DOMANDE TMM PDF
Document Details
Tags
Summary
This document contains questions about materials science and metallurgy. The questions cover different types of transformations and processes related to metals.
Full Transcript
DOMANDE TMM 1. La perlite è: A. Una fase del diagramma di stato Fe-C B. Una soluzione solida di C in Fe C. Composta da 11% di ferrite D. Ottenuta con rapidi raffreddamenti E. Una miscela meccanica 2. La trasformazione eutettoidica dipende dal A. Tenore di carbonio B. Tenore di ferr...
DOMANDE TMM 1. La perlite è: A. Una fase del diagramma di stato Fe-C B. Una soluzione solida di C in Fe C. Composta da 11% di ferrite D. Ottenuta con rapidi raffreddamenti E. Una miscela meccanica 2. La trasformazione eutettoidica dipende dal A. Tenore di carbonio B. Tenore di ferro C. Quantitativo di cementite D. Quantitativo di austenite E. Diffusione di carbonio e ferro 3. La trasformazione peritettica avviene quando: A. Una fase liquida origina al raffreddamento due fasi solide B. una fase liquida origina al riscaldamento due fasi solide C. una fase solida origina al raffreddamento due fasi solide D. una fase solida origine al raffreddamento una fase liquida ed una fase solida E. una fase solida origine al riscaldamento una fase liquida ed una fase solida 4. Un acciaio con tenore di carbonio 0,20 a temperatura ambiente è costituito da A. Perlite B. 80% perlite 20% ferrite C. 20% perlite 80% ferrite D. 25% perlite 75% ferrite E. 25% perlite 75% cementite 5. La trasformazione eutettoidica del diagramma di Stato Fe-C avviene a A. 1492 ° 0,8%C B. 723 ° 4,3%C C. 1130 ° 0,8%C D. 723 ° 0,8%C E. 1492 ° 0,18%C 6. La ferrite Delta ha 1492 ° ha una solubilità massima in carbonio di A. 2% B. 0,8% C. 0,18% D. 0,1% E. 4,3% 7. La trasformazione peritettica non interessa leghe contenere di carbonio A. Inferiore a 0,18% B. inferiore a 0,5% C. superiore a 0,02% D. superiore a 0,18% E. superiore a 0,5% 8. La ricottura consiste in austenitizzazione seguita da A. Raffreddamento in aria calma B. permanenza in temperatura C. raffreddamento lento in forno D. raffreddamento in acqua E. raffreddamento in olio 9. Per lavorare con asportazione di truciolo un componente conviene effettuare A. una ricottura B. una tempra C. una bonifica D. una normalizzazione E. un rinvenimento 10. un acciaio con 0,4% di carbonio dopo ricottura presenta una struttura costituita da A. martensite fine B. martensite grossolana C. ferrite e perlite lamellare D. ferrite e perlite globulare E. ferrite globulare e perlite 11. Il rinvenimento A. segue la normalizzazione B. segue la ricottura C. precede la tempra D. precede la ricottura E. segue la tempra 12. La fragilità da rinvenimento è dovuta alla A. presenza di idrogeno B. presenza dello zolfo C. presenza del manganese zolfo D. prematura precipitazione di carburi E. tardiva precipitazione di carburi 13. la presenza di elementi leganti negli acciai da bonifica A. stabilizza la martensite B. stabilizza la ferrite C. rallenta la trasformazione eutettoidica D. accedere alla trasformazione eutettoidica E. destabilizza la ferrite 14. la bonifica serve per A. aumentare la durezza B. diminuire la durezza C. aumentare la durezza e la tenacità D. aumentare la tenacità E. diminuire la tenacità 15. la normalizzazione fornisce strutture A. più grossolane della ricottura B. più fini della tempra C. più fini della bonifica D. dipendenti dalle dimensioni del componente E. essenzialmente perlitiche 16. la normalizzazione è A. più costosa della tempra B. più costosa della ricottura C. più costosa della ricottura ma meno della tempra D. più costosa della tempra ma meno della bonifica E. meno costosa 17. la martensite è A. una fase del diagramma di Stato Fe-C B. una soluzione solida di carbonio in ferrite metastabile a temperatura ambiente C. una soluzione solida di carbonio in ferrite stabile a temperatura ambiente D. una soluzione solida di carbonio in ferrite stabile ad alta temperatura E. una soluzione solida di carbonio in ferrite stabile a bassa temperatura 18. La struttura finale della bonifica è A. ferrite perlite lamellare B. martensite C. martensite globulare D. ferrite e cementite fini e globulari E. essenzialmente perlitica 19. Il rinvenimento A. aumenta la durezza B. aumenta la tenacità C. stabilizza la martensite D. stabilizza la austenite E. si effettua dopo la normalizzazione 20. la normalizzazione consiste in austenitizzazione seguita da A. raffreddamento in aria calma B. permanenza in temperatura C. raffreddamento lento in forno D. raffreddamento in acqua E. raffreddamento in olio 21. l'infragilimento da idrogeno A. è causato da processi galvanici B. è dovuto alla bonifica C. avviene in acciai con basse caratteristiche meccaniche D. è causato dal raffreddamento in acqua E. è causato dal raffreddamento in olio 22. l'infragilimento da idrogeno A. si può evitare zincando i componenti B. si può evitare decapitando i componenti C. si può evitare bonificando i pezzi D. si può evitare con una ricottura a 180 ° per alcune ore E. si può evitare con un sotto raffreddamento 23. gli acciai a lavorabilità migliorata A. contengono cromo B. contengono zolfo C. contengono zolfo e manganese D. sono bonificati E. sono solamente rinvenuti 24. gli acciai alla lavorabilità migliorata A. possono contenere piombo B. sono stati sottoposti a ricottura a 180 ° per alcune ore C. sono tutti acciai a basso tenore di carbonio D. contengono prevalentemente ferrite E. si temperano con raffreddamento in olio 25. negli acciai inossidabili la resistenza alla corrosione è dovuta A. alla presenza di nichel in tenori elevati B. ad alti tenori di carbonio C. alla presenza di cromo in tenori elevati D. alla presenza contemporanea di grumo e nichel in tenori elevati E. alla presenza contemporanea di cromo e carbonio in tenori elevati 26. Nelle leghe di alluminio l\'invecchiamento A. è causato da processi galvanici B. è dovuto ad un riscaldamento di solubilizzazione seguito da tempra e riscaldamento a 100 150 ° C. avviene in leghe con basse caratteristiche meccaniche D. è causato dal raffreddamento in acqua E. è causato dal raffreddamento in olio 27. le leghe di alluminio A. si saldano più facilmente degli acciai B. hanno una conducibilità termica inferiore a quella degli acciai C. hanno una bassa capacità termica D. il prezzo elevato è dovuto alla scarsità di minerale in natura E. l\'ossido di alluminio in superficie compatto e resistente 28. il microscopio metallografico A. funziona per trasmissione B. permette l\'analisi solo degli acciai C. permette l\'analisi di qualsiasi superficie metallica D. funziona per riflessione E. permette l\'analisi chimica delle superfici 29. l\'analisi al microscopio metallografico senza attacco metallografico permette di evidenziare A. i bordi di grano B. la distribuzione della perlite C. la distribuzione delle inclusioni D. la forma delle lamelle di cementite e ferrite E. la presenza di austenite 30. il microscopio elettronico A. permette un\'analisi chimica puntuale B. richiede superfici metalliche perfettamente lucidate C. il fascio di luce viene riflesso dal campione D. Non da informazioni aggiuntive a quelle ottenibili con il microscopio ottico se non che l\'immagine viene maggiormente ingrandita E. non permette l\'analisi delle superfici di frattura 31. i convertitori LD hanno A. insufflaggio di aria e refrattario basico B. insufflaggio di area refrattario acido C. insufflaggio di azoto e refrattario basico D. insufflaggio di ossigeno e refrattario basico E. insufflaggio di ossigeno e refrattario acido 32. le leghe di alluminio A. si saldano più facilmente degli acciai B. hanno una conducibilità termica inferiore a quella degli acciai C. contengono rame per facilitare la saldatura D. il prezzo elevato è dovuto alla scarsità di materiale in natura E. contenenti rame non si saldano 33. le infragilimento da idrogeno A. è causato dal raffreddamento in idrogeno B. è causato dalla bonifica in assenza di atmosfere protettive C. avviene in acciaio con alte caratteristiche meccaniche D. è causato dal raffreddamento in acqua E. è causato dalla distensione a 180 ° per alcune ore 34. Le soluzioni solide e ordinate si trovano A. sopra una temperatura critica B. a qualsiasi temperatura C. sotto una temperatura critica D. sotto 0 ° E. sopra 120 ° 35. a 0 K il numero di vacanze presente in una mole di ferro purissimo è A. zero vacanze B. quattro vacanze ogni 100.000 atomi C. una vacanza ogni 10 atomi D. non è determinabile E. il numero di avogadro 36. mediante l\'altoforno si produce A. acciaio B. ghisa C. ghisa o acciaio in funzione del tenore di coke D. ghisa o acciaio in funzione della temperatura E. ghisa o acciaio in funzione del minerale prescelto 37. il microscopio elettronico A. non permette un\'analisi chimica puntuale B. richiede superfici metalliche perfettamente lucide C. il fascio di luce viene riflesso dal campione D. non da informazioni aggiuntive E. permette l\'analisi delle superfici di frattura 38. quali elettroni sono responsabili delle proprietà magnetiche dei metalli A. elettroni disaccoppiati degli orbitali p B. elettroni accoppiati dagli orbitali S C. elettroni disaccoppiati degli orbitali d D. elettroni accoppiati degli orbitali p E. elettroni accoppiati degli orbitali d 39. il rame ferro magnetico A. sopra il punto di curie B. mai C. a temperatura ambiente D. sotto il punto di curie E. a 0 K 40. La trasformazione eutettica interessa leghe con tenore di carbonio A. uguale a 0,8% B. superiore al 2% C. inferiore a 0,2% D. superiore a 0,18% E. superiore a 0,5% 41. Il rinvenimento in assenza di elementi leganti A. viene effettuato a 700 ° B. viene effettuato a 500 ° C. stabilizza la martensite D. stabilizza l\'austerità E. non viene effettuato 42. la presenza di elementi leganti negli acciai da bonifica A. stabilizza la martensite B. stabilizza la ferrite C. rallenta la trasformazione eutettoidica D. accelera la trasformazione eutettoidica E. destabilizza la ferrite 43. l\'energia libera di un sistema liquido è minore di quella dello stesso sistema allo stato solido A. sempre B. sopra la temperatura di solidificazione C. sotto la temperatura di fusione D. all\'equilibrio delle due fasi E. mai 44. l\'energia libera di formazione di un ossido metallico A. aumenta all\'aumentare della temperatura B. diminuisce all\'aumentare della temperatura C. è indipendente dalla temperatura D. può crescere o diminuire indipendenza del tipo di metallo all\'aumentare della temperatura E. cresce, raggiunge un massimo e poi diminuisce all\'aumentare della temperatura 45. l\'energia libera di formazione del biossido di carbonio A. aumenta l\'aumentare della temperatura B. diminuisce all\'aumentare della temperatura C. è indipendente dalla temperatura D. cresce, raggiunge un massimo e poi diminuisce all\'aumentare della temperatura E. diminuisce, raggiunge un minimo e poi cresce all\'aumentare della temperatura 46. in un altoforno per ogni tonnellata di minerale introdotta, occorrono A. due tonnellate di CACO3 B. due tonnellate di coke C. due tonnellate di aria D. una tonnellata di aria E. una tonnellata di coke 47. in un altoforno per ogni tonnellata di minerale introdotta, occorrono A. due tonnellate di acciaio B. due tonnellate di ghisa C. due tonnellate di polvere D. 0,5 tonnellate di acciaio E. 0,5 tonnellate di ghisa 48. i laminati a freddo destinati a ricottura statica A. devono essere laminati a temperatura più bassa possibile B. devono essere avvolti a temperatura più alta possibile C. non vengono influenzati dalla temperatura di laminazione D. devono essere avvolti a temperatura più bassa possibile E. non vengono influenzati dalla temperatura di avvolgimento 49. la presenza del AlN in un acciaio da profondo stampaggio influenza A. il coefficiente di incrudimento B. il coefficiente d'anisotropia C. l\'allungamento a carico massimo D. non ha influenza se non per essere un sottoprodotto della disossidazione E. la strizione 50. negli acciai trip il rafforzamento è dovuto a A. trasformazione della martensite B. trasformazione della austenite C. trasformazione della ferrite D. trasformazione della cementite E. trasformazione della perlite 51. la ricottura dei lingotti avviene a A. 180 ° per 12 ore B. 500 ° per un\'ora C. 723 ° per 12 ore D. 50 ° sopra la temperatura di austenitizzazione E. oltre ai 1000 ° per 100 ore 52. acciaio c 40 deve essere temperato in A. gas in pressione B. aria C. olio D. acqua E. sali fusi 53. la produzione giornaliera di un altoforno è circa di A. 100 tonnellate B. 1000 tonnellate C. 10.000 tonnellate D. 50.000 tonnellate E. 100.000 tonnellate 54. i cowpers servono a A. preriscaldare la carica B. raffreddare la carica C. preriscaldare l\'aria D. raffreddare l\'aria E. affinare l\'acciaio 55. sono suscettibili di invecchiamento leghe della serie A. 1000 B. 5000 C. 6000 D. 4000 E. 3000 56. le leghe della serie 3000 contengono A. Mg B. Mg e Si C. Mn D. Si E. Cu 57. Le leghe della serie 6000 contengono A. Mg B. Mg e Si C. Mn D. Si E. Cu 58. Le leghe della serie 4000 contengono A. Mg B. Mg e Si C. Mn D. Si E. Cu 59. le leghe di alluminio A. si saldano più facilmente degli acciai B. hanno una conducibilità termica inferiore a quella degli acciai C. contengono rame per facilitare la saldatura D. il prezzo elevato è dovuto alla scarsità di materiale in natura E. della serie 7000 non si saldano 60. le leghe di alluminio A. si saldano più facilmente B. hanno conducibilità termiche inferiore agli acciai C. hanno bassa capacità termica D. il prezzo elevato dovuto alla scarsità in natura E. del prezzo elevato è dovuto al processo di fabbricazione 61. le leghe di alluminio A. si saldano più facilmente degli acciai B. hanno una conducibilità termica inferiore a quella degli acciai C. hanno una bassa capacità termica D. il prezzo elevato è dovuto alla scarsità di materiale in natura E. si stampano più difficilmente degli acciai 62. le leghe di alluminio A. si saldano più difficilmente degli acciai B. hanno una conducibilità termica inferiore a quella degli acciai C. hanno bassa capacità termica D. il prezzo elevato è dovuto alla scarsità di materiale in natura E. si stampano più facilmente degli acciai 63. le leghe di alluminio A. si saldano più facilmente degli acciai B. hanno una conducibilità termica inferiore a quella degli acciai C. hanno una bassa capacità termica D. il prezzo elevato è dovuto alla scarsità di minerale natura E. l\'ossido di alluminio in superficie è compatto resistente 64. la presenza di 1,5% di cromo negli acciai da bonifica A. stabilizza la martensite B. aumenta la resistenza alla corrosione C. rallenta la trasformazione eutettoidica D. accelera la trasformazione eutettoidica E. favorisce la sensibilizzazione degli acciai 65. nella prova jominy il mezzo raffreddante è A. dipende dal tipo di acciaio B. olio C. acqua D. aria calma E. gas in pressione 66. acciaio A con 0,3% di carbonio, acciaio B con 0,3% di carbonio 2% di cromo A. la curva di jominy di A sta sempre al di sotto di quella di B B. le curve partono dallo stesso punto C. la durezza del primo punto dell'acciaio B è maggiore di quella dell'acciaio A D. La durezza del primo punto dell\'acciaio A è maggiore di quella dell\'acciaio B E. la curva jominy di A sta sempre sopra quella di B per un tratto iniziale 67. acciaio A con 0,4% di carbonio, acciaio B con 0,3% di carbonio 2% di cromo A. la curva di jominy di A sta sempre al di sotto di quella di B B. le curve partono dallo stesso punto C. la durezza del primo punto dell'acciaio B è maggiore di quella dell'acciaio A D. la durezza del primo punto dell'acciaio di A è maggiore di quella di B E. la curva di A sta sempre sopra quella di B per un tratto iniziale 68. Un acciaio con 0,4% di carbonio, dopo ricottura, presenterà una struttura costituita da A. martensite fine B. martensite grossolana C. ferrite e perlite lamellare D. ferrite perlite globulare E. ferrite globulare perlite 69. un acciaio con tenore di carbonio 0,60 dopo ricottura a temperatura ambiente è costituito da A. 80% perlite 20% ferrite B. 75% perlite 25% cementite C. 25% perlite 75% ferrite D. 75% perlite 25% ferrite 70. L\'infragilimento da idrogeno avviene soprattutto in A. acciai ferritici con scarse caratteristiche meccaniche B. tutti gli acciai ferritici C. tutti gli acciai austenitici D. acciai ferritici con elevate caratteristiche meccaniche E. acciai austenitici con elevate caratteristiche meccaniche 71. Nel corso dei processi siderurgici il tenore di zolfo viene ridotto durante A. l\'affinazione B. il calmaggio C. già nell\'altoforno D. in siviera con aggiunta di Mn E. in siviera con aggiunta di Na 72. La presenza di Mo negli acciai inossidabili austenitici serve a A. limitare le dimensioni del grano B. favorire l\'effetto del pitting C. contrastare l\'effetto del pitting D. favorire la sensibilizzazione E. aumentare la resistenza alla corrosione alle basse temperature 73. la durata di un ciclo di cementazione è dell\'ordine di A. secondi B. minuti C. ore D. giorni E. settiman 74. i duplex sono acciai A. alto resistenziali B. impiegati in campo automobilistico per alleggerimento pesi C. ferritico martensitici D. impiegati per resistere alla corrosione sotto sforzo E. austeno martensitici 75. Gli acciai dual phases sono costituiti da A. ferrite ed austenite B. ferrite e cementite C. ferrite e perlite D. ferrite e martensite E. austenite residua e martensite 76. Quando non è preferibile avere un grano fine A. acciai inossidabili B. acciai da profondo stampaggio C. acciai bonificati D. acciai rinvenuti E. acciai normalizzati 77. la durata di un ciclo di Nitro carburazione è dell\'ordine di A. secondi B. minuti C. ore D. giorni E. settimane 78. la durata di un ciclo di nitrurazione è dell\'ordine di A. giorni 79. gli acciai auto tempranti si temprano in B. Gas C. Aria calma D. Acqua E. Olio 80. qual è il meccanismo di rafforzamento della cementite A. soluzione solida sostituzionale B. affinamento del grano C. incrudimento D. precipitazione coerente E. Soluzione solida interstiziale 81. dopo cementazione quali trattamenti termici si effettuano A. ricottura B. normalizzazione C. tempra D. tempra superficiale E. nitrurazione 82. qual è l\'agente cementante A. N2 B. H2 C. NH3 D. CO E. CO2 83. Qual è l\'agente nitrurizzante A. N2 B. H2 C. NH3 D. CO E. CO2 84. La temperatura alla quale avviene la nitrurazione è A. 200 ° B. 300 ° C. 500 ° D. 900 ° E. 980 ° 85. la temperatura alla quale avviene la cementazione è A. 200 ° B. 300 ° C. 500 ° D. 900 ° E. 600 ° 86. Temperatura carbonitrurazione A. 700 °-900° B. 500°-600° 87. temperatura nitro carburazione C. 560° 88. La formazione di ghise bianche è favorita da D. raffreddamenti veloci E. raffreddamenti lenti F. indipendente dalla velocità di raffreddamento G. dalla presenza del silicio H. dalla temperatura 89. mediante macrorogenografia È possibile evidenziare difetti A. perpendicolari ai raggi X B. paralleli ai raggi X C. sia paralleli che perpendicolari D. solo sulla superficie E. anche a notevole profondità 90. un acciaio con 0,4% di carbonio e 1,5% di cromo si tempra in A. gas B. aria C. acqua D. olio E. sali sottoraffreddati 91. carbonio massimo per cementazione A. 0,25% 92. percentuale di carbonio prima della cementazione B. 0,1%-0,2% 93. Percentuale di carbonio dopo cementazione C. 0,8% superficie 0,2% cuore 94. Tenore di carbonio degli acciai su cui si fa nitrurazione D. 0,3%/0,5% di carbonio E. 0,1%/0,4% di carbonio 95. la trasformazione eutettoidica dipende dal F. tenore di carbonio G. tenore di ferro H. quantitativo di cementite I. quantitativo di austenite J. diffusione di carbonio e ferro 96. temperatura di solubilizzazione alluminio A. 500° circa 97. aumento di frequenza per la tempra superficiale cosa comporta sulla tempra in sé B. riduce la profondità di tempra 98. cosa serve il silicio nelle ghise C. ad aumentare l\'attività del carbonio e ottenere una Lega eutettica e colabile senza avere il 4,3% di tenore di carbonio effettivo 99. l\'ordine di grandezza della durata del rinvenimento è A. un giorno B. un minuto C. un\'ora D. un secondo E. una settimana 100. Il diametro critico e il diametro di quel barrotto che ha a cuore ha A. 50% martensite B. 100% martensite C. 0% martensite D. 75% martensite E. 25% martensite 101. l\'acqua come mezzo temperante presenta A. bassa V 300 B. alta V 300 e bassa V 700 C. alta V 700 D. alta V 300 e alta V 700 E. bassa V 300 e bassa V 700 102. Quali fattori influiscono sulla formazione di cricche a nucleazione limitata A. Temperatura B. carico di rottura C. carico di snervamento D. composizione chimica E. dimensioni del grano 103. lo spessore dello strato di diffusione dopo nitrurazione è dell\'ordine di qualche A. millimetro B. centimetro C. decimo di centimetro D. decimo di millimetro E. micrometro 104. Lo spessore dello strato dei componenti dopo nitrurazione e dell\'ordine di qualche A. Millimetro B. Centimetro C. Decimo di centimetro D. Decimo di millimetro E. Micrometro 105. la modificazione dell'eutettico nelle leghe di alluminio da getto viene effettuato mediante aggiunta di A. Mg B. Na C. Cu D. Si E. Zn 106. Temperatura invecchiamento alluminio artificiale A. 100-150°