Elettrostatica Parte II PDF
Document Details
Uploaded by AffableCthulhu2081
Università degli Studi di Bari
Tags
Summary
These notes cover electric fields, dipoles, Gauss's Law, and flux. They give examples of how to use electric field lines and present the different types of charge distributions and how to calculate the electric field.
Full Transcript
Campo di un dipolo elettrico La visualizzazione del E di un dipolo è più complessa di quella di una carica puntiforme. Esiste una notazione con cui è possibile determinare direzione e verso del campo elettrico di varie distribuzioni di carica nello spazio più facilmente: LINEE DI CAMPO...
Campo di un dipolo elettrico La visualizzazione del E di un dipolo è più complessa di quella di una carica puntiforme. Esiste una notazione con cui è possibile determinare direzione e verso del campo elettrico di varie distribuzioni di carica nello spazio più facilmente: LINEE DI CAMPO 1 Linee del campo elettrico (o linee di forza) n Faraday introdusse la rappresentazione grafica del campo elettrico mediante le linee di campo (o linee di forza) n Linea di campo: è una linea costruita in maniera da essere in ogni suo punto tangente al vettore campo elettrico n Le linee del campo elettrico escono dalle cariche positive (sorgenti) ed entrano nelle cariche negative (pozzi) n Convenzione di Faraday: il numero di linee di campo che attraversano una superficie di area unitaria ad esse perpendicolare è proporzionale all’intensità del campo 2 Campo del dipolo elettrico Il campo E è sempre tangente alla linea di campo 3 Esempi di rappresentazioni con le linee di campo due cariche puntiformi positive carica puntiforme negativa due cariche puntiformi di segno opposto (dipolo elettrico) 4 Flusso Ø Consideriamo un fluido che scorre in un tubo con velocità v Ø Consideriamo inoltre una sezione A del tubo ortogonale a v Flusso attraverso la superficie A: Φ=Av Come si definisce il flusso se A non è perpendicolare a v ? 1. si introduce il vettore A, di modulo pari ad A, perpendicolare alla superficie 2. il flusso è definito come prodotto scalare: Φ = A v = A v cos θ A θ v 5 A A Flusso di un campo vettoriale Ø La definizione di flusso, data per il campo delle velocità di un fluido, può essere estesa a qualsiasi campo vettoriale v Ø Come si definisce il flusso se la superficie A ha forma arbitraria ed il campo vettoriale varia da punto a punto? Si scompone A in elementi di area infinitesima dA su cui v è costante v Si calcola per ciascun elemento infinitesimo dA il flusso elementare: θ Il flusso totale è dato dall’integrale: dA 6 A Flusso del campo elettrico La definizione di flusso, valida per qualsiasi campo vettoriale, può essere data anche nel caso del campo elettrico: Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: 7 Flusso del campo elettrico In questo caso il verso positivo della normale è sempre quello rivolto 3 dA esternamente alla E superficie (i vettori dA vanno orientati sempre 1 E verso l’esterno) dA 2 E dA Caso 1 : E dA = E dA Caso 2 : E dA = E dA cosq > 0 Caso 3 : E dA = E dA cosq < 0 8 Teorema di Gauss Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è espresso dalla relazione: q ΦE = ∫ E ⋅ d A = int ε0 dove qint è la somma algebrica delle cariche interne alla superficie v La superficie chiusa attraverso cui si calcola il flusso è una superficie geometrica, che non necessariamente coincide con una superficie fisica v Il flusso del campo elettrico non dipende dalle posizioni delle cariche all’interno della superficie, ma solo dalla loro somma algebrica v Il teorema di Gauss permette di calcolare il campo elettrico generato da distribuzioni di cariche che presentano particolari simmetrie 9 Linee di campo e flusso Consideriamo il campo elettrico generato da un dipolo (cariche puntiformi +q e –q), rappresentato tramite le linee di campo Con la rappresentazione di Faraday, il flusso del campo elettrico attraverso una superficie è proporzionale al numero di linee di campo che la attraversano (vengono contate come positive le linee uscenti, negative quelle entranti) S1: qint>0, ФE>0: le linee di forza sono tutte uscenti dalla superficie S2: qint