Gastric Motility and Dyspepsia 2024 PDF

Document Details

VirtuousObsidian4488

Uploaded by VirtuousObsidian4488

Vita-Salute San Raffaele University

2024

Giulia Martina Cavestro MD, PhD

Tags

gastric motility functional dyspepsia gastroparesis medical review

Summary

This document reviews gastroduodenal motility disorders, functional dyspepsia, and gastroparesis. It includes information on the Rome Classification criteria and associated conditions, along with discussion of the role of hormones in motility and treatment options.

Full Transcript

Gastroduodenal motility disorders: functional dyspepsia and gastroparesis Giulia Martina Cavestro MD, PhD Gastroenterology and Gastrointestinal Endoscopy Unit Vita-Salute San Raffaele University San Raffaele Scientific Institute Milan, Ita...

Gastroduodenal motility disorders: functional dyspepsia and gastroparesis Giulia Martina Cavestro MD, PhD Gastroenterology and Gastrointestinal Endoscopy Unit Vita-Salute San Raffaele University San Raffaele Scientific Institute Milan, Italy DISTURBI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI (FGIDS): DEFINIZIONE Le FGID sono condizioni croniche o ricorrenti basate su sintomi caratterizzate da alterazioni della sensibilità intestinale, della motilità o di entrambe. I sintomi sono correlati a qualsiasi combinazione dei seguenti: disturbi della motilità, ipersensibilità viscerale, alterazione della mucosa e della funzione immunitaria, alterazione del microbiota intestinale e alterazione dell'elaborazione del SNC. Classificazione di Roma e criteri per i FGID: Roma I: 1994 Roma II: 1999-2000 Roma III: 2006 Roma IV: 2016 FUNCTIONAL GASTROINTESTINAL DISORDERS (FGIDS): DEFINITION Sintomi principali: sazietà precoce; bisogna pensare a una dispepsia FUNCTIONAL GASTROINTESTINAL DISORDERS (FGIDS): DEFINITION Dispepsia organica (ES. ulcera) - eziologia definita dei sintomi QUANTO TEMPO? Acuto - I sintomi migliorano con la terapia Recente insorgenza dei della malattia di base. sintomi, generalmente persistente per alcuni giorni Dispepsia funzionale condizioni anomale con associazione Sintomi cronici che incerta con i sintomi (infezione da H. persistono per almeno 3 mesi, ricorrenti o continui pylori, gastrite cronica, anomalie della motilità gastrica) l'eziologia certa non può essere riconosciuta (dispepsia idiopatica) Fare l’anamnesi= si valuta l’età del paziente, il calo ponderale DYSPEPSIA CONDITIONS ASSOCIATED § Malattie dell'apparato digerente Disturbi metabolici § Ulcera peptica - Diabete § GERD malattia da reflusso gastroesofageo § Gastrite, duodenite - Malattie della tiroide § Tumori § Malattie del sistema - Iperparatiroidismo biliare - Disturbi elettrolitici § Pancreatite cronica § Celiachia Droghe - FANS Altri -Antibiotici - Ischemia coronarica -Digitalis - Insufficienza cardiaca destra -Teofillina - Malattie del collagene - Salicilati EPIDEMIOLOGY quando il cibo rimane nello stomaco per un periodo prolungato, superiore al normale, a causa di una parziale paresi dello stomaco, che non è in grado di svolgere correttamente le sue funzioni fisiologiche. svuotamento gastrico ritardato si fa diagnosi differenziale in base alle copatologie Il tratto digerente è innervato dal sistema nervoso autonomo; nella sottomucosa vi è una fitta rete neuronale che media la sensibilità e la motilità Segmentazione: contrazione di un segmento a monte e a valle che rimescola il contenuto attraverso gli enzimi Peristalsi: movimento di contrazione MOTILITÀ: COMPLESSO MOTORIO MIGRANTE (MMC) FASE 1: Quiescenza= assorbimento, fase più importante FASE 2: Contrazioni irregolari o casuali FASE 3: Contrazioni fasiche ad alta ampiezza alla frequenza massima per il locus FASE 4: Diminuzione delle contrazioni che si fondono nella fase 1 MOTILITY: MIGRATING MOTOR COMPLEX (MMC) MOTILIN motilina MMC: HORMONE REGULATION § La periodicità della MMC è correlata alle fluttuazioni cicliche della motilina, del polipeptide pancreatico e della somatostatina § I picchi sierici di motilin e polipeptide pancreatico hanno preceduto l'aumento della somatostatina MOTILINA Antral phase 3 POLIPEPTIDE Antral phase 3 PANCREATICO MOTILIN SOMATOSTATINA Duodenal phase 3 MMC: HORMONE REGULATION ANTRUM MOTILIN Phase 2 Phase 3 ANTRUM Phase 3 Phase 4 DUODENUM SOMATOSTATIN Phase 1 Phase 2 Phase 3 MOTILITY: MIGRATING MOTOR COMPLEX (MMC) COMPLIANCE SENSATION FUNCTIONAL DYSPEPSIA (FD): ROME IV CRITERIA Sottotipi di dispepsia: - dolore epigastrico con bruciore, - pesantezza postpandriale, difficoltà a digerire FUNCTIONAL DYSPEPSIA (FD): ROME IV CRITERIA Se pz giovane si testa l’helicobacter pilory Se pz anziano si fa gastroscopia FUNCTIONAL DYSPEPSIA (FD): Epigastric pain syndrome (EPS) vs Post-prandial Distress Syndrome (PDS) bruciore sazietà FUNCTIONAL DYSPEPSIA (FD): ETIOPATHOGENESIS Fisiopatogenesi: FUNCTIONAL DYSPEPSIA (FD): ETIOPATHOGENESIS GNb3(C825T) CC genotype (odds ratio 2.2, 95% confidence interval 1.4–3.3) Poco importante FUNCTIONAL DYSPEPSIA (FD): ETIOPATHOGENESIS Il microbiota può passare la barriera intestinale e causare una cascata infiammatoria; La nicotina ha azioni sul tratto digerente I sintomi della dispepsia funzionale includono fastidiosa pienezza postprandiale, fastidiosa sazietà precoce, fastidioso dolore epigastrico e fastidioso bruciore epigastrico. La dispepsia funzionale viene diagnosticata se un paziente riferisce di aver avuto ≥1 di questi sintomi negli ultimi 3 mesi con insorgenza almeno 6 mesi prima della diagnosi, non vi è alcuna prova di malattia strutturale che possa spiegare i sintomi e il paziente può essere classificato come affetto da sindrome da distress postprandiale (PDS), sindrome da dolore epigastrico (EPS) o entrambe. La PDS viene diagnosticata se un paziente con sintomi compatibili con la dispepsia funzionale lamenta fastidiosa pienezza postprandiale e/o fastidiosa sazietà precoce che sono abbastanza gravi da interferire con le attività quotidiane o da impedire di finire un pasto per almeno 3 giorni alla settimana. Altri sintomi digestivi possono coesistere con la PDS. EPS viene diagnosticata se un paziente con sintomi compatibili con dispepsia funzionale riferisce fastidioso dolore epigastrico e/o fastidioso bruciore epigastrico che sono abbastanza gravi da interferire con le attività quotidiane e si verificano almeno una volta alla settimana. Altri sintomi digestivi possono coesistere con EPS. Da sapere LABORATORY § Test di laboratorio di 1° livello § Emocromo § Siero ferro / ferritina § Anticorpi Helicobacter pylori § Anticorpi contro la celiachia § ALT - AST / Test di funzionalità epatica § Colestasi § Amilasemia / Lipasemia § Ricerca del sangue occulto fecale LABORATORY IN ABSENCE OF ALARM SIGNS/SYMPTOMS FOR G.I. ORGANIC DISEASES Devono essere considerati i seguenti disturbi: Intolleranza al glutine/lattosio (?) Allergie alimentari Enteropatie gluteno-sensitive Malfunzionamento della tiroide / diabete Malattie del collagene Insufficienza pancreatica esocrina Insufficienza renale cronica Insufficienza cardiaca destra Infezione parassitaria Droghe Disturbi psicologici / psichiatrici Nelle donne può causare aumento della prolattina (Values in parentheses indicate the percentage of patients who report that specific food in association with symptoms) GASTROPARESIS (GP) GASTROPARESIS (GP) Gastric peroral endoscopic myotomy (G-POEM) for gastroparesis treatment È una procedura minimamente invasiva per alleviare i sintomi della gastroparesi. Nei pazienti con questa condizione, lo sfintere pilorico è insolitamente stretto, impedendo al contenuto dello stomaco di svuotarsi completamente nell'intestino. Durante la procedura G-POEM, un endoscopio taglia i muscoli vicino allo sfintere pilorico (una miotomia). Questo aiuta a rilassare permanentemente lo sfintere, in modo che il cibo possa svuotarsi liberamente. G-POEM è un'alternativa meno invasiva alla piloroplastica, un intervento chirurgico per allargare lo sfintere pilorico. FD vs. GP – Can one make the distinction?

Use Quizgecko on...
Browser
Browser