Modelli di Qualità - PDF

Summary

Questo documento presenta domande e risposte sui modelli di qualità nel contesto dello sviluppo software e della gestione dei progetti. Approfondisce concetti come metriche, scale di misurazione e modelli descrittivi.

Full Transcript

1)Il piano esecutivo va definito in base ai vincoli fissati dal piano del progetto. - Falso (i vincoli del modello di processo e di tempo e costi e risorse) - Vera (se si conta che dopo sta una domanda speculare e di solito se ci sono domande speculari una delle due è vera, inoltre come scritto ne...

1)Il piano esecutivo va definito in base ai vincoli fissati dal piano del progetto. - Falso (i vincoli del modello di processo e di tempo e costi e risorse) - Vera (se si conta che dopo sta una domanda speculare e di solito se ci sono domande speculari una delle due è vera, inoltre come scritto nelle domande dopo ci sono dei vincoli presenti anche nel piano di progetto che vanno rispettati tipo il non rendere parallele azioni che sono in sequenza nel piano di progetto) 2) L'indicatore Myers-Briggs (BMTI) usati per misurare le personalità degli sviluppatori si basa sulla classificazione della personalità secondo tre dimensioni: Extroversion-Introversion, Sens-Ing_Intuition, Think-Feeling. - Falso. (famoso indicatore a 4 parametri) 3)Due attività parallele nel piano di progetto possono essere eseguite in maniera sequenziale nel piano esecutivo. - Vera. 4) Per una scala intervallo ha senso calcolare media e la mediana. - Vero. 5)ISO 9000 e SPICE sono modelli di qualità di processo. - Vero. 6) Object-orientation abusers è un tipo di code smells. - Vero. 7) Due attività parallele nel piano di progetto non possono essere eseguite in sequenza nel piano esecutivo. - Falso. 8)Il processo di "assicurazione di qualità" è un processo primario. - Falso. 9)ISO 25000 è l'integrazione dei precedenti modelli ISO 9126 e ISO 15504. - Falso. (ISO 9126 e ISO 14598) 10) La norma ISO IEC 15504 è il modello di riferimento per determinare la capacità dei processi organizzativi rispetto a cinque livelli, nota anche come SPICE. - Vero. (potrebbero essere 6 con lo 0 ma sulle slide è scritto esplicitamente 5) 11)La norma ISO 9126 è una norma per la valutazione di qualità di prodotti software. - Vero. 12) Il face-to-face è una modalità esplicita e asincrona di comunicazione. - Falso. 13) Quali dei seguenti è uno dei macroprocessi di gestione di un progetto? - Avvio e Pianificazione. 14) Quali dei seguenti è corretto in ordine temporale? - Modello di processo, piano di progetto e piano esecutivo. 15) Il momento in-itinere della gestione di un progetto include. - Monitoraggio e controllo. 16) Goal Question Metrics (GQM) è un approccio che consente di definire un modello di qualità orientato agli obiettivi. - Vero. 17) Quali delle seguenti è una differenza tra GANTT e PERT? - Il PERT non prevede un'indicazione precisa del tempo. 18) SPICE è un paradigma per il miglioramento continuo dei processi che si caratterizza di due cicli di feedback, uno interno e uno esterno. -Falso (è uno schema il QIP è un paradigma) 19) Goal Question Metrics (GQM) è un approccio sistematico per specializzare gli obiettivi sulla base delle caratteristiche del contesto secondo tre livelli: concettuale, logico e procedurale. -Falso. (i livelli sono concettuale operativo e quantitativo) 20) Una metrica si definisce come definizione concettuale della misura di una caratteristica qualitativa e della modalità per rilevarla. -Falso. (in una domanda successiva c'è la definizione giusta ma poi perchè solo "qualitativa??") 21) Per una scala ordinale ha senso calcolare media e mediana. -Falso. 22) Il piano di progetto deve essere tracciato nel rispetto del modello di processo. -Vero. 23) La norma ISO 9126 è una norma per la valutazione di qualità dei processi software. -Falso. 24) Il momento EX-Ante della gestione di un progetto include. - Avvio e pianificazione 25) Gli X-Chart usano -Il valore medio dei range per valutare la dispersione 26) Quale delle seguenti affermazioni è vera? - Lo SLACK Time è la quantità di tempo che una attività può essere ritardata senza provocare ritardo alle attività successive. 27) Supponendo di avere un'attività in cui early start è alla settimana 6 e early finish è alla settimana 10; inoltre late start è alla settimana 12 e late finish è alla settimana 18, lo slack di questa attività sarà... - 6 settimane (non ha senso che il late start sia il 12 se il late finsh è alla settimana 18 perchè durando l'attività 4 settimane non ha senso però se consideriamo che lo slack è LS - ES = 6 comunque chiederei spiegazioni alla prof) 28) Un'equazione è un esempio di modello qualitativo associabile ad una metrica derivata. - Falso. (modello quantitativo) 29)Un'equazione è un esempio di modello quantitativo associabile ad una metrica derivata. - Vera. 30) Una metrica si definisce come esecuzione della modalità di rilevazione di una misura - Falso. 31) Metriche e scale associate. Linee di codice: ratio (slide) a) Ore uomo impiegate per l'esecuzione di una fase: ratio (possono esserci numeri con la virgola) b) Competenza del team di sviluppo (supponendo che i valori siano: scarsa, media, medio-alta, alta):ordinale c) Complessità ciclomatica: assoluta (si contano proprio dei cammini) d) Temperatura(° centigradi): intervallo e) Linguaggio di programmazione usato: nominale f) Media pesata dei voti negli esami di uno studente ITPS: ratio (anche dire "la mia media di volti è il doppio della tua" ha senso e anche una media con valore 0 ha significato poichè indica l'assenza dell'attributo competenza. Inoltre i voti sono scala ratio e la media è un voto) g) Tasso di difettosità di una componente: ratio (inteso come percentuale) h) Numero di moduli di un software: assoluta 32) Il modello di processo deve essere tracciato nel rispetto dei vincoli fissati nel piano esecutivo. - Falso. 33) Goal Question Metrics è un approccio che supporta la definizione di modelli di qualità strutturati. - Vero. (si diciamo che aiuta a dare struttura a un modello di qualità legando goal e metriche quidi creando uno schema di corrispondenza e quindi una struttura) 34) QIP è un paradigma per il miglioramento continuo dei processi che si caratterizza di due cicli di feedback, uno interno e uno esterno. - Vero. (non so il fatto dei cicli di feedback ma siccome è speculre ad una domanda falsa di prima direi vero) 35) ISO 9000 e CMM sono schemi di qualità e prevedono una valutazione dei processi, seguendo un modello di qualità predefinito, associata ad una certificazione. - Vero. (nelle slide è scritto che prevedono un modello di qualità) 36) La norma ISO 9126 è una norma per la valutazione di qualità del prodotto. - Vero. 37) Quali dei seguenti non è uno dei macroprocessi di gestione di un progetto? - Rendicontazione. 1) Fornire definizione ed un esempio per: A)metrica osservata. Fornire la scala di misurazione, specificare se è soggettiva o oggettiva. B)metrica calcolata. Fornire la scala di misurazione, modello di calcolo. La metrica calcolata implica una misurazione effettuata tramite un elaborazione di misure di attributi rilevate direttamente o indirettamente. Un esempio di metrica calcolata è la produttività la cui scala è di tipo ratio e il modello di calcolo può essere definito come Loc prodotte in un mese /effort dei programmatori misurato come ore impiegate al lavoro in un mese. C) metrica con un modello descrittivo. Fornire la scala di misurazione e il dettaglio del modello. 2)Descrivere cosa si intende per: A) qualità in uso B) qualità interna C) qualità esterna Per ognuno fornire un esempio di caratteristica di qualità secondo quanto previsto Dallo standard ISO25000 3)Indicare per ognuna delle metriche sotto elencate, il tipo di metrica (se osservata o calcolata) e la scala di misura associata. Se è osservata associare il modello descrittivo, se è calcolata associare il modello di calcolo. A) produttività. B) nr. Di difetti. C) tasso di difettosità D) criticità di un difetto( supponendo che i valori possibili siano: irrilevante, basso, medio, alto)