Summary

This document contains a collection of questions and answers related to intolerances. It appears to be a study guide or practice material for a course on medicine or biology, and the questions cover a variety of topics within the broader field of pharmacology.

Full Transcript

1. A rubor/calor corrisponde: dilatazione 2. ACE2 idrolizza: angiotensina 1 e 2 3. Ad un maggior contenuto calorico di una dieta corrisponde: più elevato flusso di ROS dai mitocondri 4. Alti livelli di NM23 nel carcinoma mammario sono valori prognostici di: minore sopravvivenza 5. Angioflogosi...

1. A rubor/calor corrisponde: dilatazione 2. ACE2 idrolizza: angiotensina 1 e 2 3. Ad un maggior contenuto calorico di una dieta corrisponde: più elevato flusso di ROS dai mitocondri 4. Alti livelli di NM23 nel carcinoma mammario sono valori prognostici di: minore sopravvivenza 5. Angioflogosi è: infiammazione caratterizzata da fenomeni vascolari 6. C3 convertasi è generata da: via classica e alternativa 7. Attraverso quali attività i fitochimici svolgono un’azione antitumorale?: attività antiossidante 8. Caratteristiche essudato vs trasudato: peso specifico >1.02 vs 30 kg/m2 90. In quale forma fisica una sostanza è più rapidamente assorbibile a livello polmonare?: gas 91. Indicare quale tra quelle elencate rappresenta un vantaggio nella via di somministrazione sublinguale: i farmaci non subiscono il metabolismo di primo passaggio 92. I neuroni W: avvertono direttamente la temperatura del sangue 93. Istamina interagisce con: con C3a e C5a 94. Gli effetti del C3b e Cab facilitano: il legame di batteri, virus e immunocomplessi a neutrofili, monociti e macrofagi 95. L’antagonismo tra 2 farmaci si definisce competitivo quando: ogni farmaco è in grado di spiazzare l’altro dal legame con il recettore 96. L’anticorpo si lega all’antigene con la porzione: Fc-(Fab) 97. L’apoptosi è un processo che richiede: energia 98. L’apoptosi intrinseca attiva la caspasi: caspasi 9 99. L’effetto del warfarin viene inibito da: da alimenti ricchi in vitamina K 100. L’emoglobina è ricca di: ferro 101. L’empiema è: raccolta di pus in una cavità del corpo non comunicante con l’esterno 102. L’immunità passiva prevede: trattamento con immunoglobuline specifiche 103. L’inibizione del CYP3A4 da parte del succo di pompelmo viene completamente abolita: 7 giorni dall’ultima dose assunta di succo 104. L’inibizione enzimatica: determina gli effetti farmacologici e terapeutici di numerosi farmaci 105. L’ipotrofia è: riduzione volume di un organo 106. L’istamina deriva dalla: decarbossilazione dell’istidina 107. L’istamina funziona sui recettori: H1, H2, H3, H4 108. L’organo che ha la maggior importanza nel produrre gli enzimi necessari per la digestione del cibo è: pancreas 109. L’orlistat è un farmaco che interferisce sull’assorbimento di: lipidi 110. La barriera ematoencefalica: è caratterizzata da mancanza di fenestrature tra le cellule endoteliali dei capillari cerebrali 111. La barriera più penetrabile dei farmaci è: intestino 112. La biodisponibilità di un farmaco è: data dall’area della curva delle concentrazioni plasmatiche in base al tempo (AUC)(1); uguale al 100% dopo somministrazione parenterale (2) 113. La biotrasformazione dei farmaci accellera l’escrezione perché i metaboliti sono: più idrosolubili 114. La biotrasformazione di un farmaco produce solitamente un composto: meno liposolubile del farmaco di partenza 115. La caspasi finale attivata nella via intrinseca è: caspasi 3/7 116. La celiachia è caratterizzata dalla reazione a: gliadina 117. La classificazione di Marsh include un numero diverso di tipi: 3 escludendo il tipo 0 118. La coniugazione di un farmaco con acido glucuronico: aumenta la idrosolubilità di un farmaco 119. La desensibilizzazione recettoriale è: riduzione della capacità di un sistema recettoriale di generare una risposta al farmaco 120. La disattivazione del complemento che conferisce protezione innata è: alternativa 121. La diffusione passiva di un farmaco: consiste nel passaggio delle molecole attraverso lo stato lipidico della membrana 122. La dipendenza può essere concettualizzata temporalmente in: abuso, intossicazione-astinenza, preoccupazione, anticipazione (brama) 123. La dopamina è: neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine 124. La farmacocinetica studia: nessuna delle risposte è corretta 125. La farmacocinetica comprende le seguenti fasi tranne: attivazione del recettore 126. La farmacocinetica NON comprende: il legame con il recettore 127. La farmacodinamica studia: i meccanismi d’azione dei farmaci 128. La farmacocinetica è la branca della farmacologia che studia: il destino dei farmaci 129. La farmacognosia studia: è una branca della farmacologia che si occupa dello studio di farmaci ricavati da fonti naturali 130. La farmacologia studia: il rapporto tra l’organismo e il farmaco 131. La febbre è: un aumento improvviso della temperatura 132. La ferroptosi è: morte ferro dipendente da lipidi per ossidasi 133. La flogosi è presente: nella necrosi 134. La frammentazione del DNA nell’apoptosi si evidenza mediante: elettroforesi su gel di agarosio 135. La funzione dei linfociti T regolatori è: limitano la risposta immunitaria 136. L’intolleranza al lattosio è caratterizzata da: mancanza della lattasi 137. La membrana cellulare nell’apoptosi: non si distrugge 138. La modificazione di un gene è detta: mutazione 139. La molecola della caffeina è strutturalmente simile a: adenina 140. La molecola MHC di classe I è composta: da catena transmembrana pesante complessata con beta2-microglobulina 141. La molecola MHC di classe 2: due catene trans membrana 142. La molecola di adesione per enterovirus D68 è: ICAM-5 143. La necrosi coagulativa è caratterizzata da: aumento del Ca++ 144. La necrosi verso l’apoptosi è diversa per: sempre patologica 145. L’opsonizzazione è: il fenomeno di rendere riconoscibili dai recettori cellulari i complessi immuni 146. La piroptosi attiva la caspasi: caspasi-1 147. La porzione d’intestino più vicina allo stomaco è: duodeno 148. La proteina p53 attiva: p21 149. La quercetina è: un flavonoide 150. La reazione di ipersensibilità è mediata da: IgG o IgM 151. La relazione tra la concentrazione del farmaco necessaria ad indurre un effetto opposto e quella necessaria ad indurre l’effetto terapeutico viene definita da: indice terapeutico 152. La risposta ai farmaci in base all’assetto genetico viene studiato da: farmacogenetica 153. La risposta immune si organizza in: immunità naturale e acquisita 154. La SEU causa: insufficienza renale acuta in età pediatrica 155. La sindrome di Li-Fraumeni è caratterizzata da: mutazione di p53 nelle cellule somatiche 156. La sopravvivenza per il carcinoma polmonare a piccole cellule a due anni è: 14-15% 157. La tolleranza periferica è: eliminazione dei linfociti T che riconoscono il self negli organi linfoidi (avviene negli organi linfoidi secondari) 158. La tossina botulinica agisce: inibendo il rilascio di acetilcolina delle terminazioni nervose sui muscoli 159. La tossina di Salmonella Typhimurium induce: attivazione e inibizione di apoptosi, nefroptosi e piroptosi 160. La totipotenza è: capacità di generare tutti i tessuti embrionali ed extraembrionali 161. La via del complemento che richiede la presenza di immunocomplessi è: classica 162. La via estrinseca dell’apoptosi è mediata da: TNF 163. L’acido cinnamico è contenuto: nella cannella 164. LAD1 ha mutazione a carico del gene per : CD18 165. L’adesione e il rolling sono mediati: selectine e addressine 166. L’alterata omeostasi del Ca++ determina: necrosi irreversibile 167. L’alterazione dell’omeostasi ionica ha effetti su: entrata Na+/K+ e Ca++ 168. L’apoptosi avviene per diversi numeri di vie: 3 169. L’autofagia è: processo catabolico di autodistruzione 170. Le barriere cellulari: bloccano il passaggio di farmaci superiori a determinate dimensioni 171. Le cellule capaci di riconoscere lo stimolo dannoso sono: tutte le cellule che presentano i recettori per le allarmine 172. Le cellule che presentano l’antigene sono: cellule APC (o DC) 173. Le cellule migrano formando: lamellipodi 174. Le cellule staminali si localizzano: nicchie 1 e nicchie 2 175. Le citochine sono: peptidi a basso peso molecolare 176. Le classi di polifenoli sono tutte le seguenti tranne: acido linoleico 177. Le distribuzioni del farmaco nell’organismo è studiata da: farmacocinetica 178. Le fasi del processo metastico in ordine sono: invasività locale, passaggio nel circolo, arresto distretto capillare, permeazione degli endoteli, colonizzazione tessuti eterotipi 179. Le forme farmaceutiche in cui principi attivi passano attraverso lo stomaco sono: capsule 180. Le IgA rappresentano in % delle immunoglobuline circolanti: il 13% 181. Le IgE hanno siti di legame del numero di: doppio legame 182. Le immunoglobuline sono: glicoproteine prodotte dai linfociti B 183. Le interazioni farmacocinetiche tra farmaci sono influenzate da: tutti e tre i fattori (genetici,fisiologici o patologici) 184. Le malattie da accumulo lisosomiale sono: tutte e tre le risposte 185. Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse: non è completamente libero 186. Le metastasi migrano per via: ematica, linfatica, transcoelomatica 187. Le metastasi sono la causa di morte del: 90% 188. Le modificazioni stromali nell’infiammazione acuta sono: minime 189. Le modificazioni vascolari nell’infiammazione cronica sono: minime 190. Le proprietà principali dei polifenoli sono: antiossidanti, antinfiammatorie, protezione dallo stress ossidativo 191. Le proteine sono costituite da polimeri di: amminoacidi 192. Le reazioni avverse al cibo si suddividono in: tossiche e non tossiche 193. Le reazioni avverse da farmaci: sono tutti gli effetti indesiderati e dannosi derivanti dall’utilizzo di un medicinale 194. Le risposte umorali e cellulo-mediate hanno caratteristiche fondamentali: specificità e diversità, memoria, discriminazione del self dal non-self 195. Le seguenti tipologie di reazioni avverse sono tutte importanti da segnalare tranne: dovute a farmaci in sperimentazione preclinica 196. Le small-GTPasi implicate nella motilità cellulare sono: le proteine della famiglia Rho 197. Le tossinfezioni alimentari in senso stretto includono: consumo di alimenti contenenti batteri vivi che producono tossine 198. Le vescicole sinaptiche: rilasciano i neurotrasmettitori mediante esocitosi 199. Le vitamine sono: nutrienti essenziali per la salute perché contribuiscono al corretto funzionamento dell’organismo 200. L’effetto Warburg è: glicolisi aerobia 201. L’interazione tra succo di pompelmo e farmaci avviene prevalentemente per l’azione su: CYP3A4 202. Lo studio degli effetti avversi dei farmaci si definisce: farmacovigilanza 203. Lo studio dei fattori che determinano le variazioni della concentrazione plasmatica del farmaco nel tempo è definito: farmacocinetica 204. Lo studio dei meccanismi d’azione dei farmaci si definisce: farmacodinamica 205. Necrosi colliquativa prevalgono: i meccanismi di degradazione e digestione da parte delle proteasi citosoliche poi lisosomiali 206. Necrosi caseosa è tipica di: TBC 207. Nei perossisomi avvengono reazioni di: ossidasi 208. Nei pazienti con HAV i linfociti T rilasciano: IFN-gamma 209. Nel 2021 negli USA la principale causa di morte nelle donne per cancro è stato: carcinoma polmonare 210. Nel processo di angiogenesi i fattori coinvolti sono: VEGF e FGF 211. Nell’apoptosi intrinseca è coinvolto il gene: BCL2 212. Nella regolazione delle reazioni di biotrasformazione dei farmaci sono coinvolti i seguenti tranne: altezza 213. Nella transizione epiteliale-mesenchimale il fattore che aumenta è: fibronectina 214. Nelle interazioni tra farmaci, i farmaci che aumentano il pH gastrico: diminuiscono l’assorbimento di un farmaco acido 215. Nelle reazioni di biotrasformazione dei farmaci sono coinvolti: tutti i fattori elencati 216. Oltre al fegato, quale altro organo ha la capacità di metabolizzare i farmaci: polmone 217. Ordine temporale segni cardinali della angioflogosi è: rubor/calor, tumor, dolor, function leasa 218. Per dose letale 50 s’intende: la dose di una sostanza in grado di uccidere il 50% di una popolazione campione di cavie 219. Per ipersensibilizzazione recettoriale s’intende: un aumento graduale della risposta ad una dose costante di farmaco ripetuta più volte 220. Per nutraceutico s’intende: prodotti il cui scopo principale è quello di favorire i processi fisiologici dell’organismo 221. Per quanto riguarda la terapia farmacologica della bulimia nervosa, con quali farmaci si è ottenuto qualche effetto anche se limitato nel tempo?: farmaci antidepressivi 222. Per reazione avversa ad un farmaco s’intende: effetto nocivo e non voluto conseguente non solo all’uso autorizzato di un medicinale alle normali condizioni d’impiego 223. Principale funzione dei flavonoidi: inibire l’ossidazione delle proteine LDL 224. Quale barriera è meno penetrabile dai farmaci: ematoencefalica 225. Quale dei seguenti farmaci è un anticoagulante: warfarin (1); debigatran (2) 226. Quale delle seguenti affermazioni è vera?: antagonista è una sostanza in grado di legare un recettore ma incapace di produrre un effetto 227. Quale delle seguenti condizioni influisce sull’assorbimento di gas e vapori: tutte le condizioni sopra citate (1); liposolubilità (2) 228. Quale delle seguenti molecole non ha significato nutrizionale per gli esseri umani?: cellulosa 229. Quale delle seguenti sostanze è un composto ionico?: NaCl 230. Quale delle seguenti strutture giunzionali di membrana può consentire il passaggio di ioni ed anche di piccole molecole: gap junctions 231. Quale di questi componenti non è presente tra i trasportatori della catena respiratoria mitocondriale?: l’emoglobina 232. Quale formulazione evita il metabolismo di primo passaggio: compresse sublinguali 233. Quale sistema enzimatico è influenzato dal succo di pompelmo: CYP450 234. Quali fattori influenzano il metabolismo dei farmaci?: tutti 235. Quali sono i farmaci neuropsichiatrici coinvolti nella “cheese reaction”?: inibitori delle monoammino ossidasi (MAO-I) 236. Quali tra i seguenti concetti definisce il tempo necessario affinchè la massima concentrazione plasmatica del farmaco si riduca della metà?: emivita 237. Quali tra i seguenti farmaci non agisce tramite interazione con recettori?: tutti 238. Quali tra le seguenti sostanze riduce l’efficacia della terapia anticoagulante del warfarin?: iperico 239. Quando è che un farmaco viene eliminato più velocemente: idrosolubile 240. Quando un farmaco è in grado di spiazzare l’altro dal legame col recettore si parla di: antagonismo competitivo 241. Relativamente al legame dei farmaci alle proteine plasmatiche: il legame con le proteine non limita la concentrazione del farmaco nei tessuti 242. Relativamente al passaggio dei farmaci, la placenta è: membrana di filtrazione 243. Si definisce tolleranza: la necessità di aumentare le dosi di un farmaco per ottenere lo stesso effetto osservato con dosi minori del farmaco 244. Siti molecolari sulla superficie o all’interno della cellula con cui i farmaci si combinano per produrre un effetto sono denominati: recettori 245. Tra questi un gene oncosoppressore è: RB1 246. Tutte le cellule hanno un involucro esterno denominato: membrana cellulare 247. Tutte le seguenti fasi fanno parte della farmacocinetica tranne: attivazione del recettore 248. Tutte le seguenti forme farmaceutiche si assumono per via orale tranne: supposte 249. Un antagonista si definisce come un farmaco che: legandosi ad un recettore ne riduce la percentuale presente in stato inattivo in assenza del ligando 250. Un antigene è: molecole complesse ad alto peso molecolare 251. Un farmaco agonista inverso è quello che: legandosi ad un recettore ne riduce la percentuale presente in stato attivo in assenza del ligando 252. Un farmaco che legandosi ad un recettore lo inattiva solo in parte è: antagonista 253. Un farmaco è un agonista parziale quando: legandosi a un recettore lo attiva solo in parte 254. Un farmaco è un antagonista quando: legandosi a un recettore impedisce l’interazione dell’agonista 255. Un farmaco otologico s’introduce: nell’orecchio 256. Un farmaco viene detto antagonista quando: ha affinità per il recettore ma è privo di attività intrinseca 257. Un insieme integrato di cellule aventi la stessa funzione costituisce: un tessuto 258. Un paziente trattato con anticoagulanti orali può andare incontro a rischio di: emorragia 259. Un precursore inattivo che viene trasformato in metaboliti attivi è definito: un pro farmaco 260. Un pro farmaco è: un precursore inattivo che viene trasformato in metaboliti attivi 261. Una delle seguenti affermazioni è corretta: un farmaco può interferire con l’escrezione di un altro farmaco 262. Una malattia rara dei perossisomi è: adrenoleucodistrofia (ADL) 263. Una reazione allergica a un farmaco è: di solito è dose indipendente 264. Una soluzione che presenta pH=9.5 si deve definire: basica 265. Una specie reattiva dell’ossigeno è: H2O2 266. Unipotenza è: capacità di differenziarsi in un unico tipo cellulare, tipico dei progenitori

Use Quizgecko on...
Browser
Browser