Lezione #1: Sistema Finanziario PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
These notes cover the Italian financial system, including its structure, functions, and organization, discussing concepts such as the real and financial systems and the role of financial intermediaries. The document highlights the various actors and transactions within the Italian financial system.
Full Transcript
LEZIONE #1: CONTENUTO 1. IL SISTEMA FINANZIARIO: STRUTTURA, FUNZIONI E ORGANIZZAZIONE 2. I SALDI FINANZIARI Gli argomenti di questa lezione sono riconducibili al CAPITOLO 1 del libro di testo Concetti introduttivi Il sistema reale e il sistema...
LEZIONE #1: CONTENUTO 1. IL SISTEMA FINANZIARIO: STRUTTURA, FUNZIONI E ORGANIZZAZIONE 2. I SALDI FINANZIARI Gli argomenti di questa lezione sono riconducibili al CAPITOLO 1 del libro di testo Concetti introduttivi Il sistema reale e il sistema finanziario (1/3) Il sistema economico è un insieme di soggetti, strumenti, attività e regole il cui interagire favorisce lo scambio di beni e servizi nel tempo e nello spazio. Le principali categorie di soggetti sono: FAMIGLIE IMPRESE GOVERNO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Al suo interno circolano sia beni, servizi e forza lavoro (circuito reale) che la moneta, o altri mezzi di pagamento, o strumenti finanziari (circuito finanziario). Concetti introduttivi Il sistema reale e il sistema finanziario (2/3) La struttura finanziaria è l’insieme dei circuiti diretti (mercati) e indiretti (intermediari) attraverso i quali avviene il trasferimento delle risorse connesse al sistema dei pagamenti e al finanziamento degli investimenti. Il trasferimento delle risorse è necessario data la compresenza di soggetti in avanzo finanziario (surplus) e soggetti in disavanzo finanziario (deficit): i primi presentano un fabbisogno di impiego ed i secondi un fabbisogno di finanziamento. All’interno del sistema finanziario operano diversi soggetti che hanno bisogni contrapposti: di finanziamento di attività e di investimento di disponibilità. Saldo finanziario: differenza tra risparmio ed investimento di un soggetto (appartenente ad un certo settore istituzionale) in un dato arco di tempo (può assumere valori sia positivi che negativi) Saldi finanziari Il saldo finanziario (SF) è la differenza tra risparmio S e investimenti reali I: SF = S – I Dato il vincolo di bilancio, vale che: SF = ΔAF – ΔPF L’equilibrio tra grandezze reali è speculare a quello tra grandezze finanziarie: un SF > 0 (unità in surplus in quel periodo), implica un riequilibrio attraverso investimenti in AF, mentre un SF < 0 (unità in deficit in quel periodo) implica un ricorso a nuove PF (o disinvestimenti di AF). Il saldo Misura l’eccedenza/deficit di risorse (S) rispetto ai fabbisogni per investimenti (I) SF > 0 SF < 0 Surplus Deficit Le scelte finanziarie di famiglie e imprese (1/3) Le scelte finanziarie di famiglie e imprese (2/3) Le scelte finanziarie di famiglie e imprese (3/3) Il ruolo degli intermediari nel raccordo tra i flussi Il trasferimento delle risorse può avvenire attraverso differenti modalità Nello TEMPO, dando origine a operazioni di credito caratterizzate da una cessione di potere d’acquisto oggi, bilanciata da un’operazione di segno opposto distanziata nel tempo Nello SPAZIO, dando origine alla moneta quale mezzo di pagamento e che, insieme a strumenti più complessi, determina la nascita del «sistema dei pagamenti» Il trasferimento delle risorse tra le unità in SURPLUS e le unità in DEFICIT può avvenire: - DIRETTAMENTE: lo scambio si realizza senza intermediazione - INDIRETTAMENTE: lo scambio si realizza attraverso l’intervento di un soggetto (l’intermediario) che raccoglie risorse stipulando un contratto con un’unità in avanzo e le impiega stipulando un altro contratto, dalle caratteristiche diverse, con un’unità in disavanzo. In sostanza, dunque, il soddisfacimento delle esigenze dei diversi soggetti può dare luogo a due differenti circuiti: - Il circuito diretto che richiede l’esistenza di luoghi di incontro della domanda e dell’offerta (i mercati); - Il circuito indiretto che richiede l’esistenza di soggetti (gli intermediari) in grado di soddisfare simultaneamente ma in modo diverso le preferenze di unità in deficit e unità in surplus interponendo il proprio bilancio. Il sistema finanziario: la struttura, le funzioni e l’organizzazione Nella sua dimensione «strutturale», il sistema finanziario è costituito dall’insieme dei contratti finanziari, dei mercati in cui essi sono negoziati, degli operatori e delle regole che presiedono al suo funzionamento. Contratti finanziari, mercati, operatori e regole sono gli elementi base sui quali ricade l’onere di sostenere ed alimentare la fitta rete di collegamenti, di relazioni e di scambi finanziari che intercorrono tra gli agenti economici. Il sistema finanziario: la struttura, le funzioni e l’organizzazione Nella sua dimensione «funzionale», il sistema finanziario è un’infrastruttura dedicata al soddisfacimento dei bisogni finanziari degli operatori non finanziari (famiglie, imprese). Al sistema finanziario sono attribuite le seguenti funzioni: a) la creazione e la circolazione dei mezzi di pagamento: funzione monetaria; b) il trasferimento di risorse finanziarie dalle unità economiche in avanzo finanziario a quelle in disavanzo finanziario: funzione d’intermediazione; c) la trasmissione all’economia degli impulsi di politica monetaria: funzione di trasmissione della politica monetaria; Il sistema finanziario: la funzione monetaria LA FUNZIONE MONETARIA CONSISTE NELLA GESTIONE DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI E CREAZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO Tale funzione è svolta da alcune componenti del sistema: la banca centrale e le banche che mediante l’emissione di moneta legale (banconote) e bancaria (depositi in conto corrente) rispettivamente, concorrono a determinare l’offerta complessiva di moneta. Il sistema finanziario: la funzione di trasmissione della politica monetaria IL SISTEMA FINANZIARIO È IL VEICOLO ATTRAVERSO IL QUALE GLI IMPULSI DI POLITICA MONETARIA SI DIFFONDONO NEL SISTEMA ECONOMICO. Il sistema finanziario, infatti, trasmette gli impulsi di politica monetaria decisi dalla Banca Centrale e volti a influenzare la capacità di spesa e le decisioni di consumo e di investimento degli operatori economici. Il sistema finanziario: la funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio FUNZIONE CREDITIZIA E DI MOBILIZZAZIONE DEL RISPARMIO CONSISTE NEL COLLEGAMENTO TRA RISPARMIO E INVESTIMENTO. Funzioni del sistema finanziario realizza il trasferimento di risorse dal risparmio agli investimenti (funzione Funzioni creditizia o di allocazione delle risorse); assicura l’efficiente funzionamento del sistema dei pagamenti (funzione monetaria); trasmette al sistema economico gli impulsi della politica monetaria L’orientamento dei sistemi finanziari Secondo l’analisi di Rybczynski (1997), i sistemi finanziari si sono storicamente configurati secondo tre diverse strutture: orientamento alle banche (sistema bancocentrico) orientamento alla transazione/ orientamento alla relazione orientamento al mercato (sistema mercatocentrico) orientamento alla securitization L’orientamento dei sistemi finanziari I sistemi orientati alle banche In questi sistemi le imprese finanziano i propri investimenti e le loro necessità a breve, oltre che con il capitale proprio e il credito commerciale, attraverso il ricorso al credito bancario (in misura prevalente). Tenendo in considerazione le caratteristiche del rapporto che intercorre tra banca e impresa è possibile distinguere tra: 1) Orientamento alla transazione: corrisponde a un legame tra banca e impresa caratterizzato dalla convenienza oggettiva a effettuare una o più operazioni; 2) Orientamento alla relazione di lungo termine: che corrisponde a un legame tra banca e impresa che prescinde dalla tipologia delle operazioni poste in essere (a medio-lungo termine) ma che si caratterizza per l’intensità del legame instaurato tra banca e impresa. L’orientamento dei sistemi finanziari I sistemi orientati al mercato In questi sistemi le imprese finanziano i propri investimenti ricorrendo al mercato dei capitali con emissione di titoli rispettivamente azionari e obbligazionari. Occorre sottolineare che in questa tipologia di sistemi, le imprese si caratterizzano per un elevato grado di separazione tra management e proprietà (tipico delle public company). L’orientamento dei sistemi finanziari I sistemi orientati alla securitization In questi sistemi le imprese finanziano i propri investimenti ricorrendo alla cessione di crediti anziché all’aumento dei debiti (securitization). Il sistema si caratterizza, inoltre, per la presenza di soggetti specializzati nell’investimento in attività e imprese particolarmente rischiose (start-up e venture capital) o in crisi (market for corporate control). La novità di tale orientamento è che le imprese si finanziano non solo utilizzando tutte le forme tipiche di passività ma anche smobilizzando dall’attivo i crediti presenti e futuri trasformandoli in titolo negoziabili (cartolarizzazione/securitization).