Psicopatologia Forense & Profiling PDF
Document Details
Uploaded by GuiltlessBougainvillea2294
Università telematica eCampus
2021
Marsella Valentina
Tags
Summary
This document is a set of questions and answers on forensic psychopathology and profiling from an eCampus University course. It covers topics such as the application of psychology to legal settings and specific articles of the Italian code of criminal procedure.
Full Transcript
Set Domande PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Generato il 22/02/2021 10:43:25 N° Domande Aperte 258...
Set Domande PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Generato il 22/02/2021 10:43:25 N° Domande Aperte 258 N° Domande Chiuse 630 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Indice Indice Lezioni........................................................................................................................ p. 2 Lezione 002........................................................................................................................... p. 4 Lezione 003........................................................................................................................... p. 6 Lezione 004........................................................................................................................... p. 8 Lezione 005........................................................................................................................... p. 10 Lezione 006........................................................................................................................... p. 12 Lezione 007........................................................................................................................... p. 14 Lezione 009........................................................................................................................... p. 16 Lezione 010........................................................................................................................... p. 18 Lezione 011........................................................................................................................... p. 20 Lezione 012........................................................................................................................... p. 22 Lezione 013........................................................................................................................... p. 24 Lezione 014........................................................................................................................... p. 26 Lezione 015........................................................................................................................... p. 28 Lezione 017........................................................................................................................... p. 30 Lezione 018........................................................................................................................... p. 32 Lezione 019........................................................................................................................... p. 34 Lezione 020........................................................................................................................... p. 36 Lezione 021........................................................................................................................... p. 38 Lezione 022........................................................................................................................... p. 40 Lezione 023........................................................................................................................... p. 42 Lezione 025........................................................................................................................... p. 45 Lezione 026........................................................................................................................... p. 47 Lezione 027........................................................................................................................... p. 49 Lezione 028........................................................................................................................... p. 51 Lezione 029........................................................................................................................... p. 53 Lezione 030........................................................................................................................... p. 55 Lezione 031........................................................................................................................... p. 57 Lezione 033........................................................................................................................... p. 59 Lezione 034........................................................................................................................... p. 61 Lezione 035........................................................................................................................... p. 63 Lezione 036........................................................................................................................... p. 65 Lezione 037........................................................................................................................... p. 67 Lezione 038........................................................................................................................... p. 69 Lezione 039........................................................................................................................... p. 71 Lezione 041........................................................................................................................... p. 73 Lezione 042........................................................................................................................... p. 75 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 2/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 043........................................................................................................................... p. 77 Lezione 044........................................................................................................................... p. 79 Lezione 045........................................................................................................................... p. 81 Lezione 046........................................................................................................................... p. 83 Lezione 047........................................................................................................................... p. 85 Lezione 049........................................................................................................................... p. 87 Lezione 050........................................................................................................................... p. 89 Lezione 051........................................................................................................................... p. 91 Lezione 052........................................................................................................................... p. 93 Lezione 053........................................................................................................................... p. 95 Lezione 054........................................................................................................................... p. 97 Lezione 055........................................................................................................................... p. 99 Lezione 057........................................................................................................................... p. 101 Lezione 058........................................................................................................................... p. 103 Lezione 059........................................................................................................................... p. 105 Lezione 060........................................................................................................................... p. 107 Lezione 061........................................................................................................................... p. 109 Lezione 062........................................................................................................................... p. 111 Lezione 063........................................................................................................................... p. 113 Lezione 065........................................................................................................................... p. 115 Lezione 066........................................................................................................................... p. 117 Lezione 067........................................................................................................................... p. 119 Lezione 068........................................................................................................................... p. 121 Lezione 069........................................................................................................................... p. 123 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 3/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 002 01. la psicologia giuridica indica ciò che è vietato e ciò che è lecito e per dare al Giudice elementi diagnostici al fine di precisare le responsabilità individuali è una disciplina poliedrica e complessa, difficilmente riducibile ad una definizione sintetica la disciplina che applica la psicologia al mondo legale e forense nessuna delle risposte è corretta 02. Art. 220 c.p.p. Oggetto della perizia per i minorenni il parere psicologico non è previsto. la perizia non può essere richiesta di parte (190 c.p.p.) o d'Ufficio (224 c.p.p.) La perizia e? ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche Salvo quanto previsto ai fini dell'esecuzione della pena o della misura di sicurezza, sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità? o la professionalità? nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità? dell'imputato e in genere le qualità? psichiche indipendenti da cause patologiche. 03. lo studio della soggettività umana tutte le affermazioni sono corrette viene considerato argomento di carattere scientifico dai cosiddetti "Soggettivisti" e relegato al non scientifico dal cosiddetto "Comportamentismo" o "Behaviorismo" viene considerato argomento di carattere non scientifico dai cosiddetti "Soggettivisti" e relegato al scientifico dal cosiddetto " Comportamentismo" o "Behaviorismo" viene considerato argomento di carattere non scientifico sia dai cosiddetti "Soggettivisti" che dal cosiddetto "Comportamentismo" o "Behaviorismo" 04. cosa sostiene la prospettiva comportamentista? sostiene l'esistenza di una realtà oggettiva, concepita cioè come indipendente rispetto al soggetto che la percepisce, la pensa, la giudica e così via. sostiene che l'uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di causalità, la mente è una "black box" inconoscibile, un costrutto ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici. sostiene che l'uomo è essenzialmente libero ed il ruolo della ente è fondamentale nelle scelte che ogni individuo opera sostiene che l'uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di casualità, la mente è una "scatola nera" inconoscibile, un costrutto ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici. 05. la psicologia giuridica è una disciplina poliedrica e complessa, difficilmente riducibile ad una definizione sintetica la disciplina che applica la psicologia al mondo legale e forense nessuna delle risposte è corretta indica ciò che è vietato e ciò che è lecito e per dare al Giudice elementi diagnostici al fine di precisare le responsabilità individuali 06. in caso di imputazione per omicidio, il giudice deve valutare: tutte le risposte sono corrette Perché ha commesso il fatto Se ha commesso il fatto la capacità di intendere e di volere al momento del fatto 07. Art. 220 c.p.p. Oggetto della perizia La perizia è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche Salvo quanto previsto ai fini dell'esecuzione della pena o della misura di sicurezza, sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità̀ o la professionalità̀ nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità̀ dell'imputato e in genere le qualità̀ psichiche indipendenti da cause patologiche. la perizia non può essere richiesta di parte (190 c.p.p.) o d’Ufficio (224 c.p.p.) per i minorenni il parere psicologico non è previsto. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 4/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. lo studio della soggettività umana viene considerato argomento di carattere non scientifico sia dai cosiddetti "Soggettivisti" che dal cosiddetto "Comportamentismo" o "Behaviorismo" viene considerato argomento di carattere non scientifico dai cosiddetti "Soggettivisti" e relegato al scientifico dal cosiddetto " Comportamentismo" o "Behaviorismo" tutte le affermazioni sono corrette viene considerato argomento di carattere scientifico dai cosiddetti “Soggettivisti” e relegato al non scientifico dal cosiddetto “Comportamentismo” o “Behaviorismo” 09. cosa sostiene la prospettiva comportamentista? sostiene che l’uomo è essenzialmente libero ed il ruolo della ente è fondamentale nelle scelte che ogni individuo opera sostiene che l’uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di casualità, la mente è una “scatola nera” inconoscibile, un costrutto ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici. sostiene l'esistenza di una realtà oggettiva, concepita cioè come indipendente rispetto al soggetto che la percepisce, la pensa, la giudica e così via. sostiene che l’uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di causalità, la mente è una “black box” inconoscibile, un costrutto ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici. 10. in caso di imputazione per omicidio, il giudice deve valutare: Perché ha commesso il fatto tutte le risposte sono corrette Se ha commesso il fatto la capacità di intendere e di volere al momento del fatto 11. quali sono le differenze e somiglianze tra diritto e psicologia? 12. quali sono le differenze e somiglianze tra diritto e psicologia? 13. in caso di imputazione per omicidio, cosa deve valutare il Giudice? 14. in caso di imputazione per omicidio, cosa deve valutare il Giudice? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 5/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 003 01. perché dal un punto di vista oggettivo si tenta di ridurre le complessità delle situazioni in poche categorie? Perché suscitano reazioni simili; richiedono l'osservanza di regole comportamentali Perché definite "canoniche" per le loro caratteristiche "consuetudinarie" Perché determinano gli stimoli ed i bisogni necessari per raggiungere le mete prestabilite;offrono determinate possibilità agli agenti tutte le affermazioni sono corrette 02. formula di Lewin C= ƒ(P-S) C= ƒ(P+S) C= ƒ(P,S,C) C= ƒ(P,S) 03. formula di Lewin C= ƒ(P,S) C= ƒ(P,S,C) C= ƒ(P+S) C= ƒ(P-S) 04. cosa suggerisce il principio del"rasoio di Occam"? le risposte B e C sono corrette il Rasoio di Occam è usato implicitamente in ogni istanza della ricerca scientifica. La metafora del rasoio concretizza l'idea che sia opportuno, dal punto di vista empirico, eliminare con tagli di lama e mediante approssimazioni successive le ipotesi più semplici scegliere ai fini della risoluzione di un problema quella più semplice tra più ipotesi possibili. 05. quali autori pubblicarono il primo libro su una nuova disciplina scientifica chiamata "normatologia"? Jean-Martin Charcot e Joseph Breuer Daniel Offer e Melvin Sabshin Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler G. Brock Chisholm e J.R. Rees 06. in quanti modi viene utilizzato il termine anormale? esclusivamente 3 modi diversi almeno 5 modi diversi almeno 3 modi diversi esclusivamente 5 modi diversi 07. che cosa rappresenta la disciplina "normatologia"? nessuna delle risposte è corretta concentra l'attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del comportamento anormale rappresenta le cinque prospettive di ciò che costituisce un comportamento normale. rappresenta un primo tentativo di concentrare l'attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del comportamento cosiddetto normale © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 6/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. perché dal un punto di vista oggettivo si tenta di ridurre le complessità delle situazioni in poche categorie? Perché suscitano reazioni simili; richiedono l’osservanza di regole comportamentali Perché determinano gli stimoli ed i bisogni necessari per raggiungere le mete prestabilite;offrono determinate possibilità agli agenti Perché definite “canoniche” per le loro caratteristiche “consuetudinarie” tutte le affermazioni sono corrette 09. cosa suggerisce il principio del"rasoio di Occam"? scegliere ai fini della risoluzione di un problema quella più semplice tra più ipotesi possibili. usato nella ricerca scientifica, considera la soluzione più semplice tra le ipotesi possibili. La metafora del rasoio concretizza l'idea che sia opportuno, dal punto di vista empirico, eliminare con tagli di lama e mediante approssimazioni successive le ipotesi più semplici il Rasoio di Occam è usato implicitamente in ogni istanza della ricerca scientifica. 10. quali autori pubblicarono il primo libro su una nuova disciplina scientifica chiamata "normatologia"? G. Brock Chisholm e J.R. Rees Emil Kraepelin ed Eugen Bleuler Daniel Offer e Melvin Sabshin Jean-Martin Charcot e Joseph Breuer 11. che cosa rappresenta la disciplina "normatologia"? rappresenta un primo tentativo di concentrare l’attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del comportamento cosiddetto normale concentra l’attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del comportamento anormale rappresenta le cinque prospettive di ciò che costituisce un comportamento normale. nessuna delle risposte è corretta 12. in quanti modi viene utilizzato il termine anormale? almeno 5 modi diversi almeno 3 modi diversi esclusivamente 5 modi diversi esclusivamente 3 modi diversi 13. Quali sono le differenze tra normalità, anormalità e patologia? 14. cosa si intende per imputabilità? 15. Descrivi il concetto di normalità in psicologia e psichiatria 16. Quali sono le differenze tra normalità, anormalità e patologia? 17. cosa si intende per imputabilità? 18. Descrivi il concetto di normalità in psicologia e psichiatria © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 7/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 004 01. chi ha introdotto il concetto " anomia"(letteralmente, assenza di norme)? Cesare Lombroso Sigmund Freud Emile Durkheim Robert Merton 02. da cosa dipende un comportamento deviante? dipende dal contesto socioculturale in cui l'individuo si manifesta Devianza e criminalità spesso coincidono, poiché sono sinonimi da una persona o da un gruppo, che rispetta le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di premio Il comportamento deviante dipende da chi rispetta una norma di qualche tipo. 03. Quale delle seguenti affermazioni sulla teoria biologica è vera i comportamenti devianti dell'individuo dipendono esclusivamente dalla sua morfologia l'unica causa di criminalità è la morfologia del fisico e in particolare del viso. l'individuo in quanto delinquente si inserisce difficilmente nella società l'individuo simile all'uomo primitivo è spinto a delinquere 04. Per Emile Durkheim in cosa consistono i “fatti sociali“? nessuna delle risposte è corretta fatto sociale, inteso sia come cultura che come interazioni i “fatti sociali” , essendo opera dell’azione umana, rispecchiano l’esistenza di ogni singolo individuo, dipendendo dunque dalla personalità e conseguentemente dalla natura stessa dell'individuo consistono in “modi di agire, di pensare e di sentire esterni all’individuo, dotati di un potere di coercizione in virtù del quale si impongono su lui con o senza il suo consenso.” 05. da cosa dipende un comportamento deviante? Devianza e criminalità spesso coincidono, poiché sono sinonimi Il comportamento deviante dipende da chi rispetta una norma di qualche tipo. dipende dal contesto socioculturale in cui l'individuo si manifesta da una persona o da un gruppo, che rispetta le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di premio 06. chi ha introdotto il concetto " anomia"(letteralmente, assenza di norme)? Cesare Lombroso Robert Merton Emile Durkheim Sigmund Freud 07. Quale delle seguenti affermazioni sulla teoria biologica è vera l'individuo in quanto delinquente si inserisce difficilmente nella società l'unica causa di criminalità è la morfologia del fisico e in particolare del viso. i comportamenti devianti dell'individuo dipendono esclusivamente dalla sua morfologia l'individuo simile all'uomo primitivo è spinto a delinquere © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 8/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. Chi fu il primo sociologo che considerava la morfologia del fisico e del viso in particolare, come la principale causa di criminalità? Cesare Lombroso con la TEORIA BIOLOGICA A. Smith, D. Ricardo con la Teoria della scelta razionale Edwin Lemert con la Teoria dell'etichettamento Robert Merton con laTeoria della tensione 09. Per Emile Durkheim in cosa consistono i "fatti sociali"? nessuna delle risposte è corretta fatto sociale, inteso sia come cultura che come interazioni consistono in "modi di agire, di pensare e di sentire esterni all'individuo, dotati di un potere di coercizione in virtù del quale si impongono su lui con o senza il suo consenso." i "fatti sociali" , essendo opera dell'azione umana, rispecchiano l'esistenza di ogni singolo individuo, dipendendo dunque dalla personalità e conseguentemente dalla natura stessa dell'individuo 10. Chi fu il primo sociologo che considerava la morfologia del fisico e del viso in particolare, come la principale causa di criminalità? A. Smith, D. Ricardo con la Teoria della scelta razionale Robert Merton con laTeoria della tensione Edwin Lemert con la Teoria dell'etichettamento Cesare Lombroso con la TEORIA BIOLOGICA 11. in quanti gruppi vengono presentati le perversioni e parafilie? 12. cosa sono le parafilie? 13. in quanti gruppi vengono presentati le perversioni e parafilie? 14. cosa sono le parafilie? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 9/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 005 01. Cosa sosteneva Cohen negli anni '50? La devianza non è generata da un problema strutturale e non può sottoporre i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti che la devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alti La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alti a tensioni molto forti 02. A quale studio si dedicarono Albert Cohen e Edwin Sutherand ? trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi" si dedicarono solo alla trasgressione giovanile alla devianza, la criminalità, il divorzio e il suicidio. si dedicarono solo alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi" 03. qual è l'oggetto della TEORIA DELLA SUBCULTURA? tutte le affermazioni sono corrette l'oggetto di studio è la devianza l'oggetto è il divorzio e il suicidio l'oggetto è la delinquenza giovanile,quindi le bande 04. Cosa sosteneva Cohen negli anni '50? che la devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti La devianza non è generata da un problema strutturale e non può sottoporre i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alti a tensioni molto forti La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alti 05. cosa sosteneva Merton con la teoria della tensione? La B e C sono corrette Si creano tre scenari diversi: subcultura criminale;subcultura del conflitto e subcultura della rinuncia La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti sosteneva che la devianza è provocata dalle situazioni di anomia, che a loro volta nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale 06. Con lo studio della criminalità economica chi coinvolge nella delinquenza anche la classe borghese ? Robert Merton Edwin Lemert Albert Cohen Edwin Sutherland 07. A quale studio si dedicarono Albert Cohen e Edwin Sutherand ? si dedicarono solo alla trasgressione giovanile alla devianza, la criminalità, il divorzio e il suicidio. si dedicarono solo alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi" trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi" © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 10/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. qual è l'oggetto della TEORIA DELLA SUBCULTURA? l'oggetto è la delinquenza giovanile,quindi le bande tutte le affermazioni sono corrette l'oggetto di studio è la devianza l'oggetto è il divorzio e il suicidio 09. cosa sosteneva Merton con la teoria della tensione? sosteneva che la devianza è provocata dalle situazioni di anomia, che a loro volta nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale Si creano tre scenari diversi: subcultura criminale;subcultura del conflitto e subcultura della rinuncia La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti la devianza è generata da un problema strutturale che sottoponone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti con la conseguente formazione di diverse subculture. 10. Con lo studio della criminalità economica chi coinvolge nella delinquenza anche la classe borghese ? Edwin Sutherland Edwin Lemert Albert Cohen Robert Merton 11. descrivi la teoria della tensione 12. descrivi la teoria della tensione 13. descrivi lo studio della trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi" 14. descrivi lo studio della trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi" © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 11/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 006 01. cosa sostiene la teoria del controllo sociale secondo Matza? Gli individui possono essere liberi di delinquere, ma non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme Gli individui non possono essere liberi di delinquere e non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme considera l'atto deviante non come il risultato di un influenza esterna, ma come un azione razionale, adottata spontaneamente e in modo attivo dall'individuo. Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme 02. chi sono le vittime dell'etichettamento? sono le vittime del bullismo coloro che contestano, ad esempio, la "medicalizzazione facile" di certi tipi di disagio mentale ed in generale in tutti gli ambiti nei quali non si potrebbe indurre l'effetto profezia che si auto avvera coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che dispongono di mezzi materiali e di una reputazione o di uno status dell'etichetta di criminale. coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che non dispongono di mezzi materiali né di una reputazione o di uno status consolidato in grado di contrastare la penetrazione dell'etichetta di criminale. 03. secondo la teoria del controllo sociale in ogni società il controllo sociale agisce sull'individuo a due livelli. Quali? Gli individui agiscono spinti dalla ricerca dell'autoconservazione e della gratificazione Controllo informale, attraverso il processo di socializzazione e Controllo formale ovvero controllo attuato dalle Istituzioni attraverso le norme e le sanzioni Primaria,dove l'agente di socializzazione sono gli amici e secondaria come la famiglia Primaria,dove l'agente di socializzazione è la famiglia e secondaria come gruppo dei pari, scuola, gruppi di sport... 04. chi sono le vittime dell'etichettamento? sono le vittime del bullismo coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che non dispongono di mezzi materiali né di una reputazione o di uno status consolidato in grado di contrastare la penetrazione dell'etichetta di criminale. coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che dispongono di mezzi materiali e di una reputazione o di uno status dell'etichetta di criminale. coloro che contestano, ad esempio, la "medicalizzazione facile" di certi tipi di disagio mentale ed in generale in tutti gli ambiti nei quali non si potrebbe indurre l'effetto profezia che si auto avvera 05. nella teoria del contenimento di Reckless non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati Chiunque potenzialmente è un deviante, l'equilibrio sta nella qualità del controllo esclusivamente interna. Una forma di controllo interna problematica consente l'interiorizzazione delle norme Un controllo sociale blando ha effetti rigidi su soggetti con scarsa concezione di sé sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) e comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati 06. nella teoria del controllo sociale, quante tecniche di neutralizzazione sono state individuate? 5 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima, la condanna di chi condanna e il richiamo a lealtà di ordine più elevato. 2 - la negazione della responsabilità e la negazione del danno. 4 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima e il richiamo a lealtà di ordine più elevato. 3 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno e la negazione della vittima 07. cosa sostiene la teoria del controllo sociale secondo Matza? Gli individui non possono essere liberi di delinquere e non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme Gli individui possono essere liberi di delinquere, ma non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme considera l’atto deviante non come il risultato di un influenza esterna, ma come un azione razionale, adottata spontaneamente e in modo attivo dall’individuo. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 12/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. nella teoria del controllo sociale, quante tecniche di neutralizzazione sono state individuate? 4 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima e il richiamo a lealtà di ordine più elevato. 2 - la negazione della responsabilità e la negazione del danno. 3 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno e la negazione della vittima 5 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima, la condanna di chi condanna e il richiamo a lealtà di ordine più elevato. 09. secondo la teoria del controllo sociale in ogni società il controllo sociale agisce sull'individuo a due livelli. Quali? Primaria,dove l'agente di socializzazione è la famiglia e secondaria come gruppo dei pari, scuola, gruppi di sport... Gli individui agiscono spinti dalla ricerca dell’autoconservazione e della gratificazione Primaria,dove l'agente di socializzazione sono gli amici e secondaria come la famiglia Controllo informale, attraverso il processo di socializzazione e Controllo formale ovvero controllo attuato dalle Istituzioni attraverso le norme e le sanzioni 10. nella teoria del contenimento di Reckless Chiunque potenzialmente è un deviante, l'equilibrio sta nella qualità del controllo esclusivamente interna. Una forma di controllo interna problematica consente l'interiorizzazione delle norme sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) e comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati Un controllo sociale blando ha effetti rigidi su soggetti con scarsa concezione di sé 11. cosa sostiene la teoria "La labelling theory" e chi sono le vittime dell'etichettamento? 12. quali sono le principali differenze tra teoria del contenimento di Reckless e teoria della scelta razionale di Adam Smith e David Ricardo? 13. quali sono le principali differenze tra teoria del contenimento di Reckless e teoria della scelta razionale di Adam Smith e David Ricardo? 14. cosa sostiene la teoria "La labelling theory" e chi sono le vittime dell'etichettamento? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 13/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 007 01. l'approccio sociologico nessuna delle risposte è corretta non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l'ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale 02. come viene definito nell'approccio economico il crimine? sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) e comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati come conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione come conseguenza indiretta di una scelta irrazionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione e una carenza di informazione fenomeno che si sviluppa sul concetto di devianza, ovvero sull'insieme dei comportamenti che si allontanano dalle norme sociali, violandole senza ritegno. 03. quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda la criminalità minorile? Il gruppo dei pari tutte le seguente risposte sono corrette Fattori individuali Fattori familiari 04. cos'è la delinquenza? La delinquenza si riferisce all'insieme di comportamenti devianti ed illegali compiuti esclusivamente da persone disabili è il risultato di una condizione di povertà o il frutto di scelte sbagliate è una patologia da curare la delinquenza può essere descritta come una frattura nei processi di cooperazione e socializzazione e un deficit nella capacità dell’individuo di adattarsi alla società in cui vive. 05. come viene definito nell'approccio economico il crimine? fenomeno che si sviluppa sul concetto di devianza, ovvero sull’insieme dei comportamenti che si allontanano dalle norme sociali, violandole senza ritegno. come conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) e comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati come conseguenza indiretta di una scelta irrazionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione e una carenza di informazione 06. l'approccio sociologico non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati nessuna delle risposte è corretta Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l’ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme 07. l'approccio psicologico Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l’ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale studia conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione La criminalità giovanile rientra tra le problematiche che destano maggiore preoccupazione a livello sociale. Studia le variazioni del comportamento delle persone nel corso della loro vita considerando le diverse variabili in gioco. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 14/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda la criminalità minorile? Fattori familiari Il gruppo dei pari Fattori individuali tutte le seguente risposte sono corrette 09. cos'è la delinquenza? La delinquenza si riferisce all'insieme di comportamenti devianti ed illegali compiuti esclusivamente da persone disabili la delinquenza può essere descritta come una frattura nei processi di cooperazione e socializzazione e un deficit nella capacità dell'individuo di adattarsi alla società in cui vive. è una patologia da curare è il risultato di una condizione di povertà o il frutto di scelte sbagliate 10. l'approccio psicologico Studia le variazioni del comportamento delle persone nel corso della loro vita considerando le diverse variabili in gioco. La criminalità giovanile rientra tra le problematiche che destano maggiore preoccupazione a livello sociale. studia conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l'ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale 11. in merito alla criminalità minorile, quali sono i fattori di rischio e fattori protettivi? 12. Cosa definisce l'approccio economico? 13. a cosa si riferisce la delinquenza minorile? 14. in merito alla criminalità minorile, quali sono i fattori di rischio e fattori protettivi? 15. Cosa definisce l'approccio economico? 16. a cosa si riferisce la delinquenza minorile? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 15/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 009 01. Disturbi da cause non organiche sono affezioni in cui non viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche" ma riconducibili a cause psicologiche o ambientali. è riconoscibile un'alterazione anatomica quale esito di cerebropatia, trauma cranico, problematiche vascolari (aterosclerosi cerebrale), tossiche (etilismo cronico), infettive (encefalite e suoi postumi). sono in genere associate a disturbi della percezione, del pensiero, dell'area affettivo-emozionale e del comportamento sono affezioni in cui viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche" ma non riconducibili a cause psicologiche o ambientali. 02. a cosa sono associati i disturbi mentali? i disturbi mentali sono associati solo ed esclusivamente ai fattori ambientali I disturbi mentali sono solitamente associati ad un livello significativo di disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti. I disturbi mentali non sono associati a disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti. nessuna delle risposte è corretta 03. che cos'è la psicopatologia? Scienza che studia i fenomeni propri del meccanismo mentale e affettivo, sia dal punto di vista speculativo, sia dal punto di vista sperimentale. Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia delle malattie mentali. La psicopatologia studia le esperienze, i processi cognitivi e i comportamenti "non normali"e' lo studio dei prodotti di una mente che presenta alteraziioni nel suo funzionamento Attività spirituale autonoma che interpreta e definisce i modi del pensare, del conoscere e dell'agire umano nell'ambito assoluto ed esclusivo del divenire storico. 04. completa questa frase. Uno dei maggiori testi di riferimento è il DSM-V.Di particolare interesse sono…. disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. Disturbi del neurosviluppo disturbo dello spettro della schizofrenia i Disturbi dello Spettro dell'Autismo 05. La maggior parte delle persone con......... risulta insoddisfatta e sofferente rispetto alla propria esistenza.Sono molto frequenti sintomi depressivi, ansia, abuso di sostanze o disturbi alimentari. disturbo dell'umore disturbo dello spettro della schizofrenia disturbo ossessivo - compulsivo disturbo di personalità 06. Il disturbo di personalità esordisce nella adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione. è un modello disadattivo di pensiero, e comportamento a lungo termine che differiscono significativamente da ciò che ci si aspetta. tutte le risposte sono corrette sono raggruppati in tre cluster basati su somiglianze descrittive: cluster A; cluster B e cluster C 07. a cosa sono associati i disturbi mentali? i disturbi mentali sono associati solo ed esclusivamente ai fattori ambientali I disturbi mentali sono solitamente associati ad un livello significativo di disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti. I disturbi mentali non sono associati a disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti. nessuna delle risposte è corretta © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 16/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. Disturbi da cause non organiche sono affezioni in cui viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche” ma non riconducibili a cause psicologiche o ambientali. sono in genere associate a disturbi della percezione, del pensiero, dell'area affettivo-emozionale e del comportamento sono affezioni in cui non viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche” ma riconducibili a cause psicologiche o ambientali. è riconoscibile un'alterazione anatomica quale esito di cerebropatia, trauma cranico, problematiche vascolari (aterosclerosi cerebrale), tossiche (etilismo cronico), infettive (encefalite e suoi postumi). 09. La maggior parte delle persone con......... risulta insoddisfatta e sofferente rispetto alla propria esistenza.Sono molto frequenti sintomi depressivi, ansia, abuso di sostanze o disturbi alimentari. disturbo di personalità disturbo dello spettro della schizofrenia disturbo ossessivo - compulsivo disturbo dell'umore 10. Il disturbo di personalità esordisce nella adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione. tutte le risposte sono corrette è un modello disadattivo di pensiero, e comportamento a lungo termine che differiscono significativamente da ciò che ci si aspetta. sono raggruppati in tre cluster basati su somiglianze descrittive: cluster A; cluster B e cluster C 11. che cos'è la psicopatologia? Attività spirituale autonoma che interpreta e definisce i modi del pensare, del conoscere e dell'agire umano nell'ambito assoluto ed esclusivo del divenire storico. La psicopatologia è branca della psicologia che studia i disturbi delle funzioni psichiche, indipendentemente dalla patologia in cui ricorrono Scienza che studia i fenomeni propri del meccanismo mentale e affettivo, sia dal punto di vista speculativo, sia dal punto di vista sperimentale. Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia delle malattie mentali. 12. completa questa frase. Uno dei maggiori testi di riferimento è il DSM-V.Di particolare interesse sono.... i Disturbi dello Spettro dell'Autismo Disturbi del neurosviluppo disturbo dello spettro della schizofrenia disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. 13. cos'è la psicopatologia e quali sono le funzioni psichiche? 14. definisci il disturbo di personalità secondo il DSM 5 15. cos'è la psicopatologia e quali sono le funzioni psichiche? 16. definisci il disturbo di personalità secondo il DSM 5 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 17/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 010 01. Codice Pisanelli del 1865 negava l’uguaglianza davanti alla legge e sottometteva la moglie al marito. L' Autorizzazione Maritale nel codice Pisanelli rappresenta un insieme di diritti spettanti al marito che influenzò la condizione giuridica della donna In Italia la donna maritata era limitata alla sola alienazione dei beni immobili mentre era libera di acquistare qualsiasi cosa mobile e immobile sia a titolo oneroso che gratuito tutte le risposte sono corrette 02. cosa sottolinea Ferrero per quanto riguarda la crudeltà delle donne delinquenti ? « distruggere l'amico e infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza». «non tanto a distruggere il nemico quanto a infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza». « distruggere la propria famiglia e infliggergli il massimo dolore, a provarla, martoriarla e paralizzarla con la sofferenza». « distruggere il nemico e infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza». 03. la fine del XIX come venivano classificate le donne? sulla base del loro rapporto con gli uomini;la loro autonomia rappresentava il simbolo del disordine sessuale Il carattere deviante delle donne aveva un maggior riferimento alla follia ed alla prostituzione la loro dipendenza dall'uomo rappresentava il simbolo del disordine sessuale sulla base del loro rapporto con altre donne 04. cosa emerge negli studi sulla devianza? emerge come dato altamente significativo, la discrepanza solo ed esclusivamente quantitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile emerge come dato altamente significativo, la discrepanza quantitativa e qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile nessuna delle risposte è corretta emerge come dato altamente significativo, la discrepanza solo ed esclusivamente qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile 05. Cosa tentò Lombroso di dimostrare nel suo libro "La donna delinquente"? la maggior delinquenza delle donne era dovuto alle loro capacità intellettive la donna risultava essere "superiore" all'uomo. la minor delinquenza delle donne era conseguenza della loro superiorità fisica, morale e intellettuale. la minor delinquenza delle donne era conseguenza proprio della loro inferiorita? fisica, morale e intellettuale. 06. come era classificata la donna delinquente? in un piano elevato tra l'uomo delinquente e la donna normale con un QI inferiore ai 70 in un piano intermedio tra l'uomo delinquente e la donna normale. la donna delinquente presentava una maggiore crudeltà? con un QI superiore ai 100 07. cosa sottolinea Ferrero per quanto riguarda la crudelta? delle donne delinquenti ? «non tanto a distruggere il nemico quanto a infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza». « distruggere la propria famiglia e infliggergli il massimo dolore, a provarla, martoriarla e paralizzarla con la sofferenza». « distruggere il nemico e infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza». « distruggere l'amico e infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza». © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 18/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. Codice Pisanelli del 1865 negava l'uguaglianza davanti alla legge e sottometteva la moglie al marito. tutte le risposte sono corrette L' Autorizzazione Maritale nel codice Pisanelli rappresenta un insieme di diritti spettanti al marito che influenzò la condizione giuridica della donna In Italia la donna maritata era limitata alla sola alienazione dei beni immobili mentre era libera di acquistare qualsiasi cosa mobile e immobile sia a titolo oneroso che gratuito 09. la fine del XIX come venivano classificate le donne? Il carattere deviante delle donne aveva un maggior riferimento alla follia ed alla prostituzione la loro dipendenza dall'uomo rappresentava il simbolo del disordine sessuale sulla base del loro rapporto con altre donne sulla base del loro rapporto con gli uomini;la loro autonomia rappresentava il simbolo del disordine sessuale 10. cosa emerge negli studi sulla devianza? emerge come dato altamente significativo, la discrepanza solo ed esclusivamente qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile emerge come dato altamente significativo, la discrepanza quantitativa e qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile nessuna delle risposte è corretta emerge come dato altamente significativo, la discrepanza solo ed esclusivamente quantitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile 11. Cosa tentò Lombroso di dimostrare nel suo libro “La donna delinquente”? la maggior delinquenza delle donne era dovuto alle loro capacità intellettive la donna risultava essere “superiore” all’uomo. la minor delinquenza delle donne era conseguenza proprio della loro inferiorità fisica, morale e intellettuale. la minor delinquenza delle donne era conseguenza della loro superiorità fisica, morale e intellettuale. 12. come era classificata la donna delinquente? con un QI inferiore ai 70 in un piano intermedio tra l’uomo delinquente e la donna normale. la donna delinquente presentava una maggiore crudeltà̀ con un QI superiore ai 100 in un piano elevato tra l'uomo delinquente e la donna normale 13. Cosa tentò di dimostrare Lombroso nella "La donna delinquente" ? 14. Nello studio della devianza femminile, la Scuola positiva affermava il principio del determinismo causale.Quali erano i principi fondamentali? 15. Cosa tentò di dimostrare Lombroso nella “La donna delinquente” ? 16. Nello studio della devianza femminile, la Scuola positiva affermava il principio del determinismo causale.Quali erano i principi fondamentali? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 19/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 011 01. quali sono maggiormente gli effetti fisici collaterali dell' eroina? diminuzione dell’ovulazione e mancanza delle mestruazioni tutte le precedente sono corrette rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell’intestino Alterazioni funzione respiratoria 02. quali sono maggiormente gli effetti collaterali psicologici dell' eroina? non sono effetti collaterali indifferenza verso il mondo, distacco percettivo, disinteresse affettivo indifferenza verso il mondo, distacco percettivo, disinteresse affettivo associato ad una azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine L’azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine 03. in quanti modi può essere assunta la cocaina? in tre modi: L’assunzione nasale (Sniffing), Crack e cocaina base vengono fumate con “pipe” o “joint” (Smoking e Inalazione),Per via endovenosa (Iniezione endovenosa) solo attraverso l'inalazione: con sigarette trattate “eroinicamente” solo per via endovenosa (Iniezione endovenosa) solo attraverso L’assunzione nasale (Sniffing) 04. da cosa è caratterizzata la dipendenza da sostanze? comparsa di uno stato emozionale negativo perdita di controllo nel limitare l'assunzione della sostanza stessa. tutte le risposte sono corrette compulsione alla ricerca e all'assunzione della sostanza 05. Cos’è la dipendenza? Le dipendenze patologiche fanno riferimento solo alle sostanze stupefacente Le dipendenze fanno riferimento solo all'alcol stato di adattamento associato ad una sindrome di astinenza al momento della cessazione dell'esposizione ripetuta ad uno stimolo stato di uso discontinuativo e non rischioso di sostanze nonostante le conseguenze e scarso controllo sull'uso. 06. Segni di astinenza dell'uso dell'eroina non esistono segni di astinenza sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, pelle d'oca, crampi muscolari pupille dilatate, naso che gocciola, ansia e irritabilità, sbadigli, irrequietezza, mancanza d'appetito le risposte C e D sono corrette 07. quali sono maggiormente gli effetti collaterali psicologici dell' eroina? L'azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine le risposte B e C sono corrette non sono effetti collaterali indifferenza verso il mondo, di distacco percettivo, di disinteresse affettivo © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 20/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. quali sono maggiormente gli effetti fisici collaterali dell' eroina? rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell'intestino Alterazioni funzione respiratoria diminuzione dell'ovulazione e mancanza delle mestruazioni tutte le precedente sono corrette 09. in quanti modi può essere assunta la cocaina? solo attraverso L'assunzione nasale (Sniffing) in tre modi: L'assunzione nasale (Sniffing), Crack e cocaina base vengono fumate con "pipe" o "joint" (Smoking e Inalazione),Per via endovenosa (Iniezione endovenosa) solo per via endovenosa (Iniezione endovenosa) solo attraverso l'inalazione: con sigarette trattate "eroinicamente" 10. da cosa è caratterizzata la dipendenza da sostanze? tutte le risposte sono corrette comparsa di uno stato emozionale negativo perdita di controllo nel limitare l'assunzione della sostanza stessa. compulsione alla ricerca e all'assunzione della sostanza 11. Cos'è la dipendenza? stato di uso discontinuativo e non rischioso di sostanze nonostante le conseguenze e scarso controllo sull'uso. Le dipendenze patologiche fanno riferimento solo alle sostanze stupefacente stato di adattamento associato ad una sindrome di astinenza al momento della cessazione dell'esposizione ripetuta ad uno stimolo Le dipendenze fanno riferimento solo all'alcol 12. Segni di astinenza dell'uso dell'eroina pupille dilatate, naso che gocciola, ansia e irritabilità, sbadigli, irrequietezza, mancanza d’appetito, sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, pelle d’oca, crampi muscolari non esistono segni di astinenza sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, pelle d’oca, crampi muscolari pupille dilatate, naso che gocciola, ansia e irritabilità, sbadigli, irrequietezza, mancanza d’appetito 13. Chi è il tossicodipendente? 14. Cosa sono le Anfetamine e i loro effetti ? 15. Chi è il tossicodipendente? 16. Cosa sono le Anfetamine e i loro effetti ? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 21/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 012 01. cosa sono i tempi di latenza? il periodo di tempo tra il primo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura il periodo di tempo che intercorre tra il secondo uso di una determinata sostanza e il terzo ingresso in trattamento presso una struttura di cura il periodo di tempo che intercorre tra il terzo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura il periodo di tempo che intercorre tra il secondo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura 02. Chi è il tossicodipendente? colui che non ha un forte desiderio all'uso di una sostanza colui che ha un forte desiderio di fumare una sigaretta normale colui che ha un forte desiderio o spinta all'uso di una sostanza. colui che un forte desiderio di bere un bicchiere di vino 03. quale delle seguenti affermazioni NON è vera? chi fa uso di droga commette di per sé un reato La legge sanziona severamente chi va dalla coltivazione alla produzione. Chi fa uso di droghe non commette, di per sé, alcun reato La legge sanziona severamente chi va dalla fabbricazione all'estrazione ,il commercio e il trasporto di sostanze stupefacenti 04. Reati connessi all'uso di sostanze L 32/2014 Legge Fini/Giovanardi,8 ai 20 anni di carcere in caso di condanna per spaccio e traffico di stupefacenti Art 75, da 7 a 15 anni TU 309/1990 Iervolino / Vassalli,da 8 anni a 20 anni per le droghe pesanti,Distinzione tra D "leggere" e D "pesanti" fino a 2 anni produzione e spaccio di droghe leggere quinto comma dell'art. 73 costituisce una circostanza attenuante, bensì una fattispecie autonoma di reato 05. quale sostanze stupefacenti vengono communemente usate? solo la cocaina e l'eroina gli psicofarmaci come la tacchipirina tabacco, alcol,il cioccolato cocaina, LSD, cannabinoidi,ecstacy, crack,anfetamine, metadone... 06. Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente? La minore forza sociale, La ricattabilità,L'ambiente di vita del tossicodipendente Categoria sociale debole, incline all'emarginazione con tante possibilità di cambiare il suo status I reati subiti vengono facilmente denunciati, che si tratti di furti violenze fisiche e/o sessuali. L'assunzione di sostanze è il fattore secondario 07. Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente? I reati subiti vengono facilmente denunciati, che si tratti di furti violenze fisiche e/o sessuali. Categoria sociale debole, incline all’emarginazione con tante possibilità di cambiare il suo status L’assunzione di sostanze è il fattore secondario La minore forza sociale, La ricattabilità,L’ambiente di vita del tossicodipendente © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 22/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. cosa sono i tempi di latenza? il periodo di tempo che intercorre tra il secondo uso di una determinata sostanza e il terzo ingresso in trattamento presso una struttura di cura il periodo di tempo che intercorre tra il secondo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura il periodo di tempo che intercorre tra il terzo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura il periodo di tempo tra il primo uso di una determinata sostanza e il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura 09. quale delle seguenti affermazioni NON è vera? La legge sanziona severamente chi va dalla fabbricazione all’estrazione ,il commercio e il trasporto di sostanze stupefacenti La legge sanziona severamente chi va dalla coltivazione alla produzione. Chi fa uso di droghe non commette, di per sé, alcun reato chi fa uso di droga commette di per sé un reato 10. quali sostanze stupefacenti vengono communemente usate? cocaina, LSD, cannabinoidi,ecstacy, crack,anfetamine, metadone… tabacco, alcol, cioccolato solo la cocaina e l'eroina psicofarmaci 11. Reati connessi all’uso di sostanze quinto comma dell’art. 73 costituisce una circostanza attenuante, bensì una fattispecie autonoma di reato Art 75, da 7 a 15 anni TU 309/1990 Iervolino / Vassalli,da 8 anni a 20 anni per le droghe pesanti,Distinzione tra D “leggere” e D “pesanti” fino a 2 anni produzione e spaccio di droghe leggere L 32/2014 Legge Fini/Giovanardi,8 ai 20 anni di carcere in caso di condanna per spaccio e traffico di stupefacenti 12. Chi è il tossicodipendente? colui che non ha un forte desiderio all'uso di una sostanza colui che ha un forte desiderio di fumare una sigaretta normale colui che un forte desiderio di bere un bicchiere di vino colui che ha un forte desiderio o spinta all’uso di una sostanza. 13. Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente? 14. descrivi la tossicodipendenza e i paradigmi sociologici 15. Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente? 16. descrivi la tossicodipendenza e i paradigmi sociologici © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 23/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 013 01. in base alla Legge 354/75 art. 70 quali sono i componenti non togata nel tribunale di sorveglianza? Professionisti esperti in psicologia, pedagogia, psichiatria, criminologia clinica; assistenti sociali e docenti in criminalistica psicologi forense, psichiatri forense e assistenti sociali solo criminologi e criminalisti docenti in filosofia, dottori in scienze e tecniche psicologiche, infermieri e psichiatri 02. Da quando è stato inserito lo psicologo presso le strutture della giustizia minorile e presso il D.A.P. (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)? dal 1950 dal 1981 da sempre dal 1997 03. Quali sono i requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi ? laurea in psicologia ottenuta presso Università e relativa iscrizione all'albo professionale degli psicologi non necessita una laurea in psicologia, è suffieciente solo un corso di formazione laurea in psicologia e non necessita un' eventuale iscrizione all'albo professionale una semplice laurea trienale di psicologia 04. ai sensi dell'art. 9 d.P.R. 448/88 l'attività dello psicologo non vieta la perizia psicologica sull'imputato, ma consiste in accertamenti sulla personalità vieta la perizia psicologica sull'imputato e consiste anche in accertamenti sulla personalità. vieta la perizia psicologica sull'imputato,ma non può consistere in accertamenti sulla personalità non vieta la perizia psicologica sull'imputato e non può neanche consistere in accertamenti sulla personalità 05. Art. 9. d.P.R. 448/88 ,accertamenti sulla personalità del minorenne Il P.M e il giudice acquisiscono elementi e le risorse personali, familiari, sociali e ambientali del minorenne al fine di accertarne l'imputabilità e il grado di responsabilità tutte le risposte sono corrette Il P.M e il giudice possono sempre assumere informazioni da persone che abbiano avuto rapporti con il minorenne e sentire il parere di esperti, anche senza alcuna formalità. Il P.M valuta la rilevanza sociale del fatto nonché disporre le adeguate misure penali e adottare gli eventuali provvedimenti civili. 06. L'art. 12 tutela il minore e prevede.....durante ogni stadio e grado del processo. un'assistenza psichiatrica un'assistenza sociale e affettiva un criminologo e/o un criminalista un'assistenza psicologica e affettiva 07. Da quando è stato inserito lo psicologo presso le strutture della giustizia minorile e presso il D.A.P. (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)? da sempre dal 1997 dal 1981 dal 1950 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 24/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. Quali sono i requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi ? una laurea trienale di psicologia non necessita una laurea in psicologia, è suffieciente solo un corso di formazione laurea in psicologia e relativa iscrizione all'albo professionale degli psicologi laurea in psicologia e non necessita un' eventuale iscrizione all'albo professionale 09. ai sensi dell’art. 9 d.P.R. 448/88 l'attività dello psicologo vieta la perizia psicologica sull'imputato,ma non può consistere in accertamenti sulla personalità non vieta la perizia psicologica sull'imputato, ma consiste in accertamenti sulla personalità vieta la perizia psicologica sull’imputato e consiste anche in accertamenti sulla personalità. non vieta la perizia psicologica sull'imputato e non può neanche consistere in accertamenti sulla personalità 10. Art. 9. d.P.R. 448/88 ,accertamenti sulla personalità del minorenne Il P.M e il giudice possono sempre assumere informazioni da persone che abbiano avuto rapporti con il minorenne e sentire il parere di esperti, anche senza alcuna formalità. Il P.M e il giudice acquisiscono elementi e le risorse personali, familiari, sociali e ambientali del minorenne al fine di accertarne l'imputabilità e il grado di responsabilità tutte le risposte sono corrette Il P.M valuta la rilevanza sociale del fatto nonché disporre le adeguate misure penali e adottare gli eventuali provvedimenti civili. 11. L’art. 12 tutela il minore e prevede …..durante ogni stadio e grado del processo. un criminologo e/o un criminalista un'assistenza sociale e affettiva un’assistenza psicologica e affettiva un'assistenza psichiatrica 12. in base alla Legge 354/75 art. 70 quali sono i componenti non togata nel tribunale di sorveglianza? psicologi forense, psichiatri forense e assistenti sociali solo criminologi e criminalisti Professionisti esperti in psicologia, pedagogia, psichiatria, criminologia clinica; assistenti sociali e docenti in criminalistica docenti in filosofia, dottori in scienze e tecniche psicologiche, infermieri e psichiatri 13. in base alla Legge 354/75 art. 70: il Tribunale di sorveglianza da quanti componenti non togata è costituita? 14. Descrivi l'art. 9. d.P.R. 448/88 - accertamenti sulla personalità del minorenne 15. Quali sono I requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi ? 16. in base alla Legge 354/75 art. 70: il Tribunale di sorveglianza da quanti componenti non togata è costituita? 17. Descrivi l'art. 9. d.P.R. 448/88 - accertamenti sulla personalità del minorenne 18. Quali sono I requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi ? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 25/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 014 01. in base all'art.27 osservazione della personalità è diretta all'accertamento dei bisogni di ciascun soggetto connessi alle eventuali carenze fisico-psichiche, affettive, educative e sociali Ai fini dell'osservazione si acquisisce solo i dati giudiziari e penitenziari, con riferimento al modo in cui il soggetto ha vissuto le sue esperienze e alla sua attuale disponibilità L'osservazione e il trattamento dei detenuti e degli internati devono mantenere i caratteri della discontinuità in caso di trasferimento in altri istituti Nel corso del trattamento l'osservazione è rivolta ad accertare, le eventuali nuove esigenze che richiedono una stabilità del programma di trattamento. 02. quando l'imputato è in attesa di giudizio, è possibile attivare il programma del trattamento? no, non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che probabilmente avviene a condanna definitiva sì, è possibile a condizione che l'imputato non commetterà più alcun reato. No,non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che avviene solamente a condanna definitiva. sì, è possibile solo alla discrezione del Giudice. 03. Art.13 Individualizzazione del trattamento peri i condannati ma non anche per gli internati è predisposta l'osservazione scientifica Per i condannati e gli internati è predisposta l'osservazione scientifica per rilevare le carenze fisiopsichiche e le cause del disadattamento sociale. per i condannati e gli internati non è previsto alcun tipo di osservazione scientifica in quanto tutti sono capaci di intendere e di volere solo per gli internati è predisposta l'osservazione scientifica 04. Art. 80 ord. Pen, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento L'amministrazione penitenziaria può avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, di personale incaricato giornaliero, entro limiti numerici da concordare annualmente. Le modalità relative all'assunzione di detto personale non devono essere stabilite dal regolamento di esecuzione. Il servizio infermieristico degli istituti penitenziari previsti dall'art. 59, è assicurato mediante operai specializzati senza una qualifica. Al personale incaricato giornaliero non è attribuito lo stesso trattamento ragguagliato a giornata previsto per il corrispondente personale incaricato. 05. Art.13 Individualizzazione del trattamento peri i condannati ma non anche per gli internati è predisposta l'osservazione scientifica per i condannati e gli internati non è previsto alcun tipo di osservazione scientifica in quanto tutti sono capaci di intendere e di volere Per i condannati e gli internati è predisposta l'osservazione scientifica per rilevare le carenze fisiopsichiche e le cause del disadattamento sociale. solo per gli internati è predisposta l'osservazione scientifica 06. quando l'imputato è in attesa di giudizio, è possibile attivare il programma del trattamento? no, non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che probabilmente avviene a condanna definitiva No,non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che avviene solamente a condanna definitiva. sì, è possibile a condizione che l'imputato non commetterà più alcun reato. sì, è possibile solo alla discrezione del Giudice. 07. in base all'art.27 osservazione della personalità Ai fini dell'osservazione si acquisisce solo i dati giudiziari e penitenziari, con riferimento al modo in cui il soggetto ha vissuto le sue esperienze e alla sua attuale disponibilità Nel corso del trattamento l'osservazione è rivolta ad accertare, le eventuali nuove esigenze che richiedono una stabilità del programma di trattamento. L'osservazione e il trattamento dei detenuti e degli internati devono mantenere i caratteri della discontinuità in caso di trasferimento in altri istituti è diretta all'accertamento dei bisogni di ciascun soggetto connessi alle eventuali carenze fisico-psichiche, affettive, educative e sociali © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 26/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. Cosa dispone l'art. 273 della Cost. del 1948 in materia di rieducazione della pena ? nessuna delle risposte è corretta le pene possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso dell'umanità in quanto non sì può rieducare un condannato 09. Art. 80 ord. Pen, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento L'amministrazione penitenziaria può avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, di personale incaricato giornaliero, entro limiti numerici da concordare annualmente. Il servizio infermieristico degli istituti penitenziari previsti dall'art. 59, è assicurato mediante operai specializzati senza una qualifica. Le modalità relative all'assunzione di detto personale non devono essere stabilite dal regolamento di esecuzione. Al personale incaricato giornaliero non è attribuito lo stesso trattamento ragguagliato a giornata previsto per il corrispondente personale incaricato. 10. Cosa dispone l’art. 27 della Cost. del 1948 in materia di rieducazione della pena ? le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato le pene possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso dell'umanità in quanto non sì può rieducare un condannato nessuna delle risposte è corretta 11. Secondo la circolare n. 2598/5051 del 13 aprile 1979 dell’Amm.ne Penitenziaria, come sono svolte le attività di osservazione? 12. Secondo la circolare n. 2598/5051 del 13 aprile 1979 dell'Amm.ne Penitenziaria, come sono svolte le attività di osservazione? 13. Il d.P.R. 230 del 30 giugno 2000 specifica le modalità con cui le attività di osservazione e di trattamento si devono svolgere. Descrivi in modo esaustivo queste attività. 14. Il d.P.R. 230 del 30 giugno 2000 specifica le modalità con cui le attività di osservazione e di trattamento si devono svolgere. Descrivi in modo esaustivo queste attività. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 27/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 015 01. Cosa subordina l'Art 47 O.P. ? la concessione dell'affidamento in prova ai risultati dell'osservazione della personalità. Se la pena detentiva inflitta non supera 10 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare. Se la pena detentiva inflitta non supera 2 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare. Se la pena detentiva inflitta non supera 5 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare. 02. I tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello Nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici: Sospensione dell’esecuzione della pena Finalità terapeutica e socioriabilitativa con preparazione del lavoro da svolgere fuori dal carcere tutte le affermazioni sono corrette Affidamento in prova al servizio sociale se la pena detentiva è inferiore ai quattro anni e il tossicodipendente intende sottoporsi ad un programma di recupero. 03. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il servizio Nuovi Giunti è volto agli imputati che sono a rischio di evadere dal carcere Il servizio sociale non necessita di riferire periodicamente al magistrato di sorveglianza sul comportamento del soggetto. All' ingresso dell'imputato in carcere, il detenuto non deve sottoporsi ad un colloquio con l’esperto. il servizio Nuovi Giunti è un servizio psicologico riservato ai soggetti che entrano per la prima volta in carcere provenienti dal regime di libertà. 04. Quale delle seguenti affermazioni è vera? All' ingresso dell'imputato in carcere, il detenuto non deve sottoporsi ad un colloquio con l'esperto. Il servizio sociale non necessita di riferire periodicamente al magistrato di sorveglianza sul comportamento del soggetto. il servizio Nuovi Giunti è un servizio psicologico riservato ai soggetti che entrano per la prima volta in carcere provenienti dal regime di libertà. Il servizio Nuovi Giunti è volto agli imputati che sono a rischio di evadere dal carcere 05. I tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello Nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici: Sospensione dell'esecuzione della pena Affidamento in prova al servizio sociale se la pena detentiva è inferiore ai quattro anni e il tossicodipendente intende sottoporsi ad un programma di recupero. tutte le affermazioni sono corrette Finalità terapeutica e socioriabilitativa con preparazione del lavoro da svolgere fuori dal carcere 06. che cosa sono Le SEATT ? strutture penitenziarie a custodia attenuata strutture penitenziarie senza alcuna costodia attenuata strutture penitenziarie dove accolgono i giovani con alto indice di pericolosità nessuna delle risposte è corretta 07. come dovrebbe procedere l'esperto durante l'attività presso il pressidio sanitario per detenuti tossicodipendenti e affetti da HIV? non necessita di fornire relazioni circa le proprie valutazioni sui casi trattati con riferimento alle riunioni di équipe non necessita concordare con la Direzione dell'Istituto i giorni e l'orario nei quali svolgere la propria attività poiché egli è un libero professionista Collaborare in una prospettiva intradisciplinare con gli operatori del carcere mantenere la propria opera professionale nell'ambito della materia di specialità,collaborare in una prospettiva interdisciplinare con gli operatori del carcere © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 28/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. Nel settore minorile gli istituti messi a disposizione come alternativa al carcere.......... sicuramente più adeguati alle esigenze dei minori. danno parzialmente la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi danno in parte la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi non danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi 09. Cosa subordina l’Art 47 O.P. ? Se la pena detentiva inflitta non supera 5 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare. Se la pena detentiva inflitta non supera 10 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare. Se la pena detentiva inflitta non supera 2 anni, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare. la concessione dell’affidamento in prova ai risultati dell’osservazione della personalità. 10. Nel settore minorile gli istituti messi a disposizione come alternativa al carcere …....... sicuramente più adeguati alle esigenze dei minori. danno in parte la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi non danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi danno parzialmente la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi 11. come dovrebbe procedere l'esperto durante l'attività presso il pressidio sanitario per detenuti tossicodipendenti e affetti da HIV? mantenere la propria opera professionale nell’ambito della materia di specialità,collaborare in una prospettiva interdisciplinare con gli operatori del carcere non necessita concordare con la Direzione dell’Istituto i giorni e l’orario nei quali svolgere la propria attività poiché egli è un libero professionista Collaborare in una prospettiva intradisciplinare con gli operatori del carcere non necessita di fornire relazioni circa le proprie valutazioni sui casi trattati con riferimento alle riunioni di équipe 12. che cosa sono Le SEATT ? nessuna delle risposte è corretta strutture penitenziarie a custodia attenuata strutture penitenziarie senza alcuna costodia attenuata strutture penitenziarie dove accolgono i giovani con alto indice di pericolosità 13. descrivi l'art.47 (Affidamento in prova al servizio sociale) 14. I tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello Nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici. Elenca alcuni di quest'ultimi. 15. descrivi l'art.47 (Affidamento in prova al servizio sociale) 16. I tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello Nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici. Elenca alcuni di quest'ultimi. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 29/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina Lezione 017 01. La Corte Costituzionale (con sentenza n. 124 del 1970), rispondeva che: «...L'imputato è considerato colpevole prima alla condanna definitiva» "….lo studio della personalità dell’imputato possa venir compiuto solo da chi abbia presente anche il carattere afflittivo ed intimidatorio della pena, con cui la finalità di rieducazione deve essere contemperata" "Salvo ai fini della esecuzione della pena , sono ammesse perizie per stabilire , il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche." "Al personale incaricato giornaliero è attribuito lo stesso trattamento ragguagliato a giornata previsto per il corrispondente personale incaricato." 02. ci sono differenze tra perizia psicologica del passato con quella di oggi, se sì quale? no, non ci sono differenze in quanto la perizia psicologica non è mai stata vietata In passato la perizia psicologica veniva vietata perché poteva colpevolizzare l’imputato mentre oggi la perizia psicologica è vietata perché può essere giustificato troppo. Oggi la perizia psicologica viene vietata perché potrebbe colpevolizzare l’imputato mentre in passato veniva vietata perché poteva giustificarlo troppo. Oggi la perizia psicologica non viene vietata mentre in passato la perizia psicologica veniva vietata perché l'imputato poteva essere colpevolizzato 03. La parola personalità appare spesso nei codici di giurisprudenza.Dove è menzionata più spesso? Si è interessati alla personalità del reo e della persona offesa,Divieto di perizia psicologica,Ai fini della dichiarazione della tendenza a delinquere, Qualora si chieda la definizione di persona socialmente pericolosa e' menzionata più spesso nel divieto di perizia psicologica e psichiatrica Ai fini dell'applicazione definitive delle misure di sicurezza,Ai fini dell'applicazione delle misure di sicurezza nei confronti di un minore di anni 18,Ai fini della dichiarazione di abitualità del reato ritenuta dal perito nessuna delle risposte è corretta 04. Qual è la differenza tra perizia psichiatrica e la consulenza tecnica psicologica? tutte le affermazioni sono vere non ci sono differenze, tutte e due indagano specificamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono la consulenza psichiatrica indaga specificatamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono,mentre la perizia psicologica indaga quale sia la "capacità di intendere e di volere" del reo la consulenza tecnica psicologica Indaga specificatamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono,mentre la perizia psichiatrica indaga quale sia la "capacità di intendere e di volere" del reo 05. Il divieto di perizia psicologica sull'imputato,Art 220/2 c.p.p. sono ammesse perizie per stabilire solo ed esclusivamente il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche. sono ammesse perizie per stabilire la tendenza a delinquere e il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche. non sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche. sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche. 06. Il divieto di perizia psicologica nel processo penale si porta dietro anche il divieto di consulenza tecnica di parte, perché? perché la perizia psicologica risulterebbe compatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna perché la perizia psicologica risulterebbe incompatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna perché la perizia psichiatrica risulterebbe compatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna perché la perizia psichiatrica risulterebbe incompatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2021 10:43:25 - 30/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 07. ci sono differenze tra perizia psicologica del passato con quella di oggi, se sì quale? Oggi la perizia psicologica non viene vietata mentre in passato la perizia psicologica veniva vietata perché l'imputato poteva essere colpevolizzato no, non ci sono differenze in quanto la perizia psicologica non è mai stata vietata In passato la perizia psicologica veniva vietata perché poteva colpevolizzare l'imputato mentre oggi la perizia psicologica è vietata perché può essere giustificato troppo. Oggi la perizia psicologica viene vietata perché potrebbe colpevolizzare l'imputato mentre in passato veniva vietata perché poteva giustificarlo troppo. 08. La Corte Costituzionale (con sentenza n. 124 del 1970), rispondeva che: «...L'imputato è considerato