Modulo 4: Cambiamento Culturale (PDF)

Summary

Questo documento presenta appunti sul cambiamento culturale, analizzando le cause e gli effetti del cambiamento, con particolare attenzione alla tradizione, all'innovazione e alle spinte esterne. Sono evidenziati i processi di trasmissione del sapere tradizionale e i fattori che influenzano la cultura di una società.

Full Transcript

MODULO 4: CAMBIAMENTO CULTURALE p.237, 238, 239, 240, 243, 244, 246,247, 249, 250, 252, 253, 254 e poco 255 Quelle da non fare 241, 242, 245, 248, 251 INTRODUZIONE: P. 234 Qualsiasi società, per quanto si sforzi di mantenersi “integra”, per esempio di ri utare gli st...

MODULO 4: CAMBIAMENTO CULTURALE p.237, 238, 239, 240, 243, 244, 246,247, 249, 250, 252, 253, 254 e poco 255 Quelle da non fare 241, 242, 245, 248, 251 INTRODUZIONE: P. 234 Qualsiasi società, per quanto si sforzi di mantenersi “integra”, per esempio di ri utare gli stranieri, è sempre soggetta al contatto, al confronto, allo scambio. Dunque noi siamo molto interdipendenti (ossia dipendere dagli agli) che esiste fra i popoli del mondo, dunque l’uomo è un animale sociale e non può stare solitario. Lettura parte delle parolacce: Esistono parole: Dicibili —> parola che si può dire in base al contesto e interlocutore che ho Indicibili —> parola non si può dire in base al contesto e interlocutore che ho Parte di studio: Come cambiano le culture? P. 237 Nessuna comunità umana è immobile. Le persone nel corso della loro vita non si limitano a ripetere passivamente i modelli culturali e gli schemi di comportamento e di pensiero che hanno assimilato nella società in cui sono nate e cresciute, ma sono costantemente spinte a oltrepassarli, cercando il nuovo o comunque creandolo anche senza volerlo esplicitamente. Indagare che cos’è l’immobilismo Questa spinta centrifuga è stata espressa in modo molto chiaro da un antropologo indiano, Arjun Appadurai (1949): [...] i soggetti locali intraprendono le attività sociali di produzione, rappresentazione, riproduzione e contribuiscono alla creazione di contesti che possono oltrepassare i con ni esistenti materiali e concettuali: vincoli di alleanza spingono le reti matrimo- niali verso nuovi villaggi; la pesca fornisce nuove informazioni su umi navigabili e acque pescose; le battute di caccia in uenzano la percezione della foresta; i con itti sociali impongono strategie inedite [...]; gli scambi forniscono nuove prospettive di merci; la guerra produce alleanze diplomatiche impreviste [...]. Tutte queste even- tualità contribuiscono a mutamenti fi fi fl fi fl anche minimi […]. In sintesi: Tutto quello che è un’attività sociale, comporta a cambiare la cultura in cui si vive e i nostri processi cognitivi La tradizione è il processo di trasmissione di un bagaglio di conoscenze e di pratiche da una generazione all’altra portando all’immobilità sociale. Dunque trasmette da una generazione all’altra il patrimonio culturale senza che subisca alcuna variazione. In tutte le società l’atteggiamento nei confronti della tradizione culturale è ambiguo: positivo e negativo insieme, a seconda delle circostanze. Invece la modernità, che abbraccia l’innovazione, porta alla società a cambiare più rapidamente lasciandoci in dietro i valori tradizionali che potrebbe portare ad un con itto interno tra conservatori e non. Dunque la società è un equilibrio tra il confronto tra le tradizioni e le innovazioni, che come interazione è inevitabile. p. 238 I fattori che generano cambiamento culturale In ogni società, la tradizione ha un peso notevole. Il processo di trasmissione del “sapere tradizionale” non può mai avvenire, senza che quest’ultimo subisca variazioni. Questo processo si de nisce deriva generazionale, ossia un processo antropologico che consiste nell’allontanamento dalla cultura precedente portandone un’innovazione, quindi è siologico; avviene sempre, ed è una spinta interna (es. giovani) verso il cambiamento culturale. I giovani (nuova generazione) tendono ad allontanarsi dalla generazione precedente, per quanto possa essere minimo, spinge verso il cambiamento. Le invenzioni, che sono nuove applicazioni di conoscenze già note (la bicicletta come applicazione di principi meccanici già conosciuti), e le scoperte, che sono elementi completamente nuovi (il fuoco oppure la penicillina), possono poi modi care in modo esplicito un certo assetto stabilito dalla tradizione. La portata del cambiamento varia a seconda del settore investito dall’innovazione e delle reazioni a catena che questa può avviare. Le pressioni dall’esterno. ES: immigrazioni e commerci e scoperte e ben sappiamo fl fi fi fi Questo ci consente di a ermare con certezza che i gruppi umani, dalle più piccole unità familiari alle comunità più ampie, non sono a atto autosu cienti; al contrario, sono interdipendenti, “aperti” allo scambio, all’incrocio e all’ibridazione, fenomeno antropologico e culturale che porta al cambiamento culturale all’interno di una società cioè a mescolarsi tra loro, comportando ad un risultato non de nito. Il di usionismo, de nito così da Boas, cerca di spiegare come mai delle società lontane tra di loro, si trovano tracce simili tra uno e l’altro, tramite contatti con popolazioni vicine o lontane, tramite ad esempio media, mercato, migrazioni e contatti con i popoli vicini e possono modi care a volte profondamente le abitudini tradizionali, di norma provocando sincretismi o ibridazioni PUò ANCHE AVVENIRE PER FATTORI INTERNI E/O ESTERNI I processi di innovazioni p.240 Nel nostro mondo globalizzato, che le innovazioni si incorporano nella nostra società molto più facilemente, mentre nella società tradizionale, l’incorporazione di queste innovazioni avviene in maniera molto più lenta. Da che cosa dipende? —> La modernità di una società è direttamente proporzionale alla sua velocità nell’integrare, rielaborare, ricreare i processi innovativi. Piu velocemente questi processi vengono integrati, più è moderna. Modernità/Società divergente indica un cambiamento nei modi di pensare, nei giudizi e nella percezione degli stereotipi. Quindi c’è anche un contrasto tra una società convergente (chiuso) e divergente (aperto, ammettendo più processi di innovazioni all’interno della propria società) Nel mondo contemporaneo, in particolare grazie allo straordinario sviluppo dei mezzi di comunicazione e di trasporto, la di usione della cultura ha raggiunto livelli senza precedenti nella storia dell’umanità. ff fi ffi fi ff ff ff fi SCHEMINO FIN’ORA - Qualisasi società in cui noi creciamo, è molto legata allo spazio e tempo in cui si sviluppa - Interdipendenti —> Qualsiasi società è sempre soggetta al contatto, al confronto, allo scambio - Deriva generazionale —> nessuna comunità umana è immobile —> i modelli culturali —> costantemente spinte a oltrepassarli - Tutto quello che è un’attività sociale, comporta a cambiare la cultura in cui si vive e i nostri processi cognitivi - Tradizione —> è il processo di trasmissione di un bagaglio di conoscenze e di pratiche da una generazione senza che subisca alcuna variazione —> portando all’immobilità sociale - l’atteggiamento nei confronti della tradizione culturale —> positivo e negativo —> società è un equilibrio tra il confronto - Fattori che generano cambio culturale —> deriva generazionale/ spinta interna e le spinte esterne/ immigrazioni - I gruppi umani sono aperti all’ibridazione, che porta alla mescolanza di culture - Di usionismo/ di usione culturale —> spiegare come mai delle società, vicine o lontane, in qualche modo sono simili tra uno e l’altro, tramite contatti sociali - La modernità di una società è direttamente proporzionale alla sua velocità nell’integrare, rielaborare, ricreare i prodotti esterni con cui viene a contatto, dipende anche se la società è convergente o divergente QUIZ: SAPERE DERIVA GENERAZIONALE, IBRIDAZ, RAPPORTO INNOVAZIONE E TRADIZIONE, CAMBIAMENTO CULTURALE - La deriva generazionale è quando nessuna comunità umana è immobile, dunque la nostra generazione, dovuto da fattori interni o esterni, sarà sempre portata ad oltrepassare oppure a cambiare la cultura che hanno adottato. ff ff - Ibridazione è un fenomeno antropologico e culturale che porta al cambiamento culturale all’interno di una società cioè a mescolarsi tra loro, comportando ad un risultato non de nito - Innovazione porta cambiare la società in cui viviamo più rapidamente lasciandoci indietro i valori tradizionali che potrebbero portare ad un con itto interno tra conservatori e non. - Tradizione è il processo di trasmissione di un bagaglio di conoscenze e di pratiche da una generazione senza che subisca alcuna variazione —> portando all’immobilità sociale - Il cambiamento culturale studia l’uomo come essere culturale. La cultura rappresenta l’insieme di valori, idee e comportamenti che un individuo acquisisce vivendo in un determinato contesto storico e sociale. Ogni società è strettamente legata allo spazio e al tempo in cui si sviluppa, in uenzando così il modo in cui le persone pensano e agiscono. I giovani spingono verso il cambiamento per una combinazione di fattori interni ed esterni. Internamente, c'è una naturale (nuovo contesto) deriva generazionale che porta nuove idee e valori. Esternamente, in uenze come le migrazioni e i cambiamenti sociali contribuiscono a trasformare la cultura. L’ibridazione è di usionismo? Perché anche la società più attenta a riprodurre la tradizione non è completamente immobile? Quali fattori, interni a una società, determinano cambiamenti culturali? Che cosa s’intende per ibridazione culturale? Attraverso quali meccanismi avviene la di usione culturale? Perché le innovazioni possono essere recepite con diverse velocità? fl fl ff fi ff fl Scuola di Manchester La Scuola di Manchester ha studiato i con itti all'interno della società, cercando di capire come si sviluppano e quali e etti hanno sul cambiamento sociale e culturale. Portando alla categorizzazione di due tipi di con itti 1. Con itti normativi Sono i con itti interni alla società che avvengono senza cambiare la cultura o le strutture sociali. Esempi di questi con itti sono le guerre civili o le lotte politiche. Quando un nuovo gruppo sale al potere, la società rimane sostanzialmente la stessa, dunque immobile 2. Con itti strutturali Sono con itti che nascono da tensioni tra classi sociali (es. capitalisti contro proletari) e portano a cambiamenti profondi nella società. Questi con itti aiutano le classi oppresse a prendere coscienza della loro condizione e spesso mettono in discussione l'intero sistema sociale, generando trasformazioni culturali e politiche. Processi rituali I processi rituali sono cerimonie che segnano un passaggio importante nella vita di una persona o di un gruppo. Attraverso simboli e rituali, si sottolineano momenti di transizione, come il passaggio dall'infanzia all'età adulta o il cambio di leadership in una comunità. Le origini dei con itti Secondo alcuni loso e studiosi, l’aggressività è una caratteristica naturale dell’essere umano. I con itti, quindi, sono inevitabili e spesso spingono la società a cambiare e ad adattarsi a nuove condizioni culturali e sociali. Doppia morale fl fl fl fl fl fi fl fi fl fl ff fl fl La doppia morale si veri ca quando un comportamento viene giudicato in modi diversi a seconda di chi lo compie. Un esempio è l’aggressività: se un gruppo sociale usa la violenza contro un nemico esterno per difendere la propria comunità, questa violenza può essere giusti cata e vista come necessaria. Tuttavia, se la stessa aggressività venisse usata all’interno della società, sarebbe condannata. Violenza di Stato Quando la violenza viene esercitata dallo Stato (gruppo sociale), può essere giusti cata attraverso la doppia morale. In questi casi, la violenza è considerata accettabile se serve a proteggere la società o a mantenere l'ordine. Tipi di giustizia 1. Giustizia retributiva Si basa sul principio di punizione: chi ha commesso un reato deve subire una pena proporzionata al danno causato. L'obiettivo è punire il colpevole per ristabilire l'ordine. 2. Giustizia riparativa Si concentra sulla possibilità di recupero del colpevole. Invece di limitarsi a punire, cerca di reintegrare la persona nella società, permettendole di riscattarsi e di riparare il danno fatto. Incorporazione (Pierre Bourdieu) L’incorporazione è il processo attraverso cui il corpo umano diventa un contenitore della cultura. Attraverso le esperienze vissute, ogni persona assorbe e interiorizza le abitudini, i valori e le pratiche del proprio gruppo sociale. Bourdieu identi ca quattro tipi di capitale che in uenzano la posizione di un individuo nella società: fi fi fi fl fi 1. Capitale economico → Le risorse nanziarie e materiali possedute da una persona. 2. Capitale sociale → La rete di relazioni e contatti che un individuo ha, utile per ottenere opportunità e vantaggi. 3. Capitale culturale → Le conoscenze, l'istruzione e le competenze acquisite da una persona. 4. Capitale simbolico → Il prestigio, la reputazione e lo status sociale che una persona può usare per ottenere vantaggi in altri ambiti. Dubbi da chiedere alla prof: fi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser