successivamente; le proprietà hanno una chiave (o nome, identificativo) a sinistra, ed a destra, dopo i ‘ : ‘, hanno un valore. Sono separate da virgole. Si accede (in lettura o scrittura) alle proprietà attraverso la dot notation (objectName.property), oppure, in caso alcune proprietà dovessero contenere delle espressioni come nome, tramite la bracket notation (objectName[“propertyName”]). Quando assegniamo un oggetto ad una variabile, stiamo passando un riferimento a questo, e non l’oggetto in sé. Per effettuare un clone di un oggetto, avremmo bisogno di copiare iterativamente ogni proprietà. Si differenzia dunque tra shallow e deep cloning Shallow Cloning: se una proprietà di un oggetto è a sua volta un oggetto, durante la clonazione del primo non viene clonato anche il secondo, ma viene copiato solo un riferimento, dunque modifiche al clone modificheranno anche l’oggetto originale Deep Cloning: nella copia di un oggetto, si itera su ogni proprietà, e qualora una di queste fosse a sua volta un oggetto, si copiano iterativamente anche le proprietà di quest’ultima. Metodi Sono delle funzioni scritte come proprietà di un oggetto. Se un metodo deve modificare altre proprietà dell’oggetto in cui è dichiarato, può farlo attraverso la parola chiave “this” (attenzione: non funziona con le arrow functions). Il valore della variabile this viene valutato a run-time. Costruttori Per creare più oggetti simili, si possono usare dei costruttori, che sono delle normali funzioni che (per convenzione) iniziano per lettera maiuscola e vengono invocati tramite la parola chiave “new”. Quando una funzione viene eseguita attraverso il new, in ordine Viene creato un nuovo oggetto ed assegnato a “this” Viene eseguito il corpo della funzione (che solitamente modifica il this) Viene ritornato il valore di this. Per evitare di ottenere errori quando si accede ad una proprietà indefinita di un oggetto, si può utilizzare l’operatore di Optional Chaining (?.), che si ferma immediatamente se l’operando a sinistra è indefinito, ritornando undefined. Le proprietà di un oggetto, oltre ad avere un valore, posseggono tre attributi speciali (flags), che di default sono settate a true Writable : se true, consente di modificare il valore della proprietà Enumerable : se true, consente di ciclare sulla proprietà Configurable : se true, consente di cancellare la proprietà o di modificarne i flag. Quando si accede ad una proprietà (in lettura o scrittura), vengono eseguite delle particolari proprietà (funzioni) dette getter e setter, che si dichiarano rispettivamente con le parole chiave get e set. Tramite i flags potrebbe essere utile, ad esempio, rendere accessibile soltanto un getter anziché le specifiche proprietà contenenti i valori. PROTOTIPI ED EREDITARIETA’ Lezione 6 JavaScript implementa il concetto di ereditarietà attraverso l’uso della prototipazione: gli oggetti posseggono una speciale proprietà detta [[Prototype]], che può assumere come valore “null” oppure puntare (tramite riferimento) ad un altro oggetto. Se cerchiamo una proprietà in un oggetto, ma questa non è presente, allora si cerca nella catena di prototype superiori. Si possono ottenere o modificare i valori di [[Prototype]] utilizzando i metodi Object.getPrototypeOf() e Object.setPrototypeOf(). Le operazioni di cancellazione e scrittura lavorano direttamente sull’oggetto. Quando la propriet prototype di un costruttore è a sua à volta un oggetto, utilizzando l’operatore new viene automaticamente settato il [[Prototype]] dell’oggetto appena creato. N ota bene: b ect.prototype è una semplice proprietà, O j mentre [[Prototype]] è una caratteristica del linguaggio che specifica il prototipo dell’oggetto. È possibile aggiungere metodi ad oggetti già creati in due modi modificando il costruttore, aggiungendo esplicitamente un nuovo metodo aggiungendo, tramite dot notation, un metodo alla proprietà dell’oggetto ( b ect.prototype.method method). O j = STRUTTURE DATI ARRAY: memorizzano sequenze ordinate di valori. Si possono dichiarare tramite l’uso di parentesi quadra oppure con un costruttore di Array. Gli indici iniziano da 0, e la proprietà lenght contiene l’indice massimo +1, e non (come ci si potrebbe aspettare) il numero di valori nell’array. È possibile inserire dati di tipo diverso all’interno dello stesso array. Gli oggetti Array posseggono metodi dedicati alla modifica degli elementi in essi push() : aggiunge un elemento alla fine shift() : rimuove un elemento dall’inizio e lo restituisce pop() : rimuove un elemento dalla fine e lo restituisce unshift() : aggiunge un elemento all’inizio; Essendo oggetti iterabili, è possibile utilizzarvi dei costrutti iterativi come il for...of o il forEach. Non è buona pratica utilizzare il for...in, in quanto è più lento e si rischierebbe di “perdersi” eventuali proprietà che non posseggono un valore definito. Si possono creare degli array multidimensionali definendo, come oggetti di un array, altri array. Esiste una sintassi specifica per “spacchettare” degli array all’interno di una sequenza di caratteri, attraverso l’uso di “...rest”. ITERABLES: oggetti iterabili su cui è possibile utilizzare metodi come il for...of. Per rendere un oggetto iterabile è necessario implementare un metodo speciale: Symbol.iterator. Questo metodo viene chiamato dal for...of, e ritorna un oggetto, sul quale è possibile accedere ad elementi consecutivi tramite il metodo next(), che ritorna oggetti della forma {done: boolean, value: any}, con done che è true solo sull’ultimo elemento dell’iterabile. MAPS: insiemi iterabili di coppie chiave-valore, che a differenza degli oggetti normali, consentono di avere chiavi di ogni tipo. Ad esempio: map.set(1, “Num”); e map.set(“1”, “String”); creano due elementi diversi nella stessa map, mentre se avessimo usato un oggetto normale, il secondo statement avrebbe sovrascritto il primo valore. SETS: strutture dati che consentono di salvare valori a meno di ripetizioni. CLASSI In JavaScript, le classi sono dei particolari tipi di funzioni. Il costrutto “ class className {... } “ fa, in ordine, le seguenti cose Crea un costruttore chiamato className, il cui codice è preso dal metodo constructor() (o è vuoto di default) Salva gli altri metodi della classe in className.prototype (quindi nel prototipo del costruttore). Anche le classi supportano proprietà, getter/setters, ed ereditarietà (attraverso l’uso della parola chiave extends, che è internamente implementata attraverso la proprietà [[Prototype]]). GESTIONE DEGLI ERRORI Quando si incontra un errore, l’esecuzione dello script viene terminata immediatamente. Per evitare che ciò accada si utilizza una sintassi try/catch/finally. Deve esserci al più un solo blocco catch (all’interno del quale si possono gestire diversi errori), mentre i blocchi try e finally sono omissibili. L’operatore instanceof ritorna true quando la proprietà “prototype” del costruttore selezionato appare da qualche parte nella catena di prototipi dell’oggetto scelto per la verifica. Gli errori in JavaScript si propagano verso l’alto fino a quando non vengono catturati o non raggiungono la radice dell’albero delle chiamate (interrompendo lo script). Possono essere lanciati con la parola chiave throw. MODULI JavaScript moderno consente di suddividere un programma complesso in parti indipendenti. Un modulo è un file.js, contenente classi e funzioni, creato per manutenibilità, riusabilità, e separazione degli interessi. In particolare, vengono usate le parole chiave export (per etichettare parti di codice che devono essere accessibili al di fuori del modulo corrente) ed import (che consente di importare nel modulo corrente specifiche funzionalità dall’esterno). Per importare un modulo nel proprio file, si utilizza la sintassi: Inoltre, per evitare eventuali problemi di concorrenza, attraverso i moduli è possibile selezionare con precisione cosa importare ed esportare utilizzando degli alias. THE BROWSER ENVIRONMENT Lezione 7 WINDOW: L’ambiente del Browser presenta un oggetto “radice” chiamato window, il quale è un oggetto globale nel linguaggio JavaScript rappresenta la finestra del browser, e consente di controllarla tramite codice. Funzioni e variabili globali vengono rappresentate come proprietà dell’oggetto window. Il BOM (Browser Object Model) fornisce contenuti (oggetti, metodi) aggiuntivi per dialogare con il browser in sé, e non con il contenuto dei documenti. The Document Object Model (DOM) Il DOM rappresenta il contenuto del documento corrente. L’oggetto document è l’entry point principale della pagina web, e fornisce diversi metodi per accedere ai contenuti e per manipolarli. Ogni tag HTML è un oggetto del DOM, come anche i contenuti testuali, gli spazi, le newline trai tag ed i commenti, proprio come in un albero. Gli attributi dei tag sono accessibili come proprietà dell’oggetto corrispondente al tag. Il DOM identifica 12 tipi di nodi diversi, ma i più comuni sono quelli di tipo document : rappresenta la radice (entry point) del DOM element : rappresenta gli elementi HTML text : rappresenta i contenuti testuali comment : rappresenta i commenti. Il DOM fornisce diversi metodi per selezionare gli elementi del documento HTML document.querySelector(cssSelector) : ritorna il primo elemento (se esiste) che fa match con il selettore passato in input, altrimenti restituisce null document.querySelectorAll(cssSelector) : ritorna una lista di elementi (se ce ne sono) che fanno match con il selettore passato in input, altrimenti restituisce null document.getElementsBy*(parameters) : ritorna una HTMLCollection di elementi che matchano con i parametri (ossia una “live collection”, che viene automaticamente aggiornata e mostra sempre lo stato corrente del documento). Se gli elementi che cerchiamo sono figli di un altro elemento, possiamo chiamare i suddetti metodi proprio sull’elemento padre così da ottimizzare la ricerca, che altrimenti avverrebbe nell’intero DOM. I nodi del DOM contengono riferimenti (accessibili solo in lettura) ai loro genitori, ai fratelli, ed ai figli. Proprietà dei NODI I nodi del DOM posseggono diverse proprietà a cui è possibile accedere nodeName/tagName : per accedere (in sola lettura) alle informazioni sul tipo di nodo standard attributes : per verificare il tipo degli attributi dell’oggetto HTML; queste sono anche modificabili. Attraverso il DOM è possibile creare dei nuovi elementi HTML o rimuoverne degli esistenti, modificando la struttura del documento HTML, consentendo di creare pagine web reactive innerHTML : per accedere al codice HTML contenuto in un HTMLElement outerHTML : per accedere all’intero codice HTML di un HTMLElement document.createElement(“tag”) : per creare un nuovo elemento document.createTextNode(“text”) : per creare un nuovo nodo testuale node.append(element) : per aggiungere element come ultimo figlio di node node.prepend(element) : per aggiungere element come primo figlio di node node.before(element) : per aggiungere element come fratello precedente di node node.after(element) : per aggiungere element come fratello successivo di node node.after(element) : per sostituire node con element node.remove() : per eliminare il nodo; Attraverso il DOM è anche possibile interagire con l’utente che sta usando il browser web, in particolare alert(“message”) : mostra un avviso testuale all’utente prompt(“message”) : mostra un messaggio che invita l’utente ad inserire un testo come input confirm(“message”) : mostra un messaggio che chiede all’utente di effettuare una scelta come input; EVENTI Gli eventi in un browser sono il segnale che sia accaduto qualcosa. Possono essere generati dal comportamento degli utenti (click, pressione di un tasto, movimento del mouse...), dallo stato di un Form (invio dei dati, selezione di una casella di testo...), o dal documento stesso (caricamento di elementi, richieste di rete completate...). Per reagire agli eventi, esistono delle funzioni dette handler, che vengono eseguite al momento dello scoppio di un evento. Si possono definire handler con l’attributo HTML on, che ha come valore la funzione da eseguire, oppure in maniera dinamica è possibile, tramite JavaScript, aggiungere un metodo listener (addEventListener) all’elemento HTML che si vuole rendere reattivo. All’interno di un handler, l’oggetto “this” viene valutato a run-time e si riferisce all’elemento che ha invocato l’handler. Per gestire eventi più complessi si utilizza uno specifico oggetto atto a rappresentare l’intero evento. Eventi diversi hanno proprietà diverse. Esiste in JavaScript il concetto di Event Bubbling: quando avviene un evento su un elemento, tutti gli handler relativi all’elemento vengono eseguiti, dopodiché vengono eseguiti anche gli handler per quell’evento sul padre dell’elemento, poi sui suoi altri antenati, fino ad arrivare al nodo radice del DOM. Questo meccanismo si applica a quasi tutti gli eventi, tranne alcune eccezioni come gli eventi di “focus”. Questo concetto consente l’idea della Event Delegation: se molti elementi generano eventi simili, anziché creare tanti handler è possibile utilizzare un singolo handler su un antenato comune di questi elementi. La proprietà “target” consente di determinare quale sia stato trai vari elementi quello a scaturire l’evento. Per fermare il bubbling di un evento è possibile utilizzare il metodo stopPropagation() sull’oggetto evento. Si possono anche generare eventi customizzati. Questi sono riconoscibili grazie alla proprietà “isTrusted” dell’evento, che a differenza di quanto avviene per gli eventi del linguaggio, è impostata a false. La generazione avviene tramite il metodo dispatchEvent(eventName). ORDINE DI ESECUZIONE Quando una pagina web viene caricata, di default, gli script sono presi ed eseguiti nell’ordine in cui appaiono, mentre il parse della pagina è in pausa. È possibile aggiungere degli attributi alla dichiarazione di script esterni per modificare l’ordine di esecuzione di questi ultimi defer : gli script esterni vengono scaricati in parallelo, ed eseguiti al termine del caricamento della pagina async : gli script esterni vengono scaricati in parallelo, ed eseguiti non appena termina il download, anche prima che il parsing della pagina venga completato; I moduli (che ricordiamo essere sempre script JS) hanno l’attributo defer di default, ma è possibile dichiararli come async. L’ordine di esecuzione è molto importante perché potrebbe causare errori, come ad esempio l’accesso ad un campo del document che però non era stato ancora inizializzato. In uno script asincrono, ad esempio, converrebbe non fare mai riferimento ad oggetti che interagiscono con il rendering della pagina. Per una maggiore sicurezza, è possibile aggiungere apposite funzioni che controllino quando un evento possa essere gestito senza causare errori. BROWSER STORAGE APIs Lezione 8 I web browser moderni forniscono molte API che possono essere usate tramite JavaScript per salvare e recuperare informazioni, come Cookies, Local/Session Storage, ed IndexedDB. Cookies: Sono piccole stringhe testuali, parti esplicite del protocollo HTTP, utilizzate per trovare una soluzione al problema di HTTP di essere “stateless”. Vengono settati nelle risposte con l’header Set-Cookie, e sono salvati dai Browser per essere utilizzati (sempre tramite header) nelle successive richieste HTTP fatte allo stesso dominio. L’oggetto document possiede una proprietà cookie, accessibile tramite document.cookie, che ha come valore una stringa di coppie nome=valore separate da “ ; “, ognuna delle quali è un cookie. LocalStorage: consente di salvare coppie chiave-valore con diversi vantaggi: si possono salvare maggiori quantità di dati (rispetto ai cookie), si possono salvare soltanto stringhe, non bisogna lavorare con split o altri metodi per recuperare i dati dalle stringhe, ed esiste un oggetto localStorage diverso per ogni tripla dominio/protocollo/porta. Una sua variante più leggera è sessionStorage, che a differenza della prima, esiste solamente all’interno di una tab del browser e non sopravvive ad eventuali chiusure della pagina o del browser. IndexedDB: si tratta di un DataBase costruito all’interno di un browser. Supporta tanti tipi diversi di dati ed ha più potenzialità di LocalStorage. ASINCRONISMO Di default, il codice JavaScript è eseguito in modo sincrono: ogni istruzione aspetta che la precedente sia completata. Definiamo Callback delle funzioni passate come argomento ad altre funzioni, con l’assunzione che queste vengano chiamate nel momento opportuno. Gestire tante callback annidate, ed eventualmente anche errori, potrebbe rendere il codice incomprensibile molto rapidamente, generando quella che si dice una “Pyramid of Doom”, ragion per cui in JavaScript moderno esistono le Promesse. Le Promesse sono una sorta di collegamento tra codice produttore (ossia, che impiega del tempo per elaborare qualcosa) e codice consumatore (che utilizza i risultati dei codici produttori). In JavaScript, le promesse sono degli oggetti che si creano, come tutti gli oggetti, attraverso dei costruttori. Il costruttore di una promessa prende come argomento un executor, ossia una funzione che viene invocata istantaneamente alla creazione della promessa e che prende in ingresso, a sua volta, due callback: resolve e reject. Quando il codice dell’executor termina, viene chiamata una delle due resolve(value) : in caso l’esecuzione sia andata a buon fine ed abbia restituito un valore reject(error) : in caso sia avvenuto un errore durante l’esecuzione (con error che è l’oggetto rappresentante l’errore avvenuto) Il codice consumatore riceve dunque la Promessa che i dati di cui ha bisogno arriveranno in futuro. Le azioni da compiere a seguito dell’adempimento (fullfilled) o del rifiuto (rejected) della promessa, possono essere specificati attraverso metodi specifici, tra cui il più importante è il.then(). Il metodo.then() prende in ingresso due callback: una da eseguire se la promessa è andata abuon fine, ed una se questa è stata rifiutata. Eventualmente, si può specificare anche solo una delle due. Promise possiede anche il metodo.finally(), che serve ad eseguire del codice indipendentemente dall’esito della promessa. Grazie al Promise Chaining è possibile gestire sequenze di funzioni asincrone in modo elegante. Questo perché ogni.then() invocato ritorna sempre un nuovo oggetto Promise, dunque quando un handler restituisce un valore, questo non diventa altro che il risultato della nuova promessa. Gli oggetti Promise sono arricchiti da API che ne semplificano l’utilizzo Promise.all() : prende in input un array di promesse, e ritorna una nuova promessa contenente tutti i risultati delle promesse iniziali. Se anche una sola delle promesse dovesse essere rifiutata, anche la Promise.all() ritornerebbe un rifiuto Promise.allSettled() : meno stringente di.all(), in quanto ritorna un array di oggetti aventi come valore lo stato di tutte le promesse prese in input Promise.race() : simile al.all(), con la differenza che viene ritornata solamente la prima promessa che termina l’esecuzione Promise.any() : simile al.race(), con la differenza che aspetta la prima che venga effettivamente risolta, senza il rischio che si fermi ad una promessa rifiutata. In caso siano tutte rejected,.any() restituisce un array di messaggi di errore, uno per ogni promessa rifiutata Promise.resolve(result) : crea una promessa già risolta, con risultato di ritorno “result” Promise.reject(error) : crea una promessa già risolta, con messaggio di errore “error”; Per facilitare il lavoro con le promesse, in JavaScript esistono due parole chiave molto utili async : se posta prima di una funzione, assicura che questa ritorni sempre una Promise. Qualsiasi valore la funzione restituisca, questo verrà sempre racchiuso in un oggetto promessa. Stessa cosa per eventuali errori, avvolti in una promessa rejected await : utilizzabile soltanto in funzioni dichiarate con async. Mette in pausa la funzione fin quando una determinata promessa non viene risolta. RICHIESTE NETWORK JavaScript consente anche di recuperare dati da internet. In passato, era necessario usare oggetti XMLHttpRequest, i quali facevano utilizzo di callback per gestire lo stato degli eventi. In JS moderno si può utilizzare il metodo fetch(), il quale prende in input un URL ed (eventualmente) un array di opzioni: let promise = fetch(“url”, [options]); Il metodo ritorna una promessa (che ri risolve in un oggetto Response), e vengono usate opzioni per specificare il metodo HTTP, gli headers, ecc... L’oggetto Response che ne deriva contiene diversi metodi per accedere al body in formati diversi (ma solo uno per risposta). Attenzione: il body potrebbe non essere disponibile subito: bisogna accedervi con cautela, e si può scegliere un solo metodo di lettura per ogni risposta. Pagine Web statiche Lezione 9 Il dinamismo che si può generare con JavaScript è comunque in un certo senso statico, in quanto esiste soltanto dentro al web browser. Quando un browser invia una richiesta ad una pagina web statica, la risposta ottenuta sarà sempre identica. Quanto fatto fin ora non ci permette di personalizzare pagine per utenti specifici o in base a richieste particolari, o semplicemente di creare risposte che varino l’una dall’altra. Programmazione lato SERVER Fin ora, i server web si limitavano a fornire file presi dalla document root. Dietro la programmazione lato server c’è, invece, l’idea che un server web possa generare pagine “al volo”, magari in base ai parametri ricevuti dalle richieste HTTP. In passato, ciò avveniva grazie alla Common Gateway Interface (CGI), ossia un’interfaccia che consentiva ai web server di eseguire programmi esterni per processare richieste HTTP. Il programma CGI chiamato legge i dati tramite variabili di ambiente e standard input, li processa, e fornisce i risultati mediante standard output. SCRIPTING lato Server Lo scripting lato server non è molto facile e veloce da effettuare manualmente, per questo esistono specifici linguaggi di programmazione e framework che semplificano le cose, tutti basati sull’idea di mescolare codice HTML con codice lato server, per poi passare il miscuglio ad un interprete che ne effettui il parsing per produrre del pure codice HTML PHP (PHP Hypertext Preprocessor) - 199 ASP (Active Server Pages) - 1997 by Microsof JSP (Java Server Pages) - 1999 by Sun PHP L’idea di base è la presenza di un interprete installato sul server che, nel momento in cui arriva una richiesta per un determinato file.php, viene invocato e processa tale file. Per separare codice ed HTML si utilizzano dei delimitatori speciali: Le parti del documento che non sono trai delimitatori speciali vengono lasciate intatte e messe in output, mentre tutto il codice compreso trai delimitatori viene interpretato, e la sua traduzione viene inserita nel documento di output. Uno dei principali vantaggi di queste soluzioni fornite dallo scripting lato server è che, rispetto ad esempio a CGI, viene già sfoltita la lista di cose di cui occuparsi: ad esempio, le richieste vengono automaticamente pre-processate. Arichetture moderne per pagine web basate su PHP possono prevedere, ad esempio, l’utilizzo di PHP-FPM (FastCGI Process Manager), il quale consente, all’arrivo di una richiesta per un file.php, di processare tale richiesta per poi inviare il risultato al web server. NODE.JS Lezione 10 Node.JS è un ambiente di esecuzione per codice JavaScript open-source e cross-platform. Segue un modello basato su eventi, asincrono di default, e con input/output non bloccanti. Gestione multi-thread delle richieste Solitamente, negli ambienti di esecuzione, una richiesta è gestita da un solo thread/processo dedicato. Questo, tuttavia, comporta che le operazioni di I/O possano diventare bloccanti: i threads/processi che devono gestire le richieste sprecano molto tempo in attesa del completamento di tali operazioni. La scelta della gestione multi-threaded può dunque essere inefficiente e poco scalabile, in quanto non consente di gestire contemporaneamente più richieste di quante ne entrino all’interno del pool delle richieste. Node.JS, al contrario, è basato su una filosofia ben diversa: un programma Node.js esegue un unico processo. Non serve creare un nuovo thread per ogni processo che arriva, ma grazie ad un meccanismo detto “single-threaded event loop”, possiamo eseguire un codice JS cercando di evitare blocchi nell’esecuzione. Nota bene: le operazioni sincrone dovrebbero essere eccezioni, utilizzate solo in caso non si possa farne a meno. Il Single-Threaded Event Loop Le richieste del client vengono salvate in una coda degli eventi, da cui l’Event Loop ne sceglie una per volta, iniziando ad eseguirla. Quando arriva una richiesta bloccante, la si assegna ad altri thread che lavorano esclusivamente su quella, mentre il processo dell’Event Loop continua il suo lavoro con la richiesta successiva. Nel mentre, l’evento precedente viene soddisfatto e la richiesta viene inserita nuovamente nella coda. Per ottimizzare il tutto è sempre meglio scrivere del codice non bloccante. Alcuni comandi di Node.js nvs : per installare Node node --version : per visualizzare la versione installata node.\fileName.js : per eseguire un file JavaScript; È bene tenere a mente che l’ambiente di esecuzione in linea di comando è diverso da quello del browser: non c’è il DOM, non c’è una history, un localStorage. Tuttavia, in Node esiste una libreria standard che ci consente di lavorare col file system, di effettuare accessi alla rete, di modificare file, di implementare protocolli e molto altro ancora. NPM: Node Package Manager Driver che contiene milioni di pacchetti che è possibile importare nei propri progetti; in particolare, npm fornisce un modo per scaricare e gestire dipendenze per progetti Node.js. Alcuni comandi di npm npm --version : per visualizzare la versione installata npm init : per creare un pacchetto npm nella directory corrente npm init es6 : per creare un modulo compatibile con EcmaScript; Il comando init chiederà alcune informazioni generali sul progetto, dopodiché creerà un file package.json contenente tutte le informazioni riguardo al pacchetto, comprese eventuali dipendenze e comandi per eseguirlo. Il file main viene eseguito quando il client importa il package. La proprietà “scripts” può essere usata per specificare dei task da riga di comando. Questi task possono essere eseguiti attraverso il comando npm run taskName. Fa eccezione il task start, per cui basta npm start. Per installare delle dipendenze si utilizza il comando: npm install packageName Così facendo, npm tiene traccia delle nuove dipendenze e le aggiunge nel file package.json. A questo punto, le dipendenze (del package richiesto e di sue eventuali dipendenze, in modo ricorsivo) vengono scaricate nella cartella node_modules. Nota bene: quando si distribuisce un pacchetto npm, non serve aggiungere i moduli al versionamento: questi possono essere automaticamente installati tramite il comando npm install, che scarica tutte le dipendenze inserite nel package.json. Quando effettuiamo delle modifiche al nostro codice in un progetto Node.js, abbiamo sempre bisogno di riavviare l’intero server per visualizzarle. Per ovviare a questo problema, esistono delle utility che tengono traccia del codice e di eventuali modifiche, e riavviano il server per noi quando necessario (live reloading). Una di queste utility è nodemon, installabile tramite il comando: npm install nodemon. Per usufruire di questa comodità, non serve far altro che avviare l’esecuzione del codice con il comando nodemon app.js. Lezione 11 WEB APP con del semplice Node.js Node.js ci consente di implementare server http molto semplicemente, sfruttando moduli built-in ed il single-threaded loop; inoltre, effettua pre-processing sulle richieste http e fornisce un’astrazione di richieste e risposte. Tuttavia, ci sono comunque dei problemi di cui tener conto se vogliamo implementare una vera e propria web app Routing : selezionare il codice da eseguire a seguito di una specifica richiesta Templating : generare il file HTML della pagina Parsing : effettuare il parsing del corpo delle richieste. Routing Procedura che stabilisce, all’arrivo di una richiesta, qual è il pezzo di codice da eseguire per gestirla. C’è bisogno innanzitutto di indirizzare richieste diverse verso path diversi, ed ancora in maniera più specifica, potremmo aver bisogno di gestire richieste in maniera differente a seconda del metodo (GET, POST...) utilizzato per la richiesta HTTP. Il componente Router può anche essere configurato affinché recuperi file statici dal file system, tramite ad esempio il metodo fs.readFile(). Quando non c’è nessuna strada specificata per la richiesta in arrivo, si può gestire l’errore ritornando un 404 come risposta. Nota bene: potrebbe essere necessario, in situazioni più complesse, che dei percorsi siano accessibili solo ad alcuni utenti o che dipendano dai parametri della richiesta, e ancora, che ci sia bisogno di più pezzi di codice per gestire la stessa richiesta. Template Engines: PUG Affinché il browser possa renderizzare il body di una risposta, le web app devono produrre del codice HTML. Nel caso in cui ci possa essere il rischio che si debbano ripetere più righe di codice uguali, o che le pagine siano troppo complesse, si ricorre all’utilizzo dei Template Engine, ossia degli elaboratori di modelli. Pug utilizza una sintassi sensibile ad indentazione e spazi bianchi per scrivere templates che possano essere facilmente compilati in codice HTML. Per installarlo, basta eseguire il comando: npm install pug. La funzione pug.renderFile() prende in input un template e restituisce in output l’HTML che si ottiene dall’esecuzione di tale template. Una grande comodità di Pug è che è possibile riutilizzare template. In particolare, dei template possono includerne altri attraverso proprio la parola chiave include. Dato che spesso, all’interno di una pagina web, molti elementi si trovano sempre nelle stesse posizioni, è comodo avere una struttura di base da far ereditare a pagine più specifiche, le quali eventualmente possono effettuarne un override. In Pug questa idea si risolve con l’eredità dei template: si utilizzano le parole chiave block (a definire parti di template che possono essere specializzate da eventuali discendenti, oltre che contenere qualcosa di default) ed extends (a specificare che un certo template ne estende un altro, eventualmente effettuando l’override di parte del template padre). Al loro interno, oltre a poter definire variabili, i template consentono di passare ulteriori parametri, detti locals. In particolare, è possibile passare questi oggetti (locals) come parametro delle funzioni render() o renderFile(). Tramite la sintassi #{ } è possibile poi accedere alle proprietà dell’oggetto passato: l’interprete valuta il contenuto, lo salva, e lo manda in output verso il codice HTML. I template possono anche dover essere renderizzati in maniera differente a seconda di alcune condizioni, ragion per cui Pug supporta un costrutto if/else. Allo stesso modo, è possibile anche iterare su sequenze di dati con costrutti come: each item in items. Parsing del body delle richieste Quando una richiesta viene processata, il body potrebbe non essere ancora disponibile. Nel dettaglio l’oggetto request, per via del fatto che estende stream.Readable, genera due tipi di eventi diversi: eventi data (quando arriva una nuova parte di informazioni nel body della richiesta) ed eventi end (quando non ci sono più dati da prendere dallo stream di dati). Ciò significa che per leggere il body della richiesta c’è bisogno di operare il maniera asincrona, sfruttando le due tipologie di eventi generati. Per creare una promessa bisogna passare una funzione executor nella quale inizializzare una variabile body ad un array vuoto. Dopodiché, tramite la request (passata come parametro), si possono specificare gli handler per i due eventi diversi. Più nello specifico, quando si verifica l’evento data, vengono pushate le nuove informazioni nel body, mentre quando si verifica l’evento end, si leggono tutti i dati che erano stati accumulati nel body, e se ne fa il parsing. Alla fine si risolve la promessa passando i dati ottenuti. Una volta ottenuto il body sotto forma di stringa (p1=v1&p2=v2&...), non resta altro da fare se non effettuare degli split per ottenere nomi e valori dei parametri, ricordandosi anche di decodificare eventuali spazi e/o caratteri speciali. Si limita a Diversi visualizzare i blocchi ad template occuparsi di cose diverse SESSION TRACKING Lezione 12 Uno dei principali problemi di HTTP è che questo è “stateless”, ossia, una richiesta non contiene informazioni riguardo ad altre richieste passate. Il session tracking ha come obiettivo quello di superare tale mancanza del protocollo HTTP, permettendo al server di mantenere informazioni sullo stato in cui si trova il client in senso storico, su più richieste consecutive. Il server potrà così riconoscere l’utente e capire se alcune operazioni siano già state effettuate o meno. Cookies Un modo molto semplice per effettuare session tracking attraverso le richieste HTTP è quello di usare i cookies: l’idea è quella che l’utente invii una richiesta ad una pagina dinamica, inviando alcuni parametri (come ad esempio username e password). La pagina web (o meglio, il server), a quel punto può settare dei Cookies nella risposta per tener traccia dell’interazione con tale client (Set-Cookie: par1=value1;par2=value2;...). Il client, in seguito, utilizzerà quegli stessi cookie per continuare a dialogare con la pagina web, “autenticandosi” per tenere traccia della sessione. Come per quanto accade col parsing del body di una richiesta, anche in questo caso c’è bisogno di utilizzare dei metodi per identificare e leggere i cookies che arrivano. A differenza però di quanto accadeva col body, siamo sicuri che i campi header siano già definiti all’inizio del parsing: non c’è asincronismo. Un modo intuitivo per effettuare il parsing dei cookies è dividere la stringa ad ogni “ ; “, e prendersi i campi di nome e valore di ogni cookie (rispettivamente, prima e dopo l’operatore “ = “). Spesso c’è anche bisogno di effettuare URL Decoding. Il problema principale dell’approccio coi cookie è che questi possono essere interamente controllati dal client: un utente potrebbe manipolarli all’interno delle richieste, rendendo inutile un eventuale discorso di autenticazione. Si potrebbe risolvere utilizzando i signed cookies (cookie firmati), ossia dei cookie nascosti attraverso una chiave privata, ma ci sono anche altri problemi con questi approcci basati su cookie, come ad esempio quelli di performance: la dimensione di un cookie è limitata (generalmente, 4096 bytes), e gli host non possono salvare un grande numero di cookie per ogni dominio (generalmente, dai 20 ai 50). Sessions Per risolvere le mancanze dei cookies, si può utilizzare un meccanismo di Web Session: l’oggetto Session è una struttura dati simile ad una Map, fatta da coppie chiave-valore, specifica per ogni client. Le session nascono e muoiono sul server, ed essendo questo l’unico posto dove i dati sono conservati, non è possibile per i client (tramite browser) modificarne le informazioni. Ogni Session è identificata da un id univoco (session token), che solitamente viene passato al client tramite Cookie. Attraverso Node.js è molto semplice creare un meccanismo di Web Session, in quanto è possibile utilizzare gli oggetti Map (che sono built in di JavaScript) facendo si’ che, tramite una prima mappa, ogni Session Id venga associato ad una Session, e che questa sia a sua volta una mappa tra chiavi e valori. Ci sono altri metodi, alternativi ai Cookie, per consentire lo scambio del Session Id tra client e server, come ad esempio URL Rewriting: l’applicazione, quando genera una pagina, modifica ogni link interno a questa, concatenando agli URL il Session Id come query parameter Hidden form fields: i Session Id vengono conservati all’interno di campi nascosti di un form. In particolare, deve esserci un campo nascosto (type=”hidden”) che nel momento dell’invio del form da parte dell’utente, viene riempito col Session Id dal client e spedito al server. Web Frameworks Lezione 13 Un framework, in generale, è un insieme predefinito di strumenti software e convenzioni che serve come base per sviluppare del software. I framework Web nascono per aiutare in maniera specifica gli sviluppatori Web: forniscono un modo strutturato per organizzare applicazioni Web senza dover creare tutto da zero (gestione del routing, rendering dei templates, gestione delle web sessions, dell’autenticazione, parse delle richieste e dei cookies...). Differenza tra Librerie e Framework A differenza di quanto accade con le librerie (che sono semplicemente un insieme di funzioni che possiamo chiamare nel nostro codice per svolgere determinati compiti), utilizzando dei framework non è il codice dell’utente ad essere in controllo del flusso di esecuzione, bensì è il framework stesso a decidere cosa eseguire e quando farlo. La caratteristica principale che distingue le librerie dai framework è quindi la Inversion of Control (IoC, inversione del controllo): è un principio secondo il quale non è più il programmatore (in maniera imperativa), ma è il framework che, in base a diversi fattori, sceglie quando eseguire il codice dell’utente. Tale principio viene anche detto Legge di Hollywood: “Non chiamarci tu, ti faremo sapere noi, nel caso”. Componenti principali di un Framework We Funzionalità principali: Routing; parsing delle richieste; validazione degli input; gestione dei Cookie e delle Sessioni Motore di Template: aiuta nel rendering dinamico del contenuto dell’applicazione, separando il livello logico da quello di presentazione Meccanismo ORM (Object-Relational Mapping): aiuta e semplifica l’interazione con il DataBase consentendo ai programmatori di lavorare su oggetti anziché su Query SQL. Frameworks Opinionati Un framework può essere più o meno “opinionato”: si dice fortemente opinionato quando non lascia molto margine di manovra al programmatore, in quanto è correlato da rigide convenzioni e decisioni prese dai creatori del framework; si dice, al contrario, non opinionato, quando consente al programmatore di fare tante cose ed in maniera diversa. Il principale vantaggio dei framework fortemente opinionati è che questi consentono a progetti diversi di essere consistenti tra loro, velocizzandone lo sviluppo, poiché il tempo necessario alle scelte implementative è molto ridotto. Gli svantaggi invece riguardano l’alta curva di apprendimento per l’utilizzo del framework, e la poca flessibilità che potrebbe causare problemi in progetti specifici. Express Framework veloce, non opinionato e minimalista per Node.js. Si aggiunge all’applicazione con il comando: npm install express. Consente di creare applicazioni web che ascoltano richieste GET ed inviano risposte in pochissime righe di codice: Routing: indica il modo con cui il framework determina come gestire richieste indirizzate ad uno specifico endpoint. Una route si definisce con un metodo specifico dell’oggetto app: app.metodoHttp(path, funzione callback) Route Paths: potrebbero non necessariamente essere una stringa, ma anche, ad esempio, un’espressione regolare. In caso di overlap tra più route, quella applicata è la prima ad essere trovata. Potrebbe essere utile in alcuni casi passare dei parametri all’interno del path, così da poterli utilizzare all’interno della route. Route Handlers: si possono specificare anche uno o più handler per le route. L’invocazione del metodo next() (che è una callback) specifica il successivo step nella pipeline delle funzioni (handler) da eseguire. Per fattorizzare il codice, è possibile specificare il path della route in un solo punto all’inizio (app.route()) di una catena di handler, che vengono scritti a seguito, per evitare ridondanza. Router Modulari: col metodo express.Router() è possibile creare un oggetto router su cui definire delle route specifiche. Successivamente, tali oggetti possono essere importanti e “montati” all’interno di altre applicazioni Express. Metodi di Risposta: per evitare che la richiesta resti insoddisfatta, è necessario chiamare dei metodi appropriati sull’oggetto risposta (res). Rendering di un Template: notevolmente semplificato: se arriva una richiesta con path /template, viene renderizzato il file template che si trova in una cartella views di default. Inoltre, i dati contenuti nell’oggetto res.locals sono accessibili a tutte le views. Il Ciclo Richiesta - Risposta Il ciclo richiesta - risposta è alla base del framework Express, e consiste in 3 step Creazione degli oggetti richiesta e risposta Esecuzione di una sequenza di azioni (middlewares) per processare la richiesta (parsing del body, dei cookie, instaurazione di sessioni...) Preparazione ed invio della risposta. MIDDLEWARES Sono delle funzioni (eseguite nello stesso ordine in cui sono dichiarate) che prendono in input 3 argomenti: l’oggetto richiesta (req), l’oggetto risposta (res), ed una callback (next()); Vengono eseguite nel tempo che passa tra l’arrivo di una richiesta e l’invio della relativa risposta. Se un middleware chiama la funzione send() anziché la next(), allora il ciclo richiesta - risposta si ferma e viene inviata la risposta. Gestione degli ERRORI In Express bisogna fare una distinzione: se gli errori vengono generati durante l’esecuzione di codice sincrono, allora il gestore degli errori li cattura automaticamente; se un errore viene generato all’interno di codice asincrono, invece, l’handler degli errori non se ne accorge e c’è bisogno di passare l’errore ad Express in maniera esplicita, come argomento del metodo next(). La gestione degli errori può ovviamente essere customizzata: gli handler degli errori sono dei middleware speciali, in quanto hanno un ulteriore argomento iniziale (err). Middleware util express.static: ogni volta che arriva una richiesta, viene eseguito, e controlla se bisogna prendere qualcosa da una cartella. In tal caso, si tratta di una richiesta per un file statico, e dunque la gestisce automaticamente express.urlencoded: si prende cura di leggere il body delle richieste che arrivano, ne effettua il parsing, e rende disponibili in maniera automatica, all’interno di req.body, delle proprietà che rappresentano i valori che sono stati trovati col parsing express.json: fa la stessa cosa di urlencoded(), ma legge all’interno del body di richieste sotto forma di file.json. Salva le proprietà dello json object all’interno di req.body express-session: si tratta di un middleware esterno rispetto ad Express: va scaricato da npm; nota bene: così come di default, non è ancora pronto per essere mandato in produzione, ma c’è bisogno di prepararlo. Questo middleware semplifica la gestione delle web session: consente ad esempio di definire un contatore per tener traccia di quante volte la pagina viene visualizzata da un determinato utente. Il middleware crea la sessione, scrive un cookie nella risposta e rende l’oggetto session disponibile nella richiesta, il tutto in maniera automatica cookie-parser: middleware esterno ad Express che semplifica la gestione dei cookie. Vede le richieste HTTP che arrivano, controlla se è presente un header cookie, e ne effettua il parsing rendendo disponibili i cookie trovati all’interno dell’oggetto richiesta in req.cookies connect-flash: middleware esterno ad Express. Rende disponibili diversi metodi che consentono di mostrare Messaggi Flash (ossia, dei messaggi “pop-up” utili per dare feedback all’utente o per reindirizzare altrove) all’interno della pagina. Dopo aver settato i messaggi flash, si effettua un redirect su una specifica pagina che mostra il messaggio specifico. Dopo essere stati utilizzati una volta, i flash-messages vengono consumati e non sono riutilizzabili. Lezione 14 OBJECT-RELATIONAL MAPPING (ORM) Quando abbiamo a che fare con una base di dati relazionale, nel software esistono due rappresentazioni distinte dei dati: gli oggetti che effettivamente allochiamo, e poi quelli che “vivono” all’interno delle tabelle della base di dati. Le due rappresentazioni sono molto diverse tra loro, e l’obiettivo è quello di mantenerle costantemente allineate: quando un oggetto viene creato, questo viene istanziato nello Heap, ma ovviamente c’è bisogno che lo stesso oggetto venga creato anche nel database affinché si possano salvare effettivamente dei dati. Le librerie ORM (ossia, librerie che effettuano Object Relational Mapping) permettono agli sviluppatori di concentrarsi su delle astrazioni, anziché sul concetto di query SQL, statement, ecc.... In questo modo si aumenta la produttività (in quanto l’utente è solo tenuto a dire com’è fatto l’oggetto) e viene reso più semplice il passaggio da una base di dati relazionale ad un’altra. La base di dati completa, in questo senso, diventa una sorta di parametro che può essere tranquillamente cambiato. In maniera più concreta, una libreria ORM permette di definire in modo dichiarativo come gli oggetti del dominio sono fatti: proprietà, tipi, ecc; una volta dichiarato tutto, la libreria crea e gestisce le tabelle relazionali per conto proprio, fornendo anche delle astrazioni che consentono all’utente di effettuare operazioni CRUD sui dati. In aggiunta, forniscono anche strumenti di caching e strumenti per la gestione di transazioni. SEQUELIZE Sequelize è un ORM per Node.js che supporta i principali DBMS relazionali ed offre un’API basata su promesse. Può essere installato tramite npm col comando npm install sequelize, dopodiché è necessario installare anche i driver per la base di dati relazionale che si intende utilizzare (es: npm install sqlite3). Modelli Definiscono come sono fatti i dati. In Sequelize, questi non sono altro che delle classi che estendono l’oggetto Model. Si possono definire modelli o chiamando il metodo define su una connessione al database, oppure creando una classe che estende Model e chiamando il metodo model.init(). Quando definiamo dei modelli, stiamo soltanto dicendo a Sequelize come sono fatti i dati con cui andremo a lavorare. In qualche modo, tuttavia, bisogna dirgli anche di allineare lo schema di un Database con il modello definito: lo si fa attraverso la sincronizzazione: si utilizza il metodo model.sync(...), ossia una funzione asincrona che ritorna una promessa. Con la chiamata di questo metodo, Sequelize crea una tabella nel database chiamata col nome del modello (al plurale), a meno che non si voglia specificare un nome personalizzato. Alla chiamata di model.sync(...), Sequelize può avere 3 diversi comportamenti model.sync(): se la tabella non esiste, viene creata, altrimenti non fa nulla (default) model.sync({force: true}): se la tabella esiste già, la cancella e ne crea una nuova model.sync({alter: true}): se la tabella esiste già, controlla tutte le colonne e la modifica (se necessario) alterando le colonne affinché questa corrisponda al modello; questa chiamata non è distruttiva rispetto ai dati già esistenti, ma potrebbe fallire. Per sincronizzare l’intero database, è possibile chiamare il metodo sync() sull’oggetto di connessione al database. Si possono creare delle entità (effettive, all’interno del DB) in due modi diversi utilizzando il modello come se fosse un costruttore, chiamando in seguito il metodo save() sul modello usando il metodo create() sul modello. Con Sequelize è possibile creare associazioni uno ad uno: A.hasOne(B) molti ad uno: A.belongsTo(B) uno a molti: A.hasMany(B); (viene creata una proprietà all’interno di A sotto forma di array) motli a molti: A.belongsToMany(B, { through: ‘C’ }); (gli elementi di A appartengono a molti elementi di B attraverso la giunzione C, che conterrà le chiavi esterne sia di A che di B). Creazione, Recupero e Modifica dei Dati Quando si crea una tabella, Sequelize crea una colonna chiamata col nome del modello a cui si fa riferimento affiancato al nome della sua chiave primaria, in questo modo: NomeModelloChiavePrimaria. Si possono anche creare istanze con associazioni in un solo passaggio: Ci sono tanti modi per il recupero dei dati, che può avvenire selezionando intere tabelle o solo parte di queste. Di default, le associazioni non vengono recuperate, ma è possibile includerle manualmente: Si possono anche recuperare entità attraverso l’utilizzo della chiave primaria: Con il metodo setDataValue(...), seguito dal save() è possibile modificare tabelle, e con il metodo destroy() si possono eliminare righe o intere tabelle. PRO e CONTRO degli ORM PROS Astrazione: si lavora con oggetti e modelli anziché con SQL Produttività: meno codice duplicato, e schema generato in maniera automatica Portabilità: facilità nel cambiare RDBMS Leggibilità e Consistenza: più comprensibile dell’SQL, ed impone pattern e convenzioni. CONS Difficoltà: alta curva d’apprendimento Complessità: particolari operazioni potrebbero risultare complesse con un ORM Vincoli: potrebbe essere complicato passare da un ORM ad un altro Performance: alcune operazioni potrebbero risultare più pesanti se svolte con un ORM, in particolar modo se eseguite in maniera non opportuna. Struttura di una Applicazione Express Express è un framework non opinionato: ci lascia un ampio margine di scelta nell’organizzazione delle applicazioni Web. Ci sono alcune cartelle di default views: contiene i template routes: contiene la definizione dei Routers. Il codice qui presente è responsabile per l’indirizzamento delle richieste verso i controller appropriati controllers: contiene la business logic per la gestione delle richieste models: contiene la definizione dei modelli e delle connessioni al database middleware: contiene middleware personalizzati public: contiene file statici organizzati in cartelle. Per la configurazione di una Web App si ricorre spesso all’utilizzo di informazioni sensibili (chiavi di API, password, credenziali...) e di impostazioni specifiche dell’ambiente di sviluppo (file di log, URL di database...): per evitare di scrivere queste informazioni in maniera hard-coded all’interno di vari file, queste andrebbero tutte salvate all’interno di un file di configurazione (configuration file). I file di configurazione dovrebbero essere gli unici a contenere tali tipologie di informazioni e dovrebbero essere ignorati nel versionamento (tramite.gitignore, ad esempio... valutando l’idea di versionare solo una piccola versione di questi (dummy), senza informazioni sensibili, ed in cui l’utente potrebbe includere impostazioni personalizzate). Per gestire le impostazioni si può utilizzare un file.env nella root del progetto. Con Node.js si può utilizzare il pacchetto dotenv per estrarre il contenuto del file.env, lavorando su un oggetto process.env. Web App tradizionali Lezione 15 Nelle Web App tradizionali, la maggior parte delle operazioni viene svolta lato server (gestione dei dati, gestione della logica, gestione dell’interfaccia); questo perché le tecnologie per questa tipologia di applicazioni sono nate in un periodo in cui i Browser avevano capacità molto limitate. Le Web App tradizionali non sono molto flessibili negli scenari moderni, in quanto software esterni che volessero accedervi, dovrebbero scaricare tutte le pagine HTML, farne il parsing, ed estrarne i dati. Peccano di efficienza (vengono trasferiti dati non sempre necessari) e di robustezza (qualsiasi modifica nelle pagine HTML potrebbe alterare le operazioni di recupero dei dati). Il Trend Corrente Oggigiorno si tende a dividere applicazioni web-based in almeno due componenti: un backend (responsabile per la logica, server-side), ed un frontend (responsabile per l’interfaccia grafica, client-side). Queste due componenti comunicano via Internet. In altri termini, l’applicazione è in esecuzione sul server, ma ci sono anche dei software che girano sui vari client. Tra server e client, c’è Internet. Per comunicare tra loro, i programmi (solitamente) utilizzano delle API (Application Programming Interfaces). Per facilitare ed ottimizzare la comunicazione, le API fanno spesso uso del protocollo HTTP: si parla in questo caso di API Rest. REST REST non è uno standard, bensì si tratta di uno schema architetturale che specifica una serie di principi che definiscono un modo comune e consistente per far comunicare client e server utilizzando Internet (ed il protocollo HTTP). REST si basa sul concetto di risorsa, ossia qualsiasi cosa sia così importante affinché qualcuno possa voler accedervi. Le risorse possono essere manipolate utilizzando i verbi del protocollo HTTP, e trovate tramite un URI univoco (che talvolta potrebbe corrispondere anche ad un path di risorse annidate, che però porterà ad una sola ed unica risorsa). Le API REST dovrebbero essere stateless per assicurare una maggiore scalabilità. REST sta per Representational State Transfer: esistono lo stato dell’applicazione (che si trova sul client) e quello della risorsa (proveniente dal server), e questi due stati vengono trasferiti da una parte all’altra utilizzando rappresentazioni specifiche. Sostanzialmente, per implementare una API REST non si deve far altro che mettersi in ascolto per delle richieste HTTP, e poi gestirle. Una volta gestita, si invia la risposta HTTP. Può sembrare non ci sia nulla di diverso rispetto alle web app tradizionali, tuttavia in questo caso, vengono utilizzate per i dati delle rappresentazioni più “machine-friendly” rispetto all’HTML, e non si è tenuti a fare affidamento sulle sessioni. Dato che le API REST consentono agli utenti di manipolare risorse, c’è bisogno di un processo di autenticazione (solo gli utenti registrati possono accedere e modificare le risorse) ed autorizzazione (determinati utenti possono modificare solo determinate risorse, e non quelle di tutti). Uno schema comune nelle applicazioni per l’autenticazione è quello dei Token: un po’ come succedeva coi Cookie, il client manda una richiesta con username e password alle API, che (lato server) le validano e generano un token. Questo token (che è una particolare stringa) viene rispedito al client, il quale dovrà utilizzarlo in ogni successiva richiesta (inserendolo nell’header Authorization) per la quale è necessaria un’autenticazione. Le API, prima di inviare la risorsa richiesta, verificano la correttezza del token. JSON WEB TOKEN (JWT) JWT è uno standard che rende sicura la comunicazione tra due parti. Si tratta di una stringa composta da 3 pezzi (separati da un punto): Header.Payload.Signature. Header: contiene informazioni sul tipo di token e sulla funzione crittografica utilizzata per la firma. È codificata tramite Base64Url Encoding, per cui facilmente invertibile Payload: contiene una serie di affermazioni: possono essere qualunque cosa di cui vogliamo tener traccia. Esistono una serie di proprietà suggerite da usare, come exp (che indica la data di scadenza del token), ma in generale queste affermazioni sono personalizzabili. Anche questo è codificato in Base64 e dunque invertibile Signature: firma che si ottiene applicando una funzione di hashing alla stringa ottenuta concatenando header, payload ed una chiave segreta nota soltanto al server che genera il token. Questa, ovviamente, non è invertibile. Le funzioni di Hashing mappano delle stringhe di lunghezza variabile in stringhe (dette hash o digest) di lunghezza fissa. Queste funzioni non sono invertibili ed è quasi impossibile generare collisioni. OPENAPI OpenAPI (o anche Swagger) è uno standard formale per descrivere API REST che fornisce numerosi vantaggi: Standardizzazione: garantisce pratiche di documentazione consistenti Documentazione: può essere utilizzato per generare automaticamente una documentazione completa Generazione di codice: consente di generare codice (e librerie) in maniera automatica, sia per client che per server Leggibile sia da macchine che da essere umani Adottato ampiamente come standard di settore. L’idea alla base di OpenAPI è quella di avere in un formato strutturato tutte le informazioni riguardanti l’API, ossia specifiche, informazioni generali ed endpoint (percorsi). Per ogni endpoint di API si possono specificare determinate informazioni attraverso l’oggetto Path, come ad esempio i suoi metodi supportati, e le informazioni su tali metodi. OpenAPI è supportato da numerosi Tool open source, trai quali Swagger Editor: editor che rende visibile specifiche e documentazione Swagger Codegen: consente la generazione automatica di codice server-side e client-side (quest’ultimo, creando delle SDK per le nostre API, con la possibilità di scegliere tra diversi linguaggi) Swagger UI: interfaccia rapida ed intuitiva per la visualizzazione delle richieste HTTP. Eventualmente, sarebbe possibile lavorare sulla creazione di API iniziando con lo scrivere le specifiche di queste, anziché il codice in sé: questo approccio si dice OpenAPI-driven development. In particolare, tramite dei pacchetti Node, è possibile generare automaticamente sia delle specifiche OpenAPI a partire dalle annotazioni presenti nel codice sorgente (npm install swagger-jsdoc), sia delle delle documentazioni Swagger UI da Express (npm install swagger-ui-express), utilizzando un file di documentazione già esistente (magari proprio quello ottenuto da swagger-jsdoc). TYPESCRIPT Lezione 16 JavaScript, essendo dinamicamente e debolmente tipato, è un linguaggio molto pratico per la manipolazione di semplici pagine web, ma rende difficile la vita dei programmatori nel momento in cui i programmi diventano più complessi, per via della difficile manutenibilità e della facilità nell’introdurre dei bug. Per questo motivo, nascono i TRANSPILER, ossia dei linguaggi con molte utili funzionalità e che, compilati, vengono tradotti in semplice codice JavaScript; il più famoso di questi è TypeScript. TypeScript può essere installato col comando npm install -g typescript, ed i file in questo linguaggio hanno estensione.ts. Per l’esecuzione di file.js si utilizza il comando tsc nomeFile.ts. Nota bene: codice JavaScript standard può essere benissimo eseguito tramite tsc, con la differenza che in caso di errori nel codice (come ad esempio, una variabile non definita), verrà dato un errore a tempo di compilazione. In questo senso, dunque, il vantaggio principale di TypeScript è la possibilità di avere controlli stringenti (come ad esempio quelli sui tipi delle variabili) sia a tempo di sviluppo che a tempo di compilazione). Un file TypeScript eseguito con tsc viene traspilato in un file equivalente con estensione.js. Il codice di un file TypeScript eseguito con tsc viene tradotto di default in una versione ES3 (1999) di JavaScript, a patto che non venga specificato un target diverso (es: tsc -target es6 fileName.ts). Semantica del linguaggio Dichiarazione di tipi: let nomeVariabile: tipo = valore; Array: è possibile specificare tipi specifici per gli array, utilizzando una sintassi del tipo: let nomeArray: type[] [values]. Any: è un tipo in TypeScript che rappresenta una sorta di wildcard; una variabile di tipo any può assumere qualsiasi valore, senza che il compilatore generi errori. Utilizzando questo tipo si sta in un certo senso ammettendo di non voler utilizzare i vantaggi di ts, in quanto si sta rinunciando a tutti i controlli sui tipi che questo offre. Functions: TypeScript ci consente di specificare sia i tipi delle variabili di input che quelli dei valori di output delle funzioni. Quando non dichiariamo esplicitamente il tipo di una variabile o di una funzione, il compilatore assume che questa sia di tipo any, dopodiché prova a capire il tipo specifico dal contesto, nel caso venga assegnato un valore di un certo tipo. Per non concedere questa “libertà” sui tipi, si può utilizzare il flag -noImplicitAny a tempo di compilazione. Object: per la definizione di un oggetto c’è bisogno di listare le sue proprietà ed i corrispettivi tipi; nell’accedere agli oggetti, se si prova ad accedere a campi inesistenti o se si tenta di istanziare un oggetto con meno proprietà di quelle presenti nella definizione, si riceve un errore a tempo di compilazione. È possibile tuttavia dichiarare proprietà opzionali con l’operatore ? messo subito dopo il nome della proprietà. Union: si ottengono combinando due o più tipi utilizzando una lista i cui elementi sono separati da “|”; il tipo unione, in altri termini, rappresenta valori che possono appartenere ad uno qualsiasi dei tipi di cui è stata fatta l’unione. Bisogna stare attenti, tuttavia, quando si applicano dei metodi sulle variabili di tipo union, in quanto alcuni metodi sono validi solo per un particolare tipi di dato, e potrebbero non esserlo per altri tipi contenuti nell’unione. Aliases: per ottenere codice DRY (Don’t Repeat Yourself, ossia, codice non duplicato) è possibile assegnare un nome ad un particolare tipo definito dall’utente tramite la parola chiave type: type typeName = typeDefinition. Interfacce: sono un altro modo per assegnare un nome specifico agli oggetti. Utilizzando le interfacce, tuttavia, si perde un po’ di libertà sull’utilizzo dei tipi, in quanto non possono esserci ambiguità, come poteva accadere con le Union. Questo accade per via della tipizzazione strutturale di TypeScript: controlla la struttura e le proprietà dei tipi soltamente quando deve andare a verificare la compatibilità di questi, a differenza di quanto accade ad esempio con Java, in cui la tipizzazione era nominativa e veniva guardato solo l’identificatore di un tipo ma non la sua struttura. La differenza principale tra type aliases ed interfacce è che le seconde possono essere estese, mentre le prime non possono essere modificate una volta dichiarate. Si possono in un certo senso estendere anche gli Alias utilizzando le Inserction types: attraverso l’uso del carattere & possono combinare le proprietà di ogni singolo tipo di cui si fa l’intersezione. Assertions: si può effettuare una sorta di casting, effettuando delle assertion nel momento in cui, da sviluppatore, conosco già il tipo che mi verrà ritornato da una funzione. Così facendo, è possibile avere accesso a quei metodi utilizzabili soltanto da tipi specifici. Type literals: si possono definire dei tipi che possono assumere solo specifici valori (tramite le unions). Enums: consentono allo sviluppatore di definire un insieme di costanti con un nome. Di default, ogni valore viene numerato da 0 in poi, nell’ordine in cui questi sono definiti (es: enum Name { val1, val2, val3 } assegna i valori 0, 1 e 2). Funzioni Si possono definire funzioni utilizzando le function type expression, ossia indicando un elenco di argomenti che la funzione deve avere in input, oltre che il tipo dell’elemento che produrrà la funzione. Queste utilizzano la stessa notazione delle arrow functions, assegnando un valore di ritorno: type funcName = (arg1: type, arg3: type) => type; In questo modo è possibile anche definire funzioni che prendono delle callback come argomenti. Nota bene: con questa notazione si possono anche definire funzioni che non prendono in input alcun argomento, ma che sono comunque assegnate ad una variabile, e non possono essere utilizzate con la sintassi delle funzioni vere e proprie. Generics Servono per scrivere del codice che sia parametrico rispetto al tipo: lo stesso blocco di codice può essere eseguito passando in input dei tipi diversi. I generics sono ottimi per la riusabilità del codice. Potrebbero sembrare simili al tipo any, ma c’è una differenza: quando si utilizza l’any, perdiamo informazioni sul tipo dell’oggetto quando questo ritorna, in quanto sarebbe sempre un oggetto di tipo any; utilizzando i genercis, invece, è possibile mantenere le informazioni sui tipi. Il tipo sostituito nel nome contenuto tra le parentesi angolari, va ad essere sostituito ad ogni occorrenza della variabile. Utilizzando i generics all’interno delle classi, possiamo scrivere il codice una sola volta ed utilizzarlo con più tipi diversi. Altri tipi void: tipo di ritorno per funzioni che non ritornano un valore; unknown: tipo che rappresenta ogni possibile valore, però, mentre any dice al compilatore TypeScript di ignorare completamente quella variabile, questo è più conservativo: se il compilatore non sa su cosa sta lavorando, non consente di effettuarci alcuna operazione specifica; never: tipo che rappresenta valori che non possono mai essere osservati; può essere utile nelle segnalazioni di errore. Severità di TypeScript (strictness level) Di default, TypeScript non è eccessivamente severo, infatti la dichiarazione dei tipi può essere opzionale, in quanto le variabili senza un tipo esplicito assumono il tipo any. Tuttavia, il livello di severità può aumentare utilizzando particolari flag a livello di compilazione (come ad esempio -noImplicitAny, oppure -strictNullChecks, che è disabilitato di default, e che forza a controllare, prima di ogni proprietà, che i loro valori non siano null o undefined). FRONTEND Lezione 17 Il codice frontend di applicazioni moderne può essere molto complesso, per via del grande numero di librerie e/o moduli utilizzati, del transpiling di codice, dell’ottimizzazione dei file, ecc. Per questo motivo, spesso vengono utilizzati dei tool di supporto che vanno ad automatizzare determinate azioni, come ad esempio dei pre-/post-processori (come SASS). CSS PRE-/POST-PROCESSORS Quando le applicazioni sono molto grandi, i fogli CSS possono diventare enormi: esistono dei tool che servono ad ottimizzare i fogli di stile. L’idea dei pre e post processors è quella di scrivere del file sorgente, in un determinato linguaggio, che viene poi letto e processato da un Pre-Processor, il quale crea un file CSS. Questo file, viene letto a sua volta da un Post-Processor, che dà in output un altro file CSS ottimizzato. I Pre-Processors si possono vedere come dei compilatori speciali, che prendono in input dei file specifici, ed i quali hanno una sintassi che può essere vista come una sorta di evoluzione del CSS di base, in quanto introducono nuove regole. In output, forniscono un foglio CSS. I Post-Processors invece possono processare e trasformare fogli di stile già esistenti per eseguire, ad esempio, downleveling (per retro-compatibilità), autoprefixing, ottimizzazioni (come la minificazione o la cancellazione di codice inutilizzato), individuazione di errori... SASS Si tratta del pre-processore per CSS più utilizzato, e si autodefinisce “CSS coi superpoteri”. Può essere installato tramite npm con il comando: npm install -g sass. Sass supporta due sintassi diverse: SCSS (sovra-insieme di CSS: c’è tutto quanto presente in CSS, ma comprende qualcosa in più) e la Sintassi Indentata (più vicina a Phyton, sensibile rispetto a spazi bianchi ed indentazione, e non fa utilizzo di graffe). Variabili: sono dei modi di riutilizzare valori all’interno dei fogli di stile; quando un file Sass viene compilato, le variabili vengono sostituite dal loro valore. Nesting: Sass supporta il concetto di annidamento: consente di rendere il codice più leggibile; la versione compilata viene poi tradotta in CSS puro, senza annidamenti. Mixins: il concetto di Mixin è quello di riutilizzare un gruppo di dichiarazioni in CSS / SASS. Dopo aver dichiarato un mixin (eventualmente, anche contenente parametri), si può includere dove ce n’è bisogno all’interno del foglio di stile. Si dichiarano ponendo la at-rule @mixin prima dell’identificativo, e si utilizzano tramite la regola @include. Moduli: si possono creare dei moduli (i quali non sono altro che file SASS) da importare all’interno di altri file, tramite l’uso della regola @use. Partials: si tratta di file SASS non stand-alone, ossia progettati con l’unico scopo di essere inclusi in altri file. Sass genererà dei file CSS da questi solo nel momento in cui serviranno effettivamente. Il loro nome inizia per _, e possono essere importati, come i moduli, tramite @use. List e Map: utili strutture dati che possono servire nel momento in cui ci si trova dinanzi a diversi break-point, come ad esempio il resize di una pagina in base alle dimensioni dello schermo. Flussi di controllo In SASS ci sono anche modi per gestire quali sono gli stili da chiamare ed in base a cosa. In particolare @if/@else : sono usati per emettere stili solo in base a delle condizioni @each : è usato per iterare su tutti gli elementi di una lista/mappa @for e @while : sono usati per iterare in ba

Use Quizgecko on...
Browser
Browser