Domande Anatomia 2 PDF

Document Details

SnazzyBalance

Uploaded by SnazzyBalance

Tags

anatomia umana domande anatomia anatomia cranio studio anatomia

Summary

Questo documento contiene 89 domande di anatomia, con domande su cranio, fossa cranica media e posteriore e articolazioni. Le domande riguardano vari aspetti dell'anatomia umana, offrendo un'ottima risorsa per lo studio dell'anatomia del cranio.

Full Transcript

DOMANDE ANATOMIA DOMANDE CRANIO 1. Con quale spazio delle coane comunica il seno sfenoidale -meato medio -nessuno di quelli indicati -meato inferiore -recesso sfeno-etmoidale -meato superiore 2. Cosa si articola con il cornetto nasale superiore = niente 3. Il temporale e lo sfenoide creano = la vo...

DOMANDE ANATOMIA DOMANDE CRANIO 1. Con quale spazio delle coane comunica il seno sfenoidale -meato medio -nessuno di quelli indicati -meato inferiore -recesso sfeno-etmoidale -meato superiore 2. Cosa si articola con il cornetto nasale superiore = niente 3. Il temporale e lo sfenoide creano = la volta della fossa infratemporale 4. La parte anteriore della fossa infratemporale è costituita da = osso mascellare 5. Il foro giugulare non si trova = nella fossa cranica media (perché si trova nella posteriore) 6. Quale struttura mette in comunicazione la fossa cranica media con le cavità nasali? -lamina cribrosa dell’etmoide -nessuna -lamina papiracea dell’etmoide -lamina perpendicolare dell’etmoide -lamina orbitaria dell’etmoide 7. La parete anteriore della fossa infratemporale è costituita da? -la lamina laterale del processo ptergoideo -l’osso mascellare -il ramo della mandibola -l’arcata zigomatica -l’osso temporale 8. L'articolazione atlo-occipitale è = una condiloartrosi 9. Alla costituzione del forame lacero anteriore partecipano = il temporale, l'occipitale e lo sfenoide e passa grande petroso (e anche la carotide interna uscente) Clivo dell'occipitale è saldato al corpo dello sfenoide si trova in = fossa cranica posteriore 10. La lamina verticale e il processo pterigoideo dello sfenoide delimitano la fossa pterigopalatina che comunica con = cavità nasali tramite il foro sfeno-palatino + fossa infratemporale tramite fessura pterigo-mascellare 11.Fossa infratemporale (fossa zigomatica) = in alto è delimitata dalla faccia infratemporale della grande ala dello sfenoide e dalla faccia infratemporale della squama dell’osso temporale; lateralmente dalla faccia mediale dell’arcata zigomatica e dalla faccia mediale del ramo della mandibola; medialmente dalla lamina laterale del processo pterigoideo, in avanti dalla faccia infratemporale del corpo dell’osso mascellare; posteriormente e inferiormente non vi sono pareti ossee ma la parotide e le strutture del collo 12.Dove si trova il giogo = sfenoide 13.Cosa passa nel foro rotondo = seconda branca del trigemello (V paio nervi cranici) (nervo mascellare inferiore) 14.La lamina verticale del palatino: -si articola con la lamina perpendicolare dell’etmoide -contribuisce a formare il pavimento delle coane -si articola col cornetto nasale medio -si articola con le grandi ali dello sfenoide -contiene l’incisura sfenopalatina 15.Dove si trova il canale carotico = nel temporale 16.Come si chiama la sutura interparietale = sutura sagittale 17.Quale coppie di nervi passa nel foro giugulare = IX glossofaringeo, X vago e XI accessorio (e vena giugulare interna) 18.Quali delle seguenti strutture passa attraverso il foro giugulare? -nessuna delle strutture indicate -nervo faciale -arterie vertebrali -nervo mandibolare -arteria carotide interna 19.Il seno sfenoidale comunica con = le cavità nasali (dalla porzione posteriore della volta nasale, nel recesso sfenoetmoidale, si apre l'orifizio di sbocco del seno) 20.Quale dei seguenti fori cranici da passaggio all’arteria meningea media: -forame giugulare -forame spinoso -foro sfenopalatino -forame ovale -foro rotondo 21.La parte anteriore della fossa infratemporale è costituita da: -l'osso mascellare -il ramo della mandibola -l’osso temporale -la lamina laterale del processo pterigoidea 22. Le ossa palatine = situate nella parte posteriore della cavità nasale, tra la mascella e il processo pterigoideo dello sfenoide. Contribuiscono a costituire le pareti di tre cavità: il pavimento e la parete laterale della cavità nasale, il tetto della cavità orale e il pavimento dell'orbita oculare. Entrano a far parte di due fosse, la pterigopalatina e la pterigoidea, e formano parte della fessura orbitaria inferiore 23.Quale nervo attraversa la fossa pterigopalatina? -Vago -Faciale -Mascellare -Mandibolare -Glossofaringeo 24.La parete laterale dell'orbita è formata da: -Palatino e mascellare -Sfenoide e zigomatico -Sfenoide e etmoide -Etmoide e zigomatico -Etmoide e lacrimale 25.Il foro ottico dà passaggio a -Nervo oftalmico -Nervo oculomotore -Nervo trocleare -Nervo abducente -Arteria oftalmica 27. Il foro ottico dà passaggio a: -nessuna delle strutture indicate -nervo abducente -nervo oftalmico -nervo trocleare -nervo oculomotore 28.Il seno frontale si apre: -In corrispondenza della bolla etmoidale -nel meato nasale superiore -nel meato sfenoetmoidale -nel meato nasale inferiore -nel meato nasale medio 29.Il seno frontale si apre: -nel meato nasale inferiore -nel recesso sfenoetmoidale -in nessuno degli spazi indicati -nel meato nasale superiore -in corrispondenza della bolla etmoidale 30.In quale osso cranico è contenuto il foro vidiano? -Palatino -Lacrimale -Sfenoide -Mascellare -Etmoide 31.Quale struttura consente la comunicazione tra l'orbita e le cavità nasali? -Forame sovraorbitario -Forame infraorbitario -Fessura orbitaria inferiore -Canale naso-lacrimale -Fessura orbitaria superiore 32.Quale struttura mette in comunicazione la fossa cranica anteriore con la cavità orbitaria? -Nessuna -Lamina cribrosa dell'etmoide -Fessura orbitaria superiore -Foro ottico -Canale naso-lacrimale 33.Con quale struttura ossea si articola il cornetto nasale inferiore? -Sfenoide -Etmoide - in teoria anche l'uncino dell'etmoide si articola col cornetto nasale inferiore -Palato duro -Palatino -Tutti quelli elencati 34.Quali ossa partecipano alla formazione del pavimento dell'orbita? -Lacrimale e palatino -Esclusivamente il mascellare -Mascellare e etmoide -Mascellare e zigomatico -Mascellare e palatino 35. Cos'è la rocca petrosa = porzione di osso temporale 36.Quali ossa partecipano alla formazione della parete inferiore dell’orbita? -sfenoide e mascellare -etmoide e lacrimale -mascellare e palatino -zigomatico e etmoide -zigomatico e sfenoide 37. Dove si apre il seno mascellare = meato medio 38. Dove si apre il canale lacrimale = meato inferiore 39. Come comunicano cavità nasali e fossa pterigo-palatina = foro sfenopalatino 40. La fossa infratemporale comunica con la cavità orbitaria attraverso? -fessura orbitaria superiore -il foro lacero -Il foro rotondo -Nessuno dei forami indicati (fessura orbitaria inferiore) -Il foro spinoso 41. Sutura tra occipitale, temporale, parietale = asterion 42. Chi forma la volta dell'orbita = frontale (e in teoria anche le piccole ali dello sfenoide posteriormente) 45. Da cosa è formata la volta del foro o solco infraorbitario = osso mascellare 46. Lo spazio tra cornetto inferiore e medio = meato medio 47. L'orbita comunica con le cavità nasali mediante = l’orifizio naso lacrimale 48. Nella rocca del temporale è contenuto = l’orecchio interno con gli organi dell’udito e equilibrio 49. Il seno mascellare comunica con = il meato medio 50. Nella fessura orbitaria superiore passano = oculomotore, trocleare, abducente, branca oftalmica del trigemino e vena oftalmica 51.La fessura orbitaria superiore dà passaggio a: -arteria oftalmica -nervo vidiano -nessuna delle strutture indicate -nervo ottico -nervo faciale 52. Quali ossa formano la fossa cranica media = sfenoide e temporale 53. Quali ossa partecipano alla formazione della parete mediale dell'orbita? -etmoide e lacrimale (lamina papiracea dell’etmoide) -zigomatico e sfenoide -zigomatico e etmoide -zigomatico e lacrimale -sfenoide e mascellare 54. Sutura tra occipitale e parietale = sutura lambdoidea 55. Sutura tra frontale e parietale = sutura coronale 56. Attraverso cosa la pterigopalatina comunica con le coane (cavità nasali posteriori) = nessuna (nessuna tra le alternative proposte, in realtà comunicano attraverso il foro sfenopalatino) 57. Foro rotondo = si trova sullo sfenoide e fa passare ramo mascellare del trigemino 58.Quale dei seguenti forami si apre nella fossa pterigo-palatina? -foro ovale -foro giugulare -foro spinoso -nessuno di quelli indicati -fessura orbitaria superiore 59. Fossa cranica posteriore = Giugulare (c’è la fossa giugulare) 60. La rocca petrosa segna = la divisione tra fossa cranica media e posteriore 61. Dove si trova il foro infraorbitario = mascellare 62. Da quale coppia di ossa è formata la base dell'orbita = Mascellare e palatino 63. Dove si trova la membrana tectoria = nella faccia posteriore dei legamenti occipito assiali - parte superiore dei legamenti longitudinali posteriori 64. I ginglimi laterali o assiali? -sono anche definiti troclee -hanno un grado di libertà -consentono movimenti di flessotensione -comprendono le articolazioni interfalangee -contengono superfici articolari sprovviste di cartilagine 65. La membrana tectoria: -tutte le risposte indicate sono corrette -è posteriore rispetto al legamento crociato dell’atlante -avvolge la superficie anteriore delle vertebre cervicali -si continua cefalicamente come legamento nucale -riveste la superficie interna dell’arco anteriore dell’atlante 66. L’articolazione atlo-odontoidea: È un ginglimo angolare È tra dente dell’epistrofeo e corpo dell’atlante Si trova dietro la membrana tectoria È un ginglimo assiale 67. Quali ossa partecipano alla formazione del tetto dell’orbita? -esclusivamente il frontale -frontale e mascellare -frontale e etmoide -frontale e zigomatico -frontale e lacrimale 68. Cosa è delimitato da corpo dello sfenoide, piramide del temporale ed occipitale? Fossa mascellare Fossa pterigo-palatina Fossa infratemporale Foro rotondo Nessuna delle precedenti (OK: infatti la risposta sarebbe “foro lacero”) 69. Da cosa è delimitata la fessura orbitaria superiore = Grande e piccola ala dello sfenoide 70. Da cosa è delimitata la fessura orbitaria inferiore -piccola e grande ala dello sfenoide -piccola ala dello sfenoide ed etmoide -piccola ala dello sfenoide e frontale -mascellare e grande ala dello sfenoide -mascellare piccola ala dello sfenoide 71. Cosa contribuisce a formare la fossa cranica anteriore = lamina cribrosa dell’etmoide 72. Il margine posterosuperiore della cartilagine del setto nasale è unito a quale delle seguenti ossa? -lamina perpendicolare dell’etmoide -corpo dello sfenoide -spina nasale del mascellare -vomere -palatino 73. Con cosa si articola anteriormente il corpo dello sfenoide = Etmoide 74. Cosa passa nella fessura orbitaria inferiore = nervo mascellare 75. Quali di queste strutture mette in comunicazione fossa pterigopalatina e orbita = Fessura orbitaria inferiore 76. Da cosa è delimitata lateralmente la fossa infratemporale = dal ramo della mandibola 77.Il nervo mascellare lascia la fossa cranica media passando attraverso: -foro ovale -nessuno dei forami indicati (foro rotondo) -foro spinoso -forame giugulare -forame lacero 78.L’articolazione atlo-odontoidea: -è delimitata anteriormente dalla membrana tectoria -consente movimenti di flesso-estensione -si attua tra dente dell’epistrofeo e arco posteriore dell’atlante -è delimitata posteriormente dal legamento crociato dell’atlante -consente movimenti di estensione 79. Quali movimenti sono permessi dall’articolazione temporomandibolare = aprire e chiudere la bocca 80. In quale osso è contenuto il canale carotico = Temporale 81. Cosa passa nel foro stilo-mastoideo = nervo facciale e vena mastoidea 82. Indicare quale nervo cranico passa per il foro ovale: -mandibolare -glossofaringeo -mascellare -vago -faciale 83. Quali movimenti consente l’articolazione atlo-odontoidea = rotazione del capo 84. Quali strutture formano la parete laterale dell’orbita? -zigomatico e sfenoide -zigomatico e etmoide -sfenoide e mascellare -zigomatico e frontale -etmoide e lacrimale 85. Da quale coppia di ossa è composta la parete mediale dell’orbita = etmoide (lamina papiracea) e lacrimale 86. L’osso mascellare contribuisce a formare = pavimento dell’orbita 87. Il seno sfenoidale si svuota: Nel meato superiore Nel meato medio Nel meato inferiore Nel recesso sfeno-etmoidale 88. Quali ossa costituiscono la fossa cranica posteriore = Temporale e occipitale 89. Con cosa si articola il cornetto inferiore = lacrimale, etmoide (processo uncinato), lamina perpendicolare palatino e cresta concale mascellare 90. Quando un’articolazione può essere definita composta = quando più di due ossa prendono rapporto in una stessa cavità articolare 91. Da quale tipo di tessuto è formato un legamento = tessuto connettivo denso 92. Qual è la funzione dei legamenti = limitare i movimenti dell’articolazione o rinforzare la capsula articolare 93. Dove si trova il foro mentale = nella mandibola 94. Con quale struttura si articola il corpo dello sfenoide = con l’occipitale (clivo) 95.Il corpo dello sfenoide: -forma la parete posteriore del pavimento della cavità nasale -forma il margine anteriore del grande forame occipitale -si articola con l’etmoide con la propria superficie anteriore -si articola antero - inferiormente con l’osso frontale -è attraversato dal foro rotondo 96. Quali ossa formano il tetto della fossa pterigopalatina = superficie pterigomascellare dello sfenoide 97. Come si chiama la sutura tra i due parietali = sagittale 98.Da cosa è composta la volta superiore dell’occhio = frontale 99.Da quali ossa è formato il canale carotico = temporale 101. Quale nervo attraversa la lamina cibrosa dell’Etmoide = nervo olfattivo 102. La mandibola ha dei legamenti di rinforzo = legamento temporomandibolare, stilo-mandibolare e sfeno-mandibolare 103.Quale nervo attraversa il foro rotondo? -nessuno di quelli indicati -faciale -glossofaringeo -vago -mandibolare 104. Da quali ossa è composta la cavità nasale posteriore = ogni coana nasale è delimitata superiormente dalla faccia caudale (o inferiore) del corpo dello sfenoide, lateralmente dalla faccia mediale del processo pterigoideo mediale dello sfenoide, inferiormente dalla lamina orizzontale del palatino e medialmente dal margine posteriore dell'osso vomere 105.Cosa connette la fossa pterigopalatina e l’orbita = nessuna di queste (la risposta sarebbe fessura orbitaria inferiore) 106.Cosa passa nello stilo-mastoideo = Non c’era faciale quindi era nessuna 107. L’osso zigomatico: -si articola con la mandibola -nessuna delle risposte indicate è esatta -forma parte della parete esterna dell’orbita -contiene il forame sovraorbitario -insieme al frontale forma il tetto dell’orbita 109. Quale foro non si trova nello sfenoide? - ovale - spinoso - rotondo - ottico - carotico 110. L’articolazione temporo-mandibolare: - presenta menischi - non presenta legamenti - è una condilartrosi - le superfici non hanno cartilagine di rivestimento - nessuna delle precedenti 111. Con quale struttura ossea si articola il cornetto nasale inferiore? -Sfenoide -Etmoide -Palato duro -Palatino -Tutti quelli elencati 112. Quali ossa partecipano alla formazione del pavimento dell'orbita? -Lacrimale e palatino -Esclusivamente il mascellare -Mascellare e etmoide -Mascellare e zigomatico -Mascellare e palatino 113. Da cosa è delimitata medialmente la fossa infratemporale = dalla lamina esterna (laterale) del processo pterigoideo 114. Quale delle seguenti affermazioni sui dischi intervertebrali è corretta = al centro c’è un nucleo di cellule embrionali 115. Affermazione vera sull’atlo-epistrofica = posteriormente c’è il trasverso dell’atlante 116. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’articolazione occipitoatlo – epistrofeica è errata: -tra atlante ed epistrofeo vi sono tre articolazioni sinoviali -l’articolazione atlo-occipitale è un ginglimo laterale -tra atlante e epistrofeo non vi è un disco intervertebrale -l’articolazione atlo-odontoidea consente movimenti di rotazione -l’articolazione atlo-occipitale consente flesso-estensioni 117. Legamento trasverso dell'atlante: -si trova tra dente dell'epistrofeo e arco posteriore dell'atlante -si trova posteriormente alla membrana tectoria -protegge le arterie vertebrali -è teso tra atlante e osso occipitale 118.Cosa fa comunicare la fossa cranica media con la infratemporale = foro ovale e foro spinoso (giusto, perché il foro sfenopalatino, foro rotondo e vidiano, sono all’interno della fessura sfeno-palatina) 119. L'articolazione atlo-assiale permette MOVIMENTI DI ROTAZIONE 120. Quale dei seguenti forami non comunica con la fossa pterigo-palatina? -foro sfeno-palatino -foro rotondo -fessura pterigo-palatina -foro vidiano -nessuno di quelli indicati 121. L’articolazione atlo-odontoidea: -non consente i movimenti di rotazione -consente movimenti di flesso-estensione -è una tipica artrodia -è delimitata posteriormente dal legamento trasverso dell’atlante -è una condiloartrosi 122. La rocca petrosa: -è la parte più spessa dell’occipitale -segna il confine tra fossa cranica anteriore e media -contiene al suo interno il cavo del timpano -è la porzione----- dell’osso temporale - si continua anteromedialmente con la piramide del temporale 122. Con cosa si articola il cornetto nasale inferiore? -frontale -etmoide -temporale -nessuna delle elencate -sfenoide 123. Quali delle seguenti strutture non passa attraverso la fessura orbitaria superiore: -nervo trocleare -nervo oftalmico del trigemino -nervo abducente -arteria oftalmica -nervo oculomotore comune 124. La cavità orbitaria comunica con: -fossa temporale -fossa mandibolare dell’osso temporale -cavità orale -fossa cranica anteriore -nessuna delle strutture indicate 125. Quale forame fa comunicare la fossa pterigo-palatina con la coana corrispondente? -foro vidiano -fessura pterigomascellare -nessuno di quelli indicati (la risposta dovrebbe essere: sfenopalatino) -foro giugulare -fessura orbitaria inferiore 126. I cornetti superiore e medio sono processi dell’osso: -mascellare -temporale -sfenoide -nessuna delle ossa indicate (etmoide) -palatino 127. Quale coppia di ossa forma la volta della fossa infratemporale = temporale e grande ala dello sfenoide DOMANDE ARTO SUPERIORE 115.Quale coppia di muscoli contrasta l'elevazione del braccio al di sopra della testa? -Trapezio ed elevatore della scapola -Elevatore della scapola e dentato anteriore -Grande romboide e dentato anteriore -grande romboide e elevatore della scapola -trapezio e dentato anteriore 118. Quale dei seguenti muscoli si inserisce sulla prima costa (sulla superficie superiore della prima costa si inseriscono il muscolo succlavio, lo scaleno anteriore e lo scaleno medio) -sternocleidomastoideo -Nessuno dei muscoli indicati -Muscolo scaleno posteriore -splenio della testa -trapezio 119. Il muscolo pettorale tocca la vena cefalica Il muscolo grande pettorale: -Si inserisce sul labbro interno del solco bicipitale -Si inserisce sul processo coracoideo -Origina dall'acromion e dalla spina della scapola -Adduce, intraruota e antiverte l'omero -Adduce, extraruota e antiverte l'omero 127. Il muscolo grande pettorale: -interviene nella retroversione del braccio -ha un margine superiore in rapporto con la vena cefalica -si inserisce sul labbro interno del solco bicipitale -HA UN RUOLO ATTIVO NELLA ROTAZIONE ESTERNA DELL’OMERO -si inserisce sul tubercolo minore 1. Dal processo coracoideo della scapola originano = piccolo pettorale, coraco-brachiale e capo breve del bicipite brachiale 2. L’azione di quali muscoli è contrastata dall’elevatore della scapola e dai romboidi = TRAPEZIO – sternocleidomastoideo e dentato anteriore 3. Quale muscolo NON origina dalla scapola = Grande pettorale 4. Quali muscoli si inseriscono sul lato interno della scapola = Dentato anteriore e romboidi 5. La spina della scapola si continua lateralmente con: (acromion) -tuberosità sopraglenoidea -tuberosità sottoglenoidea -processo coracoideo -incisura della scapola -nessuna delle strutture indicate 6. Qual è l’azione del muscolo dentato anteriore = Elevazione del braccio, ausiliario inspirazione e rotazione esterna scapola 7. Quale muscolo si interdice all’obliquo esterno = Dentato anteriore 8. Dove origina il grande dentato = Prime 9 coste 9. La borsa sottoscapolare comunica costantemente con la cavità articolare dell'articolazione scapolo-omerale 10.Il grande pettorale ha un margine superiore in rapporto con la vena cefalica 11.Da quale ossa del cingolo toracico origina il muscolo grande pettorale? -clavicola e testa dell’omero -nessuna delle coppie indicate -tuberosità sottoglenoidea della scapola e processo coracoideo -clavicola e acromion -processo coracoideo e tuberosità sovraglenoidea della scapola 12.Le 4 digitazioni carnose superiori del muscolo obliquo esterno dell'addome si interdigitano con il dentato anteriore 13.muscolo dell'agonia = sternocleidomastoideo 14.Azione sternocleidomastoideo = omolaterale flessione,rotazione controlaterale, estensione omolaterale 15.Lo sternocleidomastoideo contraendosi: -ruota e flette la testa controlateralmente -ruota la testa omolateralmente -nessuna delle risposte indicate è esatta -determina l’inclinazione del capo controlateralmente -collabora nella espirazione forzata 16. Articolazione scapolo-omerale = è mobile 17. Quale muscolo abduce l'omero insieme al deltoide = dentato anteriore 18. Quale borsa sinoviale comunica con la capsula articolare scapolo omerale = SOTTOSCAPOLARE 19.Funzione del grande dorsale = retrovertere, addurre e intraruotare l'omero e ausiliare l'espirazione 20.La contrazione del muscolo grande dorsale: -aumenta la pressione intra-toracica -provoca la flessione del busto -provoca l’innalzamento delle coste -riduce la pressione intra-addominale -aiuta l’inspirazione forzata 21. Azione dello sternocleidomastoideo? RUOTA DAL LATO OPPOSTO INCLINA DALLO STESSO 23. Partecipa alla formazione dell’articolazione del gomito: -nessuna delle strutture indicate -il processo stiloideo del radio -l’incisura ulnare del radio -il processo stiloideo dell’ulna -la superficie posteriore dell’olecrano 24. Il più profondo dei seguenti muscoli dell’avambraccio è il: -flessore radiale del carpo -flessore ulnare del carpo -pronatore rotondo -palmare lungo -flessore superficiale delle dita 25. Muscolo più profondo dell'avambraccio = pronatore quadrato 26. Cosa uso per estendere il pollice = muscoli che formano la tabacchiera anatomica (estensore lungo del pollice e abduttore del pollice, estensore breve del pollice) 27. Affermazione sbagliata sul deltoide = abduzione oltre 90° 28. L'abduzione dell'omero è iniziata = dal sopraspinato e deltoide 29. Quale dei seguenti muscoli è situato più medialmente nell'avambraccio? -Palmare lungo -Pronatore rotondo -Brachioradiale -flessore radiale del carpo -estensore radiale del carpo (breve) 30. Per allontanare le dita rispetto al dito medio bisogna azionare: -Il flessore superficiale e profondo delle dita -I muscoli lombricali -Gli interossei dorsali e gli abduttori lungo e breve del pollice -Gli interossei palmari e l'adduttore del pollice -Gli interossei palmari e gli abduttori lungo e breve del pollice 31. L'articolazione radio-carpica: -Consente movimenti di prono-supinazione (solo radio-ulnare) -Consente movimenti di flesso-estensione -Comprende l'osso piriforme -Non comprende l'osso scafoide -E' una articolazione sferica 32. Quale coppia di ossa prendono fra loro rapporto a livello delle articolazioni della mano? -Scafoide e uncinato -Piramidale e scafoide -Pisiforme e quinto metacarpo -Trapezio e primo metacarpo -Scafoide e primo metacarpo 33. Quale muscolo può sia supinare che pronare l'avambraccio? -Brachiale -Bicipite brachiale -Supinatore -Brachio-radiale -Pronatore quadrato 34. Provoca l'estensione dell'avambraccio: -Il brachioradiale -L'anconeo -Il brachiale -Il tricipite brachiale -L'estensore proprio dell'indice 35. Quali tra i seguenti muscoli sono antagonisti al trapezio e grande dentato per l'elevazione del braccio sopra i 90° = elevatore scapola, romboidi, piccolo pettorale 36. Nell'articolazione scapolo-omerale: -Il legamento coraco-acromiale è parte integrante della capsula -Il legamento coraco-omerale rinforza la capsula superiormente -La rotazione interna è determinata dal muscolo sottoscapolare -La rotazione interna è determinata dal muscolo grande rotondo -Il processo ascellare si riempie di liquido sinoviale durante i movimenti di abduzione 37. Nomi delle ossa della fila prossimale e di quella distale del carpo = prossimale-> scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme / distale-> trapezio, trapezoide, capitato e uncinato 38. Quale ruolo hanno gli intraossei dorsali della mano = abduzione di indice, medio ed anulare via dalla linea assiale attraverso il terzo dito; assiste la flessione delle articolazioni metacarpofalangee e l’estensione di quelle interfalangee delle stesse dita; allontanano le dita tra di loro 39. Qual è il muscolo più profondo della loggia anteriore del braccio = brachiale 40. Quale muscolo non è un flessore dell'avambraccio sul braccio = CORACO BRACHIALE 41. Il più laterale dei seguenti muscoli anteriori dell’avambraccio: -palmare lungo -flessore profondo delle dita -flessore radiale del carpo -pronatore rotondo -flessore superficiale delle dita 42. chi abduce l'omero = DELTOIDE e SOPRASPINATO 43. Quali muscoli originano dal processo coracoideo = CAPO BREVE BICIPITE BRACHIALE, PICCOLO PETTORALE E CORACOBRACHIALE 44. Il più profondo tra i seguenti muscoli anteriori dell’avambraccio è il: -flessore profondo delle dita -pronatore rotondo 45. La loggia anteriore dell'AVAMBRACCIO HA AZIONE DI PRONAZIONE 46.Il capo mediale del tricipite brachiale origina = dalla diafisi omerale 47.Rotatore esterno dell'omero = PICCOLO ROTONDO 48. Muscoli superficiali dell'avambraccio = contribuiscono alla pronazione 49. Articolazione della mano, gradi di libertà: due, condiloartrosi permette flessione estensione adduzione abduzione e circonduzione 50. Cosa passa nel tunnel carpale = tendini di muscoli dell’avambraccio 51.Dove si inserisce il tendine del bicipite brachiale = tuberosità radio 52.Quale dei seguenti muscoli della mano non ha il corrispondente nel piede = Opponente del pollice 53. Quale tra i seguenti muscoli permette la rotazione esterna dell'omero = piccolo rotondo 54. Cos'è un ginglimo laterale = trocoide e movimento rotatorio 55. Da dove origina il deltoide = Parte clavicolare: terzo laterale del margine anteriore della clavicola; Parte acromiale: dall'apice e dal margine laterale dell’acromion; Parte spinale: dal labbro inferiore della spina della scapola 56. Quale di questi muscoli della mano è il più profondo = Adduttore del pollice 57. Da dove origina il flessore profondo delle dita = Facce anteroposteriori e mediali dell’ulna, della membrana interossea del margine interosseo del radio 58. Quale muscolo ci permette di chiudere completamente il pugno = Flessore profondo delle dita 59. Quale muscolo prona e supina la mano = brachioradiale 60. Dove si inserisce il flessore superficiale delle dita = Parte laterali della faccia palmare della falange media 61. Quale muscolo prona e flette contemporaneamente l’avambraccio? -flessore radiale del carpo -bicipite brachiale -brachiale -Pronatore rotondo -pronatore quadrato 62. Che tipo di articolazioni sono le metacarpo-falangee = condiliartosi, elissoide 63. Partecipa alla formazione dell’articolazione carpo-metacarpica del pollice: (Trapezio e primo metacarpo) -scafoide -prima falange del pollice -grande osso (capitato) -nessuna delle ossa indicate -trapezoide 64. Quali muscoli si usano per flettere le falangi distali della mano ed estendere le falangi intermedie = flessore profondo delle dita ed estensore comune delle dita 65. Quali muscoli si utilizzano per abdurre le dita della mano = Interossei dorsali e abduttori del pollice 66. Quali muscoli si utilizzano per estendere il pollice = Quelli i cui tendini formano la “tabacchiera anatomica” 67. Quali tra queste coppie di ossa contribuisce a formare la fila prossimale delle ossa del carpo = Nessuna delle coppie proposte 68. L’articolazione radio-carpica: -È sferica -Vi partecipa il piramidale -Non comprende lo scafoide -Permette movimenti di rotazione 69. Quali di questi muscoli abduce il braccio = Nessuno di quelli proposti Deltoide abduce fino a 90°, sovraspinato abduce e ruota esternamente, sottospinato abduce e ruota esternamente, piccolo rotondo ruota esternamente, estende l’omero e abduce l’omero 70. Quale dei seguenti muscoli estende l’avambraccio sul braccio? -anconeo -brachio-radiale -estensore proprio dell’indice -pronatore quadrato -pronatore rotondo 71. Dove si inserisce il flessore radiale del carpo = Epifisi prossimale del secondo e terzo metacarpo 72. Dove ha origine il brachiale = Dalla parte posteriore della diafisi omerale 73. Per allontanare le dita rispetto al dito medio bisogna azionare: -Il flessore superficiale e profondo delle dita -I muscoli lombricali -Gli interossei dorsali e gli abduttori lungo e breve del pollice -Gli interossei palmari e l'adduttore del pollice -Gli interossei palmari e gli abduttori lungo e breve del pollice 74. L'articolazione radio-carpica: -Consente movimenti di prono-supinazione -Consente movimenti di flesso-estensione -Comprende l'osso piriforme -Non comprende l'osso scafoide -E' una articolazione sferica 75. Quali coppia di muscoli permette di abdurre le dita della mano: intraossei dorsali e abduttori del pollice 76. Con quale osso del carpo si lega il primo osso del metacarpo: trapezio 77. Dove si inserisce il flessore radiale del carpo? Secondo e terzo metacarpale 78. Quale muscolo esegue la prono-supinazione dell’avambraccio = brachioradiale 79. Quale muscolo supina e flette l’avambraccio= bicipite brachiale 80. Quali muscoli si legano al margine mediale della scapola = piccolo romboide → SBAGLIATO, il piccolo romboide si inserisce sul margine laterale, non origina ninte dal mediale, ma si inseriscono altri muscoli) 81. dove si inserisce il bicipite brachiale = tuberosità bicipitale del radio 82.Il tendine più laterale dell’avambraccio = estensore breve pollice 83.Una sull’articolazione del gomito, qual è vera: - la radio-ulnare prossimale non è compresa - è compreso il processo stiloideo del radio - è compreso il processo stiloideo dell’ulna - è compreso la faccia posteriore dell’olecrano - nessuna 84. Una sul deltoide chiedeva quale fosse quella giusta: - è coperto dalla borsa sottodeltoidea - è sostenuto dalla borsa sottoacromiale - partecipa all’adduzione - non è separato dall’articolazione - nessuna 85. Quale tendine entra nell’articolazione della spalla: - capo lungo tricipite - capo breve bicipte - coracobrachiale - brachiale - nessuno di questi 86. Quale muscolo permette prono-supinazione del braccio = brachioradiale (sia supinazione che pronazione), pronatore rotondo e quadrato (solo pronazione), supinatore (solo supinazione) 87. Per flettere la falange distale e tenere estese le falangi mediali e prossimali, quale coppia di muscoli dell’arto inferiore utilizziamo = flessore lungo delle dita ed estensore comune delle dita 88. Quale di queste affermazioni sul bicipite brachiale è errata - origina dalla tuberosità sottoglenoidea - il capo lungo origina dal processo coracoideo - è estensore dell’avambraccio - si inserisce sulla tuberosità dell’ulna - sono tutte errate 89. Quale dei seguenti muscoli è situato più medialmente nell'avambraccio? -Palmare lungo -Pronatore rotondo -Brachioradiale -flessore radiale del carpo -estensore radiale del carpo 90. Quale muscolo può sia supinare che pronare l'avambraccio? -Brachiale -Bicipite brachiale -Supinatore -Brachio-radiale -Pronatore quadrato 93. Quale dei seguenti muscoli può supinare l’avambraccio? -flessore radiale del carpo -flessore ulnare del carpo -brachiale -nessuno dei muscoli indicati -bicipite brachiale 94.Provoca l'estensione dell'avambraccio: -Il brachioradiale -L'anconeo -Il brachiale -Il tricipite brachiale -L'estensore proprio dell'indice 91. Il muscolo il cui tendine attraversa la capsula dell’articolazione della spalla è: -coracobrachiale -capo breve del bicipite -nessuno di quelli indicati -capo lungo del tricipite -sottoscapolare 92. La parte più debole della capsula articolare della spalla, sede più frequente di lussazioni, è quella: -superiore -laterale -mediale -posteriore -inferiore 93. L’acetabolo: (vi si inserisce il piccolo trocantere, il grande, è fatto da 2 ossa) -nessuna delle risposte indicate è esatta -ospita il piccolo trocantere -ospita il grande trocantere -si trova sulla superficie interna dell’osso dell’anca -è formato esclusivamente dall’ileo e dall’ischio 94. Nell'articolazione scapolo-omerale: -Il legamento coraco-acromiale è parte integrante della capsula -Il legamento coraco-omerale rinforza la capsula superiormente -La rotazione interna è determinata dal muscolo sottoscapolare -La rotazione interna è determinata dal muscolo grande rotondo -Il processo ascellare si riempie di liquido sinoviale durante i movimenti di abduzione 95.Sulla scapolo omerale = la testa è completamente avvolta nella capsula, la stabilità dipende dai labbri glenoidei, il tendine del bicipite attraversa la capsula 96.Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il muscolo brachiale è errata: -si inserisce sulla tuberosità del radio -è profondo rispetto al bicipite brachiale -è un flessore del gomito -origina dalla diafisi omerale -non agisce sull’articolazione scapolo-omerale 97.Partecipano a formare la fila distale delle ossa del carpo: -trapezio, grande osso, semilunare -nessuna delle associazioni indicate -scafoide, semilunare, piramidale -grande osso, uncinato, pisiforme -uncinato, pisiforme, scafoide 98.Quale muscolo non origina e non si inserisce sulla clavicola: -deltoide -succlavio -scaleno anteriore -trapezio -grande pettorale 99.La membrana interossea = occupa lo spazio delimitato dai margini interossei di radio e ulna e separa i muscoli anteriori dai posteriori. Permette flessione e estensione dell’avambraccio sul braccio, a livello dell’articolazione radio-ulnare avvengono movimenti di pronazione e supinazione 100. Il primo strato dei muscoli anteriori dell’avambraccio: -origiano dall’oleocrano ulnare -includono il muscolo flessore superficiale delle dita -tutte le risposte indicate sono errate -estendono la mano -originano dall’epicondilo laterale dell’omero 101. Il muscolo flessore profondo delle dita: -origina dall’ulna e dalla membrana interossea -flette tutte e cinque le falangi distali -si trova subito al di sotto dell’aponeurosi palmare -origina dall’epicondilo laterale dell’omero -origina dall’epicondilo mediale dell’omero 104. quale dei seguenti muscoli non interviene nella flessione dell’avambraccio sul braccio: -flessore superficiale delle dita -flessore profondo delle dita -brachioradiale -brachiale -pronatore rotondo 105. quale delle seguenti affermazioni riguardo le articolazioni metacarpo falangee è corretta? -possono essere abdotte dai muscoli interossei dorsali -sono articolazioni sinoviali sferiche -consentono movimenti di rotazione -possono essere estese dai muscoli interossei palmari -legamenti trasversi legano quelle di tutte e cinque le dita 106. Il muscolo deltoide: -è un muscolo ausiliario della respirazione -è il principale adduttore dell’omero -è separato dall’articolazione della spalla dalla borsa subacromiale -nessuna delle risposte -è ricoperto dalla borsa subacromiale 107.L’articolazione omero-ulnare -è anteriormente in rapporto con il muscolo coracobrachiale -è un ginglimo laterale (trocoide) -è in rapporto posteriormente con il tendine del muscolo brachiale -ha una cavità sinoviale comune a quella dell’articolazione radioulnare prossimale -interviene nella prono-supinazione dell’avambraccio 108.originano dal processo Coracoideo della scapola = piccolo pettorale, coraco-brachiale, capo breve del bicipite brachiale 109. l’azione di quali muscoli è contrastata dall’elevatore della scapola e dai romboidi = porzione ascendente del trapezio -> sternocleidomastoideo, dentato anteriore (sternocleidomastoideo non capsico il significato dello sternocleidomastoideo) 110.Quale dei seguenti muscoli si inserisce sul processo coracoideo della scapola? -elevatore della scapola -grande romboide -nessuno di quelli indicati -brachioradiale -trapezio 111.Il muscolo bicipite brachiale: -ha una capo che origina dall’acromion -estende l’articolazione del gomito e della spalla -ha un capo che origina dalla tuberosità sottoglenoidea -è sia supinatore che un pronatore dell’avambraccio -Nessuna delle risposte indicate è esatta 112.Il primo strato dei muscoli anteriori del avambraccio: -originano dallolecrano palmare -includono il muscolo flessore superficiale delle dita -tutte le risposte sono errate -estendono la mano -originano dall’epicondilo laterale dell’omero DOMANDE COLONNA VERTEBRALE 102. A quale costa si articolano le coste false = si articolano con la cartilagine della costa posta superiormente 103. Quale delle seguenti caratteristiche è comune nelle vertebre toraciche I, XI e XII? -assenza del processo articolare sul processo trasverso perché le rispettive coste non hanno il tubercolo costale -presenza nei corpi di emifaccette per le teste delle coste -presenza nei corpi di emifaccette per i tubercoli delle coste -presenza di facce articolari complete per la testa delle coste dello stesso numero 104. Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica delle vertebre toraciche: -processi spinosi lunghi e obliqui -fori vertebrali piccoli e circolari -processi trasversi via via più corti dalla I alla XII -processi spinosi bifidi -presenza di superfici articolari per le teste delle coste 105. Durante l’inspirazione tranquilla -il diametro trasverso del torace diminuisce -il diaframma di innalza -gli spazi intercostali diminuiscono d’ampiezza -il diametro verticale del torace diminuisce -il diametro anteroposteriore del torace aumenta 106. Quando il diaframma si contrae: - il volume della cavità toracica aumenta -la pressione intratoracica aumenta -s’innalza -il volume della cavitò addominale aumenta -le cupole diventano convesse 107. Con quali ossa si articola il diaframma (sterno, coste e vertebre lombari) e ha dei fori per il passaggio dell’aorta, esofago e vena cava inferiore (CENTRO FRENICO – centro tendineo) 108. I muscoli spleni fanno parte del sistema = erettore della colonna 109. Quale delle seguenti caratteristiche è tipica delle vertebre lombari? -presenza di processi spinosi bifidi -corpi vertebrali molto grandi -assenza di dischi intervertebrali tra la V e il sacro -superfici articolari per la testa delle ultime coste sui processi trasversi -Fori vertebrali molto piccoli 110. I muscoli del sistema erettore possono = permettere l’espirazione 111. Caratteristica delle lombari = corpo molto grande 112. Con cosa si interdigita l’obliquo esterno a livello dell’inserzione sulle prime coste = grande dentato 113. Una domanda sugli espiratori la cui risposta era “nessuno” 114. Cosa accade durante l’inspirazione = Aumento diametro antero-posteriore torace 115. Il muscolo grande dorsale: -provoca l’innalzamento delle coste -è un potente inspiratore forzato -nessuna delle risposte indicate è esatta -retroverte ed extraruota l’omero -adduce ed extraruota l’omero 116. In cosa non può aiutare il retto dell’addome: - Minzione - Defecazione - Parto - Tosse - inspirazione 117. Le seguenti vertebre hanno emifaccette (faccette articolari incomplete) per le teste delle coste dello stesso numero: -prima vertebra toracica -undicesima vertebra toracica -decima vertebra toracica -dodicesima vertebra toracica -nona vertebra toracica (anche la X sarebbe giusta perché ha anche questa l’emifaccetta superiore) 118. Il sistema erettore della colonna vertebrale: -Contiene il sacrospinale nello strato profondo -Non partecipa alla respirazione forzata -Comprende i muscoli spleni -Non è presente nello strato cervicale della colonna -Comprende i muscoli scaleni 18.Le vertebre toraciche dalla seconda alla nona si articolano: -con i tubercoli delle coste di numero successivo -esclusivamente con le teste delle coste dello stesso numero -esclusivamente con le teste delle coste di numero successivo -con i tubercoli delle coste dello stesso numero (anche la decima) -con i tubercoli delle coste sia dello stesso numero che di numero successivo 119. Partecipa alla espirazione forzata -Il grande pettorale -Il dentato posteriore inferiore -Il dentato posteriore superiore -Il piccolo pettorale -Il grande dentato 120. Non si contrae durante l'espirazione forzata: -La parte intercartilaginea degli intercostali interni -Gli intercostali profondi -Il retto dell'addome -Il grande dorsale -Il trasverso del torace 121. I legamenti gialli: -Uniscono le lamine degli archi vertebrali -Sono continuati a livello cervicale dalla membrana tectoria -Si trovano fra i processi spinosi -Sono formati da tipico connettivo denso -Sono assenti tra atlante ed epistrofeo 122. La contrazione di entrambi i muscoli retti dell'addome: -Provoca l'innalzamento delle coste -Aiuta l'inspirazione forzata -Provoca l'estensione del busto -Riduce il volume intra-toracico -Aumenta il volume intra-addominale 123. Cosa accomuna le vertebre T1, T11, T12? = la presenza di una faccetta completa per la testa della costa dello stesso numero 124. Quale muscolo NON si contrae nella espirazione = Trasverso del torace 125. Cosa hanno in comune le vertebre toraciche I e IX? = la presenza sul processo trasverso di una faccetta completa per il tubercolo della costa dello stesso numero 126. Durante l’espirazione tranquilla quale muscolo si contrae = Nessuno 127. Quali di questi muscoli si inserisce sulla prima costa? Scaleno posteriore Sternocleidomastoideo Succlavio Nessuna delle precedenti 128. Il sistema erettore della colonna è costituito da 3 strati di muscoli il cui più superficiale è il sacro-spinale 129. Il dentato postero inferiore è un ausiliario dell'espirazione forzata 130. Diaframma = è in contatto con polmone cuore fegato e milza; orifizio esofageo in rapporto al pilastro destro o sinistro del diaframma, se si contrae aumenta la pressione addominale 131. Quando si contrae il diaframma cosa succede: si abbassa e solleva le ultime 6 coste ampliando al cavità toracica e determinando l’inspirazione 132. Non si contrae durante l'espirazione forzata: -La parte intercartilaginea degli intercostali interni -Gli intercostali profondi -Il retto dell'addome -Il grande dorsale -Il trasverso del torace 133. Retto dell'addome: ausiliario espirazione, tende a far piegare la colonna vertebrale in avanti-> se la colonna è bloccata dall’azione dei muscoli antagonisti tira in basso le coste 134. Le seguenti vertebre hanno emifaccette (faccette articolari incomplete) per le teste delle coste dello stesso numero: -prima vertebra toracica -undicesima vertebra toracica -decima vertebra toracica -dodicesima vertebra toracica -nona vertebra toracica (anche la decima!) 135. Sistema spino-trasversario = muscolo spinale, ileocostale e lunghissimo 136. Muscoli scaleni = origine processi trasversi delle vertebre cervicali, anteriore e medio si inseriscono sulla prima costa, posteriore sulla seconda, ausiliari inspirazione 137. Con quale muscolo si digita l'obliquo esterno dell'addome = DENTATO GRANDE 138. Quale delle seguenti frasi descrive l’azione dei muscoli retti dell’addome? -espandono la gabbia toracica -estendono le vertebre toraciche e lombari -flettono la colonna vertebrale toracica e lombare -aiutano la funzione inspiratoria -flettono la coscia sul bacino 139. Quale delle seguenti affermazioni sulle vertebre toraciche è corretta? -presentano processi spinosi bifidi -mancano superfici articolari per i tubercoli costali nella XI e XII -presentano superfici articolari per le teste delle coste sui processi trasversi -hanno fori vertebrali molto ampi -mancano dischi intervertebrali tra la I e la II 140. Quale vertebra toracica ha una faccia articolare completa per la testa della costa = la prima 141. Le coste false si articolano con lo sterno MEDIANTE LA CARTILAGINE DELLA 7 COSTA 142. Sistema erettore della colonna: GLI SPLENI FANNO PARTE DEL SACROSPINALE 143. Quando si contrae il diaframma: VA VERSO IL BASSO 144. IL RETTO ADDOMINALE : PUO' FLETTERE COLONNA TORACICA E LOMBARE 145. Nel sistema erettore della colonna fa parte del sistema spinotrasversario: -il muscolo semispinale -il muscolo multifido -il muscolo dentato posteriore superiore -nessuno dei muscoli indicati -il muscolo quadrato dei lombi 146. La contrazione di entrambi i muscoli dentati anteriori: -altera il volume intra-toracico -può aiutare l’espirazione forzata -provoca l’abbassamento delle coste -contrasta l’azione del trapezio sul cingolo toracico -contrasta l’elevazione dell’omero 147. Il muscolo sacrospinale: -può aiutare l'espirazione forzata -provoca l’innalzamento delle coste -costituisce la parte più profonda del sistema erettore della colonna -comprende il muscolo semispinale -flette la colonna vertebrale 148. Il bacino femminile, ginecoide, ha un angolo sottopubico più ampio di quello maschile 149. in quale tra queste azioni non interviene il retto addominale -minzione -defecazione -parto -espirazione forzata -estensione tronco 150. Il muscolo sacro-spinale: Comprende il semispinale Flette la colonna Partecipa alla respirazione forzata 151. In quale delle seguenti azioni il muscolo retto dell’addome non può partecipare? -parto -minzione -inspirazione -defecazione -flessione in avanti del tronco 159. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti il diaframma è corretta: -forma l’anello esofageo con fasci muscolari e non tendinei -è ancorato a sterno, cartilagini costali e corpi vertebrali -contraendosi riduce il volume dell’addome -ha un’apertura per il passaggio della vena cava inferiore -tutte le risposte sono corrette 432. Partecipa all’inspirazione forzata: -trasverso addome -ileocostale -retto addome -nessuno dei muscoli indicati Le coste, dalla seconda alla nona, si articolano nel seguente modo: -con le vertebre toraciche mediante l’angolo costale -con i processi trasversi delle vertebre mediante la testa -con i corpi delle vertebre ed i dischi intervertebrali -con lo sterno senza formare vere articolazioni sinoviali (eccetto la I costa) -con i corpi vertebrali tramite tubercoli DOMANDE ARTO INFERIORE 152. Il muscolo tensore della fascia lata origina: -Dal pube -Dalla spina iliaca anterosuperiore -Dalla spina iliaca anterioinferiore -Dalla faccia esterna dell'ileo -Dalla tuberosità ischiatica 153. Nella piccola pelvi (bacino propriamente detto) -Lo stretto inferiore e più ampio del superiore -Vi è un angolo sottopubico più ampio nei maschi che nelle femmine -Il diametro dello stretto superiore è delimitato dalle linee arcuate -Il sacro non partecipa alla sua formazione -Lo stretto superiore è più vicino al piano orizzontale rispetto allo stretto Inferiore 154. Il piccolo forame ischiatico -E' attraversato dal muscolo piriforme -E' delimitato dalla grande incisura ischiatica dell'ileo -E' attraversato dal muscolo otturatore interno -E' attraversato dal nervo ischiatico -E' delimitato dal legamento inguinale 156. L’articolazione astragalo (talo)-calcaneare posteriore: -contribuisce ai movimenti di torsione del piede -è completata in basso dal legamento calcaneo-scafoide plantare -è più mediale rispetto alla talo-calcaneo-navicolare -possiede al suo interno un contatto articolare diretto tra i sustentaculum tali e l’astragalo (talo) - si attua tra due facce articolari dell’astragalo(talo) e altrettante del calcagno 157. da quali tendini/legamenti è rinforzata esternamente l’articolazione del ginocchio = legamento fibulare 158. Quali muscoli si inseriscono sulla linea aspra = gamba 159. Quale struttura, tra quelle proposte, è la più superficiale nella pianta del piede = Flessore breve delle dita 160. Quale di questi muscoli origina dal sacro? (piriforme) -tensore della fascia lata -piccolo gluteo -gemello superiore -gluteo medio -Nessuno dei muscoli indicati 161. Una sul ginocchio in cui quella giusta era la borsa sovrapatellare 162. Nell’articolazione del ginocchio: - i tendini del bicipite la rinforzano esternamente - i tendini della zampa d’oca la rinforzano esternamente - i tendini del semimembranoso sono fusi alla capsula - i tendini dei vasti si trovano internamente 163. Il muscolo grande gluteo: -origina dalla faccia interna dell’ileo -origina dalla tuberosità ischiatica -si inserisce sul piccolo trocantere -flette la coscia sul bacino -ruota esternamente il femore 164. L’ileo-psoas: adduce la coscia 165. Nell’articolazione del ginocchio: -il menisco mediale non aderisce al legamento collaterale interno -si attuano movimenti che antagonizzano la rotazione de piede -i legamenti crociati non sono sollecitati nella flesso-estensione -i legamenti collaterali sono sollecitati nella estensione -il menisco laterale aderisce al legamento collaterale esterno 166. Una domanda sul grande adduttore e tra le risposte c’era: -è più superficiale del lungo -i fasci che originano dalla linea aspra ruotano internamente -forma il triangolo di Scarpa medialmente -si inserisce sulla linea aspra 167. Quale delle seguenti coppie di muscoli intraruota sia la coscia che la gamba? -bicipite femorale e sartorio -semitendinoso e gracile -bicipite femorale e gracile -popliteo e gracile -semitendinoso e bicipite femorale 168. Cosa si trova nell’estremità distale del femore = rotula e tibia 169. Quale muscolo passa sui menischi o sulla parte laterale del menisco = Popliteo 170. Il muscolo grande adduttore: -Si inserisce sulla fascia lata -Delimita internamente il triangolo femorale (di scarpa) -Origina in parte nella tuberosità ischiatica -Intraruota la coscia con la parte che si inserisce sulla linea aspra del femore -Dà origine alla membrana vasto-adduttoria 162. Il muscolo grande adduttore: -si inserisce sulla linea aspra -è più superficiale rispetto all’adduttore lungo -delimita internamente il triangolo femorale (di scarpa) -intraruota la coscia con la parte che si inserisce sulla linea aspra del femore -origina esclusivamente dalla tuberosità ischiatica 163.Si inseriscono o originano dalla linea aspra: -Il semitendinoso -il gracile -il grande gluteo -L'adduttore lungo -Parte del bicipite femorale 171. Quale dei seguenti muscoli si inserisce sul piccolo trocantere? -il pettineo -il medio gluteo -il grande gluteo -l'ileo-psoas -l'otturatore esterno 172. I tendini di quale muscolo rinforzano posteriormente la capsula articolare del ginocchio? -Bicipite femorale -Tensore della fascia lata -Quadricipite -Sartorio -tricipite surale 173. Quali delle seguenti coppie di muscoli attraversa la coscia? -Grande gluteo e tensore della fascia lata -Medio gluteo e tensore della fascia lata -piccolo gluteo e tensore della fascia lata -Grande gluteo e piriforme -grande gluteo e gracile 174. Tendini che rinforzano lateralmente la capsula articolare del ginocchio: -Tensore della fascia lata -Sartorio -Gracile -Bicipite femorale -Semitendinoso 175. Il tibiale anteriore: -Si inserisce sul cuboide -Supina il piede -Si inserisce sulla faccia posteriore della tibia 176. Quali muscoli provocano rotazione interna di coscia e gamba - sartorio e gracile - popliteo e gracile - bicipite femorale e un altro - semitendinoso e bicipite femorale - semitendinoso e tensore fascia lata 177. Quali di queste strutture forma lo stretto inferiore - leg. Sacro tuberoso - leg. Sacro spinoso - linee arcuate - prominenza del sacro 178. Che movimento fa il tibiale anteriore = Flette dorsalmente piede e dita 179. Dove origina il tensore della fascia lata = Spina iliaca antero superiore 180. Quali muscoli posteriori della coscia possono intraruotare il ginocchio = semitendinoso e semimebranoso 181. Quali muscoli dell’anca possono flettere il ginocchio la coscia = tensore della fascia lata 182. Quale muscolo si lega alla diafisi del femore = bicipite femorale 183. Quali tendini rinforzano la parte posteriore del ginocchio = popliteo 184. Quale funzione ha il bicipite femorale = Rotazione esterna gamba, estende la coscia sulla gamba e fletta la gamba sulla coscia; rinforza esternamente l’articolazione del ginocchio 185. Quale dei seguenti muscoli non si inserisce sul grande trocantere - Grande psoas -otturatore interno -il medio gluteo -il piriforme -il piccolo gluteo 186. Quale muscolo è un adduttore della gamba = Otturatore esterno 187. Il triangolo femorale è delimitato medialmente dall'adduttore lungo 188. Il muscolo grande psoas: -non agisce sulla rotazione del femore -adduce la coscia -origina dalle ultime vertebre toraciche -origina dalla faccia esterna dell’ileo -si inserisce sul grande trocantere 189. Un muscolo flessore dell'articolazione dell'anca è il retto femorale 190. L'estremità distale del femore dà attacco alla porzione mediale del muscolo grande adduttore 191. Il bicipite femorale è flessore e rotatore esterno della gamba 192. La struttura più prossima alla cute della pianta del piede è il flessore breve delle dita 193. Quale dei seguenti muscoli non può agire da rotatore interno della gamba? -semimembranoso -popliteo -bicipite femorale -semitendinoso -gracile 194. Il grande gluteo s'inserisce sul tratto ileo-tibiale della fascia lata 195. L'articolazione talo-calcaneo-navicolare o astragalo-calcaneo-scafoidea si attua tra le superfici del sustentaculum tali e l'astragalo 196. Il piccolo forame ischiatico è delimitato dalla spina ischiatica e dalla tuberosità ischiatica 197. L'orifizio del muscolo grande adduttore che si affaccia nel cavo popliteo da passaggio ai vasi femorali 198. Inserzioni piriforme = grande trocantere 199. Tendini che partecipano all'estensione del ginocchio: quadricipite femorale (tendine rotuleo) 200. retto del femore azione = estende la gamba e partecipa alla flessione della coscia sul bacino 201. tibiale anteriore = origina dal condilo laterale della tibia e si inserisce sulla superficie mediale dell’osso cuneiforme e alla base del primo osso metatarsale; flette dorsalmente il piede e le dita 202. chi forma il pavimento del canale inguinale? - legamento inguinale -muscolo retto dell’addome e fascia trasversale -guaina posteriore del muscolo retto dell’addome -aponevrosi dei tre muscoli laterali dell’addome -muscoli obliquo interno e piriforme 203. il triangolo femorale è delimitato medialmente dall'adduttore lungo 204. il muscolo sacrospinale può aiutare l'ispirazione forzata 205. un muscolo flessore dell'articolazione dell'anca è il retto femorale 206. nel triangolo femorale cosa c’è esternamente = sartorio 207. Quale dei seguenti muscoli si inserisce sul piccolo trocantere? -il pettineo; -il medio gluteo; -il grande gluteo; -L'ileo-psoas; -l'otturatore esterno 208. Il muscolo tensore della fascia lata origina: -Dal pube -Dalla spina iliaca anterosuperiore -Dalla spina iliaca anteroinferiore -Dalla faccia esterna dell'ileo -Dalla tuberosità ischiatica 209. Il muscolo sartorio: -estende la coscia sul bacino -adduce la coscia -flette sia l’anca che il ginocchio -è un rotatore esterno del ginocchio -origina dal pube 210. L'articolazione del ginocchio: -E' rinforzata esternamente dalla zampa d'oca -E' rinforzata esternamente dal tendine del sartorio -Comprende l'articolazione tibio-fibulare prossimale -E' rinforzata posteriormente dal tendine rotuleo -Ha due gradi di libertà 211. L’articolazione del ginocchio: -è rinforzata posteriormente dalla zampa d’oca -è anteriormente in rapporto con il muscolo popliteo -ha tre gradi di libertà -comprende l’articolazione tibio-fibulare prossimale -è rinforzata esternamente dal tendine della fascia lata 212. Il piccolo forame ischiatico -E' attraversato dal muscolo piriforme -E' delimitato dalla grande incisura ischiatica dell'ileo -E' attraversato dal muscolo otturatore interno -E' attraversato dal nervo ischiatico -E' delimitato dal legamento inguinale 213. Quali dei seguenti muscoli origina dal calcagno? -Estensore breve delle dita -Flessore breve dell'alluce -Capo trasverso dell'adduttore dell'alluce -Plantare lungo -Quadrato plantare 214. Si inseriscono o originano dalla linea aspra: -Il semitendinoso -semimembranoso -il gracile -il grande gluteo -L'adduttore lungo -Parte del bicipite femorale -parte mediale del grande adduttore 321 bis - dove si inserisce il tibiale anteriore = superficie mediale dell’osso cuneiforme e base del primo osso metatarsale 215. Tendini che rinforzano lateralmente la capsula articolare del ginocchio: -Tensore della fascia lata -Sartorio -Gracile -Bicipite femorale -Semitendinoso 216. Partecipa alla formazione dell'articolazione talo-calcaneo posteriore: -Legamento calcaneo-navicolare palmare -Il sustentaculum tali -L'astragalo -Il cuboide -Il navicolare 217. Il muscolo grande adduttore: -Si inserisce sulla fascia lata -Delimita internamente il triangolo femorale (di scarpa) -Origina in parte nella tuberosità ischiatica -Intraruota la coscia con la parte che si inserisce sulla linea aspra del femore -Dà origine alla membrana vasto-adduttoria 218. Quale muscolo flette sia la gamba che la coscia sull'anca = sartorio 219. Quale non può ruotare internamente la gamba = bicipite 220. Nell’articolazione dell’anca il legamento ileo-femorale -si trova antero-superiormente alla capsula -si trova all’interno della cavità articolare -rinforza posteriormente l’articolazione -impedisce la rotazione femorale -è il più debole fra gli elementi di rinforzo della capsula 222. quale muscolo va sul piccolo trocantere (GRANDE PSOAS), quale muscolo va sul grande trocantere (PICCOLO O MEDIO GLUTEO uno dei due) 223. quale muscolo flette dorsalmente e prona il piede = PERONEO TERZO 224. origine del bicipite femorale = capo lungo-> tuberosità ischiatica con un tendine comune al semitendinoso, capo breve -> dalla faccia posteriore della diafisi del femore (linea aspra) 225. La diafisi femorale: -dà inserzione a muscoli adduttori sulla sua faccia anteriore -nessuna delle risposte indicate è esatta -dà origine al capo lungo del bicipite -dà inserzione al muscolo grande gluteo sulla linea aspra -forma normalmente un angolo di 90 gradi con il collo 226. Il legamento crociato anteriore origina più posteriormente del legamento crociato posteriore 227. Muscolo che origina dal sacro = piriforme 228. quale coppia di muscoli supinano il piede = TIBIALE ANTERIORE POSTERIORE 229. L'azione completa del gastrocnemio determina(Flette la gamba sulla coscia, flette plantarmente e supina il piede) -flessione plantare del piede e flessione del ginocchio -abduzione e flessione plantare del piede -soltanto flessione plantare del piede -soltanto flessione del ginocchio -flessione plantare del piede ed estensione del ginocchio 230. Quale coppia di ossa prendono fra loro rapporto a livello delle articolazioni del piede? -astragalo(talo) e cuboide -cuboide e cuneiforme laterale -calcagno e navicolare -cuboide e primo metacarpo -navicolare e cuboide 231. da quali muscoli è formato il triangolo femorale = ADDUTTORE LUNGO SARTORIO LEGAMENTO INGUINALE 232. Nella articolazione del ginocchio: -il legamento crociato posteriore origina dal condilo laterale del femore -la rotazione esterna è determinata dal tensore della fascia lata e dal sartorio -la rotazione interna è determinata dal grande adduttore -la borsa sovrapatellare comunica con la cavità articolare -il legamento collaterale fibulare si attacca direttametne alla capsula fibrosa 233. Azioni del sartorio = flessione della coscia sul bacino, flessione della gamba sulla coscia (agisce articolazione anca e ginocchio) 234. Quali tendini formano la zampa d'oca = SEMITENDINOSO GRACILE SARTORIO 235. La borsa sinoviale del popliteo comunica con l'articolazione del ginocchio = Si 236. Una parte del bicipite femorale origina dalla linea aspra 237. I muscoli che extraruotano la gamba sono BICIPITE FEMORALE E TENSORE DELLA FASCIA LATA 238. L'articolazione tibio-tarsica PERMETTE LA FLESSIONE PLANTARE E DORSALE 239. Che movimenti permette l'articolazione subtalare = pronazione, supinazione e rotazione del piede 240. Quali ossa entrano in contatto nell'astragalo-calcaneale posteriore = ASTRAGALO 241. Il legamento calcaneo-navicolare plantare: -delimita in basso la testa dell’astragalo -origina dalla tuberosità posteriore del calcagno -si estende superiormente al navicolare -è essenziale per il mantenimento dell’arcata plantare -rinforza l’articolazione astragalo-calcaneare posteriore 242. Partecipa alla formazione dell’articolazione astragalo-calcaneoscafoidea (E' COMPLETATA IN BASSO DAL LEG CALCANEO NAVICOLARE PLANTARE) -il legamento deltoideo -la faccia articolare posteriore del calcagno per l’astragalo -la faccia articolare posteriore dell’astragalo per il calcagno 243. Il bicipite brachiale, non femorale, HA IL TENDINE DEL CAPO LUNGO RICOPERTO DI MEMBRANA SINOVIALE 244. Quale muscolo compie pronazione e flessione dorsale del piede: (-PERONIERO TERZO) -tibiale anteriore -flessore lungo delle dita -peroniero lungo -peroniero breve -nessuno dei muscoli indicati 245. AZIONE TIBIALE ANTERIORE = SUPINATORE E FLESSORE DORSALE 246. La parte distale del femore DA ATTACCO AL CAPO MEDIALE DEL GRANDE ADDUTTORE 247. Il sartorio flette coscia e gamba 248. Muscolo più mediale del triangolo di Scarpa = adduttore lungo 249. I tendini di quali muscoli formano la “zampa d’oca” = Sartorio, Gracile, Semitendinoso 250. Quali muscoli rafforzano posteriormente il ginocchio = Popliteo e gastrocnemio 251. Quale muscolo rafforza esternamente il ginocchio = Bicipite femorale 252. Quale di questi muscoli si inserisce sulla linea aspra? Parte del bicipite femorale Grande gluteo Gracile 253. Qual è la differenza tra tipico bacino maschile (androide) e quello tipico femminile (ginecoide) = Il ginecoide ha un arco sottopubico più grande 254. Da cosa è composto il triangolo femorale (triangolo di Scarpa) = Adduttore lungo, legamento inguinale e sartorio 255. Quali tra le seguenti affermazioni sull’articolazione sacro-iliaca è corretta = avviene tra facce articolari definite auricolari 256. Quale di questi muscoli flette la coscia = Grande psoas 257. Da dove origina il sartorio = Spina iliaca anterosuperiore 258. L’articolazione sacro-iliaca: Ha due gradi di libertà È sinoviale solo durante lo sviluppo fetale Non è importante per il parto Nessuna delle precedenti 259. Il triangolo femorale (o di scarpa) è delimitato medialmente da: (dal muscolo adduttore lungo) -ileo-psoas -nessuno dei muscoli indicati -semitendinoso -grande gluteo -sartorio 260. Quali strutture attraversano il cavo popliteo? Nervo femorale Vasi femorali Nervo ischiatico Nervo pudendo 261. Quale struttura costituisce il pavimento del canale inguinale = Il legamento inguinale 262. Quale di questi muscoli passa nel piccolo forame ischiatico = Otturatore interno 263. Quali ossa partecipano alla formazione dell’articolazione superiore della caviglia? -Tibia e astragalo -Tibia, navicolare e astragalo -tibia, navicolare e calcagno -tibia e calcagno -tibia e navicolare 264. Quali muscoli sono coinvolti nella supinazione del piede = gastrocnemio, soleo -> tricipite della sura; tibiale anteriore e posteriore e flessore lungo delle dita e dell’alluce, estensore lungo dell’alluce. 265. Quali di queste ossa prendono rapporto almeno in una delle due articolazioni del piano inferiore della caviglia = Nessuna delle coppie proposte 266. Quale coppia di muscoli flette dorsalmente il piede = tibiale anteriore ed estensore lungo dell’alluce e delle dita; peroniero terzo (o anteriore) 267. Con cosa si articola distalmente la fibula = talo 268. Quale muscolo della gamba ha il tendine comunicante con la capsula articolare del ginocchio = Popliteo 269. Quale legamento passa sopra la rotula = patellare 270. Da dove originano i legamenti crociati del ginocchio = porzione intercondiloidea anteriore e posteriore della tibia 271. Quali di queste strutture forma lo stretto inferiore - leg. Sacro tuberoso - leg. Sacro spinoso - linee arcuate - prominenza del sacro 272. Nel bacino ginecoide, rispetto al bacino androide = la differenza tra il diametro dello stretto superiore e quello dello stretto inferiore è meno marcata 273. Partecipa alla delimitazione dello stretto inferiore della pelvi: -la linea arcuata dell’ileo -il legamento sacrotuberoso -il ramo superiore del pube -il legamento sacrospinoso -il promontorio del sacro -nessuno di quelli indicati 274. Quali coppie di muscoli rinforzano posteriormente l’articolazione del ginocchio = Popliteo e gastrocnemio 275. Quale coppia di muscoli si inserisce sul tratto ileo-tibiale = Grande gluteo e tensore della fascia lata 276. Il legamento rotondo della testa del femore = è ricoperto da liquido sinoviale 277. Dove si inserisce il muscolo tibiale posteriore = sul navicolare, su tutti i cuneiformi, sull’epifisi prossimale di II III e IV metatarso 278. Quale muscolo si inserisce sul piccolo trocantere = Ileo-psoas 279. Qual è l’azione dei muscoli posteriori della coscia = Rotazione gamba, estensione 280. Dove si inserisce il muscolo tricipite della sura = Tuberosità del calcagno 281. Da cosa è delimitato lo stretto superiore del bacino = linee arcuate dell’ileo 282. Originano dal calcagno = estensore breve delle dita e dell’alluce, abduttore dell’alluce e del quinto dito, flessore breve delle dita, quadrato della pinata 283. Qual è l’azione del tibiale anteriore = Flette dorsalmente il piede e le Dita ed inversione 284. A quale muscolo da inserzione l'astragalo = Nessuno 285. Quale muscolo non origina dal calcagno = adduttore dell’alluce 286. Quali ossa del tarso si articolano = Navicolare e cuboide 287. Quale coppia di muscoli può pronare il piede = peronero lungo e breve e peroneo terzo 288. Da quali ossa è composta l’articolazione Talocrurale (tibio-tarsica) = unisce tibia e fibula cui formano una superficie concava con la tordella del talo; tibia e malleoli 289. Dove origina il bicipite femorale = nei pressi del semitendinoso 290. Estendendo al massimo la gamba quali tendini sono estesi al massimo? i leg crociati i leg collaterali crociati e collaterali il popliteo obliquo tutti quelli elencati 291. Quale coppia di muscoli si inserisce sulla fascia ileo-tibiale = Gluteo e tensore della fascia lata 292. Quale coppia di muscoli fa parte della zampa d'oca = semitendinoso e gracile 293. Quale delle seguenti coppie di muscoli si inseriscono sulla zampa d’oca? -popliteo e semitendinoso -semitendinoso e semimembranoso -sartorio e gracile -nessuna delle coppie elencate -popliteo e gracile 294. Il muscolo bicipite del femore: -origina in parte dalla linea aspra -si inserisce sulla zampa d’oca -origina dalla spina ischiatica -estende l’articolazione del ginocchio -ruota medialmente l’articolazione del ginocchio 295. Trovano inserzione o origine sulla clavicola entrambi i muscoli: -trapezio e scaleno medio -nessuna delle coppie indicate -grande e piccolo pettorale -succlavio e scaleno anteriore -succlavio e scaleno posteriore 296. Cosa partecipa nell’astragalo-calcaneo-navicolare = sustentaculum e talo 297. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il muscolo bicipite del femore è corretta? -nessuna delle risposte indicate è corretta -il capo lungo origina dalla cresta intertrocanterica -è un estensore dell’articolazione del ginocchio -Si inserisce sulla fascia lata -Si inserisce sulla zampa d’oca 298. L'articolazione astragalo-calcaneare-navicolare: -è completata in basso dal legamento calcaneo-scafoide plantare -possiede al suo interno un contatto articolare diretto tra il sustentaculum tali e il navicolare -si attua tra le facce articolari posteriori di astragalo e calcagno -è rinforzata dai tendini dei peronieri lunghi e breve -è completata in basso dal legamento plantare lungo (calcaneo-navicolare) 299. Nella piccola pelvi (bacino propriamente detto) -Lo stretto inferiore e più ampio del superiore -Vi è un angolo sottopubico più ampio nei maschi che nelle femmine -Il diametro dello stretto superiore è delimitato dalle linee arcuate -Il sacro non partecipa alla sua formazione -Lo stretto superiore è più vicino al piano orizzontale rispetto allo stretto inferiore 300. Il piccolo forame ischiatico -E' attraversato dal muscolo piriforme -E' delimitato dalla grande incisura ischiatica dell'ileo -E' attraversato dal muscolo otturatore interno -E' attraversato dal nervo ischiatico -E' delimitato dal legamento inguinale 301. Partecipa alla formazione dell'articolazione talo-calcaneare posteriore: -Legamento calcaneo-navicolare plantare -Il sustentaculum tali -L'astragalo -Il cuboide -Il navicolare 302. Quali delle seguenti borse sinoviali NON comunica con la cavità articolare adiacente: -borsa bicipitale (articolazione scapolo-omerale) -borsa del muscolo popliteo (articolazion del ginocchio) -borsa sottoscapolare (articolazione scapolo-omerale) -borsa sovrapateliare (articolazione del ginocchio) -borsa sottodeltoidea (aticolazione scapola-omerale) 303. Cosa sono le artrodie = articolazioni per contiguità 304. Le artrodie: -sono anche definite ginglimi angolari -contengono superfici articolari rivestite da cartilagine fibrosa -sono articolazioni per contiguità -hanno due gradi di libertà -sono sprovviste di capsula articolare 305. Quando un’articolazione sinoviale diventa composta = sono più di due i segmenti che entrano in rapporto articolare, ognuno rivestito come al solito di cartilagine ialina che è la superficie di scorrimento per evitare l'attrito, circoscritte tutte dalla stessa capsula articolare e quindi nello stesso spazio sinoviale come nel caso del ginocchio 306. Cosa passa nel retina colo dei flessori = Nervo mediano 307. Il seguente muscolo della mano non ha omologo nel piede: -Opponente pollice -adduttore del pollice -primo interosseo dorsale 308. Cosa sono le artrodie = articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzata essenzialmente dall’avere superfici articolari piane, o quasi, e dal permettere solo movimenti di scivolamento. 309. Cos’è una sindesmosi = articolazione per continuità in cui tra due ossa si interpone una membrana connettivale oppure tessuto connettivo in generale 310. A cosa servono le membrane sinoviali = formano liquido sinoviale 311. Quali di queste borse sinoviali comunica costantemente con la cavità articolare = Nessuna delle precedenti 312. Le sinfisi = permettono piccoli movimenti 313. Quale parte delle vertebre è unita dai legamenti gialli? (Risp: Le lamine) 314. La membrana sinoviale non c'è nelle sinartrosi 315. Le sindesmosi sono un tipo particolare di articolazione 316. Che tipo di cartilagine troviamo nella sinfisi = fibrosa 317. Legamento rotondo = è a contatto con la membrana sinoviale 318. La membrana sinoviale non c'è nelle sinartrosi 319. Nell’articolazione sacroiliaca: -le facce giustapposte sono definite auricolari -i legamenti ischiofemorale e ileofemorale rinforzano la capsula -non è presente una capsula articolare -partecipa la porzione posteriore dell’ischio -è presente un ampio disco intrarticolare 320. Legamento longitudinale posteriore = legamento continuo che dura per tutto il tratto della colonna e che impedisce al nucleo polposo di erniare posteriormente 321. Le sinfisi: -contengono una membrana sinoviale obliterata -contengono cartilagine ialina -sono articolazioni molto mobili -non contengono mai fibrocartilagine -si trovano sempre sul piano sagittale mediano del corpo 322. Da cosa sono formate le borse sinoviali = possono essere dei "prolungamenti" delle capsule sinoviali 431. le borse sinoviali -sono sempre in rapporto con capsule articolari -sono sempre extracapsulari -sono sempre formate da estroflessioni della membrana sinoviale intercapsualre -mettono in rapporto lo spazio intraarticolare con la superficie corporea -riducono l’attrito dei tendini sui piani osteoarticolari 433. la membrana sinoviale: -è costituita da fibrocartilagine -è presente nelle cavità articolari e nelle borse mucose -ricopre la superficie esterna delle capsule articolari -è presente nelle sinartrosi -riveste le superfici articolari delle ossa -dentato posteriore inferiore 433.il triangolo femorale (di scarpa) è delimitato da: -retto femorale, bicipite e semitendinoso -retto femorale, tensore fascia lata e bicipite -muscoli glutei -legamento inguinale, pettineo e ileo-psoas -legamento inguinale, sartorio e adduttore lungo 434. il tendine di quale dei seguenti muscoli rinforza lateralmente la capsula articolare del ginocchio: -bicipite femorale -gracile -popliteo -sartorio -quadricipite femorale 438. quale delle seguenti borse sinoviali comunica costantemente con la cavità articolare corrispondente: -borsa del popliteo con il ginocchio -borsa del bicipite femorale con il ginocchio -borsa dell’infraspinato con la scapolo omerale -borsa sub-acromiale con al scapolo-omerale -brosa del sottospinato con la scapolo-omerale 439. quali ossa prendono fra loro rapporto in una delle due articolazioni inferiori della caviglia: -navicolare e calcagno -tibia e calcagno -tibia e astragalo -nessuna delle coppie -tibia e navicolare 441.Quale dei seguenti muscoli non si inserisce sul grande trocantere? -l’otturatore interno -il medio gluteo -il piriforme -il grande psoas -il piccolo gluteo 442. funzione bicipite femorale = rotazione esterna gamba, estende la coscia sulla gamba e flette la gamba sulla coscia 442bis. Quale dei seguenti muscoli si inserisce sul grande trocantere? -il pettineo -il tensore della fascia lata -l’ileo-psoas -il bicipite femorale -nessuno dei muscoli indicati 442bis. Il calcagno si articola con: -scafoide -nessuna delle ossa indicate -fibula -cuneiforme mediale -tibia 449.Il muscolo bicipite femorale: -origina esclusivamente dalla tuberosità ischiatica -si inserisce sulla testa della fibula -è flessore e rotatore interno della gamba -è un flessore della coscia -è un rotatore della coscia DOMANDE AGGIUNTIVE (SOLO RISPOSTA) 1. I cornetti superiore e medio delimitano: meato superiore 2. Nel sistema erettore della colonna fa parte del sistema spinotrasversario: nessuno dei muscoli indicati 3. Quali ossa prendono fra loro rapporto in una delle due articolazioni inferiori della caviglia: nessuna delle coppie indicate 10. Comunica costantemente con la cavità articolare dell'articolazione scapolomerale: nessuna delle borse indicate 11. La parte più debole della capsula articolare della spalla: inferiore 12. Il muscolo bicipite brachiale: nessuna delle risposte indicate è esatta 13. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'articolazione del ginocchio è errata: il legamento crociato posteriore origina dal condilo laterale del femore 14. Il canale carotico: si apre anteriormente nel foro lacero 15. Nella piccola pelvi: nessuna delle risposte indicate è esatta 16. Il gruppo superficiale dei muscoli anteriori dell'avambraccio: tutte le risposte indicate sono errate 17. Le sinfisi: si trovano sempre sul piano sagittale mediano del corpo 18. L'estremità distale del femore: dà attacco alla porzione mediale del muscolo grande adduttore 19. Le coste XI e XII si articolano nel seguente modo: esclusivamente coi corpi delle vertebre adiacenti 20. Il foro mandibolare: è anche chiamato forame mentoniero 21. Quale delle seguenti strutture passa attraverso il foro giugulare: nessuna delle strutture indicate 22. La coppia di muscoli cui è dovuta l'abduzione dell'omero ad angolo retto: deltoide e sovraspinato 23. Il dentato anteriore: insieme al trapezio solleva il braccio oltre i 90° 24. La cavità orbitaria comunica con: nessuna delle strutture indicate 25. Quale nervo attraversa il foro rotondo: nessuno di quelli indicati 26. Quale dei seguenti muscoli non si inserisce sul grande trocantere: grande psoas 27. Quale delle seguenti caratteristiche è comune nelle vertebre toraciche I, XI e XII: presenza di facce complete per la testa delle coste dello stesso numero 28. L'articolazione astragalo-calcaneo-navicolare: agisce nei movmenti di prono-supinazione e rotazione del piede 29. Quale dei seguenti muscoli non origina dal calcagno: adduttore dell'alluce 30. Il muscolo grande psoas: ruota esternamente la coscia 31. Il sistema erettore della colonna vertebrale: può partecipare alla respirazione forzata 32. Il triangolo femorale è formato da: legamento inguinale, sartorio e adduttore lungo 33. Quale delle seguenti strutture appartiene all'estremità prossimale dell'omero: tutte le strutture indicate 34. Indicare quale coppia di nervi cranici passa per il meato acustico interno: faciale e statoacustico 35. Nell'articolazione del ginocchio: la borsa sovrapatellare comunica con la cavità articolare 36. Le borse sinoviali/mucose: riducono l'attrito dei tendini su piani osteoarticolari 37. Il dentato anteriore: si inserisce sul margine mediale della scapola 38. Nell'espirazione tranquilla si contrae: nessun muscolo 39. ll grande gluteo: si inserisce sul tratto ileotibiale della fascia lata 40. La parete mediale della fossa infratemporale è costituita da: lamina laterale del processo pterigoideo 41. Il tendine di quale dei seguenti muscoli rinforza lateralmente la capsula articolare del ginocchio: bicipite femorale 43. Quale dei seguenti muscoli estende l'avambraccio sul bracio: anconeo 44. Quale delle seguenti caratteristiche è comune alle vertebre toraciche I e XII: presenza nei corpi di facce articolari complete per la testa delle coste dello stesso numero 45. Partecipa alla formazione della carpo-metacarpica del pollice: nessuna delle ossa indicate 46. Il muscolo bicipite femorale: si inserisce sulla testa della fibula 51. Con quale struttura ossea si articola il cornetto nasale inferiore: etmoide 52. In quali delle seguenti azioni il retto dell'addome non partecipa: inspirazione 53. Un muscolo che non ha azione sulla mano è: brachioradiale 57. Le seguenti parti del femore sono così localizzate: la linea aspra sulla faccia posteriore 58. La fessura orbitaria superiore dà passaggio: nessuna delle strutture indicate 59. Il più profondo dei seguenti muscoli dell'avambraccio: flessore superficiale delle dita

Use Quizgecko on...
Browser
Browser