Lezione 17 (16-11-2023) PDF

Summary

This document is lecture notes (likely a university lecture) discussing the characteristics of muscle tissue and cardiac stem cells. It includes diagrams and descriptions, possibly from a biology course.

Full Transcript

Anche in questo caso è sempre il calcio che viene coinvolto, l'acetilcolina andrà ad inibire l’ingresso di calcio mentre l’adrenalina lo favorisce, in maniera tale da inibire o accentuare la contrazione. Le cellule staminali cardiache Il cuore NON può essere rigenerato, se non in maniera estremame...

Anche in questo caso è sempre il calcio che viene coinvolto, l'acetilcolina andrà ad inibire l’ingresso di calcio mentre l’adrenalina lo favorisce, in maniera tale da inibire o accentuare la contrazione. Le cellule staminali cardiache Il cuore NON può essere rigenerato, se non in maniera estremamente limitata. Sono stati identificati elementi staminali a livello del cuore, ma se sono presenti danni particolarmente estesi, come può essere l’infarto del miocardio, non si ha una sostituzione delle cellule danneggiate con nuove cellule. Le zone che sono state danneggiate a livello del muscolo cardiaco vengono sostituite da connettivo, un tessuto cicatriziale che colma il vuoto che però non ha attività contrattile. Le cellule staminali sono state utilizzate in diversi trial clinici per verificare se potevano dare un qualche riscontro positivo o colmare il tessuto danneggiato, se iniettate a livello del cuore. I risultati sono stati estremamente variabili e quindi non si è arrivati ad una conclusione certa, sembra però che gli elementi staminali siano in grado di rilasciare delle molecole che potrebbero favorire o rallentare il processo degenerativo. Tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio si trova nelle pareti degli organi che hanno la capacità di contrarsi, quindi in organi appartenenti all’apparato digerente, alle vie respiratorie, alle vie urinarie o nella parete dei vasi sanguigni e nei dotti escretori delle ghiandole. Si vede schematizzata la parete dell’intestino, dove si può notare in profondità uno strato diverso che è proprio il tessuto muscolare. Si nota in questa sezione trasversale di un’arteria uno strato di tessuto muscolare liscio. La proprietà generica, dal punto di vista della capacità contrattile del tessuto muscolare liscio, è che si tratta di un tessuto che si contrae più lentamente ma può sostenere più a lungo nel tempo la contrazione rispetto a quello scheletrico. Viene definito liscio, perché le fibre sono cellule che non presentano la striatura trasversale. Si tratta di cellule a forma di fuso quindi con estremità più ristrette e una porzione centrale più allargata. 14 La loro lunghezza è variabile dai 20 ai 500 micron; comunque, si tratta di una dimensione che richiede un unico nucleo, che è posto centralmente alla cellula. Questi elementi cellulari sono spesso uniti in gruppetti o fascetti di fibre muscolari dove le cellule non sono perfettamente allineate, ma sono sfalsate le une rispetto alle altre. In questa sezione istologica longitudinale si può notare il fatto che sono sfalsate perché i nuclei non sono allineati e ordinati. Sono fibre muscolari lisce con i nuclei allungati e allineati in genere secondo l’asse longitudinale della cellula. Tra le cellule c’è un leggero strato di connettivo molto lasso o di tipo molecolare. Queste cellule si possono distinguere da altri elementi cellulari come i fibroblasti per la loro grandezza più elevata rispetto a questi ultimi. Inoltre, sono cellule che rispetto ad altri tipi cellulari hanno un citoplasma molto colorato, in quanto hanno al loro intero l’intero apparato contrattile, quindi filamenti di actina e miosina. In questa immagine, nella sezione trasversale (in alto) si vedono le cellule con il nucleo al centro, questo non sempre è visibile. Sotto si vede la sezione longitudinale. Nell’immagine di destra si possono osservare: una sezione trasversale del tessuto muscolare scheletrico (sx) e una sezione trasversale del tessuto muscolare liscio (dx). Si notano le diverse dimensioni e le diverse colorazioni, che però sono date dal fatto che si tratta di due preparati completamente diversi. Spesso il muscolo liscio si trova nella parete degli organi e quindi si trova a costituire strati che hanno andamenti molto diversi: un andamento circolare e un andamento longitudinale (andamenti tipici nella parete dell’intestino). 15 I filamenti contrattili sono organizzati in maniera diversa rispetto al muscolo striato, in quanto non c’è la striatura trasversale; tuttavia, bisogna ricordare che alla base della contrazione anche di queste cellule c’è sempre un’interazione actina – miosina dove il calcio svolge il ruolo fondamentale di favorire la contrazione. Anche in questi elementi, inoltre, si ha uno scorrimento dei filamenti di actina e miosina, che però sono organizzati diversamente rispetto al tessuto muscolare striato. 16

Use Quizgecko on...
Browser
Browser