Document Details

ConciseAndradite

Uploaded by ConciseAndradite

Tags

chemistry ideal gas laws chemical principles general chemistry

Summary

This document covers basic principles of chemistry, including ideal gas laws and the kinetic theory of gases. It details the properties of gases and their behavior under different conditions. The document presents equations and explanations related to gas laws and explores gas behavior microscopically.

Full Transcript

Chimica Unique Brand Unique Value Proposition Price Place/Proximity People Packaging Traditional Media TV Radio Print/Inserts Direct Mail Outdoor Stratege Marketing Plan Target Audiences SWOT Analysis Measurable Goals Research Competition Analysis Strategies & Tactics Budget Employer Marketing Busi...

Chimica Unique Brand Unique Value Proposition Price Place/Proximity People Packaging Traditional Media TV Radio Print/Inserts Direct Mail Outdoor Stratege Marketing Plan Target Audiences SWOT Analysis Measurable Goals Research Competition Analysis Strategies & Tactics Budget Employer Marketing Business target Offering Sales system Meetings & Presentations Collateral I gas Proprietà Volume variabile Dipende da Temperatura Pressione Densità relativamente bassa Viscosità relativamente bassa Fluire in tubi a grandi distanze Effondere rapidamente da piccoli fori Molto misciscibili Postulati Le particelle hanno massa, ma siano prive di volume Il volume di ogni particella è piccolo rispetto al volume del recipiente Le particelle gassose hanno moto rettilineo casuale continuo Gli urti sono elastici Le particelle collidenti si scambiano energia (energia cinetica costante), ma non perdono energia tramite fenomeni d'attrito Tra le particelle non si instaura alcuna forza di attrazione o repulsione Leggi dei gas ideali Legge di Boyle Pi Vi = Pf Vf = k(T , n) ​ ​ ​ ​ Il volume di una quantità fissa di gas ad una data temperatura è inversamente proporzionale alla pressione esercitata dal gas Legge di Charles - Legge delle isobare V T ​ =k Il volume di una quantità fissa di gas, mantenuta a pressione costante, decresce al diminuire della temperatura Legge di Gay Lussac - Legge delle isocore P T ​ = k (V,n) La pressione di una quantità fissa di gas, mantenuta a volume costante, decresce al diminuire della temperatura Legge di Avogadro V n ​ =k Il volume di un gas, mantenuto a temperature e pressione costanti, è direttamente proporzionale alle moli di gas Principio di Avogadro volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole Legge di Dalton - Legge delle pressioni parziali n P = ∑i=1 pi ​ ​ Dove P è la pressione totale della miscela di n gas Le pi sono le pressioni parziali di ciascun componente i, calcolate secondo la formula: pi ni ⋅RT V = ​ ​ n è il numero totale di componenti nella miscela La pressione totale esercitata da una miscela di gas ideali è uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in un eguale volume Ciascun componente di una miscela gassosa fornisce una frazione del numero totale di moli presenti (ntot ) Tale quantità è esprimibile come frazione molare del componente xi , ed è definita tramite la relazione nntoti ​ ​ ​ I valori di xi variano da 0 ad 1 Poiché la pressione di una miscela gassosa dipende dal numero di moli dei suoi gas costituenti, si può esprimere la legge di Dalton delle pressioni parziali come pi = xi ⋅ p ​ Teoria cinetica dei gas Spiega il comportamento macroscopico dei gas a livello delle singole particelle Ogni particella varia la propria velocità in ogni urto, perciò le particelle sono caratterizzate da una velocità media: la maggior parte delle particelle si muove a velocità vicine a quella media. Si può ricavare la curva di distribuzione delle velocità delle particelle di un gas a diverse temperature. Ad una data temperatura, tutti i gas hanno la stessa energia cinetica media (Eˉk ) ​ L'energia cinetica media delle particelle è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta Eˉk ∝ T ​ La pressione di un gas dipende dall'energia cinetica media delle particelle che lo compongono (Eˉk ​ = 12 mvˉ2 ) e ​ dalla concentrazione del gas (numero di particelle per unità di volume) Relazione tra variabili macroscopiche (pressione) e variabili microscopiche (concentrazione delle particelle ed energia cinetica media) Per una mole di gas, composto da N molecole in un volume V, vale P = 2 3 ​ ⋅ N V ​ ˉk ⋅E ​ Dimostrazione La teoria cinetica si applica ai gas perfetti Problemi di calcolo sulle leggi dei gas Tipologia Una variazione di una delle quattro variabili causa una variazione di un’altra variabile, e le altre due rimangono costanti. Occorre individuare quale delle 4 leggi dei gas utilizzare, separando valori iniziali e valori finali delle variabili interessate. Una variabile è incognita, ma le altre tre sono note e rimangono invariate. Si procede con l’equazione di stato. Interal Marketing Phone communication Patient text and Email Collateral Interal Signage Employee communications Tracking system Testimonials and Reviews Events Patient experience Public Relations Interviews and appearances Sponsorships Community events Publicity Physician Referrals Practice rep(s) Reports Lunch-and-Learn Text and Emails Case studies Collateral CME events Online Moblie-First website(s) Online advertising SEO Social Media Reputation management

Use Quizgecko on...
Browser
Browser