LEZIONE 1 La temperatura PDF
Document Details
Tags
Summary
This document provides an introduction to temperature, the concept of thermal equilibrium, thermal expansion, and the use of thermometers. It explains how temperature is related to the movement of particles and how different materials react to changes in temperature. It also introduces the Celsius, Fahrenheit and Kelvin temperature scales.
Full Transcript
# LEZIONE 1 La temperatura ## PARTI DALL'AGENDA - Sulla Terra possiamo registrare temperature molto diverse: da +55°C del deserto a -90°C dell'Antartide. - La temperatura media di tutto il pianeta è di +15°C. Questa media, però, sta aumentando: negli ultimi 200 anni è cresciuta di 0,74°C - Sembra p...
# LEZIONE 1 La temperatura ## PARTI DALL'AGENDA - Sulla Terra possiamo registrare temperature molto diverse: da +55°C del deserto a -90°C dell'Antartide. - La temperatura media di tutto il pianeta è di +15°C. Questa media, però, sta aumentando: negli ultimi 200 anni è cresciuta di 0,74°C - Sembra poco, ma questa piccola variazione è sufficiente per alterare gli equilibri ambientali. ## Che cos'è la temperatura - Immagina: è inverno, fuori è nevicato da poco e stai facendo una battaglia con le palle di neve. - Decidi di rientrare in casa, ma prima di aprire la porta leggi il termometro che si trova all'esterno, vicino all'ingresso: 4 °C. - Entri in casa e leggi il termometro appeso in cucina, che segna un valore diverso: 22 °C. - Le due misure lette sui termometri corrispondono a due diverse sensazioni fisiche: quando eri all'esterno, sentivi freddo invece ora che sei in casa, senti caldo. - La temperatura è la grandezza che esprime quanto un corpo è caldo o freddo. - In Italia, l'unità di misura più comune per indicare la temperatura è il grado Celsius (°C). ## L'equilibrio termico - Le particelle che costituiscono un corpo si muovono di continuo. - La temperatura di un corpo dipende dal movimento delle sue particelle: più si muovono velocemente, maggiore è la temperatura del corpo. - Per esempio, le particelle dell'acqua si muovono più velocemente di quelle del ghiaccio, per cui l'acqua ha una temperatura maggiore del ghiaccio. - Se mettiamo due corpi con temperature diverse l'uno accanto all'altro, le loro particelle iniziano a scontrarsi: le particelle più calde rallentano e quelle più fredde accelerano. - Questo processo continua fino a quando tutte le particelle vicine hanno raggiunto la stessa velocità, cioè fino a quando i due corpi a contatto raggiungono l'equilibrio termico. - L'equilibrio termico fra due corpi si verifica quando hanno la stessa temperatura. - Questo è il motivo per cui se lasciamo una tazza di tè bollente a temperatura ambiente, pian piano si raffredda la tazza, il tè e l'ambiente circostante tendono a raggiungere la stessa temperatura. - Accade quindi che la temperatura del tè e quella della tazza diminuiscano, invece quella dell'ambiente aumenti. - Dopo un po' di tempo la temperatura della tazza, quella del tè e quella dell'ambiente raggiungono lo stesso valore. ## La dilatazione termica - Quando riscaldiamo un corpo, il suo volume aumenta, perché aumenta il movimento delle particelle che lo compongono: in un corpo più caldo le particelle si muovono di più e, di conseguenza, per muoversi hanno bisogno di più spazio. - Quando un corpo si riscalda, il suo volume aumenta: questo fenomeno si chiama dilatazione termica. - Il movimento più veloce delle particelle di un corpo riscaldato non si riesce a vedere a occhio nudo, quello che osserviamo a livello macroscopico è il suo aumento di volume, cioè la sua dilatazione. - Quando viene riscaldata, una sostanza occupa più volume perché le sue particelle hanno bisogno di più spazio per muoversi. ## Il termometro - Se cerchi in casa tua o nel laboratorio di scienze della tua scuola, troverai senz'altro molti tipi di termometro. - Il termometro è lo strumento che serve per misurare la temperatura. - I termometri che vedi nelle figure si basano sul principio dell'equilibrio termico: se sono messi a contatto con un oggetto, in pochi minuti tendono ad assumere la sua temperatura. - Per fornire il valore che leggiamo, i termometri sono costruiti in modo da modificare le proprie caratteristiche o il proprio aspetto esterno al variare della temperatura. - Per esempio, nei termometri a liquido come quelli della figura c'è un tubicino contenente un liquido che aumenta o diminuisce il proprio volume (quindi il suo livello si alza o si abbassa) a seconda della temperatura misurata. - Questo succede per effetto della dilatazione termica: se la temperatura aumenta, il liquido all'interno del tubicino aumenta di volume per effetto dei movimenti più veloci delle sue particelle. ## Le scale Celsius, Fahrenheit e Kelvin ### Le scale Celsius e Fahrenheit - Qualunque sia il suo aspetto, su un termometro leggiamo sempre una coppia di informazioni: un valore numerico e la sua unità di misura. - In Italia l'unità di misura più diffusa è il grado Celsius, indicato con il simbolo °C. - Il suo nome deriva dallo scienziato svedese Anders Celsius (1701-1744), che propose la scala Celsius. - La scala Celsius è una scala di temperatura che prende come punti di riferimento la temperatura di ebollizione dell'acqua (100 °C) e la temperatura di fusione del ghiaccio (0 °C). - Celsius divise l'intervallo tra questi due valori in 100 parti: per questo motivo, la scala Celsius è una scala centigrada. - 1 grado Celsius (1 °C) è la differenza di temperatura che si ottiene dividendo in 100 parti uguali l'intervallo tra la temperatura a cui l'acqua bolle e la temperatura a cui il ghiaccio fonde. - Usiamo la scala Celsius quando impostiamo la temperatura del forno per cuocere i biscotti, quando misuriamo la nostra temperatura corporea, oppure quando controlliamo le previsioni meteorologiche. - D'inverno, sul termometro può capitare di leggere anche valori negativi, cioè valori numerici preceduti dal segno meno. - I valori negativi indicano temperature più basse di 0 °C: per esempio, se una notte la temperatura è scesa a -5 °C, significa che è inferiore a 0 °C di cinque gradi. - Negli Stati Uniti, invece, è molto diffusa la scala Fahrenheit, che fu inventata da Gabriel Fahrenheit (1686-1736). - Ha punti di riferimento diversi rispetto alla scala Celsius: la temperatura a cui fonde un miscuglio di ghiaccio e cloruro di ammonio in parti uguali (0 °F) e la temperatura del corpo umano (96 °F). - Questo intervallo è stato suddiviso in 96 parti uguali, I gradi Fahrenheit, che si indicano con °F. - Secondo la scala Fahrenheit, la temperatura a cui il ghiaccio fonde è 32 °F e la temperatura a cui l'acqua bolle è 212 °F. - Di conseguenza, 1 °F misura un intervallo di temperatura più piccolo rispetto a 1 °C. - C'è sala un valore in cui le due scale coincidono: -40 °C corrispondono a -40 °F. ### La scala Kelvin - In ambito scientifico la scala più usata è la scala Kelvin, che quantifica il grado di movimento con cui le particelle si muovono all'interno dei materiali. - A differenza delle altre due, quindi, questa scala non divide un intervallo di temperatura conosciuto in parti uguali. - La scala Kelvin fissa lo zero (0 K) a un valore a cui le particelle sono ferme: questa situazione non è mai stata misurata, ma soltanto teorizzata ed è chiamata zero termico assoluto. - La scala Kelvin ha come unità di misura il kelvin (K). - Il kelvin (K) è l'unità di misura della temperatura per il Sistema Internazionale delle unità di misura. - La scala Kelvin e la scala Celsius si assomigliano perché 1 K è uguale a 1 °C; questo significa che un intervalle di temperatura ha lo stesso valore in kelvin e in gradi Celsius. - Per esempio, se voglio alzare di 3 °C la temperatura di un corpo, anche la temperatura in kelvin si innalza di 3 K. - Confrontando i valori tra le scale Kelvin e Celsius, vediamo che il ghiaccio fonde a 273,15 K e l'acqua bolle a 373,15 K, quindi tra i valori numerici delle due scale c'è sempre una differenza di 273,15 K. - Tra le scale di temperatura, c'è però una differenza fondamentale nella scala Kelvin non sono presenti valori negativi. - Lo zero termico assoluto, cioè la temperatura di 0 K, è il più piccolo valore che si possa immaginare per la temperatura, quindi non possono esistere valori inferiori 10. ## COLLEGA I CONCETTI - **cosa misura?** TEMPERATURA - **che cos'è?** UNA GRANDEZZA - **da cosa dipende?** MOVIMENTO DELLE PARTICELLE - **come misura?** SCALA CELSIUS, SCALA FAHRENHEIT, SCALA KELVIN ## SCOPRI SE HAI CAPITO ### 1 Completa la figura. - In questo termometro sono riportati valori di temperatura espressi in kelvin. - Scrivi sotto a ogni valore in kelvin il suo corrispettivo in gradi Celsius. - Segna sul termometro due tacche: una in corrispondenza della temperatura a cui il ghiaccio fonde e una in corrispondenza della temperatura a cui l'acqua bolle. - In corrispondenza delle tacche che hai inserito, scrivi i valori della temperatura corrispondenti alle tacche che hai inserito in kelvin. ### 2 Completa le frasi scrivendo i termini corretti. - La **temperatura** esprime quanto un corpo è caldo o freddo. - Quando un corpo viene riscaldato, il suo **volume** aumenta. - L' **acqua** ha un comportamento particolare rispetto agli altri materiali perché quando passa da 0°C a 4°C il suo **volume** diminuisce. ### 3 Vero o falso? Correggi le frasi false sul quaderno. - La scala Kelvin non ha **valori negativi**. V - La scala Celsius ha solo **valori negativi**. F - La scala Kelvin è la più usata in ambito scientifico. V - 1 °C misura un intervallo di temperatura uguale a 1 °F. F