Summary

This document discusses the principles and methods of user story mapping. It covers different aspects of user story mapping like team-centric approach, focusing on user needs, and practical applications in software development. The text also explains how mapping user stories can help define product requirements and prioritize features.

Full Transcript

E un numero crescente di esperti di progettazione UX sta studiando i gusti e gli atteggiamenti mutevoli dei clienti. Anche gli utenti stessi possono partecipare di persona, tramite sondaggi o tramite report scritti. La partecipazione collettiva può eliminare gran parte delle congetture su ciò che...

E un numero crescente di esperti di progettazione UX sta studiando i gusti e gli atteggiamenti mutevoli dei clienti. Anche gli utenti stessi possono partecipare di persona, tramite sondaggi o tramite report scritti. La partecipazione collettiva può eliminare gran parte delle congetture su ciò che è importante e ciò che dovrebbe essere arretrato per le versioni future. La mappatura delle storie utente è un\'attività guidata dal team con vantaggi, tra cui i seguenti: - Sviluppo di un prodotto migliore e più incentrato sull\'utente - Rappresentazione delle esigenze e delle aspettative dell\'utente - Focalizzazione dei team di sviluppo prodotto su funzionalità che forniscono valore e miglioramento al cliente - Facilitazione del processo di definizione delle priorità - Guida dei requisiti delle funzionalità - Abilitazione della distribuzione di release incrementali, in anticipo e spesso - Esposizione di barriere e rischi - Creazione di collaborazione di team - Definizione di aspettative realistiche con clienti e stakeholder - Valutazione dell\'intensità di lavoro necessaria per sviluppare una funzionalità **Quando è utile la mappatura delle storie utente?** Le applicazioni più comuni della mappatura delle storie utente sono nei progetti di sviluppo software, nella pianificazione delle release e nella creazione di un backlog di prodotto. Spesso, un team di sviluppo è sfidato a sviluppare un prodotto minimo praticabile (MVP), uno che sia composto dal minor numero di funzionalità, ma che offra comunque valore al cliente. Patton usa l\'analogia che le auto hanno bisogno sia di una trasmissione che di freni, mentre ulteriori miglioramenti dipendono dall\'obiettivo della build. Il processo di mappatura delle storie utente è strutturato per avviare conversazioni su cosa includere e cosa escludere da una build software. La mappatura delle storie utente offre ai team opportunità di coinvolgimento in cui discutono delle esigenze e delle aspettative dei clienti, ascoltano esperienze o idee diverse e creano un framework logico per eseguire il lavoro e pianificare le release. Gli elementi del backlog (storie utente, funzionalità o requisiti) sono prioritari in base alle esigenze degli utenti piuttosto che a ciò che lo sviluppatore ritiene importante. I team possono quindi aggiungere elementi agli sprint di sviluppo e fornire aspettative sulla tempistica agli stakeholder. **Le mappe delle Storie Utente sono incentrate sul Team** La mappatura delle storie utente è un ottimo strumento per sviluppare una comprensione unificata di come dovrebbero funzionare le funzionalità del tuo prodotto. La capacità di sviluppare una storia coerente coinvolge un team di diversi stakeholder aziendali e utenti clienti. Il team può includere i seguenti partecipanti: - Product manager/proprietario - Sviluppatori/ingegneri - Rappresentanti di vendita - Sviluppatori UI/UX - Rappresentanti del supporto clienti/tecnico - Analisti aziendali - Marketing/marketing di prodotto - Finanza - Legale - Utenti **Alcune Best Practice per la mappatura delle storie utente** Il formato della mappatura delle storie utente dipende dalla struttura di ogni azienda e team, ma spesso inizia riunendo un team di esperti in materia (SME) in una sala conferenze e fornendo loro gli strumenti di base: - carta, pennarelli, - una lavagna, - Post-it - e una macchina fotografica. I team possono utilizzare questi strumenti per annotare informazioni sugli utenti, sulle funzionalità o sulle fasi del processo. Il primo passaggio invita tutti a partecipare e a fare giochi di ruolo. È essenziale identificare gli utenti, i loro problemi e il modo in cui interagiscono con il prodotto. I partecipanti che interagiscono con i clienti offrono un grande valore a questo processo. Per articolare una storia utente, è possibile utilizzare uno script semplice: \"Come (utente di questo), posso (fare un\'azione), in modo da poter (avere un vantaggio)?\" Questo script potrebbe essere scritto in questo modo: \"*Come cliente di una carta di credito, posso andare online e pianificare un pagamento, in modo da non essere in ritardo?\"* I Post-it di diversi colori possono aiutare a mostrare processi passo dopo passo con attività di supporto. Una volta che i team hanno sviluppato le user story, i Post-it possono essere raggruppati in sprint logici con tempistiche e stime di rilascio. La natura altamente visiva di questo esercizio porta il backlog in piena vista e può illuminare problemi, incongruenze nella pianificazione, colli di bottiglia, lacune, funzionalità fuori ambito, soluzioni alternative e rischi. Ciò consente al team di pianificare successivamente la propria esecuzione. **La Mappa con l\'asse X/Y: dove i designer e gli sviluppatori collaborano** Una mappa della user story può essere presentata in diverse forme, ma il più delle volte è rappresentata in un elemento visivo dinamico che contiene un asse x e un asse y. L\'asse orizzontale (x) contiene l\'ordine sequenziale delle attività che un utente sperimenta mentre utilizza un sistema. L\'asse verticale (y) rappresenta la crescente complessità della funzionalità. La prima riga conterrà la funzionalità più elementare e le righe successive diventeranno più complesse. Puoi utilizzare il modello nello Screenshot per mappare una User Story con l'Asse X/Y. Questo è un modello di esempio che puoi completare in Microsoft Word o ricreare utilizzando Post-it su un muro. Il numero di caselle può variare in base alle attività che si svolgono durante l\'utilizzo di un particolare sistema. **La sfida della mappatura delle storie utente: mantenere Il Focus, l\'attenzione** Comprendere il cliente e le sue esigenze richiede ricerca ed empatia. Ciò può presentare delle sfide e può interrompere o modificare la pianificazione iniziale o le aspettative del team. Dovreste fare ricerche il più vicino possibile all\'esperienza del cliente. Sondaggi e interviste sono sempre utili. Per esempio, i tecnici del servizio clienti, i rappresentanti di vendita e i progettisti UX potrebbero avere più esperienza nel mettersi nei panni del cliente e possono aiutare nella scoperta. **Qui di seguito vediamo insieme alcune sfide comuni della mappatura delle storie utente:** **Mancanza di chiarezza:** conoscere il tuo cliente target e il problema che la tua soluzione risolve (o intende risolvere) è essenziale prima di iniziare il processo di mappatura delle storie utente. **Ubicazione del team:** possono sorgere sfide di pianificazione, riunione e comunicazione se i team si trovano in sedi diverse e non possono lavorare di persona. **Documentazione:** in alcuni casi, le conversazioni iniziali del team su cosa includere potrebbero non essere adeguatamente documentate o classificate per importanza. Inoltre, lavagne e post-it potrebbero perdersi se non vengono documentate. Creare il backlog può sembrare un lavoro ridondante e trasformarsi in un mucchio di storie disparate, aumentando la difficoltà di dare un senso al progetto. **Focus**: le storie possono concentrarsi sulle funzionalità per ragioni diverse dall\'accettazione o dall\'esigenza dell\'utente. Ciò che l\'utente finale ritiene imperativo può perdersi in questo mare di backlog e non apparire mai nel prodotto o essere assegnato come backlog per una versione successiva.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser