psicopatol PDF.pdf

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Transcript

COS’E’: equilibrio viene meno, subentra l’angoscia, che l’Io cerca di Psicopatol=branca di psichiatria e di psicologia clinica che si ridurre ricorrendo a meccanismi difensivi. Governato dal occupa dello studio dei disturbi ment...

COS’E’: equilibrio viene meno, subentra l’angoscia, che l’Io cerca di Psicopatol=branca di psichiatria e di psicologia clinica che si ridurre ricorrendo a meccanismi difensivi. Governato dal occupa dello studio dei disturbi mentali e delle patologie PRINCIPIO DI REALTA’ (gratificazione differita e adeguata). connesse usando criteri diagnostici e classificativi 3. SUPER-IO: morale, norme, etica, ideali. concentrandosi su vari aspetti delle funz psichiche (coscienza, TEORIA DI SVIL PSICO-SESSUALE attenzione, percezione, memoria, pensiero e affettività). I Freud spiega come avviene lo svil della personalità (oltre alla disturbi psicopatologici si suddividono in 2 categorie principali: sua strutt: vedi sopra) con una teoria a stadi→personalità di 1. Disturbi da cause organiche: sono associati a indiv si sviluppa in 5 stadi (seguendo corso evolutivo della libido alterazioni anatomiche, come cerebropatie, traumi ricercando l’ottenimento di piacere a cui è associata una cranici, problematiche vascolari, tossiche o infettive. specifica zona del corpo e azioni a essa legate): 2. Disturbi da cause non organiche: non hanno una 1. Fase ORALE (da nascita a 12-18m): centro causa fisioanatomica identificabile e sono spesso piacere=bocca. Conosce mondo esterno e l’altro: legati a cause psicologiche o ambientali. succhiare, mangiare, mordere (seno, ciuccio, tutto). 2. Fase ANALE (da 12-18m a 3y): impara controllo sfinteri. Alternanza ritenzione-espulsione feci. 3. Fase FALLICA (3y): interesse focalizzato sui genitali, DEF: organizzaz di modi di essere, di pensare, di conoscere, di coglie differ F-M, aviene conflitto edipico (fondament vivere emozioni, agire che assicura unità, coerenza, continuità x svil personal). e stabilità alle relaz dell’indiv con il mondo. →complesso edipico: desid inconscio di un bimbo di avere I tratti della personal rappresentano i suoi elem distintivi che coinvolgimento sess con genit sesso opposto e un senso di rendono ognuno unico. rivalità stesso sesso. Deriva dal mito greco di Edipo che Psicopatol e personalità sono strettamente collegate x quanto inconsapevolmente uccise il padre e sposò sua madre. riguarda lo studio e la classificaz dei disturbi di personalità, cioè →identificazione: processo attraverso cui indiv assimila un modelli di pensiero, percezione, comportam e reazione che aspetto di un’altra persona e si trasforma (un po’ o tutto) sul causano un disagio significativo. modello di essa. TEORIE SULLA PERSONALITA’ Nel compl edip x superarlo il bimbo si identifica con il genit = 1 TEORIA PSICOANALITICA DI FREUD SULLA STRUTTURA sesso interiorizzando i val e le norme di lui e qs porta alla DELLA PERSONALITÀ E SUL SUO SVILUPPO formazione del proprio super-io. SESSUALE 4. Fase di LATENZA (da 5-6y a pubertà): si raggiunge Freud: 2 teorie su strutt di personal: dopo risoluzione di compl edipico, interessi sess 1 mod topografico (1915) + 2 mod strutturale temporaneamente assopiti x riemergere in (1922) pubertà/adolesc. MODELLO TOPOGRAFICO 5. Fase GENITALE (da pubertà a morte): se fasi Apparato psichico si divide in 3 sistemi: precedenti superate correttamente=svil di sessualità 1. Conscio: la coscienza intesa come consapevolezza di quello adulta sana. Non superate bene si possono verificare che pensiamo, proviamo e agiamo. 2 fenomeni disfunzionali: fissazione o regressione. 2. Preconscio: insieme dei contenuti che non sono ancora →fissazione: arresto nel proc di svil, punto in cui non vi è né coscienti, ma possono divenirlo. progresso né arretramento. Appare quando grave frustrazione. 3. Inconscio: deposito dei contenuti rimossi (pulsioni, impulsi, →regressione: si è progredito verso una fase + avanzata ma x desideri, ricordi) che non possono accedere alla coscienza qualche motivo in un mom preciso si ritorna alla fase perché impediti dai meccanismi di precedente. Appare situa altamente frustrane o traumatica. difesa messi in atto dal preconscio. 2 TEORIA PSICODINAMICA DELL’ATTACCAMENTO DI BOWLBY →modello iceberg: il conscio SULLO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ rappresenta soltanto la punta, mentre il =ciò che l’adulto è oggi, è il resto (tutta la parte sommersa che non risultato di esper+relazioni vissute durante l’infanz e l’adolesc possiamo vedere) è costituita nel proprio ambiente di vita, con le figure di riferim. dall’inconscio. →Ns primi anni di vita (relazioni che instauriamo) determina il MODELLO STRUTTURALE ns sviluppo: direzione normale e adattata/negativa e deviante Supera la 1 teoria e dice: apparato psichico è formato da 3 xchè ns personalità=risultato dei vissuti infantili (se esper o istanze/strutture: relaz traumatiche: può orientarsi verso una psicopatologia). Si 1. ES: l’inconscio, la parte primitiva e inaccessibile della può interrompere il circolo vizioso del passato e apportare dei persona, governato dal PRINCIPIO DI PIACERE (gratificazione cambiam, con new fig di riferim educative, modelli positivi o la immediata e impulsiva). Esso è in conflitto con l’Io e il Super-io. psicoterapia. 2. IO: l’istanza centrale, ha la funzione di mantenere un equilibrio tra Es e Super-io; nel momento in cui questo =legame affettivo-emotivo che si sviluppa a Il mod biopsicosociale è un approccio multidisciplinare a salute partire dai primi mesi di vita tra bambino-caregiver (madre, e a malattia che considera l’interazione tra fattori biologici, padre e altre fig). psicologici e sociali. Proposto 1 volta da George L. Engel nel Tipi di attaccamento: 1977 come alternativa al modello biomedico tradizionale, che 1. Sicuro: stabile, equilibrato, basato sull’♡, indice di uno svil si concentra principalmente sui fattori biologici. sicuro, realizzato e con relazioni affettive stabili. 2. Insicuro-evitante: basato sull’evitazione del bimbo da parte →personalità: NATURA O CULTURA? dell’adulto e su uno stato di insicurez+sfiducia che poi sviluppa. -siamo il prodotto di fattori genetici o di influenze ambientali? 3. Insicuro-ambivalente: ambivalenza tra ♡-odio, caregiver - qual è l’origine di ns caratt mentali, comportam e personal? alcune volte ama il bimbo/altre volte lo rifiuta e odia→ bimbo -qual è causa del malessere psichico? interiorizza qs scissione che ritrova poi nelle relaz adulte. LE RICERCHE 4. Disorganizzato: traumatizzato, violenza e maltrattamento o Prima: si pensava che dipendiamo da un fattore ereditario e lutti irrisolti. genetico. Metà 900: studi x cercare risposta. Dopo: respinta 3 TEORIA DEI TRATTI (“I BIG FIVE”) idea di un’unica causa alla base di ns caratt comportam e Identifica i TRATTI DI BASE=fondamentali x descrivere personal, si pensa a origine multifattoriale. personalità, tutti li abbiamo con gradi diversi e qs ci rende unici. Studi + noti sono 2 (gemelli e adozioni). : 5 ampi fattori che costituiscono il nucleo della personalità nella t. dei tratti oggi + influente. Confr gemelli monozigoti-eterozigoti Apertura mentale: Indipendente/conformista Ipotesi: se predomina fattore ereditario→geme mono hanno creatività e Fantasioso/pratico caratt mentali+comportam più simili rispetto a etero/se curiosità intellett Favorevole ai cambiam/resistente prevale ruolo di ambiente, non ci sono > somiglianze. Coscienziosità: Attento/negligente Disciplinato/impulsivo Risultati: somiglianza nel Q.I. tra geme mono= ruolo dominante grado di organiz e Organizzato/disorganizzato di ereditarietà. affidabilità Limite: geme mono venivano allevati con trattamenti e in amb Estroversione: Loquace/taciturno molto simili. socievolezza e Amante del divertimento/sobrio Conclusione: variabili analizzate dipendono ½ dai geni e ½ da tendenza a Socievole/solitario influenze ambientali. cercare compagnia altrui Studio + noto: Capron e Duyne 1989 Amicalità: Solidale/giudicante 4 gruppi di bimbi adottati: gentilezza, Gentile/freddo Comprensivo/ostile empatia 1° genitori biologici e adottivi alto status socio-economico Stabilità emotiva Stabile/teso 2° g. biologici e adottivi basso status socio-economico Calmo/ansioso 3° g. biologici alto e g. adottivi basso Sicuro/insicuro 4° g. biologici basso e g. adottivi alto Ipotesi: se la genetica gioca ruolo primario, allora lo status dei 4 TEORIA UMANISTICA DI MASLOW g. biologici dovrebbe predire il Q.I. del bambino adottato. Se è Qs fu contributo fondament x la gerarchia dei bisogni di Masl. determinante la cultura, allora lo status dei g. adottivi Secondo lui centrale nel sogg è il bisogno di dovrebbe predire le capacità mentali del bambino. AUTOREALIZZAZ→individua 5 bisogni di base nella vita di un Risultati: interazione tra fattori genetici-condizioni ambientali. indiv in ordine gerarchico (IMP: no possibile accedere ai bis second se non soddisfatti i primari.) Ciò che noi siamo (comportam, personal, capacità 1 Bis fisiologici: cibo, calore, sonno, Bisogni PRIMARI mentali)=risultato di interaz costante tra geni ereditati e sesso, riparo amb+cult+educ in cui viviamo. 2 Bis di sicurezza: sicurezza, stabilità, Qualità vita, salute fisica, benessere psicol, condiz di malessere libertà, ordine psich, comportam antisoc: derivano da cause 3 Bis di affetto: fiducia, appartenenza Bisogni MULTIFATTORIALI (50% fatt naturali+50% cult appresa). 4 Bis di stima: stima x sé (successo, SECONDARI dignità), rispetto dagli altri (prestigio) →SVILUPPO DELLA PERSONALITA’ Direzione: normale, adattiva/ psicopatologica/deviante 5 Bis di autorealizzazione: Lo sviluppo della personalità in una direzione patologica: realizzazione del potenziale personale tratti, sindromi e disturbi Psicopatol incontra criminol: analisi diagnostica (diagnosi: 5 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE permette di capire che patologia hai) e analisi prognostica Visione sistemica e complessa dell’indiv: uomo non più solo un (prognosi: previsione su evoluz e decorso di malattia). organismo biologico MA entità dotata di vari liv di organizz (liv biologico+psicologico+sociale) interconnessi e influenzati DIAGNOSI reciprocamente→analisi del probl a + liv ed intervento =conoscere attraverso: ovvero analisi psicodiagnostica, cioè integrato con lav d’equipe e approccio individualizzato con della personalità nella sua complessità x arrivare a un ricorso ad ipotesi, metodi di valutaz e di cura tradiz+spazio alla inquadramento nosografico (collocazione della patologia in un psicologia (es: mal di testa=sintomo di stress). sistema di classificaz delle malattie psichiche). =valutaz generale del sogg riguardante la sua personalità, sua 3. AREA BORDERLINE: caratterizzata da un’ambivalenza, si psiche, sua psicopatologia. colloca intermedia tra le altre due aree. Talvolta il sogg DSM (Manuale Diagnostico e Statistico delle Malattie Mentali) mantiene consapevol e contatto con realtà, altre volte la perde. 5 ediz=sist di classif diagnostica riconosciuto al mondo e + usato dagli psicologi. DISTURBI D’ANSIA: caratterizzati da ansia e paura eccessive che possono portare a evitamento e probl comportam. X fare diagnosi serve integrare x ottenere quadro completo: Caratt principali: colloquio clinico+osservazione+test psicologici vari (qs 3 sono -Ansia (anticipazione di minaccia futura) e paura (risposta gli strumenti psicodiagnostici). emotiva a minaccia reale o percepita) eccessive e Fase psicodiagnostica durata 5/7 sedute settimanali di circa 1h sproporzionate rispetto alla realtà che si basa sulla costruz di una relaz clinica, in cui si delinea -comportam di evitamento: evitare situa che aumentano ansia profilo psicologico, descrittivo e grafico degli aspetti cognitivi, e paura emotivi, affettivi, sociali e relazionali, comportamentali del -persistenza dei sintomi: x essere diagnosticato i sintomi sogg. devono persistere x 6 mesi o + Qs aspetti collocati in un continuum che va da uno stato di -impatto su vita quotid. salute e normalità ad uno di malessere e devianza/patologia DISTURBI SOMATOFORMI (somatizzazione, ipocondria): con stadi intermedi. condiz in cui persona manifesta sintomi fisici non spiegabili da Fine restituzione diagnostica =fase delicata di comunicaz del condiz medica. problema all’utente. Tipi: -Disturbo da Sintomi Somatici: Preoccupazione eccessiva per Durante 1 colloquio, è punto di partenza dell’intervento psicol sintomi fisici che causano disagio significativo. in tutti i suoi ambiti (clinico, criminologico). -Disturbo di Ansia di Malattia (Ipocondria): Paura persistente di =1 mom di conosc professionista-utente e ascolto di utente. avere una grave malattia nonostante le rassicurazioni mediche. Attenzione si sposta dai sintomi alle motivaz alla base della -Disturbo di Conversione: Sintomi neurologici come paralisi o ricerca di aiuto e alle aspettative che ha verso l’azione psicol. cecità senza una causa medica identificabile. Obiettivo: indagare ragioni e aspettative del paziente x scoprire DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA’: emozionalità eventuali tentativi di riprodurre modalità relazionali esagerata e comportam volti a ricerca di attenzioni. patologiche da parte di quest’ultimo, quindi cercare di Caratt principali: ripristinarle verso direzione + proficua. -ricerca di attenzione -comportam drammatici (x attirare l’attenzione) =cornice dove avviene il proces terapeutico. Include 2 signif: -emozionalità instabile: cambiare rapidamente 1. indica gli aspetti organizzativi che rendono possibile e -comportam seduttivi: anche quando non attratti da persone attuabile incontro operatore-paziente (orario, spazio, durata e con cui stanno interagendo frequenza incontri, regole,…) -relaz superficiali: difficoltà nel mantenere relaz durature. 2. indica fattori emotivi, affettivi, relazionali (spazio mentale e DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’ simbolico dell’incontro). (DOCP): caratterizzato da preoccupaz x ordine, controllo, Sia contesto fisico in cui avviene la relaz sia la condiz in cui perfezionismo che interferiscono con efficienza, flessibilità, analizzare gli aspetti emotivi e i vissuti. E’ bene definirlo nel apertura. mom dell’analisi della 1 dom nei primi colloqui. Caratt principali: DEF: “insieme di condizioni materiali e mentali che fondano la -perfezionismo relazione clinico/terapeutica e all’interno delle quali tale -Preoccupaz x i dettagli relazione può essere analizzata”. -rigidità e ostinazione: alta rigidità nelle loro abitudini e inflessibili verso questioni morali/etiche Relaz psico-paziente si chiama “alleanza psicodiagnostica” in -difficoltà a delegare fase di valutaz psichica, “alleanza terapeutica” in fase di cura. -eccessiva dedizione al lavoro La 1 è il fondamento della 2, xciò è imp instaurare relaz subito Avversione al disordine: forte bisogno di mantenere tutto sotto efficace x avere risultati terapeutici positivi. Se si crea allenaza controllo e diventano ansiosi e irritabili se le cose non sono in deficitaria i benefici della terapia saranno ridotti. ordine. →efficacia di un interv di aiuto e cura è anche il risultato della qualità relaz operatore (psico, crimi)-utente/paziente. La SCHIZOFRENIA: disturbo mentale cronico e grave che qualità dipende da competenze sociali di operatore + modelli influisce sul modo in cui una persona pensa, sente e si mentali interni di paziente. comporta. Richiede trattam a lungo termine. TASSONOMIA (classificaz) DEI DISTURBI PSICHICI Caratt principali: Disturbi psichici si distinguono in 3 aree: -allucinazioni: sentire,vedere,percepire cose che non esistono 1. AREA NEVROTICA: mantiene il contatto di realtà, è -deliri: credenze false non basate sulla realtà consapevole del disturbo e l’io ha buon funzionamento. MA c’è -pensiero disorganizzato: difficoltà ad organizzare i pensieri conflitto inconscio non risolto. che rende anche difficile la comunicaz 2. AREA PSICOTICA: esame di realtà assente, sogg non -comportam motorio anomalo: agitazione fisica, movim consapevole di suo problema, ci sono fenomeni di ripetitivi depersonalizzazione e derealizzazione. Mal funzionamento -sintomi negativi: riduzione delle capacità normali dell’indiv dell’io e meccanismi di difesa disfunzionali. (espress facciali, provare piacere,…) DISTURBO SCHIZOFRENIFORME: sintomi simili a quelli della -alterazioni del sonno (ipersonnia o insonnia) schizofrenia, ma con durata più breve→sintomi devono durare -cambiamento dell’appetito almeno 1 mese ma meno di 6 mesi. -affaticamento e forte stanchezza DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO: combina sintomi schizofrenia -sentim di colpa e inutilità con sintomi di disturbi dell’umore (es: depressione, mania). -difficoltà di concentrazione DISTURBO DELIRANTE: caratterizzato da presenza di -pensieri di morte o suicidio. convinzioni false e persistenti (deliri) da min 1 mese ed esse DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’: caratterizzato da non sono influenzate da prove contrarie e non condivise da un senso esagerato della propria importanza con costante altri. bisogno di ammirazione e mancanza di empatia verso gli altri. Caratt principali: Caratt principali: -deliri -grandiosità: sovrastima delle proprie capacità con -assenza di altri sintomi psicotici (non altri sintomi come la convinzione di essere superiori, unici o speciali schizofrenia) -necessità di ammirazione costante -funzionam psicosociale relativamente intatto: in vita quot se -mancanza di empatia convinzioni non interferiscono con proprie attiv funziona bene. -comportam manipolativi DISTURBO PSICOTICO BREVE: caratterizzato da un’improvvisa -fantasie di successo illimitato insorgenza di sintomi psicotici che durano min 1 gg ma meno DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA’ (in pass chiamato: di 1 mese. Dopo qs periodo, la persona ritorna al suo normale psicopatia o disturbo psicopatico di personalità). È la funzionamento. Può essere scatenato da eventi stressanti personalità + freq nella dev e nel crimine. C’è capacità di significativi. intendere e di volere (spesso spiccata intellig), non è Caratt principali: attenuante x imputabilità. -Deliri: Credenze false e persistenti che non sono basate sulla Caratt principali: realtà. - personalità predominante, con tratti narcisisti e di superiorità, -Allucinazioni: Percezioni di cose che non esistono nella realtà, arrivista e prevaricatrice; -Eloquio disorganizzato: Difficoltà a parlare in modo chiaro e - priva di empatia e senso di colpa, non comprende il dolore coerente. che sta arrecando alla sua vittima, anzi talvolta ne trae piacere Comportamento disorganizzato o catatonico: Movim fisici (tratto di sadico); strani o inappropriati, o uno stato di immobilità. - manipolazione e menzogna patologica; DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’: caratterizzato da - comportamento violento e aggressivo; forte ingiustificata diffidenza verso gli altri interpretando le loro - pericolosità sociale, escalation e reiterazione criminale. motivaz come malevoli. TOSSICODIPENDENZA Caratt principali: Caratterizzata dall’uso compulsivo di sostanze nonostante le -sospettosità e diffidenza conseg negative fisiche, psicologiche e sociali. -interpretaz malevola delle intenzioni altrui Caratt principali: -reaz difficili x difficoltà a fidarsi -ricerca compulsiva della sostanza x sentire piacere/euforia -rancore e mancanza di persono -tolleranza: col tempo si ha bisogno di un quantitativo sempre -ipervigilanza maggiore -astinenza: sintomi fisici e psicologici che si manifestano DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (BPD): quando l’uso della sostanza si interrompe o riduce caratterizzato da instabilità emotiva, comportamentale e nelle -perdita di controllo: difficoltà a limitare l’uso della sostanza relaz interpersonali. nonostante la consapevolezza dei danni Caratt principali: -compromissione delle attiv quotid. -Instabilità emotiva: Fluttuazioni estreme dell’umore, che possono includere episodi di depressione, ansia e irritabilità. DISTURBO DELLA CONDOTTA: si manifesta con comportam -Paura dell’abbandono: Timore intenso e persistente di essere ripetitivi e persistenti che violano i dir degli altri e le norme abbandonati o rifiutati, che può portare a comportamenti sociali. disperati per evitare l’abbandono reale o immaginato. Caratt principali: comportam aggressivi, danneggiamento della -Relazioni instabili: caratterizzate da oscillazioni tra proprietà, inganno o furto, gravi violazioni delle regole. idealizzazione e svalutazione degli altri. DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO (DOP): -Impulsività: Comportam impulsivi e rischiosi. caratterizzato da un modello persistente di comportam -Autolesionismo: Comportamenti autolesionistici o minacce di negativo, ostile e provocatorio soprattutto verso le autorità. suicidio come risposta a stress emotivo. Caratt principali: perdita di temperamento, litigi con adulti, -Senso di vuoto: Sentimenti cronici di vuoto o noia. comportam provocatorio, irritabilità, vendicatività. -Problemi di identità: Instabilità dell’immagine di sé e del senso →Alta probabilità che tali disturbi poi sfociano in età adulta nel di identità. disturbo antisociale di personalità. DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE: caratterizzato da persistente e intensa tristezza e perdita di interesse x le attiv quotid. Caratt principali: -umore depresso -perdita di interesse e piacere x tutte le attività non funzionale, con modelli adulti devianti o criminali, con PSICOPATOLOGIA, DEVIANZA E problematiche di alcool o tossicodipendenza. -Escalation criminale: da reati lievi (furti, rapine) a delitti e crimini violenti (rapina a mano armata, violenza, omicidio). Personalità e psicopatologia nell’ambito della criminologia -Alta recidiva criminale Necessità di misure restrittive e di Nella valutaz del comportam delinquenziale e di sua recidiva, interventi di recupero. con finalità diagnostiche o prognostiche (imputabilità, capacità FATTORI DI RISCHIO DEVIANZA di stare in giudizio, pericolosità sociale, necessità di cure Fattori individuali (sesso m, temperamento difficile, specifiche, riduzione o conversione della pena), è imp il legame impulsività, traumi cranici frontali, deficit di attenzione e tra eventuali disturbi psichici e comportam deviante. iperattività, disturbo della condotta, comport distruttivo, (non si deve generalizzare, occorre sempre valutaz+ aggressività, basso liv di intellig, abuso di sostanze, difficoltà di trattamento individualizzato). pianificazione, basso autocontrollo, bassa autostima e Disturbi psichici maggiormente correlati con azioni autoefficacia, ricerca del rischio e di sensazioni forti). delinquenziali: Fattori familiari (genitori delinquenziali o con problemi di -Disturbo antisociale di personalità (psicopatia) dipendenze, educazione e affettività assente o coercitiva o -Disturbo della condotta ambivalente, vissuti di violenza fisica, sessuale, psicologica, -Disturbo borderline di personalità depressione materna, conflitto tra genitori). -Abuso di sostanze (alcool e droghe) Fattori scolastici (abbandono e fallimento scolastico, →Alta correlazione tra crimini violenti e disturbo di personalità disinteresse e scarsa motivazione, basse aspirazioni di antisociale o borderline in compresenza con abuso di sostanze autorealizzazione, scuole disorganizzate). e un insieme di fattori di rischio. Fattori relazionali (aggregazione a compagnie antisociali e “PSICOPATOLOGIA E CRIMINI VIOLENTI” (titolo libro Skodol) delinquenziali, isolamento, emarginazione sociale, Associazione tra crimini e disturbi psicopatologici (Skodol, appartenenza a minoranza etnica, basse social skills). 2000→noto psichiatra che ha contribuito agli studi sui disturbi Fattori socio-ecologici (disoccupazione, povertà, status socio- di personalità): economico basso, quartiere svantaggiato, facile accesso ad Omicidio disturbo narcisistico di armi, normalizzazione alla violenza, razzismo e pregiudizi) personalità, panico/ansia FATTORI PROTETTIVI ALLA DEVIANZA Tentato omicidio, ferimento disturbo paranoide di Fattori individuali (intelligenza, capacità cognitive, capacità di personalità pianificazione e di problem-solving, autocontrollo, buona Incendio doloso disturbo borderline di autostima e autoefficacia, forte resilienza, ridotta aggressività personalità Danno alla proprietà disturbo ossessivo-compulsivo e impulsività, funzionamento neurologico nella norma). Rapina, furto, arma da fuoco disturbo antisociale di Fattori familiari (attaccamento sicuro, affettività genitoriale personalità stabile, equilibrio tra controllo e libertà da parte dei genitori, Rapimento disturbo schizoide di modelli identificativi positivi, buona comunicazione e personalità supporto, definizione dei ruoli intergenerazionali, ambiente familiare non criminale e moderato conflitto, assenza di Autori di omicidi seriali violenti con frequente componente dipendenze, assenza di traumi e di gravi disturbi psichici nella sessuale (Skodol, 2000): madre). -personalità psicopatica Fattori scolastici (successo scolastico e professionale, -sadismo (caratteristica tipica dei serial killer sessuali) interessi, buona motivazione interna, supervisione scolastica). -sesso maschile Fattori relazionali (aggregazione a pari prosociali e →non x qs tutti gli autori di omicidio sono psicopatici e non distanziamento da gruppi devianti, relazioni emotive tutte le personalità psicopatiche commettono x forza omicidi. gratificanti, senso di appartenenza e solidarietà). ONSET ANTISOCIALE Fattori socio-economici (status socio-economico medio-alto, =iniziazione del comportam deviante e delinquenziale occupazione professionale stabile e gratificante, quartiere TEORIA DELLA MOFFIT (1993) organizzato e non violento, basso livello di esposizione alla Sostiene che estistono 2 tipologie di offenders (=sogg devianti) violenza). classificati in base all’esordio del loro comportam antisociale: SIMULAZIONE 1 ADOLESCENSE LIMITED (AL) Simulazione di malattia psichica: produz intenzionale di -Sogg che sviluppano e manifestano comportam deviante sintomi psicofisici falsi o esagerati, motivata da scopi esterni. SOLO durante adolesc (inizia in adolesc e si estingue Sindrome di Munchausen: sogg simula lo stato di malattia nell’ingresso in età adultà). con finalità di ottenere ricovero e cure mediche. -Con manifestaz di ribellione e lotta contro l’autorità adulta e la Sindrome di Munchausen per procura: genitori inventano soc. segni/sintomi dei figli sottoponendoli ad accertamenti, esami e -Non è fonte di eccessiva preoccupazione ma deve essere interventi che spesso li danneggiano. comunque contenuta e controllata per evitare un escalation. Sindrome di Ganser (tipica del contesto penitenziario): si 2 LIFE COURSE PERSISTENT OFFENDERS (LCP) manifesta soprattutto in sogg non ancora condannati, ma -Comportam antisoc compare da infanzia e adolesc e permane sottoposti a procedimento giudiziario. Ci sono manifestaz x tutta l’età adulta (presente costantemente nel ciclo di vita). isteriche, al limite con la simulaz=inizio imputato mostra Alla base è presente un amb familiare di nascita e di crescita sintomi, che lui ritiene, isterici al fine di ottenere un beneficio, ma poi qs sintomi possono divenire stabili, difficili da -grafici: disegni (libero; albero, casa, famiglia; la tua famiglia; interrompere. paura; gioia; rabbia; te stesso; …) →Simulaz di malattia ≠ disordini fittizi=produz consapevole di -verbali: completamento di frasi (favole della Duss: strum che sintomi psicologici o fisici allo scopo di assumere il ruolo del comprendono racconti che bambino deve completare che malato e NON di ottenere vantaggi secondari di tipo giuridico. richiama stavo svil freud). -test di interpretaz delle macchie: (test di Rorschach: tavolte con macchie di inchiostro da interpretare). STRUMENTI DI VALUTAZIONE -test tematici: costruzione di storie a partire da disegni (TAT: immag con persone che svolgono attiv da interpretare; CAT: stessa cosa con animali si usa x bambini; Blaky test: vignette Strum a cui lo psico ricorre in fase di valutaz (detta anche che raffigurano una storia da interpretare x bambini). psicodiagnostica o di assessment): colloquio, osservaz, test. test di personalità QUESTIONARI: COLLOQUIO -MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory): item a =dialogo verbale faccia a faccia tra almeno 2 interlocutori. cui rispondere v/f; Scopo: raccogliere info su un certo argom (sintomi paziente, -MMPI2: aggiornato; sua storia,…) in uno scambio non strutturato di dom e risposte -PCL-R (Hare Psychopathy Checklist-Revised): valutaz di aspetti dando > spazio di espressione e relaz con libertà nella scelta e della personalità della dev sociale e interpersonale/affettivo x organiz dei temi da affrontare. 1 colloq: anamnesi. valutare presenza di tratti psicotici; OSSERVAZIONE -PPI-R (Psychopathic Personality Inventory-Revised): 154 item =osservare, registrare, descrivere, trascrivere il comportam e a cui rispondere (18-50 y) include 8 scale che misurano vari l’interazione non verbale delle persone. Metodo che integra e aspetti della personalità psicopatica; supporta il colloquio, fornendo un quadro del/i sogg + -PDSS (Postpartum Depression Screening Scale): x individuare completo. la presenza, gravità e tipo di sintomi della depress post-partum; Osservaz controllata: condizioni standardizzate (es: lo studio) -PARENTS: x valutare accettazione e rifiuto genitoriale. Osservaz naturalistica: sul campo (es: abitazione di fam) TEST IN AMBITO CRIMINOLOGICO E FORENSE Osservaz differita: audio-video registrazione UN DISCORSO CONTROVERSO Tipo di osservatore: esterno, partecipante (noto, ignoto). X una valutaz psicodiagnostica completa, spesso è necessaria TEST l’applicaz di alcuni test. MA in campo forense, occorre max I test (o reattivi) psicologici misurano le differenze tra indiv o cautela nella scelta di quale applicare→rischio è che alcuni tra le reaz di un indiv in ≠ condizioni. Sono strum empirici la cui test, seppur fondati empiricamente, vengano “invalidati” dal validità (dimostrata con procedimenti statistici standardizzati) Giudice (non accettati i risultati) perché considerati troppo li accomuna agli esami medici di lab. Tutti gli psico devono soggettivi e influenzabili→Meglio ricorrere quindi a quei test i avere una min conoscenza dei principali test di valutaz. cui risultati siano il + possibile oggettivi e standardizzati (es: Attendibilità e validità di un test questionari, scale e griglie). Attendibilità: misure ripetute nel tempo dello stesso costrutto QUALI UTILIZZARE? forniscono risultati simili tra loro. Valutaz del Q.I. e delle capacità mentali: test cognitivi e la Validità: lo strumento misura correttamente il costrutto che si batteria di Wechsler. propone di misurare. Valutaz delle caratteristiche di personalità: meglio questionari TEST PSICODIAGNOSTICI E CLASSIFICAZIONE piuttosto che test proiettivi, xchè i primi sono considerati Costituiti da materiale vario (schede, tavole raffigurative, altamente oggettivi, mentre i secondi più influenzabili da vari cartoncini, materiale plastico), la cui somministrazione fattori (interpretazione soggettiva del professionista, (solitamente individuale, in alcuni casi collettiva) consente di ambiente, relazione clinica). ottenere una misurazione oggettiva di una determinata I questionari sono i + utilizzati: richiedono - tempo e caratteristica cognitiva, affettiva, comportamentale del complessità nella somministrazione; inoltre, spesso auto- soggetto. compilati, non subiscono l’influenza del dialogo; sono adatti a Due categorie: contesti di tipo carcerario e contengono scale rilevatrici di -test d’INTELLIG (o COGNITIVI): misurano caratteristiche e menzogna e simulazione. capacità intellettive. -test di PERSONALITA’: rilevano aspetti emotivi-relazionali. →IMP applicare un test adeguato all’età, al liv di scolarità e alle →t. personalità si dividono in: capacità cognitive del sogg raccogliendo prima tutti i dati -test proiettivi: indagano la personalità nel suo complesso, in necessari alla scelta del test + adatto. modo mascherato, per cui si parla di proiezione a liv inconscio. →Tenere conto del contesto in cui saranno somministrati (se -questionari: richiedono introspezione e permettono di studio privato o in Istituto penitenziario) e del tempo a raccogliere dati in griglie che esprimo on modo quantitativo le disposizione. caratterist della personalità, nella sua globalità e in determinati →Precisione e accuratezza nell’esame dei risultati (scoring e aspetti specifici, rilevando anche presenza e gravità di disturbo. profili grafici e narrativi): meglio a tal proposito utilizzare test ESEMPI DI TEST PSICOLOGICI che abbiano metodo di scoring computerizzato, il quale test cognitivi: batteria di Wechsler (in varie forme revisionate fornisce un punteggio e un profilo clinico attendibile. x ragazzi e adulti) è il test d’intellig + usato: misura il QI (quoziente intellettivo) in punteggio. test di personalità PROIETTIVI: ---- > Processi fondamentali nell’interpretaz dei test psicologici: - Tecniche corporee di espressione -SCORING: processo di assegnazione di punteggi alle risposte - Teatro educativo e sociale di un test; Funzione fondamentale: “catalizzatori di emozioni”: elem -PROFILI GRAFICI: rappresentaz visive dei punteggi ottenuti; che intensificano o modificano le emozioni di una persona. -PROFILI NARRATIVI: descrizioni scritte che interpretano i punteggi ottenuti in un test. ESEMPI DI TEST + USATI IN AMBITO PENALE ❖ Test di intelligenza (capacità e competenze mentali) ❖ MMPI; MMPI2 (personalità, aspetti emotivi, comportamentali e relazionali specifici, menzogna e simulazione, immagine di sé e degli altri, disturbi psichici); MMPI-A (per adolescenti) ❖ PCL-R; PPI-R (antisocialità e psicopatia); ❖ CBCL (comportamento e condotta del minore) ❖ PARENTS (visione dei genitori e della relazione nel minore) ❖ CUIDA (per l’adozione) ❖ GSS (Scala di suggestionabilità di Gudjonsson) Test di Rorschach, TAT, CAT sono proiettivi da usare con cautela e solo se necessario in ambito peritale, perché suscitano molte perplessità. X CURIOSITA’: CLASSIFICAZ DEL’INTELLIG (Wechsler, 1955) Q.I. LIVELLO 130 e oltre Nettamente superiore 120-129 Superiore 110-119 Medio-superiore 90-109 Media 80-89 Medio-inferiore 70-79 Limite del deficit 69 e meno Ritardo mentale TIPOLOGIE DI INTERVENTO PSICOLOGICO Sostegno psicologico Counseling (con obiettivi specifici, si concentra sul qui e ora) Tecniche di rilassamento (riducono l’ansia e migliorano la capacità di controllo) Training autogeno (tecnica di rilassam che si basa sull’autosuggestione con esercizi di concentraz passiva) Esercizi fisici e di respirazione; meditazione; Training Group (indicati per stress o conflitti sul lavoro) Psicoterapia (necessaria quando siamo in presenza di una diagnosi di disturbi psicopatologici o di personalità rilevanti con fattori psicosociali di rischio) che segue diversi indirizzi teorici Terapia ipnotica Terapia cognitivo-comportamentale Terapie di gruppo: psicodramma, sociodramma Social skills training Terapie educative o rieducative: educazione razionale- emotiva, educazione socio-affettiva, peer education e cooperative learning Mediazione Gruppi di auto aiuto (alcolisti anonimi). ALTRE TIPOLOGIE DI INTERVENTO Oggi, sono diffuse tecniche terapeutiche alternative alla medicina e alla psicologia, ma che si basano comunque sugli assunti psicologici: - Pet-therapy - Terapie artistiche (cineforum, disegno, colori, lavorazione di materiale, musica)

Tags

psychopathology mental disorders clinical psychology psychology
Use Quizgecko on...
Browser
Browser