Summary

This document contains 44 multiple-choice molecular biology questions on various cell processes, including DNA replication, protein synthesis, and cell signaling. The questions are suitable for undergraduate-level biology students.

Full Transcript

DOMANDE CITOLOGIA 1) Il DNA porta le informazioni che saranno trascritte in: A. tutte le risposte sono corrette B. RNA messaggero C. RNA ribosomale D. RNA transfer E. RNA regolatori 2) Le proteine istoniche legano il DNA grazie ad interazioni che sono di tipo: A. elettrostatico B. meccan...

DOMANDE CITOLOGIA 1) Il DNA porta le informazioni che saranno trascritte in: A. tutte le risposte sono corrette B. RNA messaggero C. RNA ribosomale D. RNA transfer E. RNA regolatori 2) Le proteine istoniche legano il DNA grazie ad interazioni che sono di tipo: A. elettrostatico B. meccanico C. covalente D. morfologico E. chimico 3) Tutti gli acidi nucleici: A. sono polimeri di nucleotidi B. sono polimeri di amminoacidi C. sono a doppio filamento D. hanno struttura a doppia elica E. contengono desossiribosio 4) Tutte le DNA polimerasi aggiungono i nucleotidi in direzione […] e si muovono lungo lo stampo in direzione […] А. 5' - 3' ; 3' - 5' B. N - C; C - N C. 3' - 5'; 5' - 3' D. C - N; N - C E. N- C; 5' - 3’ 5) La forcella di replicazione genera superavvolgimenti […] nella porzione […] della molecola di DNA. A. positivi, non replicata B. positivi, replicata C. neutrali, non replicata D. negativi, replicata E. negativi, non replicata 6) Cosa è un primer o innesco nella duplicazione del DNA A. un corto filamento di RNA che serve alla polimerasi per la sua attività B. un corto filamento di DNA che serve alla polimerasi per la sua attività C. una sequenza che regola la trascrizione D. un gene starter della duplicazione 7) La regione di DNA che viene legata dalla RNA polimerasi per iniziare la trascrizione viene chiamata A. promotore B. operatore C. Terminatore D. enhancer E. silenziatore 8) Un RNA senso di una specifica proteina è A. un RNA con sequenza uguale a quella dell'mRNA che codifica per quella proteina B. un RNA che ha una sequenza complementare all'mRNA di quella proteina C. un piccolo RNA con una forma a trifoglio D. un RNA con attività catalitica E. un RNA che si trova normalmente nei ribosomi e che forma il legame peptidico 9) Cosa protegge un mRNA maturo dalla degradazione dovuta ad esonucleasi cellulari? A. il cappuccio di metilgufnosina al 5' terminale e la coda di poli(A) B. la coda di poli(A) C. le sequenze consenso D. gli esoni E. il cappuccio di metilguanosina al 5' terminale 10) Il complesso macromolecolare che si associa agli introni e ne determina lo splicing viene chiamato A. spliceosoma B. acrosoma C. splicer D. corpo di splicing E. motore di splicing 11) Lo splicing è un processo inerente: A. alla maturazione del pre-mRNA in mRNA B. alla maturazione del tRNA C. ai fenomeni post-traduzionali che interessano le proteine di membrana e quelle secrete D. alla maturazione dell'RNA E. al processo di replicazione del DNA 12) Nel gene “tipo" degli eucarioti gli esoni rappresentano sequenze. A. tradotte B. di attacco della RNA polimerasi C. regolative D. non trascritte E. ripetute 13) Durante il processo di maturazione dell'mRNA degli eucarioti vengono eliminati: A. gli introni B. gli esoni C. gli istoni D. i codoni E. gli anticodoni 14) La poliadenilazione è un processo inerente: A. alla maturazione dell'mRNA B. alla maturazione del tRNA C. ai fenomeni post-traduzionali che interessano le proteine di membrana e quelle secrete D. alla maturazione dell'RNA E. al processo di replicazione del DNA 15) Che differenza c'è fra l'mRNA procariotico ed eucariotico? A. L'm-RNA procariotico non viene modificato dopo la trascrizione ed è immediatamente tradotto B. L' m-RNA procariotico non viene modificato dopo la trascrizione ma viene tradotto solo dopo la formazione dei poliribosomi C. L'm-RNA procariotico richiede l'aggiunta della coda di poli-A D. L'm-RNA procariotico richiede l'aggiunta del cap all'estremità 5' E. Nelle cellule procariotiche non esiste l'm-RNA 16) A cosa ci si riferisce quando si afferma che il codice genetico è universale? A. tutti gli organismi al mondo usano lo stesso codice con qualche piccola variazione B. il codice genetico è lo stesso in tutto l'universo C. il codice genetico esiste in tutti gli organismi ma è ampiamente variabile D. il codice genetico è minimale E. il codice è multifasico 17) Un sinonimo di sintesi proteica è A. traduzione B. transizione C. transustanziazione D. trascrizione E. transizione a stadi 18) Quale amminoacido viene incorporato sempre per primo all'estremità N-terminale della catena polipeptidica nascente? A. metionina B. cistina C. cisteina D. asparagina E. glicina 19) Il codone è una sequenza di: A. nucleotidi nell'mRNA che specificano per un particolare amminoacido B. DNA che codifica un dato polipeptide C. nucleotidi nel tRNA in grado di appaiarsi con una tripletta complementare nell'mRNA D. nucleotidi nel tRNA che codifica uno specifico amminoacido E. nucleotidi nel DNA complementare all'anticodone dell'mRNA che individua un determinato amminoacido 20) Durante la traduzione un amminoacido viene inserito nella catena proteica nascente in conseguenza di: A. riconoscimento tra un codone dell'mRNA ed un anticodone del tRNA B. riconoscimento tra un codone dell'mRNA e il ribosoma C. riconoscimento tra un anticodone del tRNA e il ribosoma D. abbondanza relativa dell'amino acido nella cellula 21) A cosa servoro i ribosomi? A. A organizzare le catene polipetidiche B. A sintetizzare gli RNA messaggeri C. Formano il complesso di inizio della traduzione D. Permettono il ripiegamento delle catene polipeptidiche nascenti per raggiungere la loro conformazione tridimensionale E. A sintetizzare gli RNA transfer 22) Il legame di uno specifico amminoacido al t-RNA appropriato: A. è un legame covalente B. richiede 2 molecole di ATP come fonte energetica C. avviene per mezzo di una reazione catalizzata dall'enzima amminoacil-tRNA transferrasi D. avviene per mezzo di una reazione catalizzata dall'enzima peptidil-transferrasi E. porta alla formazione di un complesso chiamato amminoacil-tRNA che si lega al sito P dei ribosomi 23) La fase di allungamento della traduzione: A. termina quando un fattore proteico di rilascio si lega al sito A del ribosoma B. differisce fra procarioti ed eucarioti C. prevede la traslocazione del ribosoma verso l'estremità 5' dell'm-RNA D. richiede diverse molecole di ATP come fonte energetica E. determina la formazione di un legame peptidico fra il gruppo carbossilico del nuovo amminoacido ed il gruppo amminico dell'amminoacido precedente 24) Il tRNA ha la funzione di: A. trasportare gli amminoacidi B. trasportare triplette di basi C. catalizzare la sintesi proteica D. assemblare il ribosoma E. fermare la sintesi proteica 25) I legami che uniscono due amminoacidi successivi sono: A. peptidici B. a idrogeno C. diestere D. interazioni di Van der Waals E. disolfuro 26) Quale delle seguenti strutture/molecole non è coinvolta nella sintesi proteica? A. Centriolo B. Ribosoma C. tRNA D. Amminoacidi E. mRNA 27) Quale sembra essere lo scopo degli chaperoni molecolari come BiP? A. essi riconoscono e si legano alle proteine non ripiegate o ripiegate impropriamente e le aiutano ad assumere la loro struttura nativa B. essi riconoscono e si legano a DNA non piegato o ripiegato impropriamente e lo aiutano ad assumere la sua struttura nativa C. essi riconoscono e si legano a RNA non piegati o ripiegati impropriamente e li aiutano ad assumere la loro struttura nativa D. essi riconoscono e si legano a carboidrati non ripiegati o ripiegati impropriamente e li aiutano a perdere E. es sito spontana roteine secretorie in vescicole di secrezione. 28) Durante la mitosi la ricostituzione dell’involucro nucleare (carioteca) avviene in: A. anafase B. telofase C. profase D. metafase E. citodieresi 29) Il gene 5S, che si trova in un sito cromosomico distinto dagli altri geni che codificano per gli RNA: A. è trascritto dalla rRNA polimerasi III B. è trascritto dalla rRNA polimerasi II è trascritto dalla DNA polimerasi | C. è trascritto dalla rRNA polimerasi I 30) Quali delle seguenti fasi non fa parte della segnalazione cellulare? A. Apoptosi B. Sintesi, rilascio e trasporto delle molecole segnale C. Trasduzione del segnale D. Risposta da parte delle cellule bersaglio E. Ricezione dell'informazione da parte delle cellule bersaglio 31) L'RNA transfer iniziatore: A. lega l'amminoacido alanina B. nei procarioti è chiamato N-formil metionina C. porta i primi amminoacidi di una catena polipeptidica nascente D. richiede la peptidi transferasi per legare il corrispondente amminoacido E. lega l'amminoacido metionina 32) La subunità sigma della RNA polimerasi batterica: A. riconosce i siti promotori del DNA B. contiene l'attività catalitica della polimerasi C. nessuna delle altre risposte è corretta D. rimane parte della polimerasi durante la trascrizione E. rileva un sito di terminazione della trascrizione del DNA 33) Quale delle seguenti non è una funzione delle ciglia? A. muovere il fluido e il materiale particolato oltre la cellula B. tutte le altre funzioni sono proprie delle ciglia C. muovere la cellula di luogo in luogo D. muovere le vescicole lungo l'assone E. svolgono un ruolo nella funzione sensoriale nel monitoraggio delle proprietà dei fluidi extracellulari 34) La pompa Na/K cambia forma in seguito: A. all'influsso di ioni K+ B. all'idrolisi di ATP e alla fosforilazione C. al legame di ioni D. ad un trasporto attivo secondario E. al rilascio di ioni Na al di fuori della cellula 35) Quale delle seguenti affermazioni relative all'involucro nucleare non è vera? A. È continuo con il reticolo endoplasmatico B. Presenta pori C. La sua membrana interna è associata ai ribosomi D. È costituito da un sistema doppio di membrane E. È attraversato da RNA e proteine 36) Il cotrasporto di nutrienti attraverso le membrane delle cellule intestinali è un processo attivo che può muovere il glucosio contro gradiente di concentrazione. In quale fase è richiesta energia per questo cotrasporto? A. La fase in cui H - ATPasi pompa Ht dalla cellula nel lume intestinale B. La fase in cui la permeasi introduce glucosio e Na nelle cellule C. La fase in cui Na - KATPasi pompa Na dalla cellula nel sangue, mantenendo bassi livelli di Na nella cellula D. La fase in cui Nat KATPasi pompa Na dal lume intestinale alla cellula 37) Quale delle proprietà sottostanti è caratteristica dei filamenti intermedi? A. molleggiamento B. forte resistenza alle forze tensili C. forte resistenza all'accorciamento D. iperflessibilità E. elasticità 38) Durante quale stadio della mitosi il fuso si allunga? A. Metafase B. Prometafase C. Anafase A D. Anafase B E. Telofase 39) Quale delle seguenti non è una funzione delle membrane? A. trasporto dei soluti B. supporto per le attività biochimiche C. transizione del segnale D. trasduzione energetica E. trasduzione del segnale 40) Durante quale stadio della mitosi i cromosomi si muovono dall'equatore del fuso verso i suoi poli? A. Metafase B. Prometafase C. Anafase B D. Telofase E. Anafase A 41) I primer di RNA che iniziano la replicazione sono poi […] e la risultante interruzione nel filamento è […] DNA e poi chiusa dalla […] A. rimossi; riempita con; RNA ligasi B. alterati chimicamente in DNA; eliminata; DNA ligasi C. rimossi; riempita con; DNA ligasi D. riempiti; rimossa dal; DNA ligasi E. alterati chimicamente in DNA; riempita con; DNA ligasi 42) Nella parte (a) della figura, le strutture disegnate non sono stampi appropriati perché […] un ossidrile terminale al […] libero. A. nessuno dei primer ha; 2' B. nessuno dei primer ha; 3' C. tutti i primer hanno; 5' D. nessuno dei primer ha; 5' E. tutti i primer hanno; 3' 43) Qual è la funzione della matrice extracellulare? A. Motilità B. Forma dei tessuti C. Sostegno strutturale D. Tutte le risposte sono corrette E. Adesione 44) Cosa porta alla degradazione del contenuto degli endosomi tardivi da parte di enzimi lisosomiali? A. gli endosomi tardivi sintetizzano enzimi lisosomiali che poi degradano il contenuto B. la secrezione di enzimi lisosomiali in endosomi tardivi C. la fusione di endosomi tardivi contenenti vescicole intraluminali con lisosomi D. il trasporto di enzimi lisosomiali in endosomi tardivi attraverso complessi con pori specializzati E. la fusione di endosomi precoci con i lisosomi; gli endosomi tardivi, abbassando il loro pH interno e attivando ali enzimi 45) Quali dei seguenti eventi sono tipici della mitosi e non della meiosi? A. I cromosomi omologhi si muovono singolarmente B. I cromosomi omologhi attuano il crossing over C. I cromosomi omologhi si appaiano, formando i bivalenti D. I cromosomi omologhi si separano in anafase I E. i cromatidi vengono separati durante l'anafase II 46) Qual è la più importante proprietà di una cellula tumorale, sia nell'individuo che in coltura? A. La sua incapacità di divisione B. La sua dimensione C. Il suo corredo cromosomico D. La perdita di controllo della crescita E. Le sue secrezioni 47) Quale delle seguenti affermazioni è falsa? A. Variazioni nella sequenza amminoacidica di una proteina possono diminuire l'affinità per un ligando, anche se l'amminoacido alterato non risiede nel sito di legame per il ligando B. Molte proteine hanno più di un sito di legame C. L'associazione tra proteina e ligando generalmente coinvolge legami non covalenti D. La struttura tridimensionale di una proteina determina la sua funzione determinandone la specificità di legame con altre molecole E. L'associazione tra proteina e ligando generalmente coinvolge legami covalenti 48) Per la propria attività la DNA polimerasi richiede: A. una catena di DNA stampo e una estremità 3' libera B. estremità 3' e 5' libere C. sola catena di DNA stampo D. una catena di DNA stampo e unaestremità 5' libera E. solo DNA a doppia elica 49) Quale delle seguenti affermazioni riguardante un codone non è vera? A. Non può mai codificare più di un aminoacido B. È l'unità di base del codice genetico C. È formato da tre nucleotidi D. È situato ad un'estremità di una molecola di tRNA E. Può codificare lo stesso aminoacido specificato da un altro codone 50) Qual è il nome delle aree più scure poste tra le aree più chiare alle estremità di un sarcomero? A. bande I B. zone H C. linee Z D. linee M E. bande A 51) La modalità di trasporto di membrana detta diffusione semplice richiede: A. la sintesi di ATP B. l'esistenza di un gradiente di concentrazione C. la disponibilità di una permeasi specifica D. l'equilibrio elettrochimico E. l'idrolisi di ATP 52) I canali ionici sono un esempio di: A. trasporto passivo mediato B. passaggio attraverso la membrana del soluto per osmosi C. trasporto passivo in forma libera D. trasporto contro gradiente di concentrazione E. trasporto secondo gradiente con consumo di energia 53) Il DNA porta le informazioni che saranno trascritte in: A. tutte le risposte sono corrette B. RNA ribosomale C. RNA messaggero D. RNA transfer E. RNA regolatori 54) L'anafase B è A. il movimento dei due poli del fuso mentre si allontanano B. il movimento a spirale dei poli del fuso mentre girano attorno nella cellula C. il movimento dei due poli del fuso mentre si avvicinano D. il movimento dei cromosomi verso la piastra metafasica E. il movimento dei cromosomi verso i poli della cellula 55) Una volta che un organello da distruggere, come un mitocondrio, viene circondato da una doppia membrana, qual è il nome della struttura formata? A. Fagolisosoma B. batteriofago C. autofagosoma D. autofagolisosoma E. fagosoma 56) Nel co-trasportatore glucosio/Na, […] si muove seguendo il suo gradiente e sostiene il trasporto di […] contro gradiente di concentrazione. A. lo ione K, glucosio B. Io ione Na , glucosio C. Il glucosio, ioni k D. il glucosio, ioni Na C. lo ione Na, ioni K 57) In quale compartimento mitocondriale sono localizzate le ATP sintetasi? A. spazio intermembrana B. nessuna risposta corretta C. membrana interna D. membrana esterna E. matrice 58) Da cosa sono costituiti i microtubuli? A. Protofilamenti di monomeri di B tubulina B. Protofilamenti di dimeri di a-tubulina C. Protofilamenti di eterodimeri di a-tubulina e B-tubulina D. Protofilamenti di monomeri di a- tubulina E. Protofilamenti di dimeri di B-tubulina 59) Una lamina basale: A. è impermeabile a piccole molecole organiche B. è un sottile strato di matrice extracellulare sottostante un epitelio C. separa le cellule epiteliali le une dalle altre D. è uno strato sottile di cellule del tessuto connettivo e matrice sottostante un epitelio E. nessuna delle altre risposte è corretta 60) Le estremità apicali delle cellule intestinali si protendono nel canale intestinale e presentano lunghi processi che facilitano l'assorbimento delle sostanze nutritive. Qual è il nome di questi processi e quali elementi del citoscheletro li sostengono? A. villi, filamenti di actina B. microvilli, filamenti intermedi C. villi, microtubuli D. microvilli, microtubuli E. microvilli, filamenti di actina 61) Le giunzioni gap sono formate dalla famiglia proteica: A. claudine B) caderine C. integrine D. catastrofine E. connessine 62) Quale proteina fra quelle indicate di seguito è spesso una componente dei filamenti intermedi? A. beta-tubulina B. actina C. cheratina D. alfa-tubulina E. miosina 63) Quali dei pathways metabolici elencati si svolgono nella matrice mitocondriale? A. Glicolisi e fermentazione B. Ossidazione del piruvato e catena respiratoria C. Ossidazione del piruvato e ciclo dell'acido citrico D. Ossidazione del piruvato e fermentazione E. Glicolisi e ciclo dell'acido citrico 64) Il problema della replicazione dei terminali viene risolto principalmente attraverso A. l'uso di inibitori enzimatici B. l'uso di deossiribonucleasi C. l'uso di RNA polimerasi D. l'uso della telomerasi 65) Quale parte di un neurone conduce gli impulsi nervosi dal corpo cellulare verso la parte terminale della cellula? A. corpo cellulare B. bottone sinaptico C. cono d'emergenza dell'assone D. dendrite E. assone 66) Le pompe ioniche sono una forma di: A. trasporto passivo in forma libera B. trasporto secondario in forma libera C. trasporto attivo D. produzione di ATP E. trasporto passivo mediato 67) Quante molecole di ATP, al massimo, si possono ottenere da una molecola di glucosio? A. 36 В. 38 C. Dipende D. 2 E. 3 68) Qual è il nome dell'enzima responsabile della formazione del legame peptidico e di quale molecola è composto? A. peptidil transferasi, proteine B. peptidasi, RNA C. peptidasi, proteine D. peptidil transferasi, RNA E.peptidil transferasi, polipeptide 69) Qual è il nome della famiglia di proteine che regola l'attivazione della via intrinseca dell'apoptosi? A. La famiglia Bcl-2 B. La famiglia Acl-2 C. La famiglia della morte cellulare programmata D. La famiglia Apo-3 70) Quali sono le giunzioni cellulari che escludono il passaggio di acqua fra le cellule? A. Emidesmosomi B. Giunzioni serrate (tight) C. Giunzioni comunicanti (gap D. Gunzioni ancoranti E. Desmosomi 71) Quale regione del sarcomero contiene solo filamenti spessi o filamenti di miosina? A. zone H B. linee M C. bande I D. linee Z E. bande A 72) Il ribozima: A. è una proteina richiesta per la fase di allungamento della catena polipeptidica nascente B. è una proteina che riconosce il codone di stop sull'RNA messaggero C. è la subunità minore dei ribosomi procariotici D. è una proteina richiesta per l'inizio della traduzione E. è un RNA catalitico 73) Le […] sono enzimi che fosforilano specifici residui di tirosina su substrati proteici. A. tirosina pronasi B. proteochinasi C. tirochinasi D. proteina tirosinasi. E. proteina tirosina chinasi 74) Quale, tra queste strutture o molecole, non è coinvolta nel processo di trascrizione? A. Ribonucleoside trifosfato B. TATA box C. Rna polimerasi II D. Promotore E. Peptidil transferasi 75) Quale delle seguenti affermazioni è vera? A. Gli amminoacidi polari tendono a trovarsi all'interno delle proteine B. Nessuna delle altre risposte è corretta C. Il polipeptide è libero di ruotare su ogni legame peptidico D. I legami peptidici sono gli unici legami covalenti che possono collegare tra loro due amminoacidi nelle proteine E. Una catena proteica termina in un gruppo amminico libero al C-terminale. 76) Cosa spinge la rotazione della testa F1 dell'ATP sintasi? A. il movimento protonico dallo spazio intermembrana alla matrice B. l'idrolisi di ATP C. il movimento di protoni dal citoplasma allo spazio intermembrana D. la condensazione dell'ATP E. Il movimento di protoni dalla matrice allo spazio intermembrana 77) La superfamiglia delle caderine è composta da proteine che entrano in gioco nella formazione delle: A. giunzioni a emidesmosoma B. giunzioni a gap C. nessuna delle altre risposte è corretta D. giunzioni a desmosoma E. giunzioni strette 78) La reazione inversa della polimerizzazione, cioè la sintesi di nucleotidi a partire da acidi nucleici non avviene quasi mai. Perché? A. l'enzima non lavora nella maniera inversa B. i polinucleotidi sono troppo stabili per depolimerizzare C. i legami idrogeno che mantengono uniti i filamenti sono troppo forti D. c'è una grande richiesta di energia libera E. la sintesi degli acidi nucleici è accoppiata ad un'alta idrolisi esoergonica dei pirofosfati 79) La sintesi di una nuova membrana avviene tramite: A. aggregazione spontanea di fosfolipidi liberi in un nuovo doppio strato nell'ambiente acquoso della cellula B. nessuna delle altre risposte è corretta C. Incorporazione di fosfolipidi in una faccia di una membrana preesistente e loro ridistribuzione casuale in entrambe le facce mediante flippasi D. Incorporazione di fosfolipidi in una faccia di una membrana preesistente e loro ridistribuzione specifica mediante flippasi E. Incorporazione di fosfolipidi in entrambe le facce di una membrana preesistente da parte di enzimi 80) La subunità sigma della RNA polimerasi batterica: A. rimane parte della polimerasi durante la trascrizione B. rileva un sito di terminazione della trascrizione del DNA C. nessuna delle altre risposte è corretta D. contiene l'attività catalitica della polimerasi E. riconosce i siti promotori del DNA 81) Il rivestimento delle vescicole che trasportano materiali all'interno della cellula A. è composto da due strati distinti di proteine B. possiede adattatori in grado di selezionare specifiche molecole cargo C. possiede uno strato interno di adattatori che serve principalmente per legare il carico delle vescicole D. possiede una gabbia esterna o impalcatura che costituisce il reticolo per il rivestimento E. sono corrette tutte le risposte 82) Quale fase della divisione cellulare è caratterizzata dalla separazione casuale dei membri materni e paterni delle coppie di omologhi e dal movimento di un numero aploide di cromosomi aventi ognuno due cromatidi verso i poli opposti della cellula? A. Profase della mitosi B. Anafase della mitosi C. Anafase della meiosi D. Anafase della meiosi Il 83) Se in metafase meiotica I di una cellula diploide conto 40 cromatidi, quanti cromosomi dicromatidici sono presenti? A. 8 B. 40 C. 30 D. 10 E. 20 84) La DNA polimerasi può incorporare occasionalmente un nucleotide sbagliato. Qual è la probabilità che un nucleotide sbagliato sia incorporato nella catena polinucleotidica in crescita durante la replicazione? A. circa una tra 100.000 e 1.000.000 nucleotidi B. inferiore a una ogni circa 4 milioni di nucleotidi C. inferiore a una ogni miliardo di nucleotidi D. circa una ogni 10.000 nucleotidi E. circa una ogni 1.000 nucleotidi 85) Nelle cellule di mammifero, da che cosa è formata la fibra del fuso attaccata ad ognuno dei cinetocori? A. Un fascio di circa 20 - 30 microfilamenti B. Un fascio di circa 20 - 30 filamenti intermedi C. Miosina D. Actina E. Un fascio di circa 20 - 30 microtubuli 86) Quale dei seguenti non è un potenziale ruolo biologico dell'asimmetria lipidica nella membrana plasmatica? A. la presenza della fosfatidilserina sulla superficie esterna dei linfociti invecchiati li contrassegna per la distruzione da parte dei macrofagi B. il mantenimento di una carica differenziale nei due foglietti della membrana C. la fosfatidilserina sulla superficie delle piastrine serve come segnale per la solubilizzazione del sangue D. i glicolipidi nel foglietto esterno della membrana possono agire da recettori 87) Quali proteine si legano selettivamente a un singolo filamento di DNA allo scopo di mantenerlo disteso e impedire che si riavvolga? A. proteine che legano il singolo filamento di DNA (SSBP) B. DNA srotolasi C. ATPasi D. DNA girasi E. DNA elicasi 88) Il trasporto attivo secondario è: A. un trasporto in forma libera secondo gradiente di concentrazione B. un trasporto mediato secondo gradiente di concentrazione di una delle sostanze trasportate C. un trasporto che non richiede un carrier D. un trasporto che richiede spesa immediata di ATP E. un trasporto attivo che avviene se quello primario non ha successo 89) Per quale motivo un filamento di DNA appena formato è più corto rispetto al suo complementare? A. il primer a DNA viene aggiunto successivamente B. il primer a RNA è stato rimosso e non sostituito con DNA C. la DNA polimerasi è molto inefficiente D. il primer a DNA viene rimosso e non sostituito con RNA E. il primer a RNA viene rimosso e sostituito con DNA 90) Qual è il nome del componente non catalitico dell'oloenzima DNA polimerasi III che tiene associata la polimerasi allo stampo del DNA? A. pinza a B. a-elica C. pinza y D. pinza B E. foglietto B-piegato 91) I microvilli sono sostenuti da: A. tubulina alfa B. microfilamenti di actina C. 9 coppie di microtubuli periferici + 2 coppie di microtubuli centrali D. chitina E. microtubuli 92) Qual è il rapporto di impacchettamento del DNA dei cromosomi mitotici? A. 140:1 B. 10000:1 C. 1000000:1 D. 7:1 E. 10:1 93) Qual è la funzione dell'attività 5'-3' esonucleasica della DNA polimerasi 1? A. sostituire i nucleotidi non complementari con i nucleotidi giusti B. rimuovere il primer di DNA sintetizzato dalla primasi al 5' terminale del frammento di Okazaki C. rimuovere il primer di RNA sintetizzato dalla primasi al 5' terminale del frammento di Okazaki D. rimuovere i nucleotidi non complementari incorporati per errore E. produrre un taglio nel DNA per formare un primer nel mezzo della catena di DNA 94) Le giunzioni strette sono formate da quale famiglia proteica: A. occludine e claudine B. integrine e caderine C. caderine D. integrine E. catastrofine 95) Quale delle seguenti affermazioni è falsa? A. Molte proteine hanno più di un sito di legame B. L'associazione tra proteina e ligando generalmente coinvolge legami covalenti C. L'associazione tra proteina e ligando generalmente coinvolge legami non covalenti D. La struttura tridimensionale di una proteina determina la sua funzione determinandone la specificità di legame con altre molecole 96) Quale sembra essere la funzione dei vari motivi specializzati per il legame al DNA? A. rilassare la doppia elica B. tagliare il DNA nella forma corretta per un successivo legame C. facilitare il legame di ioni Na D. fornire un contesto strutturalmente stabile su cui proteine specifiche che riconoscono la superficie del DNA possono posizionarsi per interagire con la doppia elica E. facilitare il legame di rRNA 97) L'assemblaggio completo delle glicoproteine di membrana avviene: A. nel reticolo endoplasmatico liscio B. nel citoplasma C. nel reticolo endoplasmatico rugoso D. nel citoscheletro E. nell'apparato di Golgi 98) Un nucleotide è un composto costituito da: A. due molecole di pentoso legate fra di loro da un ponte fosfodiesterico B. un desossiribosio legato ad una base azotata mediante l'atomo di carbonio in posizione 3' C. un pentoso legato ad una base azotata mediante l'atomo di carbonio in posizione 1' D. due basi azotate complementari fra di loro E. un pentoso legato ad una base azotata mediante l'atomo di carbonio in posizione 1' ed ad un gruppo fosfato in posizione 5' 99) Che cosa fanno le Cdk attivate in tarda fase Ga per iniziare gli eventi che portano alla mitosi? A. Defosforilano i substrati necessari alla cellula per entrare in mitosi B. Fosforilano i substrati necessari alla cellula per entrare in mitosi C. Aggiungono gruppi idrossilici ad altri enzimi attivandoli D. Denaturano le proteine che stanno bloccando la progressione della mitosi E. Aggiungono gruppi acetile agli istoni attivando i geni a cui sono associati 100) Chi mantiene uniti i cromatidi fratelli dopo la replicazione, attraverso la fase G, e in mitosi? A. Compressina B. Coesina C. Connessina D. Condensina E. Contrattina 101) Cosa determina la diminuzione della lunghezza di un muscolo intero? A. la diminuzione combinata della lunghezza dei sarcomeri B. l'accorciamento combinato dei filamenti di actina C. l'accorciamento combinato dei filamenti di miosina D. l'accorciamento combinato dei filamenti sottili 102) I microtubuli esterni in un ciglio sono generati direttamente dai microtubuli nel: A. corpo basale B. flagello C. centriolo D. MTOC (centri di organizzazione dei microtubuli) E. centrosoma 103) Cosa accade se le proteine ripiegate impropriamente vengono generate nel reticolo endoplasmatico ad un ritmo più veloce di quello che le esporta nel citoplasma? A. sono inserite nella membrana del reticolo endoplasmatico B. si accumulano nel reticolo endoplasmatico C. si accumulano nel complesso di Golgi D. sono risintetizzate nel reticolo endoplasmatico E. sono degradate nel reticolo endoplasmatico 104) L'instabilità dinamica è una proprietà intrinseca del microtubulo stesso e, più specificamente, dell'estremità […] del microtubulo A. positiva B. 5’ C. negativa D. C-terminale E. N-terminale 105) La struttura dell'actina in una vasta gamma di organismi diversi, come lieviti e conigli, è detta essere altamente… A. flessibile B. estesa C. conservata D. contratta E. divergente 106) Quale dei seguenti motori molecolari è associato ai microfilamenti? A. miosina B. chinesina C. chinesina e miosina. D. dineina E. chinesina e dineina 107) In una cellula, un […] si muove in una direzione […] rispetto ad esso stesso. A. ciglio, parallelo B. flagello, perpendicolare C. ciglio, perpendicolare D. nessuna delle altre risposte è corretta E. ciglio, diagonale 108) Quale dei seguenti motori molecolari viaggia in direzione retrograda lungo i microtubuli? A. dineina B. chinesina e miosina C. miosina D. chinesina E. chinesina e dineina 109) Quale proteina fra quelle indicate di seguito è spesso una componente dei filamenti intermedi? A. miosina B. beta-tubulina C. cheratina D. actina E. alfa-tubulina 110) Quando i microtubuli crescono a partire dal centrosoma, quale estremità è associata al centrosoma stesso? A. l'estremità positiva B. l'estremità N-terminale C. l'estremità negativa D. l'estremità 5' E. l'estremità C-terminale 111) In un microtubulo normale, quanti protofilamenti costituiscono la parete cilindrica? A. 17 B. 13 C. 11 D. 9 E. 15 112) Cosa accadrebbe al movimento di vescicole verso la loro destinazione finale, se un inibitore dei microtubuli come la colchicina venisse aggiunto alla cellula? A. il movimento delle vescicole si rallenterebbe o fermerebbe B. le vescicole dovrebbero muoversi più velocemente C. le vescicole sarebbero disintegrate D. le vescicole si gonfierebbero E. le vescicole si restringerebbero 113) Quale delle seguenti parole descrive meglio la struttura di un filamento di actina? A. superavvolto B. filamento iperpolare C. filamento singolo di actina D. doppia elica E. tripla elica 114) Cosa si pensa che diriga il movimento delle vescicole attraverso il citoplasma verso la loro destinazione finale? A. filamenti intermedi B. microtubuli C. microfilamenti D. collagene E. cheratina 115) Quali dei seguenti organelli sono praticamente uguali nella struttura ad un corpo basale? A. filamenti intermedi B. lisosomi C. perossisomi D. microfilamenti E. centrioli 116) Le teste delle proteine simili alla chinesina hanno delle sequenze amminoacidiche abbastanza correlate ma le code hanno sequenze diverse. Qual è la spiegazione per questa apparente contraddizione? A. la somiglianza delle teste è spiegata dai loro ruoli simili nell'interazione con i microtubuli B. la variazione nelle code riflette la varietà dei carichi a cui esse sono legate C. la somiglianza delle teste è spiegata dai loro ruoli simili nell'interazione con i microtubuli D. la varietà nelle code riflette la similitudine tra i carichi a cui esse sono legate E. la somiglianza tra le teste delle proteine simili alla chinesina e la differenza nelle loro code sono puramente casuali 117) Quale molecola tra le seguenti è coinvolta nella polimerizzazione dei monomeri di actina in filamenti di actina? A. ADP B. GTP C. ATP D. GDP E. tubulina 118) Quale delle seguenti non è una funzione delle ciglia? A. A muovere le vescicole lungo l'assone B. muovere il fluido e il materiale particolato oltre la cellula C. muovere la cellula di luogo in luogo D. svolgono un ruolo nella funzione sensoriale nel monitoraggio delle proprietà dei fluidi extracellulari E. tutte le altre funzioni sono proprie delle ciglia 119) Quale dei seguenti motori molecolari è noto viaggiare in direzione anterograda lungo i microtubuli? A. dineina B. miosina C. chinesina e miosina D. chinesina E. chinesina e dineina 120) I movimenti della chinesina lungo il microtubulo sono detti […] ciò significa che la chinesina si muove su lunghe distanze lungo un singolo microtubulo senza cadere A. progressivi B. processivi C. eccessivi D. egressivi E. depressivi 121) In quale momento viene idrolizzata una molecola di GTP su una subunità di tubulina? A. mai B. appena prima che il dimero di tubulina sia rimosso dal microtubulo C. appena il dimero di tubulina è aggiunto al microtubulo D. appena prima che il dimero di tubulina sia aggiunto al microtubulo E. poco dopo che il dimero di tubulina è stato aggiunto al microtubulo 122) Cosa sembra controllare l'assemblaggio e il disassemblaggio dei filamenti intermedi? A. idrolisi B. fosforilazione e defosforilazione C. idrossilazione D. solfatazione E. denaturazione 123) La parete del microtubulo è composta da proteine globulari organizzate in righe longitudinali chiamate… A. unità microtubulari B. prototubuli C. prototubuline D. microfilamenti E. protofilamenti 124) La fase più lenta dell'assemblaggio del microtubulo durante la quale è inizialmente formata una piccola porzione del microtubulo si chiama… A. elongazione B. traduzione C. centrosoma D. insulazione E. nucleazione 125) La struttura quaternaria delle proteine è dovuta: A. all'associazione di monomeri proteici B. all' interazione tra i gruppi R degli amminoacidi C. al ripiegamento spaziale della catena amminoacidica D. alla sequenza in amminoacidi E. a legami a idrogeno tra i residui amminoacidici 126) Che cosa succede al DNA (circolare, o lineare ma non libero di ruotare) quando i due filamenti si avvolgono più del normale? A. la sua massa diminuisce B. diventa positivamente superavvolto C. diventa negativamente superavvolto D. si stira E. si spezza in frammenti 127) La cellulosa è: A. un polipeptide ramificato B. un polisaccaride ramificato di molecole di glucosio C. un polisaccaride non ramificato di molecole di cellobiosio D. un polisaccaride non ramificato di molecole di glucosio E. una proteina strutturale 128) Da cosa dipende la struttura terziaria di una proteina? A. Da ponti disolfuro B. Dalle interazioni tra le catene laterali (gruppi R) lungo la stessa catena polipeptidica C. Da ponti disolfuro, legami a idrogeno e legami ionici D. Da ponti disolfuro, legami a idrogeno, legami ionici e interazioni idrofobiche E. Da legami a idrogeno 129) Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine è vera? A. La struttura tridimensionale di una proteina può generalmente essere determinata Medionte microscopia elettronica B. Due proteine aventi sequenze di amminoacidi simili spesso hanno forme simili C. La struttura tridimensionale di una proteina di solito non è determinate dalla sua sequenza amminoacidica D. La maggior parte delle proteine contiene più di 2000 amminoacidi E. Le proteine che contengono meno di 100 amminoacidi non possono ripiegarsi in strutture stabili 130) Lo scheletro del trigliceride è formato da: A. molecole di glucosio B. una base azotata C. una struttura di idrogeno D. acidi grassi E. una struttura di azoto 131) I legami idrogeno sono individualmente molto deboli, tuttavia i filamenti di una doppia elica di DNA possono generalmente essere separati solo da temperature molto elevate che si avvicinano a 100° C. Come fa il legame idrogeno a mantenere una così forte interazione? A. la forza del legame H è additiva e tanti legami H mantengono i filamenti insieme rendendo stabile la struttura B. 4 legami H sono sufficienti per C. aumentare la resistenza delle interazioni dei due filamenti di DNA D. la forza del legame H aumenta con la distanza E. la forza del legame H diminuisce con la distanza 132) Qual è l'interazione più importante per migliorare la solubilità delle macromolecole in acqua? A. interazioni idrofobiche B. legami covalenti non polari C. forze di van der Waals D. sia interazioni idrofobiche che legami covalenti non polari E. legami a idrogeno 133) Quali delle seguenti molecole attraversano spontaneamente il doppio strato lipidico delle membrane? A. Proteine B. loni monovalenti quali Na e K C. loni D. Monosaccaridi E. Piccole molecole idrofobiche 134) Che tipo di proteina di membrana si trova interamente al di fuori del doppio strato sia sulla superficie extracellulare sia su quella citoplasmatica? Proteine di questo tipo sono legate covalentemente ad un lipide di membrana situata all'interno del doppio strato. A. proteina ancorata ai lipidi B. proteina periferica C. proteina ancorata ai carboidrati D. proteina integrale E. transmembrana 135) La pompa sodio-potassio rende l'interno della cellula più […] pompando […] ioni sodio all'esterno per ogni […] ioni potassio pompati nella cellula. A. positivo, 3, 2. B. positivo, 2, 3 C. negativo, 3, 2 D. negativo, 4,3 E. negativo, 2, 3 136) La membrana plasmatica degli eucarioti è una struttura sovramolecolare asimmetrica perchè: A. le proteine intrinseche si affacciano solo sulla superficie esterna B. la composizione e le proprietà della superficie esterna sono diverse da quelle della superficie interna C. la superficie extracellulare è osmofila e quella endocellulare no D. le proteine estrinseche sono presenti solo sulla faccia esterna E. i fosfolipidi sono rivolti verso la superficie extracellulare, mentre gli sfingolipidi guardano verso il citoplasma 137) Quali delle seguenti affermazioni sul processo di diffusione è VERA? A. Il raggiungimento dello stato di equilibrio di concentrazione pone fine al processo di diffusione B. La diffusione è più efficiente su lunghe distanze C. Il gradiente di concentrazione di un soluto dipende dalle sue dimensioni D. La diffusione può ridurre la permeabilità selettiva E. La velocità di diffusione dipende dal numero di trasportatori di membrana 138) Un aspetto importante del trasporto mediato da trasportatori facilitati e da pompe è A. il B-foglietto B. l'a-elica C. la morbidezza D. la rigidità E. il cambiamento conformazionale 139) I glicerofosfolipidi sono: A. nessuna delle altre risposte è corretta B. i fosfolipidi presenti solo nella membrana dei mitocondri C. principali fosfolipidi delle membrane cellulari animali D. fosfolipidi che si legano simmetricamente al doppio strato lipidico E. I lipidi meno presenti nelle membrane cellulari animali 140) Quale delle seguenti affermazioni è vera? A. Le acquaporine sono presenti solo nelle cellule eucariotiche B. Le acquaporine permettono il passaggio di ioni attraverso la membrana plasmatica C. Le acquaporine sono proteine canale trans-membrana D. Le acquaporine regolano il passaggio di molecole di acqua attraverso le membrane plasmatiche in risposta a gradienti protonici E. Le acquaporine regolano il passaggio di molecole di acqua attraverso le membrane plasmatiche in risposta a gradienti osmotici 141) Le pompe Ca presenti sulla membrana plasmatica e sul reticolo endoplasmatico sono esempi di: A. proteine vettore passive B. trasportatori accoppiati C. pompe ATP-dipendenti D. canali ionici E. simporto 142) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le membrane lipidiche è vera? A. I lipidi di membrana diffondono lungo il piano della membrana B. I lipidi di membrana frequentemente vanno incontro ad un movimento di flip-flop tra un monostrato e l'altro C. La forma preferita di un doppio strato lipidico in acqua è una lastra piatta con bordi esposti D. Fosfolipidi formano spontaneamente liposomi in solventi non polari E. Nessuna delle altre risposte è corretta 143) Come reagisce un recettore al legame con il proprio ligando sulla superficie extracellulare della cellula? A. Si dissocia immediatamente dal ligando B. Il recettore trasmette un segnale attraverso la membrana al proprio dominio intracellulare rivolto verso il lato interno della membrana C. Il recettore trasmette un segnale altrove sulla membrana al suo dominio extracellulare rivolto verso il lato esterno della membrana D. Si inverte nello spessore della membrana E. Si denatura 144) Un sistema che trasporta un soluto nella cellula e un altro fuori dalla cellula durante lo stesso ciclo ed è sostenuto energeticamente dall'idrolisi dell'ATP può essere chiamato un… A. simporto attivo B. uniporto attivo C. antiporto passivo D. simporto passivo E. antiporto attivo 145) Quale proprietà delle membrane permette l'esistenza di interazioni all'interno della membrana, tra cui la formazione di complessi proteici in siti particolari della membrana con la formazione di strutture specializzate? A. idrofobicità B. la loro natura anfoterica C. fluidità di membrana D. idrofilia E. la loro natura anfipatica 146) La […] è il movimento di una sostanza da una zona ad alta concentrazione ad una zona a bassa concentrazione A. osmosi B. defusione C. diffusione D. trasporto E. denaturazione 147) In quale parte dei recettori ad attività tirosina chinasica è localizzata l'attività chinasica? A. Sulla superficie extracellulare B. Nella regione citoplasmatica C. All'interno della porzione idrofobica del doppio strato fosfolipidico 148) Un canale che si apre in risposta al legame di una molecola specifica, che non è di solito il soluto che passa attraverso il canale è chiamato A. canale voltaggio-dipendente B. canale positivo-dipendente C. canale ligando-dipendente D. canale carica-dipendente E. canale elettrico-dipendente 149) Un canale che si apre in risposta a variazioni di carica ionica ai due lati della membrana plasmatica è chiamato A. canale voltaggio-dipendente B. canale carica-dipendente C. canale ligando-dipendente D. canale elettrico-dipendente E. canale positivo-dipendente 150) Gli enzimi che trasferiscono alcuni fosfolipidi da un foglietto all'altro hanno anche quale delle seguenti proprietà? A. tutte le altre risposte sono corrette B. interagiscono con le cellule epiteliali contigue o la membrana basale C. bloccano la membrana post-sinaptica D. svolgono un ruolo nello stabilire e mantenere l'asimmetria della membrana plasmatica E. funzionano come proteine di trasporto 151) Cosa permette alle cellule di rispondere ad una molecola segnale extracellulare? A. La presenza di recettori che riconoscono e legano in maniera specifica quella particolare molecola segnale B. La presenza di recettori proteici esposti sul lato interno della membrana C. La presenza di canali ionici D. La presenza di un doppio strato fosfolipidico E. La presenza della membrana nucleare 152) Come si chiamano le proteine di membrana che utilizzano ATP per trasportare soluti? A. Istoni B. Caderine C. Trasportatori ABC D. Porine E. Glicoproteine 153) Il processo di fusione della membrana e il successivo rilascio dei contenuti è chiamato […] ed è di solito innescato da un rilascio di […] A. secrezione, ioni K+ B. endocitosi, ioni Ca C. esocitosi, ioni k+ D. esocitosi, ioni Ca E. endocitosi, ioni K+ 154) Quali modifiche vengono apportate alle proteine mentre si muovono attraverso il complesso di Golgi? A. carboidrati della proteina vengono modificati da una serie di reazioni enzimatiche graduali B. piccoli segmenti di amminoacidi possono essere aggiunti al centro di una proteina esistente C. gli amminoacidi nelle proteine possono essere modificati chimicamente in acidi nucleici D. sono tutte corrette gli amminoacidi possono essere aggiunti alle estremità della catena polipeptidica 155) Quali endosomi fungono da stazione di smistamento che indirizza diversi tipi di recettori e ligandi lungo diversi percorsi? A. endosomi precoci B. intellosomi C. endosomi mediali D. endosomi tardivi E. lisosomi mediali 156) La struttura a tre gambe formata da catene proteiche che compongono una molecola di clatrina e che può disporsi in una rete di poligoni disposti a nido d'ape è chiamata A. triskellium B. triskelion C. triskeleton D. trigeminismo E. trigellium 157) Quale tipo di molecola può essere internalizzata da una cellula per endocitosi mediata da recettori? A. proteine del sangue che trasportano determinate sostanze nutritive B. ormoni e fattori di crescita ed enzimi C. enzimi D. sono tutte corrette E. ormoni e fattori di crescita 158) A quale residuo di un polipeptide sono associate catene di oligosaccaridi N-linked così che il polipeptide entri nel lume del RER attraverso il traslocone? A. asparagina B. serina C. treonina D. arginina E. ninidrina 159) Una volta che un organello da distruggere, come un mitocondrio, viene circondato da una doppia membrana, qual è il nome della struttura formata? A. fagolisosoma B. autofagolisosoma C. autofagosoma D. fagosoma E. batteriofago 160) Il rivestimento delle vescicole che trasportano materiali all'interno della cellula… A. sono corrette tutte le risposte B. possiede una gabbia esterna o impalcatura che costituisce il reticolo per il rivestimento C. possiede adattatori in grado di selezionare specifiche molecole cargo D. possiede uno strato interno di adattatori che serve principalmente per legare il carico delle vescicole E. è composto da due strati distinti di proteine 161) Vescicole che si muovono attraverso il complesso di Golgi dalle cisterne cis verso le cisterne trans, si dice che si muovono in direzione A. di grado terribile B. astrograda C. verigrada D. anterograda E. retrograda 162) Quali endosomi in genere si trovano nella parte più interna della cellula, vicino al nucleo? A. intellosomi B. lisosomi mediali C. endosomi tardivi D. endosomi mediali E. endosomi precoci 163) Quali endosomi di solito si trovano nei pressi della zona periferica della cellula? A. endosomi precoci B. intellosomi C. lisosomi mediali D. endosomi mediali E endosomi tardivi 164) Quale parte del complesso di Golgi funziona principalmente come una stazione di smistamento che distingue tra le proteine che devono essere rispedite al reticolo endoplasmatico e quelle autorizzate a procedere nell'apparato del Golgi? A. cisterne trans B. le cisterne mediali C. la rete trans-Golgi D. la cisterne downstream E. la CGN (cis Golgi Network) 165) Il materiale contenuto nelle vescicole e assunto dalla cellula per fagocitosi è chiamato… A. vacuolosoma B. fagolisosoma C. exosoma D. fagocitosoma E. fagosoma 166) Cosa succede all'interno della cellula ai prodotti di decomposizione di materiali portati dall'ambiente extracellulare in molti organismi unicellulari? A. sono usati come nutrienti e vengono rilasciati nello spazio extracellulare B. sono usati per costruire la membrana nucleare e vengono rilasciati nel citoplasma C. i peptidi prodotti durante la digestione sono esposti sulla superficie delle cellule D. sono utilizzati come nutrienti e vengono rilasciati nel citoplasma E. si mantengono entro i lisosomi e sono utilizzati per la costruzione di nuovi lisosomi 167) Quale processo è responsabile del turnover degli organuli nella cellula e determina la distruzione regolata degli organelli della propria cellula, allo scopo di riciclare i componenti che possono essere riutilizzati? A. autofagolisosoma B. autolisi C. autonomia D. apoptosi E. autofagia 168) Cosa succede al rivestimento di clatrina una volta che la vescicola viene rilasciata dal corpo di Golgi? A. si riordina B. si addensa C. si gonfia D. si perde E. si rafforza 169) Quando l'ADP guadagna un fosfato e si forma ATP: A. energia libera è rilasciata dalla perdita di un fosfato B. si consuma energia C. la reazione termina D. l'energia chimica è trasformata in energia luminosa E. il ribosio perde un ossigeno e diventa desossiribosio 170) Quale molecola sotto riportata svolge un ruolo chiave nella regolazione della frequenza respiratoria nel mitocondrio? A. l'azoto gassoso B. L'ATP C. l'ossigeno molecolare D. il fosfato inorganico E. l'ADP 171) La formazione diretta di ATP mediante il trasferimento di un gruppo fosfato da una molecola donatore all'ADP è chiamata A. fosforilazione a livello del substrato B. fosforilazione indigena C. fotofosforilazione ciclica D. fosforilazione ossidativa E. fotofosforilazione non ciclica 172) Dove si trovano rispettivamente le v-SNARE e t-SNARE? A. nelle membrane del compartimento bersaglio, nelle membrane del compartimento bersaglio B. incorporate nella membrana delle vescicole di trasporto durante la gemmazione, nelle membrane del compartimento bersaglio C. nelle membrane del compartimento bersaglio, incorporate nelle membrane di vescicole di trasporto durante la fusione D. nelle membrane del compartimento bersaglio, incorporate nelle membrane di vescicole di trasporto durante la gemmazione 173) È stato dimostrato che una parte di ATP sintasi ruota rispetto ad un'altra parte dell'enzima. Questo fenomeno è denominato A. catalisi rotante B. revolisi C. rotalisi D. catalisi rotazionale E. catalisi rivoluzionaria 174) La glicolisi avviene nel […] il ciclo di Krebs avviene nei […] degli eucarioti e nel […] dei procarioti. A. citoplasma, mitocondri, citoplasma B. citoplasma, mitocondri, mitocondri C. mitocondri, citoplasma, mitocondri D. citoplasma, citoplasma, citoplasma E. citoplasma, fotosintesi, citoplasma 175) I complessi della catena respiratoria sono situati: A. nella matrice mitocondriale B. nello spazio intermembrana dei mitocondri C. nella membrana mitocondriale interna D. nei ribosomi E. nella membrana mitocondriale esterna 176) Nei mitocondri si svolge: A. la fosforilazione ossidativa e la glicolisi B. il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa C. la sintesi del glicogeno D. la fosforilazione ossidativa e la sintesi del glicogeno E. la glicolisi ed il ciclo di Krebs 177) Come fanno i mitocondri a ricavare e immagazzinare l'energia utilizzata per produrre la maggior parte dell'ATP durante la respirazione aerobica? A. producendo calore B. generando un gradiente ionico (elettrochimico) C. generando un gradiente termico D. generando un gradiente di ioni Na E. generando un gradiente di ioni Cl 178) I tre siti catalitici dell'ATP sintasi… A. tutte le risposte sono corrette B. passano in sequenza attraverso le loro tre diverse conformazioni C. in un qualsiasi momento sono presenti in differenti conformazioni D. hanno diverse affinità di legame per il prodotto E. hanno diverse affinità di legame per il substrato 179) Quale altra fonte di energia diversa dall'idrolisi dell'ATP utilizzano abitualmente i mitocondri per alimentare le loro attività, a differenza di molti altri organelli? A. idrolisi di ADP B. gradiente di ioni Nat C. forza proton-motrice D. gradiente di ioni Ca 2+ E. gradiente di ioni K+ 180) Quali sono le differenze tra endosomi precoci e tardivi? A. gli endosomi tardivi hanno una popolazione di vescicole che affollano il loro interno; gli endosomi precoci no B. gli endosomi precoci scambiano le loro proteine Rab5 per le proteine Rab7 quando si trasformano in endosomi tardivi C. sono tutte corrette D. negli endosomi tardivi, la membrana esterna di confine gemma verso l'interno sulla sua superficie luminale creando un gruppo di vescicole E. gli endosomi tardivi presentano un pH inferiore agli endosomi precoci 181) L'energia liberata dal movimento di protoni attraverso l'ATP sintasi… A. fosforila direttamente AMP ad ATP B. riduce l'affinità di legame del sito attivo per il prodotto ATP C. aumenta l'affinità di legame del sito attivo per il prodotto ATP D. fosforila direttamente l'ATP ad ADP E. fosforila direttamente ADP ad ATP 182) Dove si trova la maggior parte degli enzimi del ciclo di Krebs? A. nella fase solubile della matrice mitocondriale B. sulla creste C. sui ribosomi D. nello spazio intermembrana E. nello spazio tra le creste 183) Cosa si lega alle anse del DNA di un cromosoma mitotico? A. Le proteine istoniche B. Altre molecole di DNA C. Proteine non istoniche che formano l'impalcatura del cromosoma D. RNA 184) Se in metafase meiotica l di una cellula diploide conto 40 cromatidi, quante sono le coppie di cromosomi omologhi presenti? A. 20 B. 40 C. 30 D. 10 E. 80 185) Quale dei seguenti termini o caratteristiche non descrive in maniera appropriata il contenuto del nucleo? A. dalla morfologia indistinta B. viscoso C. cristallino D. non sono presenti acidi nucleici E. amorfo 186) Qual è il primo accenno di citocinesi nelle cellule animali? A. La scomparsa dei poli del fuso B. La ricostituzione dell'involucro nucleare C. Il disassemblaggio del fuso D. La comparsa sulla superficie cellulare di una banda stretta che mostra una sorta di strozzatura E. Il movimento dei cromosomi fuori dal centro della cellula 187) Quale tipo di cromatina rimane sempre condensata in tutte le cellule e rappresenta quindi quella porzione di DNA silenziato in maniera permanente? A. eucromatina costitutiva B. eucromatina C. eterocromatina costitutiva D. eterocromatina facoltativa E. eucromatina facoltativa 188) L'eucromatina è la porzione di cromatina che durante l'interfase viene: A. ricombinata B. trascritta C. degradata D. compattata E. duplicata 189) Qual è il rapporto di impacchettamento del DNA nelle fibre di 30 nm della cromatina? А. ~40:1 B. 10:1 C. 15:1 D. 7:1 E. ~70:1 190) Qual è il rapporto di impacchettamento del DNA nei nucleosomi? A. ~7:1 B. ~15:1 C. ~2:1 D. ~10:1 E. ~40:1 191) Quando le cellule entrano in mitosi, i loro microtubuli si disassemblano e si riassemblano per formare il fuso mitotico a partire dal … una struttura di organizzazione dei microtubuli esclusiva delle cellule animali. A. centromero B. cinetocore C. centrosoma D. cromosoma E. cinetosoma 192) Quale istone risiede generalmente al di fuori del nucleo della particella nucleosomica e si lega ad una parte del DNA linker che connette i nuclei di particelle nucleosomali adiacenti? A. H2A B. H2B C. H3 D. H1 E. H4 193) In una cellula umana il numero di cromatidi durante la metafase Il della meiosi è: A. 46 B. 69 C. 42 D. 2 E. 92 194) Durante quale stadio della mitosi i cromosomi si muovono dall'equatore del fuso verso i suoi poli? A. Anafase A B. Metafase C. Prometafase D. Anafase B E. Telofase 195) Cosa sembra essere responsabile della formazione della fibra cromatinica di 30 nm a partire dal filamento nucleosomale di 10 nm? A. l'estensione del filamento nucleosomale di10 nm B. il gonfiore del filamento nucleosomale di 10 nm C. l'avvolgimento del filamento nucleosomale di 10 nm D. lo sotolamento del filamento nucleosomale di 10 nm E. L'ispessimento del filamento nucleosomale di 10 nm 196) Il crossing-over viene definito come: A. lo scambio di materiale genetico fra cromatidi fratelli B. lo scambio di materiale genetico tra cromatidi non fratelli di cromosomi omologhi C. lo scambio di materiale genetico fra cromatidi fratelli di cromosomi non omologhi D. lo scambio di materiale genetico tra cromosomi non omologhi E. lo scambio di materiale genetico tra cromatidi non fratelli di cromosomi non omologhi 197) Che tipo di legami si formano tra i gruppi fosfato del DNA e i residui di amminoacidi carichi positivamente presenti sugli istoni, permettendo così il compattamento fra queste molecole? A. legami disolfuro B. legami covalenti polari C. legami ionici D. legami covalenti non polari E. forze di van der Waals 198) Qual è la differenza principale nella dinamica dei microtubuli tra la metafase e l'anafase? A. Durante la metafase le subunità sono aggiunte alle estremità più dei microtubuli e durante l'anafase sono rilasciate dalle medesime estremità B. Durante la metafase le subunità sono aggiunte alle estremità più dei microtubuli, mentre durante l'anafase i microtubuli si disassemblano da entrambe le estremità C. Durante l'anafase le subunità sono aggiunte alle estremità più dei microtubuli e durante la metafase sono rilasciate dalle medesime estremità 199) Cosa accade se l'istone H1 è selettivamente estratto dalla cromatina compattata (fibra di 30 nm)? A. le fibre di 30 nm della bobina formano filamenti cilindrici più spessi e meno estesi B. le fibre di 30 nm si snodano per formare filamenti più sottili ed estesi di perline C. le fibre di 30 nm si dissociano completamente nei loro componenti nucleotidici D. le fibre di 30 nm si rompono in grandi frammenti E. le fibre di 30 nm si rompono in piccoli frammenti 200) La lamina nucleare è disassemblata… A. dalla depolimerizzazione dei filamenti di lamina B. dalle dineine citoplasmatiche C. dai microtubuli e microfilamenti citoplasmatici D. quando sono impedite le interazioni tra le nucleoporine e le proteine si dissociano nel mezzo circostante E. quando la sua integrità è distrutta meccanicamente dalla formazione di fori da parte delle dineine associate alla membrane nucleare esterna 201) La disgregazione della lamina nucleare prima della mitosi è indotto dalla … delle … mediata da una specifica … A. acetilazione, laminine, protein chinasi B. fosforilazione, laminine, protein chinasi C. acetilazione, lamine, proteinacetilasi D. fosforilazione, lamine, protein chinasi E. fosforilazione, lamine, protein fosfatasi 202) Indicare l'affermazione falsa tra le seguenti opzioni. I canali ionici: A. permettono un flusso di ioni secondo gradiente elettrochimico B. sono costituiti da proteine specifiche C. possono essere regolati da un ligando D. possono essere regolati da un potenziale di membrana E. richiedono idrolisi di ATP 203) Cosa sembra essere responsabile della formazione della fibra cromatinica di 30 nm a partire dal filamento nucleosomale di 10 nm? A. l'avvolgimento del filamento nucleosomale di 10 nm B. il gonfiore del filamento nucleosomale di 10 nm C. l'estensione del filamento nucleosomale di10 nm D. lo srotolamento del filamento nucleosomale di 10 nm E. L'ispessimento del filamento nucleosomale di 10 nm 204) Qual è il vantaggio di sintetizzare proteine su di un poliribosoma? A. diminuisce il tasso di produzione proteica B. permette alla cellula di generare proteine lunghe C. aumenta il tasso di trascrizione D. permette alla cellula di generare proteine corte E. aumenta il tasso di sintesi proteica 205) Un sito attivo è: A. la parte del substrato che si lega ad un enzima B. nessuna risposta è corretta C. il sito cellulare dove si trovano gli enzimi D. la parte di enzima che si lega con il substrato E. il sito dove l'energia è fornita ad un enzima catalitico 206) Come e dove è inizialmente stabilita l'asimmetria dei doppi strati fosfolipidici? A. è inizialmente stabilita nelle vescicole secretorie durante la modificazione di lipidi e proteine B. è inizialmente stabilita nel reticolo endoplasmatico durante la sintesi lipidica e proteica C. sono tutte corrette D. è inizialmente stabilita nel complesso di Golgi durante le modificazioni di lipidi e proteine E. viene inizialmente stabilita nei mitocondri mediante inserimento casuale nelle membrane 207) Gli endosomi tardivi sono anche denominati A. corpi multistrato B. corpi multivescicolari o MVB C. MSB D. tardosomi E. corpi multivertiginosi 208) Perché una doppia elica intatta e lineare è uno stampo inefficace per la DNA polimerasi? A. ha un gruppo ossidrile al 3' e uno stampo B. non ha un gruppo ossidrile al 3' ma ha uno stampo C. non ha un gruppo ossidrile al 3' né uno stampo D. non ha un gruppo ossidrile al 5' ed ha uno stampo E. ha un gruppo ossidrile al 3' ma non uno stampo 209) Nelle cellule animali con centrosomi, i microtubuli hanno origine a livello del centrosoma. Dove originano i microtubuli nelle cellule prive di centrosomi? A. In prossimità dei mitocondri B. In prossimità della membrana cellulare C. In prossimità dei lisosomi D. In prossimità del nucleolo E. In prossimità dei cromosomi 210) Qual è l'enzima responsabile del legame covalente fra gli amminoacidi e il 3' terminale dei tRNA? A. peptidiltransferasi B. amminoacil tRNA sintetasi C. RNA polimerasi D. ATP sintetasi E. glutaminsintetasi 211) Quale parte del motore molecolare chinesina è responsabile del legame con il carico da trasportare? A. il dominio motore B. lo stelo simile ad un bastone C. il collo D. la coda a forma di ventaglio E. il dominio motore ed il collo 212) Il legame peptidico è un legame: A. covalente tra un atomo di C e un atomo di N di due amminoacidi B. covalente tra un atomo di C e un atomo di H di due amminoacidi C. elettrostatico tra un atomo di C e un atomo di O di due amminoacidi D. covalente tra due proteine E. elettrostatico tra un atomo di O e un atomo di H di due amminoacidi 213) Cosa provoca l'inizio della duplicazione dei centrosomi? A. Defosforilazione di una proteina dei centrosomi da parte di Cdk2 B. Fosforilazione di una proteina dei centrosomi da parte di Cdk2 C. Fosforilazione di una chinasi di adesione focale dei centrosomi D. Defosforilazione di una proteina dei centrosomi da parte dell'ATPasi E. Fosforilazione di una proteina dei centrosomi da parte dell'ATPasi 214) Dopo la scoperta che alcuni enzimi possono essere formati da più di una catena polipeptidica, l'ipotesi di Beadle e Tatum venne rinominata … A. ipotesi un gene-un enzima B. ipotesi un gene-due geni C. ipotesi un polipeptide-un enzima D. ipotesi un polipeptide-un gene E. ipotesi un gene-un polipeptide 215) Quale reazione è catalizzata dalla ribonucleotide riduttasi? A. la trascrizione dell'RNA in DNA B. la conversione dei desossiribonucleotidi in ribonucleotidi C. la trascrizione del DNA in RNA D. la conversione di un ribonucleotide in un DNA a doppia elica E. la conversione di ribonucleotidi in desossiribonucleotidi 216) Il doppio strato fosfolipidico che costituisce la membrana plasmatica: A. è interamente idrofobo B. è permeabile alle molecole polari di elevate dimensioni C. è interamente idrofilo D. è impermeabile agli ioni E. è permeabile agli ioni 217) L'ipotesi del modello di membrane plasmatica di Singer e Nicolson postula che: A. nessuna delle altre risposte è corretta B. le membrane sono costituite da un doppio strato fluido di molecole lipidiche nel quale le proteine sono incastonate come tessere di un mosaico C. le membrane sono costituite da un doppio strato semifluido di molecole lipidiche nel quale le proteine sono libere di muoversi in funzione del loro grado di glicosilazione D. le membrane sono costituite da due doppi strati lipidici nel quale le proteine sono incastrate come tessere di un mosaico 218) Qual è la funzione della telomerasi? A. Mantiene i telomeri all'estremità dei cromosomi, permettendo così alle cellule di continuare a dividersi B. Degrada i centromeri a livello dei telomeri dei cromosomi, permettendo così alle cellule di continuare a dividersi C. Mantiene i centromeri all'estremità dei cromosomi (telomeri), permettendo così alle cellule di continuare a dividersi D. Degradai telomer l'estremità dei cromosomi, permettendo così alle cellule di continuare a dividersi 219) L'energia spesa durante la formazione dell'ATP ad opera dell'ATP sintasi è necessaria per … A. spostare protoni contro il loro gradiente B. rilasciare l'ATP strettamente legato al sito catalitico dell'ATP sintasi C. legare il gruppo fosfato all'ATP D. fissare l'ATP strettamente legato al sito catalitico dell'ATP sintasi E. legare il gruppo fosfato all'ADP 220) Quale termine si riferisce al fatto che la crescita e la contrazione dei microtubuli possono coesistere nella stessa regione cellulare e che un dato microtubulo può ripetutamente crescere o accorciarsi? A. stabilità dinamica B. instabilità dinamica C. trasferibilità D. tensione dinamica E. dinamismo 221) Quali, tra le seguenti sequenze nucleotidiche, non fa parte dell'm-RNA? A. Codone di inizio B. Codone di terminazione C. Sequenza trailing D. Sequenza leader E. Promotore 222) Un microtubulo è formato da: A. filamenti fibrosi spiralizzati B. trimeri alternati di alfa e beta-tubulina C. dimeri di alfa e beta-tubulina D. monomeri di actina E. 9 coppie di filamenti intermedi periferici 223) Qual è in media il numero di residui adenosinici inseriti al termine di un mRNA per generare la coda di poli(A)? A. circa 2500. B. circa 750 C. circa 25 D. circa 250 E. esattamente 1000 224) Quale sito di un neurone riceve le informazioni in entrata provenienti da fonti esterne? A. bottone sinaptico B. dendrite C. assone D. cono d'emergenza dell'assone E. corpo cellulare 225) Quale stadio della profase I della meiosi inizia quando finisce la sinapsi? A. Diplotene B. Diacinesi C. Leptotene D. Pachitene E. Zigotene 226) Quale tipo di proteine associate al DNA potrebbe essere descritto come un piccolo gruppo ben definito di proteine contenenti un elevato numero di residui di lisina ed arginina? A. le proteine non istoniche B.le deidrogenasi succinato C. le proteine acide D. le proteine istoniche 227) La duplicazione dei centrosomi è un processo strettamente controllato in modo che ogni centriolo madre produca un solo centriolo figlio durante ogni ciclo cellulare. La formazione di ulteriori centrioli … A. può portare a divisione cellulare anormale B. può contribuire allo sviluppo del cancro C. può causare un immediato raggrinzimento della cellula D. può portare a divisione cellulare più efficiente 228) Da cosa è causata la forma rara di distrofia muscolare (chiamata EDMD2) in cui le cellule muscolari hanno un nucleo particolarmente fragile? A. da una mutazione in uno dei geni della lamina (LMNA) B. da mutazioni nei cloroplasti C. da microtubuli difettosi D. da microfilamenti non funzionanti E. da mutazioni nei mitocondri 229) Dove è inizialmente caricata l'elicasi DnaB sul DNA? A. in posti casuali lungo il cromosoma circolare B. sull'origine della replicazione C. sul sito di termine replicazione D. sull'operatore E. sul promotore 230) Cosa spinge la fagocitazione di materiale particolato mediante fagocitosi? A. le attività contrattili dei microfilamenti contenenti actine presenti al di sotto della membrana plasmatica B. le attività contrattili dei microtubuli contenenti tubulina presenti al di sotto della membrana plasmatica C. le attività contrattili dei microfilamenti contenenti miosina presenti al di sotto della membrana plasmatica D. le attività contrattili dei microtubuli contenenti tubulina presenti al di sotto della membrana mitocondriale E. le attività contrattili dei microfilamenti contenenti actina presenti al di sotto della membrana mitocondriale 231) I mitocondri sono siti di … A. tutte le altre risposte sono corrette B. sintesi di alcuni amminoacidi C. rilascio di ioni Ca2+ D. sintesi dei gruppi eme E. assorbimento di ioni Ca2+ 232) Secondo un modello, cosa determina il movimento dell'intero cromosoma anafasico verso il polo del fuso? A. La degradazione dell'anello di Dam1 attaccato ai cromosomi anafasici li sposta verso il polo del fuso B. Il cromosoma anafasico è magneticamente attratto verso il polo del fuso C. Il cromosoma anafasico è elettrostaticamente attratto verso il polo del fuso D. L'anello di Dam1 è attaccato al cinetocore del cromosoma anafasico e, quando è spinto verso il polo del fuso, il cromosoma si muove con lui 233) Nei batteri, la … è localizzata a circa 10 paia di basi a monte del sito di inizio. Possiede una sequenza consenso … ed è responsabile dell'identificazione del preciso nucleotide di inizio della … A. Pribnow box, TATAAT, trascrizione B. Portnoy box, TATAAT, trascrizione C. Pribnow box, TATAAT, traduzione D. Portnoy box, TATAAT, traduzione E. Pribnow box, TTGACA, trascrizione 234) Il glucagone A. è una piccola molecola che deriva dalla tirosina B. è un piccolo carboidrato composto da 29 amminoacidi C. è un piccolo carboidrato composto da 29 monosaccaridi D. è una piccola proteina composta da 29 amminoacidi E. è una piccola molecola derivata dall'amminoacido citosina 235) L'ossidazione del piruvato produce: A. tutte le risposte sono corrette B. una variazione di energia libera C. NADH D. acetil-CoA E. CO2 236) Su quale parte dell'assonema risiede l'attività ATP-asica? A. microtubulo B B. microtubulo A C. dineina D. microtubulo A e alfa-tubulina E. alfa-tubulina 237) Il processo di sintesi con cui i monomeri sono legati covalentemente è chiamato? A. Condensazione B. Idrolisi C. Isomerizzazione D. Legame glicosidico E. Amminico 238) La visione classica della dissoluzione dell'involucro nucleare prevede che A. l'involucro nucleare si frammenti in una popolazione di piccole vescicole che si disperdono nella cellula B. l'involucro nucleare sia lacerato meccanicamente dalle forze esercitate da microtubuli e motori molecolari C. la membrana nucleare si disintegri in molecole singole D. la membrana nucleare sia lacerata dalle forze generate dai microfilamenti e dalla miosina DOMANDE QR-CODE 1. Gli enzimi di restrizione sono: A. Un meccanismo di difesa dai virus adottato dai batteri B. Proteine che riducono l'espressione di determinati geni C. Proteine per ridurre l'eccesso di materiale genetico di una cellula D. Enzimi che aiutano l'espressione di un virus 2. Il lievito è un A. Batterio B. Fungo C. Protista D. Archea 3. Un’ameba è un A. Protista B. Archea C. Fungo D. Batterio 4. Un legame ionico consiste A. Nella cessione di elettroni dall’ atomo meno elettronegativo a quello più elettronegativo B. Nella cessione di elettroni dall’atomo più elettronegativo a quello meno elettronegativo C. Nell’’uguale condivisione di elettroni tra due atomi D. Nella disuguale condivisione di elettroni tra due atomi 5. Le forze di Van der Waals sono A. Interazioni deboli tra molecole fortemente polari B. Condivisione inuguale di elettorni C. Interazioni tra regioni transitoriamente cariche di molecole apolari D. Interazioni tra l’ idrogeno ed un atomo più elettronegativo 6. I legami a Idrogeno nell'acqua allo stato liquido sono legami A. Forti e stabili B. Deboli e transienti C. Deboli e stabili D. Forti e transienti 7. La densità dell’acqua A. È maggiore nello stato liquido rispetto allo stato solido B. È maggiore nello stato solido rispetto allo stato liquido C. Non cambia con la variazione della temperatura D. Non dipende dal contribuito dei legami ad idrogeno 8. Un acido è una molecola che in soluzione: A. Rilascia ioni H+ B. Lega ioni H+ C. Rilascia OH- D. Lega OH- 9. Una base è una molecola che in soluzione: A. Rilascia ioni H+ B. Lega ioni H+ C. Rilascia OH- D. Lega OH- 10. La funzione delle proteine non dipende da: A. Il tipo di legame peptidico B. La sequenza di amminoacidi C. La struttura secondaria e terziaria che assumono D. La loro struttura quaternaria 11. La conformazione finale di una proteina: A. Avviene sempre tramite l'aiuto di altre proteine B. Non dipende dall'ambiente nella quale è situata C. Può permettere cambiamenti conformazionali D. Rende la proteina permanentemente stabile 12. La struttura secondaria di una proteina è formata da legami: A. Tra le catene laterali B. Covalenti C. lonici D. Tra i gruppi dell'ossatura polipeptidica 13. La struttura quaternaria di una proteina: A. È dovuta ad interazioni tra catene polipeptidiche e lipidi B. Dipende dai legami tra più subunità C. Dipende dai legami tra le catene laterali dello stesso peptide D. È dovuta ad interazioni tra catene polipeptidiche e nucleotidi 14. Gli enzimi sono A. Specifici per la reazione, ma non per il substrato B. specifici per il substrato, ma non per la reazione C. Non specifici né per la reazione né per il substrato D. Specifici per il substrato e per la reazione 15. Nella centrifugazione a differenti velocità, le molecole vengono divise in base a: A. Densità B. Sequenza C. Struttura molecolare D. Carica 16. La cromatografia non divide le proteine in base a: A. Specificità di legame B. Carica C. Colore D. Dimensioni 17. Quale tra queste tecniche non è adatta alla purificazione di una proteina: A. Cristallografia a diffrazione di raggi X B. Elettroforesi C. Cromatografia D. Centrifugazione 18. Le colture cellulari primarie sono: A. Derivanti da cellule trasformate B. A crescita potenzialmente illimitata C. Derivanti da cellule tumorali D. Derivanti dalla dissociazione di tessuto 19. Le cellule HeLa sono un esempio di: A. Cellule stabili che non si dividono B. Linea cellulare C. Coltura primaria D. Cellule bovine in piastra 20. Gli anticorpi monoclonali normalmente riconoscono: A. La stessa parte dello stesso antigene B. Diversi antigeni della stessa famiglia C. Diverse parti dello stesso antigene D. Antigeni dello stesso animale dal quale sono prodotti 21. I microscopi ottici ci permettono di vedere: A. I lipidi B. ribosomi C. I mitocondri D. Le proteine 22. Un tipico microscopio ottico sfrutta: A. La luce che attraversa il campione B. La polarità del campione C. Il contrasto con i metalli pesanti D. La luce che viene riflessa dal campione 23. Quale tra queste tecniche ci permette di analizzare il DNA di una cellula: A. Western blot B. Eastern blot C. Southern blot D. Northen blot 24. Il Northen blot si basa su: A. La citometria a flusso B. Le proteine di fusione C. L'elettroforesi D. La microscopia a fluorescenza 25. La tecnica RIA è utilizzata per: A. Dosare una proteina B. Sequenziare il DNA C. Sezionare un preparato D. Frazionare un preparato omogeneizzato 26. Le BFP, YFP e CFP sono: A. Molecole espresse dalle colture primarie B. Molecole con colore diverso C. Ciascuna utilizzata per un diverso tipo di blotting D. utilizzate in microscopia a campo chiaro 27. L'ATP fornisce energia per una reazione: A. Legandosi ai substrati B. Agendo come enzima C. Grazie a processi di fosforilazione D. Fosforilando l'ADP 28. II NADH: A. È un prodotto del metabolismo dell'ATP B. Fornisce energia sotto forma di gruppi fosfato C. Viene utilizzato nelle vie cataboliche D. Viene utilizzato nelle vie anaboliche 29. LATP sintasi: A. Non è evolutivamente ben conservata B. Funziona contro gradiente di concentrazione C. È una proteina citoplasmatica D. Può consumare ATP per creare un gradiente di protoni 30. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il DNA è falsa: A. Assume una forma a doppia elica destrorsa B. Le catene di zuccheri e fosfato formano lo scheletro esterno C. L'appaiamento delle basi è specifico e complementare D. La disposizione complementare tra le basi porta il DNA allo stato di massima 31. La DNA polimerasi: A. Ha attività di autocorrezione in direzione inversa a quella polimerasica B. Non è coinvolta nella sintesi dei frammenti di Okazaki C. Non ha bisogno di un primer per iniziare la sintesi di DNA D. Agisce una alla volta per filamento di DNA 32. La proteina che taglia una porzione di DNA durante i meccanismi di riparazione è chiamata: A. DNA polimerasi B. DNA ligasi C. DNA nucleasi D. DNA elicasi 33. Gli istoni sono: A. L'insieme di DNA e proteine che formano la struttura di base della cromatina B. Regioni non codificanti di un gene C. Proteine che si legano al DNA contribuendo alla sua compattazione D. Regioni di DNA che contribuiscono alla formazione dei cromosomi 34. La trascrizione: A. Porta alla formazione di RNA a doppio filamento B. Avviene in entrambe le direzioni della doppia elica (sia 5' → 3' che 3' → 5'). C. Ha frequenza diversa per geni diversi D. Porta alla produzione esclusiva di mRNA 35. Gli snRNA sono: A. Piccole particelle ribonucleoproteiche nucleari che possono partecipare allo splicing B. Grandi particelle ribonucleoproteiche nucleari che possono partecipare allo splicing C. Grandi RNA nucleari che possono partecipare allo splicing D. Piccoli RNA nucleari che possono partecipare allo splicing 36. Un ribozima è: A. Un RNA capace di catalizzare una reazione B. La proteina catalitica del ribosoma C. Una proteina in grado di degradare i ribosomi D. Una ribonucleoproteina che catalizza una reazione 37. Quale tra le seguenti affermazioni sul codice genetico è falsa: A. È composto da triplette di basi B. Codoni diversi possono portare alla codifica dello stesso segnale C. È la chiave di conversione tra DNA e RNA D. Uno spostamento dell'inizio di lettura porta al cambiamento di tutti i codoni 38. Lamminoacil-tRNA sintetasi: A. Lega un amminoacido al tRNA corrispondente B. Sintetizza un tRNA C. Produce tRNA capaci di sintetizzare amminoacidi D. Aggiunge un amminoacido all'anticodone del tRNA 39. Quale tra le seguenti affermazioni sul ribosoma è errata: A. la crescita del polipeptide nascente deriva dallo sitamento della subunita B. Possono essere presenti più ribosomi sullo stesso mRNA C. I tRNA possono occupare soltanto due siti dei ribosomi alla volta D. I ribosomi vengono degradati dopo aver sintetizzato una proteina 40. L'anticodone di inizio ha sequenza 5' → 3': A. GUA B. AUG C. CAU D. UAC 41. Quale tra questi processi avviene per primo durante l'inizio della traduzione: A. La subunità minore del ribosoma si lega all‘ mRNA B. La subunità maggiore si lega al codone di inizio C. La subunità maggiore del ribosoma si lega all'mRNA D. La subunità minore si lega alla subunità maggiore 42. Un mRNA policistronico è tipico: A. Dei procarioti e produce diverse isoforme dello stesso gene B. Degli eucarioti e contiene più geni C. Degli eucarioti e produce diverse isoforme dello stesso gene D. Dei procarioti e contiene più geni 43. La tetraciclina è: A. Un antibiotico in grado di degradare l'mRNA batterico B. Un antibiotico in grado di inibire la sintesi proteica batterica C. Una proteina che consente il legame contemporaneo di quattro ribosomi allo stesso mRNA D. Una proteina in grado di piegare l'mRNA in forma ciclica 44. Quale affermazione sui meccanismi di regolazione della traduzione è falsa: A. È possibile modificare l'espressione proteica tramite legame di proteine alla regione 5' UTR B. Non è possibile modificare la traduzione generale delle cellule, ma solo dei singoli C. La regolazione della traduzione può avvenire anche tramite RNA E possibile modificare D. l'espressione proteica tramite legame di proteine alla regione 3' UTR 45. Lacido palmitico è: A. Un glicolipide B. Un acido grasso insaturo C. Un acido grasso saturo D. Un fosfolipide 46. I gruppi saccaridici vengono aggiunti ai lipidi all'interno del: A. Golgi per poi finire nel lato extracellulare della membrana plasmatica B. Reticolo endoplasmatico per por linire nel lato nacellare della membra C. Golgi per poi finire nel lato intracellulare della membrana plasmatica D. Reticolo endoplasmatico per poi finire nel lato extracellare della membrana 47. La quantità di proteine rispetto ai lipidi nella membrana plasmatica degli animali è: A. Circa uguale per massa, minore per numero B. Circa uguale per massa, maggiore per numero C. Minore per massa, minore per numero D. Maggiore per massa, minore per numero 48. Le molecole non possono attraversare le membrane: A. Per trasporto attivo tramite canali B. Per trasporto passivo tramite diffusione semplice C. Per trasporto passivo tramite trasportatori D. Per trasporto attivo tramite trasportatori 49. Quale tra queste molecole non può passare la membrana per diffusione passiva: A. Benzene B. CO2 C. Cl- D. Etanolo 50. La pompa Na- K+ è un trasportatore: A. Attivo antiporto B. Attivo simporto C. Passivo antiporto D. Passivo simporto 51. L'apertura e la chiusura dei canali non può venire modulata da: A. Potenziale B. Quantità di lipidi di membrana C. Stimolo meccanico D. Ligando 52. La tecnica del patch-clamp serve a misurare: A. La composizione del citosol B. La composizione lipidica della membrana C. La compattezza della membrana D. L'attività dei canali ionici 53. Il potenziale di membrana di una cellula a riposo generalmente è: A. Uguale a 0 mV B. Minore di 0 mV C. Oscilla tra +20 mV e - 20 mV D. Maggiore di 0 mV 54. Limpulso nervoso generato da un neurone non: A. Può essere immediatamente seguito da un altro impulso B. È monodirezionale C. È dipendente dai canali per il sodio D. Comporta il cambiamento del potenziale di membrana 55. L'acetilcolina agisce secondo un tipo di segnalazione: A. Nervosa B. Paracrina C. Endocrina D. Per contatto 56. L'ossido nitrico (NO) agisce secondo un tipo di segnalazione: A. Endocrina B. Nervosa C. Paracrina D. Per contatto 57. Quale tra queste affermazioni è falsa: A. In seguito alla stessa molecola segnale, le cellule rispondono tutte allo stesso B. Una cellula che non riceve alcun segnale va incontro ad apoptosi C. L'effetto di un segnale può essere modificato da altri segnali D. La capacità di rispondere ad un determinato segnale dipende dai recettori 58. I recettori per gli ormoni steroidei sono recettori: A. Nucleari che si legano al DNA B. Di membrana accoppiati a canali ionici C. Di membrana che attivano proteine citoplasmatiche D. Nucleari che si legano a proteine nucleari 59. La guanilato ciclasi citosolica è una: A. Proteina transmembrana B. Proteina attivata dall'acetilcolina C. Proteina G D. Proteina attivata dall'ossido nitrico (NO) 60. Le chinasi sono: A. Enzimi che fosforilano i loro substrati B. Enzimi che defosforiano i loro substrati C. Proteine che legano un GTP ad un residuo di alanina D. Proteine che legano un ATP ad un residuo di glicina 61. Le fosfatasi sono: A. Proteine che legano un GTP ad un residuo di alanina B. Enzimi che defosforilano i loro substrati C. Enzimi che fosforilano i loro substrati D. Proteine che legano un ATP ad un residuo di glicina 62. Le proteine G sono una classe di proteine: A. Trimeriche B. Attivate dal GMP ciclico C. Monomeriche D. Attivate dal legame con il GTP 63. I GPCR sono: A. Enzimi attivati da coMP B. Enzimi attivati da GTP C. Recettori accoppiati a guanilato ciclasi D. Recettori accoppiati a proteine G 64. La fosfolipasi C (PLC) è: A. Un enzima coinvolto nella produzione di diacilglicerolo ed IP3 B. Una proteina che aggiunge un gruppo fosfato ai lipidi C. Una proteina che produce fosfolipidi D. Un recettore transmembrana 65. La rodopsina è: A. Una proteina G B. Un recettore attivato dal Calcio C. Una proteina che produce luce D. Un recettore presente nei bastoncelli 66. I recettori tirosin chinasici non sono dei recettori: A. Accoppiati a enzimi B. Capaci di autofosforilarsi C. Accoppiati a proteine G (GPCR) D. Transmembrana 67. Quale tra i seguenti tipi di filamenti forma la lamina nucleare: A. Filamenti di actina B. Filamenti di miosina C. Filamenti intermedi D. Microtubuli 68. Quale tra questi non è un tipo di filamento intermedio: A. Neurofilamento B. Vimentina C. Cheratina D. Filopodio 69. Un filamento intermedio è formato da file di: A. Otto dimeri B. Due dimeri C. Otto tetrameri D. Due tetrameri 70. I microtubuli sono formati da: A. Tredici protofilamenti B. Tredici omodimeri di tubulina C. Tredici eterodimeri D. Tredici omodimeri alfa affiancati a tredici omodimeri beta 71. I microtubuli in accrescimento: A. Possiedono l'estremità negativa stabile B. Hanno diversi strati di dimeri di GTP che formano un cappuccio a GTP C. Non presenta disassemblaggio di dimeri alle estremità D. Hanno all'estremità positiva dimeri legati al GTP 72. L'actina non si lega con quale tra le seguenti proteine: A. Plectina B. Formina C. Proteina Rho D. Miosina 73. Quale tra le seguenti strutture ha il diametro maggiore: A. Microtubulo B. Filamenti intermedi C. Hanno tutte lo stesso diametro D. Filamenti di actina 74. Quale delle seguenti strutture non ha una polarità definita (polo positivo e negativo): A. Filamento intermedio B. Filamento di actina C. Nessuna delle altre risposte D. Microtubulo 75. Quale tra le seguenti strutture non ha bisogno di ATP per la sua polimerizzazione: A. Microtubulo B. Nessuna delle altre risposte C. Filamento di actina D. Filamento intermedio 76. Quale tra le seguenti strutture è cava al centro: A. Filamento intermedio B. Microtubulo C. Nessuna delle altre risposte D. Filamento di actina 77. Un endosoma ha la funzione di: A. Smistare le proteine B. Modificare le proteine C. Formare le proteine D. Degradare le proteine 78. In quale tra i seguenti distretti cellulari il trasporto non è post-traduzionale: A. Reticolo endoplasmatico B. Mitocondri C. Cloroplasti D. Nucleo 79. Le proteine di membrana usano: A. Solo sequenze di segnale N-terminali B. Sequenze uniche sia di segnale che di arresto del trasferimento C. Solo sequenze di arresto del trasferimento D. Sia sequenze di segnale N-terminali che sequenze di arresto del trasferimento 80. I microsomi sono: A. Proteine di legame dei ribosomi B. Complessi proteici coinvolti nel trasporto vescicolare C. Vescicole per il trasporto di piccole proteine D. Vescicole cellulari risultate dalla frantumazione del reticolo endoplasmatico 81. Le proteine nel lume del reticolo endoplasmatico: A. Non possono diventare proteine di membrana B. Non subiscono un controllo di qualità C. Non andranno incontro a modifiche post-traduzionali D. Si trovano in un ambiente simile a quello citosolico 82. La separazione dei cromatidi fratelli nella meiosi avviene durante: A. L'anafase I B. L'anafase II C. La metafase II D. La metafase l 83. In quale fase della meiosi avviene il fenomeno del crossing over: A. Profase I B. Anafase I C. Profase II D. Anafase I 84. Il crossing over è il processo per il quale: A. Un gamete riceve un cromosoma derivante da un miscuglio dei geni di due cromosomi omologhi B. Un gamete riceve un cromosoma derivante da un miscuglio dei geni di due cromosomi non omologhi C. Uno zigote riceve un cromosoma derivante da un miscuglio del geni dei cromosomi omologhi dei genitori D. Uno zigote riceve un cromosoma derivante da un miscuglio del geni di due 85. Il fragmoplasto è: A. Un tipo di cellula che effettua una divisione particolare B. L'anello di contrazione di actina e miosina delle cellule in citochinesi C. Una vescicola tipica delle cellule in divisione D. Una struttura specifica delle cellule vegetali in divisione 86. Durante la telofase: A. I cromosomi si compattano ulteriormente B. Si riformano i due involucri nucleari dei nuovi nuclei C. La separasi viene inibita per passare alla fase successiva D. Il citoplasma si divide in due per contrazione dell'anello contrattile 87. Quale tra le seguenti affermazioni sulla fase S è falsa: A. Le coesine si legano al DNA prima dell'ingresso della cellula nella fase S B. Le S-Cdk controllano l'avvio della duplicazione del DNA C. Durante la fase S vengono prodotte più copie dello stesso DNA D. La duplicazione del centrosoma inizia durante la fase S 88. Quale tra le seguenti affermazioni sulle importine è falsa: A. Possono importare proteine nel citoplasma B. Sono presenti solo nel nucleo C. Sono selettive D. Funzionano insieme alle proteine Ran 89. Lo spazio tilacoidale: A. Contiene enzimi necessari per la catena di trasporto degli elettroni B. Si trova anche nei mitocondri C. Contiene il DNA dell'organello D. È lo spazio compreso tra la membrana interna e quella esterna dei cloroplasti

Use Quizgecko on...
Browser
Browser