LEMBI Definitiva (3) PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This document details different types of surgical tissue transfers, known as flaps, and how they are used in medical procedures for the repair and reconstruction of soft tissues. It covers aspects of flap classification, rationale for their use, techniques involved, and advantages and disadvantages. The target audience likely includes medical professionals. The document includes illustrations or diagrams based on the description that would support the understanding of the details.
Full Transcript
Categoria Descrizione Dettagliata Vantaggi e Svantaggi Il lembo è il trasferimento di tessuto da un'area donatrice ad un'area ricevente, dotato di una propria rete va...
Categoria Descrizione Dettagliata Vantaggi e Svantaggi Il lembo è il trasferimento di tessuto da un'area donatrice ad un'area ricevente, dotato di una propria rete vascolare (arteriosa, venosa, linfatica, nervosa). La rete vascolare Definizione di Lembo (peduncolo) permette di garantire la vitalità del tessuto trasferito. I lembi possono essere peduncolati (continuità con la sede donatrice mantenuta) o liberi (peduncolo interrotto e ricostruito nell'area ricevente). - Permette di riparare aree con scarsa 1. Riparazione di zone esposte con bassa vascolarizzazione (es. arti). vascolarizzazione. 2. Chiusura di difetti tissutali non riparabili con tecniche alternative. - Utilizzo di tessuti simili all'area da riparare, Razionale d'Uso 3. Copertura di aree specializzate con necessità di tessuti simili per garantire la funzione particolarmente utile per tessuti d'organo. specializzati. - Non provoca retrazioni come gli innesti. Il lembo prelevato dalla fronte è mantenuto tramite un peduncolo rappresentato Tecnica di Utilizzo dall'arteria sovraorbitaria. Dopo un periodo di autonomizzazione (circa 3 settimane), il (Esempio) peduncolo viene reciso e il lembo integrato nell'area ricevente, garantendo sopravvivenza ottima una volta integrato. - Risoluzione ottima per le aree scarsamente 1. Copertura di aree esposte e poco vascolarizzate. vascolarizzate. Vantaggi 2. Tessuto simile a quello da riparare, particolarmente utile per tessuti specializzati. - Funziona bene per le aree che richiedono 3. Evita retrazioni tipiche degli innesti. tessuti specializzati. - Non causa retrazioni come l'innesto. - Operazione complessa che richiede esperienza chirurgica. 1. Competenza dell’operatore necessaria (operazione complessa). - Il sito donatore potrebbe subire danni o Svantaggi 2. Morbidità del sito donatore, soprattutto se si preleva un muscolo, un osso o tessuto complicazioni. cutaneo/sottocutaneo. Categoria Descrizione Dettagliata Vantaggi e Svantaggi - Diversi tipi di lembi in base alla 1. In base al tessuto: Lembi semplici (cutanei, fasciali, muscolari, scheletrici) e composti composizione (mono/pluritissutali). (fascio-cutanei, mio-cutanei, fascio-mio-cutanei, comprendenti anche ossa). - Adattamento alle caratteristiche del sito Classificazione dei 2. In base al movimento: Lembi di avanzamento, lembi pivot, lembi a distanza donatore. Lembi (determinati dalla mobilità dell'area di prelievo). 3. In base alla vascolarizzazione: Circolazione nota (vaso noto) o non nota - Maggiore controllo sulla vascolarizzazione (vascolarizzazione randomizzata). nei lembi a circolazione nota. - Lembi a circolazione nota offrono maggiore controllo sulla vitalità del tessuto. 1. Circolazione nota: Vascolarizzazione basata su un vaso noto. - Lembi randomizzati richiedono particolare Vascolarizzazione 2. Circolazione non nota (randomizzata): Vascolarizzazione senza un pattern definito, attenzione nella dimensione del peduncolo e ma che dipende da vasi sanguigni che si formano casualmente. nella lunghezza del lembo. - La dimensione del peduncolo è cruciale per La larghezza del peduncolo e la lunghezza del lembo sono variabili in base ai distretti garantire la vitalità del lembo. Rapporto anatomici. Nelle estremità distali, la vascolarizzazione diminuisce e il rapporto deve - L'efficacia del peduncolo cambia in base Peduncolo/Lembo essere adattato di conseguenza. alla zona anatomica. - I lembi peduncolati garantiscono una migliore continuità vascolare. 1. Lembi peduncolati: Mantengono l'integrità del peduncolo, la continuità con la sede - I lembi liberi permettono un trasferimento Lembi Peduncolati vs donatrice. maggiore, ma richiedono operazioni Lembi Liberi 2. Lembi liberi: Il peduncolo viene reciso e vengono ricostruite le anastomosi vascolari microchirurgiche per la ricostruzione del con microchirurgia nell'area ricevente. peduncolo. 1. Tumore regione zigomatico-malare: rimozione di tumore, uso di un lembo peduncolato basato sull'arteria faciale per coprire il difetto. 2. Malformazione temporale destra: uso di lembi ad elica scolpiti dalla cute del cuoio capelluto con incisioni per aumentarne l'espansibilità. 3. Tumore del vertice: uso di due lembi peduncolati per riparare la zona dopo resezione ossea e inserimento di una placca di titanio. 4. Tumore del cuoio capelluto: uso di quattro lembi ad elica per coprire la grande perdita di sostanza. 5. Ricostruzione labbro inferiore: prelievo di un lembo triangolare dal solco naso- genieno, vascolarizzato dall'arteria coronale, per riparare il labbro inferiore. 6. Lesione vascolare labbro superiore: mobilizzazione di due lembi per ricostruire Lembi collegati a un peduncolo che fornisce la il labbro superiore dopo resezione. LEMBI PEDUNCOLATI vascolarizzazione attraverso un vaso principale. 7. Lesione mandibolare: riparazione di una rottura mandibolare con un lembo monolaterale. 8. Lesione naso: lembo prelevato dalla fronte per riparare una rottura del naso con supporto cartilagineo. 9. Lembo antibrachiale cinese: basato sull'arteria radiale, usato per riparare una retrazione cicatriziale, sacrificando il flusso sanguigno alla mano che viene mantenuto tramite l'arteria ulnare. 10. Lembo del grande dorsale: utilizzo del muscolo dorsale, basato sull'arteria toraco-dorsale, per la ricostruzione mammaria dopo mastectomia. 11. TRAM (Transverse Rectus Abdominis Musculocutaneous): prelievo di cute e muscolo retto dell'addome per la ricostruzione, con sacrificio della funzione muscolare. Ricostruzione mandibola: lembo libero composto da frammenti di perone con isola cutanea per riparare la mandibola dopo resezione tumorale. Segmenti di tessuti separati che richiedono la Ricostruzione esofago: lembo libero prelevato dall'intestino per riparare tratti LEMBI LIBERI connessione vascolare chirurgica con il sito di esofago dopo resezione tumorale. ricevente. Limiti dei lembi convenzionali: invasività e morbidità, sacrificio di vasi e muscoli. Considerazioni sulla geometria e sulla vascolarizzazione predefinita. - Vantaggi: invasività ridotta, versatilità geometrica, maggiore disponibilità di sedi donatrici. Utilizzo di perforanti cutanee, settali e muscolo-cutanee. - Tecniche di identificazione dei vasi perforanti: Doppler pre-operatorio, angio- TAC, Doppler intra-operatorio, esplorazione chirurgica. - Evoluzione dei lembi addominali: passaggio dal TRAM al MUSCLE SPARING Lembi che utilizzano vasi di piccolo calibro TRAM, fino al DIEP, dove il muscolo è preservato e la vascolarizzazione è fornita LEMBI PERFORANTI (perforanti) anziché vasi principali per la dall'arteria epigastrica inferiore profonda. vascolarizzazione. - Variante SIEA: variante del DIEP basata sull'arteria epigastrica inferiore superficiale. - Lembi perforanti peduncolati: lembi ad elica (propeller), ruotati per un massimo di 180 gradi, con il peduncolo vascolare come asse di rotazione. Utilizzati per ridurre la morbidità del sito donatore, migliorando la chiusura diretta dei margini di prelievo.