UF01 - Tecnologie Informatiche e Comunicazione Digitale PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Related
- (The Morgan Kaufmann Series in Computer Architecture and Design) David A. Patterson, John L. Hennessy - Computer Organization and Design RISC-V Edition_ The Hardware Software Interface-Morgan Kaufmann-24-101-9-11.pdf
- Computer Organization and Design RISC-V Edition PDF
- (The Morgan Kaufmann Series in Computer Architecture and Design) David A. Patterson, John L. Hennessy - Computer Organization and Design RISC-V Edition_ The Hardware Software Interface-Morgan Kaufmann-102-258.pdf
- HMI 2102 Medical Imaging Computer Science PDF
- (The Morgan Kaufmann Series in Computer Architecture and Design) David A. Patterson, John L. Hennessy - Computer Organization and Design RISC-V Edition_ The Hardware Software Interface-Morgan Kaufmann-102-258-pages-4.pdf
- (The Morgan Kaufmann Series in Computer Architecture and Design) David A. Patterson, John L. Hennessy - Computer Organization and Design RISC-V Edition_ The Hardware Software Interface-Morgan Kaufmann-102-258-pages-5.pdf
Summary
These notes provide an overview of computer hardware. The document describes the von Neumann architecture, components of a computer system, and different types of computers, such as personal computers, minicomputers, and mainframes. The document also highlights the role of components like the CPU and memory, as well as the concept of a central processing unit (CPU) and its constituent units. A summary of computer components are included, along with details of different types of computing systems.
Full Transcript
UF01 - TECNOLOGIE INFORMATICHE E COMUNICAZIONE DIGITALE HARDWARE DEL COMPUTER il computer (elaboratore) Il computer è una macchina programmabile cioè è in grado di e ettuare compiti diversi caricando programmi diversi (a di erenza, ad esempi...
UF01 - TECNOLOGIE INFORMATICHE E COMUNICAZIONE DIGITALE HARDWARE DEL COMPUTER il computer (elaboratore) Il computer è una macchina programmabile cioè è in grado di e ettuare compiti diversi caricando programmi diversi (a di erenza, ad esempio, di una lavatrice che è programmata in fabbrica per eseguire sempre solo determinati compiti) I programmi eseguiti da un computer riguardano l’elaborazione dei dati (ricezione, trasformazione, comunicazione) sistema di elaborazione dati schematizzando al massimo, un computer (sistema di elaborazione) riceve dati ed istruzioni, li elabora e comunica (in qualche modo) i risultati dell’elaborazione le componenti siche del sistema costituiscono l’hardware (la ferraglia) mentre le istruzioni, il software l’architettura del computer (macchina di von Neumann) praticamente tutti i computer, anche ai giorni nostri, adottano una stessa struttura ideata da John von Neumann nel 1945 e conosciuta come macchina di von Neumann lo schema di von Neumann prevede: una memoria centrale che contiene sia le istruzioni del programma che i dati da elaborare o che costituiranno il risultato dell’elaborazione una unità che e ettua l’elaborazione (CPU, Central Processing Unit, Unità Centrale di Elaborazione) unità di INPUT per inserire in memoria dati e istruzioni unità di OUTPUT per comunicare all’esterno i risultati dell’elaborazione CPU (Central Processing Unit) è composta da due blocchi: - l’unità aritmetico logica (ALU, Arithmetic Logic Unit) che ha il compito di eseguire le operazioni - l’unità di controllo (CU, Control Unit) che, ricevuta un’istruzione del programma, impartisce i comandi all’ALU e agli altri dispositivi l’esecuzione delle istruzioni è scandita da un orologio (clock) che, ad impulsi regolari, sincronizza tutte le operazioni. La frequenza di funzionamento è misurata in Hertz (1 Hz = 1 impulso in 1 secondo). tipi di computer a seconda delle dimensioni, delle prestazioni e degli utilizzi, i computer si suddividono in: - personal computer elaboratori per uso individuale varie tipologie e dimensioni: desktop, workstation, portatile, … - minicomputer elaboratori di medie dimensioni in grado di eseguire più compiti (multitasking) e servire più utenti (multiuser) - mainframe sistemi di elaborazione complessi supportano migliaia di utenti e sono utilizzati nelle grandi aziende 1 ff ff fi ff - supercomputer altissima velocità architettura parallela utilizzati nella ricerca, in campo militare personal computer PC MAC inventato da IBM (1981) unico produttore (Apple) processori basati sulla stessa architettura (Intel, basati su processori PowerPC, oggi Intel AMD) sistemi operativi Windows, GNU/Linux sistema operativo proprietario, derivato da sistemi Unix portatili Laptop o notebook (che stanno sulle ginocchia o Palmtop (che stanno sul palmo di una mano, si aprono a libretto): PDA - Personal Digital Assistant): ultra leggeri dimensioni contenute sostituiscono i PC da tavolo (desktop replacement) sistemi operativi Palm, Symbian, Apple iOS, BlackBerry, Windows, Linux, Android,... tablet (integrano un touchscreen), netbook (più evoluti negli smartphone o note piccoli e meno potenti di un notebook) componenti di un pc - all’interno del PC la scheda elettronica principale si chiama scheda madre (motherboard o main board) e su di essa sono montati: la CPU (o processore) la memoria centrale tutti i circuiti integrati (chip) per il controllo delle periferiche tutti i connettori per la connessione degli altri dispositivi e per l’alimentazione - durante l’accensione del computer, un programma presente in un chip di memoria sulla scheda madre (il BIOS da Basic Input/Output System, sistema di base di input e output) inizializza il sistema, veri ca il funzionamento delle periferiche installate e governa lo scambio di dati con le periferiche (fase di bootstrap) schema di un pc 2 fi cos’è collegato alla scheda madre misura della memoria BIT (Binary Digit): unità minima di informazione, assume solo 2 valori (0 e 1). Rappresenta una cifra nel sistema binario - unità di misura per de nire velocità di connessione Byte: gruppo di 8 bit; unità di misura della memoria - unità di misura per de nire grandezza della memoria (hard disk) Kilobyte (KByte o KB): 1024 byte Megabyte (MByte o MB): 1024 KB (circa un milione di byte) Gigabyte (GByte o GB): 1024 MB (circa un miliardo di byte) Terabyte (TByte o TB): 1024 GB (circa mille miliardi di byte) componenti di un pc: memoria centrale immagazzina (in forma binaria) dati e programmi durante l’elaborazione montata sulla scheda madre, strettamente collegata alla CPU si suddivide in: RAM (Random Access Memory, memoria ad accesso casuale - ‘tavolo di lavoro del computer’): ‣ memoria veloce che mantiene dati e programmi durante l’elaborazione ‣ volatile (cioè perde il suo contenuto quando viene tolta la corrente) ‣ utilizzabile sia in scrittura che lettura ‣ dimensioni: primi PC: KByte (64 KB, 128 KB,...), ultimi PC: MByte o GByte (512 MB, 1 GB, 4 GB, …) ROM (Read Only Memory, memoria a sola lettura - contiene informazione per far avviare il computer): ‣ memoria a sola lettura (non può essere modi cata) ‣ non volatile ‣ contiene il BIOS ‣ dimensioni di pochi KB dispositivi di input: scanner, tastiera dispositivi di output: schermo, stampante, casse 3 fi fi fi memorie di massa memorie magneto-ottiche: memorie allo stato solido: memorie destinate alla conservazione delle pen drive USB, schede di memoria per fotocamere, informazioni nel tempo cellulari, ecc... (SD, Compact Flash,...) sono realizzate con dischi in movimento a lettura dischi ssi allo stato solido (SSD = Solid State scrittura magnetica (HD = Hard Drive o Hard Drive) sostituiranno i dischi ss Disc) o ottica (unità CD = Compact Disc, DVD = Digital Versatile Disc, BD = Blue-ray Disc) disco sso magnetico memorie di massa a stato solido unità ottica CODIFICA DEI DATI rappresentazione dei dati - I pc hanno una memoria nita, quindi l’insieme dei numeri interi e reali, dei caratteri alfabetici e dei simboli che si possono rappresentare è necessariamente nito. - La rappresentazione è in sistema binario: le cifre utilizzabili sono 2 0 (zero) 1 (uno) e vengono memorizzate in un bit. 4 fi fi fi fi fi -> gli strumenti di memorizzazione hanno solo due stati (acceso spento) tipi di informazione simboli caratteri alfabetici numeri colori simboli e caratteri - viene usata una codi ca de nita ASCII - ogni carattere è rappresentato da un Byte (8 bit) e quindi possiamo rappresentare 256 caratteri - ci basta per i caratteri alfabetici minuscoli e maiuscoli e pochi altri simboli e comandi - per rappresentare i caratteri speciali si è scelta la codi ca UNICODE che associa due Byte ad ogni carattere. - in questo modo si possono rappresentare 65536 caratteri - nell’UNICODE esteso vengono utilizzati quattro Byte arrivando no a 1.114.112 caratteri memorizzabili numeri I numeri vengono rappresentati in codice binario trasformando il numero decimale intero in base 2 (1)10= (1)2 (7)10= (111)2 (2)10= (10)2 (8)10= (1000)2 (3)10= (11)2 (16)10= (10000)2 (4)10= (100)2 (32)10= (100000)2 (5)10= (101)2 (64)10= (1000000)2 (6)10= (110)2 (128)10= (10000000)2 I numeri decimali o quelli in notazione scienti ca vengono rappresentati segno 1.mantissa x 2esponente-127 0 10000011 00111001011000000000000 10000011= 131 esponente è 4 (131-127) 1.00111001011000000000000 ->10011.1001011000000000000 equivale a + 19,5859375 colori esistono vari tipi di codi che RGB -> per gli schermi e prevede utilizzo un quantitativo di rosso, verde e blu pari a 255. Il bianco si ottiene sommando 255 di rosso, 255 di verde e 255 di blu la sigla RGB è l’acronimo di Red (rosso) Green (verde) e Blue (blu), i colori primari prodotti dalla luce. I colori generati sono il risultato di una codi ca additiva, cioè la somma di queste fonti. Ciascun canale può assumere un valore tra 0 e 255, perciò: RGB 255 0 0 = rosso RGB 0 255 0 = verde RGB 0 0 255 = blu 5 fi fi fi fi fi fi fi - tutti gli altri colori sono la risultante delle combinazioni possibili, il giallo per esempio è rgb 255 255 0 - questa codi ca è tipica dei supporti che generano luce, come i monitor, è adatta a immagini che devono essere visualizzate solo su schermi. - si può scegliere questo sistema per immagini che saranno inserite in siti web e applicativi multimediali. HSL l’acronimo sta per Hue Saturation Lightness, che tradotto signi ca tonalità saturazione luminosità, e si compone anch’esso di tre valori numerici. Il primo valore, tra 0 e 360, indica la tonalità: all’interno dello spazio dei colori, in senso orario si attraversano tutte le tonalità. Lo 0 è in alto (rosso), il 90 a destra (verde) e così via. Il secondo valore è la saturazione che indica l’intensità della tonalità: più saturazione corrisponde a un colore più acceso, mentre meno saturazione a un colore più spento, tendente al grigio. La saturazione è un valore in percentuale che va dallo 0% al 100%. Il terzo ed ultimo valore è quello di luminosità, in percentuale, che rappresenta la brillantezza. Una luminosità del 100% porterà qualsiasi tonalità sul bianco mentre un valore di luminosità a zero porterà qualsiasi colore al nero. CMYK Questa sigla signi ca CIANO MAGENTA YELLOW (giallo) BLACK (nero). Questa codi ca è nota anche come quadricromia. Ciano, magenta e giallo sono i colori primari dei pigmenti; se uniti insieme danno come risultante una tonalità di nero non puro, quindi nel sistema è stato aggiunto anche il quarto colore. Questa codi ca è di tipo sottrattivo perché ogni pigmento assorbe la luce bianca e ne ri ette solo una parte, quindi la tonalità percepita è frutto dei colori sottratti dalla luce bianca. La quadricromia è il sistema utilizzato nella stampa, ottenendo così il colore dalla mescolanza dei quattro pigmenti principali. PANTONE È il sistema di standardizzazione del colore che aiuta nella corrispondenza e identi cazione del colore stesso. Prevede un codice che identi ca in modo univoco la tonalità. È usato nella coloritura che prevede pigmenti. https://www.pantone.com/eu/it/sistemi-colori/per-i- prodotti-tessili 6 fl fi fi fi fi fi fi fi HEX È la traduzione di esadecimale, cioè l’espressione del colore RGB con solo 6 caratteri, cioè tutte le cifre da 0 a 9 e le lettere dalla A alla F. Ciascuna coppia di caratteri esprime il valore di un canale, quindi i primi due dichiarano il valore del rosso, il terzo ed il quarto il valore del verde e gli ultimi due il valore del blu. Il codice esadecimale va scritto con il simbolo di # (cancelletto). Per riprendere l’esempio RGB: rosso = # 0000 verde=#00 00 blu=#0000 giallo =# 00 Questa codi ca si usa esclusivamente nel mondo web, viene inserito nel codice html e nei css. - toolset.it qui trovi un elenco dei colori web con la relativa codi ca in RGB - w3schools uno strumento completo per scegliere un colore e confrontare tutte le tonalità disponibili codi cate in rgb, hex - da RGB ad HEX e ritorno - da CMKY a Pantone colorbeautify.org propone vari strumenti per codi care lo stesso colore in modalità di erenti - PANTONESMOOTHIES un pro lo instagram divertente 14/01/25 ESPLORA RISORSE le Il termine le (traducibile come ‘fascicolo’ o ‘archivio’), in informatica, indica un contenitore, o, appunto, un fascicolo di informazioni/dati in formato digitale, tipicamente presenti su un supporto digitale di memorizzazione opportunamente formattato in un determinato le system. le informazioni scritte/codi cate al suo interno sono leggibili solo tramite uno speci co software in grado di e ettuare l’operazione. Il concetto di le è molto semplice: un le è una sorgente (o un deposito) di informazioni, che si può leggere e scrivere; questa sorgente/deposito ha anche delle ‘proprietà’ (nome, estensione, ag) che possono essere modi cate. ciascun le è identi cato da un nome associato ad un percorso (path) che ne individua posizione, contenitore, cartella o directory in uno spazio di nomi gerarchico all'interno del le system stesso, ed eventualmente può recare nel nome un’estensione. nome le.ext estensione -> tipologia di le nome del le In Windows può contenere al massimo 256 caratteri ad eccezione di \ / : * ? " < > | Gli spazi creano problemi se i le sono sul web 7 fi fi fi ff ff fi fi ff ff ff ff fl fi fi fi fi ff fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi le di testo foglio di calcolo presentazioni immagini 8 fi immagine vettoriale contiene una serie di linee che per quanto io ingrandisca l’immagine non sgrana (opposta all’immagine raster) le audio le video le compressi altri tipi di le https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_formati_di_ le le tecnicamente, i dati di un le sono codi cati/organizzati in una sequenza di byte in linea con il linguaggio binario usato dal computer, immagazzinati come un solo elemento su una memoria di massa attraverso il le system (sistema di archiviazione) esistente su quella data memoria. il sistema, quando riceve una richiesta dall’utente (esempio: aprire un le), provvede poi all'operazione inversa di decodi ca e visualizzazione, facendo apparire sul video parole e numeri. lesystem i le vengono codi cati e salvati nel lesystem di una memoria di massa Il lesystem determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione un le system gestisce archivi ( le) e cartelle (folders o directory) e tutta l’informazione necessaria per la localizzazione e l’accesso da parte di utenti locali o remoti. i le system possono essere rappresentati sia gra camente tramite le browser sia testualmente tramite shell testuale. Nella rappresentazione gra ca (GUI) è generalmente utilizzata la metafora delle cartelle che contengono documenti (i le) ed altre sottocartelle. 9 fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi operazioni sui le apertura il programma segnala al sistema operativo che ha necessità di accedere a un certo le. Il sistema operativo controlla che il le esista e che non sia già usato o bloccato, da esso o da un altro programma; crea alcune strutture dati per gestire le operazioni successive e riserva una certa quantità di memoria RAM, detta bu er, per memorizzare i dati in transito da e per il le; restituisce al programma un simbolo (o un handle oppure un indirizzo di memoria sica) a cui il programma farà riferimento nelle successive operazioni sul le; gli altri programmi possono accedere allo stesso le solo in modo limitato (solo lettura) o non possono accedervi a atto. lettura il programma richiede dei dati dal le. Il sistema operativo li legge, li memorizza nel bu er di cui comunica l'ubicazione al programma richiedente. scrittura Il programma vuole scrivere dei dati in un le. Per prima cosa memorizza i dati in questione in un bu er, di cui poi comunica l'ubicazione al sistema operativo. chiusura - il programma comunica che non ha più bisogno del le. - tutte le strutture dati e il bu er allocato vengono rilasciati; - il sistema operativo elimina il le dalla lista di quelli in uso; - gli altri programmi hanno ora libero accesso al le. riallocazione: il sistema operativo è in grado di spostare o muovere il le da una directory all'altra (ad esempio, tramite copia e incolla se l'interfaccia è gra ca, oppure tramite digitazione da terminale se l'interfaccia è a riga di comando). rinominazione: ridenominazione del le tramite assegnazione di un nome diverso per via gra ca o da riga di comando. sovrascrittura: sovrascrivere il contenuto di un le con quello di un altro le con lo stesso nome. eliminazione: rimozione del le dalla memoria di massa che lo contiene, andando però solo ad eliminare il collegamento logico- sico del le in memoria, il cui spazio di memoria risulterà dunque non vuoto, ma libero nel senso di sovrascrivibile. recupero dei le è possibile recuperare un le cancellato de nitivamente, utilizzando appositi programmi in grado di ripristinarli. quando si conferma la cancellazione di un le, per esempio svuotando il cestino di Windows, viene infatti cancellato il solo collegamento sico esistente tra il nome del le ed il suo contenuto, per cui il le non è più accessibile né all'utente né ai programmi del computer. in assenza di altri collegamenti sici, anche l'area della memoria di massa occupata dal contenuto dei le viene designata come disponibile per nuovi contenuti, tuttavia essa non viene cancellata o sovrascritta immediatamente, per cui i dati risultano ancora sicamente disponibili sulla memoria con opportune tecniche no all'e ettiva sovrascrittura. 10 fi fi fi fi ff ff fi fi ff fi fi fi fi ff fi fi fi fi fi fi fi fi fi ff fi fi fi ff fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi in particolare i programmi per il recupero dei le esaminano il contenuto di un le system cercando collegamenti sici cancellati logicamente e controllando le aree occupate dai dati a cui essi fanno riferimento, ricopiandone il contenuto e, se possibile, ricostruendo le parti ormai sovrascritte. per prevenire invece il recupero di le cancellati (per esempio per questioni di privacy) esistono programmi che provvedono a sovrascrivere (anche più volte) il contenuto di un le prima di cancellarlo, o a sovrascrivere tutte le aree libere di un le system, in modo che non sia possibile il recupero dei dati. software PC = hardware+software tra i software: sistema Operativo (SO o OS) costituito da una serie di piccoli software come Esplora Risorse Software applicativi progettati per particolari funzioni: word processor, spreedsheet classi cazioni licenza: libero-proprietario installazione: portabile o da installare compatibilità con SO interfaccia: testuale, gra ca tipologia: rmware, software di base, driver, applicativi licenze le licenze software per l’utente nale (EULA End User License Agreement) indicano i termini legali entro cui l’utente può usare tale software. possono essere di diversi tipi (si veda ad esempio wikipedia) ma possono essere divise in due schemi contrapposti: ‣ il software proprietario ‣ e il software libero (o open source). nel primo caso vengono tutelati i diritti del produttore (copyright : all rights reserved), nel secondo vengono tutelati i diritti dell’utente (copyleft: all rights reversed) copyright il Copyright del software proprietario stabilisce che la copia (e quindi la distribuzione), così come le modi che dello stesso non possono essere fatte se non dallo sviluppatore (di solito una software house). Per garantire ciò il codice sorgente non è disponibile all’utente (closed-source software) 11 fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi copyleft Il Copyleft, termine coniato proprio per contrapporsi al copyright, è tipico del software libero, caratterizzato dalle quattro libertà dell’utente: 0. freedom to run 1. freedom to study 2. freedom to distribute 3. freedom to improve Le libertà 1 e 3 implicano la disponibilità del codice sorgente, per questo il software libero è anche detto open source creative commons Il concetto di software libero è stato esteso alle altre opere dell’ingegno, come testi, musica e video, dando luogo alle Creative Commons. Le licenze Creative Commons, sono un insieme di licenze, che garantiscono al proprietario dell’opera dell’ingegno alcuni diritti (some rights reserved): BY : Attribution (nel condividere bisogna speci care l’autore) NC : Non commercial (non è possibile usare tali opere per scopi commerciali) SA : Share Alike (quando si condivide un’opera derivata deve essere coperta dalla stessa licenza) ND : No derivative works 15/01/25 browser è un’applicazione per l'acquisizione, la presentazione e la navigazione di risorse sul Web. Tali risorse (come pagine web, immagini o video) sono messe a disposizione sul World Wide Web (la rete globale che si appoggia su Internet), su una rete locale o sullo stesso computer dove il browser è in esecuzione tra i browser più utilizzati vi sono Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Safari, Opera e Internet Explorer. acquisizione la visione di una pagina web inizia digitandone l'URL nell'apposito campo del browser web oppure cliccando su un collegamento ipertestuale 12 fi il browser web inizia una serie di messaggi di comunicazione con il web server che ospita quella pagina con lo scopo di visualizzarla sul terminale utente. per prima cosa la porzione di server-name dell’URL è risolta in un indirizzo IP usando il database globale e distribuito conosciuto come Domain Name System (in sigla DNS). Questo indirizzo IP è necessario per inviare e ricevere pacchetti dal server web Il browser richiede le informazioni inviando una richiesta all'indirizzo IP. Viene richiesto dapprima il testo HTML di una pagina e, successivamente, richiede eventuali immagini o le che serviranno per formare la pagina de nitiva. Una volta ricevuti i le richiesti dal web server, il browser formatta la pagina sullo schermo seguendo le speci che HTML, CSS, o di altri linguaggi web. Ogni immagine e le altre risorse sono incorporate per produrre la pagina web che l'utente vedrà ricerca il motore di ricerca è un sistema simile ad un’applicazione web che attraverso degli algoritmi di ricerca memorizza le parole chiave su dei database. l’analisi delle parole trovate avviene attraverso dei spider o crawler a seconda di criteri che variano da motore a motore, alcune parole vengono inserite nel database e nell'indice del motore di ricerca. Molti motori di ricerca rendono anche disponibile una copia cache I risultati vengono presentati in base alla rilevanza ra nare la ricerca ‘virgolette’ consente di ricercare la stringa di testo Es. Mario Rossi – ‘Mario Rossi' AND + consente di ricercare solo i siti dove sono presenti entrambe le parole Es. Festival+Sanremo – Festival AND Sanremo site:repubblica.it ricercare all’interno di un sito Es. ‘Gianluca Vialli’ site:repubblica.it NOT – consente di eliminare alcuni contenuti Es. velocità automobili - ferrari cache consente di ricercare la pagina tra le copie cache Es. cache:itscosmo.it letype: pdf traduce testo Es. sasso in inglese – traduci apologize in italiano converti valute o numeri Es. 43 pollici in centimetri – 100 dollari in euro ricerca sui social Es. marzotto @twitter - marzotto @instagram - marzotto @Facebook account e sincronizzazione Consente di salvare le impostazioni del browser ed utilizzarlo in un altro pc menù contestuale - cronologia dei dispositivi sincronizzati - preferiti e barra dei preferiti - elenco dei download 13 fi ffi fi fi fi fi browser dati di navigazione motore di ricerca pagina principale estensioni dati di navigazione e cookie cookie un cookie è simile ad un piccolo le, memorizzato nel computer da siti web durante la navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l'esperienza di navigazione da parte dell’utente. reti un insieme di nodi interconnessi da canali di comunicazione per lo scambio di informazioni (dati e messaggi) !! non necessariamente connessi ad Internet - se non c’è connessione, si riesce comunque a scambiare informazioni esistono varie tipologie (tipi di reti di dispositivi) e varie topologie (come sono connesse) tipologie rete corporea (BAN) – sistema di connessione su protocolli standard a brevissimo raggio – max. 1m (auricolari e cellulare) rete personale (PAN) – sistema di connessione su protocolli standard a breve raggio – max. 10m rete domestica – sistema di connessione, radio o cablato, su protocolli standard circoscritto alla dimora rete locale (LAN) – sistema di connessione cablato su protocolli standard circoscritto a un’area limitata – es.casa/piccolo u cio/lab luzzati rete locale senza li (WLAN) – sistema di connessione radio su protocolli standard a corto raggio – max 300 m rete metropolitana (MAN) – sistema di connessione, radio o cablato, basato su protocolli standard e circoscritto ad un'area di media grandezza – es. area cittadina rete geogra ca (WAN) – sistema di connessione tra computer basato su diverse tecnologie (radio, cablato o ottico) e protocolli standard praticamente senza limiti geogra ci – es.internet internet – la Rete per antonomasia topologie stella hub o switch che funge da punto centrale per la trasmissione delle informazioni e ogni host è connesso a tale punto anello molto di use per l’alta tolleranza/robustezza ai guasti dato che l'informazione trasmessa può viaggiare in entrambi i versi/sensi dell'anello per raggiungere una certa destinazione bus tutti i nodi sono collegati tra di loro per mezzo di un unico ramo condiviso molto e ciente perché l’aggiunta di un nodo non comporta aggiunta di collegamenti né interruzione dei collegamenti esistenti indirizzo IP 14 ffi ff fi fi ffi fi fi identi ca in modo univoco un dispositivo host collegato ad una rete che utilizza l’Internet Protocol ad ogni pc, tablet, smartphone connesso ad una rete viene assegnato un indirizzo IP (Internet Protocol) in modo da poterlo identi care e così raggiungere indirizzo postale si compone di due parti ‣ Rete - identi ca la rete ‣ Host – identi ca il dispositivo all’interno della rete IPv4 32 bit suddivisi in 4 gruppi di 8 bit ogni numero varia da 0 a 255 saturati gli indirizzi IPv4 si sta passando a IPv6 mac address mentre l’indirizzo IP è variabile, ogni scheda di rete è caratterizzata da un indirizzo assegnato dal costruttore 48 bit divisi in 6 gruppi da 8 bit 12 bit indicano il produttore 36 bit numero di serie della scheda individuare il mac address e l’IP address ipcon g / all impostazioni di windows dns un servizio che consente di ‘risolvere’ i nomi dei server, ossia trasformarli da indirizzi testuali in indirizzi IP. 15 fi fi fi fi fi