Document Details

RealisticNephrite7015

Uploaded by RealisticNephrite7015

Università degli Studi di Salerno

2010

Tags

questionario universitario università italiana domande quiz esami universitari

Summary

Questo documento contiene 20 domande di un quiz universitario con relative risposte. Il quiz riguarda argomenti di legge e statuti universitari, in particolare l'Università di Salerno.

Full Transcript

17) Ai sensi della L. 240/2010, possono due o più università fondersi? A No, non più di due; le due università che procedono alla fusione non devono essere distanti più di 100 chilometri l'una dall'altra. B Sì, al fine di migliorare la qualità, l'efficienza e l'efficacia dell'attiv...

17) Ai sensi della L. 240/2010, possono due o più università fondersi? A No, non più di due; le due università che procedono alla fusione non devono essere distanti più di 100 chilometri l'una dall'altra. B Sì, al fine di migliorare la qualità, l'efficienza e l'efficacia dell'attività didattica, di ricerca e gestionale, di razionalizzare la distribuzione delle sedi universitarie e di ottimizzare l'utilizzazione delle strutture e delle risorse. C No, in nessun caso. RISPOSTA GIUSTA B Al fine di migliorare la qualità, l'efficienza e l'efficacia dell'attività didattica, di ricerca e gestionale, di razionalizzare la distribuzione delle sedi universitarie e di ottimizzare l'utilizzazione delle strutture e delle risorse, nell'ambito dei principi ispiratori della presente riforma di cui all'articolo 1, due o più università possono federarsi, anche limitatamente ad alcuni settori di attività o strutture, ovvero fondersi. 2. La federazione può avere luogo, altresì, tra università ed enti o istituzioni operanti nei settori della ricerca e dell'alta formazione, ivi compresi gli istituti tecnici superiori. _______________________________________________________________________________________ 18) Ai sensi della L. 240/2010, i professori e i ricercatori a tempo pieno possono svolgere attività didattica e di ricerca anche presso un altro ateneo? A Sì, sulla base di una convenzione tra i due atenei finalizzata al conseguimento di obiettivi di comune interesse. B No, è concesso solo ai ricercatori a tempo determinato. C No, in nessun caso. RISPOSTA GIUSTA A I professori e i ricercatori a tempo pieno possono svolgere attività didattica e di ricerca anche presso un altro ateneo, sulla base di una convenzione tra i due atenei finalizzata al conseguimento di obiettivi di comune interesse. _______________________________________________________________________________________ 19) Ai sensi della L. 240/2010, la carica di direttore generale è rinnovabile? A Sì, la carica dura sette anni ed è rinnovabile per un massimo di ulteriori sette anni. B Sì. C No. RISPOSTA GIUSTA B Legge 240/2010 prevede per il Rettore un mandato non rinnovabile di 6 anni mentre per il Direttore Generale un rapporto non superiore a 4 anni, però rinnovabile _______________________________________________________________________________________ 7 20) In base allo Statuto dell'Università di Salerno, l'Università è un'istituzione: A Priva di personalità fisica o giuridica. B Avente personalità giuridica di diritto pubblico. C Avente personalità giuridica di diritto privato. RISPOSTA GIUSTA B ART. 1 DELLO STATUTO L’Università è un’istituzione avente personalità giuridica di diritto pubblico, che promuove ed organizza la ricerca scientifica e i diversi livelli di formazione, nel rispetto della libertà di insegnamento e di ricerca. _______________________________________________________________________________________ 21) Secondo quanto stabilito dallo Statuto dell'Università degli Studi di Salerno, la decisione in merito all'irrogazione della sanzione per una violazione del Codice etico spetta: A Al Senato accademico. B Al Direttore generale. C Al Rettore. RISPOSTA GIUSTA A ART. 15 DELLO STATUTO Nel rispetto del principio del contraddittorio l’accertamento delle violazioni e la decisione in merito all’irrogazione della sanzione compete al Senato accademico, su proposta del Rettore, qualora le violazioni non ricadano sotto la competenza degli Organi deputati ai procedimenti disciplinari. _______________________________________________________________________________________ 22) Completare la seguente frase. In base allo Statuto dell'Università di Salerno, l’Università promuove e svolge l’attività di ricerca, favorendo ________________ e la stretta connessione con l’attività didattica. A la propria organizzazione e attività a principi di semplificazione B il proprio intervento a favore del diritto allo studio C la collaborazione interdisciplinare e di gruppo RISPOSTA GIUSTA C ART. 3 dello Statuto dell’università degli studi di Salerno intitolato Ricerca “ L’Università promuove e svolge l’attività di ricerca, favorendo la collaborazione interdisciplinare e di gruppo e la stretta connessione con l’attività didattica. Essa riafferma la pari rilevanza del sapere umanistico, scientifico e tecnico”. _______________________________________________________________________________________ 8 23) Secondo quanto stabilito dallo Statuto dell'Università degli Studi di Salerno, quale figura convoca e presiede il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione? A Il Dirigente generale. B Il rappresentante degli studenti universitari. C Il Rettore. RISPOSTA GIUSTA C Il Rettore è il rappresentante legale dell’Università e svolge funzioni di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attività scientifiche e didattiche. Il Rettore è responsabile del perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ateneo secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito. 2. In particolare, il Rettore: a) convoca e presiede il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione, coordinandone le attività; _____________________________________________________________________________________ 24) In base allo Statuto dell'Università degli Studi di Salerno, la costituzione del Dipartimento è: A Deliberata dal Consiglio di Amministrazione, previo parere obbligatorio del Senato Accademico e del Nucleo di valutazione di Ateneo. B Deliberata dal Consiglio di Amministrazione non essendo necessario alcun parere preventivo. C Deliberata dal Consiglio di Amministrazione, previo parere facoltativo del Senato Accademico. RISPOSTA GIUSTA A Art. 26 dello Statuto dell’Università degli studi di Salerno La costituzione, la modificazione e la disattivazione dei Dipartimenti sono deliberate dal Consiglio di Amministrazione previo parere obbligatorio del Senato Accademico e del Nucleo di Valutazione di Ateneo. _______________________________________________________________________________________ 25) Ai sensi del regolamento di ateneo dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro, in caso di mancato rispetto dell'invito ad uno studente ad abbandonare l'aula per via di una trasgressione, i docenti: A Sono tenuti ad interrompere la lezione avvisando il Responsabile della struttura. B Hanno l'obbligo di proseguire con l'attività didattica. C Hanno la facoltà di decidere di autonomamente la linea di condotta che ritengono maggiormente appropriata. RISPOSTA GIUSTA A Art. 9 bis del regolamento di Ateneo per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro, I docenti durante lo svolgimento delle lezioni, in qualità di responsabili delle attività didattiche, avranno 9 cura di verificare che le misure di sicurezza che attendono al comportamento degli studenti siano rispettate nelle aule. In caso di trasgressione inviteranno lo studente ad abbandonare immediatamente l’aula; qualora si creino condizioni di non rispetto dell’invito, interromperanno la lezione avvisando il Responsabile della struttura. ______________________________________________________________________________________ 26) Completare la seguente frase. L’Università di Salerno assicura il proprio intervento a favore del diritto allo studio come definito e garantito. A dall’articolo 34 della Costituzione B dall'art. 12 delle preleggi del Codice civile C dall’articolo 24 della Costituzione RISPOSTA GIUSTA A ART. 5 dello Statuto dell’Università degli studi di Salerno L’Università assicura il proprio intervento a favore del diritto allo studio come definito e garantito dall’articolo 34 della Costituzione. _______________________________________________________________________________________ 27) Ai sensi del regolamento di ateneo dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro, le attività dei lavoratori assegnati e svolte nel laboratorio o comunque tutte quelle situazioni in cui siano prevedibili fonti di rischio derivante dalle attività di ricerca sono sovrintese: A Dal Direttore Generale. B Dal Responsabile della attività didattica o di ricerca in laboratorio. C Dal Rettore. RISPOSTA GIUSTA B Art. 8 del regolamento dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro Il Responsabile della attività didattica o di ricerca in laboratorio (RADOR), dotato di propria autonomia di gestione, riconosciuta dagli organi istituzionali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Dipartimento, ecc.) è identificato in modo funzionale con la figura del Dirigente ai fini dell’applicazione del TU. Il RADOR sovrintende alle attività dei lavoratori assegnati e svolte nel laboratorio stesso o comunque in tutte quelle situazioni in cui siano prevedibili fonti di rischio derivante dalle attività di ricerca di cui è responsabile. _______________________________________________________________________________________ 10 28) Ai sensi del regolamento di ateneo dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro, sono considerati laboratori: A Anche le attività extracurricolari. B Esclusivamente le attività svolte internamente alla struttura universitaria. C Anche campagne archeologiche, geologiche e naturalistiche. RISPOSTA GIUSTA C Art. 8 del regolamento dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro Sono considerati laboratori anche, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche e naturalistiche. _______________________________________________________________________________________ 29) Ai sensi del regolamento di ateneo dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro, a quale/i figura/e viene delegata, da parte del Rettore, l’elaborazione del Documento Unico dei Rischi da Interferenza? A Al Direttore Generale. B Ai Dirigenti delle Unità produttive. C Al Dirigente della struttura tecnica. RISPOSTA GIUSTA C Art. 6 del regolamento dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro. il Rettore delega Al Dirigente della struttura tecnica, l’elaborazione del Documento Unico dei Rischi da Interferenza (DUVRI) di cui all’art. 26 del TU, per i contratti d’appalto d’opera o somministrazione affidati dall’Amministrazione Centrale dell’Ateneo. _______________________________________________________________________________________ 30) Ai sensi del regolamento di ateneo dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro, da quale figura sono individuati i Dirigenti per la sicurezza? A Dal Responsabile delle Attività didattiche. B Dall'assessore per la sicurezza del Comune di Salerno. C Dal Rettore. RISPOSTA GIUSTA C Art. 6 del regolamento dell'Università degli studi di Salerno per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il Rettore nella sua qualità di Datore di Lavoro, con i limiti e le condizioni di cui all’art. 16 del TU, individua e nomina Dirigenti ai sensi dell’art. 2 comma 1, lett. d) del TU, i soggetti di vertice delle strutture dotate di autonomia di gestione, di cui al precedente art. 5. Ai fini del presente Regolamento, come definiti dal TU, sono Dirigenti per la sicurezza sul lavoro: -il Direttore Generale 11 - i Dirigenti Amministrativi per le strutture di competenza - i Direttori di Dipartimento - il Direttore del Centro linguistico di Ateneo - i Responsabili delle Attività didattiche e/o di Ricerca in Laboratorio _______________________________________________________________________________________ 12

Use Quizgecko on...
Browser
Browser