Guida alla Sicurezza nei Laboratori Chimici PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Politecnico di Torino
2016
Luigi Manna
Tags
Summary
This document is a chemical safety guide for laboratories at the Politecnico di Torino, Italy. It provides detailed information on general safety rules, handling chemicals, protective equipment, and emergency procedures. Version 4, dated May 24, 2016, is for internal use.
Full Transcript
Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Guida alla Sicurezza nei Laboratori Chimici di Luigi Manna Documento per uso interno Ver 4 del 24-05-2016 Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laborato...
Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Guida alla Sicurezza nei Laboratori Chimici di Luigi Manna Documento per uso interno Ver 4 del 24-05-2016 Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 - LM) Sommario 1 Scopo.............................................................................................................................................................. 4 2 Norme generali di comportamento................................................................................................................ 4 2.1 Primo accesso in laboratorio................................................................................................................ 4 2.2 Modalità operative generali.................................................................................................................... 4 2.3 Igiene e pulizia....................................................................................................................................... 5 2.4 Precauzioni nell’uso dei prodotti chimici............................................................................................ 5 2.5 Protezione.............................................................................................................................................. 6 2.6 Manipolazione di liquidi........................................................................................................................ 7 2.7 Prevenzione dei pericoli d’incendio..................................................................................................... 7 3 Segnaletica di sicurezza e cartellonistica........................................................................................................ 8 3.1 Dimensioni............................................................................................................................................. 8 3.2 Forma e colori........................................................................................................................................ 8 3.3 Disposizione dei cartelli...................................................................................................................... 10 3.4 Segnaletica delle tubazioni che contengono fluidi............................................................................ 10 4 Classificazione e etichettatura dei Prodotti chimici................................................................................. 11 4.1 Sistemi di classificazione..................................................................................................................... 11 4.2 Raccomandazioni ONU il trasporto merci pericolose....................................................................... 11 4.3 Sistemi di classificazione, etichettatura e imballaggio..................................................................... 14 4.4 Il regolamento CE n. 1272/2008 (regolamento CLP)....................................................................... 14 4.5 Normativa sugli agenti cancerogeni e/o mutageni........................................................................... 20 5 Scheda dei dati di sicurezza....................................................................................................................... 23 6 Esposizione ad agenti tossici..................................................................................................................... 26 6.1 Valori limite di soglia della ACGIH...................................................................................................... 27 7 Classificazione dei dispositivi di protezione............................................................................................. 28 7.1 Dispositivi di Protezione Individuale................................................................................................. 28 7.2 Dispositivi di Protezione Collettiva.................................................................................................... 28 8 Indumenti e protezione del corpo............................................................................................................. 29 8.1 Camice da laboratorio......................................................................................................................... 29 8.2 Occhiali, mascherine e visiere............................................................................................................. 29 8.3 Guanti per prodotti chimici................................................................................................................. 31 8.3.1 Caratteristiche e marcatura dei guanti....................................................................................... 31 8.3.2 Selezione dei guanti...................................................................................................................... 35 8.4 Calzature antinfortunistiche............................................................................................................... 35 8.4.1 Calzature di sicurezza................................................................................................................... 35 8.4.2 Calzature protettive e professionali............................................................................................ 36 8.5 Protezione delle vie respiratorie........................................................................................................ 37 8.5.1 Respiratori a filtro........................................................................................................................ 37 8.5.2 Respiratori isolanti....................................................................................................................... 48 9 Sistemi di aspirazione................................................................................................................................. 51 9.1 Classificazione degli agenti chimici per la selezione di un sistema di aspirazione................................ 51 9.2 Cappa chimica...................................................................................................................................... 52 9.2.1 Principali caratteristiche costruttive.......................................................................................... 53 9.2.2 Controllo del flusso d’aria entrante............................................................................................. 53 9.2.3 Prestazioni di una cappa.............................................................................................................. 54 9.2.4 Collocazione nel laboratorio........................................................................................................ 54 9.2.5 Manutenzione................................................................................................................................ 55 9.2.6 Criteri per valutare l’idoneità di una cappa all’uso di un agente tossico.................................. 56 9.2.7 Modalità d’uso di una cappa chimica.......................................................................................... 59 9.3 Cappe a baldacchino.............................................................................................................................. 60 9.4 Bocchette di aspirazione..................................................................................................................... 61 Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 10 Stoccaggio dei prodotti chimici.................................................................................................................. 62 10.1 Armadi di sicurezza.............................................................................................................................. 63 10.1.1 Armadi di sicurezza antincendio............................................................................................... 63 10.1.2 Armadi di sicurezza per acidi/basi e corrosivi........................................................................ 65 10.1.3 Armadio per solventi.................................................................................................................. 65 10.2 Frigoriferi........................................................................................................................................... 65 10.2.1 Frigoriferi domestici................................................................................................................... 65 10.2.2 Frigoriferi di laboratorio............................................................................................................ 65 10.2.3 Raccomandazioni per l’uso dei frigoriferi................................................................................ 66 11 Liquidi criogenici...................................................................................................................................... 67 11.3 Valutazione della possibilità di asfissia e controllo del rischio...................................................... 69 11.4 Sistema di rivelazione dell’ossigeno.................................................................................................... 70 11.5. Ventilazione del locale........................................................................................................................ 70 11.5 Raccomandazioni per l’uso di recipienti criogenici........................................................................ 71 11.6 Raccomandazioni per la manipolazione di liquidi criogenici........................................................ 71 Elenco di alcune sostanze chimiche incompatibili con rischio di reazioni violente................................. 74 Elenco di alcune sostanze chimiche incompatibili con rischio di formazione di sostanze tossiche....... 75 Metodi di rimozione per alcuni versamenti di sostanze chimiche................................................................... 76 Appendice A – Segnali di Sicurezza................................................................................................................. 78 Appendice B – Regolamento CE n. 1237/2008................................................................................................ 83 Tabella B.1- Pericoli fisici......................................................................................................................... 84 Tabella B.2- Pericoli per la Salute............................................................................................................ 85 Tabella B.3- Pericoli per l’Ambiente o per lo strato d’ozono.................................................................. 86 Tabella B.4 - Avvertenze, Indicatori di pericolo e pittogrammi............................................................... 87 Tabella B.5 -Avvertenze, Indicatori di pericolo e pittogrammi- Pericoli per la salute............................. 90 Tabella B.6- Avvertenze, Indicatori di pericolo e pittogrammi - Pericoli per l’Ambiente e per lo strato d’ozono.................................................................................................................................................... 91 Elenco delle Indicazioni di Pericolo e Indicazioni di Pericolo Supplementari per l’Unione Europea...... 92 Elenco dei Consigli di Prudenza............................................................................................................... 96 3 Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 - LM) 1 Scopo La presente guida fornisce indicazioni di carattere generale sulla sicurezza nei laboratori chimici e di ingegneria chimica. Essa è indirizzata a tutto il personale che opera nei laboratori del dipartimento (studenti, assegnisti, dottorandi, tecnici e docenti). 2 Norme generali di comportamento L’operatore (tesista, assegnista, dottorando, etc.) per comportarsi correttamente in laboratorio deve essere in grado di interpretare la segnaletica di sicurezza e l’etichettatura dei prodotti chimici, deve inoltre essere informato sulle regole definite dal Responsabile del Laboratorio, sulle procedure da adottare nelle situazioni di emergenza, su dove siano disponibili le schede dei dati di sicurezza dei materiali impiegati e i manuali delle apparecchiature che dovrà utilizzare. Un’adeguata formazione e uno specifico addestramento dovranno essere forniti per ogni attività che si dovrà svolgere. L’operatore deve essere quindi addestrato su come utilizzare correttamente la strumentazione e le apparecchiature che è previsto debba impiegare. 2.1 Primo accesso in laboratorio L’accesso in un laboratorio è consentito al solo personale autorizzato dal Responsabile del Laboratorio. Quando si accede per la prima volta in un laboratorio si deve: leggere il cartello all’ingresso con riportato il Responsabile del laboratorio e i numeri di telefono di emergenza (responsabile, infermeria, Vigili del Fuoco, portineria, ecc.); leggere la segnaletica di sicurezza; informarsi sulla presenza e la posizione dei presidi di sicurezza del laboratorio (cassetta di pronto soccorso, estintori antincendio, docce oculari, vie di uscita, scale di emergenza etc.); informarsi su come accedere alla documentazione disponibile (schede di sicurezza, manuali, procedure di smaltimento, regolamenti del laboratorio, ecc.). 2.2 Modalità operative generali Rispettare tutte le regole definite dal Responsabile del Laboratorio (norme di sicurezza, smaltimento rifiuti, prenotazione strumenti, etc.). Prima di utilizzare una qualsiasi apparecchiatura, è necessario essere addestrati su come utilizzarla correttamente, in particolare su come intervenire in caso di emergenza (manuale dell’apparecchiatura, procedura operativa, istruzione da parte del personale etc.). Utilizzare esclusivamente apparecchiature elettriche a norma collegandole alla rete elettrica in modo corretto, senza perdere la protezione contro i contatti diretti, mantenendo il collegamento con l’impianto di messa a terra e l’adeguato grado di protezione IP. Tutte le operazioni svolte durante l’attività di laboratorio vanno pianificate stimandone le possibili fonti di incidenti. Non lasciare mai senza controllo apparecchiature pericolose in funzione. Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Segnalare ogni guasto, mal funzionamento o problema di sicurezza al Responsabile del Laboratorio. Segnalare ogni incidente anche se lieve al Responsabile del Laboratorio. Evitare l'eccessivo affollamento nei laboratori. 2.3 Igiene e pulizia Lavarsi in caso di contatto con un qualsiasi agente chimico. Lavare abbondantemente con acqua e sapone le mani, il viso e qualsiasi altra parte del corpo che sia venuta a contatto con sostanze chimiche. Indossare sempre il camice e mantenerlo pulito. Il camice e gli altri indumenti indossati possono trattenere discrete quantità di sostanze tossiche e trasmetterle mediante inalazione o assorbimento cutaneo. Pertanto, si consiglia di lavare con frequenza il proprio camice e evitare di indossare a casa le scarpe e i vestiti usati in laboratorio. Mantenere pulita e ordinata la propria postazione di lavoro. La pulizia riduce il possibile contatto con sostanze pericolose, l’ordine riduce la possibilità di causare incidenti quali il rovesciamento di contenitori o di vetreria, o lo scambio nell’uso di sostanze; infine,una postazione ordinata rende più facile l’intervento in caso di incidente. Evitare di introdurre alimenti o bevande in un laboratorio chimico. Non consumare cibi o bevande nei laboratori chimici e evitare, anche per breve tempo, di conservare in laboratorio qualsiasi genere alimentare destinato al consumo. Il rischio di contaminazione riguarda anche caramelle, gomme da masticare, sigarette presenti nelle tasche del camice. Non usare recipienti del laboratorio come contenitori per alimenti. 2.4Precauzioni nell’uso dei prodotti chimici Prima di manipolare una qualsiasi prodotto chimico, è necessario informarsi sulle sue proprietà chimico-fisiche e sulla sua pericolosità in modo da adottare tutte le precauzioni utili al fine di operare in sicurezza. In particolare, è necessario: Consultare attentamente le schede dei dati sicurezza dei prodotti chimici utilizzati e le etichette dei loro contenitori in modo da attenersi alle indicazioni riportate per la manipolazione, lo stoccaggio e lo smaltimento. Informazioni aggiuntive si possono ottenere consultando banche dati cartacee o informatizzate. Verificare la compatibilità chimica tra le sostanze utilizzate. Adottare, se possibile, metodiche in grado di ridurre la presenza di concentrazioni di prodotti pericolosi; in particolare, sostanze/miscele infiammabili, tossiche o chimicamente instabili. Nell’uso e nella manipolazione bisogna attenersi alla procedura operativa e, in caso di incidente, alle procedure di emergenza stabilite dal Responsabile dell’attività di ricerca, adottando tutti i Dispositivi di Protezione Individuali (guanti, facciali filtranti, ecc.) e Collettivi prescritti (cappa chimica). Risulta quindi necessario prima di iniziare l’attività: Essere stati addestrati alla corretta esecuzione delle procedure operative e di emergenza necessarie e, in particolare, all’impiego dei Dispositivi di Protezione previsti dalle procedure. 5 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Verificare nel laboratorio la disponibilità e l’efficienza dei Dispositivi di Protezione e di ogni altra attrezzatura o materiale necessario per le normali operazioni e in caso di emergenza (ad esempio estintori, materiale adsorbente da utilizzare in caso di versamento accidentale di un liquido). In generale, è bene attenersi alle seguenti regole: Non abbandonare nel laboratorio o all'interno di una cappa prodotti chimici che non siano chiaramente identificabili. Riporre tutte le sostanze chimiche negli appositi armadi al termine dell’attività; in particolare, gli infiammabili, i tossici e i corrosivi (acidi e basi). Raccogliere, separare ed eliminare in modo corretto i rifiuti chimici, solidi e liquidi, prodotti in laboratorio; è vietato scaricarli in fogna o abbandonarli nell'ambiente; in particolare,non gettare materiale infiammabile nei cestini porta rifiuti. Non lasciare mai delle reazioni chimiche in corso senza controllo di un operatore. Evitare la presenza di fonti di accensione che potrebbero dar luogo ad incendi ed esplosioni (ad esempio, è vietato utilizzare becchi Bunsen o qualsiasi altra fiamma libera, in presenza di sostanze infiammabili e all'esterno di una cappa chimica. Non scaldare mai solventi infiammabili usando “fiamme libere” ma impiegare riscaldatori elettrici. Nel caso in cui sia necessario trasportare per lunghi tragitti dei liquidi pericolosi (infiammabili, corrosivi, tossici etc.)contenuti in recipienti di vetro, inserirli in dei secchi. Questa operazione ne agevola il trasporto e in caso di rottura del recipiente fornisce un’azione di contenimento. 2.5 Protezione Proteggere gli occhi. Indossare sempre degli occhiali di protezione quando si opera con sostanze chimiche. Chi porta delle lenti a contatto deve comunque sempre indossare degli occhiali di protezione. Le lenti a contatto possono ostacolare le operazioni di lavaggio, pertanto è preferibile rimuovere le lenti a contatto prima di entrare in laboratorio. In caso di contatto di una sostanza con gli occhi, eseguire, in attesa dell’intervento del medico, un lavaggio continuo per una decina di minuti mediante doccia oculare o con canna del rubinetto rivolta verso l’alto. Proteggere le mani con guanti adatti. Guanti di lattice o altro materiale idoneo nelle operazioni di tipo chimico. Guanti da lavoro nel caso di operazioni particolari quali infilare un tubo di vetro in un tubo di gomma o in un tappo. Indossare i Dispositivi di Protezione Individuali (occhiali, visiere, schermi, maschere etc.) come richiesto dalla scheda dei dati di sicurezza della sostanza o da eventuali altre fonti di informazione integrative. Tutte le operazioni che coinvolgono prodotti volatili, tossici-nocivi, infiammabili o esplosivi devono essere eseguite sotto cappa chimica (della cui efficienza di aspirazione occorre essere certi a seguito di verifiche periodiche). Le cappe chimiche hanno lo scopo primario di eliminare il rischio di esposizione adagenti chimici pericolosi. La conduzione di un’operazione all’interno di una cappa chimica consente di eliminare il rischio di esposizione a sostanze pericolose e di ridurre i rischi di innesco, sviluppo di incendio ed esplosione. Una cappa chimica va utilizza per il travaso o prelievo di solventi (specie se volatili),per le reazioni chimiche con sviluppo di gas o vapori pericolosi, per 6 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) l'uso di apparecchiature che possono liberare nell'ambiente fumi, gas o vapori (ad esempio, un evaporatore rotante senza sistema di recupero dei solventi). 2.6 Manipolazione di liquidi Non usare mai la bocca per aspirare un liquido. In particolare, non usare pipette aspirando direttamente con la bocca, ma utilizzare sempre delle propipette (porcellini). Aggiungere i reagenti sempre molto lentamente e agitando in continuo in un modo da evitare reazione violente e incontrollate. Nelle diluizioni, versare gradualmente la soluzione concentrata nel solvente o nella soluzione più diluita agitando continuamente la miscela. Non eseguire mai l’operazione versando la soluzione diluita (o il solvente) in quella concentrata. 2.7 Prevenzione dei pericoli d’incendio Rispettare il divieto di fumo nei locali. Evitare di fumare in zone a rischio o di non utilizzare il posacenere. Rispettare il divieto di usare fiamme libere. Usare quadri elettrici protetti, evitando o riducendo al minimo l’uso di prese multiple, adattatori e prolunghe. Evitare sovraccarichi nelle utenze elettriche. Non ostruire la ventilazione di apparecchiature elettriche o apparecchi per il riscaldamento. Non utilizzare apparecchiature elettriche non a norma e non tenerle accese se inutilizzate. Evitare pericolose vicinanze tra materiali combustibili o infiammabili (carta, legno, liquidi infiammabili) e possibili sorgenti d’innesco (apparecchiature elettriche, apparecchiature di riscaldamento, ecc.). Ridurre al minimo necessario i quantitativi di sostanze chimiche infiammabili. Evitare l’accumulo di rifiuti, carta o altro materiale combustibile che possa essere facilmente incendiato. Mantenere sgombre da ogni ostacolo le vie di esodo e le uscite di sicurezza. 7 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 3 Segnaletica di sicurezza e cartellonistica Lo scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l’attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare determinati pericoli, in particolare: vietare comportamenti pericolosi; avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte; prescrivere comportamenti sicuri ai fini della sicurezza; fornire indicazioni relativi alle uscite di sicurezza e ai mezzi di soccorso o di salvataggio; indicare ulteriore elementi di prevenzione e sicurezza. 3.1 Dimensioni La superficie del cartello deve essere opportunamente dimensionata in relazione alla distanza dalla quale il cartello deve risultare riconoscibile. In base alla normativa vigente, la dimensione di un segnale deve rispettare la seguente formula: 𝐴 ≥ 𝐿2 /2000 dove A rappresenta l’area della superficie del segnale espressa in m2 ed L la distanza in metri alla quale il segnale deve essere riconoscibile. Nella tabella seguente è riportata l’area minima ammessa per alcune distanze. Distanza in metri 5 10 15 20 25 30 Area cartello in cm2 125 500 1125 2000 3125 4500 3.2 Forma e colori La normativa definisce la forma del cartello, i colori del bordo, dello sfondo e del pittogramma in base al tipo di segnale. Si ha infatti che i segnali devono avere le seguenti caratteristiche: I segnali di divietosono di forma tonda, hanno bordo e barra trasversale di colore rosso e pittogramma nero su fondo bianco. In questi segnali il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie. I segnali di avvertimentosono di forma triangolare con pittogramma nero su fondo giallo. In questi segnali il giallo deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello. I segnali di prescrizione hanno forma tonda con pittogramma bianco su fondo azzurro. In questi segnali l'azzurro deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello. I segnali di salvataggio o soccorso sono di forma quadrata o rettangolare con pittogramma bianco su fondo verde. In questi segnali il verde deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello I segnali dei presidi antincendio sono di forma quadrata o rettangolare con pittogramma bianco su fondo rosso. I segnali di informazione hanno forma quadrata o rettangolare con pittogramma bianco su sfondo azzurro. 8 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Tabella 3.1 – Forme e colori dei segnali Divieto Antincendio Attenzione Pericolo Salvataggio Soccorso Informazioni Prescrizioni Istruzioni Tabella 3.2 Esempi di segnali di sicurezza Significato o scopo Indicazioni e precisazioni Esempi Segnali di divieto Atteggiamenti pericolosi Materiali e attrezzature Identificazione e ubicazione antincendio Segnali di Attenzione, cautela, verifica avvertimento Comportamento o azione specifica, obbligo di portare Segnali di prescrizione un mezzo di sicurezza personale. Segnali di salvataggio Porte, uscite, percorsi, o soccorso materiali, postazioni, locali Situazione di sicurezza 9 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 3.3Disposizione dei cartelli Nella disposizione dei cartelli con segnali di sicurezza nei laboratori chimici seguire le seguenti indicazioni: Affiggere un cartello all’ingresso del laboratorio con i divieti, le prescrizioni e gli avvertimenti principali (un esempio è riportato in figura). Affiggere in ogni armadio, frigorifero o altra struttura contenente prodotti chimici i necessari segnali di avvertimento e pericolo. Affiggere all’interno del locale cartelli con i principali divieti, pericoli, avvertimenti ecc. presenti nel laboratorio. Figura 3.1 - Esempio di cartello all’ingresso di un laboratorio chimico LABORATORIO CHIMICO MATERIALE COMBURENTE 3.4Segnaletica delle tubazioni che contengono fluidi Le tubazioni che contengono o servono a trasportare fluidi hanno dei colori distintivi che identificano la categoria del fluido presente. Tabella 3.4 Colori segnaletici delle tubazioni che contengono fluidi Rosso Antincendio Verde Acqua Grigio o Argento Vapore e acqua surriscaldata Marrone Oli minerali, oli vegetali e oli animali, combustibili liquidi Giallo ocra Gas o fluido liquefatto (esclusa l´aria) Arancione Acidi Giallo Fluidi pericolosi Azzurro chiaro Aria Nero Altri liquidi 10 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 4 Classificazione e etichettatura dei Prodotti chimici I prodotti chimici sono generalmente distinti in sostanze e miscele (o preparati). Una sostanza è costituita da un elemento chimico o dei suoi composti allo stato naturale od ottenuti per mezzo di un processo di produzione. Nella sostanza sono di norma compresi gli additivi necessari a mantenerne la stabilità e le impurezze derivanti dal processo di produzione mentre sono esclusi i solventi. Una miscela o preparato è invece un sistema omogeneo ottenuto mescolando intimamente due o più sostanze diverse, ciascuna delle quali conserva inalterata la propria struttura chimica. Le sostanze e le miscele sono suddivisibili in quattro gruppi di pericolosità: Non pericolose (es. acqua potabile e aria atmosferica in condizioni normali). In questi casi non sono da assumere particolari precauzioni. Non pericolose ma impiegate in condizioni tali da poter costituire pericolo (es. acqua ad alta temperatura, aria compressa). In questi casi, il pericolo non è di natura chimica ma deriva principalmente dall’alterazione di variabili fisiche quali temperatura, pressione, concentrazione o dalle particolari condizioni di impiego. Pericolose ma non classificate dalle norme sulla classificazione, etichettatura ed imballaggi dei prodotti chimici pericolosi (es. materiali organici degradati maleodoranti o infetti, acque di scarico con rischio biologico o materiali e prodotti esclusi dalle norme come farmaci, rifiuti etc.). Non tutte le sostanze pericolose sono regolamentate dalle stesse norme previste per l'impiego dei prodotti chimici "tradizionali". Pericolose così come indicato dalle norme sulla classificazione, etichettatura ed imballaggi dei prodotti chimici pericolosi (fanno parte di questo gruppo la maggior parte delle sostanze e preparati chimici normalmente presenti nei luoghi di lavoro). 4.1 Sistemi di classificazione I sistemi di classificazione dei prodotti chimici pericolosi cambiano a seconda che siano concepiti per essere applicati al trasporto o all’uso dei prodotti chimici pericolosi. Questa distinzione è dovuta ai differenti effetti derivanti dall’esposizione ai prodotti pericolosi: occasionale per il trasporto e prolungata nel tempo nei settori dell’utilizzo, consumo e distribuzione. Alcuni sistemi si basano sul rischio altri sulla natura del pericolo dovuto alle sostanze o miscele. In generale, per pericolo si intende una fonte di possibili lesioni o danni alla salute, mentre per rischio si intende una combinazione di probabilità e di gravità delle possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa. 4.2 Raccomandazioni ONU il trasporto merci pericolose L’ONU ha emanato un Regolamento tipo denominato “Raccomandazioni sul trasporto di merci pericolose” chiamato anche “Orange Book”che specifica i criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio delle merci pericolose. Sulla base delle raccomandazioni dell’ONU, sono stati definiti una serie di regolamenti internazionali riguardanti le diverse modalità di trasporto (regolamenti modali), in particolare: l’ADR per il trasporto stradale in Europa; il RID per il trasporto ferroviario in Europa;l’ADN (e ADNR) per i trasporti su vie navigabili interne (fluviale); l’IMDG Code per il trasporto marittimo (IMO) e l’ICAO T. I. per il trasporto aereo. 11 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) I pittogrammi da inserire nell’etichette di pericolo ONU per il trasporto di merci pericolose sono riportati nella tabella X.1. Poiché compaiono anche sull’imballaggio esterno dei colli è bene che siano noti agli utilizzatori che ricevono la merce. Tabella 4.1- Classi ed etichette di pericolo ONU per il trasporto di merci pericolose Classe Denominazione Divisione Modelli d’etichette Denominazione Sostanze ed oggetti con 1.1 rischio di esplosione di massa Sostanze ed oggetti con 1.2 rischio di produzione di proietti Sostanze ed oggetti con 1.3 rischio di produzione di fuoco 1 Esplosivi Sostanze ed oggetti con 1.4 minor rischio 1.5 Sostanze poco sensibili 1.6 Oggetti molto poco sensibili 2.1 Gas infiammabili Gas non infiammabili e non 2 Gas 2.2 tossici 2.3 Gas tossici 3 Liquidi infiammabili 12 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Solidi infiammabili, 4.1 sostanze autoreattive ed esplosivi desensibilizzanti Solidi infiammabili; sostanze autocomburenti; Sostanze soggette ad 4 sostanze che, in 4.2 accensione spontanea contatto con l’acqua emettono gas infiammabili Sostanze che, in contatto 4.3 con l’acqua, emettono gas infiammabili 5.1 Ossidanti Ossidanti e 5 perossidi organici 5.2 Perossidi organici 6.1 Sostanze tossiche Sostanze tossiche 6 ed infettive 6.2 Sostanze infettive Materiali radioattivi 7 Materiali fissili 8 Sostanze corrosive Sostanze pericolose 9 diverse e articoli 13 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 4.3 Sistemi di classificazione, etichettatura e imballaggio La classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose all’interno dell’Unione Europea è disciplinata dal regolamento europeo CE n. 1272/2008(detto regolamento CLP, Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures), il quale recepiscei criteri di classificazione e le norme di etichettatura del Sistema mondiale armonizzato (GHS)dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il regolamento CLP è giuridicamente vincolante in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, esso ha sostituitola regolamentazione preesistente basata sulladirettiva 67/548/CEE (DSP - Direttiva Sostanze Pericolose) e sulla direttiva 1999/45/CE (DPP – Direttiva Preparati Pericolosi). 4.4 Il regolamento CE n. 1272/2008 (regolamento CLP) La classificazione disciplinata dal regolamento CLP si basa su una struttura gerarchica costituita da classi e categorie di pericolo. Le classi identificano la natura del pericolo e le categorie indicano differenti livelli di pericolosità nell’ambito di una medesima classe (es. categorie 1, 2 e 3). Le categorie sono numerate in ordine decrescente di pericolo. Esiste in alcuni casi un’ulteriore suddivisione in sottocategorie distinte tramite delle lettere (es. 1A, 1B e 1C). Il CLP utilizza anche altri tipi di raggruppamenti denominati “divisione” per gli esplosivi, “tipo” per le sostanze/miscele autoreattive e i perossidi organici, e “gruppo” per i gas sotto pressione. Questi termini provengono dalle raccomandazioni dell’ONU per il trasporto di merci pericolose; in questi casi i criteri di classificazione non fanno riferimento al solo pericolo derivante dalle proprietà intrinseche del materiale. Nel regolamento CLP sono definite complessivamente 28 classi di pericolo: 16 classi di pericolo fisico, 10 di pericolo per la salute umana, una classe per l’ambiente e una supplementare non presente nel sistema GHS. Questa classe, denominata “pericoloso per lo strato di ozono”, è stata aggiunta in quanto già presente nel precedente sistema di classificazione e di etichettatura europeo costituito dalle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE. Tabella 4.3 Classi, divisioni, tipi, gruppi e categorie del regolamento CLP PERICOLI FISICI Esplosivi (Esplosivi instabili, Divisioni 1.1,1.2,1.3,1.4,1.5 e 1.6) Gas infiammabili (Categorie 1 e 2) Aerosol infiammabili (Categorie 1 e 2) Gas ossidanti (Categoria 1) Gas sotto pressione (quattro gruppi: gas compressi, liquefatti, liquefatti refrigerati, disciolti) Liquidi infiammabili (Categorie 1, 2 e 3) Solidi infiammabili (Categorie 1 e 2) Sostanze e miscele autoreattive (Tipo A, B, C, D, E, F e G) Liquidi piroforici (Categoria 1) Solidi piroforici (Categoria 1) Sostanze e miscele autoriscaldanti (Categorie 1 e 2) Sostanze e miscele che, in contatto con l'acqua, emettono gas infiammabili (Categorie 1, 2 e 3) Liquidi comburenti (Categorie 1, 2 e 3) 14 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Solidi comburenti (Categorie 1, 2 e 3) Perossidi organici (Tipo A, B, C, D, E, F e G) Corrosivi per i metalli (Categoria 1) PERICOLI PER LA SALUTE Tossicità acuta (Categorie 1, 2,3 e 4) Corrosione/irritazione della pelle (Categorie 1A, 1B, 1C e 2) Gravi lesioni oculari/irritazione oculare (Categorie 1 e 2) Sensibilizzazione delle vie respiratorie o cutanea (Categorie 1 e 2) Mutagenicità per le cellule germinali (Categorie 1A, 1B e 2) Cancerogenicità (Categorie 1A, 1B e 2) Tossicità per la riproduzione (Categorie 1A, 1B e 2 più una categoria addizionale per effetti sull’allattamento) Tossicità specifica per organi bersaglio - Esposizione singola (Categorie 1, 2 e Categoria 3 solo per effetti narcotici e irritazione respiratoria) Tossicità specifica per organi bersaglio - Esposizione ripetuta (Categorie 1 e 2) Pericolo in caso di aspirazione (Categoria 1) PERICOLI PER L'AMBIENTE E PER LO STRATO D’OZONO Pericoloso per l'ambiente acquatico - Tossicità acuta (Categoria 1) Pericoloso per l'ambiente acquatico - Tossicità cronica (Categorie 1, 2, 3, e 4) Pericoloso per lo strato di ozono (classe supplementare) Nell’etichetta, oltre all’identificazione del prodotto, del produttore e della quantità imballata, sono presenti degli elementi standardizzati facilmente comprensibili che segnalano i pericoli e le precauzioni da seguire durante la manipolazione del prodotto; tuttavia, è bene osservare che l’etichettatura di imballaggi che non contengono una quantità superiore a 125 ml può risultare incompleta essendo le dimensioni del contenitore troppo ridotte per consentire l’apposizione di un’etichetta con tutti gli elementi di comunicazione del pericolo (le dimensioni minime dell’etichetta sono standardizzate). In base al regolamento CLP, una sostanza o miscela classificata come pericolosa contenuta in un imballaggio è provvista di un'etichetta in cui figurano i seguenti elementi: nome, indirizzo e numero di telefono del fornitore o dei fornitori; la quantità nominale della sostanza o miscela contenuta nel collo messo a disposizione dal pubblico, se tale quantità non è indicata altrove nel collo; identificatori del prodotto; pittogrammi di pericolo (se necessari); avvertenze (se necessarie); indicazioni di pericolo (se necessarie); consigli di prudenza (se necessari); una sezione per informazioni supplementari (se necessaria). Gli identificatori del prodotto sono le informazioni che permettono di identificarela sostanza o miscela. Nell’Unione Europea, se una sostanza compare nell' inventario delle classificazioni e delle 15 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) etichettature, si riportano il numero di identificazione e la denominazione che le sono stati assegnati. In caso contrario, si riportano il numero CAS (se disponibile) e la denominazione IUPAC o altre denominazioni riconosciute a livello internazionale. Nel caso di una miscela si riportano il nome commerciale o la designazione della miscela e l'identità di tutte le sostanze componenti la miscela che contribuiscono alla sua classificazione rispetto alla tossicità acuta, alla corrosione della pelle o a lesioni oculari gravi, alla mutagenicità sulle cellule germinali, alla cancerogenicità, alla tossicità per la riproduzione, alla sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle, alla tossicità specifica per organi bersaglio o al pericolo in caso di aspirazione. Ci si può limitare a un massimo di quattro denominazioni, a meno che un numero maggiore sia necessario in ragione della natura e della gravità dei pericoli. Un pittogramma è una composizione grafica che comprende un simbolo e altri elementi grafici (bordo, motivo o colore di fondo, ecc.) destinata a comunicare informazioni specifiche sul pericolo in questione. Nel caso del CLP/GHS, i simboli e la forma dei pittogrammi (quadrato ruotato) delle etichette sono stati presi, quando possibile, da quelli delle raccomandazioni ONU per il trasporto di merci pericolose. Tutti i simboli sono neri, il colore della cornice è rosso e il colore di fondo è bianco. Nella tabella 4.4 sono riportati i pittogrammi, con i corrispondenti codici, utilizzati per segnalare il pericolo nell’uso delle sostanze/miscele o articoli. Tabella 4.4 – Pittogrammi adottati dal sistema GHS Pittogramma Codice Descrizione Simbolo GHS01 Esplosività Bomba che esplode GHS02 Infiammabilità Fiamma GHS03 Potere comburente Cerchio su fiamma GHS04 Gas in pressione Bombola di gas GHS05 Corrosività Liquido che corrode mano e materiale GHS06 Tossicità acuta Teschio con tibie incrociate GHS07 Varie Punto esclamativo GHS08 Pericoli per la salute Uomo con danno GHS09 Pericoli per l’ambiente Albero e pesce morti 16 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Nel caso di un’unica etichetta con riportate l’etichettatura per l’uso sia quella per il trasporto, cioè quando si ha un unico imballaggio, allora non si riportano i pittogrammi di pericolo del GHS se i pericoli sono già stati segnalati da un analogo pittogramma delle raccomandazioni ONU per il trasporto di merci pericolose. Ad esempio, se nell’etichetta compare il pittogramma ONU per liquidi infiammabili: allora non compare il pittogramma GHS02 che segnala infiammabilità Un’avvertenza è una parola che indica il grado relativo di gravità di un pericolo; nel GHS si distinguono due gradi di pericolo: pericolo: avvertenza per le categorie di pericolo più gravi; attenzione: avvertenza per le categorie di pericolo meno gravi. Quando sull’etichetta è riportata l’avvertenza “Pericolo” non è presente l’avvertenza “Attenzione”. Una indicazione di pericolo è una frase standard attribuita a una classe o categoria di pericolo che descrive la natura del pericolo di una sostanza o miscela pericolosa e, se del caso, il grado di pericolo. Sull’etichetta devono figurare tutte le indicazioni di pericolo tranne in caso di evidente ripetizione o ridondanza. Il sistema di classificazione europeo precedente al CLP segnalava la natura del pericolo mediante delle frasi standard denominate frasi di rischio. Non avendo alcune di queste frasi degli equivalenti nelle indicazioni di pericolo del sistema GHS, per non perdere queste informazioni, il regolamento CLP ha aggiunto delle indicazioni di pericolo supplementari. Il codice di queste indicazioni è costituito dalle lettere EUH seguito dal numero del codice della frase di rischio da cui derivano preceduto da degli zeri fino ad ottenere tre cifre. Ad esempio, la frase di rischio Esplosivo allo stato secco corrispondente al codice R1è stata inclusa nel CLP come indicazione di pericolo supplementare con codice EUH001. Esistono indicazioni di pericolo del CLP/GHS che possono essere integrate con specifiche informazioni. In questi casi, le indicazioni di pericolo con l’informazione integrativa sono codificate aggiungendo delle lettere alle tre cifre numeriche. Ad esempio, l’indicazione di pericolo “Può provocare il cancro” (H350) può essere completata con l’indicazione di una via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo; nel caso di inalazione diventa “Può provocare il cancro se inalato”, il cui codice supplementare è H350i. Un consiglio di prudenza è una frase standard che descrive la misura o le misure raccomandate per ridurre al minimo o prevenire gli effetti nocivi dell'esposizione a una sostanza o miscela pericolosa conseguente al suo impiego o smaltimento. Sull'etichetta non devono figurare consigli di prudenza palesemente ridondanti o superflui in modo da evitare di riportare sull’etichetta più di sei consigli di prudenza, a meno che un numero maggiore sia necessario in ragione della gravità dei pericoli. Per ridurre il numero dei consigli di prudenza è possibile combinarli per formare un unico consiglio. Alle indicazioni di pericolo e ai consigli di prudenza sono assegnati dei codici costituiti da una lettera seguita da tre cifre. La prima lettera del codice delle indicazioni di pericolo è una H (Hazard 17 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) statement) e la prima cifra designa il tipo di pericolo, mentre nei consigli di prudenza, la prima lettera è una P (Precautionary statement) e la prima cifra designa il tipo di consiglio. Tabella 4.5 - Codici per indicazioni di pericolo e consigli di prudenza Indicazioni di pericolo Consigli di prudenza P101-P103 Generali H200-H290 Pericoli fisici P201-P285 Prevenzione H300-H373 Pericoli per la salute P301-P391 Reazione H400-H413 Pericoli per l’ambiente P401-P422 Conservazione P501 Smaltimento Esempi di etichetta sono riportati nelle figure che seguono. Figura 4.2 - Esempio di etichetta Pittogrammi di pericolo Consigli di prudenza Identificatori del prodotto Indicazioni di pericolo denominazione, CAS, CE, nome IUPAC… Elenco delle sostanze pericolose contenute Liquido e vapori facilmente infiammabili Nocivo se ingerito Può provocare il cancro Altamente tossico per gli ambiento acquatici Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate – Non fumare Pericolo Lavare accuratamente dopo l’uso Non disperdere nell’ambiente Informazioni supplementari: Raccogliere il fuoriuscita XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Smaltire il prodotto [recipiente in conformità XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX alla regolamentazione locale/ regionale/ XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX nazionale/internazionale (da specificare) XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Società X, via ….. Milano Tel. 02887245 2,5 litri Quantità nominale Nome, indirizzo, numero di telefono del fornitore o dei fornitori Avvertenze 18 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Figura 4.3 - Esempio di etichetta in caso di un unico imballaggio CODICE DEL PRODOTTO NOME DEL PRODOTTO Società XXXXXX Pericolo via ….. Milano Tenere fuori dalla portata dei bambini. Italia Leggere l’etichetta prima dell’uso Tel. 02887245 Tel. di emergenza: XXXXXX Liquido e vapori altamente infiammabili Nocivo se inalato ISTRUZIONI PER L’USO: Provoca danni al fegato e ai reni in caso di esposizione prolungata o ripetuta Numero ONU XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Nome di spedizione XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Tenere il recipiente ben chiuso XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate-non fumare XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/ i vapori/gli aerosol XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Indossare guanti/indumenti protettivi/ XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX proteggere gli occhi/il viso Mettere a terra/massa il contenitore e il dispositivo ricevente IN CASO DI INCENDIO:usare […] per l’estinzione PRIMO SOCCORSO IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l'infortunato all’aria aperta e mantenerlo n. lotto 23478 a riposo in posizione che favorisca la respirazione Peso netto: XX In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico Peso lordo: XX Data riempimento: XXXXX Conservare in luogo fresco e ben ventilato Data scadenza: XXXXXX 19 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 - LM) 4.5 Normativa sugli agenti cancerogeni e/o mutageni La normativa italiana riguardante la protezione dagli agenti cancerogeni e/o mutageni è contenuta nel Decreto Legislativo 81/08 (Titolo IX, Capo 2). Il decreto fa riferimento al sistema di classificazione definito dalle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE, cioè al sistema di classificazione impiegato nell’UE prima dell’adozione del regolamento CLP. In queste direttive, gli agenti potenzialmente cancerogeni e/o mutageni erano distinti in tre categorie di pericolo; nelle categorie 1 e 2 gli effetti cancerogeni o mutageni erano noti (cat. 1) o probabili (cat. 2), mentre la categoria 3 era assegnata quando la nocività era sospettata, ma non provata (effetti possibili). Il decreto legislativo, nelle definizioni (art. 234) considera agenti cancerogeni o mutageni le sostanze e i preparati cancerogeni o mutageni di categoria 1 o 2, escludendo pertanto le sostanze e i preparati di categoria 3. Questa distinzione è importante in quanto per gli agenti considerati cancerogeni e/o mutageni il decreto legislativo prevede una specifica valutazione del rischio di esposizione dell’operatore e, nel caso si evidenzi un rischio per la salute, l’istituzione di un apposito registro di esposizione e un’adeguata sorveglianza sanitaria definita dal medico competente. Per applicare il Decreto Legislativo 81/08 con il sistema di classificazione introdotto nell’UE dal regolamento CLP, è necessario tenere presente che le categorie 1 e 2 della vecchia classificazione corrispondono alla categoria 1 (sotto categorie 1A e 1B) del regolamento CLP, mentre la categoria 3 corrisponde alla 2 del CLP. Nella tabella 4.6 sono riportati consigli di prudenza mentre nelle tabelle 4.7, 4.8, 4.9 e 4.10 sono riportati gli elementi di comunicazione del pericolo dell’etichetta previsti dal regolamento CLP. Tabella 4.6– Consigli di prudenza per cancerogeni o mutageni Consigli di prudenza - Prevenzione P201 Procurarsi istruzioni specifiche prima dell’uso. P202 Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze. P281 Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. Consigli di prudenza - Reazione P308+P313 IN CASO di esposizione o di possibile esposizione, consultare un medico. Consigli di prudenza - Conservazione P405 Conservare sotto chiave. Consigli di prudenza - Smaltimento P501 Smaltire il prodotto/recipiente in... Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Tabella 4.7–Agenti cancerogeni (effetti noti o probabili) Sistema di classificazione Regolamento CLP (GHS) Categoria 1A o 1B Pittogramma Pericolo Indicazioni di pericolo H350: Può provocare il cancro (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) Consiglio di prudenza P201 Prevenzione P202 P281 Consiglio di prudenza P308 + P313 Reazione Consiglio di prudenza P405 Conservazione Consiglio di prudenza P501 Smaltimento Tabella 4.8– Sospetti cancerogeni (effetti possibili) Sistema di classificazione Regolamento CLP (GHS) Categoria 2 Pittogramma Attenzione Indicazioni di pericolo H351: Sospettato di provocare il cancro (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) Consiglio di prudenza P201 Prevenzione P202 P281 Consiglio di prudenza P308 + P313 Reazione Consiglio di prudenza P405 Conservazione Consiglio di prudenza P501 Smaltimento 21 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Tabella 4.9–Agenti mutageni (effetti noti o probabili) Sistema di classificazione Regolamento CLP (GHS) Categoria 1A o 1B Pittogramma Pericolo Indicazioni di pericolo H340: Può provocare alterazioni genetiche (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun 'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) Consiglio di prudenza P201 Prevenzione P202 P281 Consiglio di prudenza P308 + P313 Reazione Consiglio di prudenza P405 Conservazione Consiglio di prudenza P501 Smaltimento Tabella 4.10 –Sospetti mutageni (effetti possibili) Sistema di classificazione Regolamento CLP (GHS) Categoria 2 Pittogramma Attenzione Indicazioni di pericolo H341: Sospettato di provocare alterazioni genetiche (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun 'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) Consiglio di prudenza P201 Prevenzione P202 P281 Consiglio di prudenza P308 + P313 Reazione Consiglio di prudenza P405 Conservazione Consiglio di prudenza P501 Smaltimento 22 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 5 Scheda dei dati di sicurezza Tutte le sostanze o miscele pericolose poste in commercio in Europa devono essere accompagnate da una scheda dati di sicurezza (SDS). Essa è un documento informativo dettagliato il cui scopo è quello di consentire agli utilizzatori professionali di prendere le misure necessarie per la protezione dell’ambiente nonché della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro. La scheda, redatta a cura e sotto la responsabilità di chi immette il prodotto sul mercato (fabbricante, importatore, distributore), deve essere aggiornata sulla base delle conoscenze tecniche e scientifiche più recenti, deve essere redatta in lingua italiana e riportare la data di redazione e quella dell’eventuale ultima revisione. La forma attualmente adottata in Europa è strutturata in modo da rispettare il sistema GHS; le informazioni minime da riportare sono indicate nella tabella 5.1. La scheda dei dati di sicurezza da consultare deve essere sempre esattamente quella del prodotto da utilizzare. Sostanze o miscele in apparenza uguali possono presentare dei pericoli completamente differenti. Ad esempio, è sufficiente la presenza di una minima quantità di un agente cancerogeno (0,1%) per far classificare una sostanza/miscela non pericolosa come cancerogena, oppure un monomero stabile in presenza di un inibitore di polarizzazione può diventare pericolosamente instabile in sua assenza. Anche le caratteristiche fisiche di una sostanza/miscela sono importati, per esempio un materiale solido può essere stabile oppure dar luogo a fenomeni di autoaccensione a seconda della sua pezzatura; se questa è molto fine, è più facile avere localmente alte temperature a causa della minore dispersione termica. Tabella 5.1 - Informazioni minime da riportare sulla scheda dei dati di sicurezza 1 Identificazione della sostanza/del Identificazione della sostanza o del preparato preparato e della società/impresa Uso della sostanza/del preparato Identificazione della società/dell'impresa Numero telefonico di chiamata urgente 2 Identificazione dei pericoli Classificazione della sostanza o della miscela. Indicazione in breve dei pericoli. Elementi dell’etichetta compresi i Consigli di Prudenza 3 Composizione/informazioni sugli Sostanza ingredienti Identità chimica. Nome comune, sinonimi ecc. Numero CAS ed altri identificatori. Impurezze e additivi stabilizzanti classificati e che contribuiscono alla classificazione della sostanza. Miscela L’identità chimica e i limiti di concentrazione di tutti i componenti che sono definiti come pericolosi e presenti in quantitativi superiori al loro valore soglia. 4 Misure di primo soccorso Descrivere le misure di primo soccorso suddivise secondo le vie d'esposizione: inalazione, contatto con la pelle e gli occhi, ingestione. Sintomi/effetti più importanti acuti e ritardati. Indicazione dell’eventuale necessità di un intervento medico immediato o di un trattamento speciale, se necessario. 23 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 5 Misure di lotta antincendio I mezzi di estinzione idonei. I mezzi di estinzione da non utilizzare per ragioni di sicurezza. Particolari pericoli risultanti dall'esposizione alla sostanza o al preparato, ai prodotti della combustione, ai gas prodotti. Equipaggiamento speciale di protezione per gli addetti all'estinzione degli incendi. 6 Misure in caso di rilascio accidentale Precauzioni personali, equipaggiamento di protezione e procedure di emergenza (per chi non interviene direttamente e per chi interviene direttamente). Precauzioni relativa all’ambiente. Metodi e materiali per il contenimento e la pulizia. Riferimenti ad altre sezioni. 7 Manipolazione e immagazzinamento Precauzioni per una manipolazione sicura. Condizioni per un immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità. Usi finali specifici. 8 Controlli dell'esposizione/ Parametri di controllo (es. Valori limite d'esposizione o protezione individuale valori limite biologici). Appropriati controlli ingegneristici. Misure di protezione individuale e collettiva. 9 Proprietà fisiche e chimiche Apparenza: stato fisico (solido, liquido, gassoso), colore e odore (se percepibile). pH Punto/intervallo di ebollizione Punto di infiammabilità Infiammabilità (solidi, gas) Proprietà esplosive Proprietà comburenti Pressione di vapore Densità relativa Solubilità Idrosolubilità Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua Viscosità Densità di vapore Velocità di evaporazione 10 Stabilità e reattività Stabilità chimica e la possibilità di reazioni pericolose. Condizioni da evitare. Materiali da evitare. Prodotti di decomposizione pericolosi. 11 Informazioni tossicologiche Descrizione concisa ma completa e comprensibile dei vari effetti tossicologici (sulla salute) che possono insorgere qualora l'utilizzatore entri in contatto con la sostanza o miscela. Informazioni sulle probabili vie di esposizione. Sintomi correlati alle caratteristiche fisiche, chimiche e 24 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) tossicologiche. Effetti ritardati, immediati e cronici in seguito a esposizione breve o a lungo termine. Valori numerici di tossicità (es. stime di tossicità acuta). 12 Informazioni ecologiche Descrizione dei possibili effetti, comportamento e destino ambientale della sostanza o del preparato nell'aria, nell'acqua e/o nel suolo. Ecotossicità Mobilità (trasporto in caso di rilascio nell’ambiente) Persistenza e degradabilità Potenziale di bioaccumulo Risultati della valutazione PBT/vPvB Altri effetti nocivi 13 Considerazioni sullo smaltimento Descrizione dei residui e informazioni relative alla loro manipolazione sotto l'aspetto della sicurezza. Metodi di smaltimento idonei della sostanza o della miscela e degli imballaggi contaminati (incenerimento, riciclaggio, messa in discarica, ecc.). 14 Informazioni sul trasporto Precauzioni particolari di cui un utilizzatore deve essere a conoscenza e alle quali deve attenersi per quanto concerne il trasporto o la movimentazione all'interno o all'esterno dell'azienda. Se necessari, informazioni sulla classificazione dei trasporti per ciascuno dei regolamenti modali: IMDG (mare), ADR (strada), RID (ferrovia), ICAO/IATA (aria), in particolare: -numero ONU, - classe, - nome di spedizione appropriato, - gruppo d'imballaggio, - inquinante marino, -altre informazioni utili. 15 Informazioni sulla regolamentazione Informazioni relative alla salute, alla sicurezza e alla protezione dell'ambiente che figurano sull'etichetta. Specifiche disposizioni comunitarie in relazione alla protezione dell'uomo o dell'ambiente. Menzione delle leggi nazionali di attuazione delle disposizioni e ogni altra misura nazionale pertinente. 16 Altre informazioni Qualsiasi altra informazione che il fornitore ritiene rilevante per la sicurezza e la salute dell'utilizzatore e per la protezione dell'ambiente. Quando una scheda di dati di sicurezza è stata modificata, sono indicate le informazioni aggiunte, soppresse o modificate (se non sono state indicate altrove). 25 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 6 Esposizione ad agenti tossici Le attività svolte in un laboratorio comportano l’impiego di agenti chimici in grado di esercitare un’azione tossica nell’organismo umano. Le principali vie d’accesso nel corpo umano sono l’inalazione, l’assorbimento cutaneo (attraverso la pelle, gli occhi e le mucose) e l’ingestione. L’inalazione è la via più probabile, in quanto la respirazione rende inevitabile l’assimilazione di agenti chimici aerodispersi quando si è privi di adeguati dispositivi di protezione (es. maschere antigas). Se si esclude l’assorbimento di gas o vapori, l’assorbimento cutaneo è invece meno probabile in quanto richiede un contatto fisico tra l’agente liquido o solido e la pelle (es. contatto con una superficie contaminata). Infine, l’ingestione involontaria è rara anche se è comunque possibile; può essere dovuta, ad esempio, a una scarsa igiene personale o a un contatto sub- inconscio tra la mano e la bocca. In conclusione, si può affermare che il rischio tossicologico a cui si è sottoposti in un ambiente lavorativo è in gran parte un rischio inalatorio e in misura minore un rischio di assorbimento cutaneo. Il monitoraggio ambientale degli agenti tossici aerodispersi è la forma di controllo più frequentemente adottata in quanto è il metodo più rapido e semplice per controllare l’esposizione. Lo scopo è quello di limitare la dose massima di agente tossico ponendo dei limiti al tempo di esposizione e alla concentrazione ambientale raggiungibile (valore limite di esposizione professionale). Tuttavia, questo metodo presenta l’inconveniente di non riferirsi alla reale dose assorbita dai singoli individui, la quale dipende anche da fattori non considerati come la ventilazione polmonare e l’attività fisica che si sta svolgendo. Questo inconveniente può essere superato integrando il monitoraggio ambientale con uno biologico, cioè controllando non solo l’ambiente lavorativo ma anche le persone esposte. Il monitoraggio biologico consiste nella misura di uno o più indicatori di natura chimica (es. un agente tossico o un suo metabolita) in un mezzo biologico (sangue, urina, ecc.) prelevato dalle persone esposte. Si possono distinguere un monitoraggio biologico dell’esposizione, un monitoraggio biologico degli effetti e un monitoraggio biologico di suscettibilità. Il monitoraggio biologico dell’esposizione determina il livello di esposizione interna misurando degli indicatori biologici di dose o esposizione e li confronta, quando noti, con dei valori biologici limite o di riferimento. La misura degli indicatori biologici di effetto valuta la presenza di sintomi precoci o situazioni disfunzionali reversibili con il miglioramento delle situazioni espositive. Gli indicatori biologici di suscettibilità segnalano invece differenze interindividuali nella risposta tossica causate da differenze genetiche. Il monitoraggio biologico è spesso raccomandato per gli agenti tossici assorbibili dalla pelle che possono produrre effetti sistemici per la prevenzione dei quali il solo monitoraggio ambientale è inadeguato. La disciplina che si occupa di individuare, valutare e controllare i fattori nocivi presenti negli ambienti di lavoro è l’igiene industriale. Le loro associazioni e altre organizzazioni nazionali e internazionali che si occupano di salute negli ambienti di lavoro forniscono i valori limiti di esposizione professionale e biologici per i più diffusi agenti chimici. Questi valori limite, stabiliti sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili e aggiornati periodicamente, sono spesso recepiti dalle normative nazionali. L’Unione Europea ha incaricato un Comitato Scientifico (Scientific Committee on Occupational Exposure Limit Values - SCOEL) di definire soglie di esposizione (Occupational Exposure Limit- 26 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) OEL), le quali devono rappresentare un livello di rischio basso per la maggior parte dei lavoratori, al di sotto del quale non sono previste conseguenze dannose per gli esposti. Riguardo all’Italia, il decreto legislativo n. 81/2008 (testo unico sulla sicurezza) ha recepito i valori di esposizione professionale e biologica obbligatori predisposti dalla Commissione europea e ha stabilito i valori limiti nazionali. I valori sono riportati negli allegati XXXVIII, XXXIX, XL e XLI del decreto legislativo. Un apposito comitato scientifico ha il compito di aggiornarli in funzione del progresso tecnico e scientifico, dell’evoluzione delle normative e delle specifiche comunitarie o internazionali. I valori dei limiti di esposizione professionale e biologica sono reperibili, quando disponibili, nella sezione 8 (Controlli dell'esposizione/protezione individuale) della scheda dei dati di sicurezza dell’agente chimico. Poiché in assenza di valori limite specifici europei o italiani sono di norma utilizzati i valori di esposizione pubblicati dalla ACGIH, nella sezione seguente è riportata una loro breve descrizione. 6.1 Valori limite di soglia della ACGIH I valori di esposizione professionale più diffusi sono quelli pubblicati annualmente dalla American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH). E’ bene osservare che questi valori, denominati valori limite di soglia (Threshold Limit Value) e indicati con l’acronimo TLV, non costituiscono una linea di demarcazione netta fra concentrazione pericolosa e non pericolosa, né un indice relativo di tossicità; inoltre, poiché sono stati concepiti per essere impiegati in ambito lavorativo, si riferiscono solo a persone adulte in buona salute: i valori applicabili all’intera popolazione sono normalmente molto più alti.Riguardo agli agenti cancerogeni, questi possono comparire nell’elenco pubblicato dalla ACGIH con l’indicazione di evitare qualsiasi esposizione (non esiste un valore di soglia) oppure, in alcuni casi, sono forniti dei valori di TLV prudenziali. I valori limite di soglia, riportati in ppm (in volume) o mg/m3,si suddividono in TLV-TWA, TLV- STEL e TLV-C. Il TLV-TWA (Threshold Limit Value -Time Weighted Average) o valore limite di soglia con media ponderata nel tempo è la concentrazione media ponderata nel tempo al quale si ritiene che tutti i lavoratori possono essere ripetutamente esposti durante una normale settimana lavorativa (turno giornaliero di 8 ore, 40 ore settimanali). E’ permessa l’escursione al disopra del valore di TLV- TWA se questa è compensata, durante la giornata lavorativa, da un’escursione al disotto di esso. La TLV-STEL (Threshold Limit Value - Short-Term Exposure Limit) o valore limite di soglia con limite per breve tempo di esposizione è la concentrazione a cui si crede i lavoratori possono essere esposti per un periodo continuativo di 15 minuti senza soffrire di irritazione, alterazione cronica o irreversibile dei tessuti, o narcosi di intensità sufficiente da accrescere la probabilità di infortuni, o limitata la possibilità di mettersi in salvo in caso di incidente o ridotta l’efficienza lavorativa, sempre che il limite medio giornaliero imposto dal TWA sia soddisfatto. Uno STEL è un TWA di 15 min di esposizione che non deve mai essere superato durante la lavorazione perfino se il TWA è soddisfatto. Il superamento del TWA non deve avvenire più di quattro volte al giorno e deve passare almeno un’ora tra due esposizioni successive. 27 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 7Classificazione dei dispositivi di protezione Le attività svolte in un laboratorio e in particolare l’impiego di prodotti chimici comportano un pericolo di esposizione da parte degli operatori. I metodi e le procedure adottate devono essere concepite in modo devono eliminare o ridurre al minimo questi rischi. A questo scopo si impiegano dei mezzi di protezione, i quali possono essere distinti in due gruppi: mezzi che esercitano un’azione protettiva su tutto il personale presente (Dispositivi di Protezione Collettiva - DPC) e mezzi che, indossati dagli operatori, esercitano un’azione di protezione individuale (Dispositivi di Protezione Individuale-DPI). Nella scelta dei mezzi di protezione è preferibile l’adozione di Dispositivi di Protezione Collettiva, solo quando i Dispositivi di Protezione Collettiva risultano inadeguati è opportuno attrezzare i singoli operatori con dei Dispositivi di Protezione Individuale. 7.1 Dispositivi di Protezione Individuale Un dispositivo di protezione individuale (DPI) è un’attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta da un operatore/lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi in grado di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni altro complemento o accessorio destinato a tale scopo. I dispositivi di protezione individuale sono divisi in tre categorie, in funzione del tipo di rischio: I categoria. Si è in presenza di un rischio lieve; l’attrezzatura è autocertificata dal produttore. II categoria. Il rischio è significativo come ad esempio danni ad occhi, mani, braccia, viso. Un prototipo del dispositivo è stato certificato da un organismo di controllo autorizzato. III categoria. Comprende tutti i DPI per le vie respiratorie e protezione dagli agenti chimici aggressivi. Un prototipo del dispositivo è stato certificato da un organismo di controllo autorizzato; in aggiunta, si ha controllo della produzione. I dispositivi di protezione individuale devono riportare per legge il marchio CE il quale indica la conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. Inoltre il dispositivo di sicurezza deve contenere un manuale di istruzioni per l'uso, conservazione, pulizia, manutenzione, data di scadenza, categoria e limiti d'uso possibilmente scritto nelle lingue ufficiali. 7.2 Dispositivi di Protezione Collettiva I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) più frequenti nei laboratori sono dei sistemi che, intervenendo direttamente sulla fonte inquinante, riducono o eliminano il rischio di esposizione dell’operatore e di contaminazione dell’ambiente di lavoro. Esempi di Dispositivi di Protezione Collettiva sono le cappe chimiche convenzionali a espulsione totale, le cappe chimiche a filtrazione molecolare, gli armadi ventilati e di sicurezza per materiali infiammabili, le cappe BioHazard (cabine di sicurezza microbiologica) e i glove box. I Dispositivi di Protezione Collettiva non avendo una direttiva di prodotto alla quale far riferimento sono privi di marcatura CE. 28 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 8 Indumenti e protezione del corpo 8.1 Camice da laboratorio La manipolazione di prodotti chimici comporta la possibilità di una contaminazione degli indumenti; si ha quindi che per ragioni di igiene, cioè per preservare i propri vestiti da questa contaminazione, risulta necessario indossare sempre un camice quando si è all’interno di un laboratorio chimico. Il camice da laboratorio deve essere confortevole in modo da poter essere indossato per tutta la giornata lavorativa, di solito è realizzato in cotone o cotone e poliestere. Nell’uso del camice rispettare le seguenti regole: indossare il camice tutte le volte che si entra in laboratorio o che si maneggiano agenti chimici; tenere il camice in laboratorio e non indossarlo al di fuori della zona dei laboratori; pulire il camice regolarmente; qualora il camice o l’abbigliamento personale vengano contaminati significativamente devono essere decontaminati prima del loro uso successivo. E’ bene osservare che il normale camice da laboratorio è un indumento dal lavoro che deve essere indossato per ragioni di igiene; non svolgendo una efficace funzione protettiva dagli agenti chimici non è un Dispositivo di Protezione Individuale. Tuttavia, nel caso in cui sia richiesta la protezione del corpo da un rischio specifico, ad esempio, se si eseguono operazioni in cui si manipolano ingenti quantità di sostanze/miscele pericolose, si devono indossare degli indumenti protettivi (camici, grembiuli o tute) realizzati in speciali materiali resistenti all’agente chimico in questione; in questo caso, questi indumenti sono da considerarsi dei Dispositivi di Protezione Individuale. 8.2Occhiali, mascherine e visiere La protezione degli occhi deve essere scelta in base allo stato fisico, alle operazioni e al livello di tossicità dei prodotti. Occhiali di sicurezza Occhiali di sicurezza con schermi laterali sono richiesti per chiunque operi in laboratorio. Gli occhiali di sicurezzaproteggono gli occhi dai materiali solidi (schegge) ma sono meno efficaci nel proteggere dagli schizzi. 29 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Occhiali a mascherina Le maschere o occhiali a mascherina si utilizzano quando è possibile che ci siano schizzi o se si è costretti a portare occhiali da vista. Devono avere aperture per evitare l'appannamento. Visiere Visiere, schermi facciali o maschere protettive sono richiesti quando si versa o si travasano materiali corrosivi o liquidi pericolosi soprattutto se in grande quantità. Gli schermi non sono un sostituto dei protettori oculari, si devono usare entrambe le protezioni. Chi indossa lenti a contatto deve essere informato dei particolari rischi che comportano (ad es. assorbimento di agenti chimici dall’aria), soprattutto se del tipo gas permeabile. Gas e vapori possono condensarsi tra lente e occhio causando danni permanenti all'occhio stesso. Schizzi che arrivassero dietro la lente sarebbero difficili da rimuovere con i lavaggi oculari. Inoltre, alcuni tipi di solventi “sciolgono” le lenti polimeriche. Prima di indossare occhiali e schermi ispezionarli per evidenziare eventuali danni o deterioramenti. 30 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) 8.3Guanti per prodotti chimici I guanti hanno il compito di proteggere le mani dal contatto con sostanze/miscele dannose; devono quindi essere indossati ogni qualvolta sussiste questo pericolo. Nel loro uso è bene tenere sempre presente che proteggono solo per un limitato periodo di tempo; infatti, consentono sempre una lieve permeazione in misura inversamente proporzionale al loro spessore. La selezione del tipo di guanti (materiale e spessore) va eseguita sulla base della scheda dei dati di sicurezza e di eventuali altre informazioni reperibili (resistenza chimica del materiale, indici di penetrazione e permeazione). I materiali più comunemente utilizzati sono lattice, nitrile, neoprene, PVC etc.; per quelli privi di supporto tessile all’interno è possibile utilizzare un sottoguanto in maglia che eviti il contatto diretto con la pelle. Nel caso dei guanti in lattice sono possibili reazioni allergiche. Infine, i guanti per prodotti chimici non sono adatti per operare con materiali caldi o abrasivi, in questi casi sono necessari guanti appositi. Nell’uso dei guanti adottare le seguenti regole: Ispezionare i guanti prima di ogni uso in modo da rilevare danni o contaminazioni (tagli, punture, punti scoloriti). Rimuovere i guanti prima di toccare superfici che non devono essere contaminate (maniglie, telefono ecc.). I guanti vanno tolti avendo cura di rovesciarli e successivamente vanno posti tra i rifiuti pericolosi. I guanti monouso non devono essere mai riutilizzati. I guanti non monouso vanno comunque sostituiti periodicamente in funzione della frequenza d’uso e della loro resistenza alle sostanze impiegate. I lavaggi e l’utilizzo di solventi non polari rimuovono gli agenti plastici degradando rapidamente il guanto. In caso di versamento sui guanti, è necessario toglierseli e lavarsi subito le mani. Lavarsi sempre le mani dopo essersi tolti i guanti. 8.3.1 Caratteristiche e marcatura dei guanti Le due caratteristiche principali che determinano il comportamento dei guanti relativamente alla protezione chimica sono rappresentate dalla resistenza alla penetrazione e alla permeazione. Con il termine penetrazione si intende il passaggio di una sostanza chimica o di un microorganismo attraverso la porosità dei materiali, le cuciture, eventuali microforature o altre imperfezioni del materiale del guanto di protezione, mentre per permeazione si intende il passaggio della sostanza chimica attraverso il guanto mediante diffusione. Penetrazione La resistenza alla penetrazione è valutata sottoponendo il guanto a prove standardizzate di tenuta con aria e/o acqua. Il risultato che deve essere controllato in conformità con il livello medio di qualità (AQL) è quantificato mediante in indice di prestazione a tre livelli. 31 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Indice di penetrazione Livello medio di qualità Livello 3 < 0.65 Livello 2 60 4 >120 5 >240 6 >480 La normativa ha definito una lista di dodici sostanze chimiche caratteristiche da usare per l’esecuzione delle prove di permeazione. Un guanto per essere considerato resistente ai prodotti chimici deve avere un tempo di permeazione superiore a 30 min (indice di permeazione 2)per almeno tre di queste sostanze standard. Le sostanze standard sono state codificate mediante delle lettere come riportato nella seguente tabella. 32 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) Codice Lettera Sostanza Classe A Metanolo Alcol primario B Acetone Chetone C Acetonitrile Nitrile D Diclorometano Alcano clorurato E Bisolfuro di carbonio Solfuro organico F Toluene Idrocarburo aromatico G Dietilammina 1 Ammina H Tetraidrofurano Etere ed eterociclico I Acetato di etile Estere J n-eptano Alcano K Idrossido di sodio 40% Base inorganica L Acido solforico 96% Acido minerale inorganico Il pittogramma “Resistenza ai prodotti chimici” è seguito da almeno tre lettere che si riferiscono alle sostanze chimiche standard che hanno un indice di permeazione almeno pari a 2, ad esempio: ACK Nel caso in cui gli indici di permeazione siano superiori a due i loro valori possono essere riportati prima della sequenza di lettere. 6363 ACKL Il pittogramma “Bassa resistenza ai prodotti chimici” è applicato ai guanti che non ottengono un tempo di permeazione di almeno 30 minuti per almeno tre sostanze chimiche delle dodici sostanze di riferimento, ma che sono conformi alla prova di penetrazione (indice di penetrazione 2). 33 Documento per uso interno – Luigi Manna Politecnico di Torino Guida alla sicurezza nei laboratori chimici (ver 4 – LM) I guanti chimici devono avere comunque un’adeguata protezione dai pericoli di natura meccanica, essa è rappresentata dal pittogramma “rischio meccanico” seguito da quattro cifre (indici di prestazione), ciascuna delle quali indica il livello di prestazione del guanto rilevato dalla prova per un determinato rischio. Gli indici di prestazione rappresentati in figura con delle lettere sono i seguenti: a. resistenza all’abrasione indicata dal numero di cicli richiesti per raschiare completamente il guanto di prova; b. r