Crocette Completo Esame Diritto delle Assicurazioni (UNIROMA1) PDF

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Document Details

ReasonedHeisenberg162

Uploaded by ReasonedHeisenberg162

Sapienza University of Rome

UNIROMA1

null

Tags

insurance law exam questions risk management financial instruments

Summary

This document contains questions on insurance law. The questions cover various aspects of insurance, such as risk transfer, anti-selection, and calculation of premiums. These questions appear to be from an exam paper at the University of Rome La Sapienza.

Full Transcript

crocette completo esame Diritto delle Assicurazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza (UNIROMA1) 7 pag. Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco (lazio...

crocette completo esame Diritto delle Assicurazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza (UNIROMA1) 7 pag. Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco ([email protected]) ESONERO 1 1) Attraverso la riassicurazione, una compagnia di assicurazione: a. è in grado di eliminare il rischio sotteso ai contratti assicurativi stipulati; b. è in grado di trasferire il rischio sotteso ai contratti assicurativi stipulati. (giusta) c. è in grado di ridurre il rischio sotteso ai contratti assicurativi stipulati; 2) Secondo i principi contabili nazionali, il Conto Economico di un’impresa di assicurazione è costituito a. da un conto tecnico e da due conti non tecnici b. da un conto tecnico ed un conto non tecnico c. da un conto non tecnico e da due conti tecnici (giusto) 3) Il fenomeno di “antiselezione” comporta: a. nessuna delle precedenti risposte è corretta. b. l’investimento in strumenti finanziari in assenza del rispetto del principio della diversificazione del rischio; c. l’accesso all’assicurazione da parte di soggetti particolarmente esposti al rischio; (giusto) 4) Quali sono i principi da soddisfare per una corretta redazione del Bilancio? a. trasparenza ed uniformità delle informazioni b. prudenza; competenza; coerenza; chiarezza e verità; prevalenza della sostanza sulla forma (giusta) c. rappresentazione corretta, chiara e veritiera degli elementi economici, finanziari e patrimoniali. 5) I caricamenti di sicurezza hanno lo scopo: a. di remunerare il capitale proprio della compagnia di assicurazione. b. di recuperare le spese di acquisizione e gestione dei contratti; c. di “colmare” l’eventuale divario tra la frequenza stimata e quella effettiva di un evento assicurato; (giusta) 6) Quale tra le seguenti situazioni non può essere considerata un esempio di “azzardo morale”? a. L’adozione di un regime alimentare e l’abuso di tabacco e alcol a fronte della stipula di una polizza vita b. L’omissione nella comunicazione di informazioni sul proprio stato di salute a fronte della stipula di una polizza vita (giusta) c. L’adozione di uno stile di guida rischioso a fronte della stipula di una polizza rc auto; 7) La voce “Riserve tecniche a carico dei riassicuratori” è presente: a. sia nello Stato patrimoniale redatto secondo i principi contabili nazionali, che in quello redatto secondo principi contabili internazionali (giusta) b. solo nello Stato patrimoniale redatto secondo i principi contabili internazionali; c. solo nello Stato patrimoniale redatto secondo i principi contabili nazionali 8) Che cosa si intende per “autofinanziamento improprio” delle compagnie di assicurazione? a. La disponibilità di ingenti risorse finanziarie legata all’inversione del ciclo produttivo; (giusta) b. la costituzione di fondi di riserva o di fondi rischi. c. la costituzione di riserve tese al rafforzamento del complesso patrimoniale; 9) I rischi appartenenti ad un pool assicurativo presentano quali caratteristiche precipue: a. l’omogeneità, la numerosità e l’indipendenza; (giusta) Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco ([email protected]) b. l’omogeneità, la numerosità e la correlazione. c. la densità, la numerosità e l’indipendenza; 10) Le riserve tecniche vengono iscritte in bilancio: a. al netto degli elementi immateriali b. al lordo delle cessioni in riassicurazione (giusta) c. al netto delle cessioni in riassicurazione 11) La controassicurazione rappresenta: a. nelle polizze per il caso di vita, la previsione di una garanzia attraverso la quale, in caso di decesso dell’assicuratonel periodo didurata delcontratto, ipremipagatial nettodelle imposte, rivalutatidi una certa percentuale, sono restituiti agli eredi o ad eventuali beneficiari. (giusta) b. una modalità di assunzione pro-quota, da parte di un pool di imprese di assicurazione, di singoli rischi; c. la stipula di un contratto di assicurazione con più compagnie di assicurazione, per cautelarsi dall’eventuale insolvenza di una di esse; 12) Quali delle seguenti Riserve tecniche rappresentano delle rimanenze passive? a. Riserva Matematica e Riserva sinistri. b. Riserva Premi e Riserva per somme da pagare; c. Riserva Premi e Riserva Matematica; (giusta) 13) Non può ricomprendersi tra gli incentivi contro le asimmetrie informative: a. la franchigia. b. la ritenzione del rischio; (giusta) c. lo scoperto; 14) La coassicurazione rappresenta: a. la stipula di un contratto di assicurazione con più compagnie di assicurazione, per cautelarsi dall’eventuale insolvenza di una di esse; b. nelle polizze per il caso di vita, la previsione di una garanzia attraverso la quale, in caso di decesso dell’assicurato nel periodo di durata del contratto, i premi pagati al netto delle imposte, rivalutati di una certa percentuale, sono restituiti agli eredi o ad eventuali beneficiari. c. una modalità di assunzione pro-quota, da parte di un pool di imprese di assicurazione, di singoli rischi; (giusta) 15) Se io sono un assicurando (un soggetto che vuole sottoscrivere una polizza assicurativa vita tipo Unit Linked), da chi mi conviene sottoscrivere questa polizza, a parità di condizioni contrattuali? ➔ Da un promotore finanziario, essendo i costi di acquisizione più bassi, e ciò mi permette anche di sottoscrivere un maggiore premio di quote di fondi comuni di investimento. 16) Nel bilancio delle compagnie di assicurazione, la RISERVA TECNICA rappresenta l’obbligazione che la compagnia di assicurazione ha assunto nei confronti degli assicurati e deve essere iscritta al lordo delle cessioni di riassicurazione. Perché? ➔ Perché la compagnia di assicurazione prima paga, e poi riscuote quel credito che vanta nella compagnia di riassicurazione, da un punto di vista contabile. Nel momento in cui vado ad effettuare il risarcimento nei confronti degli assicurati, la garanzia di restituzione dei soldi degli assicurati, non è rappresentata dalle riserve tecniche, ma dalla attività a copertura delle riserve tecniche. 17) Qual è l’effettiva garanzia dell’assorbimento delle obbligazioni nei confronti degli assicurati? a) Riserve tecniche b) Attività a copertura delle riserve tecniche Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco ([email protected]) c) Solvency Capital Requirement 18) Una ipotetica compagnia di assicurazione, nel suo CE andrà a contabilizzare tutti e tre i saldi (SALDO DIRETTO, SALDO DELLA CESSIONE DEL LAVORO DIRETTO e SALDO DEL LAVORO INDIRETTO) e ne evidenzierà solamente 1 o 2? ➔ Ne evidenzierà solamente 1 o 2. Una compagnia di assicurazione svolgerà LAVORO DIRETTO e quindi (SALDO DA LAVORO DIRETTO) ed eventuale riassicurazione passiva (SALDO DELLA CESSIONE DEL LAVORO DIRETTO). Una compagnia di riassicurazione avrà tutti e tre i saldi che vengono movimentati, a seconda di quanti business svolge. 19) Quando si parla di danni alla persona, nelle polizze infortuni del ramo 1 del danni, nel caso di risarcimento della compagnia di assicurazione, il risarcimento più elevato riguardo non tanto la morte dell’individuo ma la sua invalidità permanente. a) Inabilità temporanea b) Invalidità permanente c) Morte 20) La coassicurazione rappresenta: a) Nelle polizze per il caso vita, la previsione per una garanzia attraverso la quale, in caso di decesso dell’assicurato nel periodo di durata del contratto, i premi pagati al netto delle imposte, rivalutati di una percentuale, ovvero restituiti ad eredi o ad eventuali beneficiari; b) La stipula di un contratto di assicurazione con più compagnia di assicurazione, per cautelarsi dall’eventuale insolvenza di una di esse; c) Una modalità di assunzione pro-quota, da parte di un pool di imprese di assicurazione, di singoli rischi. 21) La controassicurazione rappresenta: a) Una modalità di assunzione pro-quota, da parte di un pool di imprese di assicurazione, di singoli rischi. b) Nelle polizze per il caso vita, la previsione per una garanzia attraverso la quale, in caso di decesso dell’assicurato nel periodo di durata del contratto, i premi pagati al netto delle imposte, rivalutati di una percentuale, ovvero restituiti ad eredi o ad eventuali beneficiari; c) La stipula di un contratto di assicurazione con più compagnia di assicurazione, per cautelarsi dall’eventuale insolvenza di una di esse. 22) Quale delle seguenti Riserve tecniche rappresentano delle rimanenze passive? a) Riserve Matematica e Riserva Sinistri b) Riserva Premi e Riserva per somme da pagare; c) Riserva Premi e Riserva Matematica. ESONERO 2 1) Secondo le regole di Solvency II, l’indice di solvibilità è dato da: a. rapporto Fondi propri/SCR (giusta) b. rapporto SCR/Fondi propri c. rapporto SCR/MCR 2) Secondo le regole di Solvency II, la “best estimate”: a. è la media aritmetica dei futuri flussi di cassa attualizzati utilizzando una curva dei tassi privi di rischio Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco ([email protected]) b. è un margine tale da garantire che il valore delle riserve tecniche sia equivalente all’importo di cui le imprese di assicurazione e di riassicurazione avrebbero bisogno per assumersi e onorare le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione c. è la media dei flussi di cassa futuri ponderata con la probabilità, tenendo conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri) sulla base della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio (giusta) 3) Secondo le regole di Solvency II, le riserve tecniche sono date da: a. il rapporto tra best estimate e risk margin b. la somma di best estimate e risk margin (giusta) c. la differenza tra best estimate e risk margin 4) A partire dai seguenti dati: valore assicurato=400 valore del bene=600 danno= 120 si proceda al calcolo dell’indennizzo risarcito da parte della compagnia. Indenizzo = (danno x somma assicurata)/valore del bene= (120x400)/600=80 5) Dati i seguenti elementi: Età assicurato = 50 anni Capitale assicurato = 50.000 Durata del contratto = 10 anni tasso tecnico = 3% l60 = 80.150 l50 = 89.675 d10 = 0,7440 il candidato proceda al calcolo del premio caso morte. Risposta: 3,951 6) All’interno delle polizze assicurative “vita” con pagamenti di premi annuali, mediante la c.d. “riduzione”, viene offerta al contraente la possibilità: a. di risolvere anticipatamente il contratto b. di interrompere i pagamenti dei premi, rimanendo assicurato per un capitale (o una rendita) inferiore, ferme restando le condizioni contrattuali (giusta) c. di risolvere anticipatamente il contratto, rimanendo assicurato per un capitale (o una rendita) inferiore, ferme restando le condizioni contrattuali 7) Nella polizza di capitalizzazione l’ipotesi demografica: a. esiste, ma viene resa ininfluente b. esiste solo se viene specificatamente inserita e prevista la figura dell’assicurato c. non esiste (giusta) 8) In un sistema a ripartizione: a. la contribuzione versata dai lavoratori finanzia le prestazioni dei lavoratori stessi una volta entrati in quiescenza b. la contribuzione versata dai lavoratori finanzia le prestazioni dei soggetti in quiescenza (giusta) Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco ([email protected]) c. la contribuzione versata dai lavoratori in passato finanzia le prestazioni dei soggetti in quiescenza 9) Dato un contratto di assicurazione index linked puro, con garanzia di restituzione del capitale in caso di morte dell’assicurato e che presenta le seguenti caratteristiche: Premio complessivo (P)= 2000 Caricamenti= 200 Durata del contratto= 5 anni Aliquota di retrocessione= 80% Capitale assicurato (CA0)= 2.000 Costo obbligazione zero coupon= 1400 Costo singola opzione= 1000 Costo copertura caso morte=200 Il candidato proceda al calcolo della somma da liquidare a scadenza al beneficiario, laddove il rendimento associato all’esercizio della componente derivata frutti una extra performance di 150 per ciascuna opzione. extra performance singola opzione 150 Si proceda nel calcolo del Capitale che verrà corrisposto alla scadenza del contratto (CA5). PREMIO COMPLESSIVO – CARICAMENTI 1800 PREMIO - COSTO OBBLIGAZIONE ZERO COUPON 400 PREMIO - CLAUSOLA CONTROASSICURAZIONE 200 CALCOLO IL TASSO DI PARTECIPAZIONE 0,2 CAPITALE A SCADENZA 2024 10) Il SCR corrisponde al capitale economico che un’impresa deve possedere per far fronte ai propri obblighi nei confronti di assicurati/beneficiari a. per perdite attese su un orizzonte temporale di 1 anno e ad un livello di confidenza del 95%. b. per perdite inattese su un orizzonte temporale di 1 anno e ad un livello di confidenza del 95%. c. per perdite inattese su un orizzonte temporale di 1 anno e ad un livello di confidenza del 99.5%. (giusta) 11) Dato il seguente gruppo di imprese composto da: Impresa Tot. Attivo Req. Patrimoniale Banca A 1000 80 Banca B 800 64 SIM 500 40 SGR 1000 80 Compagnia A 17000 680 Compagnia B 34000 1360 Captive informatica 1000 0 Impresa di servizi 2000 0 Il candidato proceda all’individuazione della natura propria del gruppo in esame ed alla definizione delle modalità di vigilanza da applicare nei suoi confronti. Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco ([email protected]) TOTALE ATTIVO GRUPPO 57300 TOTALE ATTIVO FINANZIARIO 54300 TOTALE ATTIVO BANCARIO+INT.MOBILIARE 3300 TOTALE ATTIVO ASSICURATIVO 51000 TOTALE REQUISITO PATRIMONIALE 2304 TOTALE REQ.PATR. BANCARIO+INT.MOBILIARE 264 TOTALE REQ.PATR. ASSICURATIVO 2040 SOGLIA DI FINANZIARIETà 94,76 SOGLIA DI INTERSETTORIALITà BANCARIA IMMOBILIARE 8,77 SOGLIA DI INTERSETTORIALITà O SIGNIFICATIVITà ASSICURATIVA 91,23 IL GRUPPO è UN GRUPPO OMOGENEO ASSICURATIVO, OCCORRE LA VIGILANZA SOLO 12) Il Modello Bismarkiano prevede un finanziamento: a. attraverso la fiscalità generale b. attraverso i contributi di lavoratori c. attraverso i contributi di lavoratori e datore di lavoro (giusto) 13) La tecnica della maturity gap analysis consente di immunizzare dal rischio di tasso d’interesse: a. il patrimonio netto b. il margine di intermediazione c. il margine di interesse (giusta) 14) Secondo la tecnica della duration gap analysis, l’intermediario ottiene la completa neutralizzazione al rischio di tasso quando: a. le riserve tecniche sono in grado di soddisfare gli impegni nei confronti degli assicurati; b. i profili temporali delle assets e delle liabilities combaciano (giusta) c. le rate sensitive assets e le rate sensitive liabilities si pareggiano 15) La tecnica della duration gap analysis consente di immunizzare dal rischio di tasso d’interesse a. il patrimonio netto (giusta) b. il margine di interesse c. il margine di intermediazione 16) Secondo la tecnica della matuity gap analysis, l’intermediario viene definito “risk neutral” quando: a. le rate sensitive assets e le rate sensitive liabilities si pareggiano (giusta) b. le rate sensitive assets sono maggiori delle rate sensitive liabilities c. le riserve tecniche sono in grado di soddisfare gli impegni nei confronti degli assicurati Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco ([email protected]) 1) Riassicurazione proporzionale: Il riassicuratore offre di coprire sempre la stessa quantità di rischio, a prescindere dall’indennizzo finale 2) Per rischio puro si intende: b) un rischio cui è associato il verificarsi, in via esclusiva, di un evento negativo 3) Secondo le regole di contabilità local, il Bilancio di una Compagnia di Assicurazione si compone di: b) Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa; 4) Secondo le regole di contabilità local, la macroclasse C dell’attivo di Stato Patrimoniale, denominazione ‘Investimenti’: 5) La riassicurazione consente: b) di diminuire la probabilità di rovina della gestione assicurativa; 6) I procedimenti di calcolo della riserva matematica sono: b) quello prospettivo e quello retrospettivo; 7) Il rischio tecnico di una compagnia di assicurazione è riconducibile alle seguenti fattispecie: b) rischio di sottotariffazione, rischio di sottosinistralità e rischio di insufficienza delle riserve tecniche; 8) Cosa si intende per ‘caricamenti di sicurezza’? È la componente di premio che serve a fronteggiare eventuali disallineamenti tra la frequenza attiva e quella stimata 9) Il Solvency Capital Requirement, calcolato in base alla formula standard, è pari alla somma: SCR DI BASE + COMPONENTE RISCHI OPERATIVI + AGGIUSTAMENTO (calcolato in base alla capacità di assorbimento delle riserve tecniche di coprire le imposte differite) Document shared on https://www.docsity.com/it/crocette-completo-esame/9705375/ Downloaded by: tiziano-nocco ([email protected])

Use Quizgecko on...
Browser
Browser