Vasi Anatomia PDF
Document Details
![WarmPyrite7359](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-14.webp)
Uploaded by WarmPyrite7359
Tags
Related
- Anatomia dell'Apparato Cardiovascolare PDF
- Anatomia dell'Apparato Cardiovascolare PDF
- Anatomia dell'Apparato Cardiovascolare PDF
- Anatomia dell'Apparato Cardiovascolare PDF
- Anatomia Apparato Cardiovascolare 2024 PDF
- Histología II (Histología Especial) - Aparato Circulatorio - Universidad de Zaragoza - PDF
Summary
Questo documento presenta informazioni sull'anatomia e la fisiologia dei vasi sanguigni. Il documento include informazioni sulle arterie, vene e capillari, nonché sulle loro strutture e funzioni. Vengono descritti diversi aspetti della circolazione sistematica e polmonare, con un'analisi della pressione del sangue in ciascuna.
Full Transcript
Apparato cardiovascolare Vasi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quel...
Apparato cardiovascolare Vasi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Generalità sulla struttura dei vasi Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Arterie Capillari Vene L’apparato cardiovascolare è un sistema continuo e completamente chiuso di condotti rivestiti internamente da endotelio. Le richieste funzionali locali determinano la natura della struttura che circonda il condotto endoteliale. Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Lo scopo generale dell’apparato cardiovascolare è: la perfusione del letto capillare in cui avviene l’ossigenazione del sangue (circolazione polmonare) e la perfusione del letto capillare che irrora tutti gli organi con sangue ossigenato (circolazione sistemica). Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Circolazione sistemica Le arterie trasportano sangue soggetto ad alta pressione, perciò la loro parete è spessa. Le vene sono condotti che trasportano il sangue dai tessuti al cuore. La pressione nel sistema venoso è molto bassa e le pareti delle vene sono di conseguenza sottili. Pressione del sangue nella circolazione sistemica Il cuore pompa continuamente sangue con andamento pulsatile nell’aorta, che presenta valori di pressione del sangue di 100 mmHg. La pressione arteriosa varia da un valore sistolico di 120 mmHg ad uno diastolico di 80 mmHg. ll sangue, scorrendo nella circolazione sistemica, raggiunge il valore minimo, 0 mmHg, alla confluenza delle vene cave con l’atrio destro. Nei capillari la pressione è di circa 35 mmHg. Pressione del sangue nella circolazione polmonare Anche nella circolazione polmonare la pressione arteriosa è pulsatile, come nell’aorta, ma la pressione sistolica è 25 mmHg, quella diastolica 8 mmHg. La pressione nel letto capillare polmonare è di soli 7 mmHg. Capillari Arterie periferiche 5% 10% Cuore e 20% polmoni 65% Vene periferiche Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Struttura dei grossi vasi La parete dei grossi vasi è organizzata in tre strati: Tonaca intima Tonaca media Tonaca avventizia Tonaca intima Endotelio Lamina basale Tonaca media Tessuto muscolare liscio Sangue Fibre elastiche Fibre collagene Tonaca avventizia (+vasa vasorum) Tessuto connettivo denso (Fibroblasti, fibre collagene, fibre elastiche) Arteria Vena Capillare Figura tratta da: Principi di Anatomia Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Ambrosiana, XII Edizione 2012 Struttura delle arterie Classificazione delle arterie Seguendo il decorso dal cuore ai capillari le arterie possono essere classificate in 3 gruppi: grandi arterie (arterie elastiche, arterie di conduzione) aorta, tronco brachiocefalico, carotidi comuni, succlavie, iliache comuni arterie di media grandezza (arterie muscolari, arterie di distribuzione) piccole arterie e arteriole (arterie di resistenza) Struttura delle arterie Endotelio Tonaca Membrana basale intima Lamina elastica interna Muscolatura liscia Tonaca media Lamina elastica esterna Tonaca avventizia Lume del vaso Arterie elastiche Arterie muscolari Fibre Fibre Cellule elastiche collagene muscolari Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Arteriosclerosi Struttura dei capillari Organizzazione della microcircolazione Figura tratta da: Principi di Anatomia Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Ambrosiana, XII Edizione 2012 Generalità I vasi capillari sanguiferi sono sottili canali, di dimensioni microscopiche, formati da un singolo strato di cellule altamente permeabili: le cellule endoteliali. Il diametro dei capillari varia da 5 a 10 µm, sono quindi sufficientemente larghi da fare passare un globulo rosso e sono sufficientemente sottili (0.5 µm) per garantire la diffusione dei gas. Il calibro dei capillari ha un decorso pressochè costante, che varia in rapporto agli organi che si considerano. Capillari mancano negli epiteli di rivestimento, nel cristallino, in gran parte della cornea, nelle parti dure dei denti, nei componenti epiteliali delle unghie e dei peli, nelle cartilagini, nella parete dei vasi di piccolo calibro. Struttura dei capillari Lume del vaso Endotelio Membrana basale La parete dei capillari è costituita in genere da un unico strato di cellule endoteliali poligonali o allungate secondo l’asse maggiore del vaso. Intorno al tubo endoteliale si trova una lamina basale di natura glicoproteica. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Capillari continui Capillari fenestrati Capillari discontinui (sinusoidi) Capillari continui (polmoni) caveolae Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Capillari fenestrati 70 nm Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Capillari discontinui (sinusoidi) Fino a 200nm Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Struttura delle vene Classificazione delle vene Vene di piccolo calibro (venule) Vene di tipo ricettivo Vene di tipo propulsivo Struttura delle vene Endotelio Tonaca intima Membrana basale Valvole Tonaca media Muscolatura liscia Tonaca avventizia Lume del vaso Vene di piccolo calibro Hanno parete molto sottile e delicata Vene di tipo ricettivo Sono rappresentate dalle vene dei territori sopra-diaframmatici e in particolare dalle vene della testa e del collo e anche da alcune vene dell’arto superiore e dei distretti viscerali. Hanno parete poco spessa di tipo fibroso Vene di tipo propulsivo Sono rappresentate dalla maggior parte delle vene dei territori sottodiaframmatici e in particolare dalle vene dell’arto inferiore e da molte vene viscerali. La loro parete è sempre spessa. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Valvole Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante Immagine tratta da: Principi di Anatomia tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Casa Editrice Ambrosiana, III Edizione 2001 Ambrosiana, XII Edizione 2012 Pompa muscolare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Pompa arteriosa Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, III Edizione 2001 Sistematica dei vasi Circolazione arteriosa AORTA A. carotide comune destra A. carotide comune sinistra Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 A. succlavia destra A. succlavia sinistra Tronco brachiocefalico Arco dell’aorta A. ascellare sinistra Aorta ascendente A. brachiale sinistra Aorta toracica Tronco celiaco Aa. intercostali posteriori destre A. renale sinistra Aa. lombari destre A. mesenterica superiore Aorta addominale A. mesenterica inferiore A. iliaca comune sinistra A. lombare ima destra A. iliaca interna sinistra A. sacrale mediana A. iliaca esterna sinistra A. femorale profonda sinistra A. femorale sinistra Arteria anonima Grosse arterie collaterali dell’arco dell’aorta Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 A. carotide interna A. occipitale A. carotide esterna A. vertebrale Seno carotico A. faciale A. trasversa del collo (ramo ascendente) A. linguale A. tiroidea superiore A. cervicale ascendente A. cervicale profonda A. cervicale superficiale A. tiroidea inferiore A. trasversa del collo (ramo discendente) Tronco tireocervicale A. intercostale suprema A. carotide comune A. trasversa della scapola Ramo acromiale A. toracica A. toraco-acromiale interna A. ascellare 2° a. intercostale posteriore Tronco 2° a. intercostale anteriore 1° a. intercostale posteriore costocervicale 1° a. intercostale anteriore Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Processo clinoideo anteriore sinistro A. carotide interna sinistra A. cerebrale posteriore sinistra A. cerebrale anteriore destra A. cerebellare posteriore sinistra A. comunicante anteriore A. cerebrale media destra Rami pontini sinistri A. oftalmica destra A. uditiva interna sinistra A. comunicante posteriore A. cerebellare anteriore inferiore destra sinistra A. cerebrale posteriore destra A. cerebellare posteriore A. basilare inferiore sinistra A. spinale anteriore Aa. spinali posteriori A. vertebrale destra A. carotide interna destra Seno carotico A. carotide esterna destra A. carotide comune destra A. vertebrale destra Tronco tireocervicale destro A. toracica interna destra A. succlavia destra Arco dell’aorta A. cerebrale anteriore A. cerebrale media A. carotide interna A. cerebrale posteriore Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Circolo (poligono) del Willis A. cerebrale A. carotide A. cerebrale media sx interna sx posteriore sx A. cerebrale anteriore sx A. vertebrale sx A. basilare A. comunicante A. comunicante posteriore dx e sx anteriore A. vertebrale dx A. cerebrale A. carotide anteriore dx A. cerebrale interna dx posteriore dx A. cerebrale media dx A. cerebrale anteriore A. cerebrale posteriore Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Rami dell’arteria cerebrale media sinistra Arteria carotide interna sinistra Arteria basilare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Il Colon è vascolarizzato da: Mesenterica superiore Mesenterica inferiore Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 A. succlavia Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 A. ascellare A. brachiale A. profonda del braccio A. collaterale radiale A. collaterale media A. radiale A. ulnare Arcata palmare profonda Arcata palmare superficiale Aa. digitali comuni Aa. digitali proprie Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 A. iliaca interna A. femorale A. femorale profonda A. circonflessa mediale del femore 1°, 2°, 3° aa. perforanti A. poplitea A. tibiale posteriore A. tibiale anteriore A. peroniera A. dorsale del piede Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Circolazione venosa Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 V. giugulare interna sinistra Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Tronco venoso brachiocefalico destro (trasparenza) V. giugulare esterna sinistra V. ascellare destra V. succlavia sinistra V. cefalica destra Tronco venoso brachiocefalico sinistro V. cava superiore V. azigos V. brachiali destre V. basilica destra V. toracica laterale destra Vv. renali Vv. epatiche Vv. genitali V. cava inferiore Vv. lombari sinistre V. iliaca comune destra V. epigastrica superficiale destra V. circonflessa iliaca superficiale destra V. iliaca esterna sinistra V. iliaca interna destra V. femorale sinistra V. circonflessa laterale del femore destra V. grande safena sinistra V. circonflessa mediale del femore destra V. femorale profonda sinistra Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 V. cefalica V. basilica V. mediana del gomito V. cefalica accessoria Ramo perforante V. cefalica V. basilica (dell’avambraccio) Vv. mediane dell’avambraccio Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 V. cefalica accessoria V. basilica V. cefalica (dell’avambraccio) V. basilica V. cefalica V. cefalica dorsale del pollice Vv. metacarpali dorsali Vv. digitali dorsali proprie Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Sistema portale e vena porta Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.- Fegato Monduzzi Editore, 2009 Cistifellea V. cistica V. gastrica sinistra V. porta Stomaco V. gastrica destra V. lienale Duodeno Pancreas Milza V. mesenterica V. mesenterica inferiore superiore Colon discendente Colon Intestino mesenteriale ascendente V. emorroidale superiore V. emorroidale media Plesso emorroidale Intestino retto V. emorroidale inferiore V. epigastrica superficiale V. femorale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Vv. pudende esterne V. grande safena V. safena accessoria V. grande safena M. sartorio V. grande safena Ramo superficiale della regione posteromediale della gamba V. grande safena V. marginale mediale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 V. femoropoplitea V. grande safena V. poplitea (in trasparenza) V. piccola safena (in trasparenza) V. piccola safena Tendine calcaneale V. marginale laterale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003