La materia: Concetti Fondamentali e Struttura della Materia - PDF
Document Details
![PrivilegedValley8355](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-10.webp)
Uploaded by PrivilegedValley8355
I.C. W. A. Mozart
Tags
Summary
Il documento introduce il concetto di materia, definendola come qualcosa che occupa spazio e ha massa, e approfondisce la sua struttura. Vengono descritti gli atomi, le molecole e la differenza tra elementi e composti. L'acqua, ad esempio, e' anche un composto.
Full Transcript
**La materia** Con il nome **materia** si indica un oggetto che abbia una massa e occupi uno spazio. Si può utilizzare il termine materia anche per indicare la sostanza di cui è composto un oggetto. - **Una palla di piombo è materia**: infatti occupa uno spazio e ha una certa massa. La mater...
**La materia** Con il nome **materia** si indica un oggetto che abbia una massa e occupi uno spazio. Si può utilizzare il termine materia anche per indicare la sostanza di cui è composto un oggetto. - **Una palla di piombo è materia**: infatti occupa uno spazio e ha una certa massa. La materia di cui questa palla è costituita è il piombo, che è un metallo; - **[L'aria](https://portalebambini.it/laria/) è materia**: occupa uno spazio e ha una massa, anche se per noi è molto difficile riconoscerle. La materia di cui è costituita l'aria è una miscela di gas (ossigeno, anidride carbonica e azoto); - **La sabbia è materia**: occupa uno spazio e ha una massa. La materia di cui è costituita la sabbia è un miscuglio di rocce e minerali. La materia può essere organica o inorganica. Le materie organiche sono quelle che vengono dagli organismi, cioè da esseri viventi; le materie inorganiche sono costituite da non viventi, come i minerali, le rocce, l'acqua. Il tipo di materia di cui sono fatti i corpi si chiama sostanza. Le sostanze possono essere: naturali, ossia già presenti in natura, come l'acqua, l'aria, il legno; artificiali o di sintesi, cioè realizzate dal lavoro dell'uomo, come la plastica, il vetro, il nylon. Le sostanze sono diverse le une dalle altre perché hanno una struttura diversa. Infatti la materia è fatta di particelle piccolissime, che non si possono vedere a occhio nudo ma solo con potenti microscopi: sono gli atomi. La parola atomo viene dal greco e significa indivisibile (a=non temnein=dividere). Gli atomi non se ne stanno da soli, separati l'uno dall'altro, ma si legano attraverso speciali legami, che si chiamano legami chimici, per formare le molecole. Quindi le molecole sono gruppetti di atomi legati gli uni agli altri. Le molecole formate da atomi tutti uguali si chiamano elementi; le molecole formate da atomi diversi si chiamano composti. Attualmente sono conosciuti 111 elementi, di cui 92 presenti in natura, gli altri ottenuti in laboratorio. Moltissimi, invece, sono i composti. Ci sono molecole piccolissime (con pochi atomi) e molecole molto grandi (con molti atomi). Ad esempio l'acqua è un composto e ha una molecola molto piccola, formata da un atomo di idrogeno e due atomi di ossigeno.