Sbobine di Anatomia I PDF - Università degli Studi di Catania A.A. 2020/2021
Document Details
Uploaded by Deleted User
Università degli Studi di Catania
2021
Salvatore Giunta
Tags
Summary
These are lecture notes from an "Anatomia I" course at the University of Catania for medical students. The document contains detailed notes organized by different parts of the body and concepts. A detailed table of contents is included for easy navigation.
Full Transcript
Università degli Studi di Catania Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sbobine di Anatomia I Professore Salvatore Giunta – Polo B A.A. 2020/2021 Sbobinatrici: Esposito Marta Famà Lucrezia Piccol...
Università degli Studi di Catania Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sbobine di Anatomia I Professore Salvatore Giunta – Polo B A.A. 2020/2021 Sbobinatrici: Esposito Marta Famà Lucrezia Piccoli appunti inerenti il seguente file: In questo file è stato scritto tutto ciò che il professore spiega a lezione. Non sono state aggiunte le immagini delle slide, in quanto queste sono state tutte trascritte all’interno del file, e le immagini riguardanti le varie parti del corpo è meglio controllarle tramite degli atlanti. Di conseguenza, non aspettate di ritrovarvi schemi/immagini di ossa, muscoli o dei vari apparati. Potrebbero essere presenti degli errori di battitura o delle sviste. Sarebbe comunque opportuno seguire le lezioni, in caso il professore dovesse spiegare cose nuove o aggiungere piccoli dettagli. Speriamo possa esservi d’aiuto. Buono studio. INDICE GLOSSARIO................................................. 20 ARTO SUPERIORE...................................... 21 INTRODUZIONE.......................................... 8 DIFFERENZA APPARATO E SISTEMA................... 8 OSSA........................................................... 21 SUDDIVISIONE DEL CORPO................................ 8 SCAPOLA...........................................................21 IL TORACE.......................................................... 9 FACCIA ANTERIORE..................................... 21 DIVISIONE DELLA CAVITÀ ADDOMINALE........... 9 FACCIA POSTERIORE................................... 21 POSIZIONE ANATOMICA E PIANI..................... 10 FACCIA LATERALE........................................ 21 PIANO SAGITTALE MEDIANO...................... 10 CLAVICOLA.......................................................22 PIANO TRASVERSO O TRASVERSALE........... 10 OMERO.............................................................22 PIANO FRONTALE....................................... 11 EPIFISI PROSSIMALE.................................... 22 TERMINI ANATOMICI....................................... 11 DIAFISI......................................................... 23 CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANI..................... 11 EPIFISI DISTALE............................................ 23 ORGANI....................................................... 11 RADIO...............................................................24 ORGANI PIENI............................................. 12 EPIFISI PROSSIMALE.................................... 24 DIAFISI......................................................... 24 APPARATO LOCOMOTORE........................ 13 EPIFISI DISTALE............................................ 24 ULNA................................................................24 OSSA........................................................... 13 EPIFISI PROSSIMALE.................................... 24 TESSUTO OSSEO............................................... 13 DIAFISI......................................................... 24 CLASSIFICAZIONE DELLE OSSA......................... 14 EPIFISI DISTALE............................................ 25 OSSA LUNGHE............................................. 14 SCHELETRO DELLA MANO................................25 OSSA PIATTE............................................... 14 CARPO......................................................... 25 OSSA CORTE................................................ 14 METACARPO............................................... 25 OSSA SESAMOIDI........................................ 14 FALANGI...................................................... 25 MIDOLLO OSSEO.............................................. 14 OSSIFICAZIONE................................................ 15 ARTICOLAZIONI.......................................... 25 OSSIFICAZIONE INTRAMEMBRANOSA O ARTICOLAZIONE STERNO-CLAVICOLARE..........26 DIRETTA...................................................... 15 ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVICOLARE....26 OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE O LEGAMENTI PROPRI DELLA SCAPOLA...............26 INDIRETTA.................................................. 15 ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE..............27 ARTICOLAZIONE DEL GOMITO.........................27 ARTICOLAZIONI........................................... 15 ARTICOLAZIONE RADIO-ULNARE DISTALE........28 SINARTROSI...................................................... 15 ARTICOLAZIONI DELLA MANO..........................28 SUTURE....................................................... 15 ARTICOLAZIONE RADIOCARPICA................. 28 GONFOSI..................................................... 16 ARTICOLAZIONI INTERCARPICHE................. 28 SINDESMOSI............................................... 16 FILA PROSSIMALE...................................29 ANFIARTROSI.............................................. 16 FILA DISTALE..........................................29 SCHINDILESI................................................ 16 MEDIOCARPICHE....................................29 SINCONDROSI............................................. 16 ARTICOLAZIONI CARPOMETACARPICHE..... 29 SINFISI......................................................... 16 ARTICOLAZIONI INTERMETACARPALI.......... 29 DIARTROSI....................................................... 16 ARTICOLAZIONI METACARPOFALANGEE.... 29 ENARTROSI................................................. 17 ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE................ 29 CONDILOIDEE............................................. 17 GINGLIMI.................................................... 17 MUSCOLI.................................................... 29 A SELLA O PEDARTROSI.............................. 17 MUSCOLI DELLA SPALLA...................................30 ARTRODIE................................................... 18 DELTOIDE...............................................30 DISPOSITIVI FIBROCARTILAGINEI..................... 18 GRANDE ROTONDO...............................30 DISCHI......................................................... 18 SOPRASPINATO......................................30 MENISCHI................................................... 18 SOTTOSPINATO......................................30 CERCINI....................................................... 18 PICCOLO ROTONDO...............................30 SOTTOSCAPOLARE.................................30 MUSCOLI.................................................... 18 MUSCOLI DEL BRACCIO....................................31 CLASSIFICAZIONE............................................. 19 MUSCOLI ANTERIORI................................... 31 INSERZIONE..................................................... 19 BICIPITE BRACHIALE...............................31 DISTINZIONE.................................................... 19 CORACOBRACHIALE...............................31 INNERVAZIONE................................................ 19 BRACHIALE.............................................31 MOVIMENTI..................................................... 20 MUSCOLI POSTERIORI................................. 31 TRICIPITE BRACHIALE............................. 31 BACINO (ANCA)........................................... 36 ANCONEO.............................................. 31 PELVIMETRIA............................................... 38 MUSCOLI DELL’AVAMBRACCIO....................... 32 FEMORE............................................................38 MUSCOLI ANTERIORI.................................. 32 EPIFISI PROSSIMALE.................................... 38 Primo strato................................................ 32 DIAFISI......................................................... 39 MUSCOLO PRONATORE ROTONDO....... 32 EPIFISI DISTALE............................................ 39 MUSCOLO FLESSORE RADIALE DEL CARPO TIBIA.................................................................39............................................................... 32 EPIFISI PROSSIMALE.................................... 39 MUSCOLO PALMARE LUNGO O GRACILE DIAFISI......................................................... 39............................................................... 32 EPIFISI DISTALE............................................ 40 MUSCOLO FLESSORE ULNARE DEL CARPO FIBULA O PERONE............................................40............................................................... 32 EPIFISI PROSSIMALE.................................... 40 Secondo strato........................................... 32 DIAFISI......................................................... 40 MUSCOLO FLESSORE SUPERFICIALE DELLE EPIFISI DISTALE............................................ 40 DITA....................................................... 32 ROTULA O PATELLA..........................................40 Terzo strato................................................ 33 OSSA DEL PIEDE................................................41 MUSCOLO FLESSORE PROFONDO DELLE TARSO......................................................... 41 DITA....................................................... 33 METATARSO................................................ 41 MUSCOLO FLESSORE LUNGO DEL POLLICE FALANGI...................................................... 41............................................................... 33 Quarto strato.............................................. 33 ARTICOLAZIONI.......................................... 41 MUSCOLO PRONATORE QUADRATO..... 33 ARTICOLAZIONI DEL BACINO............................41 Muscoli laterali...................................... 33 SINFISI PUBICA............................................ 41 MUSCOLO BRACHIORADIALE................ 33 SACRO-ILIACA.............................................. 42 MUSCOLO ESTENSORE RADIALE LUNGO COXO-FEMORALE........................................ 42 ARTICOLAZIONI DEL GINOCCHIO.....................43 DEL CARPO............................................ 33 MUSCOLO ESTENSORE RADIALE BREVE ARTICOLAZIONI TIBIO-FIBULARE PROSSIMALE E DEL CARPO............................................ 33 DISTALE............................................................44 ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA O TALO- MUSCOLI POSTERIORI................................ 33 CRURALE...........................................................44 Muscoli superficiali..................................... 33 ARTICOLAZIONI DEL PIEDE...............................44 ESTENSORE COMUNE DELLE DITA......... 34 ARTICOLAZIONI INTERTARSALI.................... 44 ESTENSORE PROPRIO DEL MIGNOLO.... 34 ARTICOLAZIONI TARSO-METATARSALI........ 45 ESTENSORE ULNARE DEL CARPO........... 34 ARTICOLAZIONI INTERMETATARSALI.......... 45 Muscoli profondi........................................ 34 MUSCOLO SUPINATORE........................ 34 ARTICOLAZIONI METATARSO-FALANGEE.... 45 ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE................ 45 MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE.................................................. 34 MUSCOLI.................................................... 45 MUSCOLO ESTENSORE BREVE DEL MUSCOLI DELL’ANCA.......................................45 POLLICE.................................................. 34 MUSCOLI INTERNI DELL’ANCA.................... 45 MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DEL MUSCOLO ILEO-PSOAS..........................45 POLLICE.................................................. 34 MUSCOLO PICCOLO PSOAS....................45 MUSCOLO ESTENSORE PROPRIO MUSCOLI ESTERNI DELL’ANCA.................... 45 DELL’INDICE........................................... 34 MUSCOLO TENSORE DELLA FASCIA LATA MUSCOLI DELLA MANO................................... 34...............................................................46 MUSCOLI DELL’EMINENZA TENAR MUSCOLO GRANDE GLUTEO.................46 LATERALI................................................ 35 MUSCOLO MEDIO E PICCOLO GLUTEO..46 MUSCOLI DELL’EMINENZA IPOTENAR MUSCOLO PIRIFORME...........................46 MEDIALI................................................. 35 MUSCOLI GEMELLI.................................46 MUSCOLI PALMARI INTERMEDI............ 35 MUSCOLI OTTURATORI..........................46 TABACCHIERA ANATOMICA........................ 35 MUSCOLO QUADRATO...........................46 MUSCOLI DELLA COSCIA...................................46 TRIANGOLO DEI ROTONDI.......................... 35 MUSCOLI ANTERIORI................................... 47 MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE....47 CUFFIA DEI ROTATORI................................. 35 MUSCOLO SARTORIO.............................47 ARTO INFERIORE...................................... 36 MUSCOLI MEDIALI...................................... 47 MUSCOLO GRANDE ADDUTTORE..........47 OSSA........................................................... 36 MUSCOLO PETTINEO.............................48 CINTURA PELVICA O BACINO........................... 36 MUSCOLO ADDUTTORE LUNGO............48 MUSCOLO GRACILE............................... 48 FACCIA POSTERIORE................................... 57 MUSCOLO ADDUTTORE BREVE............. 48 VERTEBRE COCCIGEE........................................57 MUSCOLO ADDUTTORE MINIMO.......... 48 MUSCOLI POSTERIORI................................ 48 ARTICOLAZIONI.......................................... 57 MUSCOLO BICIPITE FEMORALE............. 48 ARTICOLAZIONI INTRINSECHE..........................58 MUSCOLO SEMITENDINOSO................. 48 ARTICOLAZIONE TRA I CORPI VERTEBRALI.. 58 MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO............ 48 LEGAMENTI A DISTANZA............................. 58 MUSCOLI DELLA GAMBA................................. 49 ARTICOLAZIONI ESTRINSECHE..........................58 ARTICOLAZIONE ATLANTO-OCCIPITALE...... 59 MUSCOLI ANTERIORI.................................. 49 ARTICOLAZIONE ATLANTO-ASSIALE............ 59 MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE............. 49 MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DELLE ARTICOLAZIONE LOMBOSACRALE............... 59 DITA DEL PIEDE...................................... 49 ARTICOLAZIONE SACROCOCCIGEA.............. 59 MUSCOLO ESTENSORE LUNGO MUSCOLI DEL DORSO.................................. 60 DELL’ALLUCE.......................................... 49 MUSCOLI SPINO-APPENDICOLARI....................60 MUSCOLO PERONIERO ANTERIORE O MUSCOLI SUPERFICIALI............................... 60 PERONIERO TERZO................................ 49 TRAPEZIO...............................................60 MUSCOLI LATERALI..................................... 50 GRAN DORSALE......................................60 MUSCOLO PERONIERO LUNGO............. 50 MUSCOLI PROFONDI................................... 61 MUSCOLO PERONIERO BREVE............... 50 GRANDE ROMBOIDE..............................61 MUSCOLI POSTERIORI................................ 50 PICCOLO ROMBOIDE..............................61 Muscoli dello strato superficiale................ 50 ELEVATORE DELLA SCAPOLA..................61 MUSCOLO TRICIPITE DELLA SURA......... 50 MUSCOLI SPINO-COSTALI.................................61 MUSCOLO PLANTARE............................ 50 DENTATO POSTERIORE SUPERIORE.......61 Muscoli dello strato profondo.................... 51 DENTATO POSTERIORE INFERIORE........61 MUSCOLO POPLITEO............................. 51 MUSCOLI SPINO-DORSALI................................61 MUSCOLO FLESSORE LUNGO DELLE DITA SPINO-TRASVERSALI.................................... 62 DEL PIEDE.............................................. 51 SPLENIO DELLA TESTA............................62 MUSCOLO FLESSORE LUNGO SPLENIO DEL COLLO...............................62 DELL’ALLUCE.......................................... 51 ERETTORE DELLA COLONNA VERTEBRALE MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE............ 51...............................................................62 MUSCOLI DEL PIEDE......................................... 51 TRASVERSO-SPINALI.................................... 62 MUSCOLI DORSALI...................................... 51 SEMISPINALI...........................................62 MUSCOLO ESTENSORE BREVE DELLE DITA MULTIFIDI..............................................62 DEL PIEDE O PEDIDIO............................ 51 ROTATORI..............................................62 MUSCOLI PLANTARI.................................... 51 INTERSPINOSI E INTERTRASVERSALI......63 MUSCOLI PLANTARI MEDIALI................ 51 MUSCOLI PLANTARI LATERALI............... 51 TORACE: COLLO........................................ 64 MUSCOLI PLANTARI INTERMEDI........... 51 OSSO IOIDE................................................. 64 TRIANGOLO FEMORALE.............................. 52 MUSCOLI.................................................... 64 TENDINE DELLA ZAMPA D’OCA................... 52 MUSCOLI ANTERIORI........................................64 SOPRAIOIDEI............................................... 64 TORACE: COLONNA VERTEBRALE.............. 53 MILOIOIDEO...........................................64 OSSA: VERTEBRE......................................... 53 DIGASTRICO...........................................64 GENIOIOIDEO.........................................65 CARATTERI GENERALI...................................... 53 STILOIOIDEO..........................................65 VERTEBRE CERVICALI....................................... 54 CARATTERISTICHE....................................... 54 SOTTOIOIDEI............................................... 65 ATLANTE................................................ 55 OMOIOIDEO...........................................65 EPISTROFEO........................................... 55 STERNOIOIDEO......................................65 PROMINENTE........................................ 55 STERNOTIROIDEO..................................65 VERTEBRE TORACICHE..................................... 55 TIROIOIDEO............................................65 VERTEBRE LOMBARI........................................ 56 MUSCOLI LATERALI..........................................66 VERTEBRE SACRALI CHE FORMANO L’OSSO PLATISMA...............................................66 SACRO.............................................................. 56 STERNOCLEIDOMASTOIDEO..................66 BASE............................................................ 56 SCALENI..................................................66 APICE.......................................................... 57 MUSCOLI POSTERIORI O SUBOCCIPITALI.........66 FACCE LATERALI.......................................... 57 TORACE: GABBIA TORACICA..................... 67 FACCIA ANTERIORE..................................... 57 OSSA........................................................... 67 NASALE.............................................................84 STERNO............................................................ 67 LACRIMALE.......................................................84 COSTE.............................................................. 68 PALATINO.........................................................84 CORNETTO NASALE INFERIORE........................85 ARTICOLAZIONI DEL TORACE....................... 69 VOMERE...........................................................85 POSTERIORI...................................................... 69 ZIGOMATICO....................................................85 ANTERIORI....................................................... 69 ARTICOLAZIONI STERNO-COSTALI.............. 70 CAVITÀ ORBITARIA..................................... 85 ARTICOLAZIONI COSTOCONDRALI.............. 70 ARTICOLAZIONI.......................................... 86 ARTICOLAZIONI INTERCONDRALI............... 70 ARTICOLAZIONI STERNALI.......................... 70 MUSCOLI.................................................... 86 MANUBRIOSTERNALE............................ 70 MASTICATORI...................................................86 XIFOSTERNALE....................................... 70 TEMPORALE...........................................87 MASSETERE............................................87 MUSCOLI.................................................... 70 PTERIGOIDEO LATERALE........................87 MUSCOLI DEL TORACE..................................... 70 PTERIGOIDEO MEDIALE.........................87 ESTRINSECI................................................. 70 MIMICI..............................................................87 GRANDE PETTORALE............................. 71 PICCOLO PETTORALE............................. 71 APPARATO CARDIOVASCOLARE................ 88 SUCCLAVIO............................................ 71 DENTATO ANTERIORE (O GRANDE MEDIASTINO............................................... 88 DENTATO).............................................. 71 CUORE........................................................ 91 DIAFRAMMA.......................................... 72 MORFOLOGIA ESTERNA...................................91 INTRINSECI.................................................. 73 MORFOLOGIA INTERNA...................................92 ELEVATORI DELLE COSTE....................... 73 ATRIO DESTRO............................................ 92 INTERCOSTALI........................................ 73 VENTRICOLO DESTRO.................................. 93 SOTTOCOSTALI...................................... 74 ATRIO SINISTRO.......................................... 94 TRASVERSO DEL TORACE....................... 74 VENTRICOLO SINISTRO................................ 94 MUSCOLI DELL’ADDOME................................. 74 SCHELETRO FIBROSO DEL CUORE....................95 ANTEROLATERALI....................................... 74 MUSCOLATURA CARDIACA..............................95 RETTO DELL’ADDOME........................... 74 SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE.............96 PIRAMIDALE.......................................... 75 INNERVAZIONE DEL CUORE..............................96 OBLIQUO ESTERNO............................... 75 OBLIQUO INTERNO................................ 75 CIRCOLO ARTERIOSO.................................. 97 TRASVERSO DELL’ADDOME................... 75 STRUTTURA DELLE ARTERIE........................ 97 CREMASTERE......................................... 76 STRUTTURA DELLE VENE............................. 97 POSTERIORI................................................ 76 ARTERIE DEL PICCOLO CIRCOLO.................. 97 QUADRATO DEI LOMBI.......................... 76 MUSCOLI COINVOLTI NELLA RESPIRAZIONE 76 ARTERIE DEL GRANDE CIRCOLO.................. 98 AORTA..............................................................98 CAVO ASCELLARE........................................ 76 AORTA ASCENDENTE........................................98 CORONARIE................................................. 98 CANALE INGUINALE.................................... 77 ARCO DELL’AORTA...........................................99 TESTA: CRANIO......................................... 78 SUCCLAVIA.................................................. 99 ARTERIA VERTEBRALE............................99 OSSA DEL NEUROCRANIO........................... 78 Arteria ascellare...................................100 OCCIPITALE...................................................... 78 CAROTIDE COMUNE.................................. 100 FACCIA ESOCRANICA.................................. 78 CAROTIDE ESTERNA.............................100 FACCIA ENDOCRANICA............................... 79 CAROTIDE INTERNA.............................100 FOSSE CRANICHE........................................ 79 CIRCOLO O POLIGONO DI WILLIS.............. 101 SFENOIDE......................................................... 79 AORTA DISCENDENTE.....................................101 FRONTALE........................................................ 80 RAMI AORTA TORACICA............................ 101 ETMOIDE.......................................................... 81 RAMI AORTA ADDOMINALE...................... 102 PARIETALI......................................................... 82 Arteria iliaca interna............................103 TEMPORALE..................................................... 82 ARTERIA ILIACA ESTERNA.....................103 OSSA DELLO SPLANCNOCRANIO.................. 83 VENE......................................................... 104 MASCELLARE.................................................... 83 MANDIBOLA.................................................... 84 VENE DEL GRANDE CIRCOLO..................... 104 VENE DEL CUORE........................................... 104 DRENAGGIO LINFATICO ARTO SUPERIORE 113 SENO CORONARIO.................................... 104 LINFOCENTRO EPITROCLEARE........................113 VENE CARDIACHE ANTERIORI................... 104 LINFOCENTRO ASCELLARE..............................113 VENE CARDIACHE MINIME....................... 105 SENI VENOSI................................................... 105 LINFOCENTRO INGUINALE......................... 113 VENA SUCCLAVIA...................................... 106 APPARATO TEGUMENTARIO................... 114 VENA CAVA SUPERIORE................................. 106 Vena Azygos............................................. 106 CUTE......................................................... 114 VENA CAVA INFERIORE.................................. 106 FUNZIONI DELLA CUTE.............................. 114 VENA PORTA.................................................. 107 EPIDERMIDE...................................................114 DERMA...........................................................115 CIRCOLO VENOSO DEGLI ARTI................... 107 IPODERMA......................................................115 VENE ARTO SUPERIORE................................. 107 VENE ARTO INFERIORE.................................. 107 ANNESSI CUTANEI..................................... 115 PELI.................................................................115 RETE MIRABILI.......................................... 108 UNGHIE..........................................................115 SISTEMA LINFATICO.................................109 GHIANDOLE....................................................116 CAPILLARI LINFATICI...................................... 109 GHIANDOLE SEBACEE................................ 116 DOTTO TORACICO.................................... 110 GHIANDOLE SUDORIPARE......................... 116 GHIANDOLA MAMMARIA..............................116 ORGANI LINFOIDI PRIMARI....................... 110 ANATOMIA DI SUPERFICIE........................ 117 TIMO.............................................................. 110 CONTROLLO ENDOCRINO MIDOLLO OSSEO............................................ 111 DELL’ALLATTAMENTO............................... 118 VASCOLARIZZAZIONE................................ 118 ORGANI LINFOIDI SECONDARI................... 111 LINFONODI................................................ 118 MILZA............................................................. 111 LINFONODI CLASSIFICAZIONE LIVELLI DI RAPPORTI DELLA MILZA........................... 112 BERG......................................................... 118 MEZZI DI FISSITÀ....................................... 112 INNERVAZIONE.......................................... 119 LINFONODI..................................................... 112 MALT.............................................................. 112 INTRODUZIONE Il termine “anatomia” deriva dal greco e significa dissezione. L’anatomia si divide perciò in diversi campi: - ANATOMIA MACROSCOPICA: si occupa della descrizione esterna dell’organo (quindi forma, dimensioni, colore); - ANATOMIA MICROSCOPICA: si occupa della struttura cellulare e delle singole cellule che costituiscono gli organi; - ANATOMIA TOPOGRAFICA: studia i rapporti topografici, cioè i rapporti che un organo contrae con gli organi vicini (posizione e spostamento di organi, muscoli, ossa…) ossia i rapporti tra organi e organi, fondamentali per capire le funzioni degli organi. La cellula è la più piccola parte di un organismo vivente dotati di vita autonoma. L’essere umano è costituito da cellule, le quali si organizzano a formare i tessuti che sono 4: - Epiteliale; - Connettivo (il tessuto osseo e il tessuto cartilagineo sono specializzazioni del connettivo); - Muscolare; - Nervoso. I tessuti, poi, si vanno ad organizzare per costituire gli organi. Un organo non è mai costituito da un solo tessuto, ma presenta la combinazione di tutti i tessuti. Più organi insieme vanno a costituire apparati e sistemi. L’insieme degli apparati ci dà l’organismo umano nella sua interezza. DIFFERENZA APPARATO E SISTEMA - SISTEMA: gli organi che lo costituiscono hanno la stessa origine embriologica (nervoso, endocrino, linfatico od immunitario). - APPARATO: l’insieme degli organi che costituiscono gli apparati presentano una diversa origine embriologica (tegumentario, locomotore, respiratorio, digerente, cardiovascolare, urinario, genitale maschile e femminile). SUDDIVISIONE DEL CORPO Il corpo umano si divide in: - TESTA: che a sua volta si divide in o Neurocranio chiamato così perché racchiude l’encefalo, o Splancnocranio per via delle cavità viscerali nello scheletro della faccia (cavità orbitaria, nasali e buccale); - TRONCO: comprende il collo, il torace (si divide dalla cavità addomino-pelvica grazie alla presenza del diaframma) e la cavità addomino-pelvica; - ARTI: o Superiori che presentano una porzione di ancoraggio al tronco costituita dalla spalla (clavicola e scapola formano il cingolo scapolare) ed una regione appendicolare formata da omero, radio, ulna, carpo, metacarpo e falangi, o Inferiori che presentano una porzione di ancoraggio al bacino (le ossa dell’anca) e una regione appendicolare formata da femore, tibia, fibula, metatarso e falangi. Nel neurocranio si trova la cavità cranica che contiene l’encefalo che si continua nello speco vertebrale, cioè una cavità che si trova all’interno della colonna vertebrale che racchiude il midollo spinale. Le altre due cavità sono la cavità toracica e la cavità addominale. IL TORACE Nel torace si deve distinguere: - lo scheletro rappresentato dalle vertebre toraciche, dalle coste e dallo sterno anteriormente; - un pavimento che è costituito dal muscolo diaframma. Il diaframma è un setto che divide anatomicamente la cavità toracica da quella addominale per permettere il passaggio di vasi e nervi che dal torace devono passare all’addome e viceversa. Il diaframma presenterà dei fori, cioè i fori maggiori e i fori minori. Nella cavità toracica si identifica una porzione centrale dov’è accolto il cuore, il mediastino, e delle porzioni laterali dove sono accolti i polmoni, le logge pleuropolmonari. Sia cavità toracica che cavità addominale sono anche dette cavità sierose perché in queste cavità si trovano tre membrane, le tre membrane sierose del corpo umano, cioè: - PLEURA: riveste i polmoni, infatti va a costituire le logge pleuropolmonari; - PERICARDIO: riveste il cuore e va a costituire la loggia pericardica; - PERITONEO: si trova a livello della cavità addominale e ha comportamento differente con gli organi. Il peritoneo si comporta diversamente con gli organi: - Li può rivestire, infatti verranno chiamati organi intraperitoneali; - Li può rivestire parzialmente, verranno chiamati organi parzialmente peritoneali; - Può non rivestire gli organi che saranno denominati retroperitoneali. Questo comportamento del peritoneo ha un significato funzionale perché gli organi retroperitoneali non saranno dotati di movimento, cioè saranno fissi, mentre gli organi intraperitoneali saranno dotati di movimento. DIVISIONE DELLA CAVITÀ ADDOMINALE Per suddividere la cavità addominale si utilizzano cinque linee: - Due verticali, chiamate emiclavio-pubiche: dal centro della clavicola al corpo del pube, sono due linee verticali a decorso obliquo; - Tre linee orizzontali: o La batisternale che passa per il processo xifoideo dello sterno, nella parte bassa dello sterno, o La sottocostale che passa per la decima cartilagine costale, o La bisiliaca che unisce le due spine iliache anteriori superiori. Dall’intreccio di queste cinque linee nascono le 9 regioni che costituiscono la cavità addominale: - Ipocondrio destro. - Epigastrio. - Ipocondrio sinistro. - Fianco destro. - Mesogastrio. - Fianco sinistro. - Fossa iliaca destra. - Ipogastrio. - Fossa iliaca sinistra. Altra suddivisione della cavità addominale è la suddivisione in quadranti. È una seconda suddivisione dove si utilizzano due linee: - Xifopubica, dal processo xifoideo al pube; - Ombelicale trasversa, passa dall’ombelico. Dall’intreccio di queste due linee si ottengono quattro quadranti: superiore destro e sinistro, inferiore destro e sinistro. POSIZIONE ANATOMICA E PIANI Per studiare anatomia, per refertare e per parlare degli organi si prende in considerazione la cosiddetta posizione anatomica. Nella posizione anatomia il paziente è visto di fronte, con i piedi uniti, leggermente divaricati in punta, il palmo delle mani messo anteriormente. Poi prendendo come riferimento la posizione anatomica si definiscono tre piani per orientarsi. PIANO SAGITTALE MEDIANO Passa per il naso, lo sterno, la sinfisi pubica. È un piano che nella posizione anatomica divide il corpo in una metà sinistra e una metà destra, anche detti antimeri (antimero sinistro e antimero destro). Nell’uomo i due antimeri sono uguali, vi è quindi una simmetria bilaterale. Tuttavia, guardando attentamente qualche piccola differenza c’è sempre tra i due antimeri. La simmetria è soltanto esterna, non ci può essere simmetria interna perché ci saranno gli organi impari. PIANO TRASVERSO O TRASVERSALE Passa dall’ombelico in maniera perpendicolare al piano sagittale mediano e divide il corpo umano in una porzione superiore o cefalica e una porzione inferiore o caudale. In veterinaria si ha la posizione superiore definita dorsale, mentre l’inferiore detta ventrale. PIANO FRONTALE È perpendicolare agli altri due. Passa per l’asse maggiore del corpo umano e divide il corpo in una porzione anteriore o ventrale ed una porzione posteriore o dorsale. TERMINI ANATOMICI - MEDIANO è un termine assoluto. Si definisce mediano un organo che si trova indiscutibilmente lungo il piano sagittale mediano. Gli altri due termini, invece, non sono assoluti, ma sono termini di paragone tra punti. - Il punto più vicino al piano sagittale mediano viene detto MEDIALE rispetto all’altro che viene detto invece LATERALE. Altri termini che si utilizzano soprattutto per gli altri sono i termini prossimale e distale. Il termine PROSSIMALE indica il punto più vicino al piano sagittale mediano, rispetto all’altro che è detto DISTALE. CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANI Gli organi sono distinti in due grandi famiglie: - ORGANI CAVI: hanno delle forme varie. La parete di tutti gli organi cavi risulta costituita dalla successione di quattro tonache, ovvero la tonaca mucosa, la tonaca sottomucosa, la tonaca muscolare, la tonaca avventizia o sierosa. Quindi se c’è l’avventizia non c’è la sierosa e viceversa. - ORGANI PIENI: hanno una struttura particolare, sono costituiti esternamente da una capsula connettivale fibrosa. Da questa capsula si dipartono dei setti connettivali che sorreggono il tessuto funzionalmente attivo che si chiama parenchima. Infatti, questi organi si chiamano organi parenchimatosi. ORGANI CAVI Nella tonaca mucosa distinguiamo l’epitelio di rivestimento che è la porzione più a contatto con il lume, la lamina propria e la muscolaris mucosa. La tonaca sottomucosa è un connettivo ricco di vasi e nervi. La tonaca muscolare risulta costituita da due strati, uno strato circolare e uno strato longitudinale. La tonaca avventizia riveste esternamente l'organo. Se non c'è l'avventizia c’è la sierosa. All’interno degli organi cavi si possono localizzare le ghiandole. La classificazione più facile è la suddivisione in ghiandole: - INTRAPARIETALE significa dentro la parete dell’organo cavo, quindi posta nella parete dell’organo cavo; - EXTRAPARIETALE è una ghiandola che è troppo grande per essere accolta nella parete, allora si localizza all’esterno e si collega al lume con un dotto. Per essere più specifici, le ghiandole possono essere classificate in: - INTRAEPITELIALE: cioè inserita nell’epitelio di rivestimento della mucosa. - INTRAMURALE: inserita non nell’epitelio, ma un po’ più in basso, nella lamina propria o nella tonaca sottomucosa. - EXTRAMURALE: fuori dalla parete. Nei vasi sanguigni e nel cuore le tonache sono tre. Nei vasi si parla di: - Tonaca intima: è costituita da endotelio e strato sottoendoteliale; - Tonaca media: è equivalente alla tonaca muscolare dell’organo cavo; - Tonaca avventizia: delimita il vaso. È formata da fibre elastiche. Nel cuore si parla invece di endocardio, miocardio ed epicardio. Ci sono dei vasi molto importanti, infatti, aorta e bronco polmonare saranno definite arterie elastiche perché nella tonaca media presentano abbondanti fibre elastiche. ORGANI PIENI Si ha la capsula connettivale fibrosa da cui dipartono i setti connettivali che dividono e sorreggono il tessuto funzionalmente attivo, detto parenchima. Capsula e setti connettivali prendono il nome di stroma. Lo stroma di un organo pieno è l’impalcatura che sorregge il parenchima, cioè il tessuto funzionalmente attivo. In alcuni organi la capsula connettivale prende determinati nomi, ad esempio: la capsula fibrosa del fegato si chiama capsula di Glisson, la tonaca albuginea è tipica del testicolo, la tonaca albuginea falsa è tipica dell’ovaio. Solitamente nell’organo pieno si ha una suddivisione in lobi e lobuli ed è presente una porta di ingresso per strutture vascolari, nervose e linfatiche che prende il nome di ilo. Non tutti gli organi pieni hanno l’ilo, ci sono delle eccezioni come il surrene e il pancreas. In questi organi la vascolarizzazione avviene in maniera capsulare cioè i vasi si distribuiscono attorno alla capsula. APPARATO LOCOMOTORE L’apparato locomotore è costituito da: - Ossa. - Articolazioni: meccanismi di giunzione delle ossa. - Muscoli scheletrici: si inseriscono nello scheletro. OSSA TESSUTO OSSEO Si tratta di un tessuto connettivo in cui la matrice extracellulare viene mineralizzata dalla deposizione di sali di calcio. È costituito da: - Cellule osteoprogenitrici (osteogeniche): sono cellule staminali che poi si andranno a differenziare in osteoblasti. - Osteoblasti: si occupano di mineralizzare la matrice del connettivo; quindi, producono matrice mineralizzata depositando sali di calcio, fosfati e bicarbonati, fino a quando rimangono intrappolati nella matrice stessa in delle cavità dette lacune, e vanno incontro ad un processo di differenziamento che li porta a diventare osteociti. - Osteociti: sono gli osteoblasti ormai intrappolati nella matrice, quindi sono delle cellule quiescenti cha hanno perso la loro funzione. Hanno una forma costituita da prolungamenti citoplasmatiche che utilizzano per nutrirsi. - Osteoclasti: demoliscono la matrice cellulare e la sottopongono ad un continuo turn over perché il tessuto osseo è un tessuto dinamico, cioè il calcio può essere mobilitato dall’osso e riversato nel circolo sanguigno per regolare la calcemia, ovvero la quantità di calcio presente nel sangue. I livelli di calcemia vengono sentiti dal sistema endocrino che con degli ormoni specifici può regolare la deposizione di calcio nell’osso. Questi ormoni sono la calcitonina, il paratormone e il calcitriolo. Se la calcemia si mantiene sempre bassa, l’osso si indebolisce e la patologia prende il nome di osteoporosi. Il tessuto osseo è di due tipi: lamellare e non lamellare. In un organismo adulto il tessuto osseo è tutto di tipo lamellare, cioè la matrice si organizza a formare delle lamelle concentriche. La direzione delle fibre è tipica perché le fibre sono parallele in una stessa lamella ma oblique rispetto alle lamelle adiacenti. Il tessuto non lamellare si trova solo nel cemento dei denti. A seconda di come si organizzano queste lamelle possiamo distinguere: - Tessuto osseo lamellare spugnoso dove le lamelle si organizzano in una rete trabecolata simile ad una spugna. - Tessuto osseo lamellare compatto dove le lamelle si organizzano in maniera ordinata tutte concentriche ad un canale, che si chiama canale di Havers a costituire una struttura che prende il nome di osteone. Oltre ai canali di Havers sono presenti, nella struttura ossea, dei canali perpendicolari che permettono agli osteociti di ricevere il nutrimento detti canali di Volkman. Le cavità interne delle ossa sono rivestite da un particolare connettivo che veicola vasi per il nutrimento che si chiama periostio ed endostio. Il periostio riceve l’osso e porta il nutrimento all’osteone. Internamente, l’osso è rivestito dall’endostio. Il tessuto osseo dà vita allo scheletro. CLASSIFICAZIONE DELLE OSSA In passato la classificazione delle ossa veniva fatta secondo parametri dimensionali: - Se in un osso prevaleva la lunghezza rispetto a larghezza e spessore, ossa lunghe. - Se prevaleva la larghezza, ossa piatte. - Se spessore, larghezza e lunghezza erano equivalenti, ossa brevi o corte. Questo metodo non viene più usato perché le ossa vengono classificate secondo la disposizione interna del tessuto osseo. OSSA LUNGHE Ossa costituite da un corpo o diafisi e due epifisi: una prossimale e una distale. La diafisi è scavata e al centro c’è un canale, chiamato canale diafisario dove è presente il midollo osseo. Nelle epifisi, sia distale che prossimale, si trova centralmente tessuto osseo spugnoso ed esternamente uno strato di tessuto osseo compatto. Le ossa lunghe si trovano negli arti: femore, omero, radio, ulna, tibia e fibula. OSSA PIATTE Hanno funzione protettiva, infatti si trovano a livello del cranio, bacino, coste, sterno, gabbia toracica. Presentano uno strato interno centrale di tessuto osseo spugnoso (diploe) rivestito esternamente da due strati esterni di tessuto osseo compatto, che solitamente si chiamano tavolato interno e tavolato esterno. OSSA CORTE Presentano un nucleo di tessuto osseo spugnoso avvolto da un solo strato di tessuto osseo compatto. Hanno funzione di sostegno. Ne sono esempi le ossa del carpo, del tarso e le vertebre. OSSA SESAMOIDI Sono intercalate nei tendini dei muscoli o nei legamenti. Sono molto piccole. Le uniche due ossa sesamoidi comuni a tutti sono: - La rotula o patella del ginocchio, che è accolta nel tendine del quadricipite femorale; - L’osso pisiforme del carpo, che è accolto nel tendine del flessore ulnare del carpo Da individuo a individuo le ossa sesamoidi possono essere più numerose o meno presenti. Ognuno può avere ossa sesamoidi tipiche, presenti soltanto in un individuo. MIDOLLO OSSEO Nelle cavità interne di tutte le ossa si trova il midollo osseo che è il principale organo emolinfopoietico che produce gli elementi figurati del sangue e i linfociti. Se ne distinguono di tre tipo: - Rosso, che è l’unico funzionalmente attivo. - Giallo, che perde la funzione emolinfopoietica. - Gelatinoso, che si trova negli anziani. Il sito principale di prelievo è rappresentato dall’osso dell’anca. Il midollo osseo è un organo linfoide primario, infatti produce linfociti. OSSIFICAZIONE Anche le ossa si sviluppano da tessuto connettivo embrionale e questo si chiama mesenchima, ma esistono due tipi di ossificazione. OSSIFICAZIONE INTRAMEMBRANOSA O DIRETTA Passaggio diretto da tessuto mesenchimale a tessuto osseo. Si formano per ossificazione diretta le ossa piatte del cranio e gran parte della clavicola. OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE O INDIRETTA Presenta una fase intermedia, dal mesenchima si forma prima l’intermedio cartilagineo e infine l’osso. Si formano per ossificazione indiretta: le vertebre, coste, scapola, pelvi, arti, sterno. Significa che si va incontro a due processi di ossificazione: - Il primo lo trasforma in cartilagine. - Il secondo lo trasforma in tessuto osseo definitivo. L’ossificazione è importante per capire il tipo di articolazione. ARTICOLAZIONI Le articolazioni sono i punti di contatto tra due ossa dove esse prendono rapporti. Sono i meccanismi di giunzione tra le ossa. Vengono divise in: - Mobili, che consentono il movimento. - Immobili, dette anche per continuità, perché ci sarà un tessuto che terrà unite le ossa impedendo il movimento. SINARTROSI Sono articolazioni immobili, fisse. I vari tipi di sinartrosi si distinguono in base al tessuto che si trova tra le ossa: - Suture: tessuto connettivo fibroso denso. - Sincondrosi: tessuto cartilagineo. - Sinfisi: entrambi i tessuti. SUTURE Le suture sono tipiche del cranio perché c’è un’ossificazione diretta; quindi, il tessuto connettivo diventa tutto quanto osso, quello centrale non ossifica e si forma la sutura. Fanno parte anche le gonfosi e le sindesmosi. Le suture si trovano nel cranio e in basa alla forma dei capi articolari essa può essere dentata, squamosa, piana. GONFOSI Sono le articolazioni tipiche dei denti. Si trovano tra denti e processo alveolare di mandibola e mascella. SINDESMOSI Sono delle suture in cui il tessuto connettivo fibroso denso forma delle lamine, ad esempio la membrana interossea tra radio e ulna o tra tibia e fibula o la membrana otturatrice dell’anca. La sindesmosi permette un minimo di movimento. ANFIARTROSI Queste articolazioni non fanno parte né delle sinartrosi né delle diartrosi. C’è una sola anfiartrosi ovvero l’articolazione dell’osso sacro con l’anca (sacro-iliaca) che è un po’ controversa. Esse sono sinartrosi con dentro una piccola cavità che permettono un po’ di movimento. SCHINDILESI Questa articolazione fa parte delle sinartrosi. L’unica nel corpo è quella tra vomere nasale e osso sfenoide. Si tratta di un’articolazione ad incastro, cioè il vomere nasale si incastra allo sfenoide. Sono tra le suture, ma per il professore la schindilesi è un’articolazione a sé. SINCONDROSI È tipica dell’osso dell’anca. Alla nascita l’osso dell’anca non è unico, si tratta di tre ossa articolare tra di loro tramite sincondrosi (cioè ilio, ischio e pube). Alla pubertà l’osso dell’anca diventa un osso unico perché sia le suture che le sincondrosi in età adulta possono andare incontro a ossificazione (la cartilagine diventa osso), trasformandosi in sinostosi. SINFISI Sono tipiche dei corpi vertebrali. Il messo di unione è sia tessuto fibroso denso che tessuto cartilagineo. Nei corpi vertebrali esternamente alle sinfisi si trova il tessuto fibroso- cartilagineo e all’interno il tessuto connettivo contenente vasi sanguigni (questo complesso prende il nome di nucleo polposo). Può succedere che il corpo vertebrale comprima il tessuto connettivo fibroso denso, provocando così la fuoriuscita del disco cartilagineo presenta all’interno dell’articolazione. Questo può comprimere i nervi spinali che fuoriescono dai fori intervertebrali, generando una patologia chiamata ernia del disco. DIARTROSI Le articolazioni mobili prendono il nome di diartrosi. Ovviamente, il movimento che consentono le diartrosi non è sempre lo stesso (enartrosi, condiloidee, ginglimi, articolazioni a sella, artrodie). Gli elementi caratteristici di tutte le diartrosi sono: - La presenza di due capi articolari, l’uno complementare all’altro. - Una capsula articolare, in cui si possono distinguere una capsula fibrosa esterna e una membrana sinoviale interna. La membrana sinoviale interna ha una funzione molto importante perché filtra il plasma sanguigno e produce un liquido chiamato sinovia o liquido sinoviale, il cui compito è di lubrificare l’articolazione, ma soprattutto di nutrire la cartilagine articolare. La cartilagine articolare non è vascolarizzata, infatti manca di pericondrio perché sarebbe pericoloso fare arrivare dei vasi in questa articolazione essendo sottoposta a stress. Il problema si risolve grazie alla funzione trofica del liquido sinoviale. Un altro elemento caratteristico è la cavità articolare. Per parlare di diartrosi basta pensare all’arto superiore in cui sono presenti tutti i tipi di articolazioni mobili. La degenerazione della cartilagine articolare dà vita a una patologia chiamata artrosi (dolore, infiammazione). Le diartrosi si possono classificare in base alla forma dei capi articolari. ENARTROSI La forma dei capi articolari è rappresentata da una sfera che viene accolta dentro una cavità, detta cavità glenoidea. Ci sono tre enartrosi nel corpo umano: la scapolo-omerale, la coxo- femorale e la talo-calcaneo navicolare. Vi è un’altra enartrosi: quella dell’orecchio interno, tra martello e staffa Queste sono le più mobili in assoluto, ma non hanno tutte lo stesso movimento perché la loro mobilità deriva dai muscoli vicini, dai legamenti. CONDILOIDEE I capi articolari sono un’ellisse accolta in una cavità, sempre detta glenoidea. GINGLIMI La forma dei capi articolari è cilindrica, si tratta quindi di un cilindro che viene accolto all’interno di un’incisura. Ci sono due tipi di ginglimi: - Trocleari o angolari: si tratta di un cilindro che si incastra dentro un’incisura, permettendo un movimento di flesso-estensione. Un esempio è l’articolazione omero-ulnare prossimale. - Trocoidi o laterali: permette di fare un movimento di prono-supinazione. Un esempio è l’articolazione radio-ulnare. Ciò che cambia tra i due tipi di ginglimi è l’asse del cilindro rispetto al segmento osseo che deve muovere. Nel caso dei trocleari il cilindro è perpendicolare. Se il cilindro è posto parallelamente allora si parla si trocoidi. A SELLA O PEDARTROSI Un esempio è l’articolazione sterno-clavicolare. Si chiamano a sella perché la forma dei capi articolari assomiglia alla sella di un cavallo. Questa articolazione è dotata di un movimento particolare, in quanto partecipa a tutti i movimenti della spalla. Ha un movimento limitato, ad angolo retto. ARTRODIE Sono quelle meno mobili tra quelle mobili perché i capi articolari hanno entrambi una forma piana, quindi permettono movimenti di solo scivolamento. Si trovano moltissimo nelle ossa del carpo. Tutte le diartrosi presentano dei legamenti di rinforzo della capsula. DISPOSITIVI FIBROCARTILAGINEI Non sempre i capi articolari sono concordanti. Per ovviare a questo problema ci saranno dei dispositivi fibrocartilaginei che serviranno a rendere concordanti le superfici articolari. Essi si dividono in: dischi, menischi e cercini. DISCHI Rendono l’articolazione doppia perché la cavità articolare è intervallata nettamente da questo disco. Hanno la forma di disco e si trovano nell’articolazione temporo-mandibolare (che è una condiloidea) e nella sterno-clavicolare. MENISCHI Si trovano solo nel ginocchio. La tibia ha infatti delle cavità molto esili che non potrebbero mai accogliere i due grandi condili. Nell’articolazione, quindi, sono inclusi due menischi (mediale e laterale) che ampliano la superficie e consentono alla cavità della tibia di accogliere il femore. Hanno una forma quasi circolare di semiluna. CERCINI È un dispositivo fibro-cartilagineo a forma di anello, con la funzione di rendere concordanti le superfici. Si trovano nell’articolazione scapolo-omerale (labbro glenoideo) e in quella coxo-femorale (labbro acetabolare). MUSCOLI Il tessuto muscolare può essere distinto in: - Liscio: è involontario. - Striato: è volontario e sono coinvolti nel movimento. - Cardiaco: è striato ma involontario. Le caratteristiche che accomunano i tessuti muscolari sono: l’eccitabilità, la conduttività, la contrattilità, l’estensibilità e l’elasticità. I muscoli sono organi pieni, pertanto hanno una capsula connettivale (chiamata epimisio) che li riveste. Il tessuto connettivo è quindi rivestito esternamente dall’epimisio che separa il muscolo dagli organi circostanti, il perimisio che raggruppa le fibre in fascicoli ed endomisio che separa le singole fibre muscolari. Tramite questi fasci viaggiano i vasi sanguigni, linfatici (che hanno funzione trofica) e nervi. La parte funzionale del muscolo è quella rossa, chiamata ventre muscolare che è la parte contrattile. La parte connettivale è chiamata tendine e non ha attività contrattile. CLASSIFICAZIONE I muscoli possono avere svariate forme, ma non sono indice di classificazione. I muscoli, in base a dove si inseriscono nel corpo umano, si classificano in: - Scheletrici, se si inseriscono nello scheletro. - Pellicciai o mimici, se si inseriscono sotto la cute. I muscoli si distinguono anche in: lunghi, brevi o orbicolari, larghi. INSERZIONE Il muscolo si inserisce nell’osso mediante inserzione: - Indiretta: è la più frequente. Il muscolo termina prima dell’inserzione ossea e continua con un fascio fibro-connettivale (composto dall’unione di epimisio, perimisio ed endomisio) che prende il nome di tendine. In questi casi il tendine forma un foglio ampio chiamato aponeurosi (il tendine di un muscolo che si slarga andando a costituire una lamina). - Diretta: vi è una separazione così piccola tra muscoli e ossa che il tessuto muscolare sembra emergere dall’osso. È possibile osservare questa condizione nel muscolo bicipite brachiale dove esso parte direttamente dall’osso (omero). Di ogni muscolo bisogna conoscere l’origine e l’inserzione: - Origine: è il punto del muscolo più vicino al piano sagittale-mediano. - Inserzione: è il punto del muscolo più distante dal piano sagittale-mediano. I punti di origine ed inserzione sono stati sostituiti da rispettivamente: inserzione prossimale e inserzione distale. DISTINZIONE Un muscolo che si inserisce nello scheletro non spinge ma tira; quindi, per ogni muscolo che tira da una parte, ce ne sarà un altro (antagonista) che tira dalla parte opposta. Un muscolo può essere: - Agonista: compie la maggior parte del movimento. - Sinergico: aiuta l’agonista. - Antagonista: svolge la funzione opposta all’agonista ed è anche modulatore del movimento. - Fissatori: non compiono il movimento ma aiutano altri movimenti. Perfezionano i movimenti tenendo fermi i capi ossei. La denominazione dei muscoli è varia ma molti prendono il nome dallo scopritore, o dalla localizzazione, o dalla funzione, o dalla forma, o dal numero dei capi, o dal punto d’inserzione, o in base alla dimensione. INNERVAZIONE I muscoli sono innervati dai motoneuroni. Il motoneurone si diparte dal midollo spinale ed ha la funzione d’innervare i muscoli per produrre movimento. Quando una fibra nervosa raggiunge una fibra muscolare, si forma la giunzione neuromuscolare o placca motrice. Questa innerva il muscolo e si slarga per formare il bottone sinaptico che contiene un neurotrasmettitore, l’acetilcolina (mediatore del movimento), che rilasciata nella fessura sinaptica, si lega ai recettori che avranno come effetto la contrazione muscolare. Disturbi di questi neurotrasmettitori causano “paralisi spastiche” se il muscolo rimane contratto, o “flaccide” se non riesce più a contrarsi. L’insieme di un motoneurone con le fibre muscolari che esso innerva si chiama unità motoria. MOVIMENTI I movimenti principali del corpo sono: - Flessione: avvicina due segmenti corporei. - Estensione: allontana due segmenti corporei. - Abduzione: prendendo come punto di rivestimento il piano sagittale, consiste nell’allontanamento dal piano sagittale. - Adduzione: consiste nell’avvicinamento al piano sagittale. - Pronazione: girando il palmo della mano verso dietro, si parla di pronazione dell’avambraccio. - Supinazione: girando il palmo della mano verso l’alto, si parla di supinazione dell’avambraccio. - Rotazione mediale oppure rotazione interna o intrarotazione: verso l’interno. - Rotazione laterale o esterna: verso l’esterno. - Circonduzione: è la rotazione intorno l’asse maggiore di un segmento osseo. GLOSSARIO - Tuberosità e tubercolo sono punti di inserzione di muscoli o ligamenti: o Tuberosità: ci si riferisce ad una rugosità dell’osso. o Tubercolo: sarà più pronunciato. - Intrinseco ed estrinseco: o Intrinseco: trova origine e inserzione nella stessa regione. o Estrinseco: ha origine in una regione del corpo e inserzione in una regione diversa. ARTO SUPERIORE Gli arti sono costituiti da due porzioni: una porzione di ancoraggio al tronco e una porzione appendicolare. La porzione di ancoraggio dell’arto superiore è costituita dalla spalla. Le ossa che costituiscono il cingolo scapolare sono la scapola e la clavicola. Le ossa che costituiscono la parte appendicolare sono: omero, radio e ulna, carpo, metacarpo e falangi. OSSA SCAPOLA La scapola è un osso piatto, pari e simmetrico. La scapola è un osso piatto in quanto centralmente si ha il tessuto osseo spugnoso e in periferia tessuto osseo compatto. La forma è pressoché triangolare con un apice smussato, una base nella parte superiore e due margini: uno laterale, detto anche ascellare, e uno mediale, detto anche vertebrale. FACCIA ANTERIORE Essa è concava e va a costituire la fossa sottoscapolare (dalla quale nasce il muscolo sottoscapolare). La fossa sottoscapolare non ha nessun contatto con la gabbia toracica, semplicemente scorre su di essa senza toccarla. FACCIA POSTERIORE È leggermente convessa. Presenta un processo osseo voluminoso chiamato spina della scapola. Questa spina divide la faccia posteriore della scapola in due fosse: fossa sovraspinata e fossa sottospinata (o infraspinata). La spina della scapola si porta lateralmente e si slarga andando a costituire un processo osseo chiamato acromion, attraverso l’acromion la scapola si articola con la clavicola andando a costituire l’articolazione acromion-clavicolare. Guardando anteriormente sul margine superiore è presente un altro processo osseo molto importante a forma di becco che si chiama processo coracoideo. Un’altra struttura importante nel margine superiore è un’incisura che prende il nome di incisura della scapola. In caso di ossificazione del legamento trasverso superiore della scapola, l’incisura scapolare si trasforma in un canale osseo, cioè il foro scapolare. Dall’incisura passa il nervo soprascapolare. La calcificazione del legamento può portare ad una compressione del nervo che darà una sintomatologia dolorosa dei muscoli della spalla. A volte vi può passare l’arteria soprascapolare. FACCIA LATERALE Nel margine laterale è presente la cavità glenoidea. La cavità glenoidea accoglie la testa dell’omero per andare a costituire l’articolazione scapolo-omerale. Al di sopra e al di sotto della cavità glenoidea si trova rispettivamente il tubercolo sovraglenoideo e il tubercolo sottoglenoideo. Come si può sapere se è una scapola destra o sinistra? Per sapere se la scapola è di destra o di sinistra, bisogna guardare la faccia posteriore della scapola. In questo caso se l’acromio si trova sulla destra allora la scapola sarà di destra, altrimenti di sinistra. CLAVICOLA È un osso piatto, pari e simmetrico. Ha forma di S italica ed è un punto di repere. Toccando sopra la clavicola vi sarà la fossa sovraclaveare. Sotto la clavicola, invece, passano dei vasi che si chiamano arteria e vena succlavia, sotto si avrà il muscolo succlavio. Si distinguono due estremità: - Mediale, detta anche sternale perché si articola con lo sterno. - Laterale, detta anche acromiale perché l’estremità laterale della clavicola si articola con l’acromion della scapola. Il margine superiore presenta delle inserzioni muscolari molto importanti, ovvero quella del muscolo sternocleidomastoideo, del grande pettorale, del deltoide e del muscolo trapezio. Il margine inferiore risulta anfrattuoso, frastagliato in quanto vi sono inserzioni sia di legamenti che di muscoli: - Solco del muscolo succlavio (questo muscolo origina dalla prima cartilagine costale e si inserisce sul margine inferiore della clavicola). - L’impronta del legamento costo-clavicolare. La superficie superiore è liscia, mentre quella inferiore è rugosa perché si trovano dei legamenti, che sono: - Legamento costo-clavicolare medialmente, che parte dalla cartilagine della prima costa e si fissa sotto la clavicola. - Legamento trapezoide. Lateralmente si trova la tuberosità coracoidea per i legamenti che giungono dal processo coracoideo scapolare. La clavicola è soggetta a fratture perché il movimento è molto ampio, ma la scapola è in contatto solo con la clavicola al tronco. Tutto ciò che inizia con il termine “coraco” ha origine dal processo coracoideo. Tutto quello che si trova sotto la clavicola si definisce succlavio. OMERO È un osso lungo, pari e simmetrico. EPIFISI PROSSIMALE È caratterizzata da una calotta sferica liscia che è la testa dell’omero. La testa dell’omero si inserisce nella cavità glenoidea della scapola per formare l’articolazione scapolo-omerale. Sotto la testa si distinguono due colli: - Collo anatomico: è dove finisce la testa dell’omero e costituisce il vero limite anatomico tra testa dell’omero e la diafisi. - Collo chirurgico: si trova leggermente al di sotto del collo anatomico. Incorre molto frequentemente in fratture. Inoltre, se si deve impiantare una protesi è il luogo dell’incisione. I processi ossei più importanti dell’epifisi prossimale sono due tubercoli (protuberanze) che sono il tubercolo maggiore (grande tuberosità) e il tubercolo minore (piccola tuberosità). In questi tubercoli si andranno ad inserire i muscoli della spalla. Questi due tubercoli sono separati da un solco che si chiama solco bicipitale (o intertubercolare). Nel solco bicipitale passa il tendine del capolungo del bicipite brachiale, l’unico tendine del corpo intrasinoviale. DIAFISI Ha un aspetto cilindrico prossimalmente e triangolare in profondità. Scendendo dal tubercolo maggiore è presente un rilievo che prende il nome di cresta del tubercolo maggiore dove si inserisce il muscolo grande pettorale. Lungo la superficie anterolaterale si scorge una protuberanza, detta tuberosità deltoidea, su cui si ancora il tendine del deltoide. Più in basso, invece, un solco accoglie il nervo radiale, detto solco del nervo radiale. Sono importanti due impronte: - L’impronta del nervo radiale, uno dei due nervi più importanti del plesso brachiale che si trova nella diafisi. - L’impronta del nervo ulnare che si trova al di sopra dell’epitroclea. Sono importanti perché molte patologie riguardanti l’arto superiore consistono nella compressione di questi nervi. Il nervo che maggiormente va incontro a compressione è il nervo mediano, causando la cosiddetta sindrome del tunnel carpale. EPIFISI DISTALE Si distinguono due capi articolari: un condilo lateralmente e una troclea medialmente. Lateralmente e medialmente a questi due capi articolari (condilo e troclea), si trovano due protuberanze dette epicondilo ed epitroclea. Queste saranno i punti di inserzione di molti muscoli. Tra epicondilo ed epitroclea è presente un solco, detto solco ulnare, che accoglie il nervo ulnare. Sopra questi due capi articolari, lungo la superficie anteriore, si trovano due piccole fosse che servono per accogliere i capi articolari di radio e ulna durante una flessione. Esse sono: - La fossetta coronoidea, per il processo coronoideo dell’ulna e lungo la superficie posteriore dell’epifisi inferiore. - La fossa olecranica, che accoglie l’olecrano dell’ulna e il solco ulnare che accolgono i processi di radio e ulna. Tra epicondilo mediale e troclea è presente un altro solco che è detto solco del nervo ulnare dove decorre il nervo ulnare che dal braccio deve arrivare all’avambraccio. RADIO È un osso dalla forma irregolare. È prismatico. È un osso lungo. Lo spessore è minimo prossimalmente e via via si slarga a livello dell’epifisi distale al contrario dell’ulna che, invece, parte con uno spessore maggiore e via via si assottiglia. EPIFISI PROSSIMALE Presenta la testa del radio schiacciata superiormente per formare una cavità glenoidea che accoglie il condilo dell’omero. Più in basso è presente il collo anatomico del radio. Sotto il collo è presente una tuberosità molto importante detta tuberosità del radio o tuberosità bicipitale, visto che si inserisce il tendine del bicipite brachiale. DIAFISI Ha una forma approssimativamente prismatica triangolare. È presente la cresta interossea, che serve per dare inserzione alla membrana interossea, e la tuberosità pronatoria, dove si inserisce il pronatore rotondo. EPIFISI DISTALE Ha due superfici articolari: - Una inferiore per l’articolazione del carpo che si articola con le prime due ossa carpali, scafoide e semilunare. - Una mediale per l’incisura ulnare che si articola con l’ulna. Nell’epifisi distale, inoltre, vi è un processo osseo, detto processo stiloideo, che è usato come punto di leva. È formato da due ginglimi trocoidi. ULNA È un osso lungo, pari e simmetrico. EPIFISI PROSSIMALE Presenta numerosi processi ossei: - Olecrano: situato superiormente, sotto questo processo si trova l’incisura trocleare che si viene a formare quando vi si inserisce l’omero. Nell’olecrano si inserisce il tricipite brachiale. - Processo coronoideo: si trova sotto l’olecrano. Olecrano e processo coronoideo delimitano l’incisura semilunare o trocleare che va ad articolarsi con la troclea dell’omero. Tra olecrano e il processo coronoideo si trova l’incisura radiale, dove si andrà ad inserire la testa del radio che completerà l’articolazione del gomito che si completa dal legamento anulare. Si articola con la circonferenza del capitello radiale. È presente anche la tuberosità dell’ulna o brachiale dove si inserisce il muscolo brachiale. DIAFISI Si trova la membrana interossea. Un sito importante di inserzione muscolare è la cresta del muscolo supinatore dove si inserirà il muscolo supinatore. È presenta la cresta interossea. EPIFISI DISTALE In essa si distingue il processo stiloideo che si articola indirettamente con le ossa del carpo. SCHELETRO DELLA MANO Lo scheletro della mano è costituito da tre zone: carpo, metacarpo e falangi. CARPO Lo scheletro del carpo è costituito da otto piccole ossa brevi disposte in due file ordinate una distale e una prossimale. La fila prossimale è composta da: scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme, che è sesamoide. La fila distale è composta da: trapezio, trapezoide, grande osso (o capitato) e uncinato. METACARPO Le ossa del metacarpo sono cinque ossa lunghe numerate in senso latero-mediale. Le epifisi prossimali si articolano sia con le ossa delle fila distali del carpo che tra di loro. Le epifisi distali si articolano con le epifisi prossimali delle falangi. FALANGI Le falangi sono quattordici ossa disposte su tre file: prossimale, media e distale. Quest’ultima è anche detta ungueale. Il pollice manca della falange media, ma per certi aspetti è completamente diverso dalle altre falangi perché l’articolazione tra carpo e metacarpo è una sella, che consente il movimento di opposizione. Tutte le altre sono artrodie. ARTICOLAZIONI Le articolazioni dell’arto superiore sono divide in articolazioni della cintura scapolare e articolazioni della parte libera. Le articolazioni del cingolo scapolare sono: - Articolazione sterno-clavicolare. - Articolazione acromion-clavicolare. Ci sono dei legamenti propri della scapola, cioè dei legamenti che si trovano nella scapola e uniscono zone diverse della stessa scapola e non la scapola con un altro osso come nelle altre due articolazioni. Le articolazioni della parte libera sono: - Articolazione scapolo-omerale (o gleno-omerale). - Articolazione del gomito. - Articolazione radio-ulnare distale. - Articolazioni della mano. A questo elenco si potrebbe aggiungere l’articolazione definita “scapolo-toracica” che in realtà non è un’articolazione. È semplicemente lo spazio che c’è tra scapola e gabbia toracica perché la scapola scorre e non ha rapporti con la gabbia toracica. È definita articolazione falsa. ARTICOLAZIONE STERNO-CLAVICOLARE L’articolazione sterno-clavicolare è un tipo di articolazione a sella che amplia i movimenti della spalla. È quindi una diartrosi a sella che connette l’estremità mediale (o sternale) della clavicola all’incisura clavicolare del manubrio dello sterno. L’articolazione è molto mobile perché partecipa a tutti i movimenti della spalla. I capi ossei sono rappresentati dal margine mediale della clavicola, dal manubrio dello sterno e dalla cartilagine costale della prima costa. È presente un disco articolare che serve a rendere concordanti le superfici. Solitamente quando in una diartrosi è presente un disco l’articolazione viene definita doppia perché il disco divide in due la cavità articolare. I legamenti di rinforzo sono: - Legamento sterno-clavicolare anteriore. - Legamento sterno-clavicolare posteriore. - Legamento inter-clavicolare, che va da una clavicola all’altra, unendole, e che passa sopra una porzione dello sterno (nel manubrio) che si chiama incisura giugulare dello sterno. Questa zona per il medico è importante, in quanto si affaccia la trachea. Per fare una tracheotomia bisogna prendere come punti di riferimento l’incisura giugulare e la cartilagine tiroidea della laringe. - Legamento costo-clavicolare, è un legamento piccolo che nasce dalla prima cartilagine costale e si inserisce sul margine inferiore della clavicola. Con la sua inserzione va a rinforzare l’articolazione sterno-clavicolare. Questo legamento assieme alla capsula articolare rappresenta i mezzi di unione dell’articolazione, un legamento a distanza, estrinseco. ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVICOLARE L’articolazione è un’artrodia. I capi articolari sono l’acromion e l’estremità laterale della clavicola. Tra le superfici articolari si trova un disco fibrocartilagineo che presenta variabile sviluppo. La capsula articolare è rinforzata da: - Legamento acromio-clavicolare: è un legamento proprio ed intrinseco. Il legamento si inserisce proprio nella capsula articolare. - Legamento coraco-clavicolare: è un legamento a distanza, cioè arriva da un’altra regione. Origina dal processo coracoideo della scapola e s’inserisce sul margine inferiore della clavicola. Il legamento è costituito da due fascetti, cioè il legamento trapezoide e il legamento conoide. È lo stesso legamento che si va a biforcare. È un legamento estrinseco, perché non si inserisce nell’articolazione ma nella clavicola. LEGAMENTI PROPRI DELLA SCAPOLA I legamenti propri della scapola sono delle sindesmosi, quindi sono dei fascetti di tessuto connettivo fibroso denso. Hanno origine e inserzione nella scapola, per questo si definiscono propri o intrinseci, quindi, si estendono da alcune regioni della scapola ad altre zone della scapola. Sono tre in ordine di importanza: - Legamento coraco-acromiale: ha origine nel processo coracoideo e si inserisce sull’acromion. Costituisce il tetto dell’articolazione scapolo-omerale (o gleno- omerale), in parte protegge i muscoli che passano sotto. Serve per rinforzare l’articolazione della spalla e va a costituire il cosiddetto arco coracoacromiale che dà passaggio al muscolo sovraspinato. Con l’età questo legamento coracoacromiale va incontro ad una certa lassità, il tetto della spalla cede, così il legamento cede e va a comprimere il sovraspinato. La compressione del sovraspinato che si riverbera agli altri muscoli della spalla. Può provocare sintomatologie dolorose soprattutto negli anziani. - Legamento trasverso superiore: trasforma una zona della scapola, detta incisura scapolare, in foro, attraverso il quale, in condizioni fisiologiche, passa il nervo sovrascapolare. È importante perché in condizioni patologiche questo tessuto connettivo fibroso denso può andare incontro ad ossificazione, comprimendo così il nervo sovrascapolare che causa una sintomatologia dolorosa. - Legamento trasverso inferiore: è la terza sindesmosi della scapola. ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE È un’enartrosi particolare perché presenta una struttura fibrocartilaginea che prende il nome di cercine o labbro glenoideo. L’articolazione scapolo-omerale si instaura tra la cavità glenoidea della scapola e la testa dell’omero. L’articolazione della spalla ha la possibilità di compiere movimenti quanto più ampi possibili. La testa dell’omero non entra totalmente nella cavità glenoidea, per questo motivo ci sono presenti lussazioni dell’articolazione scapolo-omerale. A rinforzare questa articolazione ci saranno delle strutture. Prima di tutte è il cercine. I legamenti che nascono dalla cavità glenoidea e si inseriscono nell’epifisi prossimale sono detti gleno-omerali. Vengono classificati in gleno-omerale superiore, gleno-omerale medio e gleno-omerale inferiore. Un altro legamento importante proviene dal processo coracoideo e si chiama legamento coraco-omerale. Questo legamento coraco-omerale scende giù e il 90% di queste fibre si inseriscono al tubercolo maggiore, mentre le altre, circa il 10%, arrivano al tubercolo minore. È un legamento bifido che si biforca nei due tubercoli. Dipendente da questo legamento è il legamento trasverso dell’omero, che trasforma il solco bicipitale in canale dove viene accolto il tendine del capo lungo del bicipite. A rinforzare ulteriormente tale articolazione contribuiranno i muscoli della spalla, che costringeranno la testa dell’omero nella cavità glenoidea. Quattro di questi si inseriranno nella capsula articolare dell’articolazione scapolo-omerale andando a costituire un’importante dispositivo tendineo che prende il nome di cuffia dei rotatori. ARTICOLAZIONE DEL GOMITO È tra le più complesse del corpo umano. Non è un’articolazione ma sono tre articolazioni tenute insieme da una sola capsula articolare. Le tre articolazioni sono: - Omero-radiale: è un condilo. Si instaura tra il condilo omerale e il capitello del radio. La faccetta articolare dell’epifisi distale dell’omero è a forma di condilo e si incastra nella cavità glenoidea, presente nella superficie superiore della testa radiale. Permette movimenti di flesso-estensione e leggermente la pronosupinazione. - Omero-ulnare: è una troclea, quindi la forma del capo articolare è un cilindro. L’asse del cilindro è perpendicolare alla diafisi e quindi è un ginglimo angolare/trocleare o semplicemente troclea. Permette movimenti di flesso-estensione dell’avambraccio. - Radio-ulnare prossimale: si stabilisce tra radio e ulna. È un ginglimo laterale (o trocoide) che permette movimenti di pronosupinazione della mano. Il cilindretto è parallelo alla diafisi, per cui allarga il movimento e permette movimenti di pronosupinazione. I legamenti di rinforzo di questa articolazione sono: - Legamento collaterale ulnare (mediale) e legamento collaterale radiale (laterale): decorrono uno dal lato ulnare ed uno dal lato radiale. Originano entrambi dagli epicondili mediale e laterale. Entrambi si inseriscono sventagliandosi nell’ulna, precisamente nell’incisura radiale dell’ulna. - Legamento anulare del radio: circonda la circonferenza della testa del radio creando un anello osseo-fibroso dove si inserisce nell’incisura radiale dell’ulna. - Legamento quadrato: chiamato così per la sua forma. Si origina dal collo del radio e si inserisce nell’incisura radiale dell’ulna. - Corda obliqua: fascio fibroso di derivazione della membrana interossea. È una sindesmosi che separa i muscoli anteriori dell’avambraccio da quelli posteriori, permettendo di distinguere una loggia anteriore e posteriore. Distalmente si va a fondere nella capsula articolare dell’articolazione radio-ulnare distale, prossimalmente termina prima e invia un fascetto connettivale vicino all’articolazione del gomito, rinforzandola e stabilizzandola. - Legamento di Cooper: stabilizza l’articolazione del gomito. ARTICOLAZIONE RADIO-ULNARE DISTALE È un ginglimo laterale (trocoide). In queste articolazioni è presente un disco articolare che serve per rendere concordanti le superfici. ARTICOLAZIONI DELLA MANO ARTICOLAZIONE RADIOCARPICA È una condilartrosi alla quale prende parte esclusivamente il radio. L’ulna è esclusa dalla presenza di un disco articolare. Permette movimenti di flesso estensione e anche di abduzione della mano. Le sono del carpo coinvolte sono: lo scafoide e il semilunare. I legamenti di rinforzo sono i radio-carpici palmari e dorsali, l’ulno-carpici palmari e dorsali, il collaterale radiale e ulnare. ARTICOLAZIONI INTERCARPICHE Sono le articolazioni che si realizzano tra le ossa del carpo. Le ossa del carpo sono disposte ordinatamente su due file. Si hanno sia le articolazioni tra le ossa della fila prossimale, sia le articolazioni della fila distale e le articolazioni che si realizzano tra le ossa della fila prossimale e quelle della fila distale. FILA PROSSIMALE Le articolazioni tra le ossa della fila prossimale del carpo sono tutte artrodie. Le ossa del carpo devono essere poco mobili. Queste articolazioni sono quasi immobili perché c’è un imponente apparato legamentoso che impedisce il movimento. I legamenti di rinforzo sono gli intercarpici palmari e dorsali, gli intercarpici interossei, il pisuncinato e il pisometacarpale. FILA DISTALE Sono anch’esse tutte artrodie. I legamenti di rinforzo sono gli intercarpici palmari e dorsali e gli interossei. MEDIOCARPICHE Si parla solitamente di un'artrodia e di un condilo perché si può distinguere l’articolazione in mediale e distale, infatti quella mediale è un'artrodia e quella laterale un condilo. Tuttavia, per semplificazione li possiamo definire come due condili sia mediale che laterale. Sono due condili perché: il trapezio e il trapezoide vanno a costituire una sorta di cavità dove si infila lo scafoide; scafoide, piramidale e semilunare costituiscono una cavità glenoidea dove si infilano le teste dell’uncinato e del capitato. In sostanza è un'articolazione che si realizza tra le ossa delle due fila che viene a creare un’interlinea articolare molto irregolare a forma di S dove si inseriscono la testa dello scafoide e la testa di capitato e uncinato. ARTICOLAZIONI CARPOMETACARPICHE Si trovano tra le ossa del carpo e le ossa del metacarpo. Sono tutte quante artrodie tranne la sella per il pollice. I legamenti di rinforzo sono i carpometacarpali e dorsali e interossei. ARTICOLAZIONI INTERMETACARPALI Alla base le ossa metacarpali si toccano. Sono tutte quante artrodie. Infatti, si hanno movimenti di scivolamento. I legamenti di rinforzo sono i metacarpali palmari, dorsali e interossei. ARTICOLAZIONI METACARPOFALANGEE Si realizzano tra le teste delle ossa metacarpali e le basi delle falangi prossimali. Sono delle condilartrosi. ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE Sono le più classiche troclee. Portano movimento delle dita. Posteriormente c’è il retinacolo dei muscoli estensori, da cui passano i tendini dei muscoli estensori delle dita. MUSCOLI Sono organizzati in: - Muscoli della spalla. - Muscoli del braccio. - Muscoli dell’avambraccio. - Muscoli della mano. Solitamente se un muscolo si inserisce nel tubercolo maggiore è a rotazione esterna, se invece si inserisce nel tubercolo minore è a rotazione interna. MUSCOLI DELLA SPALLA Sono sei muscoli. DELTOIDE È il più superficiale e il più grande. Forma la rotondità della spalla. Ha una forma triangolare di delta rovesciata, con base superiore e apice inferiore. La base origina dal terzo laterale della clavicola fino alla spina della scapola. Origina da tre porzioni: una clavicolare, una acromiale e una spinale. Ha inserzione nell’omero, sulla tuberosità deltoidea. È innervato dal nervo ascellare. La sua azione principale è quella di abduzione del braccio, mentre i fasci più anteriori e posteriori hanno anche una piccola azione flessoria e rotatoria interna ed esterna. GRANDE ROTONDO Origina dal margine inferiore della scapola e si inserisce nel tubercolo minore dell’omero. È innervato dal nervo sottoscapolare o toracodorsale. Può addurre il braccio ruotandolo internamente. SOPRASPINATO Origina dalla fossa sopraspinata della scapola, attraversa l’acromion ed il legamento corico- acromiale e termina nel tubercolo maggiore dell’omero. È innervato dal nervo soprascapolare. Abduce il braccio e lo ruota esternamente. SOTTOSPINATO Origina dalla fossa sottospinata della scapola e si inserisce sul tubercolo maggiore. È innervato dal nervo soprascapolare. Ruota il braccio all’esterno. PICCOLO ROTONDO Origina dal margine laterale (o ascellare) della scapola. Si inserisce nel tubercolo maggiore dell’omero. È innervato dal nervo ascellare. Ruota all’esterno il braccio ed adduce l’omero. SOTTOSCAPOLARE Separa fisicamente la scapola dal tronco. Origina dalla fossa sottoscapolare e si inserisce nel tubercolo minore. È innervato dai nervi sottoscapolari. Adduce il braccio e lo ruota internamente. MUSCOLI DEL BRACCIO Vengono divisi in loggia anteriore e posteriore che sono separate dalla fascia brachiale (connettivale). MUSCOLI ANTERIORI I muscoli anteriori sono flessori dell’avambraccio ed innervati dal nervo muscolo- cutaneo. BICIPITE BRACHIALE Ha origine nel processo coracoideo (capo breve) e nella tuberosità sopraglenoidea (capo lungo). Il capo lungo passa attraverso l’articolazione omero- scapolare rivestito da guaina sinoviale. I due capi si uniscono anteriormente e si fissano alla tuberosità bicipitale del radio. Agisce come flessore dell'avambraccio e come potente supinatore. CORACOBRACHIALE Origina dal processo coracoideo della scapola. Si inserisce alla porzione antero-mediale dell’omero. Agisce come potente flessore e debole adduttore del braccio. Non si può stabilire quale muscolo tra il coracobrachiale ed il bicipite brachiale sia il muscolo agonista e quale il sinergico poiché entrambi sono potenti flessori. BRACHIALE Presenta un’origine diretta, senza alcun tendine visibile che lo colleghi all’osso. Origina dalla superficie anteromediale ed anterolaterale dell’omero, sotto la tuberosità deltoidea. Si inserisce nella tuberosità brachiale dell’ulna. È un potente flessore, quasi quanto il bicipite. MUSCOLI POSTERIORI I muscoli posteriori saranno degli estensori dell’avambraccio. Sono innervati dal nervo radiale. TRICIPITE BRACHIALE Origina da tre capi: - Capo lungo dal tubercolo sottoglenoideo. - Capo laterale dalla parte posteriore dell’omero, al di sopra del solco del nervo radiale. - Capo mediale al di sotto del radiale. Infatti, decorrerà fra i due capi del tricipite. Si inserisce nell’olecrano. Ha funzione di estensore dell’avambraccio. ANCONEO Origina dall’epicondilo laterale dell’omero. Si inserisce sull’olecrano dell’ulna. È un debole estensore dell’avambraccio sul braccio. È in continuità col capo mediale del tricipite. MUSCOLI DELL’AVAMBRACCIO Sono presenti 19 muscoli. È presente la fascia antibrachiale che insieme alla membrana interossea divide i muscoli dell’avambraccio in tre gruppi. MUSCOLI ANTERIORI Sono otto muscoli disposti su quattro strati. Anteriormente sono tutti muscoli flessori del carpo e delle dita. In più ci sono due muscoli pronatori. Sono tutti innervati dal nervo mediano, tranne il muscolo flessore ulnare del carpo e la metà mediale del muscolo flessore profondo delle dita che sono innervati dal nervo ulnare. PRIMO STRATO MUSCOLO PRONATORE ROTONDO Nasce dall’epicondilo dell’omero ma anche un capo ulnare perché nasce anche dal processo coronoideo dell’ulna. Si va ad inserire sulla tuberosità pronatoria del radio per svolgere un’azione di pronazione. MUSCOLO FLESSORE RADIALE DEL CARPO Nasce dall’epicondilo mediale dell’omero. Scende giù e si va ad inserire a livello del secondo osso metacarpale. Svolge un’azione flessione del carpo. MUSCOLO PALMARE LUNGO O GRACILE Nasce dall’epicondilo mediale dell’omero. Non passa dal tunnel carpale e forma l’aponeurosi palmare. Il muscolo palmare lungo è un muscolo strano perché a volte manca. Può mancare tutto in entrambi gli arti o solo in un arto, a volte può mancare il tendine o il ventre. Quindi è soggetto a diverse variabili anatomiche. La mancanza di questo muscolo non è particolarmente rilevante perché non determina una minore azione flessoria. Per questo è un importante sito di prelievo tendineo. MUSCOLO FLESSORE ULNARE DEL CARPO Nasce dall’epicondilo mediale dell’omero, ma ha anche un capo ulnare. Questo muscolo scende giù e si inserisce al quinto metacarpo, inglobando nel suo tendine l’osso pisiforme. Quindi, si può anche dire che il flessore ulnare del carpo si inserisce sul pisiforme. SECONDO STRATO MUSCOLO FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA È l’unico muscolo del secondo strato di forma appiattita. Nasce con un capo omero-ulnare che parte dall’epicondilo mediale dell’omero e un capo radiale che parte dalla diafisi del radio. Questo muscolo scende giù e dà vita a quattro tendini che attraversano il tunnel carpale. Questi quattro tendini si vanno ad inserire alla falange media di tutte le dita tranne il pollice. All’inserzione della falange media forma un occhiello perché il tendine si biforca. Tutti i tendini del flessore superficiale delle dita si biforcano e formano un occhiello. Gli occhielli in totale sono quattro. Questo occhiello è importante perché da qui, passeranno i tendini del muscolo successivo, cioè il flessore profondo delle dita. Quest’ultimo viene detto profondo perché i tendini passano sotto i tendini del precedente. TERZO STRATO MUSCOLO FLESSORE PROFONDO DELLE DITA Nasce principalmente dall’ulna, dalla membrana interossea e dal radio. MUSCOLO FLESSORE LUNGO DEL POLLICE Nasce principalmente dal radio, dalla membrana interossea e dalla diafisi dell’ulne. Si inserisce alla falange distale del pollice. QUARTO STRATO MUSCOLO PRONATORE QUADRATO Ha forma di quadrato. Origina dal quarto distale dell’ulna. Si inserisce nel quarto distale del radio. MUSCOLI LATERALI Questi muscoli originano dalla cresta sopraepicondiloidea. Sono tre muscoli. MUSCOLO BRACHIORADIALE Origina dal margine laterale dell’omero. Si inserisce al processo stiloideo del radio. È un flessore dell’avambraccio. MUSCOLO ESTENSORE RADIALE LUNGO DEL CARPO Si inserisce al secondo metacarpo. MUSCOLO ESTENSORE RADIALE BREVE DEL CARPO Si inserisce al terzo metacarpo. I muscoli estensori sono estensori del carpo. I muscoli laterali dell’avambraccio sono tutti innervati dal nervo radiale. Il gomito del tennista anche noto come epicondilite è un’infiammazione del tendine del brachioradiale, ma comporta l’infiammazione di tutti questi tendini, cioè di quelli dei muscoli laterali dell’avambraccio. MUSCOLI POSTERIORI Si dividono in superficiali e profondi. MUSCOLI SUPERFICIALI Si chiamano epicondiloidei. ESTENSORE COMUNE DELLE DITA Origina dall’epicondilo e raggiunta la metà dell’avambraccio forma quattro tendini che si vanno a inserire sul margine dorsale delle falangi. Questi quattro tendini, a livello delle ossa metacarpali, sono uniti da delle giunzioni intertendinee o tendinee, formando l’aponeurosi dorsale della mano. I tendini di questo muscolo si sfibrano, formano tre linguette. La linguetta media si inserisce alla falange media di ogni dito e le linguette laterali vanno alla falange distale. ESTENSORE PROPRIO DEL MIGNOLO Si va ad inserire alla base della falange prossimale