Anatomia Umana - 1 e 2 PDF
Document Details
Uploaded by EfficaciousBlessing
Tags
Summary
Questo documento fornisce un'introduzione all'anatomia umana, coprendo argomenti come le diverse regioni del corpo, lo studio degli organi interni (splancnologia), la posizione ortostatica, i piani anatomici, i movimenti articolari e la citologia. Viene anche trattato il tessuto connettivo e le sue diverse componenti.
Full Transcript
**ANATOMIA**\ L\'anatomia umana si suddivide in diverse regioni: 1. Testa 2. Collo 3. Tronco, che comprende: torace, addome, dorso, pelvi, perineo 4. Arti superiori e inferiori **SPLANCNOLOGIA** **Splancnologia** è lo [studio degli organi interni, sia cavi che solidi]. Gli organi interni s...
**ANATOMIA**\ L\'anatomia umana si suddivide in diverse regioni: 1. Testa 2. Collo 3. Tronco, che comprende: torace, addome, dorso, pelvi, perineo 4. Arti superiori e inferiori **SPLANCNOLOGIA** **Splancnologia** è lo [studio degli organi interni, sia cavi che solidi]. Gli organi interni si suddividono in: - Organi presenti nella **cavità toracica** - Organi presenti nella **cavità addominale** Per descrivere un organo si considerano i seguenti aspetti: - Nome - Collocazione (dove si trova nel corpo) - Apparato (a quale sistema appartiene) - Ruolo (funzione che svolge) - Struttura - Caratteristiche fisiche (peso, forma, facce, margini) - Relazioni vascolari (connessione con vasi sanguigni) - Organi vicini (rapporti anatomici) **ORTOSTATISMO** **L'ortostatismo** è la [posizione in cui il soggetto è eretto] e presenta le seguenti caratteristiche: - Corpo in posizione verticale - Braccia parallele all\'asse del corpo - Palmi delle mani rivolti in avanti - Gambe unite - Piedi leggermente divaricati e rivolti in avanti [PIANI ANATOMICI] Il corpo umano presenta una simmetria bilaterale apparente, ossia può essere diviso da una linea mediana chiamata **piano sagittario mediano**.\ Questa linea divide il corpo in due metà speculari (**antimeri**), come il viso.\ Il piano sagittario mediano è importante per localizzare punti e strutture anatomiche, indicando: - Posizioni **mediali** (più vicine alla linea mediana) - Posizioni **laterali** (più lontane dalla linea mediana) [SIMMETRIA DEGLI ORGANI] Rispetto alla linea mediana del corpo, gli organi possono essere classificati in: - Pari e simmetrici, presenti su entrambi i lati del corpo. - Dispari, presenti in una sola posizione centrale. **PIANI ANATOMICI** Per agevolare l'analisi anatomica, il corpo umano può essere suddiviso secondo diversi piani: 1. **Piano sagittale**: divide il corpo in due metà, destra e sinistra. 2. **Piano frontale o coronale**: parallelo alla sutura coronale, divide il corpo in una parte anteriore (frontale) e una posteriore (dorsale). 3. **Piano trasversale o assiale**: divide il corpo in una sezione superiore (craniale) e una inferiore (caudale). [DISTANZA RELATIVA DELLE STRUTTURE] La posizione di una struttura rispetto al corpo può essere descritta come: - **Superficiale**: vicina alla superficie del corpo. - **Profonda**: lontana dalla superficie del corpo. - **Rostrale**: in riferimento alla distanza dalla punta del naso (dal latino *rostrum*, becco o naso). **TERMINI DI MOVIMENTO** **Articolazione** [punto in cui si connettono due o più segmenti scheletrici adiacenti], permettendo il movimento o il supporto strutturale. **MOVIMENTI A LIVELLO DI UN'ARTICOLAZIONE** I movimenti che si verificano a livello di un'articolazione includono: 1. **Flessione**: riduzione dell\'angolo tra due segmenti scheletrici. 2. **Estensione**: aumento dell\'angolo tra due segmenti scheletrici. 3. **Abduzione**: movimento di allontanamento di una parte del corpo dalla linea mediana. 4. **Adduzione**: movimento di avvicinamento di una parte del corpo alla linea mediana. 5. **Elevazione**: sollevamento di una parte del corpo. 6. **Depressione**: abbassamento di una parte del corpo. 7. **Protrusione**: spostamento in avanti di una parte del corpo senza cambiamenti angolari. 8. **Retrusione**: spostamento all'indietro di una parte del corpo. 9. **Eversione**: movimento verso l'esterno della pianta del piede. 10. **Inversione**: movimento verso l'interno della pianta del piede. 11. **Opposizione**: capacità del pollice di toccare il quinto dito (es. pollice opponibile). 12. **Reposizione**: ritorno del pollice alla posizione anatomica dopo l'opposizione. 13. **Rotazione**: movimento circolare attorno a un asse longitudinale. 14. **Circonduzione**: combinazione di flessione, estensione, abduzione e adduzione, descrivendo un movimento conico. [PRONAZIONE E SUPINAZIONE] - **Pronazione**: rotazione del palmo della mano verso il basso o del piede verso l'interno. - **Supinazione**: rotazione del palmo della mano verso l'alto o del piede verso l'esterno. [POSIZIONI DEL CORPO] - **Ortostatismo**: corpo in posizione eretta. - **Clinostatismo**: corpo in posizione distesa. - **Supino**: corpo disteso con la pancia verso l'alto. - **Prono**: corpo disteso con la pancia verso il basso. **REGIONI ADDOMINO-PELVICHE** La cavità addomino-pelvica è suddivisa in **9 regioni**, utilizzate per localizzare meglio gli organi interni. Queste regioni sono ottenute tracciando due linee orizzontali (una sotto la gabbia toracica e una sopra le creste iliache) e due linee verticali attraverso i punti medi delle clavicole. Le 9 regioni sono: 1. Ipocondrio destro 2. Epigastrio 3. Ipocondrio sinistro 4. Fianco destro 5. Regione ombelicale 6. Fianco sinistro 7. Fossa iliaca destra 8. Regione ipogastrica (sovrapubica) 9. Fossa iliaca sinistra **ANATOMIA MICROSCOPICA (CITOLOGIA)** Il corpo umano è composto da **4 tipi principali di tessuti**: 1. **Tessuto epiteliale** 2. **Tessuto connettivale** 3. **Tessuto muscolare** 4. **Tessuto nervoso** **TESSUTO EPITELIALE** Il **tessuto epiteliale** si suddivide in: 1. **Tessuto** di **rivestimento**: ricopre le superfici interne ed esterne del corpo. 2. **Tessuto ghiandolare**: specializzato nella secrezione di sostanze. Caratteristiche principali: - **Struttura**: - Superficie **apicale**: può presentare ciglia (per il movimento di fluidi) e microvilli (per aumentare la superficie di assorbimento). - Superficie **laterale**: dotata di giunzioni cellulari che collegano tra loro le cellule. - Superficie **basale**: ancorata alla membrana basale che separa l'epitelio dal tessuto. - **Assenza** di **vasi sanguigni**: il tessuto epiteliale è avascolare, quindi dipende dalla diffusione di nutrienti dai tessuti sottostanti. - **Funzioni** principali: - Protezione delle superfici interne ed esterne del corpo. - Assorbimento di sostanze. - Filtrazione di materiali. - Secrezione di sostanze come enzimi, ormoni e muco. [EPITELIO DI RIVESTIMENTO] Classificazione in base alla disposizione delle cellule: 1. **Epitelio semplice**: costituito da un singolo strato di cellule. 2. **Epitelio pseudostratificato**: appare stratificato, tutte le cellule poggiano sulla membrana basale. 3. **Epitelio pluristratificato**: formato da più strati di cellule. Classificazione in base alla forma delle cellule: - **Pavimentoso**: cellule piatte; esempio: endotelio. - **Cubico**: cellule a forma di cubo; esempio: dotti escretori delle ghiandole esocrine, fegato. - **Cilindrico (o colonnare)**: cellule allungate; esempio: intestino. - **Transizionale**: specializzato per variazioni di volume; esempio: urotelio (vescica). [MEMBRANA BASALE] - È la struttura su cui poggiano le cellule epiteliali. - Composizione: collagene e glicoproteine, prodotte sia dalle cellule epiteliali/cartilaginee. [EPITELIO GHIANDOLARE] - È specializzato nella produzione di secreti. - Classificazione delle ghiandole in base alla destinazione del secreto: - **Ghiandole endocrine**: rilasciano il secreto direttamente nel sangue (es. ormoni). - **Ghiandole esocrine**: rilasciano il secreto all'esterno o in cavità interne attraverso dotti (es. sudore, saliva). [NEOPLASIE EPITELIALI] Le neoplasie (tumori) più comuni interessano il tessuto epiteliale e possono essere: - **Benigne**: crescita cellulare non invasiva. - **Maligne** (Carcinoma): crescita cellulare invasiva e metastatica. Se la neoplasia colpisce il tessuto epiteliale ghiandolare, prende il nome di **adenocarcinoma**. Fasi precedenti alla neoplasia: 1. **Metaplasia**: trasformazione reversibile di un tipo di epitelio in un altro per adattarsi a nuovi stimoli. - Esempio 1: il virus HPV nella cervice (endocervice ed esocervice) provoca metaplasia, trasformando cellule epiteliali cilindriche in squamose pluristratificate. - Esempio 2: nel reflusso gastroesofageo prolungato, l'esofago subisce una metaplasia trasformando il suo epitelio da pavimentoso pluristratificato non cheratinizzante a cilindrico. 2. **Displasia**: alterazione cellulare pre-neoplastica caratterizzata da un'organizzazione anomala e perdita di differenziazione. **TESSUTO CONNETTIVO O CONNETTIVALE** Il **tessuto connettivo** è un componente fondamentale del corpo umano, poiché connette e sostiene gli altri tessuti del corpo, fatta eccezione per i tessuti epiteliale, cardiaco e nervoso. [FUNZIONI PRINCIPALI] 1. **Supporto**: fornisce sostegno strutturale agli organi e ai tessuti. 2. **Trasporto**: veicola sostanze nutritive e rifiuti (es. sangue e linfa). 3. **Immagazzinamento**: accumula energia sotto forma di grasso nel tessuto adiposo. 4. **Difesa immunitaria**: protegge il corpo da agenti patogeni. 5. **Termoregolazione**: aiuta a mantenere la temperatura corporea. [NEOPLASIE] Le neoplasie che colpiscono i tessuti connettivi sono chiamate **sarcomi**. [TIPI DI TESSUTO CONNETTIVO] 1. **Tessuto fibroso** o **connettivo propriamente detto**: costituisce strutture come derma, tendini e legamenti. 2. **Tessuto** di **sostegno**: include il tessuto cartilagineo e osseo. 3. **Tessuto adiposo**: specializzato nell\'immagazzinamento di energia e nella protezione termica. 4. **Tessuto fluido**: comprende il sangue e la linfa, coinvolti nel trasporto e nella difesa immunitaria. [TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO] Il **tessuto connettivo propriamente detto** è caratterizzato dalla presenza di cellule specifiche: 1. **Fibroblasti** - Cellule principali del tessuto connettivo. - Producono fibre e sostanza fondamentale della matrice extracellulare. - Si differenziano in **fibrociti** una volta mature. 2. **Adipociti** - Cellule specializzate nell'immagazzinamento e nel rilascio dei trigliceridi. 3. **Cellule mesenchimali** - Cellule immature provenienti dal tessuto embrionale (mesenchima), capaci di differenziarsi in vari tipi di cellule connettivali. 4. **Miofibroblasti** - Cellule con caratteristiche intermedie tra fibroblasti e cellule muscolari lisce. - Possiedono capacità contrattile. [TESSUTO CARTILAGINEO] Il **tessuto cartilagineo** è particolarmente rappresentato nel corpo umano. È una forma specializzata di tessuto di sostegno, composta principalmente da una matrice extracellulare flessibile e cellule chiamate condrociti. Composto da: - **Matrice extracellulare**: - Sostanza fondamentale: - Formata da acqua, proteine di adesione e molecole polisaccaridiche. - A seconda del contenuto d'acqua, può essere: - **Liquida**: esempio, sangue. - **Mucoide/Gelatinosa**: esempio, tessuti embrionali. - **Solida**: esempio, ossa. - **Fibre**: - **Reticolari**: sottili, formate da collagene di tipo III, molto resistenti. - **Elastiche**: di colore giallo, flessibili e formate da elastina. - **A collagene**: di colore bianco, resistenti, formate da collagene di tipo I. - **Produzione delle fibre**: - Realizzate dai **fibroblasti**, che possono differenziarsi in **fibrociti** una volta mature. - **Composizione**: 1. **Cellule cartilaginee**: - **Condroblasti**: producono la matrice extracellulare che li circonda, trasformandoli in **condrociti**. - **Condrociti**: cellule mature inglobate nella matrice. 1. La cartilagine **non è vascolarizzata**, motivo per cui il nutrimento avviene per diffusione. [TIPI DI CARTILAGINE] **1. Cartilagine Ialina** - Caratteristiche: - Colore bianco (da cui il nome \"ialino\"). - La più diffusa nell'organismo umano. - Matrice con una componente amorfa molto estesa, predominante rispetto al collagene II. - Localizzazione: - Riveste i capi articolari. - Presente nel naso, trachea, laringe e nelle articolazioni mobili. - Durante lo sviluppo, costituisce lo scheletro embrionale dei mammiferi, che successivamente si ossifica con l'età adulta. **2. Cartilagine Elastica** - Caratteristiche: - Colore giallastro, dovuto all'elevato contenuto di elastina e collagene di tipo II. - Matrice amorfa intermedia, meno abbondante rispetto alla cartilagine ialina. - Localizzazione: - Padiglione auricolare. - Epiglottide. **3. Cartilagine Fibrosa** - Caratteristiche: - La meno diffusa tra i tipi di cartilagine. - Ricca di fibre di collagene di tipo I e II, con una struttura robusta. - Localizzazione: - Dischi intervertebrali. - Cercini glenoidei e acetabolari. - Sinfisi pubica. - Menischi articolari. [TESSUTO CONNETTIVO SCHEMA] 1. Tessuto connettivale propriamente detto (o fibroso) - **Lasso**: ricco di sostanza fondamentale; si trova nel derma. - **Denso**: ricco di fibre, con minor quantità di sos. fonda.; si trova nei tendini/legamenti. 2. Tessuto connettivale specializzato - **Cartilagineo**: il più rappresentato nel corpo umano. - **Osseo**: costituisce lo scheletro. - **Adiposo**: specializzato nell\'immagazzinamento di energia e nella protezione termica. - **Emopoietico**: coinvolto nella produzione di cellule del sangue (midollo osseo). [CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO NEL TESSUTO CONNETTIVO] 1. **Macrofagi** - Derivano dai **monociti** presenti nel sangue. - Funzione: fagocitosi e difesa immunitaria. - Nei tessuti assumono il nome di **macrofagi**. 2. **Granulociti neutrofili** - Più piccoli dei macrofagi. - Funzione: risposta a infezioni batteriche con una minima attività fagocitaria. 3. **Granulociti eosinofili** - Rispondono a infezioni parassitarie e reazioni allergiche. 4. **Linfociti** - Divisi in: - **Linfociti T**: coinvolti nella risposta immunitaria cellulare. - **Linfociti B**: producono immunoglobuline e si trasformano in **plasmacellule**. - **Plasmacellule**: caratterizzate da una disposizione della cromatina "a ruota di carro". 5. **Mastociti** - Rilasciano sostanze vasoattive (es. istamina e eparina), favorendo vasodilatazione, vasocostrizione e risposta immunitaria. - Rilasciano anche sostanze chemiotattiche per richiamare altre cellule immunitarie. [TESSUTO EMBRIONALE (MESENCHIMA)] - Composto da cellule immature, il mesenchima è il precursore di tutti i tipi di tessuto connettivo. - Presente in fase embrionale, è essenziale per lo sviluppo e la rigenerazione dei tessuti. **TESSUTO OSSEO SPECIFICHE** Il **tessuto osseo** è un tipo di connettivo specializzato, composto da fibre di collagene di tipo I e una matrice extracellulare calcificata, contenente sali di fosfato di calcio. Esistono due principali tipi di tessuto osseo: **1. Tessuto Osseo Compatto** - Presenta una struttura solida e compatta, in grado di resistere a sollecitazioni provenienti da un numero limitato di direzioni, come nelle diafisi delle ossa lunghe. - È formato da **osteoni**, strutture cilindriche costituite da lamelle concentriche di osso intervallate da osteoblasti. Al centro di ogni osteone si trova il **canale di Havers**, un canale centrale che contiene vasi sanguigni e nervi. - I canali centrali degli osteoni sono connessi tra loro tramite i **canali perforanti**. - Le **linee cementate** delimitano i confini degli osteoni. - Ogni osteone è composto da cellule (osteoblasti, osteoclasti, osteociti) e sostanza intercellulare, che si divide in due componenti: 1. **Matrice organica**: collagene, proteoglicani e glicoproteine. 2. **Matrice inorganica**: calcio fosfato e carbonato di calcio. **2. Tessuto Osseo Spugnoso** - Composto da **trabecole ossee** che formano una rete di supporto per il midollo osseo, con spazi interni riempiti da quest\'ultimo. - A differenza dell\'osso compatto, l\'osso spugnoso contiene meno osteoni e non ha canali centrali. - È meno denso e più leggero rispetto all\'osso compatto, ma è comunque resistente. [CELLULE DELL\'OSSO] - **Cellule osteogeniche**: cellule staminali presenti nel **periostio** e nell\'**endostio**, che derivano dal mesenchima e si differenziano in osteoblasti. - **Osteoblasti**: cellule cubiche che sintetizzano la matrice ossea, calcificando e aggiungendo sali di calcio. Non si dividono per mitosi, ma vanno incontro a mineralizzazione e calcificazione formando cavità chiamate **lacune**, interconnesse da **canalicoli** (ponti tra gli osteoblasti calcificati che facilitano il passaggio di nutrienti e segnali). - **Osteoclasti**: cellule multinucleate derivanti dai **macrofagi** che svolgono il processo di osteolisi, ossia la distruzione dell\'osso tramite secrezione di enzimi e acido cloridrico. [PERIOSTIO E ENDOSTIO] - **Periostio**: riveste la superficie esterna dell\'osso, con uno spessore variabile tra 1 e 3 mm. È ricco di vasi sanguigni e nervi, e fornisce nutrimento e supporto per la ricalcificazione dell\'osso. I vasi sanguigni penetrano nell\'osso attraverso i **fori nutritizi**. È fondamentale nel processo di riparazione delle fratture. - **Endostio**: simile al periostio, riveste le cavità interne dell\'osso e contiene una maggiore quantità di **osteoclasti**. [OSSIFICAZIONE] Tutte le ossa derivano dal **mesenchima** e si formano tramite un processo di ossificazione, che può essere di due tipi: 1. **Ossificazione diretta o intramembranosa**: avviene direttamente dal mesenchima, come nelle ossa piatte del cranio. 2. **Ossificazione endocondrale**: il mesenchima si trasforma prima in cartilagine, che poi si ossifica per diventare osso (tipica nelle ossa lunghe). [OSTEOPOROSI] L\'osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata da uno sbilanciamento tra i processi di deposizione e riassorbimento osseo, che porta a una riduzione della densità ossea e aumenta il rischio di fratture. ![](media/image4.png) **APPARATO SCHELETRICO - OSTEOLOGIA** Alla nascita, il corpo umano è composto da circa 270 ossa, ma con l'età il numero si riduce a 214 ossa nell\'adulto, a causa della fusione di alcune ossa. Classificazione delle ossa**:** 1. **Ossa lunghe**: come l'omero, il femore, il radio, l'ulna, ecc. 2. **Ossa corte**: come le ossa del corpo e del tarso. 3. **Ossa piatte**: come le ossa del cranio. 4. **Ossa irregolari**: come le vertebre e le ossa dello splancnocranio. 5. **Ossa sesamoidi**: come la rotula (patella). [OSSA LUNGHE E PROTRUSIONI OSSEE DA CONOSCERE] Le ossa lunghe sono caratterizzate dalla presenza di: - **Diafisi**: la parte centrale dell'osso, che contiene midollo osseo, osso compatto e osso spugnoso. - **Epifisi**: le estremità dell'osso, rivestite da cartilagine ialina, che si articolano con ossa adiacenti. - **Metafisi**: la zona di transizione tra diafisi ed epifisi. Alcune sporgenze ossee da tenere in considerazione sono: - **Tubercoli** - **Tuberosità** - **Processi** - **Apofisi** - **Spine** - **Spire** - **Creste** - **Rami** Termini anatomici aggiuntivi per descrivere strutture ossee**:** - **Trocantere**: grande tubercolo situato nella parte prossimale del femore. - **Epicondili**: protuberanze ossee situate sopra i condili. - **Condili**: superfici articolari a forma di \"testa\", generalmente in contatto con altre ossa. - **Malleoli**: prominenze ossee presenti alle caviglie (interno ed esterno). - **Fosse**: depressioni o cavità nel tessuto osseo. - **Fovee**: piccole fosse, solitamente di forma circolare. - **Solchi**: scanalature o incisioni nel tessuto osseo. - **Incisure**: solchi o tagli che permettono l'ingresso di vasi e nervi. - **Fori**: aperture che permettono il passaggio di vasi sanguigni o nervi. - **Forami**: aperture ossee attraverso cui passano strutture anatomiche. - **Fessure**: aperture strette e allungate, di solito per vasi e nervi. - **Canali o meati**: passaggi o aperture tunneliformi nel tessuto osseo. - **Cavità**: spazi vuoti all'interno di ossa, che possono contenere altri tessuti. - **Seni**: cavità ossee piene di aria, come quelle nel cranio. **ARTROLOGIA - ARTICOLAZIONI** Un\'articolazione è il punto di contatto tra due segmenti ossei. Le articolazioni si classificano in base alla loro struttura e alla loro funzione. Classificazione strutturale delle articolazioni 1. **Articolazioni fibrose** - Composte da tessuto connettivo ricco di collagene, che tiene strettamente unite le ossa. - Non consentono movimenti. - **Tipi di articolazioni fibrose:** - **Suture:** presenti nel cranio. - **Sindesmosi:** connessione tramite legamenti o membrane interossee. - **Gonfosi:** connessione tra i denti e gli alveoli della mascella. 2. **Articolazioni cartilaginee** - Composte da tessuto cartilagineo che separa le superfici articolari. - Consentono piccoli movimenti. - **Esempi:** - Sinfisi pubica. - Articolazioni costo-sternali. - Dischi intervertebrali. 3. **Articolazioni sinoviali** - Le articolazioni più mobili del corpo umano. - Presentano una struttura complessa: - **Capsula fibrosa.** - **Cartilagine ialina** che riveste i capi articolari. - Una cavità articolare contenente **liquido sinoviale**, prodotto dai sinoviociti della membrana sinoviale. - Consentono ampi movimenti. Classificazione funzionale delle articolazioni 1. Articolazioni **fisse** (**Sinartrosi**) - Le ossa sono tenute insieme per continuità. - **Tipi di sinartrosi:** - **Sindesmosi:** presenza di tessuto fibroso, come nelle suture craniche. - **Sincondrosi:** presenza di cartilagine, ad esempio nella prima articolazione costo-sternale. - **Sinostosi:** presenza di tessuto osseo, come nelle articolazioni tra ileo, ischio e pube. - **Sinfisi:** presenza di cartilagine ialina e fibroelastica, come nella sinfisi pubica. 2. Articolazioni **poco mobili** (**Anfiartrosi**) - Lievemente mobili. - **Esempi:** - Articolazioni intervertebrali. - Sinfisi pubica. 3. Articolazioni **mobili** (**Diartrosi**) - Le superfici articolari sono separate, consentendo ampi movimenti. - Sono presenti mezzi di fissità per limitarne i movimenti, tra cui: - **Legamenti.** - **Capsula fibrosa.** - **Membrana sinoviale,** che produce liquido sinoviale. - I capi articolari sono rivestiti da **cartilagine ialina.** [TIPI DI DIARTROSI ] 1. **Ginglimo angolare (troclea)** - Articolazioni a cardine con una struttura cilindrica. - Le ossa sono disposte perpendicolarmente tra loro. - Esempi**:** articolazioni interfalangee, articolazione omero-ulnare. 2. **Ginglimo laterale (trocoide)** - Articolazioni a perno cilindrico. - Le ossa sono disposte parallelamente. - Esempio**:** articolazione atlanto-epistrofea. 3. **Articolazioni a sella** - Consentono movimenti simili alle diartrosi condiloidee, ma con un maggiore range di motilità. 4. **Condiloidee (o ovoidali)** - Consentono movimenti su due assi perpendicolari, come flessione, estensione, adduzione e abduzione. - Esempio**:** articolazione radiocarpale. 5. **Enartrosi** - Le articolazioni più mobili di tutte. - Consentono movimenti su tutti i piani. - Esempio**:** articolazione coxo-femorale. 6. **Artroidia** - Articolazioni con superfici piatte. - Consentono movimenti di scivolamento. - Esempio**:** processi articolari vertebrali. **STRUTTURE ASSOCIATE ALLE ARTICOLAZIONI E AL MOVIMENTO** 1. **Capsula articolare** - Costituita da tessuto connettivo fibroso e denso. - Rivestita internamente da **membrana sinoviale**, che produce **liquido sinoviale**. - **Composizione del liquido sinoviale:** ricco di albumina e acido ialuronico. 2. **Tendini** - Strutture di connessione tra muscolo e osso. - Tipologie: - **Aponeurosi:** tendini appiattiti. - **Rafe:** tendine in cui convergono fibre muscolari provenienti da due parti muscolari simmetriche (es. linea alba addominale). 3. **Legamenti** - Nastri o cordoni di tessuto connettivo denso. - **Funzione:** - Limitano o impediscono movimenti eccessivi dei capi articolari. - Stabilizzano le diartrosi. 4. **Borse sierose** - Costituite da una membrana di tessuto connettivo lasso, rivestita internamente da sinoviociti. - **Funzione:** - Ridurre l\'attrito tra strutture anatomiche in movimento. - Non direttamente connesse alle articolazioni, ma associate ad esse. 5. **Guaina tendinea** - Struttura simile alle borse sierose, ma avvolge completamente i tendini per proteggerli. 6. **Retinacoli** - Legamenti che mantengono i tendini in posizione nelle logge tendinee. - Presenti in vari distretti del corpo. **SANGUE** Il **sangue** [è un tessuto connettivo fluido, privo di fibre, che scorre nei vasi ematici]. Nell'organismo adulto, il volume totale è di circa **5-6 litri**. Composizione del sangue 1. Componente fluida (**plasma**) - Rappresenta il **55%** del volume del sangue: - **90% acqua**. - **8% proteine plasmatiche**, tra cui: - **Albumina**: mantiene la pressione osmotica. - **Immunoglobuline**: coinvolte nella risposta immunitaria. - **Fibrinogeno**: essenziale nella coagulazione. - **2% soluti vari**: ioni, ormoni, nutrienti. 2. Componente cellulare (**ematocrito**) - Costituisce il **45%** del sangue: - **Eritrociti (globuli rossi):** - Numero: circa **5 milioni per mm³**. - Forma: disco biconcavo (diametro: 8 μm, spessore: 2 μm). - Vita media: **120 giorni**, poi fagocitati dai macrofagi (soprattutto nella milza). - **Emoglobina (Hb):** - Composta da 4 subunità di globina, ciascuna legata a un gruppo eme, contenente un atomo di ferro per il legame con l'ossigeno. - Trasporta sia O₂ (legato al ferro) che CO₂ (legato alla globina). - Concentrazione: **12-18 g/dL**. - Tipi di emoglobina: - **HbA** (adulti): 2 globine α + 2 globine β. - **HbF** (fetale): 2 globine α + 2 globine γ. - Produzione stimolata dall'**eritropoietina (EPO)**, ormone prodotto dai reni. - **Buffy coat:** - Strato sottile tra plasma ed eritrociti, contiene: - **Leucociti (globuli bianchi):** coinvolti nella difesa immunitaria. - **Piastrine:** frammenti di megacariociti responsabili della coagulazione. [ANEMIA] L'**anemia** è [definita come una riduzione dei globuli rossi o dell'emoglobina]. - **Cause:** - Emorragie. - Emolisi (es. anemia falciforme, tossine, chemioterapia). - Carenza di ferro o vitamina B12. - Aplasia midollare (danno al midollo osseo). - Valori critici: al di sotto di **9 g/dL** è necessaria la trasfusione. - **EPO** come terapia**:** utilizzato per trattare le anemie ma pericoloso come dopante (rischio di embolia e trombosi). [LEUCOCITI (GLOBULI BIANCHI)] - Numero: **5000-7000/mm³**. - Funzione: operano al di fuori del circolo ematico. - Tipologie principali (formula leucocitaria): - **Granulociti neutrofili (60-70%):** attivi nelle infezioni batteriche. - **Granulociti eosinofili (2-3%):** difesa contro parassiti. - **Granulociti basofili (1%):** rilasciano istamina ed eparina, regolando la vasodilatazione. - **Linfociti (20-30%):** includono cellule B, T e NK. - **Monociti (3-8%):** si differenziano in macrofagi. - Maturazione dei granulociti: - Promielocita → Mielocita → Metamielocita → Granulocita. [PIASTRINE] - Numero: **150.000-400.000/mm³**. - Funzione: intervengono nella coagulazione legandosi al fibrinogeno e trasformandolo in fibrina, formando un tappo che ripara il vaso danneggiato. - Origine: frammenti di megacariociti. - Diametro: **1-4 μm**. - Vita media: **10 giorni**. [INFIAMMAZIONE O FLOGOSI] Risposta del tessuto a un danno (trauma, infezioni, autoimmunità, neoplasie). - **Fasi del processo infiammatorio:** - **Vasodilatazione:** aumenta il flusso ematico. - **Marginalizzazione dei leucociti:** adesione alla parete del capillare. - **Diapedesi leucocitaria:** migrazione dei granulociti neutrofili nel focolaio flogistico. - **Accumulazione e risposta:** mediata da fattori chemiotattici (chemochine, selectine, integrine). [ERITROCITOSI E OMOIPOIESI] L'**eritrocitosi** è la condizione caratterizzata da un eccesso di globuli rossi nel sangue, che può causare iperviscosità. L'**omopoiesi** è il processo di formazione delle cellule del sangue, avviato da cellule staminali totipotenti e regolato da fattori di crescita che ne determinano il differenziamento. **TESSUTO MUSCOLARE** Il **tessuto muscolare** è costituito da **miociti**, cellule muscolari capaci di contrarsi. Esistono due tipi principali di tessuto muscolare: - **Striato:** comprende il muscolo scheletrico e cardiaco. - **Liscio:** presente negli organi interni e nei vasi sanguigni. **MUSCOLO SCHELETRICO** Caratteristiche: - Composto da cellule lunghe e fusiformi chiamate **fibre muscolari**. - È controllato **volontariamente** dai **motoneuroni**. - Struttura: - **Parte contrattile:** corpo muscolare. - **Parte non contrattile:** tendini, che si inseriscono su ossa, cartilagini, legamenti o cute. [STRUTTURA CONNETTIVALE DEL MUSCOLO] 1. **Endomisio:** sottile strato di tessuto connettivo che avvolge ciascuna fibra muscolare. 2. **Perimisio:** membrana che racchiude fasci di fibre muscolari, detti **fascicoli**. 3. **Epimisio:** strato esterno che avvolge tutti i fascicoli e converge formando il tendine, che collega il muscolo all'osso. ![](media/image6.png) [STRUTTURA DELLA FIBRA MUSCOLARE] - **Sarcolemma:** membrana cellulare della fibra muscolare. - **Sarcoplasma:** citoplasma della fibra muscolare, contiene: - Miofibrille: responsabili della contrazione muscolare. - Glicogeno: riserva energetica. - Ioni (Mg²⁺, PO₄³⁻, K⁺). - Mioglobina: proteina che lega l'O₂. - Mitocondri: numerosi per soddisfare l'alto fabbisogno energetico. - Nuclei: polinucleati, situati in periferia vicino all'endomisio. [RETICOLO SARCOPLASMATICO] - Reticolo endoplasmatico della cellula muscolare, fondamentale per la contrazione. - Presenta: - **Cisterne terminali:** dilatazioni del reticolo. - **Tubuli T:** penetrano nella cellula, trasportando liquido extracellulare. **SARCOMERO** Il **sarcomero** è [l'unità funzionale del tessuto muscolare]. - Delimitazioni**:** tra due **linee Z**. - Linee principali**:** - **Linea M:** al centro, punto di ancoraggio dei filamenti spessi. - **Zona H:** regione contenente solo filamenti spessi. - Filamenti**:** - **Sottili (chiari):** composti da **actina** e **tropomiosina**, ancorati alla linea Z. - **Spessi (scuri):** composti da **miosina**, ancorati alla linea M. [CONTRAZIONE MUSCOLARE] - **Ruolo della Tropomiosina:** - A basse concentrazioni di calcio, blocca il sito di legame tra actina e miosina. - Ad alte concentrazioni di calcio, si lega alla troponina, causando una modifica conformazionale che libera il sito di legame actina-miosina, consentendo la contrazione. - **Troponina:** - Un aumento della troponina nel sangue indica una lesione del tessuto muscolare. **MIOLOGIA - STUDIO DEI MUSCOLI SCHELETRICI** Ogni muscolo scheletrico presenta: - **Inserzione prossimale (o origine):** fissa e immobile. - **Inserzione distale:** più mobile rispetto all\'inserzione prossimale. *La posizione delle inserzioni varia per circa il 30% tra le persone.* [FUSI MUSCOLARI] I **fusi muscolari** sono [recettori di stiramento che permettono al muscolo di agire come un organo sensoriale], percependo: - **Allungamento.** - **Tono muscolare.** - **Posizione nello spazio.** [ANATOMIA DEI FUSI MUSCOLARI] - Componente **motoria:** si trova all'esterno del muscolo ed è innervata dai **motoneuroni γ**. - Componente **sensitiva:** si trova all'interno del muscolo ed è innervata dai **motoneuroni α**. **MUSCOLO SCHELETRICO STRIATO** - **Unità strutturale:** fibra muscolare scheletrica striata, composta da numerosi **sarcomeri**. - **Unità funzionale:** unità motoria, formata da un **motoneurone** e le fibre muscolari che controlla. [CONTRAZIONE MUSCOLARE] 1. **Stimolazione nervosa:** il potenziale d'azione raggiunge la terminazione assonale del motoneurone. 2. **Rilascio di acetilcolina:** l'acetilcolina viene liberata in vescicole e si lega a recettori specifici sul sarcolemma. 3. **Attivazione del potenziale d'azione:** il segnale viene trasmesso ai tubuli T nel sarcoplasma, inducendo la contrazione. 4. **Interruzione del segnale:** l'enzima **acetilcolinesterasi** inattiva l'acetilcolina, impedendo ulteriori contrazioni fino a un nuovo stimolo. *L'acido lattico può occupare i siti di legame dell'acetilcolina, bloccando la contrazione finché non smaltito.* **[IMMAGINE MUSCOLO]** **MUSCOLO STRIATO CARDIACO** - **Struttura cellulare:** - Le cellule sono a forma di Y per aumentare la forza dei legami tra di loro. - Presentano un nucleo centrale, a differenza del muscolo scheletrico in cui i nuclei sono periferici. - **Dischi intercalari:** giunzioni specializzate che garantiscono la contrazione simultanea delle cellule. - **Contrazione:** - Involontaria. - Controllata dal sistema nervoso autonomo (SNA). - Regolata da cellule specializzate chiamate **pacemaker**. **[IMMAGINE MUSCOLO ]** **TESSUTO MUSCOLARE LISCIO** - Non presenta striature a bande chiare e scure, poiché i filamenti di actina e miosina sono disposti in modo casuale. - **Caratteristiche:** - Nucleo centrale. - Localizzato nelle pareti di vasi sanguigni e organi cavi. - Innervato dal sistema nervoso autonomo (SNA). **[IMMAGINE MUSCOLO]** **SISTEMA NERVOSO** Le cellule del sistema nervoso sono chiamate **neuroni**, [specializzati nella comunicazione rapida attraverso impulsi elettrici e segnali chimici]. [STRUTTURA DEL NEURONE] - Corpo cellulare (o **soma**)**:** centro metabolico del neurone. - Processi citoplasmatici**:** - **Dendriti:** trasportano l'impulso dalla periferia al corpo cellulare. - **Assone:** trasporta l'impulso dal corpo cellulare alla periferia. - **Guaina** mielinica**:** - Avvolge e isola l'assone. - Incrementa la velocità di conduzione dell'impulso nervoso. ![](media/image8.png) [COMUNICAZIONE TRA NEURONI] I neuroni comunicano attraverso le **sinapsi**, utilizzando **neurotrasmettitori** che possono: - **Eccitare** o **inibire** altri neuroni. - Stimolare cellule muscolari. [CARATTERISTICHE DEI NEURONI] - **Memorizzazione:** - I neuroni possono memorizzare stimoli e riconoscerli come benefici o nocivi. - **Perenni:** - I neuroni non sono in grado di replicarsi; quindi, il numero di neuroni diminuisce progressivamente con l'età. [TIPOLOGIE FUNZIONALI DI NEURONI] - Neuroni **afferenti** (**sensitivi**): trasportano segnali dalla periferia al sistema nervoso centrale (SNC). - Sensibilità **somatica**: percezione del corpo (es. pressione, dolore). - Sensibilità **sensoriale**: percezione sensi specifici (es. vista, udito). - Neuroni **efferenti** (**motori**)**:** trasportano segnali dal SNC alla periferia. - Motricità **somatica**: controllo dei muscoli scheletrici. - Motricità **viscerale**: controllo dei muscoli lisci e delle ghiandole. ![](media/image10.png)[TIPI DI NEURONI (CLASSIFICAZIONE ANATOMICA)] - **Neuroni multipolari:** - Possiedono un assone e più dendriti. - Sono la forma più comune e rappresentano la \"classica\" immagine del neurone. - **Neuroni pseudounipolari:** - Hanno un unico processo che si divide in due rami: - Un ramo conduce impulsi dalla periferia al corpo cellulare. - L'altro ramo trasporta segnali dal corpo cellulare al SNC. - Localizzati nei gangli. - **Neuroni bipolari:** - Presentano un assone e un dendrite. - Esempi: - **Retina:** neuroni coinvolti nella visione. - **Orecchio interno:** neuroni del sistema vestibolare, responsabili dell'equilibrio. **NEUROGLIA** Le cellule gliali, o **neuroglia**, hanno il compito di proteggere, sostenere e nutrire i neuroni. A differenza dei neuroni: - Non ricevono né trasmettono impulsi nervosi**.** - Sono **5 volte più numerose** dei neuroni e possiedono una grande **capacità** di **riproduzione.** Le cellule gliali si dividono in: - **SNC** (Sistema Nervoso Centrale)**:** - **Oligodendrociti:** formano la guaina mielinica. - **Astrociti:** proteggono i neuroni e creano la barriera ematoencefalica. - **Microglia:** partecipano ai processi di difesa immunitaria e rimozione dei detriti cellulari. - **SNA** (Sistema Nervoso Autonomo): - **Cell. satelliti:** si trovano attorno ai neuroni dei gangli spinali e autonomi. - **Cell.** di **Schwann:** avvolgono gli assoni formando la guaina mielinica nel sistema periferico *I neuroni non possono degenerare in neoplasie; solo le cellule gliali possono causare tumori a liv. cerebrale.* [ASTROCITI] Gli **astrociti**: - Formano la **barriera ematoencefalica** tra i neuroni e i capillari, impedendo il passaggio di sostanze nocive. - Ostacolano il passaggio di molti farmaci, ma consentono quello dell'etanolo (alcol). [OLIGODENDROCITI] Gli **oligodendrociti** avvolgono gli assoni nel SNC, formando la **guaina mielinica**, che: - Riduce la dispersione degli impulsi nervosi. - Consente la conduzione veloce dello stimolo attraverso il **salto del segnale** (conduzione saltatoria). **ANATOMIA DEL CRANIO - DIVISIONE DEL CRANIO** - **Neurocranio:** - Chiamato anche **calotta o scatola cranica**, costituito da 8 ossa (4 impari e 2 pari): - **Impari:** frontale, etmoide, sfenoide, occipitale. - **Pari:** parietali, temporali. - **Splancnocranio:** - Chiamato anche **massiccio facciale o cranio viscerale**, costituito da 14 ossa che delimitano: - Cavità orale. - Cavità nasale. - Cavità orbitali. - Ossa principali: mandibola, vomere, mascellari, palatine, zigomatiche, lacrimali, nasali, cornetti nasali inferiori. *La parte superiore del neurocranio è chiamata **calvario**.* ![](media/image12.png) **OSSO FRONTALE** L'**osso frontale** è un osso **impari** situato nella parte anteriore del cranio. [Costituisce]: - Un terzo della **calotta cranica.** - Il "tetto" dell'**orbita oculare**. - Il "tetto" della **fossa cranica anteriore.** [Struttura] - **Margine sopraorbitario:** - ![](media/image14.png)Contiene il **foro sopraorbitario**, da cui passano vena, arteria e nervo sopraorbitali, derivanti dal nervo oftalmico (ramo del nervo frontale). - **Glabella:** area situata sopra la radice del naso. - **Seno frontale paranasale:** situato dietro le arcate sopraccigliari. - **Diploe:** strato osseo spugnoso trabecolare. [Sviluppo e ossificazione] - Nel feto, l'osso frontale si forma da due centri di ossificazione, che si uniscono lungo la **sutura metopica** dopo la nascita. - La **fontanella frontale** (sutura cartilaginea presente nel feto) consente la deformabilità del cranio durante il parto e si calcifica con la crescita. **OSSA PARIETALI** Le ossa parietali sono collegate da [quattro suture principali]: 1. **Sutura sagittale:** collega le due placche parietali. 2. **Sutura coronale:** collega le placche parietali con quella frontale. 3. **Sutura lambdoidea:** unisce le placche parietali con quella occipitale. 4. **Sutura squamosa:** collega le placche parietali con quelle temporali. [Caratteristiche Aggiuntive]**:** - **Ossa suturali:** piccole placche ossee che talvolta si formano per compensare eventuali spazi vuoti tra le placche craniche non perfettamente congruenti. - ![](media/image16.png)**Linee temporali** (superiori e inferiori): rappresentano il punto di inserzione del muscolo temporale, importante per la masticazione. ![](media/image18.png)**OSSO TEMPORALE** L'osso temporale prende il nome dalla zona in cui compaiono i primi capelli bianchi. È l'osso più irregolare e complesso del neurocranio, diviso in [quattro parti principali]: 1**. Parte** **Squamosa** - Descrizione**:** - Zona piatta e verticale che confina con le ossa parietali. - Caratteristiche principali**:** - **Processo zigomatico:** proiezione ossea che si articola con l\'osso zigomatico. - **Fossa mandibolare:** sede dell'articolazione temporo-mandibolare. 2**. Parte Timpanica** - Descrizione**:** - Piccolo anello osseo che circonda il **meato acustico esterno** (apertura condotto uditivo). - Caratteristiche principali**:** - **Processo stiloideo:** punto di inserzione per i muscoli ioidei del collo e per alcuni muscoli della lingua. - **Fossa mandibolare:** situata anteriormente al meato acustico esterno. 3**. Parte Mastoidea** - ![](media/image20.png)Descrizione**:** - Prende il nome dal greco *mastòs* (mammella), in riferimento alla sua forma. - Caratteristiche principali: - **Muscoli:** punto di origine del muscolo digastrico e dei muscoli del collo. - **Incisura mastoidea:** passaggio per il nervo facciale. - **Celle mastoidee:** cavità aeree che riequilibrano la pressione nell'orecchio medio. 4**. Parte Petrosa** - Descrizione**:** - Chiamata così per la sua somiglianza a una roccia; situata all'interno del cranio. - Caratteristiche principali**:** - Ospita le strutture dell'**orecchio medio** e dell'**orecchio interno**. - **Meato acustico interno:** passaggio per: - Nervo cranico. - Nervo vestibolo-cocleare. - **Canale carotideo:** attraversato dalla carotide interna. - **Foro giugulare:** passaggio per: - Vena giugulare interna. - ![](media/image22.png)Tre nervi cranici: glossogaringeo, vago e accessorio. ![](media/image24.png)**OSSO OCCIPITALE** L\'osso occipitale è un osso impari, situato nella parte posteriore e mediana del cranio. È particolarmente importante poiché collega il cranio alla colonna vertebrale attraverso specifiche articolazioni. [Caratteristiche Principali] 1. **Grande Foro Occipitale** (Foramen Magnum)**:** - Ha un diametro di circa 3 cm. - Attraversato da: - **Midollo spinale.** - **Arterie vertebrali:** portano sangue all\'encefalo e derivano dall\'arteria succlavia, che attraversa i forami vertebrali. - **Radici del nervo accessorio:** rappresentano la porzione degli assoni che emergono dal sistema nervoso centrale. 2. **Parte Basilare:** - Si articola con l\'osso sfenoide. 3. **Condili Occipitali:** - Formano le articolazioni con l'atlante (la prima vertebra cervicale). 4. **Canale dell'Ipoglosso:** - Forame situato antero-medialmente rispetto ai condili occipitali. - Attraversato dal **nervo ipoglosso**, che innerva i muscoli della lingua. 5. **Incisura Giugulare:** - Concorre, insieme alla parte petrosa dell'osso temporale, a formare il **forame giugulare**, attraversato dalla vena giugulare interna. 6. **Squama Occipitale:** - Parte superiore e parietale dell'osso, caratterizzata da una protuberanza esterna. 7. **Linee Nucali:** - **Linea nucale superiore:** punto di inserzione per i muscoli del collo e della schiena. - **Linea nucale inferiore:** punto di inserzione per i muscoli profondi del collo. 8. **Fosse Cerebrali e Cerebellari:** - **Fosse cerebrali:** ospitano il cervello. - **Fosse cerebellari:** ospitano il cervelletto. - Tra queste fosse si trovano strutture vascolari chiamate **seni venosi**, che drenano il sangue dal cranio. *L'osso occipitale, grazie alla sua posizione e alle sue connessioni, svolge un ruolo cruciale nella protezione del sistema nervoso centrale e nella trasmissione di impulsi e flussi sanguigni tra il cranio e il resto del corpo.* ![](media/image26.png)**OSSO SFENOIDE** L'osso sfenoide è un osso impari situato nella parte mediana della base cranica. È caratterizzato da una struttura complessa composta da un corpo centrale e due prolungamenti, denominati **piccole ali** e **grandi ali**. [Caratteristiche Generali] - **Posizione:** Si trova tra l'osso occipitale e l'etmoide. - **Corpo:** La sua faccia inferiore costituisce la volta delle cavità nasali. - Sul corpo si trova una depressione chiamata **sella turcica**, che ospita la **fossa ipofisaria**. - **Seni sfenoidali:** Due cavità situate all'interno del corpo, una per ogni lato. [Struttura e Componenti] 1. **Piccole Ali:** - Si trovano nella parte anteriore e costituiscono la parete posteriore dell'orbita ottica. - **Foro ottico:** Situato sulle piccole ali, permette il passaggio di: - **Nervo ottico (II).** - ![](media/image28.png)**Arteria oftalmica** (ramo della carotide interna). 2. **Grandi Ali:** - Situate posteriormente rispetto alle piccole ali, partecipano alla formazione della fossa orbitale e della fossa media della base cranica. - Hanno superfici endocraniche ed esocraniche. - Presentano tre fori importanti: - **Foro rotondo:** Attraversato dal **nervo mascellare** (ramo del trigemino, V). - **Foro ovale:** Attraversato dal **nervo mandibolare** (ramo del trigemino, V). - **Foro spinoso:** Attraversato dall'**arteria meningea media** (ramo dell'arteria mascellare). *La rottura dell'arteria meningea media può causare un ematoma extradurale.* 3. **Processi Pterigoidei:** - Protuberanze che si originano dalle radici delle grandi ali. - Servono come punto di inserzione per i muscoli masticatori della mandibola e per i muscoli del palato molle. 4. ![](media/image30.png)**Fessura Orbitaria Superiore:** - Formata dalla parte posteriore della piccola ala (superiormente) e dalla parte anteriore della grande ala (inferiormente). - Permette il passaggio di: - **Nervo oculomotore (III).** - **Nervo trocleare (IV).** - **Nervo abducente (VI).** - **Nervo oftalmico (ramo del trigemino, V).** - **Vena oftalmica.** - \[Mnemonic: **3-4-5-6** per i nervi cranici che vi passano.\] *L'osso sfenoide rappresenta un elemento cruciale della base cranica, svolgendo un ruolo fondamentale sia nel supporto delle strutture circostanti che nel passaggio di numerosi nervi e vasi essenziali.* **OSSO ETMOIDE** L'etmoide è un osso **impari e mediano**, che contribuisce alla formazione delle cavità nasali e orbitarie. Il termine deriva dal greco *ēthmoeidḗs*, che significa \"a forma di crivello\". [Caratteristiche Generali] - **Posizione:** Situato al centro della base cranica, tra le cavità nasali e le orbite. - **Funzione:** Forma parte del setto nasale, il tetto delle fosse nasali e supporta i seni etmoidali. [Struttura e Componenti] 1. **Lamina Perpendicolare** (**Verticale**)**:** - Costituisce i **due terzi superiori del setto nasale**. - È la parte verticale dell'osso che si estende verso il basso nelle cavità nasali. 2. **Lamina Cribrosa:** - ![](media/image32.png)Si interseca con la lamina perpendicolare e forma il **tetto delle fosse nasali**. - È chiamata *cribrosa* per la presenza di numerosi forellini (simili a un crivello o scolapasta). - **Forellini della lamina cribrosa:** Attraversati dalle radici del **nervo olfattivo (I)**, responsabili della percezione degli odori. - Superiormente si continua nella **Crista Galli** (cresta di gallo), una proiezione verticale che funge da punto di attacco per la **falce cerebrale** (una membrana di dura madre). 3. **Seni Etmoidali:** - Cavità all'interno dell'osso, che contribuiscono alla riduzione del peso del cranio e alla risonanza della voce. 4. **Cornetti o Turbinati:** - L'etmoide ospita i **cornetti superiori e medi**, strutture ossee che aumentano la superficie delle cavità nasali, migliorando il riscaldamento e l'umidificazione dell'aria inspirata. 5. **Pterion:** - Una zona del cranio caratterizzata da uno strato osseo molto sottile, risultato dell'ossificazione della fontanella etmoidale. - Una lesione in questa regione può causare un **ematoma epidurale**, data la vicinanza con l'arteria meningea media. *L'etmoide è un osso chiave per la struttura e la funzionalità delle cavità nasali e orbitarie, oltre a giocare un ruolo importante nella protezione e nel supporto delle vie olfattive.* **MANDIBOLA** La mandibola è **l'osso più robusto del cranio** ed è l'unico dotato di una mobilità significativa, essenziale per funzioni come la masticazione e la fonazione. [Caratteristiche Generali] - **Formazione:** Si sviluppa tramite ossificazione intermembranosa. - **Fusione:** Durante il secondo mese di vita, le due **emimandibole** si uniscono attraverso un processo di **sinostosi**. - **Mobilità:** È l'unico osso del cranio che si articola in modo mobile con un altro osso (osso temporale) attraverso l'articolazione temporomandibolare (ATM). [Struttura] 1. **Corpo:** - Comprende il **processo alveolare**, che ospita i denti inferiori. - Presenta la **protuberanza mentoniera**, una sporgenza ossea nella parte anteriore. - **Foro mentoniero:** Situato sotto il secondo premolare, è il punto di passaggio per il **nervo mentoniero** (ramo del nervo mandibolare) e vasi sanguigni. 2. **Angolo:** - Connette il corpo al ramo. - ![](media/image34.png)Punto di inserzione per il **muscolo massetere**, che svolge un ruolo cruciale nella masticazione. 3. **Ramo:** - Ha una forma a \"Y\" nella sua estremità superiore. - **Processo condiloideo:** Parte posteriore del ramo, presenta il **condilo mandibolare**, una protuberanza ovale che si articola con la **fossa mandibolare dell'osso temporale**, formando l'**articolazione temporomandibolare (ATM)**. - **Processo coronoideo:** Porzione anteriore del ramo, rappresenta il punto di attacco del **muscolo temporale**, responsabile del sollevamento della mandibola durante la masticazione. - **Incisura mandibolare e foro mandibolare:** Permettono il passaggio di nervi e vasi diretti ai denti inferiori. *La mandibola è un osso fondamentale per la funzione masticatoria, la fonazione e il sostegno delle strutture facciali. Grazie alla sua mobilità e robustezza, svolge un ruolo chiave nella biomeccanica del cranio.* ![](media/image35.png) **ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE (ATM)** L'articolazione temporomandibolare è l'unica **articolazione sinoviale** del cranio, responsabile della mobilità della mandibola durante attività come la masticazione, la fonazione e la deglutizione. [Struttura] - **Compartimenti:** - **Superiore:** Tra la fossa mandibolare temporale e il disco articolare. - **Inferiore:** Tra il disco articolare e il condilo mandibolare.\ Questi compartimenti sono separati da un **disco articolare fibroso**. - **Capi articolari:** - **Condilo mandibolare:** Parte mobile della mandibola. - **Fossa mandibolare temporale:** Parte dell'osso temporale che accoglie il condilo mandibolare. - **Capsula articolare:** - Struttura **lassa**, che permette i movimenti articolari. - Rinforzata dal **legamento temporomandibolare (laterale)**, che limita lo spostamento posteriore della mandibola. - **Legamenti extracaspsulari:** - **Legamento stilomandibolare:** Situato posteriormente. - **Legamento sfenomandibolare:** Situato medialmente. - **Disco articolare:** - Di natura **fibrocartilaginea**, è più sottile al centro. - Funzione: Livella le differenze tra le superfici articolari, garantendo stabilità durante i movimenti. - Ancoraggi: - **Posteriormente:** Alla fossa mandibolare e al margine posteriore della testa mandibolare. - **Anteriormente:** Alla capsula articolare e al muscolo pterigoideo laterale. - **Movimenti funzionali:** - Il disco crea due articolazioni: - **Superiore:** Tra la fossa mandibolare e il disco articolare. - **Inferiore:** Tra il disco articolare e la testa mandibolare. ![](media/image37.png) **MUSCOLI MASTICATORI** I muscoli masticatori svolgono un ruolo essenziale nei movimenti della mandibola come elevazione, protrusione, retrazione e movimenti laterali. 1**. Muscolo Temporale** - **Forma:** Piatto e triangolare. - **Funzioni:** - Eleva la mandibola. - Retrae la mandibola. - **Inserzioni:** - ![](media/image34.png)Linee temporali dell'osso parietale. - Ossa temporale, sfenoide e frontale. 2**. Muscolo Massetere** - **Funzione:** Eleva la mandibola. - **Inserzioni:** Processo zigomatico e osso zigomatico. - **Innervazione:** Nervo masseterino (ramo del nervo mandibolare). 3**. Muscolo Pterigoideo Mediale** (Interno) - **Origine:** - Fossa pterigoidea dello sfenoide. - Osso palatino. - Tuberiosità dell'osso mascellare. - **Funzioni:** - Eleva la mandibola. - ![](media/image39.png)Muove lateralmente la mandibola. - **Innervazione:** Nervo mandibolare. 4**. Muscolo Pterigoideo Laterale** (Esterno) - **Origine:** - Superficie laterale della grande ala dello sfenoide. - Processo pterigoideo dello sfenoide. - **Funzioni:** - Retrae e protrae la mandibola. - Muove lateralmente la mandibola. - **Innervazione:** Nervo mandibolare. **MUSCOLI ESTRINSECI DELL'OCCHIO** I muscoli estrinseci dell'occhio consentono il movimento del **bulbo oculare**. Originano dalla cavità orbitale e si inseriscono sulla **sclera** dell'occhio. Sono sei muscoli, suddivisi in **muscoli retti** e **muscoli obliqui**. [Muscoli Retti] 1. **Retto Mediale** - **Inserzione:** Superficie antero-mediale dell'occhio. - **Funzione:** Adduce l'occhio (lo sposta verso il naso). - **Innervazione:** Nervo oculomotore (III). 2. **Retto Laterale** - **Inserzione:** Superficie antero-laterale dell'occhio. - **Funzione:** Abduce l'occhio (lo sposta verso l'esterno). - **Innervazione:** Nervo abducente (VI). 3. **Retto Inferiore** - **Inserzione:** Superficie antero-inferiore dell'occhio. - **Funzione:** Muove l'occhio infero-medialmente (verso il basso e verso il naso). - **Innervazione:** Nervo oculomotore (III). 4. **Retto Superiore** - **Inserzione:** Superficie antero-superiore dell'occhio. - **Funzione:** Muove l'occhio supero-medialmente (verso l'alto e verso il naso). - **Innervazione:** Nervo oculomotore (III). [Muscoli Obliqui] I muscoli obliqui originano dalla cavità orbitale e si inseriscono sulla superficie **postero-laterale** della sclera. 5. **Obliquo Inferiore** - **Funzione:** Eleva l'occhio e lo ruota lateralmente. - **Innervazione:** Nervo oculomotore (III). 6. ![](media/image41.png)**Obliquo Superiore** - **Funzione:** Abbassa l'occhio e lo ruota lateralmente. - **Innervazione:** Nervo trocleare (IV). *Questi muscoli lavorano in sinergia per consentire movimenti precisi e coordinati del bulbo oculare, fondamentali per la visione e l\'orientamento.* **OSSO IOIDEO** L\'osso ioideo è un **osso impari, mediano e mobile** situato nella zona mediana del collo, in prossimità della quarta vertebra cervicale (C4). È l\'unico osso del corpo umano che **non si articola direttamente con altri ossi**, sebbene sia strettamente connesso con mandibola, sterno, laringe e scapola. [Caratteristiche principali:] - **Forma:** Ha la forma di un ferro di cavallo con la convessità rivolta verso la parte anteriore. - **Posizione:** Ancorato ai processi stiloidei del cranio. - **Funzione:** Costituisce la base per i muscoli della **lingua** e della **laringe**, svolgendo un ruolo cruciale nel supporto e nei movimenti di queste strutture. *L\'osso ioideo rappresenta un elemento unico e fondamentale per la funzione di deglutizione e fonazione* **COLONNA VERTEBRALE** La **colonna vertebrale** origina nell\'embrione dalla **corda dorsale**, una struttura primitiva situata tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il tratto digerente. Lo sviluppo avviene a partire dallo strato **mesenchimale**, attraverso un processo indiretto di **ossificazione endocondrale**. La sua costituzione **metamerica** si riflette nella composizione modulare, con vertebre ripetute lungo l\'asse. Ogni vertebra si compone di diverse [strutture principali]: 1**. Corpo Vertebrale** - Parte anteriore e principale della vertebra. - Si articola con i corpi delle vertebre adiacenti tramite i **dischi intervertebrali** di natura fibrocartilaginea. ![](media/image45.png)2**. Peduncoli** - Origini laterali del corpo vertebrale che si estendono in senso posteriore. - Si piegano medialmente per formare l'**arco vertebrale**, il quale, insieme al corpo, delimita il **forame vertebrale**. 3**. Processi e Prolungamenti** - **Processo Spinoso:** Struttura posteriore dell'arco vertebrale, formata dalla fusione delle lamine. - **Processi Trasversi:** Due estensioni laterali poste al limite tra peduncolo e lamina. - **Processi Articolari:** - Due **superiori** e due **inferiori** su ogni vertebra. - Permettono l'articolazione con i processi corrispondenti delle vertebre adiacenti. 4**. Forami Intervertebrali** - Formati da incisure sui peduncoli delle vertebre sovrapposte. - ![](media/image47.png)Permettono il passaggio dei **nervi spinali**. 5**. Numero Totale di Processi** - 1 processo spinoso (posteriore). - 2 processi trasversi (laterali). - 2 processi articolari superiori e 2 inferiori. [Gruppi Vertebrali] La colonna vertebrale è suddivisa in 5 gruppi, per un totale di **33 vertebre**: - **7 vertebre cervicali** - **12 vertebre dorsali (toraciche)** - **5 vertebre lombari** - **5 vertebre sacrali** - **4 vertebre coccigee** Questa suddivisione riflette la struttura e le funzioni specifiche di ogni segmento della colonna vertebrale. ![](media/image49.png)**DISCHI INTERVERTEBRALI** - **Forma:** Biconvessa. - **Numero Totale:** Nell'adulto si contano **23 dischi intervertebrali**. - **Posizione:** - Primo disco situato tra **C1 e C2**. - Ultimo disco localizzato tra **L5 e S1**. - **Struttura:** - **Anello Fibroso:** Costituito da lamelle concentriche di tessuto cartilagineo. - **Nucleo Polposo:** Composto principalmente da glicoproteine e acqua, conferendo elasticità e resistenza ai dischi. **VERTEBRE CERVICALI** Le vertebre cervicali rappresentano il tratto superiore della colonna vertebrale. - **Dimensioni:** - Corpo vertebrale di dimensioni ridotte. - **Forame Trasversario:** - Presente nelle vertebre cervicali. - Consente il passaggio di arteria e vena vertebrale da **C1 a C6**. - In **C7**, attraverso il forame trasversario passa solo la vena vertebrale. - **Processi Articolari Cervicali:** - Posizionati dietro i processi trasversali. - Forma circolare e inclinazione di **45 gradi**. - **Foro Vertebrale:** - Ampio e di forma triangolare. - **Processo Spinoso:** - Breve, corto e **bifido** alle estremità (da **C2 a C7**). - **Vertebre Speciali:** - **C1 - Atlante:** Prima vertebra cervicale. - **C2 - Epistrofeo:** Seconda vertebra cervicale. - **C7 - Prominente:** Settima vertebra cervicale, facilmente palpabile. - **Mobilità:** - Il tratto cervicale consente una discreta mobilità, permettendo movimenti di **rotazione**, **flessione** e **estensione**. **ATLANTE (C1)** L\'atlante è la prima vertebra cervicale, con caratteristiche peculiari che lo distinguono dalle altre vertebre. - **Corpo Vertebrale:** - **Assente.** L'atlante non ha un corpo vertebrale. - **Processo Spinoso:** - **Assente.** Al suo posto è presente una piccola protuberanza chiamata **tubercolo posteriore**. - Anteriormente si trova un **tubercolo anteriore**. - **Faccette Articolari Superiori:** - Si articolano con i **condili dell'osso occipitale**, permettendo il movimento del **"sì"** (flessione ed estensione della testa). - **Processi Trasversi:** - Presenti e dotati di **fori trasversi**, tipici delle vertebre cervicali, per il passaggio di arterie e vene vertebrali. - **Foro Vertebrale:** - Ampio e di forma simile a un **"8"**, suddiviso in due sezioni: 1. **Anteriore:** Alloggia il **dente dell'epistrofeo** (C2). 2. **Posteriore:** Contiene il **midollo spinale**. - **Legamento Trasverso dell'Atlante:** - Struttura fondamentale che si inserisce sul **dente dell'epistrofeo**, stabilizzandolo. ![](media/image50.png) *Le **vene vertebrali** si occupano esclusivamente di drenare il sangue dal **collo**. L'**encefalo** utilizza un sistema venoso separato per il drenaggio.* **Epistrofeo (C2)** L'epistrofeo è la seconda vertebra cervicale ed è caratterizzata da una struttura robusta e unica. - **Caratteristica Principale:** - Presenta un elemento distintivo, il **dente dell'epistrofeo**, che funge da **perno** per consentire la **rotazione tra atlante ed epistrofeo** (movimento del **"no"**). - **Faccette Articolari:** - Situate vicino al dente, permettono l'articolazione con l'atlante. - **Processo Spinoso:** - È la prima vertebra cervicale a presentare un **processo spinoso bifido**. [VERTEBRE CERVICALI (C3-C6)] - **Morfologia:** - Relativamente simili tra loro, con caratteristiche tipiche delle vertebre cervicali. - **Processo Spinoso Bifido:** Presente su tutte queste vertebre. [VERTEBRA PROMINENTE - C7] - **Forame Trasversario:** - Di dimensioni ridotte, consente il passaggio **solo della vena vertebrale**. - **Processo Spinoso:** - Lungo e **non bifido**, caratteristica distintiva rispetto alle altre vertebre cervicali. ![](media/image52.png) [ARTERIA VERTEBRALE] - **Origine:** - Deriva dall'**arteria succlavia**. - **Percorso:** - Attraversa i **forami trasversali** delle vertebre cervicali da **C1 a C6**. - **Funzione:** - Rifornisce di sangue l'**encefalo**, contribuendo al suo apporto arterioso. **VERTEBRE TORACICHE (T1-T12)** - **Articolazione con le Coste:** - Si articolano con le coste tramite **fossette costali concave** situate ai lati del corpo vertebrale. - Ogni costa si articola con due fossette costali di vertebre consecutive, ad eccezione di T1, T10, T11 e T12, che si articolano con una sola fossetta. - **Fossetta Trasversale Costale:** - Presente da **T1 a T10**, offre un ulteriore punto di articolazione per le coste. - **Corpo:** - Forma a cuneo, aumenta progressivamente di dimensioni dalla prima all'ultima vertebra toracica. - **Processi:** - **Processi Spinosi:** Lunghi e inclinati obliquamente verso il basso. - **Processi Articolari:** Verticali, adatti a fornire stabilità e supporto. **VERTEBRE LOMBARI (L1-L5)** - **Caratteristiche Generali:** - ![](media/image53.png)Le più voluminose, progettate per sostenere il maggior peso corporeo. - Presentano una curvatura a **lordosi lombare**. - **Corpo Vertebrale:** - A forma di cuneo, aumenta in dimensioni in direzione inferiore. - **Processi:** - **Processi Costiformi:** Appiattiti, simili a coste rudimentali. - **Processo Spinoso:** Massiccio, di forma quadrata. - **Processi Articolari:** Verticali, simili a quelli delle vertebre toraciche. **VERTEBRE SACRALI (S1-S5)** - **Fusione:** - Si fondono tra i **12 e i 30 anni** in un unico osso, il **sacro**, dalla forma di **cuneo trapezoidale** con: - **Base:** Rivolta verso l'alto, detta **promontorio**. - **Apice:** Inferiore, che si articola con il coccige e le ossa dell'anca. - **Superfici:** - **Faccia Viscerale (Pelvica):** Liscia, con **creste trasversali** in corrispondenza dei punti di fusione degli ex dischi intervertebrali. - **Faccia Dorsale:** Irregolare, con diverse creste e aperture. - **Fori Sacrali:** - **Anteriori:** Da cui emergono i **nervi sacrali anteriori**. - **Posteriori:** Da cui emergono i **nervi sacrali posteriori**. - **Creste Sacrali:** - **Mediana:** Fusione dei processi spinosi. - **Intermedia:** Fusione dei processi articolari. - ![](media/image55.png)**Laterale:** Fusione dei processi trasversali. **ARTICOLAZIONE ATLANTO-OCCIPITALE** - Formata dai **processi articolari dell'atlante** e dai **condili dell'osso occipitale**. - Classificata come una **condiloartrosi**. - Presenta una **capsula articolare lassa**. - Rinforzata da due membrane: - **Membrana Atlanto-Occipitale Anteriore.** - **Membrana Atlanto-Occipitale Posteriore.** **ARTICOLAZIONE ATLANTO-EPISTROFEA** - Classificata come un'**artroidia**. - Non presenta un **disco intervertebrale**. - Include l'**articolazione atlanto-odontoidea**, classificata come: - **Ginglimo laterale.** - **Articolazione a perno o trocoide.** **ARTICOLAZIONI VERTEBRALI** 1. **Articolazioni Intersomatiche:** - Costituite dai **dischi intervertebrali**. - Classificate come **sinartrosi** (più precisamente **sinfisi**) che uniscono i corpi vertebrali contigui. 2. **Articolazioni Interapofisarie:** - Costituite da **artroidie**. - Presentano **capsule articolari** che uniscono i processi articolari delle vertebre contigue. [LUNGHEZZA TOTALE DELLA COLONNA VERTEBRALE] La colonna vertebrale ha una lunghezza approssimativa di **60-70 cm**, suddivisa come segue: - **Cervicale:** 12 cm. - **Toracica:** 28 cm. - **Lombare:** 18 cm. - **Sacrale e Coccigea:** 12 cm. [CURVATURE DELLA COLONNA VERTEBRALE] - Presenta **quattro curvature fisiologiche**: - **2 Lordosi:** Cervicale e Lombare. - **2 Cifosi:** Toracica e Sacrale. **GABBIA TORACICA** La gabbia toracica è costituita da: - **Sterno.** - **Coste.** - **Cartilagini costali anteriori.** - **Articolazioni costo-sternali.** - **Articolazioni costo-vertebrali.** **STERNO** - Osso **piatto**, **impari** e **mediano**. - Lunghezza: **15-20 cm**. - ![](media/image58.png)Costituito da tre porzioni: - **Manubrio:** - Situato a livello di **T3-T4**. - Delimitato da: - **Incisura giugulare.** - **Incisure clavicolari.** - **Corpo:** - Forma simile a una **spada**, situato a livello di **T5-T9**. - Unito al processo xifoideo tramite **sincondrosi** e **sinostosi**. - **Processo Xifoideo:** - Situato a livello di **T10-T11**. - **Articolazioni:** - **Sterno-Clavicolare:** - Enartrosi incompleta rinforzata da tre legamenti. - **Condro-Sternale:** - Artroidia. **COSTE** - **12 paia**, formate da: - **Parte ossea.** - **Parte cartilaginea ialina anteriore.** - **Classificazione:** - **Coste Vere (1-7):** - Connesse direttamente allo sterno tramite cartilagine. - **Coste False (8-10):** - Connesse indirettamente allo sterno tramite la cartilagine della 7ª costa. - **Coste Libere (Fluttuanti, 11-12):** - Cartilagini appena abbozzate, connesse alla muscolatura lombare e non allo sterno. [STRUTTURA DI UNA COSTA] - **Porzioni principali:** - **Testa.** - **Collo.** - **Tubercolo.** - **Corpo.** - **Cartilagine costale.** - ![](media/image60.png)**Solco Costale:** - Piccolo solco situato nella parte inferiore della costa. - Ospita: - **Vena intercostale.** - **Arteria intercostale.** - **Nervo intercostale.** **MUSCOLI CHE AGISCONO SULLA TESTA** - **Origine:** Colonna vertebrale, gabbia toracica e cingolo scapolare. - **Inserzione:** Ossa craniche. - **Funzioni:** Movimenti di flessione, estensione, iperestensione, flessione laterale ed estensione della testa. - **Innervazione:** - Nervi spinali cervicali. - Talvolta il nervo accessorio e i nervi cranici. **MUSCOLO PLATISMA** - **Caratteristiche:** - Ampio, piatto e sottile, presente sia a destra che a sinistra. - Il nome deriva dal greco *πλάτυσμα* (*plàtysma*), che significa \"lastra\". - È il muscolo più superficiale dei muscoli anteriori del collo. - **Origine:** Fasce del gran pettorale superiore e del deltoide. - **Inserzione:** - Bordo inferiore della mandibola. - Cute del labbro inferiore. - Protuberanza mentale. - Commessure labiali. - **Funzione:** - Flette capo e collo. - Coinvolto nell'espressione facciale. - **Innervazione:** Nervo facciale (VII). **MUSCOLI SOVRAIOIDEI** **MUSCOLO DIGASTRICO** - **Caratteristica:** Presenta due capi. - **Origine:** - ![](media/image62.png)Un capo dal bordo inferiore della mandibola, vicino alla sinfisi. - L'altro capo dal processo mastoideo. - **Inserzione:** Tendine intermedio dell'osso ioide. - **Funzione:** - Innalza l'osso ioide. - Abbassa la mandibola. - **Innervazione:** Nervo facciale e nervo mandibolare. **MUSCOLO STILOIDEO** - **Origine:** Processo stiloideo del temporale. - **Inserzione:** Osso ioide. - **Funzione:** Muove la lingua. - **Innervazione:** Nervo facciale (VII) e mandibolare. **MUSCOLO MILOIOIDEO** - **Origine:** Margine inferiore della mandibola. - **Inserzione:** Osso ioide. - **Funzione:** - Alza l'osso ioide. - Abbassa la mandibola. - **Innervazione:** Nervo facciale (VII) e mandibolare. **MUSCOLO IOGLOSSO (O GENOIOIDEO)** - **Origine:** Spina mentale della mandibola. - **Inserzione:** Osso ioide. - **Funzione:** - Abbassa la mandibola. - Alza l'osso ioide. - **Innervazione:** - ![](media/image64.png)Nervo ipoglosso. - Nervi cervicali C1 e C2. **MUSCOLI SOTTOIOIDEI (O INFRAIOIDEI)** **MUSCOLO STERNOIOIDEO** - **Origine:** - Estremità mediale della clavicola. - Manubrio dello sterno. - **Inserzione:** Osso ioide. - **Funzione:** Abbassa l\'osso ioide e la cartilagine tiroidea (Pomo d\'Adamo). - **Innervazione:** C1, C2, C3. **MUSCOLO OMOIODEO** - **Origine:** Bordo superiore della scapola, tramite tendine intermedio. - **Inserzione:** Osso ioide. - ![](media/image66.png)**Funzione:** Abbassa l\'osso ioide e la cartilagine tiroidea (Pomo d\'Adamo). - **Innervazione:** C1, C2, C3. **MUSCOLO STERNOTIROIDEO** - **Origine:** - Manubrio dello sterno. - Prima cartilagine costale. - **Inserzione:** Cartilagine tiroidea. - **Funzione:** Abbassa l\'osso ioide e la cartilagine tiroidea (Pomo d\'Adamo). - **Innervazione:** C1, C2, C3. **MUSCOLO TIROIDEO** - **Origine:** Cartilagine tiroidea. - **Inserzione:** Osso ioide. - **Funzione:** Abbassa l\'osso ioide e la cartilagine tiroidea (Pomo d\'Adamo). - **Innervazione:** C1, C2, C3. **MUSCOLI LATERALI DEL COLLO (O FLESSORI DEL COLLO)** **MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO** - **Origine:** - Capo sternale: manubrio dello sterno. - Capo clavicolare: terzo mediale della clavicola. - **Inserzione:** - Processo mastoideo del temporale. - Metà della linea nucale superiore dell'occipitale. - **Funzione:** - Unilateralmente: flette la testa, la inclina dal proprio lato e ruota la faccia verso il lato opposto. - Bilateralmente: estende la testa e innalza il torace (funzione inspiratoria). - ![](media/image68.png)**Innervazione:** - Nervo accessorio (XI). - Nervi spinali C1-C2. **MUSCOLI SCALENI** **SCALENO ANTERIORE** - **Origine:** 4 fascetti tendinei dai processi trasversali di C3-C6. - **Inserzione:** Margine superiore della prima costa. - ![](media/image70.png)**Funzione:** Eleva la prima costa e ruota il collo verso il lato opposto. **SCALENO MEDIO** - **Caratteristiche:** Il più lungo dei tre scaleni. - **Origine:** Processi trasversali delle vertebre C2-C7. - **Inserzione:** Margine superiore della prima costa. - **Funzione:** Eleva la prima costa e ruota il collo verso il lato opposto. **SCALENO POSTERIORE** - **Caratteristiche:** Il più piccolo dei tre scaleni. - **Origine:** Processi trasversali delle vertebre C5-C7. - **Inserzione:** Margine superiore e faccia esterna della seconda costa. - **Funzione:** - Solleva la seconda costa (funzione inspiratoria). - Se la costa è punto fisso, inclina e ruota la colonna vertebrale dal proprio lato. [RUOLO DEGLI SCALENI] - Formano una copertura conica sopra la cupola pleurica. - Nervi e vasi passano attraverso i muscoli scaleni. [PUNTI NERVOSI E PLESSI CORRELATI] - **Nervo Frenico:** - Origina dai rami anteriori dei nervi cervicali C3-C4-C5. - Fa parte del plesso cervicale (che include anche C1 e C2). - **Plesso Brachiale:** - Formato dai rami anteriori di C5-C8 e T1. - Innerva l'arto superiore, oltre a muscoli del collo e della spalla. - Passa tra lo scaleno anteriore e lo scaleno medio insieme all'arteria succlavia. **MUSCOLI PREVERTEBRALI** **MUSCOLO LUNGO DELLA TESTA** - ![](media/image72.png)**Origine:** Dai processi trasversali di C3-C6. - **Inserzione:** Superficie anteriore dell\'osso occipitale. - **Funzione:** Flette il capo e il collo. - **Innervazione:** Rami anteriori dei nervi cervicali C1-C3. **MUSCOLO LUNGO DEL COLLO** - **Origine:** - Dai processi trasversali di C3-C5. - Dai corpi vertebrali di C5-T3. - **Inserzione:** Sulle superfici anteriori dei corpi vertebrali di C1-C6. - **Funzione:** - Bilateralmente: Flette capo e collo. - Unilateralmente: Flette e ruota il collo verso lo stesso lato. - **Innervazione:** Nervi cervicali C2-C7. **MUSCOLO RETTO ANTERIORE DELLA TESTA** - **Origine:** Faccia antero-laterale dell'atlante (C1). - **Inserzione:** Osso occipitale. - **Funzione:** Flette la testa. **ESTENSORI DEL COLLO** **MUSCOLO TRAPEZIO** - **Origine:** - Terzo mediale della linea nucale superiore. - Processi spinosi da C7 a T12. - **Inserzione:** - Acromion e spina della scapola. - Terzo laterale della clavicola. - **Funzione:** - Bilateralmente: Estende il collo e la testa. - ![](media/image74.png)Lateralmente: Inclina il collo e la testa. - Avvicina e innalza medialmente la spalla. - **Innervazione:** - Nervo accessorio (XI). - Nervi cervicali C2-C4. **MUSCOLO SPLENIO DEL COLLO (CERVICIS)** - **Origine:** Processi spinosi di T3-T5. - **Inserzione:** Processi trasversali di C1-C2. - **Funzione:** Estende il tratto cervicale della colonna vertebrale. **MUSCOLO SPLENIO DELLA TESTA (CAPITIS)** - **Origine:** Processi spinosi da C7 a T2. - **Inserzione:** Due terzi laterali della linea nucale superiore. - **Funzione:** - Bilateralmente: Estende la testa. - Unilateralmente: Inclinazione e rotazione omolaterale della testa. - **Innervazione:** Nervi cervicali C2-C4. **MUSCOLO SEMISPINALE DEL CAPO E DEL COLLO** - **Origine:** - Processi articolari da C4 a C6. - Processi trasversali da C7 a T10. - **Inserzione:** - Osso occipitale. - Processi spinosi da C2 a T4. - **Funzione:** - Bilateralmente: Estende il capo e il collo. - Unilateralmente: - Flette lateralmente il capo e il collo. - Ruota il capo e il collo verso il lato opposto. - **Innervazione:** Nervi spinali cervicali e toracici. **MUSCOLATURA DEL DORSO** La muscolatura del dorso ha il compito di estendere, flettere e ruotare lateralmente la colonna vertebrale. È suddivisa in tre gruppi principali: 1. **Gruppo Superiore (Spinoappendicolare):** Dai processi spinosi all'apparato appendicolare (arti). 2. **Gruppo Intermedio (Spinocostale):** Dai processi spinosi alle coste. 3. **Gruppo Profondo (Spinodorsale):** Sostiene e stabilizza la colonna vertebrale. **GRUPPO SUPERIORE (SPINOAPPENDICOLARE)** **MUSCOLO GRAN DORSALE** - **Origine:** - Faccia esterna delle ultime 4 coste. - Processi spinosi da T7 a L5. - Cresta iliaca posteriore e parte posteriore del sacro (tramite aponeurosi). - **Inserzione:** Solco bicipitale intertubercolare dell'omero. - **Funzione:** Retroversione e rotazione interna del braccio. - **Innervazione:** Nervi spinali C6-C8. ![](media/image76.png)**MUSCOLO ROMBOIDE** - **Origine:** Processi spinosi da C7 a T5. - **Inserzione:** Margine mediale della scapola. - **Funzione:** - Eleva e ruota la scapola. - Stabilizza la scapola, aderendo alla parete toracica. - **Innervazione:** Nervi spinali C4-C5. **MUSCOLO ELEVATORE DELLA SCAPOLA** - **Origine:** Processi trasversi da C1 a C4. - **Inserzione:** Angolo superiore mediale della scapola. - **Funzione:** - Eleva e ruota medialmente la scapola. - Estende, flette e ruota lateralmente il collo. - **Innervazione:** Nervi spinali C3-C5. **GRUPPO INTERMEDIO (SPINOCOSTALE)** **MUSCOLO DENTATO SUPERIORE** - **Origine:** Processi spinosi da C7 a T3, situato profondamente rispetto al muscolo trapezio. - **Inserzione:** Superfici posteriori delle coste 2, 3, 4 e 5. - **Funzione:** Eleva le coste durante l'inspirazione forzata. - **Innervazione:** Nervi intercostali 1, 2, 3 e 4. **MUSCOLO DENTATO INFERIORE** - **Origine:** Processi spinosi da T11 a L3, situato profondamente rispetto al muscolo gran dorsale. - **Inserzione:** Superfici posteriori delle coste 9, 10, 11 e 12. - **Funzione:** Abbassa le coste e facilita l'espirazione forzata. - **Innervazione:** Nervi intercostali 9, 10 e 11. **GRUPPO PROFONDO (SPINODORSALE)** I muscoli profondi del dorso sono organizzati in fasci longitudinali paralleli ai lati dei processi spinosi. Sono innervati dai rami dorsali dei nervi spinali e svolgono funzioni di estensione, flessione laterale e rotazione della colonna vertebrale. [Origine Generale] - Sacro, cresta iliaca e lamina profonda della fascia toraco-lombare posteriore. ![](media/image78.png)1**. COLONNA LATERALE: MUSCOLO ILEOCOSTALE** - **Ileocostale dei Lombi** - **Origine:** Sacro e cresta iliaca. - **Inserzione:** Ultime 8 coste. - **Ileocostale del Dorso** - **Origine:** Ultime 6 coste. - **Inserzione:** Angoli delle prime 7 coste e processo tras di C7. - **Ileocostale del Collo** - **Origine:** Angoli delle prime 6 coste. - **Inserzione:** Processi trasversali da C3 a C7. **Innervazione:** Nervi spinali da C4 a L1.\ **Funzioni:** Estende e flette lateralmente la colonna vertebrale. 2**. COLONNA INTERMEDIA: MUSCOLO LUNGHISSIMO** - **Lunghissimo del Dorso** - **Origine:** Cresta iliaca, aponeurosi toracolombare e processi trasversi da L5 a T1. - **Inserzione:** Coste e processi trasversi delle vertebre toraciche. - **Lunghissimo del Collo** - **Origine:** Processi trasversi da T6 a T1. - **Inserzione:** Processi trasversi da C2 a C6. - **Lunghissimo della Testa** - **Origine:** Processi trasversi da C3 a T1. - **Inserzione:** Processo mastoideo. **Innervazione:** Nervi spinali da C1 a L5.\ **Funzioni:** - Estende la colonna (bilateralmente). - Flette lateralmente la colonna (unilateralmente). - Ruota il capo e il collo verso lo stesso lato (unilateralmente). 3**. COLONNA MEDIALE: MUSCOLO SPINALE** - **Spinale del Dorso** - **Origine:** Processi spinosi da L2 a T11. - **Inserzione:** Processi spinosi da T2 a T7. - **Spinale del Collo** - **Origine:** Processi spinosi da T1 a T8. - **Inserzione:** Processi spinosi da C2 a C4. - **Spinale della Testa** - **Origine:** Processi spinosi da C6 a T2. - **Inserzione:** Osso occipitale, tra le due linee nucali. **Innervazione:** Nervi spinali da C3 a T12.\ **Funzioni:** - Sostiene il peso del tronco contro la gravità. - Estende la colonna. - Ruota il capo e il collo verso il lato opposto (unilateralmente). **SEMISPINALE DEL CAPO E DEL COLLO** - **Origine:** Processi articolari da C4 a C6 e processi trasversali da C7 a T10. - **Inserzione:** Osso occipitale e processi spinosi da C2 a T4. **Innervazione:** Nervi spinali cervicali e toracici.\ **Funzioni:** - Estende il capo e il collo (bilateralmente). - Flette lateralmente il capo e il collo (unilateralmente). - Ruota il capo e il collo verso il lato opposto (unilateralmente). **MUSCOLATURA DEL TORACE** **TORACO-APPENDICOLARI (ESTRINSECHI)** **PRIMO STRATO: GRANDE PETTORALE** - **Origine:** Porzione antero-mediale della scapola, sterno e cartilagine delle prime 7 coste. - ![](media/image80.png)**Inserzione:** Solco bicipitale dell'omero. - **Funzioni:** - Forma il pilastro anteriore dell'ascella. - Flette, adduce e ruota medialmente il braccio. - Estende il braccio flesso. - **Innervazione:** Nervi da C5 a T1. **SECONDO STRATO:** 1. **PICCOLO PETTORALE** - **Origine:** Cartilagine della 3ª, 4ª e 5ª costa. - **Inserzione:** Processo coracoideo della scapola. - **Funzioni:** - Abbassa la spalla e la scapola. - Eleva le tre coste. - **Innervazione:** Nervi pettorali da C5 a T1. 2. **SUCCLAVIO** - **Posizione:** Situato tra la clavicola e la prima costa. - **Origine:** Limite osteocartilagineo della prima costa. - **Inserzione:** Faccia inferiore della clavicola. - **Funzioni:** Stabilizza la clavicola. - ![](media/image82.png)**Innervazione:** Nervi da C5 e C6. **TERZO STRATO: DENTATO ANTERIORE** - **Origine:** Superficie interna delle prime 9 coste. - **Inserzione:** Bordo mediale della scapola. - **Funzioni:** - Fissa la scapola alla gabbia toracica posteriore. - Contribuisce alla formazione della parte mediale dell'ascella. - **Innervazione:** Nervi da C5, C6 e C7. [CAVO ASCELLARE] Comunemente noto come \"buco dell\'ascella\", il cavo ascellare è delimitato dai seguenti margini anatomici: - **Margine Anteriore:** Grande Pettorale. - **Margine Posteriore:** Sottoscapolare e Grande Rotondo. - **Margine Laterale:** Coracobrachiale, noto anche come capo breve del Bicipite. - **Margine Mediale:** Dentato Anteriore. **MUSCOLATURA INTRINSECA DEL TORACE** La muscolatura intrinseca del torace si divide in: - **Strato Esterno:** Include i muscoli elevatori delle coste e intercostali esterni. - **Strato Interno:** Comprende gli intercostali interni, il muscolo trasverso del torace e i sottocostali. **ELEVATORI DELLE COSTE** - **Numero:** 12 paia di muscoli. - **Origine:** Processi trasversi delle vertebre da C7 a T11. - **Inserzione:** Angolo costale della costa sottostante. - **Funzione:** Elevano le coste, contribuendo alla respirazione. - **Innervazione:** Nervi da C8 a T11. **MUSCOLI INTERCOSTALI** I muscoli intercostali contribuiscono alla respirazione: - **Inspirazione:** Sollevano le coste, facilitando l\'entrata d\'aria. - **Espirazione:** Abbassano le coste, favorendo l\'espulsione dell\'aria. - ![](media/image84.png)**Innervazione:** Nervi intercostali dall'1 all'11. **INTERCOSTALI ESTERNI** - **Origine:** Bordo inferiore della costa. - **Inserzione:** Margine superiore della costa sottostante, in direzione antero-laterale. **INTERCOSTALI INTERNI** - **Origine:** Superficie interna della costa, dal margine inferiore. - **Inserzione:** Margine interno della costa sottostante, in direzione antero-posteriore. **MUSCOLO TRASVERSO DEL TORACE** - **Origine:** Superficie interna della 2ª e 3ª cartilagine costale. - **Inserzione:** Superficie posteriore del processo xifoideo e del corpo sternale. - **Funzione:** Muscolo espiratorio. - **Innervazione:** Nervi intercostali dall'1 all'11. **MUSCOLI SOTTOCOSTALI** - **Origine:** Angoli costali delle coste dalla 10ª alla 12ª. - **Inserzione:** Coste superiori dall'8ª alla 10ª, vicino all'angolo costale. - **Funzione:** Muscoli espiratori. - **Innervazione:** Nervi intercostali dall'1 all'11. **DIAFRAMMA** - **Descrizione:** Muscolo impari, a forma di cupola, che separa la cavità toracica da quella addominale. - **Superficie superiore:** Ricoperta dalla pleura parietale. - **Superficie inferiore:** Ricoperta dal peritoneo parietale. - **Funzione:** - Durante la contrazione, il tendine centrale viene spinto verso il basso, aumentando il volume della cavità toracica. - Durante il rilassamento, il volume toracico diminuisce. Il diaframma è costituito da tre porzioni per ciascun lato: 1. **Lombare** 2. **Costale** 3. **Sternale** Queste porzioni convergono al centro nel **tendine centrale** (o frenico), che prende il nome dal greco *phrḗn* (mente, diaframma). **Origine** - Dai capi muscolari di L1-L3. - Superfici interne delle cartilagini costali delle ultime 6 coste. - Processo xifoideo. **Inserzione** - Tendine centrale. [ORIFIZI DEL DIAFRAMMA] La superficie del diaframma presenta tre principali aperture, dette **iati** o orifizi: 1. **Iato Aortico** - **Livello:** T12. - **Contenuto:** Aorta, vena azygos, dotto toracico, e canale osteofibroso. - ![](media/image86.png)**Posizione:** Più basso tra gli iati. 2. **Iato Esofageo** - **Livello:** T10. - **Contenuto:** Esofago e nervo vago. - **Posizione:** Più alto dello iato aortico. 3. **Orifizio della Vena Cava Inferiore** - **Livello:** T8. - **Contenuto:** Vena cava inferiore. - **Posizione:** Più alto tra gli orifizi. **MUSCOLI DELL'ADDOME** La muscolatura addominale è delimitata dalle seguenti strutture: - **Superiormente:** Diaframma. - **Anteriormente:** Muscolo retto anteriore dell'addome. - **Lateralmente:** Muscolo obliquo esterno, muscolo obliquo interno e muscolo trasverso dell'addome. - **Posteriormente:** Muscolo quadrato dei lombi. - **Inferiormente:** Muscoli del pavimento pelvico. **MUSCOLO RETTO ANTERIORE DELL'ADDOME** Questo muscolo, rivestito superficialmente dalla cute, è responsabile della formazione della \"tartaruga addominale\".\ Si estende ai lati della linea mediana e presenta da due a quattro inserzioni tendinee che facilitano la contrazione, formando le caratteristiche linee orizzontali degli addominali. - **Origine:** Sinfisi pubica e margine superiore del pube. - **Inserzione:** Margini costali esterni delle coste 5, 6 e 7 e nel processo xifoideo. - **Funzione:** - Flette il corpo in avanti. - Funzione espiratoria. - Comprime e sostiene i visceri addominali. - **Innervazione:** Nervi spinali da T6 a T12. ![](media/image88.png)**MUSCOLO PIRAMIDALE** Questo piccolo muscolo è associato al muscolo retto anteriore dell'addome. - **Origine:** Pube. - **Inserzione:** Linea alba. **MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO DELL'ADDOME** - **Origine:** Faccia esterna delle ultime 8 coste. - **Inserzione:** Cresta iliaca anteriore tramite aponeurosi e legamento inguinale, che forma la linea alba. - **Funzione:** - Comprime i visceri addominali. - Mantiene la postura. - Contribuisce all'espirazione forzata, minzione e defecazione. - Contrazione unilaterale: rotazione controlaterale del busto. - **Innervazione:** Nervi spinali anteriori da T7 a T12. **MUSCOLO OBLIQUO INTERNO DELL'ADDOME** - **Origine:** - Fascia lombo-dorsale. - Due terzi anteriori della cresta iliaca. - Terzo laterale del legamento inguinale. - **Inserzione:** - **Parte craniale:** Ultime tre coste. - **Parte media:** Linea alba. - **Parte caudale:** Legamento inguinale/pube. - **Funzione:** - Stesse azioni dell'obliquo esterno. - Contrazione unilaterale: rotazione omolaterale del bacino. - **Innervazione:** Nervi spinali da T7 a L1. **MUSCOLO TRASVERSO DELL'ADDOME** Questo è il muscolo più profondo della parete addominale. - **Origine:** - Faccia interna delle ultime 6 coste (7-12). - Cartilagini costali. - Fascia toracolombare. - Parte interna della cresta iliaca. - Terzo laterale del legamento inguinale. - **Inserzione:** Linea alba e cresta del pube. - **Funzione:** - Comprime i visceri addominali. - Abbassa le coste (azione espiratoria). - **Innervazione:** Nervi spinali da T7 a L1. **APPARATO LOCOMOTORE** **ARTO SUPERIORE** L\'arto superiore è suddiviso in: - **Spalla e Cingolo Scapolo-Omerale** - **Braccio** - **Avambraccio** - **Mano** **SCAPOLA** La scapola è un osso piatto e triangolare situato sulla superficie posterolaterale del torace, tra la 2ª e la 7ª costa. **[Margini e angoli]** - ![](media/image90.png)**Margini:** - **Superiore** - **Mediale (o vertebrale)** - **Laterale (o ascellare)** - **Angoli:** - **Mediale** - **Laterale** - **Inferiore** **[Facce della Scapola]** - **Faccia Anteriore (o Costale):** - Presenta la **fossa sottoscapolare**, che accoglie il **muscolo sottoscapolare**. - Medialmente si inserisce il **muscolo dentato anteriore**. - **Faccia Posteriore (o Dorsale):** - È divisa dalla **spina della scapola**, che si estende medialmente verso l\'alto e termina lateralmente con l'**acromion**. - **Acromion:** Punto di articolazione con la clavicola. - La spina separa due aree: - **Fossa sovraspinata:** Contiene il **muscolo sovraspinato**. - **Fossa sottospinata (o infraspinata):** Contiene il **muscolo sottospinato** e lateralmente dà attacco ai muscoli **piccolo rotondo** e **grande rotondo**. **[Inserzioni Muscolari sui Margini della Scapola]** - **Margine Mediale (o Vertebrale):** - Superiormente: **Muscolo elevatore della scapola**. - Intermedio: **Muscolo piccolo romboide**. - Inferiore: **Muscolo grande romboide**. - **Margine Laterale (o Ascellare):** - **Tuberosità sottoglenoidea:** Inserzione del capo lungo del **muscolo tricipite brachiale**. - **Tuberosità sovraglenoidea:** Inserzione del capo lungo del **muscolo bicipite brachiale**. - **Margine Superiore:** - Presenta l'**incisura soprascapolare**, attraversata dal **nervo soprascapolare**. **[Processo Coracoideo]** Una prominenza ossea simile a un dito piegato, diretta in avanti e poi lateralmente. - Fornisce attacco ai tendini del **bicipite brachiale** e di altri muscoli del braccio. **[Angolo Laterale e Cavità Glenoidea]** L\'angolo laterale presenta la **cavità glenoidea**, rivestita da cartilagine, che si articola con la testa dell'omero, formando l'articolazione **gleno-omerale**. **LEGAMENTI DELLA SCAPOLA** 1. ![](media/image92.png)**Legamento Coraco-Acromiale:** - Forma il **fornice omerale**, sovrastando l'articolazione della spalla. 2. **Legamento Trasverso Superiore della Scapola:** - Posto sopra l'incisura soprascapolare, crea un canale per il passaggio del **nervo soprascapolare**. 3. **Legamento Trasverso Inferiore della Scapola:** - Teso tra il margine esterno della spina e il collo della scapola. **CLAVICOLA** La clavicola (dal latino *clavis*, chiave) è un osso pari, lungo e appiattito nella sua vista anteriore. - Unisce la scapola allo sterno. - ![](media/image94.png)È posta orizzontalmente nella parte anteriore e superiore del torace. **ARTICOLAZIONI DELLA CLAVICOLA** **ARTICOLAZIONE STERNOCLAVICOLARE** - **Tipologia:** Articolazione a sella. - **Elementi coinvolti:** - **Manubrio sternale** - ![](media/image95.png)**Clavicola** - **1ª costa** - **Caratteristiche principali:** - Un **disco articolare fibrocartilagineo** suddivide l'articolazione in due porzioni con cavità articolari separate, consentendo una vasta gamma di movimenti. - Le due clavicole sono unite attraverso il **legamento interclavicolare**. - La capsula articolare è rinforzata dai **legamenti sternoclavicolari anteriore e posteriore**. - Il **legamento costo-clavicolare** collega la 1ª costa alla clavicola. **ARTICOLAZIONE ACROMIOCLAVICOLARE** - **Tipologia:** Artrodia (articolazione piana). - **Elementi coinvolti:** - **Acromion della scapola** - **Estremità acromiale della clavicola** - **Caratteristiche principali:** - La capsula articolare è rinforzata da: - **Legamento acromioclavicolare** - **Legamento coracoclavicolare**, suddiviso in: - **Legamento trapezoide (anteriore)** - **Legamento conoide (posteriore)** ![](media/image97.png)**OMERO** L\'omero è un osso lungo del braccio, caratterizzato da un corpo centrale (diafisi) e due estremità (epifisi). **[Epifisi Prossimale]** - **Testa dell'Omero:** - Forma emisferica. - ![](media/image98.png)Si articola con la cavità glenoidea, rivestita da cartilagine ialina. - **Collo dell'Omero:** - **Collo anatomico:** - Situato subito sotto la testa dell'omero. - Presenta un solco dove si inserisce la capsula articolare. - **Collo chirurgico:** - Localizzato inferiormente al collo anatomico. - È il punto più frequentemente soggetto a fratture. - **Tuberosità:** - **Tuberosità maggiore:** - Posizionata lateralmente sotto il collo. - **Tuberosità minore:** - Situata in posizione antero-mediale. **[Diafisi (Corpo)]** - **Cresta deltoidea:** - Cresta ossea dove si inserisce il muscolo deltoide tramite il suo tendine distale. - **Solco radiale:** - Solco visibile posteriormente. - Percorso dal nervo radiale e dalla vena brachiale profonda. **[Epifisi Distale]** - **Fosse:** - **Fossa coronoidea:** - Situata anteriormente e medialmente. - Accoglie il processo coronoideo dell'ulna. - **Fossa radiale:** - Localizzata accanto alla fossa coronoidea. - Accoglie la testa (capitello) del radio. - **Fossa olecranica:** - Posizionata posteriormente. - Articola con l'olecrano dell'ulna. - **Epicondili:** - Protuberanze palpabili sopra i condili. - **Epicondilo mediale:** Situato medialmente. - **Epicondilo laterale:** Situato lateralmente. - **Condili:** - **Capitello omerale:** - Forma semisferica. - Articola con la testa del radio. - **Troclea:** - Forma a puleggia. - Si articola con l'ulna. **ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA** ![](media/image100.png)Conosciuta anche come **scapolo-omerale** o **gleno-omerale**, è un'articolazione sferica del tipo **enartrosi**, che consente un'ampia gamma di movimenti. **[Componenti Anatomiche]** - **Cavità glenoidea:** - Parte della scapola rivestita da cartilagine ialina. - **Testa dell'omero:** - Forma emisferica, si articola con la cavità glenoidea. - **Labbro (o cercine) glenoideo:** - Struttura fibrocartilaginea che approfondisce la cavità glenoidea, aumentando la stabilità articolare. **[Legamenti di Supporto]** La capsula articolare è rinforzata da cinque legamenti principali: 1. **Legamento coraco-acromiale:** - Origina dal processo coracoideo e si inserisce sull\'acromion della scapola. 2. **Legamento coraco-omerale:** - Origina dal processo coracoideo e si inser