Domande di Fisiologia PDF
Document Details
Tags
Summary
Questo documento contiene domande di fisiologia. Le domande riguardano argomenti come il trasporto attivo e passivo, il potenziale d'azione, il sistema renale, e il sistema endocrino.
Full Transcript
1) Il trasporto attivo non viene utilizzato per: a. Nessuna risposta è corretta b. Assorbimento nutrienti nel tratto gastrointestinale c. Assorbimento renale del glucosio d. Scambio dei gas a livello alveolare Il trasporto attivo viene utilizzato esclusivamente contro gradien...
1) Il trasporto attivo non viene utilizzato per: a. Nessuna risposta è corretta b. Assorbimento nutrienti nel tratto gastrointestinale c. Assorbimento renale del glucosio d. Scambio dei gas a livello alveolare Il trasporto attivo viene utilizzato esclusivamente contro gradiente di concentrazione; lo scambio di gas a livello alveolare è un trasporto passivo: una diffusione facilitata. Il trasporto attivo necessita di energia: ATP per aprire le pompe di trasporto (Na+, K+, ATPasi). Questo si verifica per esempio nell’assorbimento del glucosio dal lume intestinale/renale o dall’assorbimento dei nutrienti nel tratto gastrointestinale. Il trasporto passivo invece non richiede energia e può essere per: diffusione semplice (movimento di sostanze da concentrazione maggiore a minore) o per diffusione facilitata (movimento controllato da concentrazione maggiore a minore). Usata principalmente da gas, molecole liposolubili come vitamine e ormoni steroidei e da piccole molecole idrosolubili. 2) Il potenziale di azione si genera se: a. Si supera il valore soglia b. Si aprono i canali del potassio c. Nessuna risposta è corretta d. Si aprono i canali del cloro Il potenziale di azione si genera quando viene raggiunto (o superato) il valore soglia. Questo permette il passaggio del segnale lungo un neurone solo con canali voltaggio-dipendenti. Comprende le pompe Na+ e K+. 3) Mettere nell’ordine corretto i processi a carico del rene: - filtrazione: si preleva un po’ di plasma dal sangue - Riassorbimento: si riassorbe ciò che serve - Secrezione: si secerne ciò che fa male - Escrezione: si elimina ciò che non serve 4) Il nodo atrio ventricolare: a. Consente il trasferimento del potenziale d’azione dai ventricolo agli atri b. Può fungere da segna-passo (pacemaker) c. Nessuna risposta è corretta d. Aumenta la conduzione del potenziale per permettere il completamento della sistole atriale Il nodo senoatriale, il nodo atrioventricolare, le fibre di Purkinje possono fungere da segna-passi (pacemaker). Questo perché tutte insieme dettano la frequenza cardiaca: il numero di cicli cardiaci nell’unità di tempo 5) L’ormone adrenocorticotropo (ACTH): a. È rilasciato dal surrene b. Segue un ritmo di rilascio circadiano c. È rilasciato dall’ipotalamo d. Inibisce il rilascio di cortisolo L’ormone adrenocorticotropo (ACTH) segue un ritmo che va a intervalli giornalieri; si ripete ogni 24h. Dalle 2 alle 4 ore prima del risveglio. È rilasciato dall’ipofisi Serve per stimolare la secrezione di altri ormoni 6) Indicare l’affermazione corretta (pepsina): a. Il pepsinogeno è un proenzima inattivo della pepsina b. La pepsina ha un’attività proteolitica a pH maggiore di 3 c. Nessuna affermazione è corretta d. L’attivazione della pepsina è indipendente dalla secrezione di HCL La forma attiva del pepsinogeno (pepsina) digerisce il 20% delle proteine lavorando a pH uguale o inferiore a 3. L’attivazione della pepsina dipende dall’abbassamento del pH dato dalla secrezione di HCl 7) La funzione del surfattante è: a. Impedire il collassamento degli alveoli Il surfattante è un liquido prodotto dai polmoni che diminuisce la tensione superficiale degli alveoli che presentano così una maggiore resistenza all’espansione, impedendone il collasso 8) La valvola aortica si apre quando: a. La pressione dell’aorta supera quella del ventricolo b. La pressione del ventricolo supera quella dell’aorta c. La pressione dell’atrio è maggiore di quella del ventricolo d. La pressione dell’arteria polmonare è più bassa di quella del ventricolo Quando il ventricolo arriva a una pressione tale da poter pompare il sangue nella valvola, questa si apre permettendo il passaggio del sangue con la giusta pressione 9) Il doppio strato lipidico della membrana è: a. Impermeabile ai gas b. Permeabile alle proteine di grandi dimensioni c. Impermeabile alle molecole lipofile d. Impermeabile agli ioni Il doppio strato lipidico della membrana presenta due teste idrofile agli estremi e due code idrofobiche; per questo è permeabile solo a gas e a piccole molecole lipofile. Le proteine di grandi dimensioni non sono permeabili così come gli ioni in quanto molecole di grandi dimensioni 10) La frequenza cardiaca è normalmente determinata dalla frequenza del potenziale d’azione nel: a. Nodo seno-atriale b. Fascio interventricolare c. Fibre di Purkinje d. Nodo atrio-ventricolare La prima parte della frequenza cardiaca è data da quando si attiva il nodo senoatriale: onda P. Seguendo poi con il segmento PR: intervallo di tempo tra fine onda P e inizio complesso QRS: depolarizzazione ventricolare e onda T: ripolarizzazione ventricolare. 11) Il potenziale d’azione lungo il tubulo T: a. Determina il riassorbimento di calcio dal reticolo sarcoplasmatico b. Libera ioni calcio legati alla troponina c. Libera ioni calcio dal terminale assonico d. Libera ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico I tubuli T sono dei tubuli trasversi che si trovano all’interno delle cellule muscolari; si dicono trasversi perché sono trasversi alle miofibrille. Si trovano in prossimità del reticolo sarcoplasmatico e la sua funzione è quella di liberare ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico per permettere al calcio di attaccarsi all’actina che lega la miosina facendo contrarre il muscolo. 12) Il sangue scorre/entra nel sistema circolatorio: a. Tutte le risposte sono sbagliate b. Grazie alla pressione di spinta generata dalla diastole ventricolare c. Da una regione a bassa pressione ad una ad altra pressione d. Grazie alla pressione di spinta generata dalla sistole ventricolare Prima di scorrere lungo il corpo, il sangue accumula una pressione tale che, con la sistole ventricolare, riesce a raggiungere tutto il corpo. 13) L’unità motoria è costituita da: a. Tutti i motoneuroni che innervano uno specifico muscolo b. Un muscolo ed un nervo c. Un motoneurone e le fibre muscolari da questo innervate d. Tutte le fibre muscolari di un dato muscolo Definizione di unità motoria: L’Unità motoria è costituita da un motoneurone e da tutte le fibre da esso innervate; un muscolo può avere molte unità motorie di differenti tipi. 14) Indicare l’affermazione corretta sulle secrezioni salivari: a. Non dipendono dal rilascio di aldosterone b. Non dipendono dal rilascio di acetilcolina c. Non contengono pepsine d. Non contengono lattoferrina La saliva contiene diversi enzimi e sostanze che servono soprattutto per questioni immunitarie: HCO3- (neutralizza gli acidi), muramidasi (lisa le pareti batteriche), lattoferrina ( lega il ferro togliendolo ai patogeni), immunoglobuline (difesa immunitaria) e lisozima (difesa contro i microrganismi). Presenta anche enzimi e sostanze che aiutano la digestione: alfa amilasi (idrolisi dei polisaccaridi) e lipasi salivarie (pH4 -> trigliceridi come latte) La pepsina è un enzima tipico dello stomaco che non viene secreto dalla saliva 15) L’aria alveolare: a. Ha meno O2 dell’aria atmosferica b. Ha meno CO2 dell’aria atmosferica c. Ha meno vapor acqueo dell’aria atmosferica d. Non differisce dall’aria atmosferica Il nostro corpo necessita di una aria atmosferica ricca di ossigeno e privo (o quasi) di CO2. 16) Come viene definito il volume di aria presente nelle vie aeree che non partecipa agli scambi gassosi: a. Volume residuo b. Capacità polmonare totale c. Spazio anatomico morto d. Volume corrente Definizione di spazio anatomico morto volume di aria presente nelle vie aeree che non partecipa agli scambi gassosi. 17) Con riferimento alla bile: a. Non va incontro a processi di concentrazione b. Viene concentrata mediante l’azione della colecistochinina c. Viene prodotto nella cistifellea d. Nella fase interprandiale, la chiusura dello sfintere di Oddi ne blocca la fuoriuscita dalle colecisti La bile è prodotta dal fegato e poi modificata e immagazzinata nella cistifellea. Data la ridotta capienza viene concentrata con riassorbimento di sali e acqua 18) Lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra il sangue e i tessuti avviene attraverso: a. Le arterie b. Le arteriole c. Le vene d. I capillari I capillari si interpongono tra arterie e vene e permettono gli scambi tra sangue e tessuti. 19) Il potenziale segna passo (pacemaker): a. Si genera nei cardiomiociti di lavoro b. Si genera nelle cellule autoritmiche c. È dovuto alla stimolazione da parte di fibre nervose d. Tutte le risposte sono corrette Il segnale per la contrazione del miocardio non proviene dal sistema nervoso ma da cellule autoritmiche: cellule specializzate definite anche pacemaker perché controllano la frequenza cardiaca. 20) Qual è il valore medio della velocità di filtrazione glomerulare (VGF): a. 185 mL/min b. 125 mL/min c. 5 litri d. 125 mL La VGF è di 125 mL/min ovvero di 180 L/giorno 21) Gli ormoni tiroidei: a. Non modificano l’attività dell’ipofisi b. Agiscono con feedback positivo sull’ipofisi c. Agiscono con feedback negativo sull’ipofisi d. Non modificano l’attività dell’ipotalamo L’ipofisi secerne il TSH dopo essere stata stimolata dal TRH, andando ad agire sulle cellule follicolari della tiroide, promuovendo il rilascio di T4 e T3 nel circolo ematico. Il rilascio di questi ormoni è un meccanismo di feedback negativo con lo scopo di mantenere livelli stabili. 22) Il sistema renina/angiotensina/aldosterone: a. Determina perdita di liquidi attraverso il rene b. Si attiva se si ha un calo della pressione arteriosa c. Determina una riduzione della volemia d. Si attiva se si ha un innalzamento della pressione arteriosa Il sistema renina/angiotensina/aldosterone si può attivare in due modi: con un aumento della concentrazione extracellulare di K+ che agisce direttamente sulla corticale del surrene o con la riduzione della pressione arteriosa che stimola il rilascio di angiotensina II che stimola il rilascio di aldosterone. 23) La propagazione del potenziale d’azione: a. Tutte le risposte sono corrette b. Necessita della presenza di canali ionici chemio-dipendenti c. Necessita della presenza di canali ionici voltaggio-dipendenti d. Necessita della presenza di canali ionici meccano-dipendenti Già spiegato. 24) Il potenziale di membrana è dato: a. Da un equilibrio di cariche ai due lati della membrana b. Dallo stesso numero di cariche ai due lati della membrana c. Da una diversa distribuzione di cariche ai due lati della membrana d. Da un eccesso di cariche positive all’interno della cellula Definizione di potenziale di membrana. 25) Come si susseguono gli eventi che si verificano affinché avvenga la contrazione del muscolo scheletrico: a. Insorgenza potenziale d’azione, ciclo dei ponti traversi, rilascio di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico b. Rilascio di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico, ciclo dei ponti trasversi, insorgenza del potenziale d’azione c. Insorgenza del potenziale d’azione, rilascio di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico, ciclo dei ponti trasversi d. Rilascio di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico, insorgenza potenziale d’azione, ciclo dei ponti trasversi Già spiegato 26) Quale segmento del nefrone dipende da ormoni per il riassorbimento di acqua: a. Tratto ascendente dell’ansa di Henle b. Tubulo prossimale c. Tubulo contorto distale d. Tratto discendente dell’ansa di Henle Solo nel tubulo distale la permeabilità dell’epitelio all’acqua è variabile e sottoposta a controllo ormonale. 27) Indicare la frase corretta: a. Il rene risponde alle alterazioni acido-base nel corso di minuti b. Gli squilibri acido base di tipo respiratorio sono dovuti ad alterazioni della PCO2 c. Aumenti della PCO2 producono alcalosi inducendo il rene a diminuire l’escrezione di acidi d. Riduzioni di PCO2 producono acidosi inducendo il rene ad aumentare l’escrezione di acidi 28) Indicare l’affermazione corretta per il sistema nervoso autonomo: a. Il sistema parasimpatico non appartiene al sistema nervoso autonomo b. I neuroni pregangliari sono situati nei gangli periferici c. I neuroni postgangliari sono situati nel sistema nervoso centrale d. Ha come principali effettori: muscolo liscio, muscolo cardiaco e ghiandole Il sistema nervoso autonomo è efferente ovvero è un output che parte dal sistema nervoso centrale fino ai diretti interessati: muscolo cardiaco, liscio e ghiandole e sistema nervoso enterico (tratto gastrointestinale). Il SNA inoltre è diviso in simpatico e parasimpatico Simpatico: attiva gli organi in una situazione di emergenza ed è composto da dei nervi pre-gagliardi situati nelle corna laterali del midollo spinale e da nervi post-gangliari situati nei gangli vertebrali Parasimpatico: ristabilisce l’equilibrio del simpatico e trova i neuroni pre-gangliari nel tronco dell’encefalo e i post- gangliari vicino agli organi innervati 29) I motoneuroni alfa: a. Sono esclusivi del sistema nervoso periferico b. Non si trovano né nel sistema nervoso centrale né in quello periferico c. Sono esclusivi del sistema nervoso centrale d. Si trovano sia nel sistema nervoso centrale che in quello periferico I motoneuroni possono innervare più fibre, ma una fibra può essere innervata solo da un motoneurone. Ogni fibra muscolare riceve una sola terminazione assoni a del motoneurone, quindi il pda (potenziale d’azione) del motoneurone determina la contemporanea attivazione di tutte le fibre muscolari da esso innervate. Parte dal midollo spinale e arriva alle terminazioni periferiche. 30) La stimolazione simpatica a. Aumenta la frequenza di scarica del nodo seno atriale b. Nessuna risposta è corretta c. Non varia la velocità di contrazione delle fibre cardiache d. Riduce la velocità di conduzione delle fibre cardiache La stimolazione simpatica dipendente da noradrenalina e adrenalina circolante mediata da interazioni con recettori e interessa la frequenza cardiaca aumentandola insieme all’eccitabilità. Si ha inoltre un aumento della contrattilità atriale e ventricolare. La stimolazione parasimpatica al contempo, provoca una diminuzione della frequenza cardiaca e dipende da acetilcolina mediata da interazione con recettori muscarinici (eccitatori). 31) Se i livelli ematici di insulina sono elevati a. Si attiva la secrezione di glucosio dal muscolo b. Aumenta la captazione e l’utilizzo di glucosio a livello muscolare e del tessuto adiposo c. Aumenta la produzione epatica di glucosio d. Aumenta a chetogenesi epatica Gli organi bersaglio dell’insulina sono: fegato, tessuto adiposo e muscolo scheletrico; in tutte e tre stimola la captazione di glucosio ed il suo immagazzinamento. 32) La trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare coinvolge l’acetilcolina per: a. Causare la depolarizzazione della membrana presinaptica b. Prevenire la depolarizzazione della membrana del motoneurone c. Determinare depolarizzazione della membrana postsinaptica d. Prevenire la depolarizzazione della membrana della fibra muscolare L’acetilcolina determina la depolarizzazione della membrana postsinaptica 33) I potenziali d’azione: a. Si sviluppano nei dendriti b. Reversibili c. Sono segnali elettrici che si propagano senza decadimento di segnale d. Sono segnali elettrici che si propagano con decadimento di segnale I potenziali d’azione sono segnali elettrici che non determinano mai un decadimento di segnale perchè significherebbe un collasso del tessuto nervoso; perciò il segnale non decade 34) Quale delle seguenti coppie “ormone: sito di sintesi” non è corretta? a. GH:adenoipofisi b. TRH:neuroipofisi c. ADH:neuroipofisi d. TSH:adenoipofisi TRH viene sintetizzato nell’ipotalamo 35) La contrazione muscolare: a. Non richiede ATP b. Richiede che l’ATP si leghi all’actina c. Può avvenire anche in assenza di ATP d. Richiede che l’ATP si leghi alla miosina ATP deve fornire energia per la contrazione del muscolo; per questo si deve legare alla miosina che viene legata dall’actina. 36) Quale dei seguenti distretti cardiovascolari contiene il sangue con il più basso livello di ossigeno? a. Vene polmonari b. Ventricolo destro c. Atrio sinistro d. Aorta Nel ventricolo destro si trova sangue privo di ossigeno , mentre in tutti gli altri segmenti è presente ossigeno anche in minima parte. 37) Il rilascio di ormone antidiuretico: a. Non influenza la concentrazione delle urine b. Determina delle urine più diluite c. È inibito dalla condizione di disidratazione d. Determina delle urine più concentrate L’ormone antidiuretico regola il volume di acqua e promuove l’inserimento di acquaporine (proteine di passaggio dell’acqua) nella membrana cellulare; questo meccanismo permette la concentrazione delle urine e la ritenzione di acqua nell’organismo. 38) Quali sostanze sono trasportate attraverso la membrana cellulare mediante diffusione semplice: a. Zuccheri b. Proteine c. Molecole di ossigeno d. Ioni, contro gradiente di concentrazione La diffusione semplice è permessa solo a piccole molecole polari cariche, a gas e a piccole molecole liposolubili. Gli zuccheri sono grandi molecole: non passano Le proteine: uguale che per gli zuccheri Molecole di ossigeno: essendo gas, possono passare la membrana per diffusione semplice Ioni: non passano in quanto troppo grandi. 39) La pressione arteriosa dipende: a. Dalla resistenza periferica totale X frequenza cardiaca b. Dalla gittata cardiaca e dalla resistenza periferica totale c. Dalla gittata cardiaca X frequenza cardiaca P arteriosa = GC (gittata cardiaca) x RPT (resistenza periferica totale) GC: quantità di sangue che il cuore pompa nell’unità di tempo. RPT: somma di resistenze del sistema venoso e del sistema arterioso; se aumenta, determina contrazione o rilasciamento delle arteriole 40) L’urina: a. Contiene elevata concentrazione di glucosio b. Il volume giornaliero è di 1,5L c. Nessuna delle risposte è corretta d. Contiene globuli rossi Il volume giornaliero di urina è di 1,5L al giorno 41) L’assorbimento di H2O nel tratto gastrointestinale: a. Viene completato durante il transito del contenuto luminale dell’intestino tenue b. Avviene prevalentemente nel colon prossimale c. Dipende essenzialmente dal trasporto attivo di Ca2+ d. Avviene prevalentemente nell’intestino tenue Nell’intestino tenue avvengono principalmente diffusioni semplici, facilitate o trasporti attivi. Vengono assorbiti principalmente prodotti di digestione di carboidrati, proteine e grassi, vitamine ed H2O con elettroliti. 42) Nel muscolo scheletrico il processo di eccitazione-contrazione induce: a. Il rilascio del calcio dal reticolo sarcoplasmatico tramite depolarizzazione dei tubuli trasversi T b. L’attivazione dei canali potassio c. Nessuna delle risposte è corretta d. Il legame dell’acetilcolina ai recettori metabotropi Il processo di eccitazione-contrazione induce sempre al rilascio di calcio dal reticolo sarcoplasmatico tramite la depolarizzazione dei tubuli trasversi T. 43) L’apparato respiratorio: a. Permette lo scambio di aria tra atmosfera e polmoni b. Regola il flusso d’aria mediante vasocostrizione dei bronchi c. È costituito dall’esofago d. Serve soltanto a condurre l’aria ai polmoni Definizione. 44) I canali ionici nella membrana cellulare permettono il passaggio selettivo di: a. Ossigeno e anidride carbonica b. Amino-acidi c. Specie cariche come sodio e potassio d. Piccole particelle organiche I canali ionici di membrana cambiano la permeabilità della membrana a specifici ioni, generando movimenti ionici attraverso la membrana. Degli esempi sono i canali ligando-dipendenti e voltaggio-dipendenti. Ossigeno e anidride carbonica, in quanto gas non necessitano di canali ionici poiché molto piccoli, passano tranquillamente con un processo di diffusione facilitata. Amino-acidi: necessitano di proteine-vettori per il passaggio all’interno della membrana. Sodio e potassio sono gli esempi principali dei canali ionici: il pda è determinato da entrata e uscita di sodio e potassio da canali voltaggio-dipendenti all’interno della membrana. Piccole particelle organiche: necessitano anche loro di proteine vettrici 45) I neurotrasmettitori: a. Non hanno né effetti eccitatori né inibitori b. Hanno solo effetti eccitatori c. Hanno solo effetti inibitori d. Permettono la comunicazione cellulare sinaptica I neurotrasmettitori permettono la comunicazione cellulare sinaptica. 46) Tramite quale processo il glucosio è trasportato da una regione ad alta concentrazione ad una a bassa concentrazione? a. Filtrazione b. Trasporto attivo c. Diffusione d. Diffusione facilitata 47) La gittata cardiaca: a. È il volume di sangue pompato in 24 ore b. Aumenta grazie alla stimolazione parasimpatica c. È il volume di sangue pompato dal cuore in un minuto d. Diminuisce grazie alla stimolazione simpatica Spiegato nella domanda (39) 48) Indica la frase corretta (soluzioni iso-ipo): a. Una soluzione isotonica provoca il raggrinzimento cellulare b. Una soluzione ipotonica provoca il rigonfiamento cellulare c. Una soluzione ipotonica provoca il raggrinzimento cellulare d. Una soluzione ipertonica non altera il volume cellulare Isotonica: non altera volume cellulare Ipotonica: provoca rigonfiamento Ipertonica: provoca raggrinzimento 49) La principale forza responsabile per l’ingresso di aria nei polmoni durante l’inspirazione è: a. La pressione atmosferica (pressione dell’aria esterna) b. La contrazione muscolare c. La ridotta tensione superficiale nei polmoni d. Il rilassamento muscolare 50) Il processo di riassorbimento: a. Tutte le risposte sono sbagliate b. Permette il passaggio di sostanze dal lume tubulare ai capillari c. Permette il passaggio di sostanze dal capillare al lume tubulare d. Permette il passaggio di sostanze dal lume tubulare alla vescica Riassorbimento: passaggio di sostanze da lume tubulare a capillari 51) Quali delle seguenti frasi è corretta (contrazione-cuore): a. Tutte le risposte sono corrette b. La contrazione ventricolare determina la chiusura delle valvole semilunari c. Nella diastole il riempimento dei ventricoli è principalmente passivo d. La contrazione ventricolare determina l’apertura delle valvole atrio-ventricolari Durante la diastole il sangue fluisce liberamente (passivamente) nel ventricolo 52) L’assorbimento del calcio dal tratto gastrointestinale: a. Avviene nel tenue se si assume molto calcio con la dieta b. Non dipende dalla quantità di calcio assunto con la dieta c. Avviene sempre per via paracellulare d. Non avviene mai per via transcellulare Se si assume tanto calcio da una determinata dieta, l’assorbimento del calcio in eccesso è a carico dell’ intestino tenue, se no il calcio è assorbito in modo transcellulare 53) Quale delle seguenti definizioni in cui circolo sistemico e circolo polmonare vengono paragonati è corretta? a. Il flusso di sangue è maggiore nel circolo sistemico b. Il flusso di sangue è maggiore nel circolo polmonare c. Il flusso di sangue è uguale nei due circoli d. La pressione assoluta è maggiore nel circolo polmonare Il flusso di sangue è uguale in tutti i circoli 54) Il più importante fattore della resistenza vascolare è: a. La pressione arteriosa b. La turbolenza dovuta alla superficie irregolare dei vasi c. La viscosità del sangue d. Il diametro dei vasi sanguigni Più il diametro è maggiore, più il sangue fatica a passare. 55) Il controllo del rene sulla pressione arteriosa: a. Ha un effetto a breve termine b. Ha un effetto a lungo termine c. Non ha effetto né a breve né a lungo termine d. Ha un effetto sia a breve che a lungo termine I meccanismi renali sono tutti a lungo termine, i meccanismi nervosi, dei vasi e del cuore invece sono a breve termine. 56) La filtrazione renale è: a. Direttamente proporzionale alla superficie della membrana di filtrazione b. Direttamente proporzionale allo spessore della membrana di filtrazione c. inversamente proporzionale alla pressione idrostatica del capillare glomerulare d. nessuna affermazione è corretta Più è grande la superficie della membrana di filtrazione, più ci sarà filtrazione 57) Il riassorbimento renale prevede che una sostanza attraversi: a. La membrana apicale della cellula epiteliale del tubulo, dal citoplasma della cellula epiteliale verso il lume del tubulo b. La parete del capillare, dal lume del tubulo verso lo spazio interstiziale c. La membrana basolaterale della cellula epiteliale del tubulo, dal liquido interstiziale al citoplasma della cellula epiteliale d. Il liquido interstiziale della membrana basolaterale della cellula epiteliale del tubulo verso la parete del capillare Il riassorbimento è il secondo dei 4 processi della filtrazione renale subito dopo la filtrazione. Durante il riassorbimento,avviene un trasporto selettivo di molecole dei tubuli renali al liquido interstiziale, e dal tubulo interstiziale al sangue dei capillari. 58) Indicare l’affermazione corretta sul trasporto di O2 e CO2 nel sangue: a. Il trasporto di CO2 avviene soprattutto legato all’emoglobina b. Il trasporto di O2 avviene soprattutto legato all’emoglobina c. Il trasporto di O2 avviene soprattutto sotto forma di HCO3- d. Il trasporto di O2 avviene soprattutto all’esterno dei globuli rossi L’ossigeno per arrivare in tutto il corpo si lega all’emoglobina. 59) La ventilazione polmonare è: a. Il volume totale di aria scambiato tra il sistema respiratorio e l’atmosfera in un minuto b. Il volume di aria “nuova” che entra negli alveoli ogni minuto c. Il volume di spazio morto d. È equivalente alla ventilazione alveolare Definizione. 60) Indicare i fattori che influenzano l’efficienza di scambio alveolare: i) gradiente di pressione parziale dei gas che costituiscono l’aria; ii)solubilità dei gas; iii)l’area di superficie di scambio; iv) spessore della membrana respiratoria a. Iv); ii) b. Iv) c. I); ii); iii); iv) d. I); iii) 61) Nel sistema nervoso enterico: a. Il plesso mienterico controlla la motilità b. Il plesso mienterico controlla l’assorbimento intestinale c. Il plesso sottomucoso controlla la motilità d. Nessuna risposta è corretta Il plesso mienterico controlla la motilità, è sia eccitatorio che inibitorio per il controllo degli sfinteri. 62) L’assorbimento dell’acqua a livello del sistema gastrointestinale: a. Avviene per l’1% rispetto alla quantità ingerita b. Avviene nel colon secondo gradiente c. Non segue il riassorbimento di sodio e cloro d. Segue passivamente il riassorbimento di sodio e cloro 63) La depolarizzazione di un neurone fino al valore soglia stimola: l’apertura dei canali sodio 64) Quali ioni sono presenti in maggiore concentrazione all’interno della cellula? Potassio 65) Quali tra i seguenti compartimenti NON comprende il plasma: a) Liquido extracellulare b) Acqua corporea totale c) Liquido intracellulare 66) Il mantenimento di condizioni costanti nell’ambiente interno è noto come? Omeostasi 67) Quale tra queste due espressioni illustra il concetto di feedback positivo? a) Un aumento di concentrazione di CO2 nel sangue aumenta la velocità con cui la CO2 viene eliminata dall’organismo b) Le contrazioni uterine inducono il rilascio di ossitocina che stimola contrazioni più forti dell’utero 68) Qual è il segnale chimico a livello della giunzione neuromuscolare: il neurotrasmettirore aceticolina 69) Quale dei seguenti eventi NON è coinvolto nel rilasciamento muscolare: a) Ricaptazione di Ca2+ dal RS b) Rimozione dell’Ach dalla placca motrice (azione dell’acetilcolinesterasi) c) Scorrimento all’indietro dei filamenti alla loro posizione di riposo d) Nessuna molecola di ATP 70) Quando un pda in una fibra muscolare è terminato, si arresta anche l’attività contrattile innescata da esso: falso 71) In riferimento al muscolo scheletrico mettete in relazione i seguenti elementi: 1. Ca2+ 2. Tubuli T 3. ATP 4. Reticolo sarcoplasmatico 5. Miosina 6. Complesso troponina-tropomiosina 7. Actina a) Nella contrazione si lega ciclicamente alla miosina b) Ha attività ATPasica c) Fornisce energia per colpo di forza d) Trasferisce pda al sarcoplasma e) immagazzina Ca2+ f) Sposta il complesso troponina- tropomiosina g) Impedisce all’actina di interagire con miosina a-7, b-5, c-3, d-2, e-4, f-1, g-6. 72) dal punto di vista fisiologico, il secondo principio di organizzazione dell’organismo è: la riproduzione. 73) l’ormone aldosterone: induce il riassorbimento renale del sodio e la secrezione del potassio e di ioni idrogeno. 74) la gonade femminile produce: estrogeni e progesterone 75) dal punto di vista fisiologico, quale è il principale sistema di regolazione dell’organismo? Feedback negativo 76) la ghiandola surrenale secerne: cortisolo, ormoni androgeni ed aldosterone 77) l’impulso elettrico che permette la contrazione del cuore ha origine: nel nodo senoatriale 78) quale delle seguenti affermazioni sull’ipofisi è vera? Ormone tierotropo (TSH) agisce sulla tiroide 79) l’unità funzionale endocrina del pancreas è costituita da: isole di Langherans 80) l’arteria polmonare ha origine: dal ventricolo destro 81) l’anidride carbonica nel sangue è principalmente: disciolto come ioni bicarbonato 82) a livello ormonale, il ciclo ovarico dipende particolarmente da: estrogeni e progesterone 83) quando gli ioni vengono trasportati attivamente attraverso una membrana, la direzione del flusso netto è: contro gradiente elettrochimico 84) cos’è la respirazione interna? Scambio O2 da capillari a tessuti e CO2 da tessuti a capillari 85) quale ghiandola endocrina produce l’ormone melatonina? Epifisi 86) gli ormoni dell’ ipofisi posteriore sono: ossitocina e ormone antidiuretico 87) qual è la funzione dell’insulina? Toglie lo zucchero in eccesso dal sangue 88) la funzione biliare: consiste nel facilitare l’assorbimento dei lipidi nell’intestino 89) il riassorbimento del Na+ a livello renale: avviene per diffusione tra il liquido interstiziale e il capillare peritubulare 90) le vescicole sinaptiche: rilasciano i neurotrasmettitori mediante esocitosi 91) quale dei seguenti fattori promuove il riassorbimento di acqua d Prte dei capillari? La pressione oncotica del liquido interstiziale 92) quale delle seguenti caratteristiche è un aspetto degli organi tendinei del Golgi ma non dei fusi neuromuscolari? La contrazione delle fibre extrafusali aumenta la generazione del potenziale di azione 93) la VGF: è costante quando la pressione arteriosa varia tra 80 e 180 mmHg 94) il riassorbimento di Na+ a livello renale: richiede energia per passare dalla cellula dell’epitelio tubulare al liquido interstiziale 95) Quale è la struttura direttamente coinvolta nel riflesso da stiramento? Fuso neuromuscolare 96)l’assorbimento dell’acqua ingerita avviene principalmente: a livello dell’ intestino crasso 97) quale delle seguenti forze si oppone alla filtrazione glomerulare? La pressione idrostatica nella capsula di Bowman 98) il rilascio di O2 dall’emoglobina: dipende dal pH ematico 99) La velocità di filtrazione glomerulare: diminuisce in presenza di renina 100) la digestione di proteine: inizia nello stomaco 101) la fase cefalica della digestione: comincia per assenza di cibo nell’apparato gastrointestinale 102) i polmoni si ritraggono per: tensione superficiale e tensione pleurica negativa