Quiz Domande Italiane PDF
Document Details
![SnappySitar1784](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-15.webp)
Uploaded by SnappySitar1784
Tags
Summary
This document contains a set of questions about Italian Public Administration. The questions cover various topics and possible answers, without any further context.
Full Transcript
Domanda: Qual è l'oggetto principale dell'attività della pubblica amministrazione? Opzioni: A) Nessuna delle risposte precedenti B) La cura degli interessi pubblici C) L'indivuduazione degli interessi pubblici D) La cura degli interessi pubblici e privati Risposta corretta: Non conosciu...
Domanda: Qual è l'oggetto principale dell'attività della pubblica amministrazione? Opzioni: A) Nessuna delle risposte precedenti B) La cura degli interessi pubblici C) L'indivuduazione degli interessi pubblici D) La cura degli interessi pubblici e privati Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le istruzioni amministrative sono: Opzioni: A) Regolamenti amministrativi B) Leggi ordinarie C) Norme interne D) Fonti secondarie Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I regolamenti possono essere impugnati indipendentemente dal provvedimento attuativo? Opzioni: A) Nessuna delle risposte precedenti B) Si, ma solo nell'ipotesi in cui l'impugnazione sia prevista dal regolamento stesso C) Si, ma solo nelle ipotesi in cui il regolamento sia di per sé lesivo D) Si, in ogni caso, perché sono equiparati agli atti amministrativi Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I regolamenti sono soggetti all'obbligo di motivazione ex art. L. /? Opzioni: A) No, non necessitano di motivazione B) Nessuna delle risposte precedenti C) Si, devono essere motivati al pari degli altri atti amministrativi D) La motivazione dei regolamenti è posta a discrezione di chi li emana Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il fondamento della potestà regolamentare si rinviene: Opzioni: A) Nel principio di sussidiarietà B) Nel principio di semplificazione C) Nel principio di legalità D) Nel principio del buon andamento Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I codici sono: Opzioni: A) Leggi straordinarie B) Leggi- provvedimento C) Norme interne D) Leggi ordinarie Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La prassi amministrativa è: Opzioni: A) Nessuna delle risposte precedenti. B) La ripetizione costante di un comportamento, in difetto della convinzione della sua obbligatorietà C) La ripetizione occasionale di un comportamento , in difetto delle convinzioni della sua obbligatorietà D) La ripetizione costante di un atto amministrativo Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il regolamento europeo Opzioni: A) E' destinato ai paesi dell'UE B) Può avere sia portata generale che essere destinato a specifici destinatari C) Si rivolge a destinatari predeterminati D) Ha portata generale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le norme interne : Opzioni: A) Possono operare anche tra i paesi membri, ma solo se hanno ad oggetto l'interpretazione di principi fondamentali. B) Nessuna delle precedenti risposte C) Operano sia all'interno delle comunità statali che dell'ordinamento particolare D) Operano unicamente all'interno dell'ordinamento particolare Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La consuetudine è: Opzioni: A) Un comportamento costantemente tenuto senza la convinzione della sua obbligatorietà B) Un comportamento tenuto costantemente con la convinzione della sua obbligatorietà C) Un comportamento tenuto da una pluralità di soggetti in caso di urgenza e necessità D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Quale tra questi non costituisce tratto saliente delle fonti secondarie Opzioni: A) Specificità B) Nessuna delle precedenti risposte C) Generalità D) Innovatività dellle prescrizioni Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In merito ai regolamenti , quale tra queste affermazioni non è vera: Opzioni: A) Non possono contrastare con la Costituzione B) Nessuna delle precedenti risposte C) Possono contenere norme penali D) Non possono disciplinare materie ricoperte da riserva di legge Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I regolamenti indipendenti: Opzioni: A) Sono autorizzati a disciplinare, in via eccezionale, solo le materie soggette a riserva relativa di legge B) Nessuna delle precedenti risposte C) Disciplinano l'organizzazione delle amministrazioni indipendenti D) Sono autorizzati a disciplinare materie in cui non ci sia stato l'intervento di norme primarie Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I testi unici: Opzioni: A) Raccolgono in un unico testo solo le norme di modifica ed integrazione di una data B) Sono provvedimenti provvisori aventi forza di legge, che il governo è abilitato ad adottare in casi straordinari di necessità ed urgenza C) Nessuna delle precedenti risposte D) Raccolgono in un unico testo le norme che disciplinano una data materia Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le ordinanze di necessità ed urgenza : Opzioni: A) Sono atti aventi forza di legge B) Nessuna delle precedenti risposte C) Sono atti di natura precettiva D) Sono atti di natura politica Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Secondo l'art. Cost., l'organizzazione dei pubblici uffici deve conformarsi al: Opzioni: A) Principio del buon andamento B) Principio di semplificazione C) Principio di informatizzazione D) Nessuna delle risposte precedenti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In base al principio di sussidiarietà, le attività amministrative devono essere svolte: Opzioni: A) Dall'ente territoriale che abbia ricevuto maggiori sussidi dallo Stato B) Dall'ente territoriale più vicino ai cittadini C) Dall'ente territoriale che abbia le più adeguate caratteristiche per svolgerle D) Nessuna delle risposte pprecedenti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I pubblici uffici sono soggetti al principio di responsabilità? Opzioni: A) No, perché la responsabilità è sempre personale e riguarda i soggetti privati. B) Si, ma solo relativamente alla responsabilità penale. C) Nessuna delle risposte precedenti D) Si, tutti gli uffici pubblici sono imputabili di responsabilità. Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In base al principio di legalità, la Pubbica amministrazione: Opzioni: A) Può legiferare B) Può esercitare solo ipoteri che le sono stati conferiti dalla legge C) Nessuna delle precedenti risposte D) Può esercitare qualsiasi potere purchè volto ad un giusto fine. Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'organizzazione dell'amministrazione dello Stato può essere: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Accentrata o Decentrata C) Amministrativa e giursdizionale D) Principale e secondaria Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Con la delega amministrativa si trasferisce ad altro organo: Opzioni: A) L'esercizio della competenza amministrativa B) La facoltà di valersi di uffici di un altro ente C) La competenza amministrativa D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il controllo strategico è volto a valutare: Opzioni: A) L'adegutezza delle scelte operative effettuate dai dirigenti in sede di attuazione dei piani, programmi e altri strumenti B) Nessuna delle precedenti risposte C) L'opportunità delle scelte politiche volte alla cura dell'interesse pubblico D) La leggittimità delle strategie politiche in rapporto alla cura dell'interesse pubblico Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il decentramento amministrativo è fondato: Opzioni: A) Nessuna delle risposte precedenti B) Su di un riparto di competenze tra organi posti allo stesso livello C) Su di un riparto di competenze tra uffici dello stesso organo D) Su di un riparto di competenze tra organi posti a vari livelli Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La Corte dei Conti svolge una funzione: Opzioni: A) Attiva e giurisdizionale B) Esclusivamente consultiva C) Consultiva, giurisdizionale e di controllo D) Esclusivamente giurisdizionale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il Prefetto è: Opzioni: A) Un organo della Regione B) Un organo che coadiuva il questore C) Un organo periferico dell'amministrazione statale con competenza generale D) Un organo che coadiuva il Presidente della Repubblica Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Per Sussidiarietà orizzontale si intende che: Opzioni: A) Nessuna delle risposte precedenti B) Le esigenze dei cittadini vengono soddisfatte da enti pubblici economici C) Le esigenze dei cittadini vengono soddisfattedai cittadini stessi, in forma associata o singola D) Le esigenze dei cittadini vengono soddisfatte dagli apparati pubblici Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le Autorità amministrative indipendenti sono: Opzioni: A) Aziende autonome B) Enti o organi pubblici dipendenti dal Governo C) Enti od organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal Governo D) Nessuna delle risposte precedenti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La competenza amministrativa è retta dal: Opzioni: A) Principio di inderogabilità B) Principio di impulso di parte C) Nessuna delle precedenti risposte D) Principio di derogabilità Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le Agenzie pubbliche svolgono: Opzioni: A) Attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale B) Attività di controllo sugli enti locali C) Attività statistica D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I Comitati interministeriali sono: Opzioni: A) Autorità amministrative indipendenti B) Organi collegiali del Consiglio dei ministri C) Organi collegiali della Presidenza della Repubblica D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'ARAN è: Opzioni: A) Un organismo tecniico di diritto pubblico B) Un'Autorità indipendente C) Un organo costituzionale D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Salvi i casi stabiliti dalla legge, di regola agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Tramite procedure selettive C) Mediante concorso D) Mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I dirigenti sono responsabili per la mancata vigilanza sulla produttività delle risorse umane? Opzioni: A) Si, solo nei confronti dei neo assunti B) Assolutamente no C) Nessuna delle precedenti risposte D) Si Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In base all'art. D.Lgs. / l'assunzione nelle amministrazioni pubbliche avviene: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Con contratto collettivo di lavoro, tramite procedure selettive conformi ai principi di imparzialità ed economicità C) Con contratto individuale di lavoro, tramite adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti D) Con contratto collettivo di lavoro mediante meccanismi trasparenti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In base all'art. D.Lgs./, le procedure di reclutamento nelle amministrazioni pubbliche si conformano ai seguenti principi: Opzioni: A) Di accertamento delle procedure di reclutamento B) Di rispetto delle pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori C) Nessuna delle precedenti risposte D) Di specializzazione delle competenze Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il Piano delle perfomance : Opzioni: A) Classifica, annulamente, i dipendenti pubblici più produttivi B) Classifica, annulamente, i dirigenti della pubblica amministrazione più produttivi C) Definisce gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle performance dell'amministrazione D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In base all'art. D.Lgs. / , la contrattazione collettiva integrativa: Opzioni: A) Deve avere ambito territoriale B) Nessuna delle precedennti risposte C) Non può avere ambito territoriale D) Può avere ambito territoriale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La responsabilità dirigenziale, ai sensi dell'art. , D.Lgs. /, consegue: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Al mancato raggiungimento degli obiettivi, ovvero all'inosservanza delle direttive C) Il trattamento economico e l'orario di lavoro dei dirigenti D) All'inadempimento degli obblighi contrattuali e morali Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Qualora sia accertata la responsabilità irigenziale, ai sensi dell'art. , D.Lgs. /: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Il medesimo incarico non potrà essere rinnovato, inoltre, in relazione alla gravità dei casi, l'amministrazione può revocare l'incarico ovvero recedere dal rapporto di lavoro C) Il dirigente è condannato al pagamento di una sanzione pecuniaria D) Il dirigente è collocatoin mobilità presso altra amministrazione Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il provvedimento di revoca dell'incarico dirigenziale deve essere adottato sentito il: Opzioni: A) Comitato nazionale dell'ordine dei dirigenti B) Nessuna delle precedenti risposte C) Comitato dei dirigenti generali D) Comitato dei garanti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le attribuzioni dirigenziali alla gestione del personale possono essere delegate? Opzioni: A) Solo se previsto dal contratto collettivo B) No, mai C) Nessuna delle precedenti risposte D) Si, per specifiche e comprovate ragioni di servizio e a tempo indeterminato Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Quali dei seguenti soggetti non è considerata amministrazione pubblica ai sensi dell'art. D.Lgs. /? Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Le società per azioni controllate dallo Stato C) Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura D) Le istituzioni educative Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi dell'art. , D.Lgs. /, con il provvedimento di conferimento dell'incarico sono individuati: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) La disciplina del rapporto di lavoro dirigenziale C) L'oggetto dell'incarico e gli obiettivi da conseguire, nonché la durata dell'incarico D) Il trattamento economico e l'orario Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le attribuzioni dei dirigenti, di cui all'art. , co., D.Lgs. / possono essere derogate: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative C) Dai regolamenti e dalla contrattazione collettiva D) Degli accordi di comparto Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi dell'art., D.Gls. /, al provvedimento di conferimento dell'incarico accede un contratto individuale con cui è definito: Opzioni: A) Il trattamento economico corrispondente B) La disciplina del rapporto di lavoro dirigenziale C) Nessuna delle precedenti risposte D) Il trattamento economico w l'orario di lavoro dei dirigenti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Nell'esercizio delle sue attività la Pubblica Amministrazione deve mirare: Opzioni: A) All'attuazione delle scelte ad iniziativa libera B) Al conseguimento di interessi privati dei destinatari dell'azione amministrativa C) Al perseguimento dei fini determinati dalla legge, in ossequio al principio di legalità D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Per effetto del principio del giusto procedimento la P.A. : Opzioni: A) Deve consentire che l'interessato sia messo in condizioni di esporre le proprie ragioni controdeducendo e apportando i necessari contributi ai fini della decisione amministrativa B) Nessuna delle precedenti risposte C) Deve garantire la pubblicità degli atti amministrativi D) Deve garantire il principio di autoorganizzazione Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Di quale principio è espressione la nominatività e tipicità del provvedimento amministrativo? Opzioni: A) Principio di trasparenza B) Principio di buona amministrazione C) Principio di legalità D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il principio di economicità, richiamato dalle disposizioni generali sull'azione amministrativa consiste: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Nel corretto rapporto tra i risultati ottenuti e le politiche programmatorie prestabilite C) Nel rapporto fra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti D) Nel corretto rapporto che deve sussistere tra le risorse impiegate e i risultati ottenuti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il demanio necessario comprende: Opzioni: A) I beni immobili che appartengono a enti pubblici territoriali B) Nessuna delle precedenti risposte C) Le universalità di beni mobili che appartengono a enti pubblici territoriali D) I beni immobili che non devono appartenere necessariamente a enti pubblici territoriali Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I beni demaniali possono essere oggetti di espropriazione forzata? Opzioni: A) No, tranne nelle ipotesi tassativamente elencate B) Si, in ogni caso C) No, salvo che ne sia stata pronucnaita la sdemanializzazione D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il demanio accidentale comprende: Opzioni: A) Nesuna delle precedenti risposte B) Esclusivamente beni mobili C) Sia beni mobili che universalità di beni mobili che non devono necessariamente appartenere ad enti pubblici territoriali D) Beni mobili che devono necessariamente appartenere a enti pubblici territoriali Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Gli atti amministrativi si distinguono in: Opzioni: A) Provvedimenti amministrativi e atti non provvedimentali B) Nessuna delle precedenti risposte C) Provvedimenti urgenti e non urgenti D) Atti espliciti e atti impliciti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Quali fra i seguenti costituisce elemento accidentale dell'atto amministrativo? Opzioni: A) Il soggetto B) Nessuna delle precedenti risposte C) Il termine D) La finalità Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I provvedimenti amministrativi: Opzioni: A) Sono atti la cui tipologia è rimessa alla libera discrezionalità della P.A. B) Sono atti tipici , ossia costituiscono un numero chiuso essendo configurati dalla legge C) Sono atti caratterizzati dalla atipicità e dalla flessibilità D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La nozione di discrezionalità amministrativa implica che : Opzioni: A) La P.A. ha la facoltà di scegliere fra più componenti leciti quello più idoneo per il perseguimento dell'interesse pubblico B) Nessuna delle precedenti risposte C) Non esistono limiti che si frappongono all'esercizio dell'attività amministrativa della P.A. D) La P.A. deve volgere la sua attività al raggiungimento degli interessi collettivi Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Quale fra i seguenti costituisce elemento essenziale dell'atto amministrativo? Opzioni: A) La forma B) Il modo C) Nessuna delle precedenti risposte D) Il termine Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La motivazione dell'atto rappresenta? Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l'atto è stato adottato C) La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento D) La parte che indica l'autorità da cui l'atto promana Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Gli atti sanzionatori : Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Non costituiscono atti recettizi C) Sono provvedimenti necessariamente recettizi D) Sono provvedimenti ampliativi della sfera del destinatario Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: I provvedimenti amministrativi astrattamente idonei a produrre effetti nell'ordinamento giuridico si definiscono: Opzioni: A) Esecutori B) Inoppugnabili C) Efficaci D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il diritto di accesso: Opzioni: A) Può riguardare anche generiche informazioni della P.A. B) Si esercita con riferimento ai documenti materialmente esistenti al momento della richiesta C) Nessuna delle precdenti risposte D) Può riguardare anche documenti allo stato non esistenti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Se il provvedimento è viziato da difetto assoluto di attribuzione: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) E' annullabile sotto il profilo dell'incompetenza C) E' comunque esecutorio D) E' nullo Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il provvedimento annullabile può essere convalidato? Opzioni: A) Si, se sussistono le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole B) Nessuna delle precedenti risposte C) no, salvo che si tratti di autorizzazione D) No, salvo che si tratti di concessione Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Qualora manchi la comunicazione di avvio del procedimento il provvedimento : Opzioni: A) Non è annullabile se la p.a. dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato B) Nessuna delle precedenti risposte C) E' nullo D) E' inesistente Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi dell'art. L. /, il differimento dell'accesso: Opzioni: A) E' ammesso nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge B) Non è ammesso C) Nessuna delle precedenti risposte D) Costituisce una violazione dei doveri di ufficio Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il diritto di accesso non è esercitabile nei confronti: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Dell'attività della P.A. diretta all'emanazione di atti di pianificazione C) Delle aziende autonome e speciali D) Dei gestori di pubblici servizi Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave e quindi essere nullo o annullabile. Esso è annullabile: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Quando è stato adottato in violazione di legge C) Se è stato adottato in violazione o elusione del giudicato D) Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi della L. / è consentito l'accesso ai documenti contenenti i dati sensibili e giudiziari? Opzioni: A) No B) Si, nei limiti in cui sia strettamente indispensabile C) E' consentito solo relativamente ai dati giudiziari D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La richiesta di accesso ai documenti: Opzioni: A) Deve essere motivata nei casi contemplati dalla legge B) Deve essere sempre motivata C) Nessuna delle precedenti risposte D) Non deve essere motivata Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Per diritto di accesso si intende: Opzioni: A) Il diritto di qualunque soggetto di prendere esclusivamente visione di documenti amministrativi B) Il diritto degli interessati abilitati esclusivamente a prendere visione di documenti amministrativi C) Nessuna delle precedenti risposte D) Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il responsabile del procedimento , ai sensi della L. / : Opzioni: A) Non può esperire ispezioni B) Adotta ogni misura per l'adeguamento e sollecito svolgimento dell'istruttoria C) Deve necessariamente delegare l'istruttoria del procedimento D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi della L. / , il responsabile del procedimento: Opzioni: A) Propone l'indizione della conferenza di servizi B) Deve necessariamente delegare l'istruttoria del procedimento C) Nessuna delle precedenti risposte D) Non può esperire ispezioni Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Quali fra le seguenti è una figura sintomatica dell'eccesso di potere? Opzioni: A) Falsa applicazione della legge B) Nessuna delle precedenti risposte C) Difetto di motivazione D) Sviamento di potere Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Quale dei seguenti è un provvedimento di conservazione degli atti amministrativi? Opzioni: A) Revoca B) Nessuna delle precedenti risposte C) Acquiescenza D) Annullamento d'ufficio Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Quale dei seguenti costituisce un provvedimento di convalescenza degli atti amministrativi? Opzioni: A) Acquiescenza B) Conversione C) Nessuna delle precedenti risposte D) Sanatoria Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'istituto del silenzio assenso da parte della P.A.: Opzioni: A) Ammesso solo nei casi e con le modalità indicate nel D.P.R. 184/2006 B) Nessuna delle precedenti risposte C) Non è ammesso in nessun caso D) E' ammesso solo nei casi previsti dalle norme Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La pubblica amministrazione può stipulare contratti atipici? Opzioni: A) No, mai B) Soltanto se rientrano nella tipologia dei contratti misti C) Nessuna delle precedenti risposte D) Si, salvo i casi in cui sussista un espresso divieto Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il recesso unilaterale dei contratti: Opzioni: A) Non è consentito B) Nessuna delle precedenti risposte C) E' ammesso esclusivamente nei casi previsti dal contratto D) E' ammesso nei casi previsti dalla legge o dal contratto Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'apertura del procedimento di evidenza pubblica è segnata: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Dalla determinazione a contrattare C) Dall'approvazione D) Dalla scelta del contraente Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Cosa s'intende per evidenza pubblica? Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Una procedura che rende evidenti le ragioni di pubblico interesse per la stipulazione del contratto C) Una clausola contrattuale D) Un criterio di scelta del contraente basato prevalentemente sul dialogo competitivo Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La direttiva comunitaria / definisce gli appalti pubblici: Opzioni: A) Accordi negoziali onerosi, stipulati per iscritto fra una stazione appaltante o per un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto o l'esecuzione di lavori o la fornitura di prodotti B) Nessuna delle precedenti risposte C) Accordi negoziali onerosi, stipulati per iscritto fra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto la fornitura di servizi, il cui corrispettivo consiste nel diritto di gestire i servizi D) Contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto fra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Nelle concessioni di servizi: Opzioni: A) Il soggetto concedente assume il rischio della gestione del servizio prestato B) Il soggetto concedente ripartisce con l'aggiudicatario il rischio della gestione del servizio prestato C) L'aggiudicatario assume il rischio della gestione economica del servizio prestato D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'attività di diritto privato della P.A. si connota come attività funzionalizzata in quanto: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Deve perseguire necessariamente profitto C) Non è libera nel fine, essendo questo stabilito dal legislatore D) Deve salvaguardare la corrispettività delle prestazioni Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi dell'art. D.LGS: /, quale dei seguenti principi non deve essere rispettato nell'affidamento e nell'esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture? Opzioni: A) Concorrenza B) Adeguatezza C) Nessuna delle precedenti risposte D) Parità di trattamento Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi della legge / sul procedimento amministrativo, la Pubblica amministrazione deve osservare le norme di diritto privato nell'adozione di : Opzioni: A) Atti di natura non autoritativa B) Nessuna delle precedenti risposte C) Atti unilaterali D) Atti imperativi Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il dialogo competitivo è una procedura : Opzioni: A) Sia ristretta che aperta B) Aperta a qualsiasi operatore economico C) Ristretta ad un gruppo scelto di operatori economici D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le procedure negoziate sono le procedure: Opzioni: A) Ristrette ad un numero di operatori economici non superiore a 5 con i quali negoziano le condizioni dell'appalto B) Aperte a qualsiasi operatore economico, ma negoziano con uno solo di essi le condizioni dell'appalto C) Nessuna delle precedenti risposte D) In cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le procedure ristrette sono le procedure: Opzioni: A) Nessuna delle risposte precedenti B) Alle quali solo gli operatori economici interessati nel settore della programmazione urbanistica possono chiedere di partecipare C) Alle quali solo gli operatori economici interessati nel settore della pianificazione territoriale possono partecipare. D) Alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici inviati dalle stazioni appaltanti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi dell'art. D.Lgs./ l'accordo quadro è un accordo concluso? Opzioni: A) Fra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici e il cui scopo è la manutenzione di un'opera di pubblica utilità B) Fra una stazione appaltante e un operatore economico e il cui scopo è la gestione di un'opera di pubblica utilità C) Nessuna delle risposte precedenti D) Fra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici e il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi. Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Ai sensi dell'art. D.Lgs. / il sistema dinamico di acquisizione è un processo di acquisizione: Opzioni: A) Ristretto ai soli operatori economici interessati nel settore della pianificazione territoriale B) Ristretto ai soli operatori economici interessati nel settore degli interventi di pubblici utilità C) Nessuna delle risposte precedenti D) Aperto a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione e che abbia presentato un'offerta indicativa conforme al capitolato d'oneri Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Quali fra i soggetti indicati non sono considerati amministrazioni aggiudicatrici ai sensi dell'art. D.Lgs. /? Opzioni: A) Le aziende autonome B) Gli enti pubblici territoriali C) Nessuna delle risposte precedenti D) Le amministrazioni dello Stato Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In materia di responsabilità contrattuale della p.a., trovano applicazione: Opzioni: A) I regolamenti interni di ciascuna amministrazione pubblica B) Nessuna delle precedenti risposte C) Le norme della Costituzione D) Le norme del codice civile Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La responsabilità contrattuale della P.A. , si prescrive: Opzioni: A) In un anno B) Nessuna delle precedenti risposte C) In dieci anni D) Non si prescrive mai trattandosi di Pubblica amministrazione Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La P.A. può essere assoggettata a responsabilità precontrattuale? Opzioni: A) Solo se il contratto da stipulare supera un certo importo previsto dalla legge B) Nessuna delle precedenti risposte C) No D) Si Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La responsabilità contrattuale trova il suo fondamento : Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Nella violazione del dovere di buona fede nelle trattative e nella formazione del contratto C) Nell'imputabilità dell'inadempimento D) Nella violazione del principio neminem laedere Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In quale art. della Costituzione trova fondamento la responsabilità dei funzionari e dei dipendenti amministrativi dello Stato? Opzioni: A) Art. 28 Cost. B) Nessuna delle precedenti risposte C) Art. 3 Cost. D) La responsabilità dei funzionari e dei dipendenti non trova fondamento nella Costituzione Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La responsabilità extracontrattuale consegue: Opzioni: A) Alla violazione di un dovere generico B) Alla violazione del dovere di buona fede nelle trattative C) Alla violazione di un dovere specifico D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Per configurarsi responsabilità extracontrattuale, l'atteggiamento psicologico del dipendente che pone in essere attività dannose per il privato può essere: Opzioni: A) Immediato o mediato B) Diretto o indiretto C) Doloso o colposo D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Per nesso di casualità, quale elemento strutturale della responsabilità extracontrattuale, si intende il collegamento tra: Opzioni: A) Condotta e risarcimento del danno B) Condotta e danno ingiusto prodotto C) Condotta e rapporto di servizio del dipendente con la P.A. D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In merito alla risarcibilità dei danni, la sentenza della Cassazione n. / ha affermato; Opzioni: A) La risarcibilità di tutti i diritti soggettivi B) La risarcibilità diretta degli interessi legittimi C) La risarcibilità dei soli interessi oppositivi D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Con il termine pregiudiziale amministrativa si suole indicare che l'azione di risarcimento del danno è ammissibile solo dopo che: Opzioni: A) Sia stato esperito il tentativo di conciliazione B) Nessuna delle precedenti risposte C) Sia stato quantificato il danno D) Sia stato impugnato il provvedimento illegittimo e che sia terminato con esito positivo il giudizio di annullamento Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Può configurarsi una responsabilità della P.A. a seguito di attività di lecita della stessa? Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Si, ma solo nei confronti dei propri dipendenti C) Si, se la sua attività lecita sacrifica un diritto dei cittadini D) No, mai Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Nella responsabilità da atto legittimo, il ristoro del danno avviene. Opzioni: A) Non è previsto alcun ristoro per i danni derivati da tale tipo di responsabilità B) Dipende dal tipo di atto che ha prodotto il danno C) A titolo di indennizzo D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La responsabilità da contratto si instaura: Opzioni: A) Nessuna delle risposte precedenti B) Con l'avvio di un procedimento amministrativo tra più privati C) Con l'avvio di un procedimento amministrativo tra diverse PP.AA. D) Con l'avvio di un procedimento amministrativo tra la P.A. ed il privato Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Nella responsabilità da contatto, la P.A. deve rispettare: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Oltre al dovere di buona fede, anche gli obblighi di cui alla L. 241/1990 C) Il dovere di buona fede e di correttezza contrattuale D) Esclusivamente gli obblighi di cui alla L. 241/1990 Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Nella fase pre contrattuale, vige tra le parti l'obbligo d'informazione? Opzioni: A) Si, ma solo se il contratto che si intende stipulare supera un certo importo B) Si, sempre quale obbligo specifico del più ampio obbligo di buona fede C) Nessuna delle precedenti risposte D) Solo se una delle parti è un'amministrazione centrale dello Stato Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In tema di responsabilità derivante da ritardo provvedimentale della P.A. che differenza sussiste tra indennizzo da ritardo e danno da ritardo? Opzioni: A) L'indennizzo da ritardo è collegato al decorso del tempo, il danno da ritardo al verificarsi di un danno ex art. 2043 del c.c. B) Nessuna delle precedenti risposte C) Nessuna. La differenza, solo terminologica, è dottrinale. D) Si configura l'indennizzo in ipotesi di ritardo di organo di amministrazione periferica, danno in ipotesi di ritardo di organo di amministrazione centrale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Nei ricorsi amministrativi, l'interesse a ricorrere deve essere: Opzioni: A) Diretto o indiretto B) Nessuna delle precedenti risposte C) Totale o parziale D) Personale, diretto ed attuale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Possono presentare ricorso amministrativo: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Esclusivamente le persone fisiche che abbiano capacità di agire C) Esclusivamente le persone fisiche e le persone giuridiche private D) Le persone fisiche e le persone giuridiche sia pubbliche che private Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La giurisdizione amministrativa di primo grado è affidata: Opzioni: A) Ai tribunali amministrativi regionali B) Alla Corte dei Conti C) Nessuna delle precedenti risposte D) Alla Corte Costituzionale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La giurisdizione della Corte dei Conti è una giurisdizione esclusiva nel senso che: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Il giudice contabile si pronuncia sia su diritti soggettivi che interessi legittimi C) Il giudice contabile si pronuncia solo su diritti soggettivi D) È un giudice di secondo grado Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'atto introduttivo del proceso amministrativo è: Opzioni: A) La denuncia all'organo amministrativo B) Nessuna delle precedenti risposte C) Il ricorso D) L'atto di citazione Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La sospensione del processo può essere: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Totale o parziale C) Volontaria o necessaria D) Libera o vincolata Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il ricorso gerarchico è rivolto all'organo: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Gerarchicamente superiore a quello che ha adottato il provvedimento impugnato C) Gerarchicamente inferiore a quello che ha adottato il provvedimento impugnato D) Indifferentemente all'autorità gerarchicamente superiore o inferiore a quella che ha adottato il provvedimento impugnato Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il ricorso gerarchico improprio quando: Opzioni: A) Quando è proposto fuori dai termini previsti dalla legge B) Non esiste un rapporto di gerarchia tra l'autorità che ha adottato l'atto e quella decidente C) Nessuna delle precedenti risposte D) L'atto da impugnare risulta lesivo per più soggetti Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il ricorso in opposizione, quale ricorso amministrativo, è ammesso: Opzioni: A) Solo nei confronti di atti definitivi B) Nessuna delle precedenti risposte C) In ogni caso, in quanto si tratta di ricorso a carattere generale D) In casi eccezionali, tassativamente stabiliti dalla legge Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Con ricorso al Presidente della Repubblica il privato può chiedere l'annullamento di un : Opzioni: A) Provvedimento non definitivo affetto da vizi di merito B) Provvedimento non definitivo affetto da vizi di legittimità C) Nessuna delle precedenti risposte D) Provvedimento definitivo affetto da vizi di legittimità Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Per il principio di alternatività, il ricorso al Presidente della Repubblica: Opzioni: A) Deve essere esperito prima del ricorso giurisdizionale B) Non è ammesso se contro il provvedimento impugnato sia stato esperito ricorso giurisdizionale C) Nessuna delle precedenti risposte D) Può essere esperito solo dopo il ricorso giurisdizionale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Dinanzi al Tribunale amministrativo regionale possono essere impugnati: Opzioni: A) Gli atti amministrativi e gli atti politici B) Solo gli atti interni della P.A. C) Nessuna delle precedenti risposte D) Solo gli atti in grado di ledere interessi legittimi del privato Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Secondo il principio di sinteticità degli atti: Opzioni: A) Gli atti introduttivi devono essere notificati in forma sintetica solo alle parti necessarie del processo B) Nessuna delle precedenti risposte C) Il giudice e le parti devono redigere gli atti in maniera chiara e sintetica D) La sentenza deve esporre sinteticamente le motivazioni di diritto Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: La sentenza amministrativa deve essere motivata? Opzioni: A) Sì a discrezione del giudice B) Sì ma solo per le controversie di valore elevato C) Nessuna delle precedenti risposte D) Sì, obbligatoriamente Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il giudizio di ottemperanza rientra nei casi di : Opzioni: A) Giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo B) Giurisdizione di merito del giudice ordinario C) Nessuna delle precedenti risposte D) Giurisdizione di merito del giudice amministrativo Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il commissario ad acta: Opzioni: A) Si sostituisce agli organi inadempienti B) Controlla gli organi inadempienti affinché portino ad esecuzione la sentenza C) Collabora con gli organi inadempienti D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il Tribunale delle acque pubbliche si articola in : Opzioni: A) Tribunale Regionale e Tribunale superiore B) Tribunale centrale e Tribunale locale C) Nessuna delle precedenti risposte D) Tribunale statale e Tribunale Regionale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le Commissioni tributarie, quali organi di giurisdizione speciale, si articolano in : Opzioni: A) Commissioni regionali e Commissioni comunali B) Commissioni provinciali e Commissioni statali C) Commissioni provinciali e Commissioni regionali D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il rispetto del principio del contraddittorio comporta che : Opzioni: A) Il ricorso ai fini della sua ammissibilità, deve essere notificato a tutte le parti in causa B) Nessuna delle precedenti risposte C) È possibile agire in giudizio personalmente D) Non è possibile contraddire il giudice Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Le cause di interruzione del processo amministrativo possono riferirsi: Opzioni: A) Alle parti o ai loro procuratori B) Nessuna delle precedenti risposte C) Alle parti, ai loro procuratori ed ai giudici D) Alle parti o ai giudici Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il sistema a doppia giurisdizione: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Giurisdizione amministrativa e giurisdizione ordinaria hanno diversa importanza e carattere generale C) Giurisdizione amministrativa e giurisdizione ordinaria hanno pari importanza e carattere straordinario D) Giurisdizione amministrativa e giurisdizione ordinaria hanno pari importanza e carattere generale Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il diritto soggettivo è tutelato da: Opzioni: A) Nessuna delle precedenti risposte B) Giudice ordinario C) Dipende dal criterio generale della giurisdizione D) Giudice amministrativo Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'interesse legittimo è tutelato da: Opzioni: A) Giudice amministrativo B) Giudice amministrativo a canoce e criterio generale recependo un criterio di distribuzione delle controversie promosso nel 1891 C) Giudice ordinario D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Un altro criterio di riparto della competenza tra Giudice Ordinario e Giudice Amministrativo sta nella distinzione fra: Opzioni: A) Carenza di potere ed esercizio legittimo B) Nessuna delle precedenti risposte C) Carenza di potere ed esercizio illegittimo D) Inefficacia di potere ed esercizio legittimo Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: In quale articolo del Codice del Processo Amministrativo vengono indicate le ipotesi di giurisdizione esclusiva? Opzioni: A) Art. 123 c.p.a. B) Art. 133 c.p.a. C) Nessuna delle precedenti risposte D) Art. 131 c. p.a. Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Entro quando va proposta l'azione di condanna al risarcimento? Opzioni: A) 60 giorni dal giorno in cui il fatto si è verificato B) 90 giorni dal giorno in cui il fatto si è verificato C) 120 giorni dal giorno in cui il fatto si è verificato D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: Il giudizio di ottemperanza rientra nei casi di : Opzioni: A) Giurisdizione di merito del giudice ordinario B) Nessuna delle precedenti risposte C) Giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo D) Giurisdizione di merito del giudice amministrativo Risposta corretta: Non conosciuta Domanda: L'apertura del procedimento di evidenza pubblica è segnata: Opzioni: A) Dalla scelta del contraente B) Dalla determinazione a contrattare C) Dall'approvazione D) Nessuna delle precedenti risposte Risposta corretta: Non conosciuta